SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
ALFONSO V D’ARAGONA
Corona d'Aragona  fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei re di Aragona dal 1134 al 1714. Nata dall'unione dinastica tra il Regno d'Aragona e la Contea di Barcellona, la Corona d'Aragona venne accresciuta nei secoli di altri territori: i regni di Maiorca, Valencia, Sicilia, Sardegna e Corsica e Napoli, Contea di Provenza, nonché i ducati di Atene e Neopatria.
Alfonso V d'Aragona fece di Napoli la capitale de facto della Corona d'Aragona. Alla morte del padre, il 2 aprile del 1416, Alfonso gli successe in tutti i suoi titoli, divenendo il re della corona d'Aragona.
Alfonso appoggiò i fratelli, Giovanni ed Enrico, nella lotta che continuavano a sostenere contro Álvaro de Luna. Convocò le cortes solo nel 1419, diminuì le spese della corte licenziando tutti i collaboratori che si era portato dalla Castiglia, ricevendo in cambio una donazione di 60.000 fiorini per le campagne militari in Mediterraneo; ma nel 1420, le stesse cortes riconvocate, dopo aver versato l'anticipo di 40.000 fiorini si opposero a nuove campagne militari in Mediterraneo. Alfonso nello stesso anno partì alla volta della Sardegna.
Mentre Alfonso era impegnato nel consolidamento della presenza aragonese in Sardegna ed in Corsica, la regina Giovanna II di Napoli, venuta in contrasto col papa Martino V, stava subendo un attacco da parte delle truppe di Muzio Attendolo Sforza, agli ordini del conte di Provenza Luigi III d'Angiò, che il papa aveva nominato re di Napoli al posto di Giovanna. Giovanna, senza discendenza, nominò suo erede Alfonso, che si appellò al papa aragonese, Benedetto XIII, che gli diede il suo appoggio.
Alfonso, abbandonato l'assedio di Bonifacio, in Corsica, corse a Napoli, dove trovò come alleato Braccio da Montone con cui difese egregiamente Napoli. Quando lo Sforza lasciò Luigi III, sembrò che la vittoria arridesse ad Alfonso. Ma quando Alfonso, nel maggio del 1423 fece arrestare l'amante della regina, il primo ministro, Giovanni Caracciolo, Giovanna II chiamò in aiuto lo Sforza che sconfisse Alfonso nei pressi di Castel Capuano; il sovrano aragonese si chiuse nel Maschio Angioino e riuscì, con l'aiuto delle ventidue galee della flotta aragonese, a resistere e respingere gli assalitori che si dovettero ritirare ad Aversa.
Giovanna II allora, ripudiato Alfonso, si riavvicinò a Luigi III d'Angiò (Luigi divenne il nuovo erede del regno di Napoli) ed al papa, Martino V. Essendo venuto a conoscenza che il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, era entrato nella coalizione antiaragonese e avendo ricevuto la notizia che i suoi fratelli Giovanni ed Enrico in Castiglia erano in difficoltà, Alfonso lasciò Napoli e parte del regno nella mani del fratello più giovane, Pietro, e si diresse in Provenza, distrusse il porto e la città di Marsiglia e poi fece rotta su Barcellona.
La flotta genovese del Visconti conquistò, sempre nel 1423, Gaeta, Procida, Castellammare e Sorrento e pose l'assedio a Napoli che, assediata da terra dalle truppe di Francesco Sforza (il padre Muzio era morto all'assedio de L'Aquila) resistette qualche mese e, nell'aprile del 1424, si arrese e Pietro rientrò in Sicilia. Sempre nel 1423, Alfonso appoggiò il conclave che continuava lo scisma eleggendo un nuovo papa nella linea "avignonese": il 10 giugno, venne eletto al soglio pontificio il prevosto di Valencia, Egidio Muñoz, col nome di Clemente VIII. Alfonso, rientrato in Aragona riprese a sostenere i fratelli Giovanni ed Enrico, che nel frattempo avevano avuto la meglio sul partito del re di Castiglia capeggiato da Álvaro de Luna.
