SlideShare a Scribd company logo
1 of 56
Company General Use
KEYTECH
PLM@net
Il supporto al ciclo di Sviluppo Prodotto
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Agenda
• Introduzione al PLM
 Il PLM nelle PMI
• La soluzione PLM@net
 Caratteristiche generali
 Gli elementi del sistema
• Infrastruttura e risorse
• Approfondimenti (domande e risposte)
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Introduzione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Che cosa è il PLM (1)
La gestione del ciclo di vita del prodotto, o Product Lifecycle Management (PLM) è
un approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse a
supporto del ciclo di vita di prodotti e servizi, dalla loro ideazione, attraverso il loro
sviluppo, fino alla loro manutenzione.
Il PLM non è solo una tecnologia informatica, ma piuttosto un approccio integrato,
basato su un insieme di tecnologie, su metodologie di organizzazione del lavoro
collaborativo e sulla definizione di processi.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Che cosa è il PLM (2)
L'obiettivo del PLM è ottimizzare (minor tempo, minori costi, maggiore qualità, minori
rischi) lo sviluppo e la modifica di prodotti o servizi.
Il PLM si basa sull'accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati,
informazioni e processi relativi al prodotto.
È una strategia di business che consente all'impresa estesa di apportare innovazione
di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla fase di concezione
all'obsolescenza, come se a operare fosse un'unica entità e creando un archivio di
prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento.
In breve, il PLM è un supporto all'innovazione.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Che cosa è il PLM (3)
Il PLM è composto da una serie di moduli che concorrono e collaborano allo sviluppo del prodotto.
Product Data Management: gestione della documentazione tecnica e di progetto (documenti legati al materiale
tecnico relativo ai prodotti); comprende spesso una gestione del ciclo di vita dei documenti in parallelo con la
definizione dei principali processi di lavoro relativi alla produzione degli stessi.
Product Structure Management: gestione della configurazione di prodotto (eBOM).
Configuration management: gestione della configurazione.
Change management: gestione delle modifiche di una o più entità che descrivono il prodotto.
Workflow management: strumento di gestione del flusso aziendale dei dati.
Catalog Library: gestioni dei componenti normalizzati e delle parti standard (viti bulloni, resistenze .....).
Supply Chain Management: gestione dello scambio dati con i subfornitori.
Ultimamente anche gli strumenti CAD ricadono nel perimetro della famiglia dei moduli PLM.
L’implementazione di uno o più moduli in un sistema PLM dipende dal grado di integrazione che si
vuole dare al processo produttivo.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Il PLM e le PMI
Le grandi aziende hanno già intrapreso il percorso del PLM, mentre la media e
piccola azienda italiana non ha ancora pienamente percepito i benefici derivanti
dall’adozione di soluzioni PLM che aiutano a reggere l’impatto delle sfide imposte
dal mercato:
• Complessità dei Prodotti
• Capacità di Innovazione
• Gestione delle modifiche e delle varianti di Prodotto
• Riduzione dei costi e dei tempi di progettazione
• Rispetto di standard qualitativi dei Prodotti e dei Processi
• Collaborazione con Partner e Fornitori
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Collocazione del PLM nel Ciclo Sviluppo Prodotto
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
La soluzione PLM@net
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Perché adottare PLM@net
PLM.net nasce dalla esperienza maturata da un gruppo di persone che si occupano
da oltre venticinque anni di analisi e progettazione di soluzioni PLM per le grandi
aziende manufatturiere.
PLM@net consente di costruire soluzioni PLM personalizzate per le specifiche
esigenze di una azienda, offrendo le funzionalità tipiche dei grandi sistemi PLM a
costi adeguati al mondo delle PMI.
Nelle slide che seguono saranno descritte tutte le capacità offerte da PLM@net che
scalano dalla semplice gestione documentale alla gestione completa della distinta di
progettazione.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Caratteristiche principali
Interfaccia
• WEB: uso del sistema attraverso un browser internet
• Non necessita di installazione di componenti su PC degli utenti
• Uso semplice ed intuitivo delle funzioni
• Possibilità di pubblicare guide in linea contestuali alle funzioni correnti
• Menu contestuali: le funzioni e le viste si adattano in base al profilo dell’utente ed allo stato
dell’oggetto corrente
Risorse ed infrastruttura
• Gira in ambiente Windows
• Possibilità di virtualizzazione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Lo scopo di PLM@net
Supportare la fase di Progettazione
del Ciclo di Sviluppo di un Prodotto
fornendo strumenti semplici ed
efficaci per il controllo dei dati e dei
processi connessi.
Organizzazione delle Competenze – Controllo di accesso ai dati
Modellazione e Strutturazione delle informazioni
Integrazione con strumenti di Progettazione
Controllo dei processi di rilascio dei dati
Gestione delle Modifiche
ConfigurationManagement
Gestione degli scenari di Collaborazione
Interfacciamento con altri sistemi di gestione dati
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione delle informazioni
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione e strutturazione delle informazioni
Prodotto
Assieme
Codice
Nome
Revisione, ecc
Componente
Assieme
Componente
Documenti
File
• Parti
• Documenti
• File nativi
• Immagini
• Relazioni
Company General Use
PLM.net consente di rappresentare efficacemente e completamente la eBOM di
un Prodotto, grazie alla definizione degli oggetti, corredati di informazioni
anagrafiche, e delle relazioni che intercorrono tra gli stessi.
qtà
pos
Company General Use
KEYTECH
Modellazione degli oggetti
Per la corretta configurazione e gestione della eBOM è fondamentale assegnare la
corretta identità ad ogni oggetto che la compone.
PLM@net consente di classificare le parti ed i documenti attraverso un set di
informazioni tra le quali spiccano:
 la Classe dell’oggetto
 Assieme: parte strutturata, cioè dotata di distinta (ad esempio Assieme Elettrico, Assieme
Meccanico, Software, ecc)
 Componente: foglia terminale di una distinta (ad esempio Vite, Resistore, ecc)
 Documento: elemento che descrive le proprietà di una parte, dotato di File Nativo (prodotto
da una applicazione come CAD, WORD) e di File Immagine (versione consultabile del File
Nativo, ad esempio PDF)
 Relazione: connessione n:m tra oggetti
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione degli oggetti
 Gli attributi anagrafici, una serie di informazioni che caratterizzano e descrivono
completamente l’oggetto.
Alcuni attributi anagrafici sono comuni a tutte le Classi, come ad esempio:
Codice
Nome: la descrizione breve dell’oggetto
Livello: indica il livello di maturità dell’oggetto nel suo ciclo di vita
Revisione/Iterazione: indicatori delle modifiche subite dall’oggetto
altri dipendono dalla Classe, come ad esempio:
 Tipo Documento
 Gruppo Merceologico di un Assieme/Componente
 Posizione e Quantità di una Relazione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Storicizzazione delle modifiche
Merita particolare attenzione la capacità di PLM@net di tracciare e registrare tutte
le modifiche eseguite sui dati.
Tale obiettivo si realizza attraverso gli indici Revisione (XX) e Iterazione (yy).
