SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Curricolo d’istituto
Quali conoscenze, abilità,
competenze?
1
Curricolo d’istituto
 La nuova idea di curricolo nasce dall'esigenza di
distinguere nettamente gli obiettivi dalle competenze,
onde consentire la realizzazione di una scuola che
permetta all'allievo il "saper fare", oltre che il "sapere".
 Negli ultimi anni, la scuola secondaria di secondo grado,
ha compiuto una svolta essendosi determinato il
passaggio dalla didattica per obiettivi alla
didattica per competenze.
 Il sistema delle competenze è stato voluto dall'Europa. Le
competenze sono prescrittive e rappresentano il "cosa";
mentre i tempi, i metodi e le scelte dei contenuti sono
personalizzabili e rappresentano il "come".
2
3
Conoscenze, Abilità, Competenze
Conoscenze: fatti, principi, teorie relativi al settore
di studio o di lavoro
Abilità: capacità di applicare conoscenze per
portare a termine compiti e risolvere problemi
Competenze: comprovata capacità di usare
conoscenze ed abilità in modo autonomo in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
personale o professionale.
Competenza = Abilità + Conoscenza
 Ogni competenza viene declinata in abilità e conoscenze;
le abilità e le conoscenze si valutano, le
competenze si certificano.
 La programmazione per competenze sostituisce quella per
obiettivi e introduce nuove fasi di programmazione, nuovi
modelli di riferimento, nuove metodologie.
 La certificazione delle competenze impone la
redazione di un certificato delle competenze medesime
attraverso il raggiungimento di determinati livelli (Base,
Medio, Avanzato);
4
5
le competenze chiave
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione nelle lingue straniere
3. Competenza matematica e competenze di base scientifiche e
tecnologiche
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Senso di iniziativa ed imprenditorialità
8. Consapevolezza ed espressione culturali
Le prime quattro sono legate ai saperi
Le altre quattro al saper essere e saper fare
6
I 4 assi culturali
Asse dei linguaggi
lingua madre, lingua straniera, multimedia
Asse matematico
aritmetica, algebra, geometria, rappresentazioni
grafiche, problem solving
Asse scientifico-tecnologico
scienze naturali, trasformazioni di energia,
rapporti fra tecnologie ed ambiente, applicazioni
informatiche
Asse storico-sociale
storia, economia, cittadinanza
7
Il modello concettuale
 Per ciascuno dei 4 assi sono indicate alcune competenze
(che rimandano alle competenze chiave)
 Ogni competenza è associata alle abilità che sono
presupposte per il suo esercizio
 Ogni abilità rimanda alle conoscenze di base necessarie
per acquisirla ed esercitarla
 Alle scuole si richiede un’inversione del processo
tradizionale, che si ferma all’accertamento delle
conoscenze e dà per presupposto che da queste
discendano “automaticamente” abilità e competenze, le
quali non vengono misurate.
8
Formazione degli insegnanti
E’ necessario:
 partire dall’informazione
 lavorare su un cambio di mentalità:
misurare competenze
riferirsi a diversi parametri di valutazione (in
correlazione anche con il regolamento sulla
valutazione)
sviluppare nuovi modelli certificativi
sviluppare didattica laboratoriale
rovesciare la prassi tradizionale:
conoscenze  abilità  competenze
accertate osservate? non verificate
competenze  abilità  conoscenze
Competenze relazionali
Siamo molto più liberi di cambiare comportamento, e
rovesciare la prassi tradizionale, se ci ricordiamo
che non stiamo cambiando noi stessi.
10
Know-How Relazionale
 “Il mio intervento di solito è richiesto per risolvere i
problemi che emergono nei contesti di
cambiamento In contesti in cui è più necessario
professionalizzare la propria funzione relazionale, in
modo che le competenze di negoziazione complessa e
di risoluzione dei conflitti possano essere espresse
appieno. Ultimamente mi capita di essere interpellata
per risolvere problemi che non sempre esprimono
esplicitamente il conflitto che li genera, e che vengono
percepiti come una generica mancanza di fiducia, di
partecipazione, di benessere e, in sostanza, di
risultati soddisfacenti.”
Emma Rosemberg Colorni www.emmarc.it/
Come posso migliorare ?
