SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
MOLINARO LUCA – MARIO SIMONE CORCINSCHI
FARFALLA ATLANTE O FARFALLA COBRA
(ATTACUS ATLAS)
NOME ITALIANO: Farfalla cobra
APERTURA ALARE: 26-30 cm
DISTRIBUZIONE: Filippine, Thailandia,
Malesia
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
REGNO: Animali
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati - Insetti
ORDINE: Lepidotteri
FAMIGLIA: Saturnidi
GENERE: Attacus
SPECIE: Attacus atlas
INTRODUZIONE
La farfalla atlante o farfalla cobra (nota anche con il nome di Attacus atlas, secondo la
nomenclatura di Carlo Linneo del 1758) è una falena di grandi dimensioni appartenente alla
famiglia delle Saturnidi, composta da più di 1800 specie. Questa farfalla ha abitudini notturne ed
è molto diffusa nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est asiatico, in particolar modo in Cina,
India, Indonesia, Filippine e Thailandia e in Malesia.
STRUTTURA CORPOREA
È tra le più grandi farfalle del mondo in termini di apertura alare che può raggiungere anche i 30
cm di larghezza (superata in ciò solo dalla Thysania agrippina) ed i 70 grammi di peso. Ha ali di
forma caratteristica, approssimativamente triangolare, e di colore marrone-ruggine con sfumature
rosse, viola, nero e rosa. Presenta disegni geometrici di diverso tipo, rossi, bianchi e neri. Una
linea rossiccia mediana dalle ali anteriori prosegue in quelle posteriori. I margini si caratterizzano
per delle chiazze marroni con il bordo più chiaro. I modelli e le colorazioni variano tra le diverse
sottospecie. Il maschio si distingue dalle femmine per le dimensioni più piccole, le ali più grandi
e affusolate e le antenne più folte e pennate. Il suo corpo è munito di esoscheletro ed è diviso in
tre parti: capo, torace e addome. E’ coperto da un pelo di chitina, più comunemente chiamato
seta, ed è abbastanza rigido da irritare la pelle e le mucose dei tessuti di alcuni animali predatori.
La sua lunghezza è sproporzionatamente breve rispetto alla struttura alare, ma le varie parti del
torace forniscono le adeguate dimensioni interne necessarie per l'attacco, rispettivamente, dei
muscoli di volo e di coordinamento. Il capo è di piccole dimensioni, ed ha occhi composti. Tra gli
occhi sono disposte le due antenne, che sono veri e propri organi di senso, sia chimico che tattile
e sono dotate di un apparato boccale succhiante. E’ dotata poi di tre paia di zampe snodate
attaccate al torace.
Il suo corpo è caratterizzato da simmetria bilaterale, cioè entrambi i lati del corpo sono uguali tra
di loro.
NUTRIZIONE
L'adulto vive soltanto pochi giorni, dai cinque ai sette, durante i quali non si nutre ma sfrutta le
riserve accumulate durante lo stadio larvale fino a morire di fame a causa del suo apparato
boccale che nel lepidottero adulto è completamente atrofizzato.
Quando sono ancora allo stadio di bruchi mangiano moltissimo, soprattutto negli ultimi momenti
dello sviluppo larvale. Si nutrono del fogliame di un gran numero di alberi e arbusti della foresta
tropicale, di foglie di agrumi e di alberi sempreverdi da cui attingono nettare e sostanze
zuccherine.
RIPRODUZIONE
Il suo ciclo di vita è composto da 4 stadi larvali: l’uovo, la larva o bruco, la crisalide e la forma
adulta.
L'adulto vive soltanto pochi giorni durante i quali non si nutre ma sfrutta le riserve di grasso
accumulate durante lo stadio larvale e si dedica soltanto dell'accoppiamento che può durare un
giorno intero. Successivamente la femmina depone fino a 200 uova sferiche, biancastre con
striature rosse, di 2,5 mm di diametro, che si schiudono dopo circa 12 giorni. Il bruco si presenta
di colore verde giallognolo pallido, con irte spine carnose che risultano come impolverate da una
sostanza bianca e cerosa Dopo la schiusa, i piccoli bruchi iniziano a nutrirsi voracemente e
continuano a crescere per un periodo di 90 giorni, dopodiché, raggiunte le massime dimensioni,
dopo essersi sviluppati in 6 mute e aver raggiunto una lunghezza di circa 15 cm, iniziano la
metamorfosi, racchiudendosi in un bozzolo di seta e usando generalmente una foglia come
sostegno, per trasformarsi al suo interno in crisalide e infine fuoriuscirne dopo un mese come
esemplare adulto di falena che è destinata però a vivere solo pochi giorni.
CURIOSITA’
- È considerata una delle specie tropicali più belle, ed è relativamente semplice da allevare in
cattività.
- Con i suoi 30 cm di apertura alare è una delle specie più grandi del mondo.
- La farfalla cobra porta un nome che incute timore, anche se in realtà con il temibile serpente
non ha nulla in comune se non il particolare disegno delle sue ali che ricorda i disegni del corpo
del cobra, nelle tonalità del bruno rossiccio più o meno chiaro. Inoltre il particolare nome sembra,
anche, riferirsi al prolungamento apicale delle ali, che ha una forte somiglianza con la testa di un
serpente.
- Lo studioso americano Patrick Malone ha sottolineato che la farfalla cobra è l'unica specie di
insetto in grado di imitare con successo un rettile predatore come mezzo di difesa.
- I bozzoli di Attacus atlas, formati da numerosi fili di seta, vengono utilizzati per ottenere un filato
piuttosto resistente denominato "seta Zagara".

