SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Matematica – classe 5Etur
A. Veneziani - svolgimento degli esercizi applicativi del compito in classe di
Matematica del 17/11/2010 (docente prof. L. G. Cancelliere)
                                                                            2
                                                                     1x
Esercizio 2 - Verificare che la solzuione della disequazione          2
                                                                          0          è un intorno di ?
                                                                     x −1

Nelle disequazioni fratte, come nelle disequazioni formate da un prodotto osserviamo che il
segno della disequazione viene studiato studiando quello dei fattori o di numeratore e
denominatore (ed è questo il nostro caso – ovviamente).
Detto questo si spiega facilmente con esempi numerici il metodo da tenere per determinare se
la frazione considerata sia maggiore di 0 o viceversa.         Ad esempio se consideriamo una
disequazione ove il numeratore sia positivo e il denominatore negativo potremo dire che essa
non può essere maggiore di 0, infatti ad esempio: 9 / -2 = - (9/2) < 0
Analogamente per altri casi se sia numeratore che denominatore sono positivi, il rapporto e'
positivo, se essi sono entrambi negativi il rapporto e' positivo (si pensi ad esempio a 3 / 2 > 0
e – 4 / -5 = 4 / 5 > 0).
Con tali semplici esempi in mente si può quindi capire come si procede in analoga maniera nel
caso di complesse espressioni in x al numeratore e denominatore di una frazione in x.
Allora studiamo quindi ove il numeratore è positivo ed ove il denominatore è positivo, di modo
da poter poi combinare i due dati e osservare ove è positiva l'intera frazione.
Iniziamo dal numeratore.     Essa è una ben nota forma in cui un quadrato di un numero
generico (x ) è sommato ad una costante (1).
           2


Siccome sappiamo che il quadrato di un numero è sempre maggiore o uguale a 0, e a questo
valore viene assommato, l'espressione nel suo complesso è sempre positiva per qualunque x.
Questo ragionamento può essere verificato e confermato facilmente con il plottaggio tramite il
calcolatore:




Si tratta infatti evidentemente di una parabola che stà sopra l'asse delle x, e quindi i cui valori


                                               1         A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
di y sono tutti positivi.
L'espressione 1 + x2 non è scomponibile in fattori, in quanto l'equazione x2 + 1 = 0 non ha
soluzioni (evidente dal grafico riportato sopra).
Il denominatore invece è scomponibile in un prodotto di fattori, essendo una differenza di due
quadrati:
                 x 2−1= x1⋅ x−1
Chiediamoci                            ora per ognuno di essi quando i due fattori sono maggiori
di zero:

       x10      per x−1                         x−10     per x1

Il grafico dei segni risulta quindi:




                            -1                      1                       X


e si può constatare che solo per x > 1 o x < -1 il prodotto risulta maggiore di 0.
[ In effetti la curva corrispondente alla equazione x2 – 1 è:




segnando le zone sopra e sotto l'asse sul grafico che come si vedono risultano negative tra -1
e1   - (osservare attentamente le divisioni proposte dal programma di calcolo) ]
Nel complesso, ossia conseiderando il segno del numeratore e denominatore, essendo il



                                               2         A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
numeratore sempre maggiore di 0, il segno della frazione risulta positivo nello stesso intervallo
per cui il segno del denominatore risulta positivo, quindi:




                 1x 2
                       0     per x1    e   x−1
                 x 2−1
Questi intervalli aperti rappresentano un intorno rispettivamente di:

        I ∞=1,∞       intorno destro di∞

        I −∞=−∞ ,−1       intorno sinistro di−∞
complessivamente i due intorni combinati risultano un intorno complessivamente di infinito e
precisamente un intorno circolare di infinito (in quanto i punti estremi sono simmetrici rispetto
all'origine (x = 0):

