SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale 17 settembre 2014 Pavia 
PROPOSTA DI INNOVAZIONE METODOLOGICA NELLA 
SELEZIONE DI ITEM DI CONOSCENZA E ABILITÀ. 
UNO STUDIO SPERIMENTALE APPLICATO. 
Marco Bressan1 
Massimiliano Pastore2 
Giovanni Iotti3 
1 Università degli Studi di Padova, Servizio Orientamento 
2 Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione 
3 Università degli Studi di Padova, Servizio Orientamento
Sommario 
• Le domande dei test d’ingresso all’Università 
• Classical Test Theory e Item Response Theory 
• Mixed Effects Models 
• Regressione Logistica 
• Lo studio sperimentale 
• Conclusioni
Le domande dei test d'ingresso 
scelta multipla, una risposta esatta tra 4 o 5 alternative 
abilità 
saper fare, applicare procedure 
conoscenza 
sapere che, verifica di apprendimenti passati 
analitiche 
quantitative 
verbali 
… 
biologia 
chimica 
cultura generale 
fisica 
matematica 
… 
+ domande abilità + domande conoscenza 
economia 
giurisprudenza 
ingegneria 
scienze 
medicina 
architettura
CTT IRT 
Assunzione fondamentale Un individuo con il tratto latente più 
alto risponderà correttamente a un 
maggior numero di domande 
Risposto correttamente a una certa 
domanda, con più probabilità si 
risponderà correttamente a domande 
più facili 
Normalizzazione Risente molto del campione di 
normalizzazione 
È indipendente dal campione di 
normalizzazione 
Prima si fanno le norme poi si 
possono valutare altri soggetti 
Normalizzazione e valutazione dei 
soggetti avvengono nello stesso 
momento 
Si valuta il punteggio test Si valuta ogni item 
Calcolo del punteggio Solitamente si sommano i punteggi di 
ogni singolo item 
Si ipotizza un complesso modello 
probabilistico 
Interpretazione del punteggio Confronto tra il punteggio del 
soggetto con delle norme 
Confronto tra gli item a cui si è 
risposto 
Non tiene conto della difficoltà degli 
item 
Tiene conto della difficoltà degli item 
Errore di misura Ipotizzato costante per tutti i livelli di 
tratto 
Relazione matematica che varia in 
funzione del livello di tratto 
CTT e IRT
Mixed Effects Models 
Effetti Fissi + Effetti Casuali 
(livelli degli effetti fissi e riproducibili) (campionatura dei livelli degli effetti) 
id. soggetto 
id. domanda 
genere (M,F) 
categoria domanda (8 categorie) 
numero ripetizione prova 
lunghezza quiz (15 o 60 domande) 
Esempio di definizione di un mixed effects model in R 
library(lme4) 
m.3 = glmer(risposta ~ ripetizione_prova + lunghezza_prova + categoria_domanda + 
(1|sogg) + (1|domanda), data=lunga, family = binomial)
Cosa collega Mixed Effects Models e Item Response Theory? 
MEM Regressione Logistica IRT
Obiettivo dell’analisi: stimare un parametro della curva logistica 
(Rasch,1PL, b, difficoltà)
Lo studio sperimentale 
60 partecipanti (38 M, 22 F) motivati dall’iscriversi all’Università 
913 item diversi, classificati in 8 categorie 
Gli item sono stati somministrati in: 
221 prove da 60 domande (10 di abilità analitiche, 10 di abilità verbali, 10 di abilità quantitative, 
10 di biologia, 10 di matematica, 10 di cultura generale) 
889 prove da 15 domande (una prova per categoria)
Risultati
Models: 
m0 : risposta ~ (1 | sogg) + (1 | domanda) 
m1 : risposta ~ progressivo_prova + (1 | sogg) + (1 | domanda) 
m2 : risposta ~ progressivo_prova + lunghezza_prova + (1 | sogg) + (1 | domanda) 
m3 : risposta ~ progressivo_prova + lunghezza_prova + categoria_domanda + (1 | sogg) + (1 | domanda) 
Df AIC BIC Chisq Chi Df p-value ΔBIC BF 
m0 3 24103 24127 1 
m1 4 23699 23730 406,430 1 < 2.2e-16 *** 397 1.303827e+86 
m2 5 23677 23716 24,035 1 9.461e-07 *** 14 1.200076e+03 
m3 12 23573 23668 117,415 7 < 2.2e-16 *** 48 3.289974e+10 
Tabella 1: confronto tra i modelli 
Effetto Parametro 
categoria domanda abilità analitiche (intercetta) 0,27769 
categoria domanda biologia -0,47344 
categoria domanda chimica -0,40354 
categoria domanda cultura generale -0,24706 
categoria domanda fisica -0,73657 
categoria domanda matematica -0,71126 
categoria domanda abilità quantitative 0,08518 
categoria domanda abilità verbali 0,10954 
progressivo prova 0,10169 
prova 15 domande 0,28020 
Tabella 2: effetti fissi del modello m3
Rappresentazione dell’effetto della ripetizione della prova sulla probabilità di risposta corretta
Rappresentazione dell’effetto della lunghezza della prova sulla probabilità di risposta corretta
