SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Azione 2 La valutazione degli apprendimenti dello studente straniero Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione Fiorino Tessaro
I modelli di progettazione didattica …  per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) …  per contenuti (Ciampolini) …  per mappe (Novak, Damiano) …  per problemi (Stein, Jones) …  per situazioni (Fornasa, Canevaro) …  per processi (HIP, Cornoldi) …  per competenze (Frabboni, Guasti) …  per relazioni (Buber, Franta) …  per soggetti (Bertin, Contini) …  per progetti (Bordallo - Ginestet) …  per padronanze (ML, Margiotta) …  per gruppi (CL, Comoglio) FIORINO TESSARO –  www.univirtual.it  –  [email_address]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI  CENTRATI SUL PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SUL PROCESSO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SULLA MEDIAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CARATTERISTICHE DEI MODELLI DIDATTICI CENTRATI SULLA MEDIAZIONE
Competenza… una parola … cento parole  Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere
La competenza, cosa è …  L’iceberg di Spencer skill La competenza costituisce una caratteristica intrinseca di un individuo casualmente collegata ad una performance eccellente in una mansione. Si compone di motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità (Spencer, 1995) conoscenze Ruolo sociale Immagine di sè Tratti Motivazione Personalizzazione formativa e parole. Un lessico da condividere
LA PROVENIENZA SEMANTICA DEL CONCETTO DI COMPETENZA  una teorica , derivata dallo strutturalismo linguistico chomskiano la  competence la  performance una professionale , legata al mondo del lavoro, che punta a riconoscere standard operativi di base o complessi. Personalizzazione formativa e parole chiave della riforma. Un lessico da condividere
un  sapere un  sapere dotato di senso un  sapere che si alimenta  nella circolarità tra azione e riflessione un   sapere condiviso da una comunità ma personalizzato  un  sapere che si esprime in un’azione concreta Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale Competenza è …
Abilità Capacità Le  capacità  rappresentano la propensione di un individuo ad agire, pensare, fare in un certo modo.   È un concetto basilare e binario in quanto coniuga in modo esclusivo la conoscenza con l'azione. Una persona è capace perché è in grado di fare qualcosa e  coinvolge sempre tutto ciò che siamo e che possiamo essere in modo integrato ed unitario.  Le  abilità  diversamente dalle capacità   si riferiscono al saper fare qualcosa in modo soddisfacente rispetto ad uno standard noto. Per tale ragione sono correlabili sempre a prestazioni che riguardano specifici settori e svolte con perizia e destrezza.  L'analisi di un’abilità quindi può essere fatta in modo quantitativo per ripartizione dei risultati e per livelli in scala. Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere dalle… alle…
Padronanze Competenze Le  padronanze  rappresentano quel sistema integrato di facoltà cognitive, affettive ed applicative che un individuo utilizza per modellizzare  la realtà sulla quale sa intervenire in modo efficace. Con un sistema di padronanze compiutamente sviuppato si è in grado di verificare il valore di una o più competenze acquisite.  Le  competenze  costituiscono l’insieme delle capacità/abilità   possedute ma portate al migliore compimento nelle varie situazioni date.  Indicano, in altre parole, quello che un individuo è in grado di pensare o di fare nell’affrontare un problema di un certo tipo e in una pluralità di contesti.  Personalizzazione formativa e parole chiave Un lessico da condividere dalle… alle…
Parametro   IPSATIVO /1 Per valorizzare il progresso del singolo allievo SITUAZIONE INIZIALE  DELL’ALLIEVO SITUAZIONE FINALE  DELL’ALLIEVO C O N F R O N T O PROGRESSO ALLIEVO  B PROGRESSO ALLIEVO  A PROGRESSO ALLIEVO  C PROGRESSO ALLIEVO  D Il progresso di B è superiore a quello di D, la performance migliore è quella di C. Ecco la valutazione possibile:  A  (insuff./5);  B  (buono/7);  C  (distinto/8);  D  (suff./6) …  ma se, invece del progresso (che tiene conto della situazione iniziale individuale) prendessimo in considerazione solo i risultati finali reali troveremmo che …
Parametro  IPSATIVO /2 Conflitto tra progresso del singolo e livelli in uscita PROGRESSO ALLIEVO  B  ( 7 ) PROGRESSO ALLIEVO  A  ( 5 ) PROGRESSO ALLIEVO  C  ( 8 ) PROGRESSO ALLIEVO  D  ( 6 ) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 …  A e B hanno raggiunto un punteggio di 50; C, che presenta  una situazione iniziale simile a quella di A, raggiunge 80 punti;  D, pur con un progresso inferiore a C e B, ottiene il punteggio massimo.
Parametro  IPSATIVO /3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SITUAZIONE INIZIALE  DELL’ALLIEVO SITUAZIONE FINALE  DELL’ALLIEVO C O N F R O N T O
