Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
La promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti Glocali
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 54 Anzeige

05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione

Herunterladen, um offline zu lesen

Presentazione delle comunità di pratica in azienda e degli strumenti web2.0 per gestire le CdP. Le slide fanno parte del materiale preparato per il corso web2.0 realizzato presso Engim Piemonte

Presentazione delle comunità di pratica in azienda e degli strumenti web2.0 per gestire le CdP. Le slide fanno parte del materiale preparato per il corso web2.0 realizzato presso Engim Piemonte

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (20)

Ähnlich wie 05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione (20)

Anzeige

05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione

  1. 1. Con il contributo di: - Steve Dale Director Semantix (UK) Ltd Collabor8now Ltd - E.Scotti – R.Sica Community Management Comunità di Pratica: Trasformare le conversazioni in collaborazione Marco Muzzarelli
  2. 2. What is a ? Cosa è una comunità di pratica?
  3. 3. Comunità di Pratica - CdP <ul><li>Comunità di Pratica – </li></ul><ul><li>Un ambiente che connette le persone e le incoraggia a condividere idee ed esperienze </li></ul>
  4. 4. La comunità
  5. 5. Un ambito di interesse
  6. 6. Un “luogo” dove incontrarsi
  7. 7. Facilitatori
  8. 8. Una comunità di pratica
  9. 9. <ul><li>Una comunità di Pratica è una rete di individui con un problema comune oppure interessi che creano una unione con l’obiettivo di esplorare modalità di lavoro, ricercare soluzioni comuni e condividere buone prassi e idee </li></ul><ul><li>Mantengono una connessione con persone che hanno idee simili e pari (peers) </li></ul><ul><li>Permettono di condividere le esperienze ed apprendere dagli altri </li></ul><ul><li>Permettono di collaborare ed ottenere risultati comuni </li></ul><ul><li>Accelerano il processo di apprendimento </li></ul><ul><li>Costruiscono a partire dall’esistente e dalle buone prassi </li></ul><ul><li>Permettono di innovare e creare nuove idee </li></ul>Comunità di pratica
  10. 10. Perchè costruire una CdP? <ul><li>Le CdP non sono una modalità per portare la conoscenza all’interno delle organizzazioni bensì una opportunità per aiutare a crescere e potenziare la conoscenza già presente nell’organizzazione stessa </li></ul>
  11. 11. Le community come leva della formazione
  12. 12. La comunità professionale come modello formativo <ul><li>Modello costruttivista : la conoscenza è un processo reticolare di esplorazione e costruzione attiva di aree di senso </li></ul><ul><li>Ambiente di apprendimento: il luogo in cui coloro che lavorano possono apprendere aiutandosi reciprocamente avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi </li></ul><ul><li>Modelli di interazione tra gli utenti: </li></ul><ul><li>Costruttivismo in rete : gli utenti usano strumenti comuni per creare ambienti-modelli, condividendo e reimpiegando materiali maneggiati e sviluppati da altri </li></ul><ul><li>Personalizzazione dell’accesso ai contenuti : possibilità di concentrarsi sui propri bisogni formativi immediati </li></ul><ul><li>Connettività : singoli utenti entrano in contatto con la “comunità che apprende” </li></ul>Apprendimento situato, capitalizzazione della conoscenza tacita  comunità di pratica – learning communities
  13. 13. Il connessionismo: un approccio all’apprendimento <ul><li>L’apprendimento e la conoscenza hanno bisogno di una diversità di opinioni per poter cogliere l’insieme…e poter selezionare gli approcci migliori </li></ul><ul><li>L’apprendimento è un processo di costruzione di una rete che connette nodi specializzati e fonti di informazione </li></ul><ul><li>La conoscenza rimane nelle reti </li></ul><ul><li>La conoscenza può risidere in apparati non umani e l’apprendimento è abilitato/facilitato dalla tecnologia </li></ul><ul><li>La capacità di sapere di più è più critica rispetto a ciò che già si conosce </li></ul><ul><li>Apprendere e conoscere sono processi continui: non hanno termine e non generano prodotti </li></ul><ul><li>La capacità di vedere connessioni, riconoscere modelli e creare significati tra campi diversi, idee, concetti è la competenza principale per le persone di oggi </li></ul><ul><li>Principi del connessionismo – Knowing knowledge </li></ul>
  14. 14. What is a ? Step 1: Identificare la comunità Costruire comunità di pratica
  15. 15. Gradi di trasparenza e fiducia Incremento della collaborazione e della trasparenza del processo Join our list Join our forum Join our community
  16. 16. Tipologie di Community informali nelle organizzazioni <ul><li>Comunità di pratica </li></ul><ul><li>Social Networking: sistema di legami interpersonali e professionali all’interno delle organizzazioni </li></ul><ul><li>Comunità di Circostanza: persone legate da una esperienza comune, provvisorie e tematizzate </li></ul><ul><li>Comunità di apprendimento: il gruppo è coinvolto in una esperienza di apprendimento, scoperta e crescita comune </li></ul>
  17. 17. Relazioni di inclusione tra community
  18. 18. Le dimensioni di una comunità di pratica
  19. 19. What is a ? Step 2: Identificare le persone Costruire comunità di pratica
  20. 20. Definizione dei soggetti
  21. 21. I soggetti della CdP
  22. 22. Tipologie di membri di una CdP attiva occasionale di passaggio periferico attivo facilitatore core group Lettore attento - lurkers leader esterno esperto principiante
  23. 24. What is a ? Step 3: Definire la comunicazione Costruire comunità di pratica
  24. 25. Modelli di comunicazione
  25. 26. Profili d’uso delle tecnologie
  26. 27. Stadi del web
