SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Eseguito da :
G. Cordio
G. Di Martino
V. Giaconia
S. Milazzo
A. Musumeci
A. Panarello
N. Rizzuto.
Classe II P a.s.2018/19
La famiglia moderna è una famiglia
mononucleare, composta da pochi
membri. La famiglia romana, invece,
era molto allargata e l’autorità
assoluta della famiglia era nelle mani
del pater familias.
La famiglia è il fulcro sul quale si erge
la società romana.
Il padre romano era il custode
delle memorie degli antenati,
nonché del fuoco domestico,
accanto al quale si
veneravano gli dei della
famiglia o lares; l’unico che
poteva disporre del
patrimonio della gens.
Tuttavia nell’antica storia di
Roma il valore assegnato al
padre gli dava un potere
enorme che era però il
fondamento dell’autorità cui
si doveva obbedienza
assoluta.
Il figlio che nasceva nella famiglia romana o vi veniva adottato era
sottoposto alla potestà del pater, spesso fino all'età matura. Se era
femmina, usciva dalla potestà di costoro solo per entrare sotto quella del
marito o dell'avo di lui.
Il maschio invece aveva una possibilità in più, che era l'emancipazione. Egli
poteva diventare un soggetto sui iuris non solo al momento della morte
dell'avo, ma anche quando questi era ancora in vita. Emancipato che fosse
o meno, il figlio maschio godeva dei diritti politici. Poteva crearsi una
situazione particolare, quando il magistrato non era emancipato e quindi
era tenuto a obbedire al padre, ma non si ebbero mai casi di abuso della
patria potestas su magistrati. Si ebbero invece casi di magistrati che
punirono con la morte i loro stessi figli per disobbedienza sul campo di
battaglia.
Era la famiglia a impartire l'educazione e l'istruzione ai figli e a trasmettere
i primi rudimenti ai fanciulli, che concernevano sia il leggere e lo scrivere
che la preparazione alla guerra e al lavoro.
I FIGLI NELL’ANTICA ROMA
La donna nell’antica Roma
Anche se completamente sottomessa all’autorità del paterfamilias, la donna si
trovava nell’antica Roma in una condizione leggermente migliore di quella che
aveva in Grecia. Ciò non significa, tuttavia, che le fossero riconosciute molte
libertà. Infatti la sua esistenza si svolgeva tutta in funzione della famiglia e del
matrimonio.
Molto giovane, sposava un uomo che il padre aveva scelto per lei e al quale
l’aveva promessa fin da bambina. Celebrate le nozze, passava sotto il potere di
un nuovo capofamiglia, che poteva essere il marito o addirittura il suocero, il
padre dello sposo, finché era in vita.
Contrariamente alla donna greca, però, la donna romana poteva uscire di casa
quando desiderava, assistere agli spettacoli e alle cerimonie, partecipare alle
feste. Poteva, anzi doveva, occuparsi dell’educazione dei figli e aveva il compito
di insegnare loro i valori tradizionali della società romana.
Tutto questo nei primi secoli della repubblica. Successivamente le cose
cambiarono, almeno dal punto di vista economico. La donna poté rimanere
padrona della sua parte d’eredità, uguale a quella dei fratelli maschi, acquistare
beni, ottenere in uso per tutta la vita una parte dei beni del marito defunto pari
a quella dei figli.
Spesso l’amore, l’affetto, la stima reciproca non ebbero importanza, anche se si
conoscono casi di coniugi legati da un sentimento autentico.
Potevano essere
consanguinei, ma più spesso
si trattava di servitori legati
alla famiglia anche da
generazioni, oppure di liberti
(schiavi liberati). Erano
totalmente dipendenti dal
pater familias.
Nella società romana oltre ai cittadini, che godevano di ogni diritto,
agli schiavi e ai liberti esisteva un’altra classe sociale, piuttosto
particolare: i “clientes”.
Di solito erano i liberti (gli schiavi affrancati) che diventavano clienti,
ma non era sempre così. Pare che in origine, i clienti fossero i
proprietari delle terre conquistate dai Romani e diventate, così, “ager
publicus”, cioè territorio dello Stato romano; quando queste terre
diventarono di proprietà delle famiglie romane, gli ex proprietari, che
non erano stati ridotti in schiavitù, si misero sotto la protezione dei
nuovi padroni. Si venne a creare un rapporto giuridico particolare, del
resto previsto anche dalle Legge delle XII Tavole. Il padrone aveva
l’obbligo di difendere gli interessi del cliente e di concedergli aiuti
economici, mentre il cliente era tenuto alla prestazione gratuita di
determinati servizi, dell’ubbidienza assoluta e del pieno appoggio in
ogni circostanza, soprattutto in caso di votazione.

