Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Usare Argo CMS per realizzare schede tecniche, di prodotto, di sicurezza

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 30 Anzeige

Usare Argo CMS per realizzare schede tecniche, di prodotto, di sicurezza

Herunterladen, um offline zu lesen

Perché e come usare il sistema di gestione dei contenuti Argo CMS (component content management system) per:
- Gestire i contenuti multilingua
- Marcare i contenuti con metadati
- Auto-configurare e auto-comporre le schede
- Esportare le schede in vari formati, per carta, web, mobile.

Perché e come usare il sistema di gestione dei contenuti Argo CMS (component content management system) per:
- Gestire i contenuti multilingua
- Marcare i contenuti con metadati
- Auto-configurare e auto-comporre le schede
- Esportare le schede in vari formati, per carta, web, mobile.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Usare Argo CMS per realizzare schede tecniche, di prodotto, di sicurezza (20)

Weitere von KEA s.r.l. (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Usare Argo CMS per realizzare schede tecniche, di prodotto, di sicurezza

  1. 1. Perché e come usare Argo CMS per realizzare schede Schede tecniche Schede prodotto Schede di sicurezza…
  2. 2. In queste slide… ... vedremo insieme perché e come usare Argo CMS per  Gestire i contenuti multilingua  Marcare i contenuti con metadati  Auto-configurare e auto-comporre le schede  Esportare le schede in vari formati, per carta, web, mobile. Petra Dal Santo KEA S.r.l. dalsanto@keanet.it
  3. 3. Principi di base
  4. 4. «Single sourcing»: gestisco i contenuti 1x  Nell’Archivio gestisco 1 volta i contenuti multilingua:  Contenuti comuni  A tutte le schede  A insiemi omogenei di schede  Contenuti specifici per ogni scheda (varianti)  Revisioni 1
  5. 5. Associo metadati ai contenuti  Nell’Archivio associo metadati a ogni contenuto  I metadati definiscono il campo di applicazione dei contenuti  Permettono di automatizzarne l’uso 2
  6. 6. Uso Nx i contenuti in automatico  Grazie ai metadati, Argo auto-configura e auto-compone le schede  Usa N volte ogni contenuto presente nell’Archivio, laddove serve 3
  7. 7. «Single sourcing»: gestisco i contenuti 1x 1
  8. 8. «Single sourcing»: gestisco i contenuti 1x  Contenuti comuni relativi al genere «Rose»
  9. 9.  Contenuti specifici per la «Rosa Brunonii» «Single sourcing»: gestisco i contenuti 1x
  10. 10. «Single sourcing»: gestisco i contenuti 1x  Contenuti relativi a caratteristiche, che possono essere condivise da più rose  Esempio: la caratteristica «Origine» e i valori «Europa», «Italia», ecc.
  11. 11. Editing libero  La funzione Moduli di Argo mi permette di inserire liberamente testi, immagini, tabelle, avvertenze di sicurezza, ecc., in base alle esigenze «Singlesourcing»:gestiscoicontenuti1x Dettaglio
  12. 12. Editing guidato  In alternativa, la funzione Modelli mi permette di definire template di contenuti e di usarli per guidare l’editing «Singlesourcing»:gestiscoicontenuti1x Dettaglio
  13. 13. Workflow «Singlesourcing»:gestiscoicontenuti1x  Bookmark e flag di traduzione supportano il flusso di lavoro, poiché mi permettono di marcare lo stato  dei contenuti nella lingua di riferimento  delle traduzioni Dettaglio
  14. 14. Associo metadati ai contenuti 2
  15. 15. Associo metadati ai contenuti  La funzione Proprietà di Argo mi permette di gestire qualsiasi tipo di metadato da associare ai contenuti per definirne il campo di applicazione  Esempio:  L’attributo «Rose»  I valori corrispondenti alle varietà «Alba», «Brunonii», ecc.
