SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Vincent van Gogh
Van gogh inaugura un nuovo
capitolo dell’arte europea, in
cui l’impressionismo sta
declinando.
Egli elabora una tecnica
propria, capace di dare una
forma alle sue immagini
interiori, in relazione al proprio
«io» interiore
Trasforma gli elementi della
realtà in simboli che
rispecchiano i suoi stati
d’animo e nei quali proietta se
stesso . Nei dipinti sceglie dei
soggetti che rispecchiano la
sua interiorità
Un ruolo importante è assunto dal colore
Van Gogh veniva da una pittura tenebrosa, ancorata ai
valori del passato. Prende alcuni spunti
dall’impressionismo pur non riconoscendosi in esso. Egli
tende però a marcare un punto di vista molto
soggettivo; forza e piega la realtà al proprio desiderio
espressivo. Egli “sente”. Non “vede” soltanto. I suoi
paesaggi e i suoi ritratti, a differenza di quelli degli
impressionisti, non ha nulla di pienamente realistico
Guardò agli impressionisti
con interesse soltanto per la
loro tavolozza luminosa. In
qualche opera, pertanto Van
Gogh si adegua al nuovo
stile, lo interpreta a proprio
modo. La tavolozza diviene
sempre più chiara, sino a
cogliere, dopo il
trasferimento in Provenza, il
sole e la luce del Sud
I mangiatori di patate
Il quadro rappresenta una povera
famiglia riunita attorno ad un tavolo,
durante la cena. I volti delle persone
ritratte sono molto marcati e, in
quegli abiti lisi e deformati e nelle
mani nodose di chi lavora
quotidianamente la terra, compare
tutta la tristezza dell’artista, il cui
animo denso di profonda umanità lo
induce ad usare tonalità scure e
pastose con un aspro contrasto di luci
e ombre che lo distaccano dal
realismo dell’epoca, lasciando
apertamente trasparire i suoi
sentimenti. Van gogh infatti si
dimostra compassionevole e disposto
a descrivere anche fatti sociali.
Camera da letto
Dipinto inviato alla madre come
testimonianza di questo periodo sereno, è
dominato da una calma immobile la cui
prospettiva viene stravolta: il letto non è
allineato alla parete, le sedie sembrano essere
viste dall’alto ed il resto degli arredi viene
posto su un altro piano prospettico. Questa
rappresentazione dello spazio, non è
geometricamente, regolare. Lo spazio è
deformato e crea una complicità emotiva con
lo spettatore. Infatti, lo spazio così raffigurato
assume una valenza individuale. In un’epoca
nella quale la fotografia era già chiaramente
presente, Van Gogh vuole rappresentare uno
spazio personale. Per fare questo deforma
l’evidenza della materia e utilizza colori
emotivi. Fatta eccezione per la macchia rossa
che raffigura la coperta, nel quadro
prevalgono i giochi di blu ed i giochi di giallo.
Così spiegherà in una lettera alla sorella
l’utilizzo di quella tonalità che «doveva
suggerire qui il riposo. La vista del quadro
inoltre deve riposare la testa o, meglio
l’immaginazione».
Notte stellata Quadro tra i più famosi di Van Gogh, la tela è stata realizzata
durante il suo soggiorno all’ospedale Saint-Rémy. Van Gogh
rimase sveglio tre notti ad osservare la campagna che vedeva
dalla sua finestra, affascinato soprattutto dal pulsare di
Venere, che appare, come una stella più grande delle altre. Il
quadro che realizza non è tuttavia una fedele riproduzione
del paesaggio che egli vedeva, ma una immaginaria visione in
cui affiorano anche elementi, quali il quieto paesino, presi dai
suoi ricordi olandesi. Dei cipressi fanno da immaginario ponte
tra la terra e il cielo, diversi luoghi trattati con evidente
dualismo: calma e tranquilla la terra assopita nel buio e nel
sonno, pulsante di energia e di vitalità il cielo notturno
solcato dalla luce vibrante delle stelle. Il cielo, le stelle, la luna
sono collegati da un movimento che ci da l’impressione di
trovarci in un vortice e il senso di vertigine è forte.
Nella notte stellata Van Gogh rappresenta la sua vita
tormentata e anche i colori che ha scelto servono a
sottolineare le sue sensazioni.
Il Divisionismo è un movimento pittorico italiano sviluppatosi a cavallo tra l'Ottocento e il
Novecento. Sostiene la necessità di non mescolare i colori sulla tavolozza, ma di accostarli
direttamente sulla tela, cosicchè la fusione avvenga nella retina dell'osservatore. Il Divisionismo
nasce essenzialmente dall'Impressionismo e ne sviluppa ulteriormente la ricerca sulla
scomposizione dei colori e della luce. La sua tecnica innovativa, prende spunto dalle teorie
ottiche di Chevreul , e nasce dall'esigenza di rappresentare il vero attraverso gli effetti della luce
del sole. I pittori che aderiscono al Divisionismo accostano pertanto i colori puri e li applicano
sulla tela a piccoli tratti o a puntini (puntinismo), lasciando che sia l'occhio dello spettatore a
ricomporli.
Caratteristiche principali
Chevreul (1786-1889) fu, fra gli scienziati
che si occuparono del colore. Egli si rese
conto che due colori accostati tra di loro
tendevano a tingersi l'un l'altro del
corrispettivo colore complementare.
Giovanni Segantini
è il "più pittore" e il meno sistematico
nell'applicazione delle teorie. C'è in lui un
senso religioso nell'accostarsi alla natura.
é alla solennità della montagna,
all'ampiezza delle vallate alpine che sono
dedicate le sue migliori opere. Egli si
immedesima nella natura, ne fa parte,
riuscendo a creare un rapporto profondo
con tutto ciò che lo circonda.
Il quarto stato (Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Un corteo di lavoratori è in cammino. La folla, compatta, avanza verso il fronte del quadro con
grande determinazione. Sui volti, infatti, si leggono fierezza e la volontà di rivendicare i propri
diritti. In primo piano, guidano il corteo a sinistra un uomo anziano, al centro un giovane
mentre a destra una donna con in braccio il suo bambino. Questi tre personaggi rappresentano
le componenti della classe sociale più umile dell’epoca.
Le figure in primo piano, due uomini e una donna con il
bambino hanno un gran significato simbolico. La luce
che colpisce radente gli uomini e illumina in pieno la
donna, dà significato alla loro figura. La sua immagine
ricorda quella di una maternità cristiana. Le figure sono
più sfocate e oscurate verso il fondo. La luce è più
intensa in testa al corteo, e gli uomini procedono verso
la fonte luminosa.
I lavoratori escono dall’oscurità dell’ignoranza per
conquistare un proprio posto al sole.

