Giacinto callipo conserve alimentari sp a cartella stampa 2012
GIACINTO CALLIPO CONSERVE ALIMENTARI S.P.A.
INDICE CARTELLA STAMPA 2012
1 - La storia: dal 1913 protagonista nel mercato del tonno e delle conserve ittiche
2 - La mission: alta qualità e trasparenza certificate 100% made in Italy
3 - I prodotti: un mare di bontà per consumatori “doc”
4 - Il packaging: l’innovazione nel vetro, una scommessa vinta
5 - La filiera produttiva: il giusto mix tra artigianalità e alta tecnologia
6 - Il target: intenditori e buongustai attenti alla propria alimentazione
7 - La distribuzione: dalla Calabria sulle tavole di tutto il mondo
8 - La responsabilità sociale: le “buone pratiche” dell’azienda
9 - Lo sport: lo spirito di squadra a tutto campo
10 - Dati e numeri: la Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA e le sue risorse
11 - La galleria fotografica: una “visione” dell’azienda in 10 immagini
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
1 - La storia: dal 1913 protagonista del mercato del tonno e delle conserve ittiche
Da quasi 100 anni è tra i protagonisti principali del mercato del tonno e delle conserve ittiche.
Fondata nel 1913 da Giacinto, bisnonno dell’attuale Amministratore, a Pizzo (Vibo Valentia),
cittadina nel cuore del Golfo di Sant’Eufemia nota sin dall’antichità per la pesca del tonno di
tonnara, la Callipo è stata infatti la prima in Calabria, e tra le prime in Italia, a inscatolare il
pregiato tonno del Mediterraneo pescato con il sistema delle “tonnare fisse”.
La produzione riguardava la lavorazione del tonno fresco eccedente il consumo e si caratterizzava
per la sua elevata qualità tanto che, nel 1926, l’azienda fu insignita del Brevetto di “Fornitore
Ufficiale” della Real Casa. Alla fine degli anni cinquanta, sotto la guida di Giacinto Callipo, nipote
del fondatore, lo stabilimento fu trasferito dalla marina di Pizzo alla vecchia Tonnara Angitola.
Nel 1972 Giacinto decide di farsi coadiuvare dal figlio Pippo, l’attuale amministratore, che poi
assume la direzione esclusiva dell’azienda nel 1981. Con lui la Callipo si trasferisce a Maierato (VV)
e cresce notevolmente in termini di fatturato, consolidandosi sul mercato nazionale ed estero.
Perseguendo con passione e dedizione la filosofia del fondatore, “la qualità innanzitutto”, e grazie
anche ad un’oculata strategia di sviluppo, in quasi trent’anni Pippo Callipo ha condotto la Giacinto
Callipo Conserve Alimentari S.p.A. verso la conquista di importanti traguardi e prestigiosi successi.
Queste, in sintesi, alcune delle tappe più significative della storia dell’azienda:
nel 1926 è insignita del Brevetto di fornitrice della Real Casa;
nel 1994 ottiene l'autorizzazione dalla Food and Drug Administration per esportare negli USA;
a gennaio 1996, in largo anticipo rispetto ai termini previsti dalla Direttiva Comunitaria, rende
operativo il sistema di autocontrollo HACCP per il monitoraggio e la gestione dei punti critici
della filiera produttiva;
a maggio 1996, nel corso della Fiera Cibus di Parma, è premiata per i Filetti di Tonno in vasetto
di vetro con l'oscar A.I.D.A. per "Attrattività, Creatività e Immaginazione";
a febbraio 1997, tra le prime aziende del settore, consegue la certificazione del sistema di
qualità secondo le norme ISO 9002;
nell'ottobre 2001 ottiene dal DNV (Det Norske Veritas) la prima certificazione di prodotto nel
settore delle conserve di tonno;
a dicembre 2003 è la prima azienda in Italia ad ottenere la “certificazione di affidabilità
doganale” dall’Agenzia delle Dogane a testimonianza dell’efficienza, della correttezza e della
linearità che la contraddistinguono nella gestione della propria attività in Italia e all’estero;
a marzo 2005 ottiene due nuove ed importanti certificazioni di qualità riconosciute a livello
internazionale, lo Standard “BRC” riguardante la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti
agroalimentari e lo Standard “IFS”, uno strumento operativo per qualificare i propri fornitori
secondo requisiti di qualità, sicurezza e conformità alla normativa sui prodotti alimentari;
a maggio 2006 ottiene da Unioncamere il prestigioso riconoscimento di “Impresa Longeva e di
Successo”, premio attribuito alle 4 aziende italiane, una per ogni settore economico (agricoltura,
industria, artigianato, commercio e servizi), che si sono maggiormente contraddistinte per solidi
risultati e continuità generazionale nella gestione delle attività;
a marzo 2009 ottiene la Certificazione Kosher, oggi marchio di qualità riconosciuto in tutto il
mondo, dalla Services International Kosher Supervision Ltd;
a luglio 2009 è premiata da Confindustria per aver superato i 50 anni di anzianità associativa;
a luglio 2010 adegua il suo sistema di qualità (ISO 9001:2000) alla nuova norma ISO
9001:2008 che ha un orientamento ancora più spinto verso la customer satisfaction.