 La domanda «Come posso migliorare se non mi giudico, se
non faccio autocritica?» è pericolosa perché nel cercare la
risposta assumiamo automaticamente come vero il
presupposto che ci sia qualcosa in noi da migliorare.
 Non siamo ciò che facciamo. Noi non siamo né buoni
né cattivi, eventualmente può esserlo solo il nostro
comportamento.
 Non abbiamo nessuna necessità di cambiare noi stessi, ma
eventualmente, il nostro comportamento.
 E’ molto più utile la domanda «cosa posso fare per sentirmi
bene?». «Cosa posso fare per migliorare il comportamento
che adotto per ottenere ciò che davvero è importante per
me?».
Siamo responsabili ?
 Respons-abile vuol dire «capace di rispondere» a ciò che
accade. Essere più responsabile significa avere più
comportamenti alternativi fra cui scegliere, e dunque essere
più potenti e più liberi.
 Noi non siamo né i risultati che otteniamo, né i nostri
comportamenti.
 Siamo molto più liberi di cambiare comportamento
se ci ricordiamo che non stiamo cambiando noi
stessi.
 Lavoriamo su noi stessi per allontanare dai propri
atteggiamenti l'offesa - in latino offendere: 'urtare contro'.
 Non sentirsi più offesi. Superare l'imbarazzo, accettare di
vivere le emozioni. Evitare il sorgere di situazioni che
generano dolore.
Come organizzarsi ?
 Un’organizzazione che voglia mantenersi in vita in un
ambiente in rapido cambiamento non può essere
completamente pensata a priori, deve avere una struttura
duttile che le permetta di auto-organizzarsi.
 Una sorta di rete di altre reti, che vive della possibilità
che ogni elemento ha di comunicare con gli altri e con il
contesto, in modo che possano emergere dal basso
aree di collaborazione in continua evoluzione.
 Per questo tipo di organizzazione l'offesa e
l'alienazione non sono più funzionali, sono anzi dannose
poiché diminuiscono le fonti di energia e creatività
dell’organizzazione.
Organizzarsi per evolvere
Premesse del rapporto
con noi stessi e con gli
altri.
15
Via Da Offesa Verso Rispetto
 Seguire una traiettoria evolutiva per allontanarsi dallo
stato di offesa, che blocca la comunicazione, e andare
verso lo stato di rispetto, che fa fluire l’energia creativa.
16
Stato di Offesa (blocca) N. Stato di Rispetto (flusso)
Sono un oggetto che si giudica 1 Sono un soggetto che percepisce
Confondo i pensieri con la realtà 2 Distinguo i pensieri dalla realtà
Sono attento a ciò che soddisfa
l’immagine
3 Sono attento a ciò che mi soddisfa
Giudico me stesso,
identificandomi con i risultati
4 Giudico la mia soddisfazione
Molto manipolabile, sono
alienato da me stesso
5 Autonomo, sono me stesso
17
Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso)
Voglio migliorare “me stesso” in
funzione dei fallimenti rispetto
all’immagine
6 Voglio migliorare il comportamento
in funzione dei risultati che ottengo
Ho bisogno del riconoscimento
degli altri
7 Desidero il riconoscimento degli
altri
Perseguo obiettivi definiti da altri 8 Perseguo i miei obiettivi
Non sono consapevole delle
motivazioni legate al mantenimento
dell’ego.
9 Sono consapevole delle mie
motivazioni legate alla mia
soddisfazione
Sono cieco di fronte al nesso
comportamento-risultati, rigido nel
cambiare comportamenti in quanto
mi identifico con essi.
10 So cambiare comportamento in
funzione dei risultati in quanto non
mi identifico nei miei
comportamenti
Via Da Offesa Verso Rispetto #2
18
Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso)
Confondo i risultati con le mie
intenzioni
11 Distinguo i risultati dalle intenzioni
Circolo vizioso: più sono attento
all’immagine, più mi dissocio da ciò
che desidero, più perseguo ciò che
non desidero  più mi sento eroico
e vittima
12 Circolo virtuoso: più sono attento a
ciò che voglio e al nesso
comportamento-risultato, più
ottengo ciò che voglio  più mi
sento soddisfatto
Simbolizzo “giusto/sbagliato” e
agisco senza vera utilità.
13 Sento “giusto/sbagliato” e rimango
centrato su “utile/inutile”.
Sono colpevole o innocente 14 Sono respons-abile
Rischio il conformismo 15 Non sono conformista
Provo sentimenti legati a ciò che
accade nel “film”
16 Provo sentimenti legati al momento
presente.
Via Da Offesa Verso Rispetto #3
19
Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso)
