SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Download to read offline
BENESSERE ORGANIZZATIVO



   a cura di: Ivano Franco Colombo
              Direttore Regionale - Enaip Toscana Formazione e Lavoro
              Amministratore Unico - Pragma Service srl
              www.pragmaservice.info - www.enaip.toscana.it


                                                               Settembre 2009
PERCORSI DEL BENESSERE

da accezione negativa come mancanza, assenza
                della malattia
                       a
“uno stato di completo benessere psichico,
              fisico e sociale”
                  OMS 1948

       Salute         =            Benessere globale

                a cura di: Ivano Franco Colombo        2
DETERMINANTI
                                  DELLA SALUTE
            urbanizzazione


giustizia ed equitrà sociale
                                                                                        ambie nte di lav oro


  accesso all'informazione
                                                                                        reddito
                                     RETI SOCIALI                CONDIZIONI
      violenza ed incidenti         E DI COMUNITA'               DI LAVORO
                                                                                        occupazione


             accoglienza e
                                                                                        clima lavorativo
          coe sione sociale


     politiche economiche

                                                     I DETERMINANTI                        CONDIZIONI
                                                      DELLA SALUTE                           DI VITA

                     età
                                                                                              acqua e cibo

                  sesso
                                                                  STILI DI VITA               igiene pubblica
                               SO CIODEM OGRAFICI
                                                                  INDIVIDUALI
              istruzione                                                                      servizi di cura e sanità

                                                                      alimentazione
      livello economico                                                                       alloggio e residenza

                                                                      attività fisica


                                                                      e reditarie tà


                                        a cura di: Ivano Franco Colombodi sostanze
                                                                    uso
                                                                                                                         3
OMS - Carta di Ottawa 1986
"La promozione della salute è il processo che mette in grado le
   persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di
   migliorarla.
Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e
   sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e
   realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni,
   di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte.
La salute è quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non è
   l’obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza le
   risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche.
Quindi la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del
   settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al
   benessere.”              a cura di: Ivano Franco Colombo                  4
STRATEGIE EUROPEE
              Comunicazione Commissione Europea
“Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e dalla società: una nuova
     strategia comunitaria per la salute e la nuova strategia
          comunitaria per la salute e la sicurezza 02-06”:

“I cambiamenti nell'organizzazione del lavoro, in particolare le
 modalità più flessibili di organizzazione dell'orario di lavoro e
      una gestione delle risorse umane più individuale e
   maggiormente orientata al risultato hanno un'incidenza
 profonda sui problemi legati alla salute sul luogo di lavoro o,
     più in generale, sul benessere sul luogo di lavoro”


                        a cura di: Ivano Franco Colombo              5
STRATEGIE EUROPEE
             Libro Verde sulla salute mentale (2005)

  Mentre la salute mentale incentiva le capacità lavorativa e la produttività,
 cattive condizioni di lavoro, comprese le intimidazioni da parte di colleghi,
     comportano problemi psichici, assenze per malattia e maggiori costi.
       Fino al 28% dei lavoratori dipendenti europei segnala situazioni
                              di stress sul lavoro.
Gli interventi volti a promuovere la capacità individuale e a ridurre i fattori di
 stress nell’ambiente di lavoro migliorano la salute e favoriscono lo sviluppo
                                  economico.”


                             a cura di: Ivano Franco Colombo                     6
STRATEGIE EUROPEE
         Risoluzione del Consiglio Europeo:
  una nuova strategia comunitaria per la salute e la
      sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012)

  creare una cultura generale che riconosca il valore della salute e della
prevenzione dei rischi promuovendo il mutamento dei comportamenti
dei lavoratori e incoraggiando allo stesso tempo i datori di lavoro ad
adottare approcci orientati alla salute;
  la salute e la sicurezza sul lavoro non solo salvaguardano la vita e la
salute dei lavoratori aumentando la loro motivazione, ma svolgono
anche un ruolo essenziale per rafforzare la competitività e la
produttività delle imprese e contribuire alla sostenibilità dei sistemi di
protezione sociale riducendo i costi sociali ed economici connessi agli
infortuni, agli incidenti e alle malattie;
                           a cura di: Ivano Franco Colombo                   7
STRATEGIE EUROPEE
         Risoluzione del Consiglio Europeo:
  una nuova strategia comunitaria per la salute e la
      sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012)

invita gli Stati membri a
  una gestione partecipativa e integrata della salute e della sicurezza
nelle imprese;
  promuovere un approccio sistematico al benessere sul luogo di lavoro
mediante iniziative a favore della qualità del lavoro integrando salute e
sicurezza, apprendimento lungo tutto l'arco della vita e parità di genere
nella gestione delle imprese


                          a cura di: Ivano Franco Colombo               8
STRATEGIE EUROPEE
   Accordo europeo sullo stress sul lavoro 08/10/04

  obiettivo dell’accordo è di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un
modello che consenta di individuare e di prevenire o gestire i problemi
di stress da lavoro
  i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la sicurezza e la
salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche i problemi di stress
da lavoro in quanto costituiscono un rischio per la salute e la sicurezza
  Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress da lavoro, mediante:
misure di gestione e di comunicazione;
formazione dei dirigenti e dei lavoratori ;
informazione e la consultazione dei lavoratori .

                           a cura di: Ivano Franco Colombo                 9
STRATEGIE EUROPEE
   Comunicazione Commissione al Parlamento
  Europeo presenta l'accordo quadro europeo sulle
      molestie e la violenza sul luogo di lavoro
                         (COM 2007) 686 definitivo


  condanna tutte le forme di molestia e di violenza e conferma il dovere
del datore di lavoro di tutelare i lavoratori contro tali rischi
  Le imprese sono tenute ad adottare una politica di tolleranza zero nei
confronti di tali comportamenti e a fissare procedure per gestire i casi di
molestie e violenza
  Contro i colpevoli saranno adottate misure adeguate, dall'azione
disciplinare fino al licenziamento, mentre alle vittime sarà fornita, se del
caso, assistenza nel processo di reinserimento
                           a cura di: Ivano Franco Colombo                10
D.lgs. n. 81 9 aprile 2008
Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi

…. anche quelli collegati allo stress lavoro-
 correlato e quelli riguardanti lavoratrici in
 gravidanza e connessi alle differenze di genere,
 età, provenienza da altri Paesi



                  a cura di: Ivano Franco Colombo   11
TIPI DI BENESSERE
1.   Soggettivo: riguarda l’esperienza interna al
     soggetto ed è la percezione del benessere e
     della qualità della vita, espressa direttamente
     dal soggetto stesso, riferendosi a specifiche
     componenti tra loro interconnesse




                    a cura di: Ivano Franco Colombo    12
TIPI DI BENESSERE
SODDISFAZIONE                                                 INSODDISFAZI ONE
 PER LA VITA                                                     PER LA VITA




                                BENESSERE
                               SOGGETTIVO




 AFFETTI VITA'                                                  AFFETTIVITA'
  POSITIVA                                                       NEGATIVA

      autopercezione del benessere soggettivo
                            a cura di: Ivano Franco Colombo               13
I fattori che influenzano il benessere
soggettivo non sono costanti ma variano nel
tempo e nello spazio e sono di tipo socio
demografico e cognitivo.
Tra i fattori cognitivi possiamo distinguere quelli
interni e quelli provenienti dall’esterno
dell’individuo.


