Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Comunicazione&Ep Dx

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
News Ga36 05 04 2011
News Ga36 05 04 2011
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 21 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Anzeige

Ähnlich wie Comunicazione&Ep Dx (20)

Comunicazione&Ep Dx

  1. 1. COMUNICAZIONE AMBIENTALE E DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO 1
  2. 2. Dalla crisi al nuovo modello di sviluppo • La crisi ambientale mette in discussione l’attuale modello di produzione e consumo • Il cambiamento del modello è possibile perché condiviso e perché le aziende vedono una opportunità di business • Nuova rivoluzione industriale: - nuovi segmenti di domanda - maggiore efficienza di sistema - innovazioni tecnologiche,di prodotto, di processo 2
  3. 3. L’atteggiamento delle imprese: cosa le spinge verso la sostenibilità Pressione degli obblighi di legge Crescita dei costi della energia Pressione degli stakeholders Ricerca di vantaggi competitivi Crescitarescita del valore del Brand Responsabilità sociale ed ambientale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Fonte: Ricerca Aberdeen Group 2009 3
  4. 4. Il nostro approccio: l’innovazione ambientale leva competitiva 1.MISURARE 2.AGIRE 3.COMUNICARE Revisio ne Filiera Valutazione di Business Strategia Iniziative di Marketing integrata Valutazione Ambientale Eco- design
  5. 5. La matrice delle opportunità RICAVI INTANGIBILI - Ecodesign - Ecosales e - Crescita del marketing Brand Value - Nuovi spazi di mercato COSTI - Ecoefficenza RISCHI - Riduzione costi per obblighi ambientali - Eco Risk Control - Ecoefficenza della filiera 5
  6. 6. L’atteggiamento della Grande Distribuzione • La Sostenibilità è entrata negli obiettivi strategici delle grandi catene distributive internazionali • Walmart, la più grande di tutte, è fra le aziende leader di questo processo. Le sue scelte hanno cambiato l’atteggiamento del mercato e dei fornitori a livello globale • I comportamenti che vengono richiesti alle aziende fornitrici sono: - Misurare gli impatti ambientali (con metodologie come il Life Cycle), - Agire per contenerli, collaborando anche con i progetti dei distributori, - Comunicare i miglioramenti in modo trasparente 6
  7. 7. Le iniziative della Grande Distribuzione Sustainability Index •Valutazione della sostenibilità della supply chain •Ricerca dei prodotti più sostenibili lungo tutto il ciclo di vita •Trasparenza totale per i clienti Plan A •Coinvolge 100% dei produttori di alimentari •Entro 2015 25% del fatturato food da impianti produttivi con -20% CO2 Iniziativa “Carbon Labelling” •In collaborazione con Carbon Trust e fornitori •500 prodotti etichettati entro 2010 7
  8. 8. Le richieste dei consumatori I consumatori richiedono alle aziende di assumersi la responsabilità della riduzione dell’impatto sui cambiamenti climatici di fronte all’inefficacia delle iniziative governative 8
  9. 9. La Green Economy ed il consumatore italiano • Una recente ricerca dimostra che l’atteggiamento del consumatore italiano è simile a quello di altri paesi • C’è la consapevolezza che la crisi ambientale sia una realtà da affrontare • C’è difficoltà nel passare dall’atteggiamento a comportamenti coerenti • C’è la richiesta di un ruolo attivo da parte di istituzioni e di imprese 9
  10. 10. La Comunicazione Green: una esigenza di chiarezza • I consumatori chiedono di poter identificare con chiarezza le aziende ed I prodotti “green”. • La Grande Distribuzione e Organizzazioni indipendenti avviano iniziative per informare i consumatori sulle performance ambientali • Le tante etichette ambientali, spesso poco conosciute, non rispondono bene a questa esigenza 10
  11. 11. La comunicazione di marketing ai tempi della Green Economy Completa : prendere in considerazione tutti I diversi impatti ambientali e/o nell’intero ciclo di vita del prodotto Comprensibile: esprimere chiaramente l’intensità (quantitativa) dell’impatto ambientale per permettere di confrontare fra loro prodotti diversi Verificabile: permettere ai soggetti interessati di individuare la fonte dei dati e le modalità di elaborazione Autorevole : acquisire la validazione di soggetti terzi , non coinvolti nel business o nella realizzazione della comunicazione Tutte caratteristiche del Life Cycle Assesment e delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto 11
