Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Il ruolo dell’avvocato negoziatore e le opportunità che esso offre

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 22 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (16)

Ähnlich wie Il ruolo dell’avvocato negoziatore e le opportunità che esso offre (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Il ruolo dell’avvocato negoziatore e le opportunità che esso offre

  1. 1. Il Ruolo dell’avvocato negoziatore e le opportunità che esso offre Iacopo Maria Savi, Avvocato Negoziatore in Milano, Formatore e Mediatore Familiare, Civile e Commerciale Padova ShareCom, 12 dic. 2014
  2. 2. 1) Crisi della giustizia;  Periodo che vede tre crisi (anche) dell’Avvocatura 2) Crisi economica, 3) crisi immagine.
  3. 3. “ ” Guardate la gente che non paga. Ha trovato un modo semplicissimo per tirare avanti: fa causa. Usa il tempo come una moneta. E così sfinisce il creditore al punto da fargli accettare una transazione neanche onorevole ma che almeno gli offra il vantaggio di chiudere quella stramaledetta vicenda e non pensarci più  Avv. Malinconico, in «Mia Suocera Beve», Diego De Silva
  4. 4. Quasi il 50% delle decisioni dei processi civili risolve questioni di rito e non di merito.  “Primo rapporto sulla giustizia civile in Italia” (2012) di E. Lupo, Primo Presidente Suprema Corte di Cassazione
  5. 5. “ ” La cultura processualistica che accentua il rispetto delle procedure, delle forme e non va alla sostanza, come ci ha abituato il contatto con le corti sovranazionali […] è diversa la mentalità del giudice europeo: andare alla sostanza dei problemi, non fermarsi agli aspetti procedurali, chiudendo il giudizio con una sentenza processuale  Presidente Dott. Ernesto Lupo
  6. 6. Il tempo e la sostanza dei problemi
  7. 7. Banalmente sono finiti i soldi Le persone non hanno più le possibilità economiche di un tempo ed il processo non è più economicamente sostenibile dalla maggioranza delle persone.
  8. 8. Crisi di immagine - Causa di tutti i mali della giustizia; - Causa che pende… (ingiustamente) ricchi - Risultato posticipato sine die - E’ un costo -
  9. 9. “ ” L’avvocato moderno è un po’ come lo psicoanalista, da cui certa gente continua ad andare per anni pur avendo abbondantemente verificato che non risolverà mai i suoi problemi, conosco un paio di persone che mi hanno riferito di non ricordare neanche più perché sono in analisi Avv. Vincenzo Malinconico in «Mia Suocera Beve», Diego De Silva
  10. 10. Il modello attuale ancora efficace?
  11. 11. Profonda Crisi «Dobbiamo essere sinceri, ormai – inutile cantarsela in juridically correct – siamo tutti rassegnati all’idea (un po’ cialtrona, d’accordo, ma nella maggioranza dei casi fondata) che fare causa sia il sistema brevettato perché una questione s’ingrippi e rimanga vergognosamente insoluta» (avv. Malinconico). - - - Economica - Professionale - Immagine
  12. 12. Crisi quale promotrice di opportunità Crisi nel senso etimologico deriva dal verbo greco krino = separare, cernere, in senso più lato, discernere, giudicare, valutare. Crisi quale momento di riflessione, di valutazione, di discernimento, può trasformarsi nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire prossimo. -
  13. 13. L’avvocato è spesso chiamato, nel corso della propria attività professionale, a condurre delle trattative al fine di raggiungere accordi, siano essi finalizzati alla conclusione di contratti oppure a gestire in sede stragiudiziale le controversie insorte o insorgenti dei propri clienti. Si chiede all’avvocato di padroneggiare le tecniche di negoziazione in una prospettiva interdisciplinare che coniughi il Diritto con la teoria delle decisione, la teoria dei giochi e la psicologia e di affrontare la professione secondo un nuovo e diverso paradigma
  14. 14. Le nuove competenze  Giuridiche  Psicologiche  Sociologiche  Comunicazione  Ascolto efficace Possibilità di allenamento quotidiano
  15. 15. La sindrome da Cyrano L’Avvocato nel suo compito  Scrive in vece del suo assistito;  Suggerisce cosa dire e fare al suo assistito;  Parla in vece del suo assistito; 
  16. 16. Nuovo paradigma lavoro gomito a gomito con la parte per individuare  gli interessi;  fare il c.d. brainstorming;  individuare le alternative (batna);  la zona di un possibile accordo;  predisporre la strategia negoziale;  Far toccare con mano i punti di forza e debolezza della posizione.
  17. 17. Distribuzione vs creazione di valore Accordo Transattivo  Orizzonte limitato a distribuire quanto vi è sul tavolo  Solo le posizioni espresse  Più ottengo per me, peggio per l’altro  L’altro è un nemico Accordo Negoziato  Orizzonte più ampio, va oltre le posizioni  Si tende ad «allargare la torta»  Cerco il meglio per me e per l’altro, equilibrio di Nash  L’altro è mio «socio»
  18. 18. La questione economica Causa valore 20.000  Causa: € 4.835 (4 fasi)  Durata media: 2 anni e mezzo  Redditività mensile: € 268  Esito: incerto ed «indisponibile»  + soddisfazione cliente Nuovi parametri  Stragiudiziale: 1.890  Durata media: 4 mesi  Redditività mensile: € 472  Esito: incerto ma «disponibile»  + soddisfazione cliente
  19. 19. L’avvocato che crea valore  Capitale: - 3.000  Spese legali: - 1.205  Spese introduttive: € -125,00  Esito positivo (e controparte capiente):  Capitale: 3.000  Spese liquidate: 1.205  Interessi: 687,19  Totale: 562,19   Capitale: - 3.000  Spese legali: - 1.215  Spese introduttive: - 134,80  Esito accordo:  50%: 1.500  2 anni di contratto con min. gar. annuo per € 6.000  Credito di imposta: € 500  Totale: 9.650,2 Un caso reale: recupero credito € 3.000,00.=
  20. 20. Conclusioni  Mediazione/Negoziazione panacea di tutti i mali?  La mediazione è per molti ma non per tutti  E’ un ulteriore strumento a disposizione  Effetti positivi sulla vita professionale  Case Manager – L’avvocato sceglie la via adatta al problema  Crea valore – Diviene investimento, e non fastidioso costo  Riprende in mano le redini della Libera Professione 
  21. 21. Avv. Iacopo maria savi j.savi@studiosavi.net

×