        I c ∞= I −∞ ∪ I ∞=−∞ ,−1 ∪ 1,∞



Esercizio 3 -    Verificare che la soluzione della disequazione         x 3− x 2x−10           è          un
intorno di ?
Si tratta di una disequazione di terzo grado. Si deve cercare di scomporre la stessa di modo
da studiare opportunamente i suo singoli fattori in modo opportuno (considerazioni analoghe a
quelle fatte sopra valgolno anche in questo caso).
Invece di applicare Ruffini e tentare una divisione tra polinomi è possibile osservare che
mettendo un x2 in evidenza tra i primi due termini del polinomio risulta:
                                    si può osservare poi che uno dei termini del prodotto è
    x 2  x−1x−10
                                    uguale agli ultimi due termini del polinomio
e quindi è possibile concludere:
                             a questo punto è possibile considerare come in precedenza che x2
     x 21⋅ x−10
                             + 1 è sempre maggiore di 0.
Resta quindi da studiare il segno del fattore (x – 1) > 0; risulta:

      x−10     quando     x1
E quindi anche tutto il prodotto è maggiore di 0 quando x > 1, che risulta la soluzione.


[ Anche con il calcolatore è possibile trovare questo risultato in maniera automatica:




che graficamente viene confermato dalla forma della curva che rappresenta l'espressione data:




                                               3          A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
I ∞=1,∞     intorno destro di∞




                                                                                                            ]
In conclusione quindi i valori dell'asse x che verificano la disequazione data rappresentano un
intorno di + infinito:


Esercizio 4 -      Verificare che la soluzione della disequazione      2x 2−10x120 è un intorno
circolare di x0 = ?
in questo caso siamo di fronte ad una disequazione di II° grado per la quale è possibile
utilizzare il classico metodo di risoluzione:

Calcoliamo quindi il   ∆ della equazione per vedere se esistono soluzioni reali e coincidenti:
       =b2−4⋅a⋅c=102 −4⋅2⋅12=100−96=40
quindi concludiamo che esistono soluzioni reali e coincidenti (∆       > 0).
Passiamo allora calcolare le soluzioni vere e proprie con l'usuale e ben nota formula:


                −b±  b2−4⋅a⋅c −b±  10± 4
       x 1,2=                 =      =
                     2⋅a         2⋅a    4

da questo risultano le due soluzioni:

              102 12                           10−2 8
       x 1=       = =3                   x 2=       = =2
                4   4                             4  4

quindi l'espressione assegnata può essere scomposta come:

        x−2⋅ x−30
a questo punto non resta che studiare il segno dei due fattori ossia capire, ad esempio, quando
essi risultano maggiori di 0:
        x−20          per     x2

         x−30         per     x3


                                                  4         A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
quindi è possibile disegnare il seguente grafico dei segni (ove andremoa ricercare le zone ove
il segno sia negativo, in questo caso):




                         +2                         +3                       X

e quindi risulta negativa nell'intervallo compreso tra 2 e 3 ossia per 2 < x < 3.
[
    Tale soluzione è ovviamente ricavabile anche con mezzi automatici al calcolatore, ad esempio
in Mathematica l'opportuno comando “Reduce” rende la soluzione:




inoltre è possibile come al solito tracciareil grafico della espressione considerata:




da cui si può chiaramente osservare che la zona ove la curva          y=2x −10x12 è negativa
                                                                          2


è per x compreso tra 2 e 3. ]
Per concludere la richiesta dell'esercizio 4 ci chiede di individuare il punto x0 per cui tale
intervallo risulta intorno circolare.   E' piuttosto evidente che l'intervallo può essere intorno
circolare solo del punto che soddisfa la seguente relazione (già data a lezione):

               x 1 x 2 23 5
        x 0=
                  2
                       =
                         2
                           = =2,5
                            2
                                            Risulta quindi che:         I c  x 0= I c   
                                                                                          5
                                                                                          2
                                                                                            = 2,3



                                                5         A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010

More Related Content

What's hot

Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01Matekanc
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiLuigi Pasini
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLuigi Pasini
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniLuigi Pasini
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 

What's hot (20)

E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesi
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
03 2 arit_bin
03 2 arit_bin03 2 arit_bin
03 2 arit_bin
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
 

Similar to Esercizi applicativi compito_17-11-2010

Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisMatekanc
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eMatekanc
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoprofman
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...MatteoZarot
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutixvalex
 