. Due anni dopo, però, nel 1429, i fratelli vennero sconfitti ed incarcerati, come punizione per il Golpe di Tordesillas organizzato da Enrico nel 1420. Alfonso allora intervenne militarmente in Castiglia, ottenendo la liberazione dei suoi fratelli che però furono esiliati in Aragona.
Nel 1428, ebbe una corrispondenza diplomatica con l'imperatore d'Etiopia, Yeshaq I, che nell'ottica di una politica anti-musulmana gli offriva un'alleanza suggellata dal matrimonio di una delle sue figlie col fratello più giovane di Alfonso, Pietro, purché Pietro giungesse in Etiopia accompagnato da un cospicuo numero di artigiani. I primi artigiani che furono inviati, tuttavia, perirono lungo il tragitto, nel 1450 Alfonso riprese la corrispondenza col successore di Yeshaq I, Zara Yaqob, confermando che avrebbe inviato gli artigiani solo se aveva la garanzia che fossero protetti durante il viaggio.
Nel 1432, Giovanni Caracciolo era stato ucciso in una congiura, e Alfonso, inutilmente, chiese alla regina Giovanna II di Napoli di reintegrarlo come erede del regno di Napoli. Condusse due spedizioni contro i musulmani una contro l'isola di Djerba (1432) ed una contro Tripoli (1434).
Nel 1434, il duca di Calabria, l'erede di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, morì e Giovanna nominò erede il fratello di Luigi, Renato d'Angiò, ma quando la regina Giovanna, nel febbraio del 1435, morì, il papa Eugenio IV, signore feudale del regno di Napoli, non diede il suo gradimento e Alfonso, accompagnato dai fratelli Giovanni ed Enrico, a cui si unì anche Pietro, tornò nel Napoletano, occupò Capua e pose l'assedio a Gaeta; poi la flotta aragonese affrontò la flotta genovese che, per conto del Visconti, andava a portare vettovaglie agli assediati di Gaeta, ma Alfonso il Magnanimo ed i suoi fratelli, alla battaglia di Ponza, furono sconfitti e fatti prigionieri dai Genovesi. La loro madre Eleonora, morì per il dolore, poco dopo aver ricevuto la notizia della cattura dei suoi tre figli.
Catturato dal genovese Biagio Assereto nella battaglia di Ponza, Alfonso fu consegnato al Visconti, per conto del quale la flotta genovese si era recata a Gaeta; fu imprigionato da Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nel 1435, e finalmente quando ottenne di essere ricevuto dal duca, Alfonso riuscì a persuadere il suo rapitore a lasciarlo andare libero senza il pagamento di alcun riscatto e convincendolo che era interesse di Milano non impedire la vittoria della parte aragonese a Napoli, riconoscendolo già re di Napoli.
Alfonso col fratello Pietro, nel 1436, rioccupò Capua e si impossessò di Gaeta, mentre i fratelli Giovanni ed Enrico rientravano in Aragona. Attaccato dall'esercito pontificio riuscì a contenere l'avanzata delle truppe del papa nel regno di Napoli, corrompendo il suo comandante, il cardinale Giovanni Vitelleschi.
Nel 1438 tentò di mettere l'assedio a Napoli dove risiedeva Renato d'Angiò, ma fallì ed il fratello Pietro perse la vita. Dal 1440, dopo che nel dicembre del 1439 era morto il comandante delle truppe angioine, Jacopo Caldora, le sorti della guerra volsero a favore di Alfonso, che occupò Aversa, Salerno, Benevento, Manfredonia e Bitonto, praticamente riducendo Renato al solo Abruzzo ed a Napoli; il papa inviò un contingente di 10.000 uomini in aiuto a Renato, ma il comandante si fece corrompere da Alfonso. Il 10 novembre  1441  Alfonso mise sotto assedio Napoli, che cadde il 2 giugno del 1442, dopo che Renato d'Angiò aveva abbandonato la città. In pochi mesi Alfonso portò a termine la conquista di tutto il regno e il 26 febbraio del 1443 fece il suo ingresso trionfale in Napoli.
