desinenz
a
AMARE LEGGERE DORMIRE FINIRE
Io - vo amavo leggevo dormivo finivo
Tu - vi amavi leggevi dormivi finivi
Lui, Lei - va amava leggeva dormiva finiva
Noi - vamo amavamo leggevamo dormivamo finivamo
Voi - vate amavate leggevate dormivate finivate
Loro - vano amavano leggevano dormivano finivano
desinenz
a
ESSERE AVERE
Io - vo ero avevo
Tu - vi eri avevi
Lui, Lei - va era aveva
Noi - vamo eravamo avevamo
Voi - vate eravate avevate
Loro - vano erano avevano
desinen
za
DIRE FARE BERE
Io - vo dicevo facevo bevevo
Tu - vi dicevi facevi bevevi
Lui, Lei - va diceva faceva beveva
Noi - vamo dicevamo facevamo bevevamo
Voi - vate dicevate facevate bevevate
Loro - vano dicevano facevano bevevano
desinen
za
ESSERE DIRE FARE BERE
Io - vo ero dicevo facevo bevevo
Tu - vi eri dicevi facevi bevevi
Lui, Lei - va era diceva faceva beveva
Noi - vamo eravamo dicevamo facevamo bevevamo
Voi - vate eravate dicevate facevate bevevate
Loro - vano erano dicevano facevano bevevano
ITALIANO ESPAÑOL AMARE AMAR
Io - vo - ba amavo amaba
Tu - vi - bas amavi amabas
Lui, Lei - va - ba amava amaba
Noi - vamo - bamos amavamo amábamos
Voi - vate - bais amavate amabais
Loro - vano - ban amavano amaban
ITALIANO ESPAÑOL DORMIRE DORMIR COMER
Io - vo - ía dormivo dormía comía
Tu - vi - ías dormivi dormías comías
Lui, Lei - va - ía dormiva dormía comía
Noi - vamo - íamos dormivamo dormíamos comíamos
Voi - vate - íais dormivate dormíais comíais
Loro - vano - ían dormivano dormían comían
ITALIANO ESPAÑOL ESSERE SER
Io - vo - ba ero era
Tu - vi - bas eri eras
Lui, Lei - va - ba era era
Noi - vamo - bamos eravamo éramos
Voi - vate - bais eravate erais
Loro - vano - ban erano eran
ITALIANO ESPAÑOL AVERE HABER
Io - vo - ía avevo había
Tu - vi - ías avevi habías
Lui, Lei - va - ía aveva había
Noi - vamo - íamos avevamo habíamos
Voi - vate - íais avevate habíais
Loro - vano - ían avevano habían
ITALIANO ESPAÑOL ANDARE* IR
Io - vo - ía andavo iba
Tu - vi - ías andavi ibas
Lui, Lei - va - ía andava iba
Noi - vamo - íamos andavamo íbamos
Voi - vate - íais andavate ibais
Loro - vano - ían andavano iban
ITALIANO ESPAÑOL VEDERE VER
Io - vo - ía vedevo veía
Tu - vi - ías vedevi veías
Lui, Lei - va - ía vedeva veía
Noi - vamo - íamos vedevamo veíamos
Voi - vate - íais vedevate veíais
Loro - vano - ían vedevano veían
ITALIANO ESPAÑOL DIRE DECIR
Io - vo - ía dicevo decía
Tu - vi - ías dicevi decías
Lui, Lei - va - ía diceva decía
Noi - vamo - íamos dicevamo decíamos
Voi - vate - íais dicevate decíais
Loro - vano - ían dicevano decían
ITALIANO ESPAÑOL FARE HACER
Io - vo - ía facevo hacía
Tu - vi - ías facevi hacías
Lui, Lei - va - ía faceva hacía
Noi - vamo - íamos facevamo hacíamos
Voi - vate - íais facevate hacíais
Loro - vano - ían facevano hacían
ITALIANO ESPAÑOL BERE BEBER
Io - vo - ía bevevo bebía
Tu - vi - ías bevevi bebías
Lui, Lei - va - ía beveva bebía
Noi - vamo - íamos bevevamo bebíamos
Voi - vate - íais bevevate bebíais
Loro - vano - ían bevevano bebían
ESSERE DIRE FARE BERE SER IR VER
Io ero dicevo facevo bevevo era iba veía
Tu eri dicevi facevi bevevi eras ibas veías
Lui, Lei era diceva faceva beveva era iba veía
Noi eravamo dicevamo facevamo bevevamo éramos íbamos veíamos
Voi eravate dicevate facevate bevevate erais ibais veíais
Loro erano dicevano facevano bevevano eran iban veían
Hinweis der Redaktion
* IRE - v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e nell’uso poet. s’incontrano anche le forme iva, ìvano dell’imperf., irémo, iréte del futuro, isti, ìrono del pass. rem., ea «vada» del cong. (v. anche gire). È sinon. di andare, nel sign. più generico del verbo e in alcune accezioni partic., come camminare, procedere, spingersi e sim.: li occhi vivi Non poteano ire al fondo per lo scuro (Dante); Donne, che ragionando ite per via (Petrarca); Tremila miglia ognor correndo era ito (Ariosto); E tu, vergine cuccia, idol placato Da le vittime umane, isti superba (Parini); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa gente ir fuggitivo (Foscolo); I donzelli ivano (Carducci). Nell’uso fam. (sempre region., soprattutto tosc.), ire a dormire, ire a casa (più frequente nei tempi composti: è ito a dormire; sarà ito a casa), ecc.; riferito a cose o a fatti: la carne è ita a male; non so com’è ita la faccenda (anche in forma impers.: è ita così, e ci vuol pazienza!; è ita bene, per fortuna!). Locuzioni fam.: è ito, è finito, se n’è andato, non c’è più: il sonno ormai è ito (o se n’è ito, è bell’e ito); anche questo è ito, per es., dopo che s’è vuotato un altro fiasco; di persona morta: dopo tanto patire se n’è ito; in altri casi, esser ito, esser rovinato: siamo iti; anche di cosa finita male, di oggetto rotto e sim.: è proprio ito; è bell’e ita. Lasciarsi ire, tosc., lasciarsi andare, nel senso di cedere, di indursi a qualche cosa cessando di opporsi, di far resistenza. C’è che ire, c’è molto da camminare, c’è una bella distanza: c’è che ire di qui alla fattoria; anche accennando a distanza di tempo: di qui a allora c’è che ire; e in senso fig.: dal fare al dire c’è che ire (prov.), ci corre molto.