Il voto è donna

Maria pia Dell'Erba
INVITO ALL’ EVENTO:
1946-2016
IL VOTO E’ DONNA
PERCORSO STORICO
a cura della IB del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania
Anna Maria Mozzoni
(1837-1920)
Si è battuta per tutta la vita per
la concessione del voto alle
donne.
Scrisse La donna e i suoi
rapporti sociali, cinque anni
prima del libro di Stuart Mill
La servitù delle donne,
considerato la bibbia del
femminismo.
Alla fine della Prima Guerra
mondiale vedrà abolita
l'autorizzazione maritale contro
la quale si era tanto battuta;
non vedrà nel 1945 realizzarsi il
suo sogno :il voto a tutte le
donne.
«Non accettate protezioni,
esigete giustizia»
«Povere ribelli siamo noi, che amiamo i nostri nemici»
ANNA KULISCIOFF
(1853-1925)
Prima anarchica, poi
socialista.
Scoprì l'origine
batterica della febbre
puerperale aprendo la
strada alla scoperta che
avrebbe salvato milioni
di donne dalla morte
dopo il parto . Si batté
per i diritti del voto per
le donne e nel 1891
ebbe la sua prima
vittoria : il Parlamento
italiano approvò la
tutela
del lavoro minorile e
femminile
“Ubbidisci al comando della tua coscienza, rispetta sopra
tutto la tua dignità, madre: sii forte, resisti lontana, nella
vita, lavorando, lottando.”
(1876-1960)
Fu una delle prime romanziere
femministe in Italia.
In Una donna denunciò la
condizione di sottomissione in
cui le donne vivevano.
Organizzò delle sezioni
politiche,
partecipò a
manifestazioni
per il diritto al voto e
per la lotta
alla prostituzione.
SIBILLA ALERAMO
LAURA LOMBARDO
RADICE
(1913 –2003)
Insegnante, partigiana,
politica e pacifista.
Giovanissima si iscrisse
clandestinamente al Partito
comunista e prese parte alla
Resistenza romana.
Scrisse il noto opuscolo Le
donne italiane hanno diritto
al voto.
Volontaria nel carcere di
Rebibbia, fondò
l'associazione di assistenza
ai detenuti “Ora d'aria”.
"Questo bilancio di come ho vissuto da comunista e da
donna... dovrebbe includere troppe cose – piccole e
grandi – che sono, alla fine, soltanto una vita, un pezzo
di vita. Vita che non vorrei raccontare come un
esempio, ma neppure buttar via come un percorso
sbagliato, alla luce di una coscienza femminile – e
politica – oggi più matura e diversa"
SUFFRAGETTE
In Italia la lotta per l' emancipazione della donna si accese in ritardo rispetto al resto dell' Europa, anche perché la
rivoluzione industriale vi giunse solo alla fine del XIX secolo; ma quando anche l'industria italiana dovette contare su un'alta
percentuale di manodopera femminile, la "questione donna" cominciò ad essere determinante. Nel 1910 le rappresentanti
delle associazioni femminili italiane parteciparono al Primo Congresso Internazionale Femminile di Copenaghen, durante il
quale l'8 Marzo fu dichiarato Giornata Nazionale della Donna. Le nostre suffragette,tuttavia,dovettero attendere ancora dei
decenni prima di ottenere il diritto al voto.
LE DONNE AL VOTO!
In Italia la legge elettorale del 1895 allarga il diritto di voto a tutti i cittadini in grado di leggere e scrivere, ma vieta
espressamente la partecipazione femminile.
Nel 1912, il Parlamento italiano approva una nuova legge elettorale che istituì il suffragio universale maschile.
Nel 1925 arriva in Senato una legge che concede il voto alle donne con la limitazione di poter esercitare tale diritto
nelle sole consultazioni amministrative.
Nel febbraio del '45 il secondo governo Bonomi vota all’unanimità il diritto di voto alle donne .
Il 2 giugno del 1946 le donne fanno il loro ingresso ufficiale nella vita politica italiana.
“La rivoluzione più grande è,
in un paese, quella che
cambia le donne e il loro
sistema di vita. Non si può
fare la rivoluzione senza le
donne. Forse le donne sono
fisicamente più deboli ma
moralmente hanno una
forza cento volte più
grande”
Oriana Fallaci, Il sesso inutile -
Viaggio intorno alla donna (1961)
CIF E UDI
Dopo una prima fase in cui le due associazioni lavorano
congiuntamente, le posizioni del CIF (Centro italiano femminile) e
dell’UDI (Unione donne italiane) si allontanano progressivamente .
Il CIF, che si connoterà come aggregazione di ispirazione
cristiana, nasce a Roma nell’ottobre del 1944 per offrire un
contributo femminile al processo di ricostruzione dell’Italia sui
valori della democrazia.
Nel settembre 1944 a Napoli vengono poste le basi dell'UDI.
Si costituisce ufficialmente il 1º ottobre 1945: la più grande