Dopo aver conquistato Napoli nel 1442, Alfonso governò appoggiandosi non solo ai suoi fedeli "milites", come i Cossines che lo avevano seguito dalla Spagna, ma anche a soldati mercenari. Dal 1443 risiedette permanentemente a Napoli e non rientrò più in Aragona, nonostante le sollecitazioni della moglie Maria, che continuava a governare i suoi possedimenti spagnoli coadiuvata da Giovanni, fratello d'Alfonso.
Nel 1445, dopo che suo fratello Enrico era morto a seguito di una ferita ricevuta nella seconda battaglia di Olmedo, Alfonso riprese la guerra al regno di Castiglia, guerra che terminò solo alla morte del cognato del re di Napoli, Giovanni II re di Castiglia. Nel 1446 Alfonso portò a termine l'occupazione della Sardegna. Nel 1447 alcuni ambasciatori francesi erano stati mandati a Barcellona per reclamare il pagamento della dote che l'infanta Iolanda di Aragona, più di quarant'anni prima, aveva promesso alla figlia, Maria d'Angiò, che in quel momento era divenuta regina consorte di Francia. Poiché i francesi non ebbero alcuna soddisfazione da Maria di Castiglia, moglie e luogotenente di Alfonso, durante il viaggio di rientro in Francia occuparono la città di Perpignano, come pegno.
Sempre nel 1447 Alfonso fu nominato erede del ducato di Milano da Filippo Maria Visconti, e prontamente le sue truppe occuparono il castello, ma alla nascita della Repubblica Ambrosiana le sue truppe furono cacciate da Milano e Alfonso rinunciò ad ogni pretesa, anche se fu poi coinvolto nella guerra di successione ai Visconti. Sempre nello stesso anno, con le sue truppe riuscì a sottomettere Castiglione della Pescaia, fino ad allora libero Comune.
Nel 1451 diede aiuto a Giorgio Castriota Scanderbeg, che accettò di divenire suo vassallo. Questo aiuto, in truppe e in denaro, offerto agli albanesi era anche un modo per contraccambire l'aiuto ricevuto da questi durante una ribellione di baroni del regno di Napoli.
Nel 1453 Francesco Vultaggio fu inviato ambasciatore dall'Università di Monte San Giuliano, in Sicilia, a re Alfonso I il Magnanimo. Dal 1454 era in guerra contro Genova e nel 1458 pose l'assedio alla città che aveva chiesto la protezione del re di Francia, che aveva mandato come governatore, Giovanni d'Angiò, il duca titolare di Calabria, figlio di Renato d'Angiò. Alfonso morì di malaria (contratta durante una battuta di caccia in Puglia), durante l'assedio di Genova, il 27 giugno 1458. Lasciò il Regno di Napoli in eredità al suo figlio illegittimo Ferdinando (legittimato da papa Eugenio IV e nominato duca di Calabria), mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona andarono a suo fratello Giovanni.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiatecnoletters
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproMarco Chizzali
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiMaria pia Dell'Erba
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaMy own sweet home
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico iiviacopernico
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)1GL13-14
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-My own sweet home
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaMarco Chizzali
 

Was ist angesagt? (17)

Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 

Ähnlich wie Pres AnnaAlfonso V d'aragona

Ähnlich wie Pres AnnaAlfonso V d'aragona (20)

Francesco Sforza
Francesco SforzaFrancesco Sforza
Francesco Sforza
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Alla tavola della principessa costanza
Alla tavola della principessa costanzaAlla tavola della principessa costanza
Alla tavola della principessa costanza
 
Bartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’AlvianoBartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’Alviano
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
La Pace Di Lodi
La Pace Di LodiLa Pace Di Lodi
La Pace Di Lodi
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
Campania con video
Campania con videoCampania con video
Campania con video
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 

Mehr von Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 

Mehr von Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 

Pres AnnaAlfonso V d'aragona

  • 2. Corona d'Aragona fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei re di Aragona dal 1134 al 1714. Nata dall'unione dinastica tra il Regno d'Aragona e la Contea di Barcellona, la Corona d'Aragona venne accresciuta nei secoli di altri territori: i regni di Maiorca, Valencia, Sicilia, Sardegna e Corsica e Napoli, Contea di Provenza, nonché i ducati di Atene e Neopatria.