                 a cura di: Ivano Franco Colombo   14
FATTORI INTERNI
Riguardano la struttura della personalità ed aspetti
  cognitivi: strategie di valutazione messe in atto
  dalla persona, che hanno a che fare con il
  controllo, gli orientamenti ed attribuzioni
  interne, l’ottimismo, ecc (locus of control,
  autostima, fiducia, desiderio di controllo,
  stabilità emotiva)



                   a cura di: Ivano Franco Colombo     15
FATTORI ESTERNI
Riguardano:
i processi di giudizio sociale dove gioca l’assunto
   che le persone valutano la propria vita
   confrontando le condizioni attuali con uno
   standard determinato dal livello delle altre
   persone;
gli accadimenti della vita che se accumulati
   negativamente comportano una riduzione del
   benessere soggettivo.

                   a cura di: Ivano Franco Colombo    16
TIPI DI BENESSERE
2.   Psicologico: consiste nella valutazione di sé
     stessi in relazione agli altri ed è inteso come
     "funzionamento psicologico positivo"




                    a cura di: Ivano Franco Colombo    17
criteri di "salute mentale positiva"
Jahoda (1958) ha proposto la seguente serie di
  criteri di "salute mentale positiva":
  atteggiamenti positivi verso se stessi
  capacità di crescere
  di svilupparsi, di autorealizzarsi
  padronanza nel lavoro e nelle relazioni sociali,
  relazioni sociali soddisfacenti
  percezione accurata della realtà.
                   a cura di: Ivano Franco Colombo   18
sei componenti o dimensioni del
           benessere psicologico
Ryff (1989) ha individuato:
        Autonomia (fiducia nelle proprie opinioni, autodeterminazione e
        indipendenza, abilità di resistere alle pressioni sociali di pensare o agire
        in modi non convenzionali)
        Controllo Ambientale (padroneggiare le situazioni, gestire le
        responsabilità, controllo e competenza nel gestire l’ambiente)
        Crescita personale (apertura alle nuove esperienze, interesse per
        l’apprendimento, il cambiamento, la crescita del proprio potenziale e
        del comportamento nel tempo)
        Relazioni positive con gli altri (mantenere relazioni interpersonali
        stabili, avere relazioni intime , calorose e soddisfacenti, fiducia negli
        altri)
        Scopo nella vita (fare progetti, avere volontà per raggiungere obiettivi,
        attribuire significati agli eventi ed esperienze della vita)
        Accettazione di sé (essere soddisfatto di sé, riconoscere ed accettare i
        propri aspetti positivi, le proprie emozioni, sia positive che negative, del
        Sé e della propria storia passata)
                              a cura di: Ivano Franco Colombo                     19
TIPI DI BENESSERE
3.   Sociale: la parte collettiva del benessere
     riguarda il sostegno che è possibile attivare in
     caso di necessità, le interazioni con gli altri e
     con le istituzioni e la capacità di adattamento
     sociale.




                    a cura di: Ivano Franco Colombo      20
l’aspetto relazionale del
                 Benessere Sociale
Keyes (1998) individua cinque dimensioni costitutive:
  Integrazione sociale: rappresenta la valutazione della relazione con
  gli altri membri della comunità. È contrapposta all’isolamento e alla
  solitudine, ed individua delle similitudini e significati in condivisione
  con gli altri, sentendosi parte di un sistema sociale.
  Realizzazione sociale: consiste nella convinzione delle potenzialità
  di una determinata società, mediante l’azione dei propri membri. Si
  coglie l’analogia con l’autorealizzazione individuale ma su base
  collettiva.
  Coerenza sociale: è la percezione di un nesso logico e di un
  significato che collega le varie parti della società; che essa funziona
  mediante meccanismi tra loro connessi ed interdipendenti.
  Accettazione sociale: è la capacità di accogliere ed avere fiducia
  negli altri, di trovarsi bene in loro compagnia e di non avere
  preconcetti limitanti riguardo alle loro intenzioni e capacità.

                           a cura di: Ivano Franco Colombo                21
ORGANIZZAZIONE
     come “macro-processo”
                     OBIETTIVI



  UTENTE
  BISOGNI
ASPETTATIVE                                      UTENTE
  VINCOLI         ORGANIZZAZIONE                 OUTPUT
 AMBIENTE                                       OUTCOM E
  RISORSE




                    FEEDBACK


              a cura di: Ivano Franco Colombo              22
ELEMENTI
    DELL’ORGANIZZAZIONE
diversi parti che agiscono come un sistema aperto, nello spazio e
   nel tempo, in una perpetua connessione, compenetrazione ed
                          interdipendenza


                               cultura

 SALUTE                     tecnologia

                       struttura sociale

                         struttura fisica

                            ambiente


                       a cura di: Ivano Franco Colombo          23
CULTURA
è strettamente connessa all’identità
dell’organizzazione, ai valori ed è sostenuta da
convinzioni.
Essa è sovra-ordinata gerarchicamente rispetto
alle altre dimensioni che seguono.




                a cura di: Ivano Franco Colombo    24
TECNOLOGIA
implica l’idea di conseguire qualcosa, un
prodotto o un servizio, con l’ausilio di mezzi,
strumenti, processi (quali attività interconnesse
ed interdipendenti) e competenze




                a cura di: Ivano Franco Colombo     25
STRUTTURA SOCIALE
fa riferimento alle relazioni tra gli elementi
sociali come le persone, posizioni ed unità
(reparti e divisioni); ai processi e meccanismi di
comunicazione e alle relazioni verticali ed
orizzontali…




                 a cura di: Ivano Franco Colombo     26
STRUTTURA FISICA
riguarda l’hardware dell’organizzazione, ed è
definita dalle relazioni tra gli elementi fisici, quali
le sedi e la loro collocazione, l’arredamento e le
attrezzature, le decorazioni e le presenze umane.




                  a cura di: Ivano Franco Colombo     27
AMBIENTE
riguarda il contesto specifico in cui
l’organizzazione interagisce ed è inserita, i vincoli
che la condizionano e dai quali è a sua volta
influenzata.




                 a cura di: Ivano Franco Colombo   28
Questi elementi interagendo tra loro generano
processi contenenti vincoli ed opportunità che
mediano il tempo, lo stile e la modalità di
raggiungimento di obiettivi definiti.
La salute deve quindi poter essere applicata ad
ognuno di questi aspetti che compongono
l’organizzazione.


                a cura di: Ivano Franco Colombo   29
RAPPORTO
     benessere-organizzazione
     benessere-organizzazione
           BENESSERE

          COMPETENZE

INFRASTRUTTURE                ORGANIZZAZIONE



            QUALITA’
            SERVIZIO
            a cura di: Ivano Franco Colombo   30
BENESSERE ORGANIZZATIVO
                         è il nucleo culturale,
     inteso come il paradigma di valori e convinzioni che, come
                            presupposti impliciti
                 (perché interiorizzati e resi automatici),
       attivano processi, costituiti da insieme di attività tra loro
                     interdipendenti ed interconnesse,
  che funzionano e comunicano per mezzo di procedure e prassi
                           operative organizzate,
  contribuiscono ad animare la convivenza nei contesti lavorativi
promuovendo, mantenendo e migliorando il benessere fisico, psicologico
                           e sociale dei lavoratori
                         a cura di: Ivano Franco Colombo            31
PREMESSE

