SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Il linguaggio radiofonico
come stimolo inclusivo e
miglioramento della
qualità di vita di un BES
a scuola
Padova, 27/6/2015
Dott.ssa Liboria Pantaleo
Il benessere si raggiunge allorché gli individui e le collettività sviluppano e
mobilitano al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative
sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali).
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LIFE SKILLS
EMPOWERMENT
ALLEANZE educative
STILE DI VITA
Sfida PER LA SCUOLA
•Ripensare quantità e qualità conoscenze da insegnare (scelta etica)
•Riequilibrare la didattica nel rapporto tra teoria e pratica
•Personalizzare l’apprendimento
•Far relazionare identità culturale e universalità del sapere nel mondo
globalizzato di oggi.
•Promuovere lo star bene
NO a MEDIA visti come realtà liquida e passivizzante
SI a MEDIA quali mediatori e catalizzatori di processi
capaci di sostenere in modo quasi naturale
PROCESSI MEDIAEDUCATIVI DI APPRENDIMENTO RICCHI E INCLUSIVI
MEDIA EDUCATION per il benessere significa:
•Promozione acquisizione delle life skills,
•uso dei linguaggi,
•lavoro attraverso le emozioni,
•aggancio a pratiche quotidiane
•approccio dialogico
•coinvolgimento attivo (tra persone e
materiali)
•attivazione il cooperative learning
•Attivazione del learning by doing
•lavoro sulle funzioni introiettive
(generatività, fiducia, tolleranza, contenimento, pensiero)
•mettersi in contatto
•Osservare, ascoltare
•lavorare su compiti significativi e relazioni
•Passare dalla conoscenza tecnica alla prassi educativa e creativa
•Creare ponti tra educazione formale e informale
Alunno/a
Ascolta
Legge
Smonta
Analizza
Parla
Idea
Crea
Riflette
fattori contestuali
e
questioni socio-
educative
classe
relazione
scuola
riferimenti
pedagogici
inclusione
metodologia
educativa
21st Cebtury Skills
curricolo
risorse tecnologiche
media education
media literacy
docente
lettura
scrittura
ascolto/oralità
CrEaTiViTà
Dare spazio alla narrazione quale modalità di rappresentazione del proprio
mondo: sfaccettato, plurisensoriale, procedente per associazioni e salti
improvvisi con l’obiettivo primario di fare affiorare i loro cento linguaggi
come ci ricorda Malaguzzi (Edwards 1999) sperimentando e facendo
sperimentare tecnologie e linguaggi diversi.
In una classe di speciale normalità
può l’uso del linguaggio radiofonico
essere uno stimolo inclusivo e di
miglioramento della qualità di vita
di un BES a scuola per il curricolo di
italiano di un alunno di scuola
primaria?
ridà informalità alla scrittura
riporta il testo al contesto (Ackermann 2001)
la parola riacquista valore, riaprendo i confini della
scrittura (Deon, 2006)
ci porta faccia a faccia con il
quotidiano, diventa arena di
interazioni sociali (Scannel cit. in
Hendy 2002)
media di comunicazione
circolare (Ortoleva cit. in
Cacciari 1999)
nel testo sonoro si aggiunge qualcosa a
quello scritto, si illuminano versanti
inaspettati dello scritto (Crainz 1994)
linguaggio verbo-sonoro:
un insieme di linguaggi
(verbale, musicale,
sonoro con i loro
rispettivi codici e
sottocodici)
nella sua produzione, non
monolinguistica, si mettono in
moto molte funzioni creative
(Amplatz 1984)
restituisce viva sonorità al discorso
trascritto (Amplatz 1984)
chi vi è coinvolto diventa attore protagonista nell'atto
del comunicare (Cotton)
Gli OBIETTIVI
 Usare segni e codici radiofonici nel rispetto delle potenzialità di ciascun membro
della comunità d'apprendimento;
 stimolare la partecipazione attiva e il benessere dei bambini;
 stimolare la condivisione tra le figure che operano nella classe (docenti,
operatori ASL);
 realizzare artefatti testuali e mediali cooperativamente;
 usare tecniche espressivo-creative diverse legate all'oralità per arricchire i testi
scritti prodotti;
 riconoscere la radio come medium di espressione e non solo di ricezione.
Ciascuno è parte
attiva-creativa del progetto che sussume
competenze, capacità creativo- tecniche e
abilità di ciascuno puntando sul peer
tutoring.
TUTTE E TUTTI PROTAGONISTI
rispetto a:
 contenuti, scelta del medium;
 definizione tempi, azioni, scelte e creazioni sonore; allestimento spazio di
registrazione;
 uso di hardware e software;
 ideazione e attività di fooling;
 auto ed eterovalutazione;
 reiterazione percorso.
Progettazione co-costruita con gli alunni
(progettualità, analisi credenze ruolo scrittura nei media)
Elaborazione condivisa
(percorso didattico: contenuti e medium tendendo conto del pregresso)
Valutazione delle conoscenze preesistenti