  • 3. Alfonso V d'Aragona fece di Napoli la capitale de facto della Corona d'Aragona. Alla morte del padre, il 2 aprile del 1416, Alfonso gli successe in tutti i suoi titoli, divenendo il re della corona d'Aragona.
  • 4. Alfonso appoggiò i fratelli, Giovanni ed Enrico, nella lotta che continuavano a sostenere contro Álvaro de Luna. Convocò le cortes solo nel 1419, diminuì le spese della corte licenziando tutti i collaboratori che si era portato dalla Castiglia, ricevendo in cambio una donazione di 60.000 fiorini per le campagne militari in Mediterraneo; ma nel 1420, le stesse cortes riconvocate, dopo aver versato l'anticipo di 40.000 fiorini si opposero a nuove campagne militari in Mediterraneo. Alfonso nello stesso anno partì alla volta della Sardegna.
  • 5. Mentre Alfonso era impegnato nel consolidamento della presenza aragonese in Sardegna ed in Corsica, la regina Giovanna II di Napoli, venuta in contrasto col papa Martino V, stava subendo un attacco da parte delle truppe di Muzio Attendolo Sforza, agli ordini del conte di Provenza Luigi III d'Angiò, che il papa aveva nominato re di Napoli al posto di Giovanna. Giovanna, senza discendenza, nominò suo erede Alfonso, che si appellò al papa aragonese, Benedetto XIII, che gli diede il suo appoggio.
  • 6. Alfonso, abbandonato l'assedio di Bonifacio, in Corsica, corse a Napoli, dove trovò come alleato Braccio da Montone con cui difese egregiamente Napoli. Quando lo Sforza lasciò Luigi III, sembrò che la vittoria arridesse ad Alfonso. Ma quando Alfonso, nel maggio del 1423 fece arrestare l'amante della regina, il primo ministro, Giovanni Caracciolo, Giovanna II chiamò in aiuto lo Sforza che sconfisse Alfonso nei pressi di Castel Capuano; il sovrano aragonese si chiuse nel Maschio Angioino e riuscì, con l'aiuto delle ventidue galee della flotta aragonese, a resistere e respingere gli assalitori che si dovettero ritirare ad Aversa.
  • 7. Giovanna II allora, ripudiato Alfonso, si riavvicinò a Luigi III d'Angiò (Luigi divenne il nuovo erede del regno di Napoli) ed al papa, Martino V. Essendo venuto a conoscenza che il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, era entrato nella coalizione antiaragonese e avendo ricevuto la notizia che i suoi fratelli Giovanni ed Enrico in Castiglia erano in difficoltà, Alfonso lasciò Napoli e parte del regno nella mani del fratello più giovane, Pietro, e si diresse in Provenza, distrusse il porto e la città di Marsiglia e poi fece rotta su Barcellona.