Parametro  IPSATIVO /4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parametro  NORMATIVO /1 Per classificare le prestazioni degli allievi PRESTAZIONE DEL SINGOLO ALLIEVO PRESTAZIONE NORMALIZZATA DEL GRUPPO C O N F R O N T O B  (50) A  (50) C  (80) D  (100) I risultati finali di ciascun allievo sono collocati rispetto al gruppo di riferimento  (classe reale, classe ideale, campione statistico) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Parametro  NORMATIVO /2 Problema: quale norma? Quale gruppo di riferimento? Se il risultato dell’allievo è confrontato con i risultati dei suoi compagni di  classe il parametro è  relativo  e la distribuzione dei risultati è  aleatoria . Se  è rapportato ad un campione, strutturato statisticamente, il parametro è  standardizzato  e la distribuzione è normale o  gaussiana .  B  (50) A  (50) C  (80) D  (100) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 GRUPPO – CLASSE REALE PARAMETRO NORMATIVO RELATIVO GRUPPO – CAMPIONE PARAMETRO NORMATIVO STANDARDIZZATO
Parametro  NORMATIVO /3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GRUPPO – CAMPIONE PARAMETRO NORMATIVO STANDARDIZZATO
Parametro  NORMATIVO /4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GRUPPO – CLASSE REALE PARAMETRO NORMATIVO RELATIVO
Parametro  CRITERIALE /1 Per orientare il percorso formativo verso il criterio atteso RISULTATI DI APPRENDIMENTO CRITERI PREDETERMINATI C O N F R O N T O Le competenze–criterio determinano  il  profilo formativo in uscita . I modi di concepire il criterio: Obiettivo Risultato atteso Traguardo Esito Output Outcome   I modi di concepire il risultato dell’apprendimento: Conoscenza  Capacità Abilità Competenza Padronanza
Parametro  CRITERIALE /2 Per rilevare le competenze rispetto a criteri prefissati COMPETENZA DEL SINGOLO ALLIEVO COMPETENZA ATTESA (CRITERIO) C O N F R O N T O Le competenze–criterio determinano il  profilo formativo in uscita . Le competenze raggiunte da ciascun allievo il  profilo personale delle competenze . profili personali  delle competenze profilo formativo in uscita
Parametro  CRITERIALE  /3 La competenza-criterio collega la progettazione alla valutazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COME MOMENTO DIAGNOSTICO L’osservazione è circoscritta a luoghi e moment specifici COME ELEMENTO DI UNA PRASSI L’osservazione fa parte di un sistema di strumenti di lavoro  COME FASE DI RICERCA  L’osservazione fa parte di un programma di indagine COME PROCESSO RELAZIONALE L’osservazione è ridiscussa con l’altro come risultato  COME RILEVARE LA COMPETENZA: IL PROCESSO OSSERVATIVO Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale
L’uso della parola-concetto Semantiche vicine a contesti socio-educativi e socio-professionali che riguardano post-adolescenti e lontane da contesti educativi di base  Il contributo del bambino Impossibilità di un qualunque controllo personale per la inadeguatezza  degli strumenti di negoziazione posseduti La competenza come enfasi  “ Apprendimento”, non solo come dinamica regolata della cognizione, ma processo per gran parte ancora sconosciuto e che è anche …molto altro Staticità vs dinamicità Strumento costituzionalmente statico perchè guarda al passato e non al futuro. E perciò potenzialmente pericoloso  IL PORTFOLIO ..  Dubbi e perplessità
I due punti critici della costruzione e della  gestione del portfolio Il rispetto della  riservatezza  dei dati personali L’effetto predittivo delle trappole  dell’immaginario educativo Il portfolio delle competenze. Alcune questioni per la sua utilizzazione   L’applicazione del  Codice della  Privacy  La valutazione  dello sviluppo personale
METODO del PORTFOLIO Elaborazione di un contenitore funzionale alla promozione e allo sviluppo delle competenze orientato al processo “formativo” ordinato in modo “progressivo” Tale da documentare attraverso testimonianze di vario tipo il processo le acquisizioni consolidate la consapevolezza dell’allievo orientato al processo di apprendimento
TIPOLOGIA del PORTFOLIO DI VALUTAZIONE A cura del formando L’insegnante e l’alunno interagiscono nel costruire e documentare il percorso formativo ,[object Object],[object Object],A cura del formatore Lo studente diviene protagonista del proprio apprendimento
L’ASPETTO ORGANIZZATIVO ELEMENTO RILEVANTE Individuazione dei criteri CRITERI di SELEZIONE finalità livelli di competenza scansioni temporali Le priorità Valorizzazione del potenziale Chiarezza degli obiettivi Prefigurati nella progettazione didattica In connessione alla gestione del  percorso formativo Prove, osservazioni, video, test, questionari di autovalutazione, giudizi, risultati delle prestazioni … oggetti
Il PORTFOLIO per la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE BILANCIO delle COMPETENZE INIZIALI DIAGNOSI delle RISORSE INTERNE disponibili sul piano COGNITIVO ai fini dell’apprendimento ulteriore bilancio rispetto allo specifico PROGRAMMA FORMATIVO  AFFETTIVO MOTIVAZIONALE CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE RAGGIUNTE
“ Ciò evidentemente non può essere inscritto in un programma, ciò può essere animato  solo da un entusiasmo educativo” (E. MORIN,  La testa ben fatta )

