• Sono eucarioti con organuli provvisti di
membrana
•Sono unicellulari, coloniali, pluricellulari
•La maggior parte ha cromosomi e si divide per
mitosi
•Si riproducono, asessualmente, per scissione o
sessualmente
• Sono eterotrofi o autotrofi
3
•Sono dotati di movimenti attivi o passivi
Alimentazione
Autotrofi sono capaci di prodursi il cibo a partire da
acqua e anidride carbonica; attraverso la fotosintesi.
Eterotrofi si possono cibare di organismi vivi o morti
oppure di sostanza organica, nel qual caso sono detti
saprofiti; i parassiti utilizzano il nutrimento
dell'organismo che li ospita; infine possono vivere in
simbiosi con un altro organismi.
5
Alimentazione
Le Amebe nude fagocitano il cibo di cui si nutrono,
ossia lo circondano con gli pseudopodi e lo digeriscono
poi in vescicole digestive presenti all'interno della
cellula.
Gli Eliozoi catturano flagellati, ciliati, rotiferi e
microalghe mediante i velenosi axopodi che li
circondano; a questo punto questi sottili pseudopodi si
accorciano e si allargano, fagocitando le prede
catturate.
Nei Ciliati, le particelle alimentari vengono convogliate
al citostoma dai movimenti delle ciglia, che creano
correnti d'acqua.
6
Mastigophora (Fitofagellati: Euglena , Volvox)
•Autotrofi o Eterotrofi con uno o più flagelli, come
organi di movimento. A differenza del battito a
frusta delle ciglia che avviene su di un piano, la
battuta del flagello descrive ondulazioni spirali o
planari.
• Si riproducono asessualmente per scissione
binaria
7
Euglena
•Vive in acque dolci per lo più fangose; è
autotrofo facoltativo, attua la fotosintesi
clorofilliana, ma in mancanza di luce sufficiente
o se tenuta in colture messe al buio, può
diventare occasionalmente eterotrofo e
utilizzare sostanze organiche presenti
nell’acqua.
• Si riproduce asessualmente
8
Volvox
• Vive in acque mediamente
inquinate con buona presenza di
ossigeno.
• Colonia di cellule disposte una
accanto all’altra in un solo strato
a formare una sfera cava; tutta
la colonia si muove per il battito
sincronizzato dei flagelli.
• Svolge fotosintesi clorofilliana.
• La riproduzione può essere
asessuale per divisione mitotica;
oppure sessuale. 9
Mastigophopra (ZooFagellati)
•Zooflagelalti Parassiti
(trypanosoma gambiense:
malattia del sonno).
• Vivono nel sangue, nella linfa,
nel liquido cefalo-rachidiano e
sono trasmessi dalla mosca tsè-
tsè.
• Intestino - mosca: un flagello
• Ghiandole salivari - mosca:
senza flagello
• Sangue dei vertebrati: flagello
+ membrana ondulante.
10
Sarcodina (Amebe)
•Vivono in acque mediamente
inquinate e ricche di ossigeno.
• Unicellulari, provvisti di
pseudopodi.
• Si spostano strisciando per
emissione lenta e progressiva di
pseudopodi.
• Si cibano di batteri, diatomee,
piccoli cilati e particelle sospese
nell’acqua, fagocitandoli con
l’aiuto degli pseudopodi.
• Si riproducono per scissione
binaria.
11
Sarcodina (Eliozoi)
• Vivono sia in acque dolci che
marine.
• Secernono involucri di
carbonato di calcio.
• Possiedono pseudopodi
(axopodi) che sporgono
all’esterno attraverso minuscoli
pori: servono per catturare le
prede.
•Si riproducono per mitosi
12
Sarcodina (Radiolari)
• Protozoi dallo scheletro di silice,
anche in questo caso perforato
• Dai singoli fori escono sottili
pseudopodi sostenuti da un asse
rigido
• Sono tutti planctonici
13
Sarcodina (Foraminiferi)
• Vivono in acque marine.
• Secernono involucri di carbonato di calcio.
• Possiedono pseudopodi che sporgono all’esterno del
guscio attraverso minuscoli pori (foramina): servono
per catturare le prede.
• Si riproducono per mitosi; le nuove cellule
abbandonano il guscio della cellula madre e lo
riformano. I vecchi gusci si depositano sul fondo.
14
Ciliati
• Ciglia su tutto il corpo con funzioni motorie o nutritive.
• Due nuclei: 1 poliploide o macronucleo con funzioni
vegetative e 1 diploide con funzione riproduttiva.
• Cuticola esterna con tricocisti: sacchetti che espolodono
liberando sostanze velenose
• Peristoma : punto di ingresso degli alimenti
• Citofaringe: canale allungato al fondo delquale si forma
un vacuolo alimentare (digestione del cibo)
• Citopigio: zona di espulsione sostanze alimentari
• Vacuolo contrattile: eliminazione dell’acqua
• Riproduzione : asessuale (scissione trasversale)
sessuale (coniugazione) 15
Ciliati Riproduzione sessuata
1
• 2 parameci si uniscono attraverso il peristoma e il
macronucleo viene riassorbito (1)
• Il micronucleo per meiosi forma 4 nuclei, tre vengono
riassorbiti (2)
• Il nucleo aploide rimasto si divide per mitosi in due
nuclei aploidi disuguali, uno più grande stazionario e
uno più piccolo mobile che migra nell’altro paramecio
e si fonde con quello stazionario a riformare un nucleo
2
unico (2n) (3)
• I parameci si separano ed il nucleo si divide per tre
volte formando 8 nuclei (2n) (4-5)
• Quattro si fondono nel macronucleo tre vengono
riassorbiti e uno resta isolato a formare il micronucleo
(6)
6 5 4 3
17
Sporozoi
• Possiedono struttura elementare perché
conducono vita parassita
• Non sono dotati di movimenti
• Hanno cicli riproduttivi in ospiti diversi
P. Falciparum: malaria terzana maligna
P.Vivax: terzana benigna
P. Malariae: quartana
18
Sporozoi
La zanzara anofele si
può distinguere da
quella comune per:
1. il tipo di uova
2. la posizione della larva rispetto
alla superficie dell’acqua
3. la posizione dell’adulto
20