  • 8. La flotta genovese del Visconti conquistò, sempre nel 1423, Gaeta, Procida, Castellammare e Sorrento e pose l'assedio a Napoli che, assediata da terra dalle truppe di Francesco Sforza (il padre Muzio era morto all'assedio de L'Aquila) resistette qualche mese e, nell'aprile del 1424, si arrese e Pietro rientrò in Sicilia. Sempre nel 1423, Alfonso appoggiò il conclave che continuava lo scisma eleggendo un nuovo papa nella linea "avignonese": il 10 giugno, venne eletto al soglio pontificio il prevosto di Valencia, Egidio Muñoz, col nome di Clemente VIII. Alfonso, rientrato in Aragona riprese a sostenere i fratelli Giovanni ed Enrico, che nel frattempo avevano avuto la meglio sul partito del re di Castiglia capeggiato da Álvaro de Luna.
  • 9. . Due anni dopo, però, nel 1429, i fratelli vennero sconfitti ed incarcerati, come punizione per il Golpe di Tordesillas organizzato da Enrico nel 1420. Alfonso allora intervenne militarmente in Castiglia, ottenendo la liberazione dei suoi fratelli che però furono esiliati in Aragona.
  • 10. Nel 1428, ebbe una corrispondenza diplomatica con l'imperatore d'Etiopia, Yeshaq I, che nell'ottica di una politica anti-musulmana gli offriva un'alleanza suggellata dal matrimonio di una delle sue figlie col fratello più giovane di Alfonso, Pietro, purché Pietro giungesse in Etiopia accompagnato da un cospicuo numero di artigiani. I primi artigiani che furono inviati, tuttavia, perirono lungo il tragitto, nel 1450 Alfonso riprese la corrispondenza col successore di Yeshaq I, Zara Yaqob, confermando che avrebbe inviato gli artigiani solo se aveva la garanzia che fossero protetti durante il viaggio.
  • 11. Nel 1432, Giovanni Caracciolo era stato ucciso in una congiura, e Alfonso, inutilmente, chiese alla regina Giovanna II di Napoli di reintegrarlo come erede del regno di Napoli. Condusse due spedizioni contro i musulmani una contro l'isola di Djerba (1432) ed una contro Tripoli (1434).
  • 12. Nel 1434, il duca di Calabria, l'erede di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, morì e Giovanna nominò erede il fratello di Luigi, Renato d'Angiò, ma quando la regina Giovanna, nel febbraio del 1435, morì, il papa Eugenio IV, signore feudale del regno di Napoli, non diede il suo gradimento e Alfonso, accompagnato dai fratelli Giovanni ed Enrico, a cui si unì anche Pietro, tornò nel Napoletano, occupò Capua e pose l'assedio a Gaeta; poi la flotta aragonese affrontò la flotta genovese che, per conto del Visconti, andava a portare vettovaglie agli assediati di Gaeta, ma Alfonso il Magnanimo ed i suoi fratelli, alla battaglia di Ponza, furono sconfitti e fatti prigionieri dai Genovesi. La loro madre Eleonora, morì per il dolore, poco dopo aver ricevuto la notizia della cattura dei suoi tre figli.
  • 13. Catturato dal genovese Biagio Assereto nella battaglia di Ponza, Alfonso fu consegnato al Visconti, per conto del quale la flotta genovese si era recata a Gaeta; fu imprigionato da Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nel 1435, e finalmente quando ottenne di essere ricevuto dal duca, Alfonso riuscì a persuadere il suo rapitore a lasciarlo andare libero senza il pagamento di alcun riscatto e convincendolo che era interesse di Milano non impedire la vittoria della parte aragonese a Napoli, riconoscendolo già re di Napoli.
  • 14. Alfonso col fratello Pietro, nel 1436, rioccupò Capua e si impossessò di Gaeta, mentre i fratelli Giovanni ed Enrico rientravano in Aragona. Attaccato dall'esercito pontificio riuscì a contenere l'avanzata delle truppe del papa nel regno di Napoli, corrompendo il suo comandante, il cardinale Giovanni Vitelleschi.