More Related Content

What's hot (16)

Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Astrattismo1
Astrattismo1Astrattismo1
Astrattismo1
 
Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasia
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 

Similar to Van gogh e_il_divisionismo

Similar to Van gogh e_il_divisionismo (20)

Van gogh
Van goghVan gogh
Van gogh
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina NardoneLo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serena
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Space And Time
Space And TimeSpace And Time
Space And Time
 

More from mariateresaciferni (9)

Dante einstein (1)
Dante einstein (1)Dante einstein (1)
Dante einstein (1)
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
 
Pinus pinea
Pinus pineaPinus pinea
Pinus pinea
 
Relazione alternanza
Relazione alternanzaRelazione alternanza
Relazione alternanza
 
Virginia woolf
Virginia woolfVirginia woolf
Virginia woolf
 
Pinus pinea
Pinus pineaPinus pinea
Pinus pinea
 
Gli idrocarburi
Gli idrocarburiGli idrocarburi
Gli idrocarburi
 
Granada
GranadaGranada
Granada
 

Recently uploaded

Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (10)

Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 

Van gogh e_il_divisionismo

  • 2. Van gogh inaugura un nuovo capitolo dell’arte europea, in cui l’impressionismo sta declinando. Egli elabora una tecnica propria, capace di dare una forma alle sue immagini interiori, in relazione al proprio «io» interiore Trasforma gli elementi della realtà in simboli che rispecchiano i suoi stati d’animo e nei quali proietta se stesso . Nei dipinti sceglie dei soggetti che rispecchiano la sua interiorità
  • 3. Un ruolo importante è assunto dal colore Van Gogh veniva da una pittura tenebrosa, ancorata ai valori del passato. Prende alcuni spunti dall’impressionismo pur non riconoscendosi in esso. Egli tende però a marcare un punto di vista molto soggettivo; forza e piega la realtà al proprio desiderio espressivo. Egli “sente”. Non “vede” soltanto. I suoi paesaggi e i suoi ritratti, a differenza di quelli degli impressionisti, non ha nulla di pienamente realistico Guardò agli impressionisti con interesse soltanto per la loro tavolozza luminosa. In qualche opera, pertanto Van Gogh si adegua al nuovo stile, lo interpreta a proprio modo. La tavolozza diviene sempre più chiara, sino a cogliere, dopo il trasferimento in Provenza, il sole e la luce del Sud
  • 4. I mangiatori di patate Il quadro rappresenta una povera famiglia riunita attorno ad un tavolo, durante la cena. I volti delle persone ritratte sono molto marcati e, in quegli abiti lisi e deformati e nelle mani nodose di chi lavora quotidianamente la terra, compare tutta la tristezza dell’artista, il cui animo denso di profonda umanità lo induce ad usare tonalità scure e pastose con un aspro contrasto di luci e ombre che lo distaccano dal realismo dell’epoca, lasciando apertamente trasparire i suoi sentimenti. Van gogh infatti si dimostra compassionevole e disposto a descrivere anche fatti sociali.
  • 5. Camera da letto Dipinto inviato alla madre come testimonianza di questo periodo sereno, è dominato da una calma immobile la cui prospettiva viene stravolta: il letto non è allineato alla parete, le sedie sembrano essere viste dall’alto ed il resto degli arredi viene posto su un altro piano prospettico. Questa rappresentazione dello spazio, non è geometricamente, regolare. Lo spazio è deformato e crea una complicità emotiva con lo spettatore. Infatti, lo spazio così raffigurato assume una valenza individuale. In un’epoca nella quale la fotografia era già chiaramente presente, Van Gogh vuole rappresentare uno spazio personale. Per fare questo deforma l’evidenza della materia e utilizza colori emotivi. Fatta eccezione per la macchia rossa che raffigura la coperta, nel quadro prevalgono i giochi di blu ed i giochi di giallo. Così spiegherà in una lettera alla sorella l’utilizzo di quella tonalità che «doveva suggerire qui il riposo. La vista del quadro inoltre deve riposare la testa o, meglio l’immaginazione».