(uso del medium scelto in ambito familiare e scolastico, grado di familiarità)
ascolto di radio web pubbliche e scolastiche (anche straniere) osservazione siti
con uso griglia di osservazione mirante a individuare l'argomento del testo
radiofonico o dell'eventuale podcast, il pubblico di riferimento, i contenuti, la
durata, la piacevolezza, ...
Primo approccio ai formati radiofonici
(scelta racconto radiofonico e ascolto, analisi e ricostruzione a posteriori di podcast)
Approfondimento del formato del radiodramma
Avvio percorso di scrittura del testo narrativo
(scritto e audio, analisi testuale e individuazione elementi specifici del genere
narrativo scelto: mistero-horror)
Definizione caratteristiche della
tipologia narrativa
Invenzione/scrittura di un testo
Avvio percorso di affiliazione al progetto
(staff di lavoro radiofonico: ideazione, conduzione,
registrazione, montaggio, postproduzione, … Fenati, Scaglioni 2002).
Ideazione ruoli specifici
(tecnico del suono, regista, montatore, rumorista,
speaker, coordinamento musicale)
Ideazione nomi e loghi staff
Ideazione nome e logo web radio
Creazione RadioBlog
Realizzazione jingle
Blogradio RADIOSTAR
Realizzazione del clock (con supporto di uno strumento creato ad hoc - Cavallo, 2009)
Creazione scaletta
(sceneggiatura radiodrammi: definizione tempi, intervalli e riscrittura di alcune parti dei
testi)
Sperimentazione e uso microfono
(spunti tratti da visione spezzoni del film Il discorso del Re (Hooper 2010)
Allestimento spazio registrazione
Attività di lettura con uso di
elementi grafici
Riscrittura in itinere dei brani
(pause, volumi, intonazioni, toni; inserimento in scaletta della
sceneggiatura sonora e prima registrazione racconti con lettura
espressiva)
Creazione o ricerca dei suoni e della
colonna sonora per il radiodramma
(introduzione tecnica del fooling)
Avvio percorso teatrale
(espressività voce)
Successive registrazioni
(auto-eterovalutazione delle
tracce)
Post-produzione
(pulizia delle tracce, uso di effetti
di Audacity, lavoro in multi traccia,
montaggio, esportazione in formato
Mp3 dei file, pubblicazione
nel blog creato dagli alunni)
Costante reiterazione tra azione, osservazione, riflessione e
ripianificazione.
Identificazione strumenti e metodologie funzionali alla ricerca in fase
iniziale
Diario di bordo
Attenzione al binomio bambini-ricercatore
• messa in gioco di più abilità e competenze (oralità, scrittura, musica, creatività,
produzione sonora, esplorazione realtà sonora, punteggiatura testuale e sonora,
potenzialità sonore corporee, vocali e degli oggetti);
• sviluppo di sensibilità e disponibilità all'ascolto;
• progettualità condivisa;
• reale motivazione alla scrittura, riscrittura e lettura;
• ascolto riflessivo;
• potenziamento del lavoro collettivo e del problem solving;
• interconnessione tra scrittura, lettura espressiva, oralità, creatività, linguaggi
sonori e processo di produzione mediale;
• partecipazione di tutti al processo in modo dinamico, attivo e partecipato;
• estensione della trama relazionale;
• sperimentazione di più codici espressivi e più linguaggi (sonoro, orale,
corporeo, scritto e mediale);
• incremento dell'autostima.
IL MANIACO OMICIDA
L’OMBRA MISTERIOSA
L’URLO MISTERIOSO
LA CASA INFESTATA
Le nostre Horror Stories
Il nostro canale Spreaker
A. Fare radio education a scuola è
normalmente possibile nel rispetto del
curricolo?
B. È auspicabile fare radio education a scuola?
La radio è stata capace di …
Impegnare un solo senso e
costringe alla ricostruzione
(Menduni, 1994)
Essere un medium caldo,
flessibile, agile e a basso costo
(Menduni, 1994)
Inglobare, in quanto textum, il
detto, il non detto, l’emittente,
il ricevente, il prodotto
(Grandi, 1992)
Essere tessitura verbo
sonora capace di dare
ampio spazio a costruzione
fantastica e creatività
(Grandi, 1992)
Essere arena di relazioni
(Hendy, 2002)
Essere capace di mettere
insieme verbale, musicale,
suoni, silenzio e relativi
sottocodici: paralinguistici,
stilistici, fabulativi, …
(Amplatz, 1984)
Essere spazio laboratoriale
dove ogni alunno è
autenticamente
protagonista
(Gomez, 1993)
Favorire esperienza
espressiva ricca
(ERI, 1975)
Aprire al mondo
(ERI, 1975)Favorire l’uscita dal
monolinguismo e spinge
alla logica del “come si può
fare” (De Mauro, 1975)
Materiale rilasciato sotto licenza CC BY-NC-ND 3.0 IT Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
lidia.pantaleo@gmail.com
http://didatticamediale.webnode.it
http://radiostar5a.blogspot.it
http://fareradioallaprimaria.jimdo.com