Mi sento sicuro quando agisco
automaticamente, amo il controllo
17 Mi sento sicuro quando mi
mantengo attento, amo stupirmi
Sfuggo le emozione e me ne
immedesimo
18 Mi accorgo delle emozioni e le uso
Amo la normalità, desidero sapere
già
19 Amo apprendere, desidero
imparare
Sono ossessionato, rigido: insicuro
e disperato nel tentativo di
dimostrare di essere in un
determinato modo
20 Sono attento al presente, flessibile:
libero dal dover dimostrare di
essere in un determinato modo
Giustifico i miei sentimenti negativi
radicandoli
21 Riconosco l’ipocrisia dei miei
sentimenti negativi liberandomene.
Via Da Offesa Verso Rispetto #4
20
Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso)
Mi autocommisero in quanto vittima 22 Mi faccio tenerezza in quanto
persona
Godo dei vantaggi perversi del
vittimismo e del conformismo,
pagandoli con la mia esistenza
23 Mi rispetto, godo dello stato di
consapevolezza e di quello di
flusso
Mi sento incompleto 24 Mi sento
Giudico il mondo 25 Giudico la mia relazione con il
mondo
La mia esperienza dipende da ciò
che accade
26 La mia esperienza dipende da
come osservo e ascolto
“Di più è meglio” 27 “Diverso forse mi soddisfa meglio”
Via Da Offesa Verso Rispetto #5
21
Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso)
Crescere significa diventare più
adatti, migliori
28 Crescere significa diventare più
respons-abili, più liberi di scegliere
Desidero avere ragione 29 Desidero “danzare” piacevolmente
Presumo 30 Ascolto
Sono attento a ciò che devo dire 31 Sono attento allo stato d’animo altrui
Attivo con gli altri rapporti collusivi e/o
manipolativi
32 Attivo con gli altri rapporti di
collaborazione e/o intimità
Induco gli altri a una danza di offesa,
alienazione, dimenticando i miei
obiettivi
33 Invito gli altri in una danza di rispetto,
valorizzazione e collaborazione su
obiettivi
Resisto a ciò che la mia umanità mi
spinge a fare
34 Seguo il flusso della mia umanità
senza sprecare energie nel resisterle
Via Da Offesa Verso Rispetto #6
22
Appartenenza a reti di
comunicazione
protocolli per lavorare senza
offendersi
23
Reti di calcolatori
 Modello basato su calcolatori
indipendentiindipendenti e interconnessiinterconnessi fra
loro tramite protocolli condivisi.
 Insieme di calcolatori autonomiautonomi
collegati e in grado di scambiare
informazioni fra di loro.
 Il collegamento può utilizzare
tecnologie varie (fili elettrici, onde
radio, fibre ottiche)
 L’insieme dei calcolatori è in
genere eterogeneoeterogeneo (architettura
hardware, sistema operativo)
1010000101
1010000101
10101010
10100
10100
10101010
24
Reti di Relazioni Umane
 Sistema di persone connesseconnesse fra loro tramite regole
esplicite ed implicite, consapevoli e inconsapevoli.
 Insieme di individui autonomiautonomi connessi ovvero in grado
di scambiare informazioni e condividere uno scopo.
 L’insieme degli individui è in genere eterogeneoeterogeneo (per
abilità, criticità, motivazione, cultura,…,)
 Quindi per evitare che le diversità finiscano per creare
delle barriere è necessario stabilire dei protocolli
(regole condivise) per regolare la comunicazione nella
rete.
25
Impatto delle reti
 Rivoluzione nella comunicazione
 Pubblicazione ed accesso alle informazioni (WWW)
 Comunicazione personale (e-mail, chat, ICQ, VoIP)
 Strumenti collaborativi (videoconferenza, newsgroups)
 Impatto sull’economia (e-commerce)
 Intrattenimento (video on demand, radio, network gaming)
26
Tutta una questione di
protocolli
 Tutti questi servizi vengono erogati tramite protocolli.
 Nelle telecomunicazioni, per protocollo di rete si
intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione
preposto al funzionamento di una rete informatica.
 Definisce le modalità di interazione che due o più
sistemi collegati tra loro devono rispettare per erogare
un certo servizio di rete.
 Questi sistemi possono essere computer, smartphone,
elettrodomestici, sensori, … , Persone.
 Internet of every things
Erogare il servizio del rispetto
Praticare le competenze relazionali
27
Protocollo (contratto) Etico
 Una delle principali condizioni per conseguire soddisfazione nel
lavorare si fonda sulla disposizione di ognuno di noi a negoziare
