Il Palio di Siena è una competizione fra le
contrade di Siena nella forma di una giostra
equestre di origine medievale.
La "Carriera", come viene tradizionalmente
chiamata la corsa, si svolge normalmente due
volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio di
Provenzano (in onore della Madonna di
Provenzano) e il 16 agosto il Palio dell'Assunta
(in onore della Madonna Assunta).
Contrade di Siena
Aquila Bruco Chiocciola Civetta
Drago Giraffa Istrice Leocorno
Lupa Nicchio Oca Onda
Pantera Selva Tartuca Torre
La storia del Palio
La storia del Palio di Siena è però più articolata e
complessa, e affonda le proprie radici in un'epoca
ancor più remota. Nelle città italiane del XII e XIII
secolo era usanza organizzare corse di cavalli,
sia come spettacolo pubblico, sia come
competizione tra i diversi allevamenti equini
posseduti dai nobili cittadini e non. A queste
origini si ricongiungono idealmente le diverse
rievocazioni storiche che ancora si svolgono in
Italia.
Il Palio è tutto l'anno
Nonostante siano numerose
le attività che si svolgono
all'interno di ogni
Contrada, l'organizzazione
del Palio resta la
principale, in quanto
quest'ultimo non consiste
semplicemente in due
corse annuali: ogni volta la
Festa vera e propria si
snoda in quattro giorni
intensi, ricchi di vari
appuntamenti, la cui
preparazione dura tutto
l'anno.
Il Palio straordinario
Il Palio straordinario si tiene nel periodo compreso tra maggio
e settembre, ed è legato ad eventi o ricorrenze di particolare
rilevanza per la comunità senese. L'ultimo straordinario è
coinciso con l'avvento del nuovo millennio: è stato infatti
disputato il 9 settembre 2000 ed è stato vinto dalla Selva,
grazie al fantino Giuseppe Pes detto Il Pesse sul cavallo
Urban II. L'attesa dall'ultimo straordinario è stata di quattordici
anni, essendosi disputato il precedente il 13 settembre 1986
per celebrare il II Centenario dell'abolizione della Balìa e della
Biccherna. Un'attesa particolarmente lunga rispetto alla
media degli ultimi due secoli: nel Novecento si è atteso più di
quattrodici anni solo dal 1928 al 1945, complice l'interruzione
bellica.
Vittorie per Contrada
Contrada Vittorie totali XVII secolo XVIII secolo XIX secolo XX secolo XXI secolo
Aquila 24 0 7 6 11 0
Bruco 37 6 7 16 5 3
Chiocciola 51 4 19 14 14 0
Civetta 33 2 7 15 8 1
Drago 36 2 8 10 15 1
Giraffa 33 3 5 9 15 1
Istrice 41 4 11 14 10 2
Leocorno 30 3 3 11 11 2
Lupa 34 1 11 11 11 0
Nicchio 42 5 10 12 15 0
Oca 63 8 14 20 20 1
Onda 37,5 3 9,5 14 11 0
Pantera 26 3 6 7 9 1
Selva 37 2 11 6 15 3
Tartuca 47,5 4 11,5 16 12 4
Torre 44 6 12 20 5 1
Valdimontone 43 2 16 10 15 0
Totali 659 58 168 211 202 20
Vittorie per
Contrada
70
60
Aquila Nicchio
50
Bruco Oca
Chiocciola Onda
40
Civetta Pantera
Drago Selva
30
Giraffa Tartuca
Istrice Torre
20
Leocorno Valdimontone
Lupa
10
0