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheimartini
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrinoddadg
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Istitutoorte
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineGiusi Landi
 

Was ist angesagt? (9)

Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
 
Musica maestro 5
Musica maestro 5Musica maestro 5
Musica maestro 5
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 

Ähnlich wie Benessere e Radio Education

Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaAndrea Ceraso
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 

Ähnlich wie Benessere e Radio Education (20)

Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in scheda
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 

Mehr von Liboria (Lidia) Pantaleo

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaLiboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniLiboria (Lidia) Pantaleo
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGOLiboria (Lidia) Pantaleo
 

Mehr von Liboria (Lidia) Pantaleo (20)

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Laboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la ToscanaLaboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la Toscana
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
 
Esperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIMEsperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIM
 
ADHD
ADHD ADHD
ADHD
 
Fare blog
Fare blogFare blog
Fare blog
 
Si, viaggiare
Si, viaggiareSi, viaggiare
Si, viaggiare
 

Kürzlich hochgeladen

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Kürzlich hochgeladen (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Benessere e Radio Education

  • 1. Il linguaggio radiofonico come stimolo inclusivo e miglioramento della qualità di vita di un BES a scuola Padova, 27/6/2015 Dott.ssa Liboria Pantaleo
  • 2. Il benessere si raggiunge allorché gli individui e le collettività sviluppano e mobilitano al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali). EDUCAZIONE ALLA SALUTE LIFE SKILLS EMPOWERMENT ALLEANZE educative STILE DI VITA
  • 3. Sfida PER LA SCUOLA •Ripensare quantità e qualità conoscenze da insegnare (scelta etica) •Riequilibrare la didattica nel rapporto tra teoria e pratica •Personalizzare l’apprendimento •Far relazionare identità culturale e universalità del sapere nel mondo globalizzato di oggi. •Promuovere lo star bene
  • 4.
  • 5. NO a MEDIA visti come realtà liquida e passivizzante SI a MEDIA quali mediatori e catalizzatori di processi capaci di sostenere in modo quasi naturale PROCESSI MEDIAEDUCATIVI DI APPRENDIMENTO RICCHI E INCLUSIVI
  • 6. MEDIA EDUCATION per il benessere significa: •Promozione acquisizione delle life skills, •uso dei linguaggi, •lavoro attraverso le emozioni, •aggancio a pratiche quotidiane •approccio dialogico •coinvolgimento attivo (tra persone e materiali) •attivazione il cooperative learning •Attivazione del learning by doing •lavoro sulle funzioni introiettive (generatività, fiducia, tolleranza, contenimento, pensiero) •mettersi in contatto •Osservare, ascoltare •lavorare su compiti significativi e relazioni •Passare dalla conoscenza tecnica alla prassi educativa e creativa •Creare ponti tra educazione formale e informale
  • 9. lettura scrittura ascolto/oralità CrEaTiViTà Dare spazio alla narrazione quale modalità di rappresentazione del proprio mondo: sfaccettato, plurisensoriale, procedente per associazioni e salti improvvisi con l’obiettivo primario di fare affiorare i loro cento linguaggi come ci ricorda Malaguzzi (Edwards 1999) sperimentando e facendo sperimentare tecnologie e linguaggi diversi.