  L’ANALISI DEL BENESSERE
  L’ANALISI
ORGANIZZATIVO E’ UNA FORMA DI
               E’
     ASCOLTO STRATEGICO

       È UN MODO PER
OGGETTIVARE LE PROBLEMATICHE
         RICHIEDE
   CONGRUENZA E COERENZA

         a cura di: Ivano Franco Colombo   32
Con il termine di “salute organizzativa” si fa quindi
riferimento alla capacità di un sistema organizzato di
gestire efficacemente tutti i processi aziendali e di
attivare innovazioni che le consentano di mantenere
alto il livello di benessere interno sia fisico, sia psichico,
sia relazionale.
La focalizzazione dell’attenzione si concentra sulla
qualità della relazione tra gli attori, superando ed
integrando l’individuo e l’organizzazione. Questa
ultima concezione porta ad oltrepassare anche la
obsoleta equazione salute=riduzione dei rischi fisici
(chimici, meccanici, logistici, ecc), proiettando la
sicurezza verso il mondo meno hardwdware e più
software dei rischi psicosociali, legati al clima interno e
alle forme di socializzazione aziendale.
                    a cura di: Ivano Franco Colombo         33
IL CICLO DINAMICO DELLA
            SALUTE ORGANIZZATIVA
     ANALIZZA
COMPORTAMENTI ED




                                                                         COMUNICAZIONE
   IMPRESSIONI
                              SI INTERROGA

                MIGLIORANDO
                               SI ASCOLTA
COMPORTAMENTO




                                    AGISCE

                                                                VALORIZZANDO,
                APPRENDE         VERIFICA                       COINVOLGENDO

                              a cura di: Ivano Franco Colombo                            34
BENESSERE ORGANIZZATIVO
                    RETROSPETTIVA STORICA
’30 - ’40 Human Relations: Mayo
’50 - ’60 Early Ergonomics: interazione con ambiente, paradigma lineare (causa-
effetto)
’70 Health Protection: studi psicosociali, paradigma interazionista uomo-lavoro-
contesto
’80 - ’90 Health Promotion: Terborg, conservazione attiva della salute, anche
dimensione organizzativa, paradigma sistemico
’90 in poi Normative, salute organizzativa, clima, cultura organizzativa,
prevenzione
Raymond, Wood e Patrick: introducono l’Occupational Health Psicology
•ambiente di lavoro;
•individuo;
•rapporto lavoro/famiglia
Fiorelli: Organisational Health Report: tempo con soglia
Lyden e Klengele: orientamento strategico che misura la capacità dell’impresa di
crescere e svilupparsi        a cura di: Ivano Franco Colombo                      35
BENESSERE ORGANIZZATIVO
               MACRO AREE O VARIABILI

organizzative (innovazione, leadership, chiarezza degli
obiettivi, caratteristiche dei compiti, scorrevolezza operativa);


strutturali (comfort ambientale e sicurezza);

relazionali (ascolto, circolazione delle informazioni,
conflittualità e qualità relazionali).


                       a cura di: Ivano Franco Colombo              36
BENESSERE ORGANIZZATIVO
        dimensioni
                           congruenza           valorizza
           confort         coerenza             competenze
           ambiente                                               ascolto
                                                                  bisogni
    gestione
    conflitti
                                                                          disponibilità
                                                                          informazioni
 gestione
                                      SALUTE
 dello stress
                                   ORGANIZZATIVA
                                                                            sicurezz a
  tollerabilità                                                             psico-fisica
  compiti
                                                                  relazioni
           innovaz ione                                           interper sonali

                   senso utilità                         scorrevolezz a
                   sociale          tr attamento         operativa
                                    equo



                           a cura di: Ivano Franco Colombo                                 37
Le dimensioni sono:
1. Allestisce un ambiente di lavoro salubre, confortevole e
   accogliente
   Per ambiente salubre si intende un ambiente che garantisca le
   fondamentali regole di igiene; confortevole e accogliente fa’
   riferimento ad aspetti di funzionalità – in rapporto sia alle esigenze
   lavorative che a quelle dei lavoratori e/o clienti – di gradevolezza
   estetica e di cura dell’aspetto dell’ambiente.
2. Pone obiettivi espliciti e chiari ed è congruente tra enunciati
   e prassi operative
   Il riferimento è alla direzione strategica che deve formulare in
   maniera chiara gli obiettivi da perseguire e allo stile direzionale che
   deve comunicare tali obiettivi ai dipendenti, con modalità di
   comunicazione non ambigue. Inoltre, la direzione non contraddice
   nei fatti e nell’operatività quotidiana quanto deciso, regolamentato
   e condiviso.

                          a cura di: Ivano Franco Colombo               38
3. Riconosce e valorizza le competenze e gli apporti dei
   dipendenti e stimola nuove potenzialità
   Si fa riferimento al fatto che siano riconosciute le caratteristiche
   individuali e le diversità degli apporti: ponendo al singolo richieste
   congrue rispetto a quello che lui è, sa fare e fa (ruolo, competenze,
   qualifiche, mansioni); facilitando l’espressione del saper fare in tutte
   le sue potenzialità (tecnico-professionale, trasversali e sociali);
   riconoscendo reciprocità negli scambi: attribuendo un corrispettivo
   per quanto si riceve (economico, visibilità sociale, ecc.);
   promuovendo lo sviluppo del saper fare (aggiornamento,
   condivisione e circolazione delle conoscenze, ecc.).
4. Ascolta le istanze dei dipendenti
   L’organizzazione considera le richieste e le proposte dei dipendenti
   come elementi che contribuiscono al miglioramento dei processi
   organizzativi e che vengono, pertanto, tenute in considerazione nei
   principali processi decisionali (definizione obiettivi, organizzazione
   lavoro, definizione regole, procedure, istruzioni, ecc.). Presenza
   nell’organizzazione di processi di negoziazione, in cui viene
   riconosciuta l’esistenza di più parti (dirigenza, dipendenti,
   rappresentanza), che interagiscono in base a regole di reciprocità.
   Questo aspetto rinvia a processi di coinvolgimento e partecipazione.
                           a cura di: Ivano Franco Colombo                39
5. Mette a disposizione le informazioni pertinenti al lavoro
   Tutto ciò che si fa e che succede costituisce informazione da
   rendere disponibile e nota agli altri, quando, ovviamente,
   rientra nella sfera lavorativa di competenza. A tutti è
   consentito l’accesso all’informazione e vi sono strumenti e
   regole chiare per la diffusione e gestione delle informazioni,
   in un’ottica di auto-apprendimento.
6. Adotta tutte le azioni per prevenire gli infortuni e i rischi
   professionali
   Si fa riferimento al fatto che le organizzazioni rispettino e
   assolvano gli obblighi di legge in materia di sicurezza, ma
   anche a quanto la sicurezza e la tutela della salute siano
   diventate elementi fondamentali della stessa identità e cultura
   aziendale.


                        a cura di: Ivano Franco Colombo          40
7. Stimola un ambiente relazionale franco,
   comunicativo, collaborativo
   Si fa riferimento alla qualità dei flussi comunicativi e
   allo stile di lavoro sia a livello orizzontale che verticale.
8. Assicura scorrevolezza operativa, rapidità di
   decisione, supporta l’azione verso gli obiettivi
   Si fa riferimento al management, a come è assicurata la
   fluidità operativa della vita lavorativa: i problemi sono
   affrontati con l’intenzione di superarli, non si creano
   falsi problemi che rallentano il lavoro, prevale la
   sensazione che si procede verso gli obiettivi comuni,
   anche a partire dalle situazioni problematiche.


                       a cura di: Ivano Franco Colombo         41
9. Assicura equità di trattamento a livello retributivo,
   d’assegnazione di responsabilità, di promozione del
   personale
   Sono definiti criteri e percorsi chiari per responsabilità, carriere,
   benefits, ecc., che vengono esplicitati e resi pubblici. A tutti sia
   data in egual misura la possibilità di accedervi.
10. Stimola, nei dipendenti, il senso d’utilità sociale
   contribuendo a dare senso alla giornata lavorativa dei
   singoli e al loro sentimento di contribuire ai risultati
   comuni
   E’ reso noto che l’attività dei singoli dipendenti fa parte ed è
   necessaria ad un processo più complesso che tende al
   raggiungimento di risultati comuni. Viene inoltre salvaguardato
   nel tempo il rapporto funzionale tra attività dei singoli e
   obiettivi aziendali.