XX.yy
00.01
00.02
01.01
01.02
L’Iterazione,
registra tutte le
modifiche eseguite
nell’ambito della
fase di sviluppo (a
parità di Revisione).
La Revisione,
registra le
modifiche
intervenute tra
versioni approvate.
00.05
Sviluppo
Approvato
01.07
Approvato
Sviluppo
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Benefici della modellazione degli oggetti
 Definire in modo corretto ed esaustivo gli oggetti che concorrono al Prodotto
 Semplificare la navigazione delle strutture complesse di oggetti attraverso le loro
relazioni
 Semplificare la ricerca degli oggetti attraverso le loro informazioni anagrafiche
 Consentire il riutilizzo di oggetti comuni a Prodotti diversi evitando, quindi, la proliferazione
di codici diversi che rappresentano lo stesso oggetto
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Non solo eBOM
PLM@net consente di gestire anche strutture di dati diverse dalle eBOM.
La sua capacità di definire oggetti di qualunque Classe e di definire Relazioni tra questi
consente, ad esempio, anche la rappresentazione e la gestione di soli documenti e
strutture di documenti: in sintesi di costituire un sistema per la Gestione Documentale
se pur molto avanzato.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione nuovi oggetti
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione nuove relazioni
Di una relazione è possibile
stabilire anche le categorie di
oggetti che vi afferiscono
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione nuovi attributi
Una volta definiti gli attributi è
possibile associarli alle diverse
tipologie di oggetti
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
eBom
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Where Used
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Ricerca oggetti
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Gestione dei file-documento
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Organizzazione delle competenze
Controllo di accesso ai dati
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Contesto Libreria Componenti
I contesti dei Prodotti e delle Librerie
In PLM@net, ogni Prodotto si sviluppa
nell’ambito del proprio Contesto. Ciò
permette di distinguere per ogni
Prodotto: il Team, le regole di accesso, le
regole di codifica degli oggetti, i processi
di rilascio degli oggetti, ecc.
Ciò non esclude che un Prodotto A
possa utilizzare parti di un Prodotto B, a
beneficio delle politiche di riutilizzo.
End Item
Componente Assieme
Assieme
ComponenteComponente Componente
Contesto Turbina A Contesto Turbina B
End Item
Assieme
Assieme Assieme
La Libreria è un Contesto di oggetti che possono
essere impiegati in qualsiasi Prodotto. E’ possibile
definire più Librerie in base alle proprietà degli
oggetti che contengono.
Componente
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Organizzazione delle competenze
Con PLM@net è possibile regolare l’Accesso alle varie tipologie di dati da parte degli
Utenti, in relazione al Ruolo che ognuno ricopre nell’ambito del Team di competenze
definito nel Contesto di progettazione di ogni specifico Prodotto.
Company General Use
Contesto Prodotto A
• Progettista meccanico
 Utente 1
 Utente 2
• Progettista elettrico
 Utente 1
• ….
• Responsabile meccanico
 Utente 3
• Responsabile elettrico
 Utente 4
Per accesso ai dati si intende l’azione elementare:
 la creazione di un oggetto e/o di una relazione
 la modifica di un oggetto e/o di una relazione
 la cancellazione di un oggetto e/o di una relazione
 l’upload ed il download dei file
L’accesso ai dati dipende anche dallo Stato dell’oggetto (un
oggetto approvato non è modificabile).
Company General Use
KEYTECH
Configurazione delle cartelle dei Contesti
Tutti i Contesti (sia dei Prodotti sia delle Librerie) possono essere strutturati in cartelle (multilivello)
nelle quali PLM@net collocherà automaticamente le diverse tipologie di oggetti, ad esempio:
 la cartella dei documenti, a sua volta strutturata per tipologia di documenti
 la cartella delle parti della eBOM
L’organizzazione in cartelle consente di accedere più semplicemente e più rapidamente ai dati di interesse nel
perimetro dei dati di un Prodotto/Libreria.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Il Team del Prodotto Car
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Integrazione con gli strumenti di
progettazione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Integrazione con Word, Excel ed Autocad
PLM@net può scambiare dati con file Word, Excel ed Autocad e, in particolar modo,
può trasferire in questi file le informazioni anagrafiche che caratterizzano i documenti
gestiti nel suo database (compilazione automatica del cartiglio di file-template).
Inoltre, è possibile integrare in PLM@net un servizio di conversione in formato PDF dei
file in formato nativo in modo da rendere fruibili per la consultazione i documenti
senza necessariamente disporre dei programmi Office/Autocad.
I principali benefici che derivano sono:
 qualità delle informazioni nei file
 protezione del know how aziendale attraverso la pubblicazione dei soli formati PDF
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Architettura della soluzione di integrazione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Controllo dei processi di rilascio
dei dati
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Il processo di rilascio dei dati
In ogni azienda cooperano diverse competenze ognuna delle quali interviene secondo
le proprie responsabilità nei processi di rilascio dei dati, dalla loro origine fino alla loro
approvazione e successive modifiche.
PLM@net consente di configurare in modo completo il processo di rilascio dei dati
attraverso la definizione:
 del Ciclo di Vita, l’insieme degli stati possibili che un dato può assumere;
 del Worflow, che governa e regola il passaggio da uno stato all’altro, stabilendo i
Ruoli aziendali competenti, gli eventuali vincoli, le azioni da compiere sui dati, ecc.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Un esempio di processo di rilascio di documenti
Sviluppo In Verifica In Approvazione ApprovatoRilascio per verifica Verifica Approvazione
Progettista Verificatore Responsabile
Dominio del Progettisita Dominio del Verificatore Dominio del Responsabile
 L’integrazione tra PLM@net e lo strumento di posta elettronica consente di allertare il competente
della fase successiva alla ultima appena completata (firmata).
 A garanzia della qualità, ogni firma necessita della password (firma elettronica).
 Registrazione del firmatario e della data.
 L’integrazione tra PLM@net egli strumenti di progettazione (Office ed Autocad) consente di
aggiornare automaticamente l’autore/data della firma e lo stato nel cartiglio del documento.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Benefici derivanti dal supporto alla gestione del
processo di rilascio dei dati
 Rispetto delle normative aziendali in merito al controllo e la qualità dei dati
 Impossibile derogare ai processi disegnati nel PLM
 Gli unici dati validi sono quelli sottoposti al processo di workflow nel sistema
 Tracciabilità delle responsabilità e dei tempi di gestione dei dati
 Annullamento dei tempi di attraversamento dei processi: il completamento di una
fase avvia immediatamente la fase successiva
 Sostituzione delle firma autografa con la firma elettronica
 Possibilità di eliminare gli archivi cartacei
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Modellazione dei work flow in PLM@net
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
La History di un oggetto
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Gestione delle modifiche