organizzazione per l'emancipazione femminile italiana impegnata
nella campagna per il diritto al voto delle donne.
LE MADRI
COSTITUENTI
Il 2 giugno 1946 i cittadini
italiani di entrambi i sessi,
maggiori di 21 anni,
votarono per il referendum
istituzionale che avrebbe
stabilito se l’Italia sarebbe
stata monarchica o
repubblicana e per eleggere i
componenti dell’Assemblea
Costituente. Furono elette 21
donne su 556 membri: nove
comuniste, nove
democristiane, due
socialiste, una tra i candidati
dell’Uomo Qualunque.
Rappresentavano tutta la
penisola. Donne laureate e
lavoratrici: erano quasi tutte
giovani.
Madre costituente,
è stata una politica
italiana, prima donna a
ricoprire la carica di
Presidente della Camera
dei deputati, nonché
prima donna nella storia
d'Italia a ricoprire una
delle cinque più alte
cariche dello Stato.
“Non è giusto e mi dà un senso di angoscia per il nostro futuro vedere che chi
difende i propri diritti viene pubblicamente sbeffeggiato.”
NILDE IOTTI
TINA ANSELMI
E’ stata tre volte sottosegretaria al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, una
volta ministra del Lavoro, due volte ministra della Sanità. Si deve a lei la legge sulle “pari
opportunità” ed è stata tra gli autori della riforma che introdusse il Servizio Sanitario
Nazionale.
“LA LIBERTA’ DI OGGI E’ UNA CONQUISTA”
“Noi ragazze che avevamo partecipato alla Resistenza, una volta raggiunta la
pace, dopo aver contribuito rischiando la vita ad accelerare la fine della guerra,
avremmo potuto non renderci conto di quale conquista fosse il diritto di voto
alle donne? Peccato che molte di noi non avessero ancora l’età per votare”.
Laura Boldrini è una giornalista, funzionaria e politica italiana, dal 16 marzo 2013
presidente della Camera dei deputati nella XVII Legislatura. Dal 1998 al 2012 ha
ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i
rifugiati.
“Il pregiudizio non ha colore, come non lo ha il più squallido maschilismo, tanto più
insopportabili quando provengono da forze politiche che delle questioni di genere e della lotta al
razzismo fanno una loro bandiera. La politica non potrà ritrovare ruolo e credibilità finché non
saprà recuperare sobrietà e liberare il suo linguaggio da questi eccessi, sempre più intollerabili.“
LAURA BOLDRINI
Le leggi sui diritti delle donne dopo il voto
1946: le donne partecipano al voto per la prima volta, in occasione del Referendum istituzionale che ha permesso agli italiani di
scegliere tra monarchia e repubblica.
1963: l’accesso alle professioni pubbliche - si concede alle donne di accedere alla Magistratura, mentre Corpo di Polizia e Forze
Armate aprono le porte rispettivamente nel 1981 e 1999.
1963: il divieto di licenziamento a causa di matrimonio – I datori di lavoro non possono licenziare le donne in conseguenza del
loro matrimonio e della maternità.
1970 :il divorzio – alle coppie sposate è consentito divorziare, ma il tempo medio della pratica è di 5 anni, poi ridotto a tre dal 1987.
1975: riforma del diritto di famiglia – Dal 1975, la donna non è più sottomessa al marito, il patrimonio di famiglia è condiviso
secondo la comunione dei beni.
1978: l’aborto – La legge 194 del 1978 sancisce il fatto che l’aborto non è più un reato. L'interruzione volontaria di gravidanza può
essere praticata per motivi personali, di salute o per circostanze particolari di concepimento (come lo stupro).
1981: l’illegalità del delitto d’onore e del matrimonio riparatore – Nel 1981 viene abrogata l’attenuante per chi commette omicidio
ai danni di una donna adultera o di un amante.
2010: le pari opportunità – Nel 2010 vengono introdotte alcune sanzioni contro le molestie sessuali sul lavoro e la disparità di
trattamento di uomini e donne sul luogo di lavoro.
2011: le quote rosa - La legge Golfo–Mosca del 2011 stabilisce per la prima volta che i consigli di amministrazione delle aziende
quotate in Borsa debbano avere almeno un quinto di componenti di sesso femminile.
2013: la lotta alla violenza sulle donne - L’escalation di violenza ai danni delle donne porta nel 2009 alla creazione del reato di
stalking e, nel 2013, al conseguente arresto obbligatorio in caso di maltrattamenti e di stalking.
A tutte le donne
Fragile, opulenta donna, matrice del
paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.
Alda Merini
1 von 15