More Related Content

What's hot

Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamentoIl fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Maria pia Dell'Erba
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
profsimona
 

What's hot (20)

Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamentoIl fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 

Similar to Composizione della famiglia romana (2) (1) (9)

Italy8 Roman Family
Italy8 Roman FamilyItaly8 Roman Family
Italy8 Roman Family
 
Italy7 Slavery In Ancient Rome
Italy7 Slavery In Ancient RomeItaly7 Slavery In Ancient Rome
Italy7 Slavery In Ancient Rome
 
Italy4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In RomeItaly4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In Rome
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 
Donna etrusca e romana
Donna etrusca e romanaDonna etrusca e romana
Donna etrusca e romana
 
La figura femminile dalla antichita
La figura femminile dalla antichitaLa figura femminile dalla antichita
La figura femminile dalla antichita
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 

More from Maria pia Dell'Erba

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Composizione della famiglia romana (2) (1)

  • 1.
  • 2. Eseguito da : G. Cordio G. Di Martino V. Giaconia S. Milazzo A. Musumeci A. Panarello N. Rizzuto. Classe II P a.s.2018/19
  • 3. La famiglia moderna è una famiglia mononucleare, composta da pochi membri. La famiglia romana, invece, era molto allargata e l’autorità assoluta della famiglia era nelle mani del pater familias. La famiglia è il fulcro sul quale si erge la società romana.
  • 4. Il padre romano era il custode delle memorie degli antenati, nonché del fuoco domestico, accanto al quale si veneravano gli dei della famiglia o lares; l’unico che poteva disporre del patrimonio della gens. Tuttavia nell’antica storia di Roma il valore assegnato al padre gli dava un potere enorme che era però il fondamento dell’autorità cui si doveva obbedienza assoluta.
  • 5. Il figlio che nasceva nella famiglia romana o vi veniva adottato era sottoposto alla potestà del pater, spesso fino all'età matura. Se era femmina, usciva dalla potestà di costoro solo per entrare sotto quella del marito o dell'avo di lui. Il maschio invece aveva una possibilità in più, che era l'emancipazione. Egli poteva diventare un soggetto sui iuris non solo al momento della morte dell'avo, ma anche quando questi era ancora in vita. Emancipato che fosse o meno, il figlio maschio godeva dei diritti politici. Poteva crearsi una situazione particolare, quando il magistrato non era emancipato e quindi era tenuto a obbedire al padre, ma non si ebbero mai casi di abuso della patria potestas su magistrati. Si ebbero invece casi di magistrati che punirono con la morte i loro stessi figli per disobbedienza sul campo di battaglia. Era la famiglia a impartire l'educazione e l'istruzione ai figli e a trasmettere i primi rudimenti ai fanciulli, che concernevano sia il leggere e lo scrivere che la preparazione alla guerra e al lavoro. I FIGLI NELL’ANTICA ROMA
  • 6.
  • 7. La donna nell’antica Roma Anche se completamente sottomessa all’autorità del paterfamilias, la donna si trovava nell’antica Roma in una condizione leggermente migliore di quella che aveva in Grecia. Ciò non significa, tuttavia, che le fossero riconosciute molte libertà. Infatti la sua esistenza si svolgeva tutta in funzione della famiglia e del matrimonio. Molto giovane, sposava un uomo che il padre aveva scelto per lei e al quale l’aveva promessa fin da bambina. Celebrate le nozze, passava sotto il potere di un nuovo capofamiglia, che poteva essere il marito o addirittura il suocero, il padre dello sposo, finché era in vita. Contrariamente alla donna greca, però, la donna romana poteva uscire di casa quando desiderava, assistere agli spettacoli e alle cerimonie, partecipare alle feste. Poteva, anzi doveva, occuparsi dell’educazione dei figli e aveva il compito di insegnare loro i valori tradizionali della società romana. Tutto questo nei primi secoli della repubblica. Successivamente le cose cambiarono, almeno dal punto di vista economico. La donna poté rimanere padrona della sua parte d’eredità, uguale a quella dei fratelli maschi, acquistare beni, ottenere in uso per tutta la vita una parte dei beni del marito defunto pari a quella dei figli. Spesso l’amore, l’affetto, la stima reciproca non ebbero importanza, anche se si conoscono casi di coniugi legati da un sentimento autentico.
  • 8. Potevano essere consanguinei, ma più spesso si trattava di servitori legati alla famiglia anche da generazioni, oppure di liberti (schiavi liberati). Erano totalmente dipendenti dal pater familias.
  • 9. Nella società romana oltre ai cittadini, che godevano di ogni diritto, agli schiavi e ai liberti esisteva un’altra classe sociale, piuttosto particolare: i “clientes”. Di solito erano i liberti (gli schiavi affrancati) che diventavano clienti, ma non era sempre così. Pare che in origine, i clienti fossero i proprietari delle terre conquistate dai Romani e diventate, così, “ager publicus”, cioè territorio dello Stato romano; quando queste terre diventarono di proprietà delle famiglie romane, gli ex proprietari, che non erano stati ridotti in schiavitù, si misero sotto la protezione dei nuovi padroni. Si venne a creare un rapporto giuridico particolare, del resto previsto anche dalle Legge delle XII Tavole. Il padrone aveva l’obbligo di difendere gli interessi del cliente e di concedergli aiuti economici, mentre il cliente era tenuto alla prestazione gratuita di determinati servizi, dell’ubbidienza assoluta e del pieno appoggio in ogni circostanza, soprattutto in caso di votazione.