More Related Content

What's hot

Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliROBERTA SANTORO
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Corso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovaniCorso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovaniflc-mantova
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningConcetta Carrano
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 

What's hot (13)

Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Corso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovaniCorso valutazione mantovani
Corso valutazione mantovani
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 

Similar to Tessaro progettazione valutazione

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliChiara Bottini
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaGiuseppe De Nicolao
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveRita Dallolio
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 

Similar to Tessaro progettazione valutazione (20)

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 

More from maestra Miriam

Colori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgiciColori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgicimaestra Miriam
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicefmaestra Miriam
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianemaestra Miriam
 
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 defScuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 defmaestra Miriam
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismomaestra Miriam
 
La valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defLa valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defmaestra Miriam
 

More from maestra Miriam (16)

Libretto messaggi
Libretto messaggiLibretto messaggi
Libretto messaggi
 
Colori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgiciColori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgici
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
 
Questi siamo noi
Questi siamo noiQuesti siamo noi
Questi siamo noi
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 defScuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
 
Disegni copertina
Disegni copertinaDisegni copertina
Disegni copertina
 
La valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defLa valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_def
 
Uomo di colore
Uomo di coloreUomo di colore
Uomo di colore
 
Piano Mezzoldo
Piano MezzoldoPiano Mezzoldo
Piano Mezzoldo
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Tessaro progettazione valutazione