                          a cura di: Ivano Franco Colombo             42
11. E’ aperta all’ambiente esterno e all’innovazione
   tecnologica e culturale
   L’organizzazione si dimostra flessibile, aperta al
   cambiamento, in grado di adattarsi ad esso e considera
   l’esterno come una risorsa per il proprio
   miglioramento.
12. Tiene sotto controllo i fattori di fatica fisica e
   mentale e di stress
   Si fa riferimento al livello percepito di fatica fisica e
   mentale e di stress
13. Tollerabilità dei compiti
Si fa riferimento al contenuto e al carico di lavoro
14. Previene e gestisce situazioni conflittuali
   Si fa riferimento all’eventuale presenza di situazioni
   conflittuali sia manifeste che implicite.
                      a cura di: Ivano Franco Colombo      43
INDICATORI BENESSERE
           organizzativo
Soddisfazione per l’organizzazione
Voglia di impegnarsi per l’organizzazione
Sensazione di far parte di un team
Voglia di andare al lavoro
Sensazione di autorealizzazione
Convinzione di poter cambiare le condizioni negative attuali
Rapporto equilibrato tra vita lavorativa e privata
Relazioni interpersonali positive
Valori organizzativi condivisi
Credibilità del management (capacità gestionali e professionali)
Stima del management (qualità umane e morali)
Percezione di successo dell’organizzazione
                             a cura di: Ivano Franco Colombo       44
INDICATORI MALESSERE
          organizzativo
Insofferenza nell’andare al lavoro
Assenteismo
Disinteresse per il lavoro
Desiderio di cambiare lavoro
Alto livello di pettegolezzo
Covare risentimento verso l’organizzazione
Aggressività abituale e nervosismo
Disturbi psicosomatici
Sentimento di inutilità (attività vana)
Sentimento di irrilevanza (sostituibilità)
Sentimento di disconoscimento (non riconosciuti i meriti)
Lentezza nella performance (tempi lavorativi dilatati)
Confusione organizzativa (compiti, ruoli…)
Venir meno della propositività (niente sviluppo competenze)
                           a cura di: Ivano Franco Colombo    45
Aderenza formale alle regole e anaffettività lavorativa
QUESTIONARIO MOHQ
  Multidimensional Organizational Health Questionnaire
                  struttura
                        MACRO AREE


    RELAZIONE          ORGANIZZAZIONE             STRUTTURA




                  DIMENSIONI BENESSERE




                         INDICATORI


   BENESSERE          PSICOSOMATICI               MALESSERE




                           SOGLIE



                a cura di: Ivano Franco Colombo               46
QUESTIONARIO MOHQ
              Multidimensional Organizational Health Questionnaire


                68 domande e suddiviso in 8 parti:
Parte 1°: Dati anagrafici
Parte 2°: Caratteristiche dell’ambiente di lavoro
    2.a Il comfort
    2.b Le altre dimensioni del benessere
Parte 3°: La sicurezza
Parte 4°: Caratteristiche del proprio lavoro
Parte 5°: Ind. positivi e negativi del benessere organizzativo
Parte 6°: Il benessere psicofisico
Parte 7°: L’apertura all’innovazione
Parte 8°: Suggerimenti
       MAI    RARAMENTE             A VOLTE                SPESSO
                        a cura di: Ivano Franco Colombo              47
QUESTIONARIO MOHQ
                                FOCUS
           DA                                             A
 ORGANIZZATIVE-INDIVIDUALI                    ORGANIZZATIVE-RAPPORTO
                                              INDIVIDUO/ORGANIZZAZIONE

                        PUNTI DEBOLI



PRETESA ESAUSTIVITA’                                             STATICITA’
SOGGETTIVITA’          MIGLIORAMENTO                       ASSENZA GRUPPO
                                                               CONTROLLO



INTEGRAZIONE CON                                           INCROCIO CON DATI
ALTRI STRUMENTI                                                    OGGETTIVI
 INTERVENTO                                               BUSSOLA CON INDICI
                        a cura di: Ivano Franco Colombo                       48
ESEMPI: INDICI
INDICI DI ASSENTEISMO
  Tasso assenteismo ore =             ore di assenza x 100
                                      ore lavorabili
  Tasso assenteismo giorni =          giornate di assenza x 100
                                      giornate lavorabili
  Tasso di frequenza =                n. di assenti x 100
                                      organico totale
  Tasso di durata media =             giornate di assenza x 100
                                      n. di assenze
  Tasso di incidenza =                giornate di assenza x 100
                                      organico totale




                            a cura di: Ivano Franco Colombo       49
INDICI
INDICI DI TURNOVER
  Turnover totale =            entrati + usciti nel periodo x 100
                               Organico medio del periodo
  Turnover negativo =          usciti nel periodo          x 100
                               Organico inizio periodo
  Turnover positivo =          entrati nel periodo         x 100
                               Organico inizio periodo
  % compensazione del turnover = entrati nel periodo x 100
                                  Usciti nel periodo
  % nuovi assunti =            nuovi assunti usciti nel periodo   x 100
                               Nuovi assunti nel periodo




                         a cura di: Ivano Franco Colombo                  50
INDICI
COSTI DEL TURNOVER
  Costo per assunto =  ∑ costi recruiting, selezione, inserimento nel periodo
                                  Assunti nel periodo
INDICE DEL COMMITEMENT
  Premi/benefits =     ∑ costi di premi e benefits nel periodo X 100
                                  organico totale
INDICE SUCCESSO
  Commesse acquisite = ∑ commesse acquisite nel periodo x 100
                        offerte/contatti/visite clienti totali




                              a cura di: Ivano Franco Colombo                   51
INDICI
INDICE INFORTUNI
  Malattie (collo, spalle, braccia, cardiov…) = ∑ malattie nel periodo x 100
                                                       organico totale
  Assenze malattie =                     ∑ assenze malattie nel periodo x 100
                                                  organico totale
  Incidenti =                            ∑ incidenti nel periodo x 100
                                                  organico totale
INDICE DI FUNZIONAMENTO
  Mal funzionamenti strum/attrezz = ∑ mal funzionamenti nel periodo x 100
                                                  organico totale
INDICE DELLE SANZIONI
  Sanzioni disciplinari =                ∑ sanzioni disciplinari nel periodo x 100
                                                  organico totale




                               a cura di: Ivano Franco Colombo                       52
FASI DEL PROCESSO
pianificazione operativa
comunicazione diffusa
rilevazione
inserimento                   dati

elaborazione ed analisi
redazione report
restituzione dei risultati
definizione del piano degli interventi
monitoraggio e verifica del processo
            a cura di: Ivano Franco Colombo   53

More Related Content

What's hot

SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoseagruppo
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraElisa Corsa
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Andrea Apolito
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazionimario d'andreta
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...Drughe .it
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 