Rappresentazione dell’effetto della categoria della domanda sulla probabilità di risposta corretta
Nuova proposta di classificazione 
abilità conoscenza 
analitiche 
quantitative 
verbali 
biologia 
chimica 
cultura generale 
abilità + conoscenza 
fisica 
matematica
In sintesi 
Sono stati stimati i parametri relativi a: 
• ripetizione della stessa prova 
• lunghezza della prova 
• difficoltà delle categorie 
tenendo conto della randomizzazione delle domande e dei soggetti. 
Si ipotizza che non sia sufficiente la dicotomia abilità / conoscenza 
Possibili sviluppi 
Ripetere le analisi su altri campioni di item 
Effettuare analisi di più parametri logistici (2PL e 3PL) 
Indagare le abilità dei partecipanti 
Studiare altre caratteristiche degli item oltre alla categoria
Grazie per l’attenzione 
Marco Bressan: brex1987@gmail.com 
Massimiliano Pastore: massimiliano.pastore@unipd.it 
Giovanni Iotti: giovanni.iotti@unipd.it
Bibliografia 
Akaike, H. (1998). A Bayesian analysis of the minimum AIC procedure. In Selected Papers of Hirotugu Akaike (pp. 275-280). Springer New York. 
Arcuri, L. Test di ingresso: sì, a queste condizioni. Il Bo (Internet), 2013 (pubblicato: 30 maggio 2013; consultato: 30 gennaio 2014). Disponibile 
all’indirizzo: http://www.unipd.it/ilbo/content/test-di-ingresso-si-queste-condizioni 
Arcuri, L., & Soresi, S. (1997). Regolamentazione dell'accesso all'università: prove di ammissione, qualità della didattica, orientamento e servizi per gli 
studenti. Giornale Italiano di Psicologia, 24(1), 23-42. 
Baayen, R. H., Davidson, D. J., & Bates, D. M. (2008). Mixed-effects modeling with crossed random effects for subjects and items. Journal of memory 
and language, 59(4), 390-412. 
Bates D, Maechler M, Bolker B, Walker S (2014). lme4: Linear mixed-effects models using Eigen and S4. R package version 1.1–6. http://CRAN.R-project. 
org/package=lme4 
Bates, D. M. (2010). lme4: Mixed-effects modeling with R. URL http://lme4. r-forge. r-project. org/book. 
Chalifour, C., & Powers, D. E. (1988). Content characteristics of GRE Analytical Reasoning items. Educational Testing Service. 
Cho, S. J., Gilbert, J. K., & Goodwin, A. P. (2013) Explanatory Multidimensional Multilevel Random Item Response Model: An Application to 
Simultaneous Investigation of Word and Person Contributions to Multidimensional Lexical Representations. Psychometrika, 1-26. 
Doran, H., Bates, D., Bliese, P., & Dowling, M. (2007). Estimating the multilevel Rasch model: With the lme4 package. Journal of Statistical Software, 
20(2), 1-18. 
Embretson, S.E., & Reise, S.P. (2000). Item Response Theory for Psychologists. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates. 
Faraci, P. (2008). L’Item Response Theory nella costruzione degli strumenti psicometrici. Items, La newsletter del testing psicologico. 
Giampaglia, G. (1990). Lo scaling unidimensionale nella ricerca sociale. Napoli: Liguori Editore. 
Gulliksen, H. (1950). Theory of mental tests. Wiley: New York. 
Hedeker, D., Mermelstein, R. J., & Flay, B. R. (2006). Application of item response theory models for intensive longitudinal data. Models for intensive 
longitudinal data, 84-108. 
Lord, F. (1952). A theory of test scores. Psychometric Monographs. 
Pinheiro, J. C., & Bates, D. M. (2000). Mixed effects models in S and S-PLUS. Springer. 
R Core Team (2014). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. URL 
http://www.R-project.org/ 
Rasch, G. (1960). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests. Copenhagen: Danish Institute of Educational Research. 
Servizio Orientamento dell’Università di Padova, collegamento alla pagina in cui si possono vedere e svolgere le prove utilizzati nella ricerca 
https://elearning.unipd.it/orientamento/course/view.php?id=127 
Thissen, D., & Steinberg, L. (1988). Data analysis using item response theory. Psychological Bulletin, 104(3), 385. 
Van der Linden, W.J. & Hambleton, R.K. (1996). Handbook of Modern Item Response Theory. New York: Springer.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Bressan, M., Pastore, M., Iotti, G. (2014). Proposta di innovazione metodologica nella selezione di item di conoscenza e abilità: uno studio sperimentale applicato. Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Sperimentale, Pavia, 15-17 settembre.

Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...
Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...
Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...Marco D'Alessandro
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Francesco Cabiddu
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LMarta.S
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 toticfalcone
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1imartini
 
Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 icfalcone
 
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...Marco D'Alessandro
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneAndrea Mangiatordi
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiFlavia Giannoli
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyMichelElSaliby
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...CKBGShare
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoimartini
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012a_cescut
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nimartini
 
Bloom tabella tassonomica m
Bloom tabella tassonomica mBloom tabella tassonomica m
Bloom tabella tassonomica mimartini
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 

Ähnlich wie Bressan, M., Pastore, M., Iotti, G. (2014). Proposta di innovazione metodologica nella selezione di item di conoscenza e abilità: uno studio sperimentale applicato. Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Sperimentale, Pavia, 15-17 settembre. (20)

Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...
Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...
Classificazione automatica per dati ad alta dimensionalità: un approccio fuzz...
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be L
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 tot
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
 
Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013
 
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...
Classificazione automatica per ati ad alta dimensionalità: un approccio fuzzy...
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marco
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica n
 
Bloom tabella tassonomica m
Bloom tabella tassonomica mBloom tabella tassonomica m
Bloom tabella tassonomica m
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 

Bressan, M., Pastore, M., Iotti, G. (2014). Proposta di innovazione metodologica nella selezione di item di conoscenza e abilità: uno studio sperimentale applicato. Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Sperimentale, Pavia, 15-17 settembre.