  • 1. Azione 2 La valutazione degli apprendimenti dello studente straniero Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione Fiorino Tessaro
  • 2. I modelli di progettazione didattica … per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) … per contenuti (Ciampolini) … per mappe (Novak, Damiano) … per problemi (Stein, Jones) … per situazioni (Fornasa, Canevaro) … per processi (HIP, Cornoldi) … per competenze (Frabboni, Guasti) … per relazioni (Buber, Franta) … per soggetti (Bertin, Contini) … per progetti (Bordallo - Ginestet) … per padronanze (ML, Margiotta) … per gruppi (CL, Comoglio) FIORINO TESSARO – www.univirtual.it – [email_address]
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Competenza… una parola … cento parole Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere
  • 8. La competenza, cosa è … L’iceberg di Spencer skill La competenza costituisce una caratteristica intrinseca di un individuo casualmente collegata ad una performance eccellente in una mansione. Si compone di motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità (Spencer, 1995) conoscenze Ruolo sociale Immagine di sè Tratti Motivazione Personalizzazione formativa e parole. Un lessico da condividere
  • 9. LA PROVENIENZA SEMANTICA DEL CONCETTO DI COMPETENZA una teorica , derivata dallo strutturalismo linguistico chomskiano la competence la performance una professionale , legata al mondo del lavoro, che punta a riconoscere standard operativi di base o complessi. Personalizzazione formativa e parole chiave della riforma. Un lessico da condividere
  • 10. un sapere un sapere dotato di senso un sapere che si alimenta nella circolarità tra azione e riflessione un sapere condiviso da una comunità ma personalizzato un sapere che si esprime in un’azione concreta Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale Competenza è …
  • 11. Abilità Capacità Le capacità rappresentano la propensione di un individuo ad agire, pensare, fare in un certo modo. È un concetto basilare e binario in quanto coniuga in modo esclusivo la conoscenza con l'azione. Una persona è capace perché è in grado di fare qualcosa e coinvolge sempre tutto ciò che siamo e che possiamo essere in modo integrato ed unitario. Le abilità diversamente dalle capacità si riferiscono al saper fare qualcosa in modo soddisfacente rispetto ad uno standard noto. Per tale ragione sono correlabili sempre a prestazioni che riguardano specifici settori e svolte con perizia e destrezza. L'analisi di un’abilità quindi può essere fatta in modo quantitativo per ripartizione dei risultati e per livelli in scala. Personalizzazione formativa e parole chiave. Un lessico da condividere dalle… alle…
  • 12. Padronanze Competenze Le padronanze rappresentano quel sistema integrato di facoltà cognitive, affettive ed applicative che un individuo utilizza per modellizzare la realtà sulla quale sa intervenire in modo efficace. Con un sistema di padronanze compiutamente sviuppato si è in grado di verificare il valore di una o più competenze acquisite. Le competenze costituiscono l’insieme delle capacità/abilità possedute ma portate al migliore compimento nelle varie situazioni date. Indicano, in altre parole, quello che un individuo è in grado di pensare o di fare nell’affrontare un problema di un certo tipo e in una pluralità di contesti. Personalizzazione formativa e parole chiave Un lessico da condividere dalle… alle…
  • 13. Parametro IPSATIVO /1 Per valorizzare il progresso del singolo allievo SITUAZIONE INIZIALE DELL’ALLIEVO SITUAZIONE FINALE DELL’ALLIEVO C O N F R O N T O PROGRESSO ALLIEVO B PROGRESSO ALLIEVO A PROGRESSO ALLIEVO C PROGRESSO ALLIEVO D Il progresso di B è superiore a quello di D, la performance migliore è quella di C. Ecco la valutazione possibile: A (insuff./5); B (buono/7); C (distinto/8); D (suff./6) … ma se, invece del progresso (che tiene conto della situazione iniziale individuale) prendessimo in considerazione solo i risultati finali reali troveremmo che …
  • 14. Parametro IPSATIVO /2 Conflitto tra progresso del singolo e livelli in uscita PROGRESSO ALLIEVO B ( 7 ) PROGRESSO ALLIEVO A ( 5 ) PROGRESSO ALLIEVO C ( 8 ) PROGRESSO ALLIEVO D ( 6 ) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 … A e B hanno raggiunto un punteggio di 50; C, che presenta una situazione iniziale simile a quella di A, raggiunge 80 punti; D, pur con un progresso inferiore a C e B, ottiene il punteggio massimo.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Parametro NORMATIVO /1 Per classificare le prestazioni degli allievi PRESTAZIONE DEL SINGOLO ALLIEVO PRESTAZIONE NORMALIZZATA DEL GRUPPO C O N F R O N T O B (50) A (50) C (80) D (100) I risultati finali di ciascun allievo sono collocati rispetto al gruppo di riferimento (classe reale, classe ideale, campione statistico) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