  27. 28. Uso di tecnologie e relazione
  28. 29. Strumenti web di supporto alla CdP – lato client
  29. 30. Strumenti web di supporto alla CdP – lato amministratore
  30. 31. L’ambiente di supporto per il lavoro collaborativo Trovare e connettere esperti Trovare e connettere I pari Strumenti di discussione forums, wikis, blogs, deposito di documenti News feeds Event calendar News and Newsletters
  31. 32. Step 4: Conoscere la cultura e i comportamenti Costruire comunità di pratica
  32. 33. Patterns of contribution Ref: Jacob Nielson http:// www.useit.com/alertbox/participation_inequality.html Number of participants Number of contributions 1% active contributors 9% occasional contributors 90% readers (aka ‘lurkers’) The 1-9-90 rule
  33. 34. The “1% Rule” <ul><li>For every 100 people online only 1 person will create content and 10 will “interact” with it. The other 89 will just view it. </li></ul><ul><li>Each day at YouTube there are 100 million downloads and 65,000 uploads </li></ul><ul><li>50% of all Wikipedia article edits are done by 0.7% of users, and more than 70% of all articles have been written by just 1.8% of all users </li></ul><ul><li>In Yahoo Groups, 1% of the user population might start a group; 10% of the user population might participate actively. 100% of the user population benefits from the activities of the above groups </li></ul><ul><li>Source: The Guardian </li></ul>
  34. 35. Community Archetypes In a perpetual personal duel. Generally don’t menace anyone except each other. Duelsists http://redwing.hutman.net/~mreed/warriorshtm/duelists.htm
  35. 36. Community Archetypes For Ego , the discussion forum is all about him, and he regards discussions that stray from that topic as trivial dalliances. Ego is one the fiercest of all the Warriors and will fight to the death when attacked Ego http://redwing.hutman.net/~mreed/warriorshtm/ego.htm
  36. 37. Community Archetypes Fillibuster Attempts to influence the forum simply by holding the floor. His monotonous hectoring and prodigious output of verbiage rapidly clears the field of other users http://redwing.hutman.net/~mreed/warriorshtm/filibuster.htm
  37. 38. Community Archetypes Big Dog and MeToo Big Dog is a bully who doesn't hesitate to use his superior strength to intimidate other combatants. Me-Too will join the attack. Me-Too is far too weak and insecure to engage in single combat. http://redwing.hutman.net/~mreed/warriorshtm/bigdogmetoo.htm
  38. 39. Your community’s life-cycle From: Cultivating Communities of Practice by Wenger, McDermot and Snyder Plan Start-up Grow Sustain/Renew Close Level of energy and visibility Time Discover/ imagine Incubate/ deliver value Focus/ expand Ownership/ openness Let go/ remember
  39. 42. What makes a successful community?
  40. 43. Facilitating or Coordinating a community Facilitation – the magic ingredient
  41. 44. Facilitators’ (Coordinators, Moderators) responsibilities <ul><li>Facilitation and Coordination of a CoP includes: </li></ul><ul><li>monitoring activity </li></ul><ul><li>encouraging participation (facilitation techniques) </li></ul><ul><li>producing an action plan </li></ul><ul><li>reporting CoP activity – metrics, evaluations </li></ul><ul><li>monitoring success criteria and impact </li></ul><ul><li>managing CoP events </li></ul>
  42. 45. What can you accomplish in one week? No time Lots of time 1 hr 5 hrs 10 hrs Start a discussion Upload a document Read a forum post Read a document Read a wiki Read a blog Respond to a forum posting Add an event Comment on a blog Contribute to a wiki Write a blog Be a community member Facilitate a community Upload a document Read a forum post Add an event Upload a document Read a forum post Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Read a blog Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Read a document Read a blog Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Contribute to a wiki Read a document Read a blog Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Write a blog Contribute to a wiki Read a document Read a blog Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post Respond to a forum posting Write a blog Contribute to a wiki Read a document Read a blog Read a wiki Comment on a blog Add an event Upload a document Read a forum post
  43. 46. ACTIVITY: WHAT ARE THE ATTRIBUTES OF A GOOD CO-ORDINATOR?
  44. 47. A Good Facilitator/Coordinator?
  45. 48. A Facilitator/Coordinator cultivates the community
  46. 49. Step 5: Monitor and Measure Everything!
  47. 50. Metrics
  48. 51. IDeA CoP Membership and communities <ul><li>Over 26,000 registered members </li></ul><ul><li>Over 600 communities </li></ul><ul><li>Average membership of a community is 50 </li></ul><ul><li>Highest membership of a community is over 1400 </li></ul><ul><li>Over 2700 members are contributing. </li></ul><ul><li>Average of over 16,000 visits per month. </li></ul><ul><li>Average of over 1000 contributions per month. </li></ul>
  49. 52. Metrics – CoP Activity
  50. 53. Metrics <ul><li>Don’t rely on metrics to claim your community is successful. </li></ul><ul><li>Use metrics to understand your community better. </li></ul>
  51. 54. What makes a successful CoP? <ul><li>clear purpose – what will it be used to do? </li></ul><ul><li>creating a safe and trusted environment </li></ul><ul><li>committed core group of active participants </li></ul><ul><li>being motivated </li></ul><ul><li>knowing the needs of participants </li></ul><ul><li>having a clear action plan with activities to meet needs </li></ul><ul><li>blending face-to-face and online activities </li></ul><ul><li>This can all be achieved by good, active facilitation </li></ul>

Hinweis der Redaktion

×