Similar to Esercizi applicativi compito_17-11-2010 (20)

le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Regola di ruffini
Regola di ruffiniRegola di ruffini
Regola di ruffini
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assoluti
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 

More from Matekanc

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfMatekanc
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdfMatekanc
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfMatekanc
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sognoMatekanc
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 eMatekanc
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte secondaMatekanc
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terzaMatekanc
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte primaMatekanc
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisMatekanc
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneMatekanc
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiMatekanc
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoMatekanc
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileMatekanc
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheMatekanc
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiMatekanc
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneMatekanc
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueMatekanc
 
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Matekanc
 
Minidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMinidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMatekanc
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroMatekanc
 

More from Matekanc (20)

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte seconda
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terza
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte prima
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bis
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011true
 
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
 
Minidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMinidizionario ungherese
Minidizionario ungherese
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
 

Esercizi applicativi compito_17-11-2010

  • 1. Matematica – classe 5Etur A. Veneziani - svolgimento degli esercizi applicativi del compito in classe di Matematica del 17/11/2010 (docente prof. L. G. Cancelliere) 2 1x Esercizio 2 - Verificare che la solzuione della disequazione 2 0 è un intorno di ? x −1 Nelle disequazioni fratte, come nelle disequazioni formate da un prodotto osserviamo che il segno della disequazione viene studiato studiando quello dei fattori o di numeratore e denominatore (ed è questo il nostro caso – ovviamente). Detto questo si spiega facilmente con esempi numerici il metodo da tenere per determinare se la frazione considerata sia maggiore di 0 o viceversa. Ad esempio se consideriamo una disequazione ove il numeratore sia positivo e il denominatore negativo potremo dire che essa non può essere maggiore di 0, infatti ad esempio: 9 / -2 = - (9/2) < 0 Analogamente per altri casi se sia numeratore che denominatore sono positivi, il rapporto e' positivo, se essi sono entrambi negativi il rapporto e' positivo (si pensi ad esempio a 3 / 2 > 0 e – 4 / -5 = 4 / 5 > 0). Con tali semplici esempi in mente si può quindi capire come si procede in analoga maniera nel caso di complesse espressioni in x al numeratore e denominatore di una frazione in x. Allora studiamo quindi ove il numeratore è positivo ed ove il denominatore è positivo, di modo da poter poi combinare i due dati e osservare ove è positiva l'intera frazione. Iniziamo dal numeratore. Essa è una ben nota forma in cui un quadrato di un numero generico (x ) è sommato ad una costante (1). 2 Siccome sappiamo che il quadrato di un numero è sempre maggiore o uguale a 0, e a questo valore viene assommato, l'espressione nel suo complesso è sempre positiva per qualunque x. Questo ragionamento può essere verificato e confermato facilmente con il plottaggio tramite il calcolatore: Si tratta infatti evidentemente di una parabola che stà sopra l'asse delle x, e quindi i cui valori 1 A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