Dalla sua fondazione ad oggi l’azienda, inoltre, ha cambiato quattro diverse forme societarie,
passando da GIACINTO CALLIPO & FIGLI SNC a GIACINTO CALLIPO ditta individuale per poi
diventare GIACINTO CALLIPO SRL e, infine, assumere l’attuale denominazione GIACINTO CALLIPO
CONSERVE ALIMENTARI SPA.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
2 - La mission: alta qualità e trasparenza certificate 100% made in Italy
Qualità totale e trasparenza internazionale. Una vera e propria missione che caratterizza e guida
da sempre la Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A. nel processo di produzione, di
amministrazione finanziaria e nei rapporti in Italia e nel mondo con clienti, fornitori e istituzioni.
Il crescente successo dei prodotti Callipo è la naturale conseguenza di un’attenzione che comincia
con la selezione delle migliori materie prime, prosegue con la lavorazione del tonno, la scelta dei
tranci, la cottura a vapore sino al confezionamento, ancora manuale per alcuni formati.
Ogni fase dell'intero processo produttivo avviene nel rispetto della tradizione e delle più rigide e
severe norme di sicurezza alimentare. Per produrre i Filetti di Tonno in vaso di vetro, ad esempio,
l’azienda, tra i leader indiscussi del segmento del tonno premium price, utilizza in media solo il
50% di tutti i tranci lavorati proprio per garantire ai suoi consumatori qualità e genuinità.
"La qualità assoluta per noi è una scelta di vita - spiega Pippo Callipo, amministratore unico
dell’azienda - per questo, a completa tutela dei consumatori, puntiamo ad associare ai nostri
prodotti, realizzati con ingredienti semplici e genuini nel pieno rispetto dell'antica tradizione
artigianale e della nostra storia, i più importanti attestati di garanzia".
In quest’ottica, nel 2001, la Callipo è stata la prima realtà del settore ad ottenere la Certificazione
di Prodotto, rilasciata dal DNV, per le linee “Un Gusto da Re” e “Riserva Oro” per i filetti di tonno in
vaso di vetro all’olio d’oliva e al naturale, i filetti di ventresca e i formati per la vendita a banco di
salumeria a filetti e a tranci. I parametri certificati dal DNV garantiscono ad esempio:
l’utilizzo esclusivo di tonno della specie Yellowfin (la Callipo sceglie quello pescato nel rispetto
delle regole imposte dal programma Dolphin Safe per la salvaguardia dei delfini al quale
aderisce sin dal 1992 collaborando con l’Hearth Island Institute di San Francisco, l’ente che
gestisce a livello mondiale il programma di protezione dei delfini);
il processo di lavorazione, eseguito completamente in Italia nello stabilimento di Maierato (VV),
a partire dal tonno intero;
la cottura a vapore del tonno e una serie di costanti controlli durante le fasi del ciclo produttivo;
la selezione e l’utilizzo delle sole parti migliori del tonno (tagli interi quali filetti e tranci);
l’invasettamento e l’inscatolamento esclusivamente manuali;
i tempi di stagionatura garantiti prima della commercializzazione;
la rintracciabilità di prodotto per ogni confezione.
Sempre a testimonianza dell’attenzione verso i consumatori e del costante impegno per la qualità,
nell’aprile 2005 la Callipo ha conseguito altre due importanti certificazioni: la BRC e l’IFS.
"Il consumatore oggi è più consapevole dei suoi acquisti - precisa Pippo Callipo - e punta ad una
sana e corretta alimentazione. I produttori, da parte loro, devono essere molto attenti al servizio
che forniscono in termini di informazione e garanzia di qualità. Adottando gli standard IFS e BRC
abbiamo ampliato il nostro target e soddisfatto meglio le esigenze dei clienti di tutta l’Europa”.
Lo standard BRC (Technical Standard and Protocol for Companies Supplying Retailer Branded Food
Products), sviluppato in Inghilterra nel 1998 dal British Retail Consortium, riguarda la sicurezza
igienico-sanitaria dei prodotti agroalimentari. Le certificazioni BRC si stanno diffondendo in tutta
Europa per garantire che i prodotti a marchio siano realizzati nel rispetto di specifici requisiti
igienici e qualitativi. In dettaglio, il BRC riguarda:
• le specifiche strutturali per gli ambienti produttivi;
• le specifiche di prodotto e di processo;
• le norme comportamentali per il personale.
Lo standard IFS (International Food Standards), strumento operativo per qualificare i propri
fornitori secondo requisiti di qualità, sicurezza e conformità alla normativa sui prodotti alimentari, è
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
stato emesso dall’Unione Federale Associazioni Commercio Tedesche (BDH) per consentire alla
GDO locale di verificare i fornitori di prodotti alimentari a marchio e ha aderito anche l’associazione
francese FCD (Fédération des Entreprises du Commerce et de la Distribution).
Per la maggioranza dei retailers tedeschi e francesi la registrazione secondo IFS è condizione
indispensabile per essere inclusi tra i loro fornitori. Anche i retailers di Polonia, Austria, Belgio,
Olanda, Lussemburgo, Gran Bretagna e Italia si stanno interessando a questo standard qualitativo
relativo ai processi produttivi e nell’ambito di questi alla gestione della qualità, delle risorse e dei
processi di misurazione, analisi e miglioramento.