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Obiettivi della gestione delle modifiche
Tracciare completamente le modifiche, dalla segnalazione del problema, attraverso il
controllo e la validazione della richiesta, fino all’attuazione della modifica.
Coinvolgere tutte le funzioni coinvolte, semplificando la collaborazione e coordinando
gli interventi.
Formalizzare i documenti che caratterizzano e qualificano la modifica stessa (richiesta
di modifica, verbali, ecc), mettendoli in relazione con gli oggetti della modifica stessa.
Consente di valutare il volume delle modifiche intervenute in un Prodotto e, quindi,
l’efficienza del processo di progettazione in termini di tempi e costi.
Segnalazione Valutazione Attuazione
Processo di modifica standard
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Segnalazione del Problema
Documenta l’esigenza di una modifica, consentendo già al segnalante di contribuire alla
definizione del perimetro degli eventuali interventi e degli oggetti coinvolti
Consente di formalizzare l’intervento di eventuali attori esterni che, in uno scenario di
piena collaborazione ed apertura all’esterno, potrebbero intervenire direttamente nel
PLM.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Valutazione della modifica
Riprende ed elabora la valutazione del problema fatta nel Processo di Segnalazione.
Valuta l’impatto della modifica sui tempi ed i costi del progetto.
Coinvolge tutte le funzioni aziendali necessarie all’analisi della modifica, in relazione alla
fase corrente del progetto ed all’impatto su costi e tempi.
Consente l’intervento a sistema dei Partner/Fornitori.
Semplifica la condivisione delle informazioni della modifica tra le funzioni aziendali
coinvolte.
Analizza la propagazione della modifica di un dato su tutti i Prodotti dove è usato.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Attuazione della modifica
Attraverso tale processo si attuano le modifiche (a parti e documenti) ritenute
necessarie e definite nell’ambito della valutazione avvenuta nel processo di Proposta di
Modifica.
Company General Use
Attiva l’anticipazione dello scambio dati tra la Progettazione e la Produzione
(concurrent engineering).
Sincronizza le attività di tutte le funzioni aziendali coinvolte nella implementazione
della modifica al fine di coordinarle nel contesto della modifica.
Company General Use
KEYTECH
La gestione delle modifiche in PLM@net
In PLM@net è possibile configurare processi di modifica articolati:
• o come quello standard
• o secondo le esigenze della specifica azienda.
E’ possibile realizzare report per analizzare i volumi dei dati coinvolti dalle modifiche
e/o i tempi di realizzazione delle stesse. I report possono anche essere schedulati in
modo automatico e con frequenza dipendente dagli scenari produttivi.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Configuration Management
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Cenni sulla gestione della configurazione
La configurazione di un Prodotto è l’insieme completo delle sue caratteristiche funzionali e fisiche.
06
00
03
La gestione della configurazione sovrintende al controllo sullo sviluppo dei prodotti. Questa funzione
aiuta ad evitare errori e fraintendimenti su quello che un prodotto deve fare e sul se lo fa.
L’obiettivo principale della gestione
della configurazione è il controllo
della versione di tutti gli item (parti e
documenti) che compongono il
Prodotto allo scopo di poter sempre
determinare le configurazioni del
Prodotto complessivo ritenute valide. 04
01
02
06
03
04
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
La gestione della configurazione in PLM@net
PLM@net presenta gli strumenti per abilitare la gestione della configurazione del Prodotto.
• La modellazione dei dati consente di poter individuare le parti del Prodotto
(Configuration Item) dei quali controllare la configurazione
• La possibilità di modellare i processi di rilascio dei dati e la gestione delle modifiche
permettono di implementare nel PLM le regole attraverso cui controllare e validare le
modifiche
• Gli strumenti:
 data di validità (delle parti e dei documenti)
 Baseline
consentono conoscere con precisione come era fatto un Prodotto (versione degli oggetti
componenti) ad una data specifica.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Interfacciamento con altri
sistemi di gestione dati
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Interfacciabilità di PLM@net
La natura scalabile di PLM@net e la tecnologia con la quale è realizzato lo rendono
facilmente interfacciabile con altri sistemi di gestione dati.
Una volta stabilito il formato di scambio dei dati tra PLM@net ed un altro sistema, è
possibile realizzare interfacce che consentono di controllare ed implementare:
• l’upload in PLM@net di dati originati da altri sistemi;
• il download di dati da PLM@net verso altri sistemi,
potendo gestire e registrare in PLM@net anche l’esito dello scambio dei dati.
Tra i sistemi interfacciabili con PLM.net si cita SAP: PLM.net consente di realizzare
soluzioni di scambio dati (anche bidirezionale) con SAP, completamente personalizzate
per rispondere alle esigenze specifiche della azienda.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Interfaccia con SAP: esempio flusso dati
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Interfaccia con SAP: esempio architettura
Server PLM.net
Applicazione PDM
DB PDM
DB
Interfaccia
Server SAP
Applicazione SAP
DB SAPListener
WF interfaccia
files dati
files esito
files dati
files esito
5
1 2
Transazioni3
Company General Use
4
Per ogni evento che si verifica nel PLM e che
coinvolge dati da travasare in SAP, un opportuno
Listener popola il database della interfaccia con le
informazioni da travasare in SAP.
Un workflow dedicato alla gestione dell’interfaccia
attiva e completa il travaso dei dati dal PLM in SAP.
1. a partire dal db di interfaccia costruisce i files
di dati da trasferire correntemente su SAP
2. esegue la ftp dei files di dati suddetti dal
server PDM sul server SAP
3. lancia (via rfc) sul server SAP le transazioni di caricamento dati in questo sistema
4. esegue la ftp dei files dell’esito del travaso dal server SAP sul server PLM
5. analizza l’esito del travaso e lo registra nel PLM
Company General Use
KEYTECH
Gestione degli scenari di
Collaborazione
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Scenario di Collaborazione
La progettazione del prodotto può avvenire internamente alla azienda o può essere
affidata in parte a risorse esterne.
PLM.net consente alle risorse esterne di progettazione la Collaborazione attiva nel ciclo
sviluppo prodotto dalle loro sedi remote, attraverso una connessione diretta al
sistema.
Le risorse esterne svilupperanno la quota di progetto loro assegnata in aree di
collaborazione opportunamente configurate implementando tutte e sole le funzioni
alle quali saranno abilitate.
Le risorse esterne non hanno accesso agli altri dati del PLM.
I dati da gestiti da tali attori esterni saranno ovviamente validati dei referenti della
Progettazione interna alla azienda.
Company General Use
Company General Use
KEYTECH
Scenario di Collaborazione
Contesto di Prodotto Area di Collaborazione
Quota
Progetto
Quota
Progetto
Quota
Progetto
Progettazione
Quota
Progetto Acquisizione quota modificata
La pubblicazione
avviene da parte dei
Company General Use
Referenti interni. La
pubblicazione viene
notificata ai progettisti
esterni
Pubblicazione quota
Anche il termine della
Progettazione da parte
dei Progettisti esterni è
notificata ai Referenti
interni