  • 2. di y sono tutti positivi. L'espressione 1 + x2 non è scomponibile in fattori, in quanto l'equazione x2 + 1 = 0 non ha soluzioni (evidente dal grafico riportato sopra). Il denominatore invece è scomponibile in un prodotto di fattori, essendo una differenza di due quadrati: x 2−1= x1⋅ x−1 Chiediamoci ora per ognuno di essi quando i due fattori sono maggiori di zero:  x10 per x−1  x−10 per x1 Il grafico dei segni risulta quindi: -1 1 X e si può constatare che solo per x > 1 o x < -1 il prodotto risulta maggiore di 0. [ In effetti la curva corrispondente alla equazione x2 – 1 è: segnando le zone sopra e sotto l'asse sul grafico che come si vedono risultano negative tra -1 e1 - (osservare attentamente le divisioni proposte dal programma di calcolo) ] Nel complesso, ossia conseiderando il segno del numeratore e denominatore, essendo il 2 A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
  • 3. numeratore sempre maggiore di 0, il segno della frazione risulta positivo nello stesso intervallo per cui il segno del denominatore risulta positivo, quindi: 1x 2 0 per x1 e x−1 x 2−1 Questi intervalli aperti rappresentano un intorno rispettivamente di: I ∞=1,∞ intorno destro di∞ I −∞=−∞ ,−1 intorno sinistro di−∞ complessivamente i due intorni combinati risultano un intorno complessivamente di infinito e precisamente un intorno circolare di infinito (in quanto i punti estremi sono simmetrici rispetto all'origine (x = 0): I c ∞= I −∞ ∪ I ∞=−∞ ,−1 ∪ 1,∞ Esercizio 3 - Verificare che la soluzione della disequazione x 3− x 2x−10 è un intorno di ? Si tratta di una disequazione di terzo grado. Si deve cercare di scomporre la stessa di modo da studiare opportunamente i suo singoli fattori in modo opportuno (considerazioni analoghe a quelle fatte sopra valgolno anche in questo caso). Invece di applicare Ruffini e tentare una divisione tra polinomi è possibile osservare che mettendo un x2 in evidenza tra i primi due termini del polinomio risulta: si può osservare poi che uno dei termini del prodotto è x 2  x−1x−10 uguale agli ultimi due termini del polinomio e quindi è possibile concludere: a questo punto è possibile considerare come in precedenza che x2  x 21⋅ x−10 + 1 è sempre maggiore di 0. Resta quindi da studiare il segno del fattore (x – 1) > 0; risulta:  x−10 quando x1 E quindi anche tutto il prodotto è maggiore di 0 quando x > 1, che risulta la soluzione. [ Anche con il calcolatore è possibile trovare questo risultato in maniera automatica: che graficamente viene confermato dalla forma della curva che rappresenta l'espressione data: 3 A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
  • 4. I ∞=1,∞ intorno destro di∞ ] In conclusione quindi i valori dell'asse x che verificano la disequazione data rappresentano un intorno di + infinito: Esercizio 4 - Verificare che la soluzione della disequazione 2x 2−10x120 è un intorno circolare di x0 = ? in questo caso siamo di fronte ad una disequazione di II° grado per la quale è possibile utilizzare il classico metodo di risoluzione: Calcoliamo quindi il ∆ della equazione per vedere se esistono soluzioni reali e coincidenti: =b2−4⋅a⋅c=102 −4⋅2⋅12=100−96=40 quindi concludiamo che esistono soluzioni reali e coincidenti (∆ > 0). Passiamo allora calcolare le soluzioni vere e proprie con l'usuale e ben nota formula: −b±  b2−4⋅a⋅c −b±  10± 4 x 1,2= = = 2⋅a 2⋅a 4 da questo risultano le due soluzioni: 102 12 10−2 8 x 1= = =3 x 2= = =2 4 4 4 4 quindi l'espressione assegnata può essere scomposta come:  x−2⋅ x−30 a questo punto non resta che studiare il segno dei due fattori ossia capire, ad esempio, quando essi risultano maggiori di 0:  x−20 per x2  x−30 per x3 4 A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010
  • 5. quindi è possibile disegnare il seguente grafico dei segni (ove andremoa ricercare le zone ove il segno sia negativo, in questo caso): +2 +3 X e quindi risulta negativa nell'intervallo compreso tra 2 e 3 ossia per 2 < x < 3. [ Tale soluzione è ovviamente ricavabile anche con mezzi automatici al calcolatore, ad esempio in Mathematica l'opportuno comando “Reduce” rende la soluzione: inoltre è possibile come al solito tracciareil grafico della espressione considerata: da cui si può chiaramente osservare che la zona ove la curva y=2x −10x12 è negativa 2 è per x compreso tra 2 e 3. ] Per concludere la richiesta dell'esercizio 4 ci chiede di individuare il punto x0 per cui tale intervallo risulta intorno circolare. E' piuttosto evidente che l'intervallo può essere intorno circolare solo del punto che soddisfa la seguente relazione (già data a lezione): x 1 x 2 23 5 x 0= 2 = 2 = =2,5 2 Risulta quindi che: I c  x 0= I c  5 2 = 2,3 5 A. Veneziani- svolgimento compito in classe 17/11/2010