What's hot (20)

SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 

Viewers also liked

Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Nòema Human Resources
 
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiSalute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiAlessandro Lombardo
 
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaValutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaStefano Fiaschi
 
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione Istituto nazionale di statistica
 
Benessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PABenessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PACLE srl Bari
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...Manager.it
 
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionali
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionaliDalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionali
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionaliManager.it
 
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job design
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job designDalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job design
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job designManager.it
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoEttore Turra, CSPO
 
Mauro abstract eng-light
Mauro abstract eng-lightMauro abstract eng-light
Mauro abstract eng-lightmauroberruto
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...LEN Learning Education Network
 
Articolo psicologia del lavoro
Articolo psicologia del lavoroArticolo psicologia del lavoro
Articolo psicologia del lavoroIrene Lucchetti
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneMirko Cuneo
 
Strategika Sw Presentazione Per Account
Strategika Sw    Presentazione Per AccountStrategika Sw    Presentazione Per Account
Strategika Sw Presentazione Per Accountandreajacono
 

Viewers also liked (20)

Benessere Organizzativo
Benessere OrganizzativoBenessere Organizzativo
Benessere Organizzativo
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]
 
Motivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di climaMotivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di clima
 
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiSalute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
 
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaValutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
 
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Benessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PABenessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PA
 
[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...
Dalla Motivazione al Job Design - 3. Motivi primari e secondari della Motivaz...
 
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionali
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionaliDalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionali
Dalla Motivazione al Job Design - 6. I Fattori motivazionali
 
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job design
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job designDalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job design
Dalla Motivazione al Job Design - 9. Motivare i dipendenti con il job design
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
 
HRView per Fater spa
HRView per Fater spaHRView per Fater spa
HRView per Fater spa
 
Mauro abstract eng-light
Mauro abstract eng-lightMauro abstract eng-light
Mauro abstract eng-light
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
Articolo psicologia del lavoro
Articolo psicologia del lavoroArticolo psicologia del lavoro
Articolo psicologia del lavoro
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umane
 
Strategika Sw Presentazione Per Account
Strategika Sw    Presentazione Per AccountStrategika Sw    Presentazione Per Account
Strategika Sw Presentazione Per Account
 

Similar to Benessere Organizzativo Slides

Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingGiuseppe Fattori
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN IndexPosition paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN IndexBarilla Center for Food & Nutrition
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoMargheria Pera
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...Drughe .it
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleMatteo Bessone
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webmartino massimiliano trapani
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
81 2015 manuale-attività fisiche luoghi di lavoro
81   2015   manuale-attività fisiche luoghi di lavoro81   2015   manuale-attività fisiche luoghi di lavoro
81 2015 manuale-attività fisiche luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Benessere Organizzativo Slides (20)

Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Salute & Business
Salute & BusinessSalute & Business
Salute & Business
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN IndexPosition paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Position paper: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 
Depliant convegno
Depliant convegnoDepliant convegno
Depliant convegno
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
81 2015 manuale-attività fisiche luoghi di lavoro
81   2015   manuale-attività fisiche luoghi di lavoro81   2015   manuale-attività fisiche luoghi di lavoro
81 2015 manuale-attività fisiche luoghi di lavoro
 
counseling e benessere
counseling e benesserecounseling e benessere
counseling e benessere
 
84 lavoro al femminile
84   lavoro al femminile84   lavoro al femminile
84 lavoro al femminile
 