More Related Content

Similar to PLM@NET

Technical manual (1)
Technical manual (1)Technical manual (1)
Technical manual (1)cpro2011
 
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo BusinessI&S Informatica e Servizi
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuild org
 
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spaPRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spateammemores
 
Ecole 2010 meeting ad hoc net
Ecole 2010 meeting ad hoc netEcole 2010 meeting ad hoc net
Ecole 2010 meeting ad hoc net3Service Srl
 
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...LucaGre
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...Alex Ronci
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Mauro Ruffino
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationMarco Daccò
 
Acg enterprise tech 2016-09_28
Acg enterprise   tech 2016-09_28Acg enterprise   tech 2016-09_28
Acg enterprise tech 2016-09_28PRAGMA PROGETTI
 
Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DClaudia Miani
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)DotNetMarche
 
Drupal
DrupalDrupal
DrupalNaLUG
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseAlberto Lagna
 
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliArgo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliKEA s.r.l.
 
I Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfI Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfAndrea Gioia
 
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...it Consult
 

Similar to PLM@NET (20)

Technical manual (1)
Technical manual (1)Technical manual (1)
Technical manual (1)
 
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business
3wCORE... il gestionale Web su misura per il tuo Business
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
 
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spaPRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
 
Ecole 2010 meeting ad hoc net
Ecole 2010 meeting ad hoc netEcole 2010 meeting ad hoc net
Ecole 2010 meeting ad hoc net
 
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...
Wi-Cobol: modernizzazione programmi scritti in COBOL per IBM i/AS400/iSeries/...
 
Selex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success StorySelex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success Story
 
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
Progettazione e realizzazione di una piattaforma middleware per la gestione a...
 