  • 15. Nel 1438 tentò di mettere l'assedio a Napoli dove risiedeva Renato d'Angiò, ma fallì ed il fratello Pietro perse la vita. Dal 1440, dopo che nel dicembre del 1439 era morto il comandante delle truppe angioine, Jacopo Caldora, le sorti della guerra volsero a favore di Alfonso, che occupò Aversa, Salerno, Benevento, Manfredonia e Bitonto, praticamente riducendo Renato al solo Abruzzo ed a Napoli; il papa inviò un contingente di 10.000 uomini in aiuto a Renato, ma il comandante si fece corrompere da Alfonso. Il 10 novembre 1441 Alfonso mise sotto assedio Napoli, che cadde il 2 giugno del 1442, dopo che Renato d'Angiò aveva abbandonato la città. In pochi mesi Alfonso portò a termine la conquista di tutto il regno e il 26 febbraio del 1443 fece il suo ingresso trionfale in Napoli.
  • 16. Dopo aver conquistato Napoli nel 1442, Alfonso governò appoggiandosi non solo ai suoi fedeli "milites", come i Cossines che lo avevano seguito dalla Spagna, ma anche a soldati mercenari. Dal 1443 risiedette permanentemente a Napoli e non rientrò più in Aragona, nonostante le sollecitazioni della moglie Maria, che continuava a governare i suoi possedimenti spagnoli coadiuvata da Giovanni, fratello d'Alfonso.
  • 17. Nel 1445, dopo che suo fratello Enrico era morto a seguito di una ferita ricevuta nella seconda battaglia di Olmedo, Alfonso riprese la guerra al regno di Castiglia, guerra che terminò solo alla morte del cognato del re di Napoli, Giovanni II re di Castiglia. Nel 1446 Alfonso portò a termine l'occupazione della Sardegna. Nel 1447 alcuni ambasciatori francesi erano stati mandati a Barcellona per reclamare il pagamento della dote che l'infanta Iolanda di Aragona, più di quarant'anni prima, aveva promesso alla figlia, Maria d'Angiò, che in quel momento era divenuta regina consorte di Francia. Poiché i francesi non ebbero alcuna soddisfazione da Maria di Castiglia, moglie e luogotenente di Alfonso, durante il viaggio di rientro in Francia occuparono la città di Perpignano, come pegno.
  • 18. Sempre nel 1447 Alfonso fu nominato erede del ducato di Milano da Filippo Maria Visconti, e prontamente le sue truppe occuparono il castello, ma alla nascita della Repubblica Ambrosiana le sue truppe furono cacciate da Milano e Alfonso rinunciò ad ogni pretesa, anche se fu poi coinvolto nella guerra di successione ai Visconti. Sempre nello stesso anno, con le sue truppe riuscì a sottomettere Castiglione della Pescaia, fino ad allora libero Comune.
  • 19. Nel 1451 diede aiuto a Giorgio Castriota Scanderbeg, che accettò di divenire suo vassallo. Questo aiuto, in truppe e in denaro, offerto agli albanesi era anche un modo per contraccambire l'aiuto ricevuto da questi durante una ribellione di baroni del regno di Napoli.
  • 20. Nel 1453 Francesco Vultaggio fu inviato ambasciatore dall'Università di Monte San Giuliano, in Sicilia, a re Alfonso I il Magnanimo. Dal 1454 era in guerra contro Genova e nel 1458 pose l'assedio alla città che aveva chiesto la protezione del re di Francia, che aveva mandato come governatore, Giovanni d'Angiò, il duca titolare di Calabria, figlio di Renato d'Angiò. Alfonso morì di malaria (contratta durante una battuta di caccia in Puglia), durante l'assedio di Genova, il 27 giugno 1458. Lasciò il Regno di Napoli in eredità al suo figlio illegittimo Ferdinando (legittimato da papa Eugenio IV e nominato duca di Calabria), mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona andarono a suo fratello Giovanni.