A marzo 2009, inoltre, la Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A. ha ottenuto la Certificazione
Kosher, rilasciata dalla Services International Kosher Supervision Ltd, che permette di inserire sulle
confezioni e le etichette dei prodotti il simbolo SIKS che indica lo status Kosher degli stessi.
Perché un prodotto venga certificato Kosher (idoneo quindi ad essere consumato anche dagli
esponenti delle comunità Ebraiche e da quelle Musulmane) è necessario che soddisfi rigorosissimi
standard di qualità e che tutte le procedure di produzione e confezionamento nonché ogni singolo
ingrediente utilizzato nella preparazione siano conformi alle restrittive leggi del Kasheruth (termine
che definisce, appunto, le regole alimentari ebraiche).
In particolare il prodotto deve essere preparato e confezionato nel rispetto delle più severe norme
igieniche. Il rispetto di queste regole è verificato periodicamente da esperti sul luogo di produzione
e la certificazione (che ha una scadenza e va periodicamente rinnovata) può essere revocata in
qualsiasi momento. Oggi la certificazione kosher è un marchio di qualità riconosciuto in tutto il
mondo in quanto l'estrema rigidità delle norme costituisce una tutela per il consumatore, anche
indipendentemente dalla sua religione.
E, sempre in chiave di qualità e di trasparenza, non è un caso che l’azienda sia stata la prima in
Italia ad ottenere nel 2003 la certificazione di affidabilità doganale al massimo livello previsto dalla
circolare comunitaria sulle tecniche di audit per la verifica della contabilità delle imprese.
"Abbiamo voluto sottoporci volontariamente al programma e ai numerosi controlli di audit delle
imprese e degli operatori economici effettuati dall'Agenzia delle Dogane - afferma Pippo Callipo -
per sottolineare la trasparenza e la correttezza di tutte le nostre operazioni da e per l'estero".
Un brillante percorso a tutto campo affrontato, dunque, in quasi un secolo, da quando la
produzione era limitata ai pochi mesi nei quali le tonnare locali si riempivano e si lavorava quel
tanto di pesce fresco che non sarebbe stato utilizzato nel consumo quotidiano e quando le scatole,
da 10 e 20 kg, erano saldate ancora con il ferro caldo dallo stagnino!
La ricerca continua e costante della qualità assoluta, la serietà, la passione e il lavoro di squadra,
negli anni hanno fatto veleggiare la Callipo verso ben altri orizzonti, con un’importante crescita in
termini di produzione, referenze e risultati.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
3 - I prodotti: un mare di bontà per consumatori “doc”
La Callipo è presente sul mercato italiano e internazionale con un’ampia gamma di prodotti.
Il suo assortimento è suddiviso in 3 categorie principali: Tonno di Tonnara (bluefin), Tonno
Yellowfin (a pinne gialle) e altri prodotti ittici e attualmente vanta oltre 180 referenze complessive,
articolate in 4 marchi (“Callipo”, “Mister Ton”, “Mister Tonnello” e “Rosa dei Venti”) e 4 linee di
prodotto (“Gusto da Re”, “Riserva Oro”, “Capricci di Tonno” e “Le Rustiche di Tonno”).
Tonno di Tonnara
Il tonno di tonnara, sempre più raro e prelibato, conosciuto anche come tonno rosso per il colore
della sua carne, appartiene alla specie pregiata Thunnus Thynnus e vive nel Mar Mediterraneo.
Dopo essere stato pescato, viene lavorato dal fresco nello stabilimento di Maierato (VV), dove si
esegue tutto il ciclo di lavorazione, dalla selezione dei pezzi alla pulitura, dalla cottura a vapore
sino al confezionamento, nel pieno rispetto dell'antica tradizione artigianale.
E’ caratterizzato da una buona consistenza e un gusto saporito ed è disponibile in 3 versioni:
Tonno di Tonnara: il tradizionale tonno del Mediterraneo, lavorato dal fresco. Disponibile nei formati da
160, 320 e 1.750 grammi nella versione a trancio. I formati da 320 gr in su sono inscatolati a mano.
Ventresca di Tonno: è la parte più pregiata del tonno, ricavata dai fasci muscolari ventrali, più gustosi e
delicati. Disponibile nei formati da 160, 320 e 1.750 gr. I formati da 320 gr in su sono inscatolati a mano.
Bottarga di Tonno: sono le uova del tonno, sapientemente lavorate e stagionate. È disponibile grattugiata
nel formato da 50 gr, tagliata a filetti e conservata sott'olio extravergine d'oliva in vasetti da 100 gr oppure
in pani (da 150 gr a 1 kg) confezionati sottovuoto e venduti a peso.