obiettivi e valori con le altre persone e con l'organizzazione.
 La negoziazione non va riferita esclusivamente a uno scambio
(per esempio retribuzione contro prestazione lavorativa, votazione
contro impegno nei compiti), ma va concepita anche come
convergenza e complementarità di interessi.
 Ciò implica di considerare il rapporto di lavoro come regolato
anche da un contratto etico che si configura quando il soggetto
chiede all'organizzazione di farsi carico dei propri valori.
 Tale rapporto di negoziazione deve necessariamente essere
continuo, perché continui sono i cambiamenti e gli adattamenti
richiesti all'individuo e alle organizzazioni.
 Un’organizzazione (scuola, classe,…) che voglia assumere
una forma organizzativa adeguata per navigare in modo
sostenibile nella modernità liquida, deve riuscire a:
1. Passare dalla forma organizzativa gerarchica a quella a rete.
2. Funzionare in maniera induttiva e non soltanto deduttiva.
3. Autoregolarsi piuttosto che essere pianificata e controllata.
4. Priorità non solo alla qualità del prodotto ma anche alla qualità del
processo, inteso come rapporto di scambio tra i vari nodi della rete di
relazioni, tra docenti, tra docenti e studenti, ecc. Non deve essere
importante solo il “cosa” ma anche il “come” si produce conoscenza.
5. Curare l'etica delle relazioni e la qualità della
comunicazione nella Rete evitando l’offesa e tendendo al rispetto e al
reciproco sostegno tra i nodi della rete.
Cosa fare per affrontare le
sfide della Modernità ?
Docenti e Studenti senza offesa
 Negoziare obiettivi didattici e valori al fine di trovare
una convergenza e complementarità di interessi.
1. Passare dalla didattica gerarchica alla peer education.
2. Creare spazi di apertura per accogliere le idee dal “basso”.
3. Ricevere feedback e regolare la relazione didattica.
4. Oltre al “cosa” è importante il “come” si produce
conoscenza.
5. Curare l'etica delle relazioni e la qualità della
comunicazione nella Rete prestando ascolto ai segnali di
feedback ricevuti tramite sondaggi.
Teoria U: Intelligenza emotiva,
sociale, sistemica.
1. Ascoltare : oltre gli schemi e giudizi del passato
2. Osservare la realtà oltre i pregiudizi.
3. Sentire: il particolare nell'insieme, cominciare ad agire
Lasciar andare il passato
4. Presenziare: la sorgente profonda del sé, chi sono io? e
il mio lavoro?
Lasciar uscire il futuro
5. Cristallizzare: l'energia intorno al gruppo di lavoro
rinnovato.
6.Prototipare: applicazioni pratiche
7.Eseguire: per creare insieme il nuovo e ottenere risultati.
 Tutti questi processi di cambiamento si svolgono tramite
la comunicazione fra soggetti, se il compito di ciascuno
nell'organizzazione è provare a promuovere questi
cambiamenti, non è più ammissibile considerare professionale
alienarsi attraverso l'offesa e agire solo allo scopo di
rendere sopportabile l'alienazione.
 Questi cambiamenti possono avvenire solo facendo
attenzione a un livello superiore a quello delle singole
azioni, a un livello che riguarda le premesse del rapporto
con noi stessi e con gli altri.
Cosa lasciare andare per
avanzare ?
Apertura della Percezione
Espandere la coscienza
34
Cosa vedono i miei occhi?
L’Essere Umano interagisce con la Realtà in
modo totale, tuttavia viene percepita in modo
evidente solo la parte che i sensi sono in grado
di acquisire.
Ad esempio gli occhi vedono solo una piccola
parte della banda di frequenze.
I nostri sensori
I Sistemi Sensoriali (vista,udito,olfatto,tatto,gusto)
si interfacciano con l’ambiente e acquisiscono dei
segnali filtrati dal sistema nervoso centrale in base
alla loro rilevanza.
Attraverso metodi di generalizzazione,
cancellazione e deformazione, tali segnali
sono tradotti in esperienze soggettive.
La qualità della percezione dipende dal tipo di
acquisizione e rappresentazione soggettiva.
Apertura per vedere l’invisibile
Visi o Vaso ?
Guardando l’immagine dobbiamo ricordare che non
stiamo vedendo tutta la realtà ma il modello che
abbiamo costruito scegliendo cosa mandare sullo
sfondo e cosa portare in primo piano.
Scegliendo di vedere i visi, si ignora il vaso e
viceversa, ogni percezione è afflitta da questa
limitazione.
Il problema è la scelta
Offendersi o Rispettarsi ?
Vedo Offesa o Rispetto ?

