Anzeige
Regione Calabria. Green and Safety School
Regione Calabria. Green and Safety School
Regione Calabria. Green and Safety School
Regione Calabria. Green and Safety School
Anzeige
Regione Calabria. Green and Safety School
Nächste SlideShare
Green and Safety School.pptxGreen and Safety School.pptx
Wird geladen in ... 3
1 von 5
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a Regione Calabria. Green and Safety School(20)

Anzeige

Regione Calabria. Green and Safety School

  1. In collaborazione con #forumpa2022 1 Documento di approfondimento della soluzione: GREEN AND SAFETY SCHOOL INDICE 1. Descrizione della soluzione Green and Safety School è un’iniziativa della Regione Calabria che promuove l’istituzione di aree pedonali vicino alle scuole e finanzia la loro sistemazione per incentivare il trasporto pedonale. L’iniziativa ha lo scopo di istituire aree chiuse al traffico in cui i pedoni (bambini, ragazzi, famiglie, docenti e personale), soprattutto se con difficoltà motorie e sensoriali, sono protetti e aiutati a raggiugere la scuola a piedi. In termini di sostenibilità, significa migliorare l’inclusione, l’accessibilità e la sicurezza (sostenibilità sociale), ridurre l’inquinamento (sostenibilità ambientale) ed i costi del trasporto (sostenibilità economica) in accordo con le indicazioni di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Green and Safety consente anche di avere a disposizione spazi per gestire le emergenze, come da Covid-19, ancora in corso, che impone il rispetto del distanziamento sociale per contenere l’infezione. Green and Safety School è complementare a Scuola Sicura, altra iniziativa della Regione che guarda alla sostenibilità finanziando interventi di adeguamento sismico nelle scuole. Green and Safety School e Scuola Sicura insieme permettono di ridurre il rischio fuori e dentro le scuole con un forte impatto sulla sostenibilità. In particolare, posto che il rischio dipende dall’esposizione e dalla vulnerabilità, Green and Safety permette di ridurre l’esposizione e Scuola Sicura la vulnerabilità. Nella prima fase di attuazione, in Calabria con Green and Safety School sono stati finanziati 14 comuni: Santa Maria del Cedro, Ricadi, Tropea, Zambrone, Mangone, Motta Santa Lucia, Scigliano, Cerisano, Cotronei, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi, Cassano allo Ionio e San Costantino Calabro. Tranne Cassano allo Ionio che ha circa 18.000 abitanti, Tropea e Cotronei tra 5.000 e 6.000, gli altri comuni sono di piccole-medie dimensioni per la Calabria, con una popolazione principalmente sotto i 2.000 abitanti. Le scuole si trovano al centro. La disponibilità di un’area pedonale attrezzata, seppur istituita a servizio della scuola, diventa un elemento di rigenerazione urbana per tutta la popolazione. I progetti finanziati, a partire dall’obbligo di prevedere l’istituzione di aree pedonali regolamentate con la limitazione al traffico delle strade confinanti con il perimetro gli edifici scolastici, prevedono soluzioni sostenibili di adeguamento e attrezzamento e l’impiego di materiali riciclati. Per l’adeguamento, i progetti prevedono la sistemazione della pavimentazione, l’installazione di segnaletica (anche speciale) l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di coperture di protezione. Per l’attrezzamento, prevedono la realizzazione di campetti polivalenti, l’installazione di sistemi di videosorveglianza, di impianti di illuminazione con sistemi fotovoltaici e di rastrelliere anche per e-bike, la realizzazione di stalli di sosta e di aree a verde con piantumazioni autoctone. Green and Safety School è il risultato di un percorso di pianificazione e realizzazione partecipata e integrata in ambito urbano che dà alla strada la funzione di uno spazio
  2. In collaborazione con #forumpa2022 2 urbano sostenibile dove i pedoni sono i protagonisti. I consigli di istituto delle scuole interessate sono stati chiamati a condividere le soluzioni progettuali prima della candidatura per il finanziamento, e si sono impegnati ad organizzare eventi di divulgazione delle tematiche sulla mobilità sostenibile per aumentare la conoscenza dei problemi legati al traffico e delle strategie per superarli in chiave sostenibile. (Fonte: https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?19496) 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Green and Safety School è un’iniziativa del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Calabria di competenza del Settore Infrastrutture di Trasporto. Le risorse del Settore hanno un profilo tecnico, ingegneri ed architetti, nel ruolo di dipendenti funzionari della Regione Calabria e consulenti esterni. La loro esperienza è maturata nella pianificazione, programmazione e realizzazione di opere pubbliche, attualmente nel campo della mobilità e dei trasporti, e precedentemente nel campo dell’adeguamento sismico degli edifici scolastici e degli interventi edilizi per la sostenibilità ambientale (Protocollo Itaca) a valere sulle risorse finanziare gestite dalla Regione. Ad oggi, le risorse lavorano anche per l’attuazione del Piano Regionale dei Trasporti, approvato nel 2016, dotato di VAS e di valutazione positiva della Commissione Europea, che include la realizzazione degli interventi previsti per le aree urbane come Green and Safety School. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Green and Safety School è una delle iniziative della Regione Calabria per valorizzare, promuovere e sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU, a partire dal Piano Regionale dei Trasporti che indica proprio la sostenibilità come uno dei 4 goals della vision. Il Piano ha una struttura articolata in 10 obiettivi, 10 azioni e 100 misure operative, la cui implementazione contribuisce a raggiungere la vision. L’obiettivo 2 è relativo alle Aree urbane e la misura 2.4 indica gli interventi per promuovere il trasporto individuale non motorizzato e le zone controllate. Green and Safety School è uno di questi interventi che impatta sul goal sostenibilità. Rispetto ad Agenda 2030, Green and Safety è coerente e contribuisce a perseguire, in particolare, i goals 7, 10 e 13. Il goal 7 mira ad incentivare servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni. Il goal 10 mira a ridurre le disparità di ogni natura. Il goal 13 mira a contrastare i cambiamenti climatici. Green and Safety promuove il trasporto pedonale che è più economico e sostenibile rispetto alle altre modalità; favorisce il superamento delle disparità e l’inclusione con interventi a protezione dei pedoni, soprattutto di quelli con difficoltà motorie e sensoriali; contribuisce al cambiamento climatico riducendo il traffico motorizzato prossimo alle scuole. I bisogni da soddisfare riguardano il raggiungimento della sostenibilità nei termini di miglioramento dell’inclusione, dell’accessibilità e della sicurezza stradale (sociale), di riduzione dell’inquinamento (ambientale) e dei costi del trasporto (economica). Rispetto alla sicurezza, in particolare, Green and Safety contribuisce a soddisfare i bisogni di riduzione del rischio, come conseguenza della riduzione dell’esposizione in complementarietà alla riduzione della vulnerabilità di Scuola Sicura.
  3. In collaborazione con #forumpa2022 3 4. Descrizione dei destinatari della misura I destinatari della misura sono i comuni della Calabria che hanno istituito un’area pedonale a servizio di edifici scolastici in coerenza con Scuola Sicura: progettati o adeguati secondo le NTC 2008 o 2018 e provvisti di certificato di agibilità inserito nell’ARES (Anagrafe Regionale Edilizia scolastica) oppure che avessero, al momento della partecipazione all’avviso regionale, un finanziamento in corso per adeguamento sismico o demolizione e ricostruzione secondo le NTC 2008 o 2018 con lavori iniziati e collaudati entro il 31 dicembre 2020 e certificato di agibilità inserito in ARES entro febbraio 2021. 5. Descrizione della tecnologia adottata La Regione Calabria ha avviato un processo finalizzato alla promozione della sostenibilità, dello sviluppo economico e dell’accessibilità a partire dal 2016 con l’avvio della redazione del Piano Regionale dei Trasporti. Per alcune misure pianificate per le aree urbane, come per Green and Safety School, il processo si è evoluto nella programmazione e nell’implementazione, entrambe di competenza della Regione, e nella realizzazione degli interventi (prima pianificati, programmati e implementati) di competenza degli Enti Locali. Per lo specifico caso qui trattato, la Regione nel 2016 con il Piano ha definito la misura 2.4 che comprende Green and Safety School; con uno specifico Programma, approvato in giunta regionale nel 2019, ha stanziato le risorse e definito nel dettaglio gli interventi Green and Safety School da realizzare; con la Manifestazione di Interesse, aperta a dicembre dello stesso anno, ha implementato Green and Safety School definendo le regole per l’accesso alle risorse stanziate e finalizzate alla realizzazione degli interventi pianificati e programmati. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) L’investimento della Regione Calabria ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro a valere sulle risorse PAC 2014-2020, che ha permesso di finanziare 10 proposte progettuali candidate e selezionate con l’avviso del 2019, per un importo complessivo di 1.787.230,00 euro. A questa dotazione, si è aggiunto un ulteriore investimento di 778.300,00 euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020, disposto dalla Delibera CIPESS 79/2021, che consente di finanziare altre 4 delle proposte progettuali selezionate con l’avviso. Complessivamente, il finanziamento delle 14 proposte progettuali ammonta a 2.565.230,00 euro. In base all’avviso, l’importo massimo finanziabile per ciascuna proposta è proporzionale all’estensione dell’area pedonale istituita a servizio dell’edificio scolastico. Il finanziamento è calcolato pari a un valore massimo di 100,00 €/mq e comunque non superiore a 200.000,00 euro complessivi. Il finanziamento deve essere utilizzato per le spese di acquisizione delle occorrenze necessarie all’intero ciclo di realizzazione degli interventi come: lavori, forniture, attrezzature (compresi software), incarichi tecnici, attività di divulgazione e promozione. In particolare, sono ammissibili al finanziamento i costi sostenuti per:
  4. In collaborazione con #forumpa2022 4  allestimenti per il miglioramento della sicurezza dell’area di intervento, ad esempio barriere di protezione; segnaletica orizzontale e verticale, segnaletica per utenti con ridotte capacità motorie e sensoriali per migliorare la percorribilità e l’orientamento nello spazio, coperture;  interventi infrastrutturali, ad esempio speciali pavimentazioni per percorsi pedonali, anche per utenti con ridotte capacità motorie e sensoriali, rimozione dei marciapiedi, abbattimento delle barriere architettoniche;  impiego di ICT e ITS per il controllo dell’area, ad esempio installazione di sistemi di videosorveglianza e di barriere elettroniche;  arredo urbano per l’area, ad esempio panchine, cestini per la raccolta differenziata, scivoli ed altri impianti ludici, lampioni per l’illuminazione a basso consumo, sistemi fotovoltaici;  nodi di interscambio per l’organizzazione dello scambio modale, ad esempio rastrelliere attrezzate anche come postazioni per bike sharing elettrico e ricarica con impianto fotovoltaico, parcheggi a raso. La Regione ha già disposto il trasferimento di parte delle somme finanziate a tutti i 10 comuni finanziati con il PAC 2014-2020, mentre sono in corso di stipula le convenzioni con i 4 comuni finanziati con il FSC 2014-2020. 7. Tempi di progetto La Regione Calabria ha approvato il Programma di attuazione a dicembre del 2019 e nello stesso mese ha aperto la Manifestazione di interesse per la sottomissione delle candidature ai finanziamenti. L’avviso era aperto fino al 30/03/2020, termine prorogato al 15/05/2020 dietro richiesta dei destinatari per le difficoltà derivate dalla pandemia da Covid-19. A giugno 2020 è stato pubblicato l’elenco delle candidature sottomesse, pari a 26. Poi è stata avviata l’istruttoria, che ha previsto una prima fase di controllo della documentazione trasmessa e della coerenza di ogni proposta con il Programma, ed una seconda fase di valutazione analitica. A valle della prima fase sono state scartate 5 proposte. Pertanto, sono state 21 le proposte oggetto della valutazione analitica tramite assegnazione di un punteggio e formazione della graduatoria, pubblicata ad ottobre 2020. Il punteggio è stato assegnato sulla base di 3 gruppi di criteri definiti per misurare la bontà delle proposte rispetto al miglior raggiungimento della sostenibilità:  Riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle aree prossime agli edifici scolastici, declinato nei sottocriteri Estensione dell’area, Numero alunni medio ultimi 3 anni/giorno per scuola, Popolazione Comune, Integrazione ed omogeneizzazione di più aree di intervento, Rilevanza turistica del Comune;  Miglioramento della sicurezza, declinato nei sottocriteri Utilizzo materiali riciclati secondo la UNI EN ISO 14021, Coerenza ed integrazione dell'area pedonale con i piani di emergenza/evacuazione, Sistemazione aree attrezzate (segnaletica orizzontale e verticale, segnaletica per utenti con ridotte capacità motorie e sensoriali, attrezzature per lo sport e ludiche, percorsi coperti), Impiego ICT e ITS;  Sostenibilità della proposta progettuale, declinato nei sottocriteri Cofinanziamento, Conformità a Norma UNI ISO 21500, Eventi di condivisione
  5. In collaborazione con #forumpa2022 5 e partecipazione del progetto, Presenza PUMS, Iniziative di educazione alla mobilità sostenibile negli ultimi 5 anni. Delle 21 proposte selezionate ne sono state finanziate 10 fino al raggiungimento della dotazione massima disponibile. A gennaio 2021 sono state stipulate le convenzioni di finanziamento. Le ulteriori 4 sono state finanziate con Delibera CIPESS 79/2021 a valere sulle risorse FSC 2014-2020. I tempi di realizzazione dei progetti sono stimati al 31/12/2022 sia per le proposte- finanziate con il PAC 2014-2020, che hanno le procedure di realizzazione o i lavori in corso, sia per le proposte progettuali finanziate con il FSC 2014-2020 che sono in corso di stipula della convenzione. L’iniziativa fin qui portata avanti è di tipo prototipale. L’ intenzione della Regione Calabria è di allargare alle altre scuole sul territorio regionale la realizzazione di medesimi interventi e disporre i finanziamenti con procedure a sportello aperte ai comuni. Green and Safety è un percorso innovativo che consente di rispondere e adattarsi alle emergenze, e di promuovere una crescita sostenibile. Ha carattere universale, è di facile replicabilità, richiede poche risorse e brevi tempi di realizzazione.
Anzeige