Benessere Organizzativo Slides

  • 1. BENESSERE ORGANIZZATIVO a cura di: Ivano Franco Colombo Direttore Regionale - Enaip Toscana Formazione e Lavoro Amministratore Unico - Pragma Service srl www.pragmaservice.info - www.enaip.toscana.it Settembre 2009
  • 2. PERCORSI DEL BENESSERE da accezione negativa come mancanza, assenza della malattia a “uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale” OMS 1948 Salute = Benessere globale a cura di: Ivano Franco Colombo 2
  • 3. DETERMINANTI DELLA SALUTE urbanizzazione giustizia ed equitrà sociale ambie nte di lav oro accesso all'informazione reddito RETI SOCIALI CONDIZIONI violenza ed incidenti E DI COMUNITA' DI LAVORO occupazione accoglienza e clima lavorativo coe sione sociale politiche economiche I DETERMINANTI CONDIZIONI DELLA SALUTE DI VITA età acqua e cibo sesso STILI DI VITA igiene pubblica SO CIODEM OGRAFICI INDIVIDUALI istruzione servizi di cura e sanità alimentazione livello economico alloggio e residenza attività fisica e reditarie tà a cura di: Ivano Franco Colombodi sostanze uso 3
  • 4. OMS - Carta di Ottawa 1986 "La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte. La salute è quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non è l’obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche. Quindi la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere.” a cura di: Ivano Franco Colombo 4
  • 5. STRATEGIE EUROPEE Comunicazione Commissione Europea “Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e dalla società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 02-06”: “I cambiamenti nell'organizzazione del lavoro, in particolare le modalità più flessibili di organizzazione dell'orario di lavoro e una gestione delle risorse umane più individuale e maggiormente orientata al risultato hanno un'incidenza profonda sui problemi legati alla salute sul luogo di lavoro o, più in generale, sul benessere sul luogo di lavoro” a cura di: Ivano Franco Colombo 5
  • 6. STRATEGIE EUROPEE Libro Verde sulla salute mentale (2005) Mentre la salute mentale incentiva le capacità lavorativa e la produttività, cattive condizioni di lavoro, comprese le intimidazioni da parte di colleghi, comportano problemi psichici, assenze per malattia e maggiori costi. Fino al 28% dei lavoratori dipendenti europei segnala situazioni di stress sul lavoro. Gli interventi volti a promuovere la capacità individuale e a ridurre i fattori di stress nell’ambiente di lavoro migliorano la salute e favoriscono lo sviluppo economico.” a cura di: Ivano Franco Colombo 6
  • 7. STRATEGIE EUROPEE Risoluzione del Consiglio Europeo: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012) creare una cultura generale che riconosca il valore della salute e della prevenzione dei rischi promuovendo il mutamento dei comportamenti dei lavoratori e incoraggiando allo stesso tempo i datori di lavoro ad adottare approcci orientati alla salute; la salute e la sicurezza sul lavoro non solo salvaguardano la vita e la salute dei lavoratori aumentando la loro motivazione, ma svolgono anche un ruolo essenziale per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese e contribuire alla sostenibilità dei sistemi di protezione sociale riducendo i costi sociali ed economici connessi agli infortuni, agli incidenti e alle malattie; a cura di: Ivano Franco Colombo 7
  • 8. STRATEGIE EUROPEE Risoluzione del Consiglio Europeo: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012) invita gli Stati membri a una gestione partecipativa e integrata della salute e della sicurezza nelle imprese; promuovere un approccio sistematico al benessere sul luogo di lavoro mediante iniziative a favore della qualità del lavoro integrando salute e sicurezza, apprendimento lungo tutto l'arco della vita e parità di genere nella gestione delle imprese a cura di: Ivano Franco Colombo 8
  • 9. STRATEGIE EUROPEE Accordo europeo sullo stress sul lavoro 08/10/04 obiettivo dell’accordo è di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare e di prevenire o gestire i problemi di stress da lavoro i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche i problemi di stress da lavoro in quanto costituiscono un rischio per la salute e la sicurezza Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress da lavoro, mediante: misure di gestione e di comunicazione; formazione dei dirigenti e dei lavoratori ; informazione e la consultazione dei lavoratori . a cura di: Ivano Franco Colombo 9
  • 10. STRATEGIE EUROPEE Comunicazione Commissione al Parlamento Europeo presenta l'accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro (COM 2007) 686 definitivo condanna tutte le forme di molestia e di violenza e conferma il dovere del datore di lavoro di tutelare i lavoratori contro tali rischi Le imprese sono tenute ad adottare una politica di tolleranza zero nei confronti di tali comportamenti e a fissare procedure per gestire i casi di molestie e violenza Contro i colpevoli saranno adottate misure adeguate, dall'azione disciplinare fino al licenziamento, mentre alle vittime sarà fornita, se del caso, assistenza nel processo di reinserimento a cura di: Ivano Franco Colombo 10
  • 11. D.lgs. n. 81 9 aprile 2008 Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi …. anche quelli collegati allo stress lavoro- correlato e quelli riguardanti lavoratrici in gravidanza e connessi alle differenze di genere, età, provenienza da altri Paesi a cura di: Ivano Franco Colombo 11
  • 12. TIPI DI BENESSERE 1. Soggettivo: riguarda l’esperienza interna al soggetto ed è la percezione del benessere e della qualità della vita, espressa direttamente dal soggetto stesso, riferendosi a specifiche componenti tra loro interconnesse a cura di: Ivano Franco Colombo 12
  • 13. TIPI DI BENESSERE SODDISFAZIONE INSODDISFAZI ONE PER LA VITA PER LA VITA BENESSERE SOGGETTIVO AFFETTI VITA' AFFETTIVITA' POSITIVA NEGATIVA autopercezione del benessere soggettivo a cura di: Ivano Franco Colombo 13
  • 14. I fattori che influenzano il benessere soggettivo non sono costanti ma variano nel tempo e nello spazio e sono di tipo socio demografico e cognitivo. Tra i fattori cognitivi possiamo distinguere quelli interni e quelli provenienti dall’esterno dell’individuo. a cura di: Ivano Franco Colombo 14
  • 15. FATTORI INTERNI Riguardano la struttura della personalità ed aspetti cognitivi: strategie di valutazione messe in atto dalla persona, che hanno a che fare con il controllo, gli orientamenti ed attribuzioni interne, l’ottimismo, ecc (locus of control, autostima, fiducia, desiderio di controllo, stabilità emotiva) a cura di: Ivano Franco Colombo 15
  • 16. FATTORI ESTERNI Riguardano: i processi di giudizio sociale dove gioca l’assunto che le persone valutano la propria vita confrontando le condizioni attuali con uno standard determinato dal livello delle altre persone; gli accadimenti della vita che se accumulati negativamente comportano una riduzione del benessere soggettivo. a cura di: Ivano Franco Colombo 16
  • 17. TIPI DI BENESSERE 2. Psicologico: consiste nella valutazione di sé stessi in relazione agli altri ed è inteso come "funzionamento psicologico positivo" a cura di: Ivano Franco Colombo 17
  • 18. criteri di "salute mentale positiva" Jahoda (1958) ha proposto la seguente serie di criteri di "salute mentale positiva": atteggiamenti positivi verso se stessi capacità di crescere di svilupparsi, di autorealizzarsi padronanza nel lavoro e nelle relazioni sociali, relazioni sociali soddisfacenti percezione accurata della realtà. a cura di: Ivano Franco Colombo 18
  • 19. sei componenti o dimensioni del benessere psicologico Ryff (1989) ha individuato: Autonomia (fiducia nelle proprie opinioni, autodeterminazione e indipendenza, abilità di resistere alle pressioni sociali di pensare o agire in modi non convenzionali) Controllo Ambientale (padroneggiare le situazioni, gestire le responsabilità, controllo e competenza nel gestire l’ambiente) Crescita personale (apertura alle nuove esperienze, interesse per l’apprendimento, il cambiamento, la crescita del proprio potenziale e del comportamento nel tempo) Relazioni positive con gli altri (mantenere relazioni interpersonali stabili, avere relazioni intime , calorose e soddisfacenti, fiducia negli altri) Scopo nella vita (fare progetti, avere volontà per raggiungere obiettivi, attribuire significati agli eventi ed esperienze della vita) Accettazione di sé (essere soddisfatto di sé, riconoscere ed accettare i propri aspetti positivi, le proprie emozioni, sia positive che negative, del Sé e della propria storia passata) a cura di: Ivano Franco Colombo 19