More Related Content

Viewers also liked

Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?Christine Gallaire
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020DipProg
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Performance evaluation of weeders in cotton
 Performance evaluation of weeders in cotton Performance evaluation of weeders in cotton
Performance evaluation of weeders in cottonGajanan Bele
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze imartini
 
Integrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation SystemIntegrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation SystemHilario Martinez
 
La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMIAltamira HRM
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzemiriam divendra
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Selezione e sviluppo delle competenze
Selezione e sviluppo delle competenzeSelezione e sviluppo delle competenze
Selezione e sviluppo delle competenzeChiara Bottini
 
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern Sample
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern SamplePerformance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern Sample
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern SampleAndrew Schwartz
 
Job Analysis, Job Design & Job Evaluation
Job Analysis, Job Design & Job EvaluationJob Analysis, Job Design & Job Evaluation
Job Analysis, Job Design & Job EvaluationAnkita Varma
 

Viewers also liked (19)

Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?Il tuo colloquio di performance review :un successo?
Il tuo colloquio di performance review :un successo?
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Oltre le discipline
Oltre le disciplineOltre le discipline
Oltre le discipline
 
Performance evaluation of weeders in cotton
 Performance evaluation of weeders in cotton Performance evaluation of weeders in cotton
Performance evaluation of weeders in cotton
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze
 
Integrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation SystemIntegrated Performance Evaluation System
Integrated Performance Evaluation System
 
La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMI
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Dai voti alle competenze
Dai voti alle competenzeDai voti alle competenze
Dai voti alle competenze
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Standardized Work
Standardized WorkStandardized Work
Standardized Work
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Selezione e sviluppo delle competenze
Selezione e sviluppo delle competenzeSelezione e sviluppo delle competenze
Selezione e sviluppo delle competenze
 
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern Sample
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern SamplePerformance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern Sample
Performance Evaluation PowerPoint PPT Content Modern Sample
 
Job Analysis, Job Design & Job Evaluation
Job Analysis, Job Design & Job EvaluationJob Analysis, Job Design & Job Evaluation
Job Analysis, Job Design & Job Evaluation
 

Similar to Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto

Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1imartini
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009imartini
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009imartini
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainerIrene Morrione
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaLibera0772
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità socialiimartini
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteguest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteGiovanni Marconato
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflittoimartini
 

Similar to Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto (20)

Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
 
Teen coach
Teen  coachTeen  coach
Teen coach
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflitto
 

More from informistica

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeinformistica
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorerinformistica
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientificheinformistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazioneinformistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazioneinformistica
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718informistica
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenzeinformistica
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la lunainformistica
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeinformistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autenticainformistica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?informistica
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linusinformistica
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetinformistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autenticainformistica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiinformistica
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibileinformistica
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazioneinformistica
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mixinformistica
 

More from informistica (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Recently uploaded (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto

  • 2. Curricolo d’istituto  La nuova idea di curricolo nasce dall'esigenza di distinguere nettamente gli obiettivi dalle competenze, onde consentire la realizzazione di una scuola che permetta all'allievo il "saper fare", oltre che il "sapere".  Negli ultimi anni, la scuola secondaria di secondo grado, ha compiuto una svolta essendosi determinato il passaggio dalla didattica per obiettivi alla didattica per competenze.  Il sistema delle competenze è stato voluto dall'Europa. Le competenze sono prescrittive e rappresentano il "cosa"; mentre i tempi, i metodi e le scelte dei contenuti sono personalizzabili e rappresentano il "come". 2
  • 3. 3 Conoscenze, Abilità, Competenze Conoscenze: fatti, principi, teorie relativi al settore di studio o di lavoro Abilità: capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi Competenze: comprovata capacità di usare conoscenze ed abilità in modo autonomo in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo personale o professionale.
  • 4. Competenza = Abilità + Conoscenza  Ogni competenza viene declinata in abilità e conoscenze; le abilità e le conoscenze si valutano, le competenze si certificano.  La programmazione per competenze sostituisce quella per obiettivi e introduce nuove fasi di programmazione, nuovi modelli di riferimento, nuove metodologie.  La certificazione delle competenze impone la redazione di un certificato delle competenze medesime attraverso il raggiungimento di determinati livelli (Base, Medio, Avanzato); 4
  • 5. 5 le competenze chiave 1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base scientifiche e tecnologiche 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Senso di iniziativa ed imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturali Le prime quattro sono legate ai saperi Le altre quattro al saper essere e saper fare
  • 6. 6 I 4 assi culturali Asse dei linguaggi lingua madre, lingua straniera, multimedia Asse matematico aritmetica, algebra, geometria, rappresentazioni grafiche, problem solving Asse scientifico-tecnologico scienze naturali, trasformazioni di energia, rapporti fra tecnologie ed ambiente, applicazioni informatiche Asse storico-sociale storia, economia, cittadinanza
  • 7. 7 Il modello concettuale  Per ciascuno dei 4 assi sono indicate alcune competenze (che rimandano alle competenze chiave)  Ogni competenza è associata alle abilità che sono presupposte per il suo esercizio  Ogni abilità rimanda alle conoscenze di base necessarie per acquisirla ed esercitarla  Alle scuole si richiede un’inversione del processo tradizionale, che si ferma all’accertamento delle conoscenze e dà per presupposto che da queste discendano “automaticamente” abilità e competenze, le quali non vengono misurate.
  • 8. 8 Formazione degli insegnanti E’ necessario:  partire dall’informazione  lavorare su un cambio di mentalità: misurare competenze riferirsi a diversi parametri di valutazione (in correlazione anche con il regolamento sulla valutazione) sviluppare nuovi modelli certificativi sviluppare didattica laboratoriale rovesciare la prassi tradizionale: conoscenze  abilità  competenze accertate osservate? non verificate competenze  abilità  conoscenze
  • 9. Competenze relazionali Siamo molto più liberi di cambiare comportamento, e rovesciare la prassi tradizionale, se ci ricordiamo che non stiamo cambiando noi stessi.
  • 10. 10
  • 11. Know-How Relazionale  “Il mio intervento di solito è richiesto per risolvere i problemi che emergono nei contesti di cambiamento In contesti in cui è più necessario professionalizzare la propria funzione relazionale, in modo che le competenze di negoziazione complessa e di risoluzione dei conflitti possano essere espresse appieno. Ultimamente mi capita di essere interpellata per risolvere problemi che non sempre esprimono esplicitamente il conflitto che li genera, e che vengono percepiti come una generica mancanza di fiducia, di partecipazione, di benessere e, in sostanza, di risultati soddisfacenti.” Emma Rosemberg Colorni www.emmarc.it/
  • 12. Come posso migliorare ?  La domanda «Come posso migliorare se non mi giudico, se non faccio autocritica?» è pericolosa perché nel cercare la risposta assumiamo automaticamente come vero il presupposto che ci sia qualcosa in noi da migliorare.  Non siamo ciò che facciamo. Noi non siamo né buoni né cattivi, eventualmente può esserlo solo il nostro comportamento.  Non abbiamo nessuna necessità di cambiare noi stessi, ma eventualmente, il nostro comportamento.  E’ molto più utile la domanda «cosa posso fare per sentirmi bene?». «Cosa posso fare per migliorare il comportamento che adotto per ottenere ciò che davvero è importante per me?».
  • 13. Siamo responsabili ?  Respons-abile vuol dire «capace di rispondere» a ciò che accade. Essere più responsabile significa avere più comportamenti alternativi fra cui scegliere, e dunque essere più potenti e più liberi.  Noi non siamo né i risultati che otteniamo, né i nostri comportamenti.  Siamo molto più liberi di cambiare comportamento se ci ricordiamo che non stiamo cambiando noi stessi.  Lavoriamo su noi stessi per allontanare dai propri atteggiamenti l'offesa - in latino offendere: 'urtare contro'.  Non sentirsi più offesi. Superare l'imbarazzo, accettare di vivere le emozioni. Evitare il sorgere di situazioni che generano dolore.