  • 6. Notte stellata Quadro tra i più famosi di Van Gogh, la tela è stata realizzata durante il suo soggiorno all’ospedale Saint-Rémy. Van Gogh rimase sveglio tre notti ad osservare la campagna che vedeva dalla sua finestra, affascinato soprattutto dal pulsare di Venere, che appare, come una stella più grande delle altre. Il quadro che realizza non è tuttavia una fedele riproduzione del paesaggio che egli vedeva, ma una immaginaria visione in cui affiorano anche elementi, quali il quieto paesino, presi dai suoi ricordi olandesi. Dei cipressi fanno da immaginario ponte tra la terra e il cielo, diversi luoghi trattati con evidente dualismo: calma e tranquilla la terra assopita nel buio e nel sonno, pulsante di energia e di vitalità il cielo notturno solcato dalla luce vibrante delle stelle. Il cielo, le stelle, la luna sono collegati da un movimento che ci da l’impressione di trovarci in un vortice e il senso di vertigine è forte. Nella notte stellata Van Gogh rappresenta la sua vita tormentata e anche i colori che ha scelto servono a sottolineare le sue sensazioni.
  • 7.
  • 8. Il Divisionismo è un movimento pittorico italiano sviluppatosi a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Sostiene la necessità di non mescolare i colori sulla tavolozza, ma di accostarli direttamente sulla tela, cosicchè la fusione avvenga nella retina dell'osservatore. Il Divisionismo nasce essenzialmente dall'Impressionismo e ne sviluppa ulteriormente la ricerca sulla scomposizione dei colori e della luce. La sua tecnica innovativa, prende spunto dalle teorie ottiche di Chevreul , e nasce dall'esigenza di rappresentare il vero attraverso gli effetti della luce del sole. I pittori che aderiscono al Divisionismo accostano pertanto i colori puri e li applicano sulla tela a piccoli tratti o a puntini (puntinismo), lasciando che sia l'occhio dello spettatore a ricomporli. Caratteristiche principali Chevreul (1786-1889) fu, fra gli scienziati che si occuparono del colore. Egli si rese conto che due colori accostati tra di loro tendevano a tingersi l'un l'altro del corrispettivo colore complementare.
  • 9. Giovanni Segantini è il "più pittore" e il meno sistematico nell'applicazione delle teorie. C'è in lui un senso religioso nell'accostarsi alla natura. é alla solennità della montagna, all'ampiezza delle vallate alpine che sono dedicate le sue migliori opere. Egli si immedesima nella natura, ne fa parte, riuscendo a creare un rapporto profondo con tutto ciò che lo circonda.
  • 10. Il quarto stato (Giuseppe Pellizza da Volpedo) Un corteo di lavoratori è in cammino. La folla, compatta, avanza verso il fronte del quadro con grande determinazione. Sui volti, infatti, si leggono fierezza e la volontà di rivendicare i propri diritti. In primo piano, guidano il corteo a sinistra un uomo anziano, al centro un giovane mentre a destra una donna con in braccio il suo bambino. Questi tre personaggi rappresentano le componenti della classe sociale più umile dell’epoca. Le figure in primo piano, due uomini e una donna con il bambino hanno un gran significato simbolico. La luce che colpisce radente gli uomini e illumina in pieno la donna, dà significato alla loro figura. La sua immagine ricorda quella di una maternità cristiana. Le figure sono più sfocate e oscurate verso il fondo. La luce è più intensa in testa al corteo, e gli uomini procedono verso la fonte luminosa. I lavoratori escono dall’oscurità dell’ignoranza per conquistare un proprio posto al sole.