  • 20. TIPI DI BENESSERE 3. Sociale: la parte collettiva del benessere riguarda il sostegno che è possibile attivare in caso di necessità, le interazioni con gli altri e con le istituzioni e la capacità di adattamento sociale. a cura di: Ivano Franco Colombo 20
  • 21. l’aspetto relazionale del Benessere Sociale Keyes (1998) individua cinque dimensioni costitutive: Integrazione sociale: rappresenta la valutazione della relazione con gli altri membri della comunità. È contrapposta all’isolamento e alla solitudine, ed individua delle similitudini e significati in condivisione con gli altri, sentendosi parte di un sistema sociale. Realizzazione sociale: consiste nella convinzione delle potenzialità di una determinata società, mediante l’azione dei propri membri. Si coglie l’analogia con l’autorealizzazione individuale ma su base collettiva. Coerenza sociale: è la percezione di un nesso logico e di un significato che collega le varie parti della società; che essa funziona mediante meccanismi tra loro connessi ed interdipendenti. Accettazione sociale: è la capacità di accogliere ed avere fiducia negli altri, di trovarsi bene in loro compagnia e di non avere preconcetti limitanti riguardo alle loro intenzioni e capacità. a cura di: Ivano Franco Colombo 21
  • 22. ORGANIZZAZIONE come “macro-processo” OBIETTIVI UTENTE BISOGNI ASPETTATIVE UTENTE VINCOLI ORGANIZZAZIONE OUTPUT AMBIENTE OUTCOM E RISORSE FEEDBACK a cura di: Ivano Franco Colombo 22
  • 23. ELEMENTI DELL’ORGANIZZAZIONE diversi parti che agiscono come un sistema aperto, nello spazio e nel tempo, in una perpetua connessione, compenetrazione ed interdipendenza cultura SALUTE tecnologia struttura sociale struttura fisica ambiente a cura di: Ivano Franco Colombo 23
  • 24. CULTURA è strettamente connessa all’identità dell’organizzazione, ai valori ed è sostenuta da convinzioni. Essa è sovra-ordinata gerarchicamente rispetto alle altre dimensioni che seguono. a cura di: Ivano Franco Colombo 24
  • 25. TECNOLOGIA implica l’idea di conseguire qualcosa, un prodotto o un servizio, con l’ausilio di mezzi, strumenti, processi (quali attività interconnesse ed interdipendenti) e competenze a cura di: Ivano Franco Colombo 25
  • 26. STRUTTURA SOCIALE fa riferimento alle relazioni tra gli elementi sociali come le persone, posizioni ed unità (reparti e divisioni); ai processi e meccanismi di comunicazione e alle relazioni verticali ed orizzontali… a cura di: Ivano Franco Colombo 26
  • 27. STRUTTURA FISICA riguarda l’hardware dell’organizzazione, ed è definita dalle relazioni tra gli elementi fisici, quali le sedi e la loro collocazione, l’arredamento e le attrezzature, le decorazioni e le presenze umane. a cura di: Ivano Franco Colombo 27
  • 28. AMBIENTE riguarda il contesto specifico in cui l’organizzazione interagisce ed è inserita, i vincoli che la condizionano e dai quali è a sua volta influenzata. a cura di: Ivano Franco Colombo 28
  • 29. Questi elementi interagendo tra loro generano processi contenenti vincoli ed opportunità che mediano il tempo, lo stile e la modalità di raggiungimento di obiettivi definiti. La salute deve quindi poter essere applicata ad ognuno di questi aspetti che compongono l’organizzazione. a cura di: Ivano Franco Colombo 29
  • 30. RAPPORTO benessere-organizzazione benessere-organizzazione BENESSERE COMPETENZE INFRASTRUTTURE ORGANIZZAZIONE QUALITA’ SERVIZIO a cura di: Ivano Franco Colombo 30
  • 31. BENESSERE ORGANIZZATIVO è il nucleo culturale, inteso come il paradigma di valori e convinzioni che, come presupposti impliciti (perché interiorizzati e resi automatici), attivano processi, costituiti da insieme di attività tra loro interdipendenti ed interconnesse, che funzionano e comunicano per mezzo di procedure e prassi operative organizzate, contribuiscono ad animare la convivenza nei contesti lavorativi promuovendo, mantenendo e migliorando il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori a cura di: Ivano Franco Colombo 31
  • 32. PREMESSE L’ANALISI DEL BENESSERE L’ANALISI ORGANIZZATIVO E’ UNA FORMA DI E’ ASCOLTO STRATEGICO È UN MODO PER OGGETTIVARE LE PROBLEMATICHE RICHIEDE CONGRUENZA E COERENZA a cura di: Ivano Franco Colombo 32
  • 33. Con il termine di “salute organizzativa” si fa quindi riferimento alla capacità di un sistema organizzato di gestire efficacemente tutti i processi aziendali e di attivare innovazioni che le consentano di mantenere alto il livello di benessere interno sia fisico, sia psichico, sia relazionale. La focalizzazione dell’attenzione si concentra sulla qualità della relazione tra gli attori, superando ed integrando l’individuo e l’organizzazione. Questa ultima concezione porta ad oltrepassare anche la obsoleta equazione salute=riduzione dei rischi fisici (chimici, meccanici, logistici, ecc), proiettando la sicurezza verso il mondo meno hardwdware e più software dei rischi psicosociali, legati al clima interno e alle forme di socializzazione aziendale. a cura di: Ivano Franco Colombo 33
  • 34. IL CICLO DINAMICO DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA ANALIZZA COMPORTAMENTI ED COMUNICAZIONE IMPRESSIONI SI INTERROGA MIGLIORANDO SI ASCOLTA COMPORTAMENTO AGISCE VALORIZZANDO, APPRENDE VERIFICA COINVOLGENDO a cura di: Ivano Franco Colombo 34
  • 35. BENESSERE ORGANIZZATIVO RETROSPETTIVA STORICA ’30 - ’40 Human Relations: Mayo ’50 - ’60 Early Ergonomics: interazione con ambiente, paradigma lineare (causa- effetto) ’70 Health Protection: studi psicosociali, paradigma interazionista uomo-lavoro- contesto ’80 - ’90 Health Promotion: Terborg, conservazione attiva della salute, anche dimensione organizzativa, paradigma sistemico ’90 in poi Normative, salute organizzativa, clima, cultura organizzativa, prevenzione Raymond, Wood e Patrick: introducono l’Occupational Health Psicology •ambiente di lavoro; •individuo; •rapporto lavoro/famiglia Fiorelli: Organisational Health Report: tempo con soglia Lyden e Klengele: orientamento strategico che misura la capacità dell’impresa di crescere e svilupparsi a cura di: Ivano Franco Colombo 35
  • 36. BENESSERE ORGANIZZATIVO MACRO AREE O VARIABILI organizzative (innovazione, leadership, chiarezza degli obiettivi, caratteristiche dei compiti, scorrevolezza operativa); strutturali (comfort ambientale e sicurezza); relazionali (ascolto, circolazione delle informazioni, conflittualità e qualità relazionali). a cura di: Ivano Franco Colombo 36
  • 37. BENESSERE ORGANIZZATIVO dimensioni congruenza valorizza confort coerenza competenze ambiente ascolto bisogni gestione conflitti disponibilità informazioni gestione SALUTE dello stress ORGANIZZATIVA sicurezz a tollerabilità psico-fisica compiti relazioni innovaz ione interper sonali senso utilità scorrevolezz a sociale tr attamento operativa equo a cura di: Ivano Franco Colombo 37
  • 38. Le dimensioni sono: 1. Allestisce un ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente Per ambiente salubre si intende un ambiente che garantisca le fondamentali regole di igiene; confortevole e accogliente fa’ riferimento ad aspetti di funzionalità – in rapporto sia alle esigenze lavorative che a quelle dei lavoratori e/o clienti – di gradevolezza estetica e di cura dell’aspetto dell’ambiente. 2. Pone obiettivi espliciti e chiari ed è congruente tra enunciati e prassi operative Il riferimento è alla direzione strategica che deve formulare in maniera chiara gli obiettivi da perseguire e allo stile direzionale che deve comunicare tali obiettivi ai dipendenti, con modalità di comunicazione non ambigue. Inoltre, la direzione non contraddice nei fatti e nell’operatività quotidiana quanto deciso, regolamentato e condiviso. a cura di: Ivano Franco Colombo 38