Tonno Yellowfin
Il tonno Yellowfin, detto anche a pinne gialle, è caratterizzato da una carne di colore rosa chiaro
piuttosto magra. Appena pescato negli oceani Atlantico e Indiano viene congelato in salamoia
direttamente a bordo dei pescherecci e trasferito in tempi brevi nello stabilimento di Maierato, nel
rispetto della catena del freddo. La linea Yellowfin, commercialmente più nota, comprende:
Filetti di Ventresca di Tonno all’olio d’oliva in vasetto di vetro: ottenuti dalla parte più pregiata del
tonno, i fasci muscolari ventrali, sono lavorati a mano a filetti. Sono disponibili nel formato da 190 gr.
Filetti di Ventresca di Tonno all’olio d’oliva: ottenuti dalla parte più pregiata del tonno, i fasci
muscolari ventrali, sono lavorati a mano e disponibili nei formati da 125 gr con apertura a strappo e da
1.750 grammi
Tonno all'olio d'oliva “Gusto da Re”: tonno di prima scelta in scatola nei formati da 80, 160, 300,
500, 620, 1.000, 1.750, 2.450 e 4.000 grammi. I formati da 1.750 g in su, destinati all'alta gastronomia,
sono inscatolati a mano a tranci e a filetti
Tonno al naturale “Gusto da Re”: tonno di prima scelta, disponibile in scatola nei due formati da 80 e
da 160 grammi
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
Filetti di Tonno all'olio d'oliva in vasetto di vetro “Riserva Oro”: tonno di prima scelta, selezionato
e lavorato a mano a filetti nei formati da 150, 200, 250, 300, 420 e 550 grammi. In distribuzione nelle
gastronomie e nei negozi specializzati.
Filetti di Tonno al naturale in vasetto di vetro “Riserva Oro”: tonno di prima scelta, selezionato e
lavorato a mano a filetti nei formati da 150 e 200 grammi. In distribuzione nelle gastronomie e nei negozi
specializzati.
Filetti di Tonno all'olio d'oliva extravergine di oliva biologico in vasetto di vetro “Riserva
Oro”: tonno di prima scelta, selezionato e lavorato a mano a filetti nel formato da 150 grammi. L’olio
extravergine di oliva proviene da agricoltura biologica, che non utilizza prodotti chimici di sintesi ed OGM.
Filetti di Tonno all'olio d'oliva in vasetto di vetro “Gusto da Re”: tonno di prima scelta, selezionato
e lavorato a mano a filetti nei formati da 130, 170, 200, 250, 300, 420 e 550 grammi. In distribuzione
nella GDO, la grande distribuzione organizzata.
Filetti di Tonno al naturale in vasetto di vetro “Gusto da Re”: tonno di prima scelta, selezionato e
lavorato a mano a filetti nei formati da 170 e 200 grami. In distribuzione nella GDO.
Tonno all'olio d'oliva in vaso di vetro “Gusto da Re”: tonno di prima scelta accuratamente
selezionato, disponibile nei formati da 80 e da 160 grammi.
Tonno al naturale in vaso di vetro “Gusto da Re”: tonno di prima scelta accuratamente selezionato,
disponibile nei formati da 80 e da 160 grammi.
Rustiche di Tonno: La linea comprende 5 referenze nell’unico formato da 190 grammi all’olio di oliva in
vaso di vetro: i "Filetti di tonno con 'Nduja calabrese", i "Filetti di tonno con Cipolla rossa di Tropea
Calabria I.G.P.", i "Filetti di tonno con Pesto ligure", i "Filetti di tonno con cuori di Carciofi" e i "Filetti di
tonno con Pomodori Secchi".
Capricci di Tonno: presentata nel nuovo packaging, è una linea di specialità a base di tonno e verdure
condite in salsa da consumare come piatto unico, come condimento per la pasta o per farcire torte salate,
pizze, ecc.. La gamma comprende il tonno con sugo alle olive, con caponata di melanzane e con caponata
di carciofi. Sono disponibili nel formato unico da 160 grammi.
Mister Tonnello all’olio d’oliva: tonno a pezzi confezionato in vasetti di vetro da 200, 300 e 550
grammi. Un prodotto ideale per insalate e sughi.
Mister Tonnello piccante all’olio d’oliva con peperoncino fresco: linea di tonno a pezzi con
peperoncino piccante fresco, disponibile in vasetto di vetro da 200 gr. Ideale per preparare tartine e pizze.
Mister Ton: tonno di seconda scelta che si ricava dallo sfrido della lavorazione della prima scelta,
destinato al canale catering e più in generale alla ristorazione. E’ disponibile all'olio d'oliva nei formati da
80, 160, 620 e 1.730 grammi (quest’ultimo in 2 versioni: una prodotta con trancetti di tonno, l'altra con
tonno a pezzi) e all'olio di semi di girasole nei formati da 80, 160 e 1.730 grammi (solo a pezzi).
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
Rosa dei Venti: tonno di seconda scelta che si ricava dallo sfrido della lavorazione della prima scelta. E’
utilizzato nel canale catering ed è disponibile nei formati da 80, 160, 620 e 1.730 gr all’olio d’oliva e da
160 gr al naturale. Per i formati più grandi vengono usati tranci di tonno interi e pertanto destinati a
clienti che, pur operando nel canale della ristorazione, sono più esigenti sulla qualità del prodotto.