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital Transformation
 
Acg enterprise tech 2016-09_28
Acg enterprise   tech 2016-09_28Acg enterprise   tech 2016-09_28
Acg enterprise tech 2016-09_28
 
Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3D
 
intelliGEST
intelliGESTintelliGEST
intelliGEST
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
 
Drupal
DrupalDrupal
Drupal
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
 
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliArgo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
 
I Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfI Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdf
 
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 

PLM@NET

  • 1. Company General Use KEYTECH PLM@net Il supporto al ciclo di Sviluppo Prodotto Company General Use
  • 2. Company General Use KEYTECH Agenda • Introduzione al PLM  Il PLM nelle PMI • La soluzione PLM@net  Caratteristiche generali  Gli elementi del sistema • Infrastruttura e risorse • Approfondimenti (domande e risposte) Company General Use
  • 4. Company General Use KEYTECH Che cosa è il PLM (1) La gestione del ciclo di vita del prodotto, o Product Lifecycle Management (PLM) è un approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse a supporto del ciclo di vita di prodotti e servizi, dalla loro ideazione, attraverso il loro sviluppo, fino alla loro manutenzione. Il PLM non è solo una tecnologia informatica, ma piuttosto un approccio integrato, basato su un insieme di tecnologie, su metodologie di organizzazione del lavoro collaborativo e sulla definizione di processi. Company General Use
  • 5. Company General Use KEYTECH Che cosa è il PLM (2) L'obiettivo del PLM è ottimizzare (minor tempo, minori costi, maggiore qualità, minori rischi) lo sviluppo e la modifica di prodotti o servizi. Il PLM si basa sull'accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto. È una strategia di business che consente all'impresa estesa di apportare innovazione di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla fase di concezione all'obsolescenza, come se a operare fosse un'unica entità e creando un archivio di prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento. In breve, il PLM è un supporto all'innovazione. Company General Use
  • 6. Company General Use KEYTECH Che cosa è il PLM (3) Il PLM è composto da una serie di moduli che concorrono e collaborano allo sviluppo del prodotto. Product Data Management: gestione della documentazione tecnica e di progetto (documenti legati al materiale tecnico relativo ai prodotti); comprende spesso una gestione del ciclo di vita dei documenti in parallelo con la definizione dei principali processi di lavoro relativi alla produzione degli stessi. Product Structure Management: gestione della configurazione di prodotto (eBOM). Configuration management: gestione della configurazione. Change management: gestione delle modifiche di una o più entità che descrivono il prodotto. Workflow management: strumento di gestione del flusso aziendale dei dati. Catalog Library: gestioni dei componenti normalizzati e delle parti standard (viti bulloni, resistenze .....). Supply Chain Management: gestione dello scambio dati con i subfornitori. Ultimamente anche gli strumenti CAD ricadono nel perimetro della famiglia dei moduli PLM. L’implementazione di uno o più moduli in un sistema PLM dipende dal grado di integrazione che si vuole dare al processo produttivo. Company General Use
  • 7. Company General Use KEYTECH Il PLM e le PMI Le grandi aziende hanno già intrapreso il percorso del PLM, mentre la media e piccola azienda italiana non ha ancora pienamente percepito i benefici derivanti dall’adozione di soluzioni PLM che aiutano a reggere l’impatto delle sfide imposte dal mercato: • Complessità dei Prodotti • Capacità di Innovazione • Gestione delle modifiche e delle varianti di Prodotto • Riduzione dei costi e dei tempi di progettazione • Rispetto di standard qualitativi dei Prodotti e dei Processi • Collaborazione con Partner e Fornitori Company General Use
  • 8. Company General Use KEYTECH Collocazione del PLM nel Ciclo Sviluppo Prodotto Company General Use
  • 9. Company General Use KEYTECH La soluzione PLM@net Company General Use
  • 10. Company General Use KEYTECH Perché adottare PLM@net PLM.net nasce dalla esperienza maturata da un gruppo di persone che si occupano da oltre venticinque anni di analisi e progettazione di soluzioni PLM per le grandi aziende manufatturiere. PLM@net consente di costruire soluzioni PLM personalizzate per le specifiche esigenze di una azienda, offrendo le funzionalità tipiche dei grandi sistemi PLM a costi adeguati al mondo delle PMI. Nelle slide che seguono saranno descritte tutte le capacità offerte da PLM@net che scalano dalla semplice gestione documentale alla gestione completa della distinta di progettazione. Company General Use
  • 11. Company General Use KEYTECH Caratteristiche principali Interfaccia • WEB: uso del sistema attraverso un browser internet • Non necessita di installazione di componenti su PC degli utenti • Uso semplice ed intuitivo delle funzioni • Possibilità di pubblicare guide in linea contestuali alle funzioni correnti • Menu contestuali: le funzioni e le viste si adattano in base al profilo dell’utente ed allo stato dell’oggetto corrente Risorse ed infrastruttura • Gira in ambiente Windows • Possibilità di virtualizzazione Company General Use
  • 12. Company General Use KEYTECH Lo scopo di PLM@net Supportare la fase di Progettazione del Ciclo di Sviluppo di un Prodotto fornendo strumenti semplici ed efficaci per il controllo dei dati e dei processi connessi. Organizzazione delle Competenze – Controllo di accesso ai dati Modellazione e Strutturazione delle informazioni Integrazione con strumenti di Progettazione Controllo dei processi di rilascio dei dati Gestione delle Modifiche ConfigurationManagement Gestione degli scenari di Collaborazione Interfacciamento con altri sistemi di gestione dati Company General Use