Recomendados

Dopoguerra e fascismo in Italia von
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
30.9K views73 Folien
1943 1945 La Resistenza von
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenzavaleria serraino
11.2K views43 Folien
L'età giolittiana von
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittianaGiorgio Scudeletti
13K views82 Folien
Risorgimento e Unità d'Italia von
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K views19 Folien
La Guerra Mondiale von
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondialevaleria serraino
6.1K views72 Folien
I governi della sinistra da Depretis a Crispi von
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
25K views13 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

L'Italia unita, 1861-1890 von
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890Giorgio Scudeletti
33.7K views59 Folien
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880) von
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)Giorgio Scudeletti
8.3K views76 Folien
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861 von
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Giorgio Scudeletti
43.9K views50 Folien
La grande guerra von
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerraGiorgio Scudeletti
10.4K views131 Folien
La costituzione italiana von
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italianapippo pippo
11.1K views17 Folien
Le Guerre Di Indipendenza von
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
10.6K views26 Folien

Was ist angesagt?(20)

L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880) von Giorgio Scudeletti
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti8.3K views
La costituzione italiana von pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11.1K views
Le Guerre Di Indipendenza von guest81c54f
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f10.6K views
La shoah finale von ritafaz
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
ritafaz16.7K views
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione von Francesca D'Alessio
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio13.9K views
Unificazione italiana von denise68
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise686.5K views

Destacado

Il voto delle donne von
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donnePartito democratico
3K views2 Folien
Italia 1946: le donne al voto von
Italia 1946: le donne al votoItalia 1946: le donne al voto
Italia 1946: le donne al votoINSMLI
3.2K views60 Folien
Storia dell'emancipazione della donna 3e von
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
6.9K views12 Folien
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare von
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareLe donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareQuattrogatti.info
2.9K views21 Folien
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europei von
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europeiSane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europei
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europeiDaniel Degli Esposti
329 views20 Folien
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio von
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioDaniel Degli Esposti
516 views34 Folien

Destacado(10)

Italia 1946: le donne al voto von INSMLI
Italia 1946: le donne al votoItalia 1946: le donne al voto
Italia 1946: le donne al voto
INSMLI3.2K views
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare von Quattrogatti.info
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareLe donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Quattrogatti.info2.9K views
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europei von Daniel Degli Esposti
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europeiSane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europei
Sane e robuste - Lo sport femminile nei fascismi europei
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio von Daniel Degli Esposti
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione von Graziella Priulla
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla5.8K views
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna von CristinaGalizia
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia3.4K views
La condizione della donna von ilacas
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas6.2K views

Similar a Il voto è donna

Libere e sovrane von
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovraneSilvia Brazzoni
221 views26 Folien
Tesi emancipazione von
Tesi emancipazione Tesi emancipazione
Tesi emancipazione Giordana Caiani
180 views33 Folien
educazione civica.pptx von
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptxLucreziaGiansante
24 views12 Folien
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
14.1K views37 Folien
La Costituzione italiana von
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaMicheleSifanno
1.8K views37 Folien
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare von
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
579 views15 Folien

Similar a Il voto è donna(20)

La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von NewMediARTscuola
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola14.1K views
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare von Laura Franchini
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Laura Franchini579 views
2 giugno 1946: una giornata memorabile von INSMLI
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI1.8K views
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx von Emanuele
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele 20 views
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana von CristinaGalizia
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia10.6K views
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero von voglio10italiano
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano2.1K views
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia von cinziamatt
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt2.4K views
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt von LiberoCutrone1
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
LiberoCutrone121 views

Más de Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico von
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoMaria pia Dell'Erba
1.6K views5 Folien
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q von
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
624 views26 Folien
Canto d'amore von
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amoreMaria pia Dell'Erba
236 views60 Folien
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto von
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
372 views11 Folien
Presentazione forme von
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione formeMaria pia Dell'Erba
192 views16 Folien
6 modulo interdisciplinare ib 34-37 von
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
108 views4 Folien

Más de Maria pia Dell'Erba(20)

Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437 von Maria pia Dell'Erba
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437