Altri prodotti ittici
Filetti di Alici all'olio extra vergine d'oliva: alici di superba qualità, pescate nel Mediterraneo e
lavorate in maniera artigianale. Sono disponibili nei formati da 75, 150 e 314 grammi in vaso di vetro.
Quest'ultimo formato è disponibile anche al peperoncino piccante.
Filetti di Sgombro: prodotti con sgombri spagnoli di alta qualità e rigorosamente lavorati dal fresco.
Sono disponibili in scatola da 125 grammi con apertura a strappo, da 2.450 grammi e in vaso di vetro da
150, 200 e 290 grammi.
Cosa c’è di nuovo...
Il crescente interesse dei consumatori verso prodotti sani e naturali ha spinto la Callipo a lanciare
una nuova referenza nell’ambito della linea vetro, i Filetti di Tonno in olio extravergine di oliva
proveniente da agricoltura biologica.
I nuovi Filetti di Tonno Callipo, disponibili nel formato da 150 grammi, ampliano la linea Riserva
Oro. Si tratta di una vera novità nel settore delle conserve ittiche in quanto le poche referenze
presenti sul mercato vengono prodotte utilizzando olio extravergine di oliva ma non biologico.
"All’indiscussa qualità dei nostri filetti - spiega Angela Neglia, direttore commerciale dell’azienda -
abbiamo abbinato l’olio extravergine proveniente da agricoltura biologica che non utilizza prodotti
chimici di sintesi e OGM. Abbiamo ottenuto così un prodotto genuino, gustoso, dalle ottime qualità
nutrizionali, particolarmente adatto a chi predilige un’alimentazione salutista, ai bambini o a quanti
semplicemente amano un gusto intenso e ricercato".
La linea dei Filetti “Gusto Da Re” è stata arricchita con il nuovo vaso monoporzione da 130 gr.
Anche per questa referenza vengono utilizzati solo i migliori filetti di Tonno Yellowfin, che come
tutti i prodotti Callipo sono lavorati rigorosamente a mano in Italia, ed è stata pensata per
rispondere alle esigenze di un target in continua crescita.
L’azienda ha lanciato, inoltre, i “Tranci di Tonno all’olio di oliva stagionatura 12 mesi” nel nuovo
formato a barquette da 320 grammi con apertura a strappo. Si tratta di tranci di tonno yellowfin
accuratamente selezionati e inscatolati a mano e poi sottoposti ad una stagionatura di minimo 12
mesi, garantita ed evidenziata sulla scatola.
Una vera innovazione di prodotto, in quanto non esiste una referenza simile sul mercato.
"Questo nuovo formato - racconta Angela Neglia - è stato pensato soprattutto per arricchire la
gamma delle referenze trattate dalle gastronomie specializzate ma sarà presente anche nella
grande distribuzione organizzata per soddisfare le esigenze di tutti quei consumatori che
prediligono prodotti prestigiosi ed esclusivi".
"La prolungata maturazione - precisa Cinzia Ieracitano, responsabile marketing dell’azienda -
garantisce inoltre un miglioramento complessivo delle caratteristiche organolettiche del prodotto.
L’aroma e il gusto, infatti, emergono dopo mesi di stagionatura, durante i quali il sapore intenso
del tonno si amalgama alla perfezione con quello più delicato dell’olio di oliva".
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
4 - Il packaging: l’innovazione nel vetro, una scommessa vinta
L’anima della produzione per Callipo pulsa sempre più di energia vitale, di magia antica che si
innova nel contenuto e nel packaging. E proprio il packaging, da sempre, gioca un ruolo
fondamentale all’interno della strategia dell’azienda.
Con il vetro che resta protagonista assoluto...
"Nel 1995 ho deciso di rischiare e di puntare su un’importante scommessa" spiega Pippo Callipo,
amministratore unico dell’azienda. "Nella fase storica in cui dilagavano i discount ho voluto
lanciare, accanto alla classica produzione in lattina, un diverso modo di concepire il consumo del
tonno presentandolo a filetti in vaso di vetro. L’innovazione è risultata vincente perché così
abbiamo esaltato visivamente la qualità del prodotto e fatto riscoprire il vero gusto del tonno
italiano. I consumatori ci hanno dato ragione e il segmento è diventato sempre più interessante
anche in chiave di volumi. Di fatto abbiamo aperto un mercato che sembrava di nicchia e, oltre ad
esserne diventati leader, abbiamo invogliato molte altre realtà del settore ad inserirsi".
I consumatori, infatti, si dimostrano sempre più consapevoli dell'importanza della genuinità di
quello che mangiano e, di conseguenza, prestano maggiore attenzione anche al contenitore che
utilizzano. In quest’ottica, il vetro è ormai considerato il materiale che meglio garantisce la
conservazione e il mantenimento ottimale del gusto.
Inoltre vengono apprezzate anche le sue possibilità di riutilizzo e riciclo, che lo rendono un
materiale ecologico in grado di minimizzare lo spreco di risorse.
"I filetti di tonno yellowfin in vetro rappresentano oggi poco meno della metà delle vendite
dell’azienda" afferma Angela Neglia, direttore commerciale della Callipo. "In generale, comunque,
la linea di filetti di tonno in vaso di vetro continua a registrare le migliori performance in termini di
percentuale di crescita e il nostro prodotto più altovendente è rappresentato proprio dai filetti di
tonno nel formato da 200 grammi all’olio d’oliva".