  • 10. In una classe di speciale normalità può l’uso del linguaggio radiofonico essere uno stimolo inclusivo e di miglioramento della qualità di vita di un BES a scuola per il curricolo di italiano di un alunno di scuola primaria?
  • 11. ridà informalità alla scrittura riporta il testo al contesto (Ackermann 2001) la parola riacquista valore, riaprendo i confini della scrittura (Deon, 2006) ci porta faccia a faccia con il quotidiano, diventa arena di interazioni sociali (Scannel cit. in Hendy 2002) media di comunicazione circolare (Ortoleva cit. in Cacciari 1999) nel testo sonoro si aggiunge qualcosa a quello scritto, si illuminano versanti inaspettati dello scritto (Crainz 1994) linguaggio verbo-sonoro: un insieme di linguaggi (verbale, musicale, sonoro con i loro rispettivi codici e sottocodici) nella sua produzione, non monolinguistica, si mettono in moto molte funzioni creative (Amplatz 1984) restituisce viva sonorità al discorso trascritto (Amplatz 1984) chi vi è coinvolto diventa attore protagonista nell'atto del comunicare (Cotton)
  • 12. Gli OBIETTIVI  Usare segni e codici radiofonici nel rispetto delle potenzialità di ciascun membro della comunità d'apprendimento;  stimolare la partecipazione attiva e il benessere dei bambini;  stimolare la condivisione tra le figure che operano nella classe (docenti, operatori ASL);  realizzare artefatti testuali e mediali cooperativamente;  usare tecniche espressivo-creative diverse legate all'oralità per arricchire i testi scritti prodotti;  riconoscere la radio come medium di espressione e non solo di ricezione.
  • 13. Ciascuno è parte attiva-creativa del progetto che sussume competenze, capacità creativo- tecniche e abilità di ciascuno puntando sul peer tutoring.
  • 14. TUTTE E TUTTI PROTAGONISTI rispetto a:  contenuti, scelta del medium;  definizione tempi, azioni, scelte e creazioni sonore; allestimento spazio di registrazione;  uso di hardware e software;  ideazione e attività di fooling;  auto ed eterovalutazione;  reiterazione percorso.
  • 15. Progettazione co-costruita con gli alunni (progettualità, analisi credenze ruolo scrittura nei media) Elaborazione condivisa (percorso didattico: contenuti e medium tendendo conto del pregresso) Valutazione delle conoscenze preesistenti (uso del medium scelto in ambito familiare e scolastico, grado di familiarità)
  • 16. ascolto di radio web pubbliche e scolastiche (anche straniere) osservazione siti con uso griglia di osservazione mirante a individuare l'argomento del testo radiofonico o dell'eventuale podcast, il pubblico di riferimento, i contenuti, la durata, la piacevolezza, ...
  • 17. Primo approccio ai formati radiofonici (scelta racconto radiofonico e ascolto, analisi e ricostruzione a posteriori di podcast)
  • 18. Approfondimento del formato del radiodramma Avvio percorso di scrittura del testo narrativo (scritto e audio, analisi testuale e individuazione elementi specifici del genere narrativo scelto: mistero-horror)
  • 19. Definizione caratteristiche della tipologia narrativa Invenzione/scrittura di un testo
  • 20. Avvio percorso di affiliazione al progetto (staff di lavoro radiofonico: ideazione, conduzione, registrazione, montaggio, postproduzione, … Fenati, Scaglioni 2002). Ideazione ruoli specifici (tecnico del suono, regista, montatore, rumorista, speaker, coordinamento musicale) Ideazione nomi e loghi staff Ideazione nome e logo web radio Creazione RadioBlog Realizzazione jingle Blogradio RADIOSTAR