  • 13. Company General Use KEYTECH Modellazione delle informazioni Company General Use
  • 14. Company General Use KEYTECH Modellazione e strutturazione delle informazioni Prodotto Assieme Codice Nome Revisione, ecc Componente Assieme Componente Documenti File • Parti • Documenti • File nativi • Immagini • Relazioni Company General Use PLM.net consente di rappresentare efficacemente e completamente la eBOM di un Prodotto, grazie alla definizione degli oggetti, corredati di informazioni anagrafiche, e delle relazioni che intercorrono tra gli stessi. qtà pos
  • 15. Company General Use KEYTECH Modellazione degli oggetti Per la corretta configurazione e gestione della eBOM è fondamentale assegnare la corretta identità ad ogni oggetto che la compone. PLM@net consente di classificare le parti ed i documenti attraverso un set di informazioni tra le quali spiccano:  la Classe dell’oggetto  Assieme: parte strutturata, cioè dotata di distinta (ad esempio Assieme Elettrico, Assieme Meccanico, Software, ecc)  Componente: foglia terminale di una distinta (ad esempio Vite, Resistore, ecc)  Documento: elemento che descrive le proprietà di una parte, dotato di File Nativo (prodotto da una applicazione come CAD, WORD) e di File Immagine (versione consultabile del File Nativo, ad esempio PDF)  Relazione: connessione n:m tra oggetti Company General Use
  • 16. Company General Use KEYTECH Modellazione degli oggetti  Gli attributi anagrafici, una serie di informazioni che caratterizzano e descrivono completamente l’oggetto. Alcuni attributi anagrafici sono comuni a tutte le Classi, come ad esempio: Codice Nome: la descrizione breve dell’oggetto Livello: indica il livello di maturità dell’oggetto nel suo ciclo di vita Revisione/Iterazione: indicatori delle modifiche subite dall’oggetto altri dipendono dalla Classe, come ad esempio:  Tipo Documento  Gruppo Merceologico di un Assieme/Componente  Posizione e Quantità di una Relazione Company General Use
  • 17. Company General Use KEYTECH Storicizzazione delle modifiche Merita particolare attenzione la capacità di PLM@net di tracciare e registrare tutte le modifiche eseguite sui dati. Tale obiettivo si realizza attraverso gli indici Revisione (XX) e Iterazione (yy). XX.yy 00.01 00.02 01.01 01.02 L’Iterazione, registra tutte le modifiche eseguite nell’ambito della fase di sviluppo (a parità di Revisione). La Revisione, registra le modifiche intervenute tra versioni approvate. 00.05 Sviluppo Approvato 01.07 Approvato Sviluppo Company General Use
  • 18. Company General Use KEYTECH Benefici della modellazione degli oggetti  Definire in modo corretto ed esaustivo gli oggetti che concorrono al Prodotto  Semplificare la navigazione delle strutture complesse di oggetti attraverso le loro relazioni  Semplificare la ricerca degli oggetti attraverso le loro informazioni anagrafiche  Consentire il riutilizzo di oggetti comuni a Prodotti diversi evitando, quindi, la proliferazione di codici diversi che rappresentano lo stesso oggetto Company General Use
  • 19. Company General Use KEYTECH Non solo eBOM PLM@net consente di gestire anche strutture di dati diverse dalle eBOM. La sua capacità di definire oggetti di qualunque Classe e di definire Relazioni tra questi consente, ad esempio, anche la rappresentazione e la gestione di soli documenti e strutture di documenti: in sintesi di costituire un sistema per la Gestione Documentale se pur molto avanzato. Company General Use
  • 20. Company General Use KEYTECH Modellazione nuovi oggetti Company General Use
  • 21. Company General Use KEYTECH Modellazione nuove relazioni Di una relazione è possibile stabilire anche le categorie di oggetti che vi afferiscono Company General Use
  • 22. Company General Use KEYTECH Modellazione nuovi attributi Una volta definiti gli attributi è possibile associarli alle diverse tipologie di oggetti Company General Use
  • 24. Company General Use KEYTECH Where Used Company General Use
  • 25. Company General Use KEYTECH Ricerca oggetti Company General Use
  • 26. Company General Use KEYTECH Gestione dei file-documento Company General Use
  • 27. Company General Use KEYTECH Organizzazione delle competenze Controllo di accesso ai dati Company General Use
  • 28. Company General Use KEYTECH Contesto Libreria Componenti I contesti dei Prodotti e delle Librerie In PLM@net, ogni Prodotto si sviluppa nell’ambito del proprio Contesto. Ciò permette di distinguere per ogni Prodotto: il Team, le regole di accesso, le regole di codifica degli oggetti, i processi di rilascio degli oggetti, ecc. Ciò non esclude che un Prodotto A possa utilizzare parti di un Prodotto B, a beneficio delle politiche di riutilizzo. End Item Componente Assieme Assieme ComponenteComponente Componente Contesto Turbina A Contesto Turbina B End Item Assieme Assieme Assieme La Libreria è un Contesto di oggetti che possono essere impiegati in qualsiasi Prodotto. E’ possibile definire più Librerie in base alle proprietà degli oggetti che contengono. Componente Company General Use
  • 29. Company General Use KEYTECH Organizzazione delle competenze Con PLM@net è possibile regolare l’Accesso alle varie tipologie di dati da parte degli Utenti, in relazione al Ruolo che ognuno ricopre nell’ambito del Team di competenze definito nel Contesto di progettazione di ogni specifico Prodotto. Company General Use Contesto Prodotto A • Progettista meccanico  Utente 1  Utente 2 • Progettista elettrico  Utente 1 • …. • Responsabile meccanico  Utente 3 • Responsabile elettrico  Utente 4 Per accesso ai dati si intende l’azione elementare:  la creazione di un oggetto e/o di una relazione  la modifica di un oggetto e/o di una relazione  la cancellazione di un oggetto e/o di una relazione  l’upload ed il download dei file L’accesso ai dati dipende anche dallo Stato dell’oggetto (un oggetto approvato non è modificabile).