Il voto è donna

  • 1. INVITO ALL’ EVENTO: 1946-2016 IL VOTO E’ DONNA PERCORSO STORICO a cura della IB del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania
  • 2. Anna Maria Mozzoni (1837-1920) Si è battuta per tutta la vita per la concessione del voto alle donne. Scrisse La donna e i suoi rapporti sociali, cinque anni prima del libro di Stuart Mill La servitù delle donne, considerato la bibbia del femminismo. Alla fine della Prima Guerra mondiale vedrà abolita l'autorizzazione maritale contro la quale si era tanto battuta; non vedrà nel 1945 realizzarsi il suo sogno :il voto a tutte le donne. «Non accettate protezioni, esigete giustizia»
  • 3. «Povere ribelli siamo noi, che amiamo i nostri nemici» ANNA KULISCIOFF (1853-1925) Prima anarchica, poi socialista. Scoprì l'origine batterica della febbre puerperale aprendo la strada alla scoperta che avrebbe salvato milioni di donne dalla morte dopo il parto . Si batté per i diritti del voto per le donne e nel 1891 ebbe la sua prima vittoria : il Parlamento italiano approvò la tutela del lavoro minorile e femminile
  • 4. “Ubbidisci al comando della tua coscienza, rispetta sopra tutto la tua dignità, madre: sii forte, resisti lontana, nella vita, lavorando, lottando.” (1876-1960) Fu una delle prime romanziere femministe in Italia. In Una donna denunciò la condizione di sottomissione in cui le donne vivevano. Organizzò delle sezioni politiche, partecipò a manifestazioni per il diritto al voto e per la lotta alla prostituzione. SIBILLA ALERAMO
  • 5. LAURA LOMBARDO RADICE (1913 –2003) Insegnante, partigiana, politica e pacifista. Giovanissima si iscrisse clandestinamente al Partito comunista e prese parte alla Resistenza romana. Scrisse il noto opuscolo Le donne italiane hanno diritto al voto. Volontaria nel carcere di Rebibbia, fondò l'associazione di assistenza ai detenuti “Ora d'aria”. "Questo bilancio di come ho vissuto da comunista e da donna... dovrebbe includere troppe cose – piccole e grandi – che sono, alla fine, soltanto una vita, un pezzo di vita. Vita che non vorrei raccontare come un esempio, ma neppure buttar via come un percorso sbagliato, alla luce di una coscienza femminile – e politica – oggi più matura e diversa"
  • 6. SUFFRAGETTE In Italia la lotta per l' emancipazione della donna si accese in ritardo rispetto al resto dell' Europa, anche perché la rivoluzione industriale vi giunse solo alla fine del XIX secolo; ma quando anche l'industria italiana dovette contare su un'alta percentuale di manodopera femminile, la "questione donna" cominciò ad essere determinante. Nel 1910 le rappresentanti delle associazioni femminili italiane parteciparono al Primo Congresso Internazionale Femminile di Copenaghen, durante il quale l'8 Marzo fu dichiarato Giornata Nazionale della Donna. Le nostre suffragette,tuttavia,dovettero attendere ancora dei decenni prima di ottenere il diritto al voto.
  • 7. LE DONNE AL VOTO! In Italia la legge elettorale del 1895 allarga il diritto di voto a tutti i cittadini in grado di leggere e scrivere, ma vieta espressamente la partecipazione femminile. Nel 1912, il Parlamento italiano approva una nuova legge elettorale che istituì il suffragio universale maschile. Nel 1925 arriva in Senato una legge che concede il voto alle donne con la limitazione di poter esercitare tale diritto nelle sole consultazioni amministrative. Nel febbraio del '45 il secondo governo Bonomi vota all’unanimità il diritto di voto alle donne . Il 2 giugno del 1946 le donne fanno il loro ingresso ufficiale nella vita politica italiana.
  • 8. “La rivoluzione più grande è, in un paese, quella che cambia le donne e il loro sistema di vita. Non si può fare la rivoluzione senza le donne. Forse le donne sono fisicamente più deboli ma moralmente hanno una forza cento volte più grande” Oriana Fallaci, Il sesso inutile - Viaggio intorno alla donna (1961)
  • 9. CIF E UDI Dopo una prima fase in cui le due associazioni lavorano congiuntamente, le posizioni del CIF (Centro italiano femminile) e dell’UDI (Unione donne italiane) si allontanano progressivamente . Il CIF, che si connoterà come aggregazione di ispirazione cristiana, nasce a Roma nell’ottobre del 1944 per offrire un contributo femminile al processo di ricostruzione dell’Italia sui valori della democrazia. Nel settembre 1944 a Napoli vengono poste le basi dell'UDI. Si costituisce ufficialmente il 1º ottobre 1945: la più grande organizzazione per l'emancipazione femminile italiana impegnata nella campagna per il diritto al voto delle donne.