  • 1. XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale 17 settembre 2014 Pavia PROPOSTA DI INNOVAZIONE METODOLOGICA NELLA SELEZIONE DI ITEM DI CONOSCENZA E ABILITÀ. UNO STUDIO SPERIMENTALE APPLICATO. Marco Bressan1 Massimiliano Pastore2 Giovanni Iotti3 1 Università degli Studi di Padova, Servizio Orientamento 2 Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione 3 Università degli Studi di Padova, Servizio Orientamento
  • 2. Sommario • Le domande dei test d’ingresso all’Università • Classical Test Theory e Item Response Theory • Mixed Effects Models • Regressione Logistica • Lo studio sperimentale • Conclusioni
  • 3. Le domande dei test d'ingresso scelta multipla, una risposta esatta tra 4 o 5 alternative abilità saper fare, applicare procedure conoscenza sapere che, verifica di apprendimenti passati analitiche quantitative verbali … biologia chimica cultura generale fisica matematica … + domande abilità + domande conoscenza economia giurisprudenza ingegneria scienze medicina architettura
  • 4. CTT IRT Assunzione fondamentale Un individuo con il tratto latente più alto risponderà correttamente a un maggior numero di domande Risposto correttamente a una certa domanda, con più probabilità si risponderà correttamente a domande più facili Normalizzazione Risente molto del campione di normalizzazione È indipendente dal campione di normalizzazione Prima si fanno le norme poi si possono valutare altri soggetti Normalizzazione e valutazione dei soggetti avvengono nello stesso momento Si valuta il punteggio test Si valuta ogni item Calcolo del punteggio Solitamente si sommano i punteggi di ogni singolo item Si ipotizza un complesso modello probabilistico Interpretazione del punteggio Confronto tra il punteggio del soggetto con delle norme Confronto tra gli item a cui si è risposto Non tiene conto della difficoltà degli item Tiene conto della difficoltà degli item Errore di misura Ipotizzato costante per tutti i livelli di tratto Relazione matematica che varia in funzione del livello di tratto CTT e IRT
  • 5. Mixed Effects Models Effetti Fissi + Effetti Casuali (livelli degli effetti fissi e riproducibili) (campionatura dei livelli degli effetti) id. soggetto id. domanda genere (M,F) categoria domanda (8 categorie) numero ripetizione prova lunghezza quiz (15 o 60 domande) Esempio di definizione di un mixed effects model in R library(lme4) m.3 = glmer(risposta ~ ripetizione_prova + lunghezza_prova + categoria_domanda + (1|sogg) + (1|domanda), data=lunga, family = binomial)
  • 6. Cosa collega Mixed Effects Models e Item Response Theory? MEM Regressione Logistica IRT
  • 7. Obiettivo dell’analisi: stimare un parametro della curva logistica (Rasch,1PL, b, difficoltà)
  • 8. Lo studio sperimentale 60 partecipanti (38 M, 22 F) motivati dall’iscriversi all’Università 913 item diversi, classificati in 8 categorie Gli item sono stati somministrati in: 221 prove da 60 domande (10 di abilità analitiche, 10 di abilità verbali, 10 di abilità quantitative, 10 di biologia, 10 di matematica, 10 di cultura generale) 889 prove da 15 domande (una prova per categoria)
  • 10. Models: m0 : risposta ~ (1 | sogg) + (1 | domanda) m1 : risposta ~ progressivo_prova + (1 | sogg) + (1 | domanda) m2 : risposta ~ progressivo_prova + lunghezza_prova + (1 | sogg) + (1 | domanda) m3 : risposta ~ progressivo_prova + lunghezza_prova + categoria_domanda + (1 | sogg) + (1 | domanda) Df AIC BIC Chisq Chi Df p-value ΔBIC BF m0 3 24103 24127 1 m1 4 23699 23730 406,430 1 < 2.2e-16 *** 397 1.303827e+86 m2 5 23677 23716 24,035 1 9.461e-07 *** 14 1.200076e+03 m3 12 23573 23668 117,415 7 < 2.2e-16 *** 48 3.289974e+10 Tabella 1: confronto tra i modelli Effetto Parametro categoria domanda abilità analitiche (intercetta) 0,27769 categoria domanda biologia -0,47344 categoria domanda chimica -0,40354 categoria domanda cultura generale -0,24706 categoria domanda fisica -0,73657 categoria domanda matematica -0,71126 categoria domanda abilità quantitative 0,08518 categoria domanda abilità verbali 0,10954 progressivo prova 0,10169 prova 15 domande 0,28020 Tabella 2: effetti fissi del modello m3