  • 30. Company General Use KEYTECH Configurazione delle cartelle dei Contesti Tutti i Contesti (sia dei Prodotti sia delle Librerie) possono essere strutturati in cartelle (multilivello) nelle quali PLM@net collocherà automaticamente le diverse tipologie di oggetti, ad esempio:  la cartella dei documenti, a sua volta strutturata per tipologia di documenti  la cartella delle parti della eBOM L’organizzazione in cartelle consente di accedere più semplicemente e più rapidamente ai dati di interesse nel perimetro dei dati di un Prodotto/Libreria. Company General Use
  • 31. Company General Use KEYTECH Il Team del Prodotto Car Company General Use
  • 32. Company General Use KEYTECH Integrazione con gli strumenti di progettazione Company General Use
  • 33. Company General Use KEYTECH Integrazione con Word, Excel ed Autocad PLM@net può scambiare dati con file Word, Excel ed Autocad e, in particolar modo, può trasferire in questi file le informazioni anagrafiche che caratterizzano i documenti gestiti nel suo database (compilazione automatica del cartiglio di file-template). Inoltre, è possibile integrare in PLM@net un servizio di conversione in formato PDF dei file in formato nativo in modo da rendere fruibili per la consultazione i documenti senza necessariamente disporre dei programmi Office/Autocad. I principali benefici che derivano sono:  qualità delle informazioni nei file  protezione del know how aziendale attraverso la pubblicazione dei soli formati PDF Company General Use
  • 34. Company General Use KEYTECH Architettura della soluzione di integrazione Company General Use
  • 35. Company General Use KEYTECH Controllo dei processi di rilascio dei dati Company General Use
  • 36. Company General Use KEYTECH Il processo di rilascio dei dati In ogni azienda cooperano diverse competenze ognuna delle quali interviene secondo le proprie responsabilità nei processi di rilascio dei dati, dalla loro origine fino alla loro approvazione e successive modifiche. PLM@net consente di configurare in modo completo il processo di rilascio dei dati attraverso la definizione:  del Ciclo di Vita, l’insieme degli stati possibili che un dato può assumere;  del Worflow, che governa e regola il passaggio da uno stato all’altro, stabilendo i Ruoli aziendali competenti, gli eventuali vincoli, le azioni da compiere sui dati, ecc. Company General Use
  • 37. Company General Use KEYTECH Un esempio di processo di rilascio di documenti Sviluppo In Verifica In Approvazione ApprovatoRilascio per verifica Verifica Approvazione Progettista Verificatore Responsabile Dominio del Progettisita Dominio del Verificatore Dominio del Responsabile  L’integrazione tra PLM@net e lo strumento di posta elettronica consente di allertare il competente della fase successiva alla ultima appena completata (firmata).  A garanzia della qualità, ogni firma necessita della password (firma elettronica).  Registrazione del firmatario e della data.  L’integrazione tra PLM@net egli strumenti di progettazione (Office ed Autocad) consente di aggiornare automaticamente l’autore/data della firma e lo stato nel cartiglio del documento. Company General Use
  • 38. Company General Use KEYTECH Benefici derivanti dal supporto alla gestione del processo di rilascio dei dati  Rispetto delle normative aziendali in merito al controllo e la qualità dei dati  Impossibile derogare ai processi disegnati nel PLM  Gli unici dati validi sono quelli sottoposti al processo di workflow nel sistema  Tracciabilità delle responsabilità e dei tempi di gestione dei dati  Annullamento dei tempi di attraversamento dei processi: il completamento di una fase avvia immediatamente la fase successiva  Sostituzione delle firma autografa con la firma elettronica  Possibilità di eliminare gli archivi cartacei Company General Use
  • 39. Company General Use KEYTECH Modellazione dei work flow in PLM@net Company General Use
  • 40. Company General Use KEYTECH La History di un oggetto Company General Use
  • 41. Company General Use KEYTECH Gestione delle modifiche Company General Use
  • 42. Company General Use KEYTECH Obiettivi della gestione delle modifiche Tracciare completamente le modifiche, dalla segnalazione del problema, attraverso il controllo e la validazione della richiesta, fino all’attuazione della modifica. Coinvolgere tutte le funzioni coinvolte, semplificando la collaborazione e coordinando gli interventi. Formalizzare i documenti che caratterizzano e qualificano la modifica stessa (richiesta di modifica, verbali, ecc), mettendoli in relazione con gli oggetti della modifica stessa. Consente di valutare il volume delle modifiche intervenute in un Prodotto e, quindi, l’efficienza del processo di progettazione in termini di tempi e costi. Segnalazione Valutazione Attuazione Processo di modifica standard Company General Use
  • 43. Company General Use KEYTECH Segnalazione del Problema Documenta l’esigenza di una modifica, consentendo già al segnalante di contribuire alla definizione del perimetro degli eventuali interventi e degli oggetti coinvolti Consente di formalizzare l’intervento di eventuali attori esterni che, in uno scenario di piena collaborazione ed apertura all’esterno, potrebbero intervenire direttamente nel PLM. Company General Use
  • 44. Company General Use KEYTECH Valutazione della modifica Riprende ed elabora la valutazione del problema fatta nel Processo di Segnalazione. Valuta l’impatto della modifica sui tempi ed i costi del progetto. Coinvolge tutte le funzioni aziendali necessarie all’analisi della modifica, in relazione alla fase corrente del progetto ed all’impatto su costi e tempi. Consente l’intervento a sistema dei Partner/Fornitori. Semplifica la condivisione delle informazioni della modifica tra le funzioni aziendali coinvolte. Analizza la propagazione della modifica di un dato su tutti i Prodotti dove è usato. Company General Use
