Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Le licenze libere e i progetti collaborativi online

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 11 Anzeige

Le licenze libere e i progetti collaborativi online

Herunterladen, um offline zu lesen

Le licenze libere e i progetti collaborativi online
come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunità

Iolanda Pensa, Ph.D.
referente Ecomuseo delle Grigne / presidente Wikimedia Italia

Convegno 50 anni di Ecomuseologia: gli Ecomusei lombardi a confronto con esperienze nazionali e internazionali
1 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0

Le licenze libere e i progetti collaborativi online
come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunità

Iolanda Pensa, Ph.D.
referente Ecomuseo delle Grigne / presidente Wikimedia Italia

Convegno 50 anni di Ecomuseologia: gli Ecomusei lombardi a confronto con esperienze nazionali e internazionali
1 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Le licenze libere e i progetti collaborativi online (20)

Anzeige

Weitere von Iolanda Pensa (13)

Aktuellste (20)

Anzeige

Le licenze libere e i progetti collaborativi online

  1. 1. Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunità Iolanda Pensa, Ph.D. referente Ecomuseo delle Grigne / presidente Wikimedia Italia 1 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0
  2. 2. All rights reserved Tutti i diritti riservati Some rights reserved Alcuni diritti riservati La partecipazione va autorizzata
  3. 3. Conoscenza libera Gli ecomusei si devono aprire Collaborazione Condivisione Trasparenza Accessibilità Innovazione Riuso Innovazione sociale Open Government Open Data Open Access Open Science Cittadinanza attiva Open Knowledge Nuovi usi anche commerciali Gli ecomusei credono nella partecipazione Wikipedia Wiki Loves Monuments OpenStreetMap Coinvolgimento Crowdsourcing Attribuzione Comunità online WikiData Wikimedia Commons
  4. 4. Autorizzare con licenze e strumenti liberi Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons attribution Creative Commons attribuzione Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico Dominio
  5. 5. “Salvo diversamente indicato” in Pubblicazioni, ricerche, testi, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio, progetti in Siti con licenza libera Collezioni aperte Riproduzioni digitali di foto, cartoline, opere, documenti in pubblico dominio in Autorizzare le foto Accertarsi che si possano fare fotogra fi e del patrimonio per tutti gli usi anche commerciali √ Codice html nel pie’ di pagina del sito √ Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti dell’ecomuseo √ Autorizzazione scritta degli autori √ Accordi con autori, fotogra fi , ricercatori, consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali √ opere in pubblico dominio > 70 anni dalla morte dell’autore √ Autorizzazione scritta dell’autore o degli eredi √ Eccezioni rif. FAQ sul copyright di ICOM Italia √ Autorizzazioni formali sul patrimonio gestito dall’ecomusei Dati e mappe aperte Dati sul patrimonio, dati prodotti nella ricerca, documenti interni in √ Seguire i principi dei FAIR data √ Usare OpenStreetMap √ Contribuire a OpenStreetMap e WikiData Permettiamo alle comunità di partecipare Nuove interpretazioni
  6. 6. FAQ - Domande e risposte su Copyright e licenze aperte - documento redatto dal gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia https://www.icom-italia.org/copyright-e-licenze-aperte-per-la-cultura-nel-web-a-cura-del-gruppo-di-ricerca-digital-cultural-heritage-di-icom-italia/
  7. 7. Rappresentare il paesaggio culturale: Corso di formazione per ecomusei su licenze libere, OpenStreetMap e Wikipedia Documentazione disponibile su https://sites.google.com/site/ecomuseidellalombardia/gruppi-di- lavoro/gruppo-formazione/licenze-libere   Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e coinvolgere le comunità. Iolanda Pensa - Rete Ecomusei di Lombardia   Introduzione a OpenStreetMap come strumento per documentare il patrimonio dell'ecomuseo e per mappe collaborative. Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia   I dati e il patrimonio degli ecomusei su OpenStreetMap. Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia   Wikipedia e Wiki Loves Monuments come strumenti per valorizzare i territori degli ecomusei e coinvolgere le comunità. Marta Arosio -Wikimedia Italia
  8. 8. Dal 2006 licenza libera compatibile con Wikipedia e documentazione storica e contemporanea caricata su Wikimedia Commons alla massima risoluzione. Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus ed Ecomuseo delle Grigne.
  9. 9. L’ecomuseo pubblica con licenza aperta almeno gli elenchi del patrimonio, corredati da schede esplicative; le mappe del patrimonio e del con fi ne dell’ecomuseo e gli itinerari culturali. Requisito minimo 14 – Comunicazione Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento dei requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in Lombardia”. Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi. Requisito per gli ecomusei lombardi - Licenze libere
  10. 10. L’ecomuseo deve indicare il patrimonio culturale e paesaggistico, materiale e immateriale, che intende curare, gestire, salvaguardare e valorizzare con particolare riguardo all’eredità culturale vivente. Il patrimonio dell’ecomuseo deve essere: • individuato in modo partecipato, ad esempio attraverso la realizzazione della mappa di comunità; • mappato cartogra fi camente (preferibilmente anche in formato digitale e georeferenziato); • strutturato per tematiche principali, associate alle speci fi cità dell’ecomuseo; • organizzato in itinerari culturali (ai sensi dell’art 20 comma 1 della L.R. n°25 del 7 ottobre 2016) con attenzione all’integrazione degli istituti e luoghi della cultura, dei siti regionali inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, dei percorsi e degli itinerari storicamente documentati, inclusi quelli mappati dal piano paesaggistico regionale, e dei beni culturali di rilevanza storico-architettonica e monumentale. 
 Requisito minimo 6 – Patrimonio Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento dei requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in Lombardia”. Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi. Requisito per gli ecomusei lombardi - Gestione dati
  11. 11. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati 20 miliardi di accessi al mese 55 milioni di articoli 317 versioni linguistiche 13esimo sito più visitato al mondo Licenza libera CC BY-SA Oltre 90 milioni di dati aperti e strutturati La più grande banca dati aperta al mondo In CC0 / Pubblico dominio Oltre 60 milioni di fi le multimediali Immagini e video Mappe libere e dati georeferenziati Non è un progetto Wikimedia ma profondamente collegato Licenza simile alla CC BY-SA Wikimedia Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. È uno dei capitolo di Wikimedia Foundation. Wikimedia Foundation è l’istituzione che gestisce Wikipedia e i progetti Wikimedia, occupandosi tra le altre cose di server, marchi e fundraising.

×