  • 14. Come organizzarsi ?  Un’organizzazione che voglia mantenersi in vita in un ambiente in rapido cambiamento non può essere completamente pensata a priori, deve avere una struttura duttile che le permetta di auto-organizzarsi.  Una sorta di rete di altre reti, che vive della possibilità che ogni elemento ha di comunicare con gli altri e con il contesto, in modo che possano emergere dal basso aree di collaborazione in continua evoluzione.  Per questo tipo di organizzazione l'offesa e l'alienazione non sono più funzionali, sono anzi dannose poiché diminuiscono le fonti di energia e creatività dell’organizzazione.
  • 15. Organizzarsi per evolvere Premesse del rapporto con noi stessi e con gli altri. 15
  • 16. Via Da Offesa Verso Rispetto  Seguire una traiettoria evolutiva per allontanarsi dallo stato di offesa, che blocca la comunicazione, e andare verso lo stato di rispetto, che fa fluire l’energia creativa. 16 Stato di Offesa (blocca) N. Stato di Rispetto (flusso) Sono un oggetto che si giudica 1 Sono un soggetto che percepisce Confondo i pensieri con la realtà 2 Distinguo i pensieri dalla realtà Sono attento a ciò che soddisfa l’immagine 3 Sono attento a ciò che mi soddisfa Giudico me stesso, identificandomi con i risultati 4 Giudico la mia soddisfazione Molto manipolabile, sono alienato da me stesso 5 Autonomo, sono me stesso
  • 17. 17 Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso) Voglio migliorare “me stesso” in funzione dei fallimenti rispetto all’immagine 6 Voglio migliorare il comportamento in funzione dei risultati che ottengo Ho bisogno del riconoscimento degli altri 7 Desidero il riconoscimento degli altri Perseguo obiettivi definiti da altri 8 Perseguo i miei obiettivi Non sono consapevole delle motivazioni legate al mantenimento dell’ego. 9 Sono consapevole delle mie motivazioni legate alla mia soddisfazione Sono cieco di fronte al nesso comportamento-risultati, rigido nel cambiare comportamenti in quanto mi identifico con essi. 10 So cambiare comportamento in funzione dei risultati in quanto non mi identifico nei miei comportamenti Via Da Offesa Verso Rispetto #2
  • 18. 18 Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso) Confondo i risultati con le mie intenzioni 11 Distinguo i risultati dalle intenzioni Circolo vizioso: più sono attento all’immagine, più mi dissocio da ciò che desidero, più perseguo ciò che non desidero  più mi sento eroico e vittima 12 Circolo virtuoso: più sono attento a ciò che voglio e al nesso comportamento-risultato, più ottengo ciò che voglio  più mi sento soddisfatto Simbolizzo “giusto/sbagliato” e agisco senza vera utilità. 13 Sento “giusto/sbagliato” e rimango centrato su “utile/inutile”. Sono colpevole o innocente 14 Sono respons-abile Rischio il conformismo 15 Non sono conformista Provo sentimenti legati a ciò che accade nel “film” 16 Provo sentimenti legati al momento presente. Via Da Offesa Verso Rispetto #3
  • 19. 19 Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso) Mi sento sicuro quando agisco automaticamente, amo il controllo 17 Mi sento sicuro quando mi mantengo attento, amo stupirmi Sfuggo le emozione e me ne immedesimo 18 Mi accorgo delle emozioni e le uso Amo la normalità, desidero sapere già 19 Amo apprendere, desidero imparare Sono ossessionato, rigido: insicuro e disperato nel tentativo di dimostrare di essere in un determinato modo 20 Sono attento al presente, flessibile: libero dal dover dimostrare di essere in un determinato modo Giustifico i miei sentimenti negativi radicandoli 21 Riconosco l’ipocrisia dei miei sentimenti negativi liberandomene. Via Da Offesa Verso Rispetto #4
  • 20. 20 Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso) Mi autocommisero in quanto vittima 22 Mi faccio tenerezza in quanto persona Godo dei vantaggi perversi del vittimismo e del conformismo, pagandoli con la mia esistenza 23 Mi rispetto, godo dello stato di consapevolezza e di quello di flusso Mi sento incompleto 24 Mi sento Giudico il mondo 25 Giudico la mia relazione con il mondo La mia esperienza dipende da ciò che accade 26 La mia esperienza dipende da come osservo e ascolto “Di più è meglio” 27 “Diverso forse mi soddisfa meglio” Via Da Offesa Verso Rispetto #5
  • 21. 21 Stato di Offesa (dispersione) N. Stato di Rispetto (flusso) Crescere significa diventare più adatti, migliori 28 Crescere significa diventare più respons-abili, più liberi di scegliere Desidero avere ragione 29 Desidero “danzare” piacevolmente Presumo 30 Ascolto Sono attento a ciò che devo dire 31 Sono attento allo stato d’animo altrui Attivo con gli altri rapporti collusivi e/o manipolativi 32 Attivo con gli altri rapporti di collaborazione e/o intimità Induco gli altri a una danza di offesa, alienazione, dimenticando i miei obiettivi 33 Invito gli altri in una danza di rispetto, valorizzazione e collaborazione su obiettivi Resisto a ciò che la mia umanità mi spinge a fare 34 Seguo il flusso della mia umanità senza sprecare energie nel resisterle Via Da Offesa Verso Rispetto #6
  • 22. 22 Appartenenza a reti di comunicazione protocolli per lavorare senza offendersi
  • 23. 23 Reti di calcolatori  Modello basato su calcolatori indipendentiindipendenti e interconnessiinterconnessi fra loro tramite protocolli condivisi.  Insieme di calcolatori autonomiautonomi collegati e in grado di scambiare informazioni fra di loro.  Il collegamento può utilizzare tecnologie varie (fili elettrici, onde radio, fibre ottiche)  L’insieme dei calcolatori è in genere eterogeneoeterogeneo (architettura hardware, sistema operativo) 1010000101 1010000101 10101010 10100 10100 10101010
