Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Corso Blog Presentazione

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 16 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (18)

Anzeige

Ähnlich wie Corso Blog Presentazione (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Corso Blog Presentazione

  1. 1. Blog <ul><li>Corso di costruzione e gestione di Blog di classe con </li></ul>
  2. 2. Cos’è un Blog? <ul><li>Il blog è uno strumento per la pubblicazione online di contenuti, è semplicemente </li></ul><ul><li>una scatola per idee </li></ul>
  3. 3. Cos’è un ? <ul><li>Blog : abbreviazione di web log , indica un sito web “autogestito”, dove vengono pubblicate in tempo reale notizie, opinioni e informazioni di ogni sorta, visualizzate dalla più recente alla più lontana. Il blog è uno strumento di libera espressione, un ibrido tra la homepage personale e il forum di discussione, che 'registra' la traccia, il diario ( log ), degli interventi dei partecipanti. </li></ul>
  4. 4. Cos’è un ? <ul><li>Un blog può essere personale, uno speciale diario online costantemente aggiornato che tutti possono leggere, oppure può essere uno spazio sul web attorno al quale si aggregano navigatori che condividono interessi comuni. </li></ul>
  5. 5. E tanti Blog? <ul><li>“ Un blog solo è solo un blog. Tanti blog invece sono molteplicità, rete di connessione tra i fatti, le persone e le cose del mondo.” </li></ul><ul><li>Giuseppe Granieri Troppi blog, il Blog </li></ul>
  6. 6. Benvenuti quindi nel Web 2.0 <ul><li>Confronto tra Web 1.0 e Web 2.0 </li></ul>
  7. 7. Rielaborazione della mappa del Web 2.0 di O’Reilly Media
  8. 8. Alcune parole chiave <ul><li>Connessione </li></ul><ul><li>Condivisione </li></ul><ul><li>Partecipazione </li></ul><ul><li>Socializzazione </li></ul><ul><li>Scambio </li></ul><ul><li>Contatti </li></ul><ul><li>Abitanza digitale </li></ul>
  9. 9. L’abitanza digitale <ul><li>L’uomo si sta appropriando dello spazio virtuale, lo sta esplorando e abitando. </li></ul><ul><li>Il blog può essere paragonato alla propria abitazione virtuale sul Web dove è possibile esprimersi per ciò che si è e ciò che interessa e dove si possono ospitare gli altri viaggiatori digitali. </li></ul><ul><li>I social network (Fecebook, FriendFeed, aNobii, ecc.) possono invece essere paragonati a delle piazze virtuali. </li></ul>
  10. 10. Vivere nella parte abitata di Internet <ul><li>“ Dentro la parte abitata della Rete non esiste cittadinanza passiva. Quali che siano i sistemi prescelti per esprimersi, tutto sommato trascurabili alla luce delle continue evoluzioni tecnologiche, tutto si riduce a due attività fondamentali: CREARE e CONDIVIDERE.” </li></ul><ul><li>Sergio Maistrello, La parte abitata della Rete, 2007 </li></ul>
  11. 11. Il linguaggio del Blog <ul><li>Blogger : a) persona che 'possiede' un blog o scrive su un blog. b) uno dei programmi più diffusi per la gestione di un blog. </li></ul><ul><li>Post : messaggio inserito in un blog. Dal termine post deriva il verbo “postare”. </li></ul><ul><li>Commento : traccia, osservazione, riflessione lasciata da un lettore del blog relativo ad un post o a commenti precedenti. </li></ul><ul><li>Permealink : link a un post attivo, anche quando il post entra a far parte dell’archivio del blog e non viene più visualizzato nell’homepage. </li></ul>
  12. 12. Perché un Blog a scuola? <ul><li>per non restare intrappolati come pesci nella Rete; </li></ul><ul><li>per imparare a esprimersi attraverso la Rete; </li></ul><ul><li>per riconoscerne pregi e difetti, pericoli potenziali e innegabili vantaggi; </li></ul><ul><li>per educare alla cultura della Rete (Netiquette) </li></ul><ul><li>per assumere un po’ alla volta l’ habitus mentale richiesto dalla nostra società “dell’informazione e della convergenza tecnologica” </li></ul>
  13. 13. Quali sono le possibili finalità didattiche? (Alcuni esempi) <ul><li>1 motivare alla lettura e alla scrittura. </li></ul><ul><li>2 abituare i ragazzi a considerare Internet come una fonte di risorse per la cultura. </li></ul><ul><li>3 abituare alla collaborazione a distanza. </li></ul><ul><li>4 abituare alla condivisione delle idee e delle risorse. </li></ul><ul><li>5 abituare al confronto fra idee e opinioni </li></ul>
  14. 14. Le regole del gioco <ul><li>Per l’utilizzo di un Blog di classe è necessario fissare alcune regole, ad esempio: </li></ul><ul><li>1. gli alunni saranno dotati di un indirizzo comune e-mail per l’iscrizione a blogger. </li></ul><ul><li>2. l’indirizzo sarà noto agli alunni, agli insegnanti e ai genitori. </li></ul><ul><li>3. i ragazzi saranno a contatto col pubblico di Internet tramite commenti pubblici ristretti ai soli utenti registrati (comunque, in caso di commenti non adatti o poco educati, gli insegnanti provvederanno alla loro cancellazione). </li></ul><ul><li>4. gli alunni utilizzeranno Internet sotto la guida dell’insegnante durante le ore del laboratorio d’informatica per la lettura del blog, le attività quindicinali suggerite e la pubblicazione dei commenti. </li></ul><ul><li>5. l’insegnante presenterà alcune rubriche di lavoro, attività quindicinali alle quali i ragazzi parteciperanno con i loro commenti. </li></ul><ul><li>6. ogni altro contributo al blog da parte dei ragazzi, degli altri insegnanti, dei genitori, dei parenti e degli “amici” è molto gradito e auspicabile. </li></ul><ul><li>7. post, articoli e link potranno essere informativi, educativi o divulgativi. </li></ul><ul><li>8. gli insegnanti, per quel che riguarda i lavori del blog, comunicheranno con i ragazzi solo utilizzando gli strumenti che il blog o Internet mettono a disposizione. </li></ul><ul><li>9. gli insegnanti, in linea di massima, saranno presenti in Rete anche fuori dal “tempo scuola”(per forza!!!). </li></ul>
  15. 15. Blogger <ul><li>Blogger è il servizio gratuito che Google offre per la creazione e la gestione di Blog che impareremo ad usare durante questi incontri. </li></ul>
  16. 16. Letture consigliate <ul><li>Blog generation, di Giuseppe Granieri, Ed. Laterza, 2005 </li></ul><ul><li>La parte abitata della Rete, di Sergio Maistrello, Ed. HOPS tecniche nuove, 2007 </li></ul>

×