  • 21. Realizzazione del clock (con supporto di uno strumento creato ad hoc - Cavallo, 2009)
  • 22. Creazione scaletta (sceneggiatura radiodrammi: definizione tempi, intervalli e riscrittura di alcune parti dei testi) Sperimentazione e uso microfono (spunti tratti da visione spezzoni del film Il discorso del Re (Hooper 2010)
  • 23. Allestimento spazio registrazione Attività di lettura con uso di elementi grafici
  • 24. Riscrittura in itinere dei brani (pause, volumi, intonazioni, toni; inserimento in scaletta della sceneggiatura sonora e prima registrazione racconti con lettura espressiva)
  • 25. Creazione o ricerca dei suoni e della colonna sonora per il radiodramma (introduzione tecnica del fooling)
  • 26. Avvio percorso teatrale (espressività voce) Successive registrazioni (auto-eterovalutazione delle tracce) Post-produzione (pulizia delle tracce, uso di effetti di Audacity, lavoro in multi traccia, montaggio, esportazione in formato Mp3 dei file, pubblicazione nel blog creato dagli alunni)
  • 27. Costante reiterazione tra azione, osservazione, riflessione e ripianificazione. Identificazione strumenti e metodologie funzionali alla ricerca in fase iniziale Diario di bordo Attenzione al binomio bambini-ricercatore
  • 28. • messa in gioco di più abilità e competenze (oralità, scrittura, musica, creatività, produzione sonora, esplorazione realtà sonora, punteggiatura testuale e sonora, potenzialità sonore corporee, vocali e degli oggetti); • sviluppo di sensibilità e disponibilità all'ascolto; • progettualità condivisa; • reale motivazione alla scrittura, riscrittura e lettura; • ascolto riflessivo; • potenziamento del lavoro collettivo e del problem solving;
  • 29. • interconnessione tra scrittura, lettura espressiva, oralità, creatività, linguaggi sonori e processo di produzione mediale; • partecipazione di tutti al processo in modo dinamico, attivo e partecipato; • estensione della trama relazionale; • sperimentazione di più codici espressivi e più linguaggi (sonoro, orale, corporeo, scritto e mediale); • incremento dell'autostima.
  • 30.
  • 31. IL MANIACO OMICIDA L’OMBRA MISTERIOSA L’URLO MISTERIOSO LA CASA INFESTATA Le nostre Horror Stories Il nostro canale Spreaker
  • 32. A. Fare radio education a scuola è normalmente possibile nel rispetto del curricolo? B. È auspicabile fare radio education a scuola?
  • 33. La radio è stata capace di … Impegnare un solo senso e costringe alla ricostruzione (Menduni, 1994) Essere un medium caldo, flessibile, agile e a basso costo (Menduni, 1994) Inglobare, in quanto textum, il detto, il non detto, l’emittente, il ricevente, il prodotto (Grandi, 1992) Essere tessitura verbo sonora capace di dare ampio spazio a costruzione fantastica e creatività (Grandi, 1992) Essere arena di relazioni (Hendy, 2002) Essere capace di mettere insieme verbale, musicale, suoni, silenzio e relativi sottocodici: paralinguistici, stilistici, fabulativi, … (Amplatz, 1984) Essere spazio laboratoriale dove ogni alunno è autenticamente protagonista (Gomez, 1993) Favorire esperienza espressiva ricca (ERI, 1975) Aprire al mondo (ERI, 1975)Favorire l’uscita dal monolinguismo e spinge alla logica del “come si può fare” (De Mauro, 1975)
  • 34. Materiale rilasciato sotto licenza CC BY-NC-ND 3.0 IT Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia lidia.pantaleo@gmail.com http://didatticamediale.webnode.it http://radiostar5a.blogspot.it http://fareradioallaprimaria.jimdo.com