  12. 12. Life-Cycle Assessment (LCA) • L’analisi del ciclo di vita (LCA) è una metodologia di valutazione dei carichi energetici e ambientali associati ad un prodotto o ad un processo, lungo l’intero ciclo di vita • La metodologia è regolamentata, a livello internazionale, dalle seguenti norme: – ISO 14040:2006 – ISO 14044:2006 che ne definiscono la struttura e guidano alla corretta applicazione 12
  13. 13. Flussi interessati I processi coinvolti nel ciclo di vita dei prodotti vengono scomposti in unità elementari OUTPUT INPUT Estrazione delle materie prime Coprodotti Fabbricazione Materia Emissioni in acqua Distribuzione Emissioni in aria Energia Uso del prodotto Emissioni nel suolo Riuso, riciclaggio, recupero Rifiuti solidi Altre Gestione dei rifiuti interazioni con l’ambiente 13
  14. 14. LCA : I vantaggi per le imprese • Miglioramento prestazioni ambientali prodotto • Design, progettazione di nuovi prodotti o processi • Formulazione di politiche aziendali e strategie d’impresa • Comunicazione ed informazione sul prodotto • Pubblicizzare la politica ambientale dell’impresa • Strategie di marketing 14
  15. 15. Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) • Cosa è : La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (meglio nota come EPD) è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto • A cosa serve: La EPD è , uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori da un lato (business to business), e distributori e consumatori dall'altro (business to consumers). Fornisce informazioni oggettive, confrontabili e credibili • Iter: E’ una Dichiarazione Volontaria , le cui regole di realizzazione vengono definite dalle stesse aziende che la utilizzano ma viene certificata da un Ente Terzo • Pubblicità: E’ possibile acquisire il marchio EPD rilasciato da Environdec (www.environdec .com) 15
  16. 16. EPD: Caratteristiche • La EPD utilizza la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) • Viene redatta seguendo le Regole definite per la Categoria di Prodotto (PCR) • La EPD è applicabile a tutti i prodotti o servizi nella catena produttiva • La procedura per l’ottenimento di un EPD è definita dalle normative ISO 14020/21/24/25 • La EPD viene verificata e convalidata da un organismo accreditato indipendente 16
  17. 17. EPD: Iter di realizzazione • Individuare i Requisiti Specifici di Prodotto (PCR) che interessano il vostro manufatto Studio PCR • Raccogliere ed elaborare informazioni Analisi LCA basate su studi di LCA ed anche altri elementi da includere nella EPD, così come stabilito nella metodologia dei PCR Organizzazion e dati • Redigere e pubblicare la relazione EPD Revisione • Acquisire i risultati della verifica, eseguita da verificatori esterni della Dichiarazione ed aggiornare il programma EPD con le Registrazione osservazioni fatte • Registrare l’EPD Comunicazione 17
  18. 18. GreenActions: chi siamo 18
  19. 19. Cosa può fare Greenactions per aiutare le aziende ad affrontare questi cambiamenti ? • Supporto nella valutazione dei trend in atto per adeguare le strategie di prodotto, commerciali e di comunicazione • Supporto nell’utilizzo delle metodologie di Life Cycle per la misurazione degli impatti ambientali richiesti dalla distribuzione evoluta es : misurazione della quantità di CO2 emessa (carbon footprint) richiesta dal questionario di valutazione di Walmart • Supporto negli interventi di contenimento degli impatti ambientali lungo l’intera filiera o ciclo di vita es: interventi di eco-design per la riduzione dell’impatto ambientale degli imballi (meno materiale, più riciclabile) • Supporto per la comunicazione dei risultati ottenuti e nelle attività di green marketing REALIZZA LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD)
  20. 20. Chi siamo Greenactions promuove la sostenibilità come valore di riferimento per le scelte operative delle Aziende , dei consumatori e delle Pubbliche Amministrazioni. Siamo in grado di accompagnare questa evoluzione mettendo a disposizione tutte le competenze necessarie di gestione di progetto, di valutazione degli impatti ambientali, di eco-design e di green marketing. La nostra peculiarità è quella di saper integrare le nuove competenze tecniche e metodologiche richieste dagli approcci sostenibili con una concreto orientamento al business, all’innovazione e alla comunicazione dei valori della sostenibilità. Contattaci per agire e cogliere le opportunità del cambiamento Mail: mario.iesari@greenactions.it ; phone : 3351302303
  21. 21. www.greenactions.it Grazie per l’attenzione 21

×