  • 10. LE MADRI COSTITUENTI Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani di entrambi i sessi, maggiori di 21 anni, votarono per il referendum istituzionale che avrebbe stabilito se l’Italia sarebbe stata monarchica o repubblicana e per eleggere i componenti dell’Assemblea Costituente. Furono elette 21 donne su 556 membri: nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una tra i candidati dell’Uomo Qualunque. Rappresentavano tutta la penisola. Donne laureate e lavoratrici: erano quasi tutte giovani.
  • 11. Madre costituente, è stata una politica italiana, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati, nonché prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle cinque più alte cariche dello Stato. “Non è giusto e mi dà un senso di angoscia per il nostro futuro vedere che chi difende i propri diritti viene pubblicamente sbeffeggiato.” NILDE IOTTI
  • 12. TINA ANSELMI E’ stata tre volte sottosegretaria al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, una volta ministra del Lavoro, due volte ministra della Sanità. Si deve a lei la legge sulle “pari opportunità” ed è stata tra gli autori della riforma che introdusse il Servizio Sanitario Nazionale. “LA LIBERTA’ DI OGGI E’ UNA CONQUISTA” “Noi ragazze che avevamo partecipato alla Resistenza, una volta raggiunta la pace, dopo aver contribuito rischiando la vita ad accelerare la fine della guerra, avremmo potuto non renderci conto di quale conquista fosse il diritto di voto alle donne? Peccato che molte di noi non avessero ancora l’età per votare”.
  • 13. Laura Boldrini è una giornalista, funzionaria e politica italiana, dal 16 marzo 2013 presidente della Camera dei deputati nella XVII Legislatura. Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. “Il pregiudizio non ha colore, come non lo ha il più squallido maschilismo, tanto più insopportabili quando provengono da forze politiche che delle questioni di genere e della lotta al razzismo fanno una loro bandiera. La politica non potrà ritrovare ruolo e credibilità finché non saprà recuperare sobrietà e liberare il suo linguaggio da questi eccessi, sempre più intollerabili.“ LAURA BOLDRINI
  • 14. Le leggi sui diritti delle donne dopo il voto 1946: le donne partecipano al voto per la prima volta, in occasione del Referendum istituzionale che ha permesso agli italiani di scegliere tra monarchia e repubblica. 1963: l’accesso alle professioni pubbliche - si concede alle donne di accedere alla Magistratura, mentre Corpo di Polizia e Forze Armate aprono le porte rispettivamente nel 1981 e 1999. 1963: il divieto di licenziamento a causa di matrimonio – I datori di lavoro non possono licenziare le donne in conseguenza del loro matrimonio e della maternità. 1970 :il divorzio – alle coppie sposate è consentito divorziare, ma il tempo medio della pratica è di 5 anni, poi ridotto a tre dal 1987. 1975: riforma del diritto di famiglia – Dal 1975, la donna non è più sottomessa al marito, il patrimonio di famiglia è condiviso secondo la comunione dei beni. 1978: l’aborto – La legge 194 del 1978 sancisce il fatto che l’aborto non è più un reato. L'interruzione volontaria di gravidanza può essere praticata per motivi personali, di salute o per circostanze particolari di concepimento (come lo stupro). 1981: l’illegalità del delitto d’onore e del matrimonio riparatore – Nel 1981 viene abrogata l’attenuante per chi commette omicidio ai danni di una donna adultera o di un amante. 2010: le pari opportunità – Nel 2010 vengono introdotte alcune sanzioni contro le molestie sessuali sul lavoro e la disparità di trattamento di uomini e donne sul luogo di lavoro. 2011: le quote rosa - La legge Golfo–Mosca del 2011 stabilisce per la prima volta che i consigli di amministrazione delle aziende quotate in Borsa debbano avere almeno un quinto di componenti di sesso femminile. 2013: la lotta alla violenza sulle donne - L’escalation di violenza ai danni delle donne porta nel 2009 alla creazione del reato di stalking e, nel 2013, al conseguente arresto obbligatorio in caso di maltrattamenti e di stalking.
  • 15. A tutte le donne Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione. Spaccarono la tua bellezza e rimane uno scheletro d'amore che però grida ancora vendetta e soltanto tu riesci ancora a piangere, poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli, poi ti volti e non sai ancora dire e taci meravigliata e allora diventi grande come la terra e innalzi il tuo canto d'amore. Alda Merini