More Related Content

Similar to Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi

I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheISEA ODV
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quartestralibraria
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodigiu89
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animaliMaram71
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quartestralibraria
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareippocampoedizioni
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.pptEmy0508
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanurituttoagraria
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Carlo Grigoletto
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesSimone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesSimone Petrucci
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxalessandrogargano0
 

Similar to Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi (20)

Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanuri
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 

Recently uploaded

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 

Recently uploaded (10)

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 

Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi

  • 1. MOLINARO LUCA – MARIO SIMONE CORCINSCHI FARFALLA ATLANTE O FARFALLA COBRA (ATTACUS ATLAS) NOME ITALIANO: Farfalla cobra APERTURA ALARE: 26-30 cm DISTRIBUZIONE: Filippine, Thailandia, Malesia CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA REGNO: Animali PHYLUM: Artropodi CLASSE: Invertebrati - Insetti ORDINE: Lepidotteri FAMIGLIA: Saturnidi GENERE: Attacus SPECIE: Attacus atlas INTRODUZIONE La farfalla atlante o farfalla cobra (nota anche con il nome di Attacus atlas, secondo la nomenclatura di Carlo Linneo del 1758) è una falena di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Saturnidi, composta da più di 1800 specie. Questa farfalla ha abitudini notturne ed è molto diffusa nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est asiatico, in particolar modo in Cina, India, Indonesia, Filippine e Thailandia e in Malesia. STRUTTURA CORPOREA È tra le più grandi farfalle del mondo in termini di apertura alare che può raggiungere anche i 30 cm di larghezza (superata in ciò solo dalla Thysania agrippina) ed i 70 grammi di peso. Ha ali di forma caratteristica, approssimativamente triangolare, e di colore marrone-ruggine con sfumature rosse, viola, nero e rosa. Presenta disegni geometrici di diverso tipo, rossi, bianchi e neri. Una linea rossiccia mediana dalle ali anteriori prosegue in quelle posteriori. I margini si caratterizzano per delle chiazze marroni con il bordo più chiaro. I modelli e le colorazioni variano tra le diverse sottospecie. Il maschio si distingue dalle femmine per le dimensioni più piccole, le ali più grandi e affusolate e le antenne più folte e pennate. Il suo corpo è munito di esoscheletro ed è diviso in tre parti: capo, torace e addome. E’ coperto da un pelo di chitina, più comunemente chiamato seta, ed è abbastanza rigido da irritare la pelle e le mucose dei tessuti di alcuni animali predatori. La sua lunghezza è sproporzionatamente breve rispetto alla struttura alare, ma le varie parti del torace forniscono le adeguate dimensioni interne necessarie per l'attacco, rispettivamente, dei
  • 2. muscoli di volo e di coordinamento. Il capo è di piccole dimensioni, ed ha occhi composti. Tra gli occhi sono disposte le due antenne, che sono veri e propri organi di senso, sia chimico che tattile e sono dotate di un apparato boccale succhiante. E’ dotata poi di tre paia di zampe snodate attaccate al torace. Il suo corpo è caratterizzato da simmetria bilaterale, cioè entrambi i lati del corpo sono uguali tra di loro. NUTRIZIONE L'adulto vive soltanto pochi giorni, dai cinque ai sette, durante i quali non si nutre ma sfrutta le riserve accumulate durante lo stadio larvale fino a morire di fame a causa del suo apparato boccale che nel lepidottero adulto è completamente atrofizzato. Quando sono ancora allo stadio di bruchi mangiano moltissimo, soprattutto negli ultimi momenti dello sviluppo larvale. Si nutrono del fogliame di un gran numero di alberi e arbusti della foresta tropicale, di foglie di agrumi e di alberi sempreverdi da cui attingono nettare e sostanze zuccherine. RIPRODUZIONE Il suo ciclo di vita è composto da 4 stadi larvali: l’uovo, la larva o bruco, la crisalide e la forma adulta. L'adulto vive soltanto pochi giorni durante i quali non si nutre ma sfrutta le riserve di grasso accumulate durante lo stadio larvale e si dedica soltanto dell'accoppiamento che può durare un giorno intero. Successivamente la femmina depone fino a 200 uova sferiche, biancastre con striature rosse, di 2,5 mm di diametro, che si schiudono dopo circa 12 giorni. Il bruco si presenta di colore verde giallognolo pallido, con irte spine carnose che risultano come impolverate da una sostanza bianca e cerosa Dopo la schiusa, i piccoli bruchi iniziano a nutrirsi voracemente e continuano a crescere per un periodo di 90 giorni, dopodiché, raggiunte le massime dimensioni, dopo essersi sviluppati in 6 mute e aver raggiunto una lunghezza di circa 15 cm, iniziano la metamorfosi, racchiudendosi in un bozzolo di seta e usando generalmente una foglia come sostegno, per trasformarsi al suo interno in crisalide e infine fuoriuscirne dopo un mese come esemplare adulto di falena che è destinata però a vivere solo pochi giorni. CURIOSITA’ - È considerata una delle specie tropicali più belle, ed è relativamente semplice da allevare in cattività. - Con i suoi 30 cm di apertura alare è una delle specie più grandi del mondo. - La farfalla cobra porta un nome che incute timore, anche se in realtà con il temibile serpente non ha nulla in comune se non il particolare disegno delle sue ali che ricorda i disegni del corpo del cobra, nelle tonalità del bruno rossiccio più o meno chiaro. Inoltre il particolare nome sembra, anche, riferirsi al prolungamento apicale delle ali, che ha una forte somiglianza con la testa di un serpente. - Lo studioso americano Patrick Malone ha sottolineato che la farfalla cobra è l'unica specie di insetto in grado di imitare con successo un rettile predatore come mezzo di difesa. - I bozzoli di Attacus atlas, formati da numerosi fili di seta, vengono utilizzati per ottenere un filato piuttosto resistente denominato "seta Zagara".