  16. 16. Associo metadati ai contenuti  A ogni contenuto associo uno o più metadati per definirne il campo di applicazione
  17. 17. Associo metadati ai contenuti  Da interfaccia di Argo definisco per esempio che:  L’«Origine» «Asia Occidentale» va usata per descrivere le «Rose» appartenenti alle varietà «Canina Andersonii», «Damascena», ecc.
  18. 18. Associo metadati ai contenuti  Per associare più rapidamente i metadati ai contenuti posso usare la funzione di export/import via MS Excel
  19. 19. Associo metadati ai contenuti  I destinatari sono un tipo particolare di metadato:  Identifica il fruitore tipico di un contenuto  Permette di profilare la scheda  Esempio: per tutti o per un profilo tecnico o commerciale, ecc.
  20. 20. Associo metadati ai contenuti  La funzione Destinatari di Argo mi permette di gestire i fruitori tipici della schede e anche degli altri output gestiti con Argo. Esempi:  Manuali di istruzioni  Help online e User Assistance  Cataloghi prodotto  E-shop, ecc.
  21. 21. Auto-configuro, auto-compongo ed esporto le schede 3
  22. 22. Auto-configuro e -compongo le schede UsoNxicontenutiinautomatico  Grazie ai metadati posso chiedere ad Argo di auto- configurare e auto-comporre le schede, selezionando e usando per esempio tutti i contenuti presenti in Archivio relativi al genere «Rose», alla specie «Rose botaniche» e alla varietà delle rose «Brunonii»  Il risultato lo posso: 1. Solo esportare in MS Word, Adobe InDesign/FrameMaker, PDF, HTML, XML, ecc. 2. Anche salvare nel database di Argo per utilizzi futuri, per esempio per poter esportare poi in HTML una scheda che ora esporto in MS Word
  23. 23. Auto-configuro e -compongo le schede Solaesportazione 1. Indico ad Argo i metadati da considerare 2. Argo seleziona dall’Archivio i contenuti a cui sono associati i metadati indicati  Auto-configura e - compone la scheda 1 1 2
  24. 24. Auto-configuro e -compongo le schede Solaesportazione  Posso impaginare e formattare in automatico la scheda auto- configurata e -composta  Ecco un esempio in MS Word Contenuti tratti da http://fiorilandia.blogspot.it/2012/05/rose-botaniche.html
  25. 25. Auto-configuro e -compongo le schede ConsalvataggioneldatabasediArgo  Posso anche chiedere ad Argo di salvare nel database le schede auto-configurate e -composte, in vista di utilizzi futuri  Ecco un esempio di tre schede salvate, pronte per essere esportate in Word, InDesign/FrameMaker, PDF, HTML, XML, ecc.
  26. 26. Auto-configuro e -compongo le schede ConsalvataggioneldatabasediArgo  Per salvare le schede nel database: 1. Indico ad Argo i metadati da considerare  Nell’esempio si tratta di quelli relativi alla rosa «Canina Andersonii»
  27. 27. Auto-configuro e -compongo le schede ConsalvataggioneldatabasediArgo 2. Indico ad Argo:  Qual è l’Archivio in cui cercare e da cui selezionare i contenuti  Qual è la scheda da auto-configurare e -comporre  Nell’esempio si tratta di quella della rosa «Canina Andersonii»
  28. 28. Auto-configuro e -compongo le schede ConsalvataggioneldatabasediArgo 3. Argo seleziona dall’Archivio tutti i contenuti a cui sono associati i metadati indicati
  29. 29. Auto-configuro e -compongo le schede ConsalvataggioneldatabasediArgo 4. Argo auto-configura e -compone la scheda  I contenuti sono collegati all’Archivio, aggiornandosi in automatico in base a modifiche, correzioni, traduzioni, ecc.  La scheda è pronta per l’esportazione in Word, InDesign / FrameMaker, PDF, HTML, XML, ecc.
  30. 30. I nostri riferimenti  Kea s.r.l.  Via Strà, 102  37042 Caldiero (VR)  Italia  Tel. e Fax: +39 045 6152381  E-mail: info@keanet.it  Web: www.keanet.it  Blog: http://blog.keanet.it/

×