  • 45. Company General Use KEYTECH Attuazione della modifica Attraverso tale processo si attuano le modifiche (a parti e documenti) ritenute necessarie e definite nell’ambito della valutazione avvenuta nel processo di Proposta di Modifica. Company General Use Attiva l’anticipazione dello scambio dati tra la Progettazione e la Produzione (concurrent engineering). Sincronizza le attività di tutte le funzioni aziendali coinvolte nella implementazione della modifica al fine di coordinarle nel contesto della modifica.
  • 46. Company General Use KEYTECH La gestione delle modifiche in PLM@net In PLM@net è possibile configurare processi di modifica articolati: • o come quello standard • o secondo le esigenze della specifica azienda. E’ possibile realizzare report per analizzare i volumi dei dati coinvolti dalle modifiche e/o i tempi di realizzazione delle stesse. I report possono anche essere schedulati in modo automatico e con frequenza dipendente dagli scenari produttivi. Company General Use
  • 47. Company General Use KEYTECH Configuration Management Company General Use
  • 48. Company General Use KEYTECH Cenni sulla gestione della configurazione La configurazione di un Prodotto è l’insieme completo delle sue caratteristiche funzionali e fisiche. 06 00 03 La gestione della configurazione sovrintende al controllo sullo sviluppo dei prodotti. Questa funzione aiuta ad evitare errori e fraintendimenti su quello che un prodotto deve fare e sul se lo fa. L’obiettivo principale della gestione della configurazione è il controllo della versione di tutti gli item (parti e documenti) che compongono il Prodotto allo scopo di poter sempre determinare le configurazioni del Prodotto complessivo ritenute valide. 04 01 02 06 03 04 Company General Use
  • 49. Company General Use KEYTECH La gestione della configurazione in PLM@net PLM@net presenta gli strumenti per abilitare la gestione della configurazione del Prodotto. • La modellazione dei dati consente di poter individuare le parti del Prodotto (Configuration Item) dei quali controllare la configurazione • La possibilità di modellare i processi di rilascio dei dati e la gestione delle modifiche permettono di implementare nel PLM le regole attraverso cui controllare e validare le modifiche • Gli strumenti:  data di validità (delle parti e dei documenti)  Baseline consentono conoscere con precisione come era fatto un Prodotto (versione degli oggetti componenti) ad una data specifica. Company General Use
  • 50. Company General Use KEYTECH Interfacciamento con altri sistemi di gestione dati Company General Use
  • 51. Company General Use KEYTECH Interfacciabilità di PLM@net La natura scalabile di PLM@net e la tecnologia con la quale è realizzato lo rendono facilmente interfacciabile con altri sistemi di gestione dati. Una volta stabilito il formato di scambio dei dati tra PLM@net ed un altro sistema, è possibile realizzare interfacce che consentono di controllare ed implementare: • l’upload in PLM@net di dati originati da altri sistemi; • il download di dati da PLM@net verso altri sistemi, potendo gestire e registrare in PLM@net anche l’esito dello scambio dei dati. Tra i sistemi interfacciabili con PLM.net si cita SAP: PLM.net consente di realizzare soluzioni di scambio dati (anche bidirezionale) con SAP, completamente personalizzate per rispondere alle esigenze specifiche della azienda. Company General Use
  • 52. Company General Use KEYTECH Interfaccia con SAP: esempio flusso dati Company General Use
  • 53. Company General Use KEYTECH Interfaccia con SAP: esempio architettura Server PLM.net Applicazione PDM DB PDM DB Interfaccia Server SAP Applicazione SAP DB SAPListener WF interfaccia files dati files esito files dati files esito 5 1 2 Transazioni3 Company General Use 4 Per ogni evento che si verifica nel PLM e che coinvolge dati da travasare in SAP, un opportuno Listener popola il database della interfaccia con le informazioni da travasare in SAP. Un workflow dedicato alla gestione dell’interfaccia attiva e completa il travaso dei dati dal PLM in SAP. 1. a partire dal db di interfaccia costruisce i files di dati da trasferire correntemente su SAP 2. esegue la ftp dei files di dati suddetti dal server PDM sul server SAP 3. lancia (via rfc) sul server SAP le transazioni di caricamento dati in questo sistema 4. esegue la ftp dei files dell’esito del travaso dal server SAP sul server PLM 5. analizza l’esito del travaso e lo registra nel PLM
  • 54. Company General Use KEYTECH Gestione degli scenari di Collaborazione Company General Use
  • 55. Company General Use KEYTECH Scenario di Collaborazione La progettazione del prodotto può avvenire internamente alla azienda o può essere affidata in parte a risorse esterne. PLM.net consente alle risorse esterne di progettazione la Collaborazione attiva nel ciclo sviluppo prodotto dalle loro sedi remote, attraverso una connessione diretta al sistema. Le risorse esterne svilupperanno la quota di progetto loro assegnata in aree di collaborazione opportunamente configurate implementando tutte e sole le funzioni alle quali saranno abilitate. Le risorse esterne non hanno accesso agli altri dati del PLM. I dati da gestiti da tali attori esterni saranno ovviamente validati dei referenti della Progettazione interna alla azienda. Company General Use
  • 56. Company General Use KEYTECH Scenario di Collaborazione Contesto di Prodotto Area di Collaborazione Quota Progetto Quota Progetto Quota Progetto Progettazione Quota Progetto Acquisizione quota modificata La pubblicazione avviene da parte dei Company General Use Referenti interni. La pubblicazione viene notificata ai progettisti esterni Pubblicazione quota Anche il termine della Progettazione da parte dei Progettisti esterni è notificata ai Referenti interni