  • 24. 24 Reti di Relazioni Umane  Sistema di persone connesseconnesse fra loro tramite regole esplicite ed implicite, consapevoli e inconsapevoli.  Insieme di individui autonomiautonomi connessi ovvero in grado di scambiare informazioni e condividere uno scopo.  L’insieme degli individui è in genere eterogeneoeterogeneo (per abilità, criticità, motivazione, cultura,…,)  Quindi per evitare che le diversità finiscano per creare delle barriere è necessario stabilire dei protocolli (regole condivise) per regolare la comunicazione nella rete.
  • 25. 25 Impatto delle reti  Rivoluzione nella comunicazione  Pubblicazione ed accesso alle informazioni (WWW)  Comunicazione personale (e-mail, chat, ICQ, VoIP)  Strumenti collaborativi (videoconferenza, newsgroups)  Impatto sull’economia (e-commerce)  Intrattenimento (video on demand, radio, network gaming)
  • 26. 26 Tutta una questione di protocolli  Tutti questi servizi vengono erogati tramite protocolli.  Nelle telecomunicazioni, per protocollo di rete si intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica.  Definisce le modalità di interazione che due o più sistemi collegati tra loro devono rispettare per erogare un certo servizio di rete.  Questi sistemi possono essere computer, smartphone, elettrodomestici, sensori, … , Persone.  Internet of every things
  • 27. Erogare il servizio del rispetto Praticare le competenze relazionali 27
  • 28. Protocollo (contratto) Etico  Una delle principali condizioni per conseguire soddisfazione nel lavorare si fonda sulla disposizione di ognuno di noi a negoziare obiettivi e valori con le altre persone e con l'organizzazione.  La negoziazione non va riferita esclusivamente a uno scambio (per esempio retribuzione contro prestazione lavorativa, votazione contro impegno nei compiti), ma va concepita anche come convergenza e complementarità di interessi.  Ciò implica di considerare il rapporto di lavoro come regolato anche da un contratto etico che si configura quando il soggetto chiede all'organizzazione di farsi carico dei propri valori.  Tale rapporto di negoziazione deve necessariamente essere continuo, perché continui sono i cambiamenti e gli adattamenti richiesti all'individuo e alle organizzazioni.
  • 29.  Un’organizzazione (scuola, classe,…) che voglia assumere una forma organizzativa adeguata per navigare in modo sostenibile nella modernità liquida, deve riuscire a: 1. Passare dalla forma organizzativa gerarchica a quella a rete. 2. Funzionare in maniera induttiva e non soltanto deduttiva. 3. Autoregolarsi piuttosto che essere pianificata e controllata. 4. Priorità non solo alla qualità del prodotto ma anche alla qualità del processo, inteso come rapporto di scambio tra i vari nodi della rete di relazioni, tra docenti, tra docenti e studenti, ecc. Non deve essere importante solo il “cosa” ma anche il “come” si produce conoscenza. 5. Curare l'etica delle relazioni e la qualità della comunicazione nella Rete evitando l’offesa e tendendo al rispetto e al reciproco sostegno tra i nodi della rete. Cosa fare per affrontare le sfide della Modernità ?
  • 30. Docenti e Studenti senza offesa  Negoziare obiettivi didattici e valori al fine di trovare una convergenza e complementarità di interessi. 1. Passare dalla didattica gerarchica alla peer education. 2. Creare spazi di apertura per accogliere le idee dal “basso”. 3. Ricevere feedback e regolare la relazione didattica. 4. Oltre al “cosa” è importante il “come” si produce conoscenza. 5. Curare l'etica delle relazioni e la qualità della comunicazione nella Rete prestando ascolto ai segnali di feedback ricevuti tramite sondaggi.
  • 31.
  • 32. Teoria U: Intelligenza emotiva, sociale, sistemica. 1. Ascoltare : oltre gli schemi e giudizi del passato 2. Osservare la realtà oltre i pregiudizi. 3. Sentire: il particolare nell'insieme, cominciare ad agire Lasciar andare il passato 4. Presenziare: la sorgente profonda del sé, chi sono io? e il mio lavoro? Lasciar uscire il futuro 5. Cristallizzare: l'energia intorno al gruppo di lavoro rinnovato. 6.Prototipare: applicazioni pratiche 7.Eseguire: per creare insieme il nuovo e ottenere risultati.
  • 33.  Tutti questi processi di cambiamento si svolgono tramite la comunicazione fra soggetti, se il compito di ciascuno nell'organizzazione è provare a promuovere questi cambiamenti, non è più ammissibile considerare professionale alienarsi attraverso l'offesa e agire solo allo scopo di rendere sopportabile l'alienazione.  Questi cambiamenti possono avvenire solo facendo attenzione a un livello superiore a quello delle singole azioni, a un livello che riguarda le premesse del rapporto con noi stessi e con gli altri. Cosa lasciare andare per avanzare ?
  • 35. Cosa vedono i miei occhi? L’Essere Umano interagisce con la Realtà in modo totale, tuttavia viene percepita in modo evidente solo la parte che i sensi sono in grado di acquisire. Ad esempio gli occhi vedono solo una piccola parte della banda di frequenze.
  • 36. I nostri sensori I Sistemi Sensoriali (vista,udito,olfatto,tatto,gusto) si interfacciano con l’ambiente e acquisiscono dei segnali filtrati dal sistema nervoso centrale in base alla loro rilevanza. Attraverso metodi di generalizzazione, cancellazione e deformazione, tali segnali sono tradotti in esperienze soggettive. La qualità della percezione dipende dal tipo di acquisizione e rappresentazione soggettiva.
  • 37. Apertura per vedere l’invisibile
  • 38.
  • 39. Visi o Vaso ? Guardando l’immagine dobbiamo ricordare che non stiamo vedendo tutta la realtà ma il modello che abbiamo costruito scegliendo cosa mandare sullo sfondo e cosa portare in primo piano. Scegliendo di vedere i visi, si ignora il vaso e viceversa, ogni percezione è afflitta da questa limitazione. Il problema è la scelta Offendersi o Rispettarsi ?
  • 40. Vedo Offesa o Rispetto ?