  • 39. 3. Riconosce e valorizza le competenze e gli apporti dei dipendenti e stimola nuove potenzialità Si fa riferimento al fatto che siano riconosciute le caratteristiche individuali e le diversità degli apporti: ponendo al singolo richieste congrue rispetto a quello che lui è, sa fare e fa (ruolo, competenze, qualifiche, mansioni); facilitando l’espressione del saper fare in tutte le sue potenzialità (tecnico-professionale, trasversali e sociali); riconoscendo reciprocità negli scambi: attribuendo un corrispettivo per quanto si riceve (economico, visibilità sociale, ecc.); promuovendo lo sviluppo del saper fare (aggiornamento, condivisione e circolazione delle conoscenze, ecc.). 4. Ascolta le istanze dei dipendenti L’organizzazione considera le richieste e le proposte dei dipendenti come elementi che contribuiscono al miglioramento dei processi organizzativi e che vengono, pertanto, tenute in considerazione nei principali processi decisionali (definizione obiettivi, organizzazione lavoro, definizione regole, procedure, istruzioni, ecc.). Presenza nell’organizzazione di processi di negoziazione, in cui viene riconosciuta l’esistenza di più parti (dirigenza, dipendenti, rappresentanza), che interagiscono in base a regole di reciprocità. Questo aspetto rinvia a processi di coinvolgimento e partecipazione. a cura di: Ivano Franco Colombo 39
  • 40. 5. Mette a disposizione le informazioni pertinenti al lavoro Tutto ciò che si fa e che succede costituisce informazione da rendere disponibile e nota agli altri, quando, ovviamente, rientra nella sfera lavorativa di competenza. A tutti è consentito l’accesso all’informazione e vi sono strumenti e regole chiare per la diffusione e gestione delle informazioni, in un’ottica di auto-apprendimento. 6. Adotta tutte le azioni per prevenire gli infortuni e i rischi professionali Si fa riferimento al fatto che le organizzazioni rispettino e assolvano gli obblighi di legge in materia di sicurezza, ma anche a quanto la sicurezza e la tutela della salute siano diventate elementi fondamentali della stessa identità e cultura aziendale. a cura di: Ivano Franco Colombo 40
  • 41. 7. Stimola un ambiente relazionale franco, comunicativo, collaborativo Si fa riferimento alla qualità dei flussi comunicativi e allo stile di lavoro sia a livello orizzontale che verticale. 8. Assicura scorrevolezza operativa, rapidità di decisione, supporta l’azione verso gli obiettivi Si fa riferimento al management, a come è assicurata la fluidità operativa della vita lavorativa: i problemi sono affrontati con l’intenzione di superarli, non si creano falsi problemi che rallentano il lavoro, prevale la sensazione che si procede verso gli obiettivi comuni, anche a partire dalle situazioni problematiche. a cura di: Ivano Franco Colombo 41
  • 42. 9. Assicura equità di trattamento a livello retributivo, d’assegnazione di responsabilità, di promozione del personale Sono definiti criteri e percorsi chiari per responsabilità, carriere, benefits, ecc., che vengono esplicitati e resi pubblici. A tutti sia data in egual misura la possibilità di accedervi. 10. Stimola, nei dipendenti, il senso d’utilità sociale contribuendo a dare senso alla giornata lavorativa dei singoli e al loro sentimento di contribuire ai risultati comuni E’ reso noto che l’attività dei singoli dipendenti fa parte ed è necessaria ad un processo più complesso che tende al raggiungimento di risultati comuni. Viene inoltre salvaguardato nel tempo il rapporto funzionale tra attività dei singoli e obiettivi aziendali. a cura di: Ivano Franco Colombo 42
  • 43. 11. E’ aperta all’ambiente esterno e all’innovazione tecnologica e culturale L’organizzazione si dimostra flessibile, aperta al cambiamento, in grado di adattarsi ad esso e considera l’esterno come una risorsa per il proprio miglioramento. 12. Tiene sotto controllo i fattori di fatica fisica e mentale e di stress Si fa riferimento al livello percepito di fatica fisica e mentale e di stress 13. Tollerabilità dei compiti Si fa riferimento al contenuto e al carico di lavoro 14. Previene e gestisce situazioni conflittuali Si fa riferimento all’eventuale presenza di situazioni conflittuali sia manifeste che implicite. a cura di: Ivano Franco Colombo 43
  • 44. INDICATORI BENESSERE organizzativo Soddisfazione per l’organizzazione Voglia di impegnarsi per l’organizzazione Sensazione di far parte di un team Voglia di andare al lavoro Sensazione di autorealizzazione Convinzione di poter cambiare le condizioni negative attuali Rapporto equilibrato tra vita lavorativa e privata Relazioni interpersonali positive Valori organizzativi condivisi Credibilità del management (capacità gestionali e professionali) Stima del management (qualità umane e morali) Percezione di successo dell’organizzazione a cura di: Ivano Franco Colombo 44
  • 45. INDICATORI MALESSERE organizzativo Insofferenza nell’andare al lavoro Assenteismo Disinteresse per il lavoro Desiderio di cambiare lavoro Alto livello di pettegolezzo Covare risentimento verso l’organizzazione Aggressività abituale e nervosismo Disturbi psicosomatici Sentimento di inutilità (attività vana) Sentimento di irrilevanza (sostituibilità) Sentimento di disconoscimento (non riconosciuti i meriti) Lentezza nella performance (tempi lavorativi dilatati) Confusione organizzativa (compiti, ruoli…) Venir meno della propositività (niente sviluppo competenze) a cura di: Ivano Franco Colombo 45 Aderenza formale alle regole e anaffettività lavorativa
  • 46. QUESTIONARIO MOHQ Multidimensional Organizational Health Questionnaire struttura MACRO AREE RELAZIONE ORGANIZZAZIONE STRUTTURA DIMENSIONI BENESSERE INDICATORI BENESSERE PSICOSOMATICI MALESSERE SOGLIE a cura di: Ivano Franco Colombo 46
  • 47. QUESTIONARIO MOHQ Multidimensional Organizational Health Questionnaire 68 domande e suddiviso in 8 parti: Parte 1°: Dati anagrafici Parte 2°: Caratteristiche dell’ambiente di lavoro 2.a Il comfort 2.b Le altre dimensioni del benessere Parte 3°: La sicurezza Parte 4°: Caratteristiche del proprio lavoro Parte 5°: Ind. positivi e negativi del benessere organizzativo Parte 6°: Il benessere psicofisico Parte 7°: L’apertura all’innovazione Parte 8°: Suggerimenti MAI RARAMENTE A VOLTE SPESSO a cura di: Ivano Franco Colombo 47
  • 48. QUESTIONARIO MOHQ FOCUS DA A ORGANIZZATIVE-INDIVIDUALI ORGANIZZATIVE-RAPPORTO INDIVIDUO/ORGANIZZAZIONE PUNTI DEBOLI PRETESA ESAUSTIVITA’ STATICITA’ SOGGETTIVITA’ MIGLIORAMENTO ASSENZA GRUPPO CONTROLLO INTEGRAZIONE CON INCROCIO CON DATI ALTRI STRUMENTI OGGETTIVI INTERVENTO BUSSOLA CON INDICI a cura di: Ivano Franco Colombo 48
  • 49. ESEMPI: INDICI INDICI DI ASSENTEISMO Tasso assenteismo ore = ore di assenza x 100 ore lavorabili Tasso assenteismo giorni = giornate di assenza x 100 giornate lavorabili Tasso di frequenza = n. di assenti x 100 organico totale Tasso di durata media = giornate di assenza x 100 n. di assenze Tasso di incidenza = giornate di assenza x 100 organico totale a cura di: Ivano Franco Colombo 49
  • 50. INDICI INDICI DI TURNOVER Turnover totale = entrati + usciti nel periodo x 100 Organico medio del periodo Turnover negativo = usciti nel periodo x 100 Organico inizio periodo Turnover positivo = entrati nel periodo x 100 Organico inizio periodo % compensazione del turnover = entrati nel periodo x 100 Usciti nel periodo % nuovi assunti = nuovi assunti usciti nel periodo x 100 Nuovi assunti nel periodo a cura di: Ivano Franco Colombo 50
  • 51. INDICI COSTI DEL TURNOVER Costo per assunto = ∑ costi recruiting, selezione, inserimento nel periodo Assunti nel periodo INDICE DEL COMMITEMENT Premi/benefits = ∑ costi di premi e benefits nel periodo X 100 organico totale INDICE SUCCESSO Commesse acquisite = ∑ commesse acquisite nel periodo x 100 offerte/contatti/visite clienti totali a cura di: Ivano Franco Colombo 51
  • 52. INDICI INDICE INFORTUNI Malattie (collo, spalle, braccia, cardiov…) = ∑ malattie nel periodo x 100 organico totale Assenze malattie = ∑ assenze malattie nel periodo x 100 organico totale Incidenti = ∑ incidenti nel periodo x 100 organico totale INDICE DI FUNZIONAMENTO Mal funzionamenti strum/attrezz = ∑ mal funzionamenti nel periodo x 100 organico totale INDICE DELLE SANZIONI Sanzioni disciplinari = ∑ sanzioni disciplinari nel periodo x 100 organico totale a cura di: Ivano Franco Colombo 52
  • 53. FASI DEL PROCESSO pianificazione operativa comunicazione diffusa rilevazione inserimento dati elaborazione ed analisi redazione report restituzione dei risultati definizione del piano degli interventi monitoraggio e verifica del processo a cura di: Ivano Franco Colombo 53