E il vetro è stato, e continua ad essere, al centro anche delle politiche e delle strategie della
grande distribuzione italiana. Negli ultimi anni, infatti, le varie catene della GDO hanno ampliato in
modo considerevole la propria offerta a scaffale, introducendo un maggior numero di referenze in
vetro che si sono andate a sommare alle tradizionali proposte di tonno in lattine.
In questo modo si è avuto anche un certo spostamento verso la fascia medio-alta del mercato.
Il segmento del vetro per la Callipo si è ulteriormente arricchito negli ultimi anni con il lancio di
nuove referenze quali il vaso svuota-facile, le Rustiche di Tonno, i vasetti di tonno da 80 grammi e
da 160 grammi e la nuova confezione 2x80 grammi, offrendo in tal modo una scelta più ampia ai
consumatori che prediligono la “qualità trasparente”.
“Riuscire a garantire, anche visivamente, la qualità e la genuinità dei nostri prodotti a clienti e
consumatori è da sempre uno dei nostri obiettivi principali - dichiara Cinzia Ieracitano, responsabile
marketing dell’azienda - per questo il vetro continuerà a rappresentare un nostro elemento
caratterizzante e un punto di forza sul mercato nazionale e internazionale”.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
5 - La filiera produttiva: il giusto mix tra artigianalità e alta tecnologia
La lavorazione è il vero plus e punto di forza dell’azienda. A partire dal tonno intero, si effettua
completamente in Italia, nello stabilimento Callipo di Maierato (Vibo Valentia), che si estende su
una superficie totale di circa 34.000 mq, 9.000 dei quali coperti, e offre un'immagine di modernità
ed efficienza per l'avanzata tecnologia degli impianti e delle attrezzature.
Quella di non delocalizzare la produzione costituisce, infatti, una precisa scelta dell’azienda che, da
sempre, è particolarmente attenta a garantire la qualità del suo prodotto 100% made in Italy.
“Buona parte delle aziende italiane che operano nel settore delle conserve ittiche stanno
progressivamente trasferendo la produzione in paesi nei quali la manodopera costa molto meno
che in Italia, a discapito spesso della qualità del prodotto finito” spiega Pippo Callipo,
amministratore unico dell’azienda. “Produrre in Italia, e in particolare in Calabria, per la Callipo
significa invece, oltre che garantire la qualità, riuscire a valorizzare i sapori tradizionali e favorire lo
sviluppo occupazionale locale per fare mercato legando comunità, territorio e impresa”.
Si può proprio dire che il vero segreto della qualità dei prodotti Callipo è nella loro lavorazione,
quale risultato della giusta ed equilibrata combinazione tra tradizione e moderna tecnologia.
Considerevole è la cura che l’azienda presta all’intero processo produttivo, dalla selezione della
materia prima sino alla stagionatura dei prodotti, prima della loro commercializzazione.
Ma vediamo in dettaglio come si svolge un ciclo di lavorazione del Tonno Yellowfin:
• i tonni pescati vengono subito congelati interi a bordo dei pescherecci e trasferiti in tempi brevi,
nel rispetto della catena del freddo, nello stabilimento di Maierato;
• qui il pesce viene scongelato, decapitato, eviscerato, sezionato, lavato in abbondante acqua,
cotto a vapore e raffreddato sottovuoto;
• successivamente i filettoni di tonno sono sottoposti ad una minuziosa pulitura di pelle, spine,
buzzonaglia e selezionati in base alla grandezza e alla qualità;
• proprio la selezione dei tranci di tonno rappresenta un momento importante al fine di garantire
la qualità del prodotto finito. Per produrre i suoi filetti di tonno in vaso di vetro, ad esempio, la
Callipo utilizza in media solo il 50% di tutti i tranci lavorati;
• si procede quindi al confezionamento, che viene effettuato a mano o a macchina a seconda
delle linee e dei formati;
• nel caso dei prodotti di più largo consumo il processo di inscatolamento è automatico;
• ai formati grandi e più pregiati (in primis, quelli in vaso di vetro e quelli destinati ai banchi di
gastronomia) è riservato un procedimento completamente artigianale in tutte le fasi di
lavorazione, dalla selezione dei pezzi al taglio e al confezionamento;
• seguono le fasi della salatura, della colmatura con l’olio di oliva, della chiusura del coperchio,
del lavaggio delle confezioni e della loro successiva sterilizzazione in autoclavi a vapore;
• l'ultima fase, determinante per la qualità del prodotto finito, è rappresentata dalla stagionatura
che si deve prolungare per diversi mesi affinché il tonno possa maturare e sprigionare la sua
inconfondibile fragranza al momento del consumo.
A differenza del Tonno Yellowfin, il cui ciclo inizia dal pesce congelato, la lavorazione del Tonno di
Tonnara viene, invece, effettuata direttamente dal fresco. Il tonno, in questo caso, arriva presso lo
stabilimento di Maierato subito dopo la pesca per essere avviato alla produzione.