  • 11. Rappresentazione dell’effetto della ripetizione della prova sulla probabilità di risposta corretta
  • 12. Rappresentazione dell’effetto della lunghezza della prova sulla probabilità di risposta corretta
  • 13. Rappresentazione dell’effetto della categoria della domanda sulla probabilità di risposta corretta
  • 14. Nuova proposta di classificazione abilità conoscenza analitiche quantitative verbali biologia chimica cultura generale abilità + conoscenza fisica matematica
  • 15. In sintesi Sono stati stimati i parametri relativi a: • ripetizione della stessa prova • lunghezza della prova • difficoltà delle categorie tenendo conto della randomizzazione delle domande e dei soggetti. Si ipotizza che non sia sufficiente la dicotomia abilità / conoscenza Possibili sviluppi Ripetere le analisi su altri campioni di item Effettuare analisi di più parametri logistici (2PL e 3PL) Indagare le abilità dei partecipanti Studiare altre caratteristiche degli item oltre alla categoria
  • 16. Grazie per l’attenzione Marco Bressan: brex1987@gmail.com Massimiliano Pastore: massimiliano.pastore@unipd.it Giovanni Iotti: giovanni.iotti@unipd.it
  • 17. Bibliografia Akaike, H. (1998). A Bayesian analysis of the minimum AIC procedure. In Selected Papers of Hirotugu Akaike (pp. 275-280). Springer New York. Arcuri, L. Test di ingresso: sì, a queste condizioni. Il Bo (Internet), 2013 (pubblicato: 30 maggio 2013; consultato: 30 gennaio 2014). Disponibile all’indirizzo: http://www.unipd.it/ilbo/content/test-di-ingresso-si-queste-condizioni Arcuri, L., & Soresi, S. (1997). Regolamentazione dell'accesso all'università: prove di ammissione, qualità della didattica, orientamento e servizi per gli studenti. Giornale Italiano di Psicologia, 24(1), 23-42. Baayen, R. H., Davidson, D. J., & Bates, D. M. (2008). Mixed-effects modeling with crossed random effects for subjects and items. Journal of memory and language, 59(4), 390-412. Bates D, Maechler M, Bolker B, Walker S (2014). lme4: Linear mixed-effects models using Eigen and S4. R package version 1.1–6. http://CRAN.R-project. org/package=lme4 Bates, D. M. (2010). lme4: Mixed-effects modeling with R. URL http://lme4. r-forge. r-project. org/book. Chalifour, C., & Powers, D. E. (1988). Content characteristics of GRE Analytical Reasoning items. Educational Testing Service. Cho, S. J., Gilbert, J. K., & Goodwin, A. P. (2013) Explanatory Multidimensional Multilevel Random Item Response Model: An Application to Simultaneous Investigation of Word and Person Contributions to Multidimensional Lexical Representations. Psychometrika, 1-26. Doran, H., Bates, D., Bliese, P., & Dowling, M. (2007). Estimating the multilevel Rasch model: With the lme4 package. Journal of Statistical Software, 20(2), 1-18. Embretson, S.E., & Reise, S.P. (2000). Item Response Theory for Psychologists. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates. Faraci, P. (2008). L’Item Response Theory nella costruzione degli strumenti psicometrici. Items, La newsletter del testing psicologico. Giampaglia, G. (1990). Lo scaling unidimensionale nella ricerca sociale. Napoli: Liguori Editore. Gulliksen, H. (1950). Theory of mental tests. Wiley: New York. Hedeker, D., Mermelstein, R. J., & Flay, B. R. (2006). Application of item response theory models for intensive longitudinal data. Models for intensive longitudinal data, 84-108. Lord, F. (1952). A theory of test scores. Psychometric Monographs. Pinheiro, J. C., & Bates, D. M. (2000). Mixed effects models in S and S-PLUS. Springer. R Core Team (2014). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. URL http://www.R-project.org/ Rasch, G. (1960). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests. Copenhagen: Danish Institute of Educational Research. Servizio Orientamento dell’Università di Padova, collegamento alla pagina in cui si possono vedere e svolgere le prove utilizzati nella ricerca https://elearning.unipd.it/orientamento/course/view.php?id=127 Thissen, D., & Steinberg, L. (1988). Data analysis using item response theory. Psychological Bulletin, 104(3), 385. Van der Linden, W.J. & Hambleton, R.K. (1996). Handbook of Modern Item Response Theory. New York: Springer.