  • 18. Parametro NORMATIVO /2 Problema: quale norma? Quale gruppo di riferimento? Se il risultato dell’allievo è confrontato con i risultati dei suoi compagni di classe il parametro è relativo e la distribuzione dei risultati è aleatoria . Se è rapportato ad un campione, strutturato statisticamente, il parametro è standardizzato e la distribuzione è normale o gaussiana . B (50) A (50) C (80) D (100) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 GRUPPO – CLASSE REALE PARAMETRO NORMATIVO RELATIVO GRUPPO – CAMPIONE PARAMETRO NORMATIVO STANDARDIZZATO
  • 19.
  • 20.
  • 21. Parametro CRITERIALE /1 Per orientare il percorso formativo verso il criterio atteso RISULTATI DI APPRENDIMENTO CRITERI PREDETERMINATI C O N F R O N T O Le competenze–criterio determinano il profilo formativo in uscita . I modi di concepire il criterio: Obiettivo Risultato atteso Traguardo Esito Output Outcome I modi di concepire il risultato dell’apprendimento: Conoscenza Capacità Abilità Competenza Padronanza
  • 22. Parametro CRITERIALE /2 Per rilevare le competenze rispetto a criteri prefissati COMPETENZA DEL SINGOLO ALLIEVO COMPETENZA ATTESA (CRITERIO) C O N F R O N T O Le competenze–criterio determinano il profilo formativo in uscita . Le competenze raggiunte da ciascun allievo il profilo personale delle competenze . profili personali delle competenze profilo formativo in uscita
  • 23.
  • 24. COME MOMENTO DIAGNOSTICO L’osservazione è circoscritta a luoghi e moment specifici COME ELEMENTO DI UNA PRASSI L’osservazione fa parte di un sistema di strumenti di lavoro COME FASE DI RICERCA L’osservazione fa parte di un programma di indagine COME PROCESSO RELAZIONALE L’osservazione è ridiscussa con l’altro come risultato COME RILEVARE LA COMPETENZA: IL PROCESSO OSSERVATIVO Il portfolio delle competenze e la valutazione dello sviluppo personale
  • 25. L’uso della parola-concetto Semantiche vicine a contesti socio-educativi e socio-professionali che riguardano post-adolescenti e lontane da contesti educativi di base Il contributo del bambino Impossibilità di un qualunque controllo personale per la inadeguatezza degli strumenti di negoziazione posseduti La competenza come enfasi “ Apprendimento”, non solo come dinamica regolata della cognizione, ma processo per gran parte ancora sconosciuto e che è anche …molto altro Staticità vs dinamicità Strumento costituzionalmente statico perchè guarda al passato e non al futuro. E perciò potenzialmente pericoloso IL PORTFOLIO .. Dubbi e perplessità
  • 26. I due punti critici della costruzione e della gestione del portfolio Il rispetto della riservatezza dei dati personali L’effetto predittivo delle trappole dell’immaginario educativo Il portfolio delle competenze. Alcune questioni per la sua utilizzazione L’applicazione del Codice della Privacy La valutazione dello sviluppo personale
  • 27. METODO del PORTFOLIO Elaborazione di un contenitore funzionale alla promozione e allo sviluppo delle competenze orientato al processo “formativo” ordinato in modo “progressivo” Tale da documentare attraverso testimonianze di vario tipo il processo le acquisizioni consolidate la consapevolezza dell’allievo orientato al processo di apprendimento
  • 28.
  • 29. L’ASPETTO ORGANIZZATIVO ELEMENTO RILEVANTE Individuazione dei criteri CRITERI di SELEZIONE finalità livelli di competenza scansioni temporali Le priorità Valorizzazione del potenziale Chiarezza degli obiettivi Prefigurati nella progettazione didattica In connessione alla gestione del percorso formativo Prove, osservazioni, video, test, questionari di autovalutazione, giudizi, risultati delle prestazioni … oggetti
  • 30. Il PORTFOLIO per la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE BILANCIO delle COMPETENZE INIZIALI DIAGNOSI delle RISORSE INTERNE disponibili sul piano COGNITIVO ai fini dell’apprendimento ulteriore bilancio rispetto allo specifico PROGRAMMA FORMATIVO AFFETTIVO MOTIVAZIONALE CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE RAGGIUNTE
  • 31. “ Ciò evidentemente non può essere inscritto in un programma, ciò può essere animato solo da un entusiasmo educativo” (E. MORIN, La testa ben fatta )