In entrambi i casi si tratta di un processo lungo e articolato che viene costantemente seguito e
monitorato attraverso minuziosi e attenti controlli e contribuisce a rendere unica la qualità Callipo.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
6 - Il target: intenditori e buongustai attenti alla propria alimentazione
Posizionata nella fascia medio-alta del mercato delle conserve di tonno, la Callipo si rivolge a
diversi target di riferimento a seconda della tipologia dei prodotti.
In tutti i casi l’obiettivo è quello di poter offrire ai consumatori prodotti esclusivi e raffinati, in
grado di soddisfare anche i palati più attenti ed esigenti, nel pieno e totale rispetto delle più recenti
norme di garanzia e sicurezza alimentare.
“Nel caso del Tonno di Tonnara o Tonno del Mediterraneo, che gli esperti definiscono la specie più
pregiata e che oggi siamo rimasti davvero in pochi a lavorare - spiega Cinzia Ieracitano,
responsabile marketing dell’azienda - ci rivolgiamo per esempio soprattutto ai consumatori dai 35
anni in su, ovvero intenditori e buongustai che cercano ed apprezzano l'alta gastronomia. Il Tonno
Yellowfin invece ha davvero un target trasversale”.
L’offerta dell’azienda è molto articolata e punta a coprire e soddisfare tutte le esigenze
abbracciando le diverse fasce dei consumatori: dalla gamma premium price, rappresentata dalle
linee di tonno in vaso di vetro e dai formati per la gastronomia, alla fascia media del tonno di
prima scelta in scatola, sino alla più economica di primo prezzo.
Le versioni di tonno al naturale, poi, sono destinate in particolare agli sportivi e ai salutisti che,
seguendo regimi alimentari particolari, preferiscono cibi leggeri e senza condimento.
Si rivolgono soprattutto ad una clientela trasversale ed innovativa, alla ricerca di nuovi sapori,
gusto e qualità, le Rustiche di Tonno Callipo, ricette esclusive, legate ai sapori dell’alimentazione
mediterranea e calabrese in particolare.
“Ideali come condimento per la pasta e come secondo piatto raffinato e completo - continua Cinzia
Ieracitano - rispondono ad esigenze e richieste di consumatori con sempre meno tempo a
disposizione per cucinare ma che non vogliono rinunciare all’alimentazione corretta ed equilibrata
dei buoni sapori regionali”.
“Senza dimenticare inoltre - afferma Angela Neglia, direttore commerciale dell’azienda - che le
moderne abitudini e i nuovi stili di vita stanno rendendo i «piatti pronti» un segmento trainante del
nostro mercato. Questo ci ha portato a rilanciare con un packaging tutto nuovo, fresco ed
invitante, i Capricci di Tonno, specialità a base di tonno e verdure rigorosamente fresche e
selezionate condite in salsa, dal gusto saporito, tipico, mediterraneo e molto versatili nell’utilizzo”.
“Per tutti coloro che ricercano il miglior rapporto qualità-prezzo e preferiscono i prodotti in vetro a
garanzia di una qualità anche visiva - continua Angela Neglia - la Callipo ha lanciato il tonno
yellowfin in vasetto di vetro nei due formati da 80 e 160 grammi con la capsula «twist- off», nelle
versioni all’olio d’oliva e al naturale, e la nuova confezione 2x80 grammi”.
“A chi predilige, infine, un’alimentazione salutista, ai bambini o a quanti semplicemente amano un
gusto intenso e ricercato - conclude Cinzia Ieracitano - sono dedicati i nuovi Filetti di Tonno Callipo
in olio extravergine di oliva proveniente da agricoltura biologica, disponibili nel formato da 150
grammi, che ampliano la linea Riserva Oro e contengono solo olio extravergine proveniente da
agricoltura biologica che non utilizza prodotti chimici di sintesi e OGM. Un prodotto genuino,
gustoso e dalle ottime qualità nutrizionali".
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
7 - La distribuzione: dalla Calabria sulle tavole di tutto il mondo
Con una produzione media di 6.500 tonnellate all’anno e una capacità produttiva giornaliera di
circa 300.000 scatole e 35.000 vasi di vetro, la Callipo è presente con successo sul territorio
nazionale ed internazionale in tutti i principali canali distributivi.
L’azienda differenzia la propria offerta a seconda del canale distributivo al quale si rivolge.
È una precisa scelta strategica della Callipo, infatti, quella di avere linee di prodotto e brand
specifici, distinti tra loro in base al colore dell'etichetta o al packaging utilizzato, per grande
distribuzione organizzata (GDO), ingrosso, dettaglio tradizionale e catering.
Al top delle vendite c’è la GDO che genera circa il 58% del giro d'affari globale dell’azienda, seguita
nell’ordine da ingrosso (17%), dettaglio specializzato (12%), catering (4%) e discount (1%).
L’export rappresenta attualmente l’8% ed è diretto ai principali paesi europei ed extraeuropei
come Canada, Austria, Usa, Australia, Norvegia, UK, Francia, Lituania, Svizzera e Repubblica Ceca.
Il portafoglio prodotti della Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A. comprende oltre 180
referenze articolate nei 4 marchi con i quali l’azienda porta i suoi prodotti dalla Calabria sulle tavole
di tutto il mondo: “Callipo”, “Mister Ton”, “Mister Tonnello” e “Rosa dei Venti”.
La gamma è inoltre suddivisa in 4 linee di prodotto: “Gusto da Re”, “Riserva Oro”, “Capricci di
Tonno” e “Le Rustiche di Tonno”.
Per la loro distribuzione la Callipo può contare su una rete di vendita composta da circa 80 agenti
plurimandatari che operano sull’intero territorio nazionale.
Per rafforzare la propria presenza ed immagine sul mercato, l’azienda ha poi elaborato una
strategia attenta ed articolata che prevede attività promozionali all'interno dei punti vendita,
degustazioni di prodotto, campagne di informazione e comunicazione per il consumatore ma anche
investimenti pubblicitari sulle più note riviste economiche italiane e del settore marketing & trade.
E partecipa da anni alle principali fiere di settore nazionali ed internazionali, tra le quali il Cibus di
Parma, il Sial di Parigi e l’Anuga di Colonia.
L’azienda dispone, inoltre, di due punti vendita diretti, localizzati rispettivamente presso lo
stabilimento di lavorazione del tonno e delle conserve ittiche (S.S. 110 Km 1,6 a Maierato - VV) e
presso la Gelateria Callipo (Via Riviera Prangi 156 a Pizzo - VV).
Entrambi sono aperti al pubblico e contengono l’esposizione a vetrina e a scaffale di tutti i prodotti
ittici a marchio Callipo.
Presso i due punti vendita e per corrispondenza è possibile, infine, acquistare le Idee Regalo,
confezioni molto eleganti che contengono l’assortimento dei prodotti Callipo più pregiati.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
8 - La responsabilità sociale: le “buone pratiche” dell’azienda
La CSR (Corporate Social Responsibility) è la nuova frontiera delle imprese italiane.
Sono sempre di più, infatti, le aziende che pongono alla base della propria attività economica una
maggiore attenzione all’impatto sulla società e sull’ambiente. L’obiettivo è coniugare il binomio
etica-affari perseguendo il percorso dello sviluppo sostenibile e adottare comportamenti
socialmente responsabili che determinano un incremento del valore complessivo dell’impresa.
Nel luglio 2005 il progetto della Corporate Social Responsibility, coordinato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche sociali, ha individuato trenta casi di imprese italiane che hanno posto alla base del
“fare impresa” una maggiore attenzione alle problematiche sociali ed ecologiche.
Tra queste, unica per la Calabria, figurava la Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A.
L’azienda è stata selezionata e inserita nella pubblicazione edita dal Ministero dal titolo
“Responsabilità sociale delle imprese - Esempi di buone pratiche italiane” dopo che sono state
attentamente esaminate, e positivamente valutate, le principali azioni condotte nelle aree di
attività di CSR, gli strumenti utilizzati e le pratiche realizzate.
Ma vediamo, in dettaglio, quali sono le buone pratiche in materia di Responsabilità Sociale già
attuate dall’azienda:
CALLIPO PER IL MERCATO
I rapporti con consumatori, clienti e fornitori sono regolati da una serie di comportamenti etici che,
pur non essendo codificati per iscritto, vengono praticati con rigidità e severità.
I pagamenti ai fornitori sono effettuati con puntualità, i clienti sono seguiti da un ufficio
commerciale che lavora con l’obiettivo di trasformare il cliente in un Partner e i consumatori sono
tutelati attraverso le principali certificazioni di qualità e di prodotto.
CALLIPO PER I DIPENDENTI
Nella cultura aziendale Callipo valorizzare i propri collaboratori significa farli sentire parte dei
successi raggiunti. Nel 2010 l’azienda ha distribuito un premio economico a tutti, senza alcuna
distinzione di livello o mansione, con il desiderio di condividere la soddisfazione di aver ottenuto un
8% di crescita del fatturato in controtendenza con il resto del settore e nonostante la forte crisi
economica generale. L’azienda offre poi la possibilità di seguire corsi di formazione e
aggiornamento sia interni che all’esterno e tutti i collaboratori sono tutelati dal punto di vista della
sicurezza e della salute con visite periodiche generali e specialistiche.
In quest’ottica, per esempio, è stata istituita una convenzione con un laboratorio di analisi cliniche
di Vibo Valentia per attività di screening e prevenzione dei tumori nelle donne.
CALLIPO PER L’AMBIENTE
L’azienda si avvale di un sistema di cogenerazione che usa fonti di energia rinnovabile.
Nel 2000 il vecchio impianto frigorifero a gas CFC è stato sostituito con un nuovo impianto ad
ammoniaca e la centrale termica per la produzione del vapore alimentata ad olio combustile fluido
è stata convertita a metano, riducendo così l’emissione di gas dannosi all’ambiente. A vantaggio
dell’impresa e di tutta la comunità. La Callipo è dotata inoltre di un depuratore biologico che
permette di recuperare i fanghi attivi, destinati poi alle aziende che producono COMPOST.
Gli scarti di produzione di origine animale vengono ceduti invece ad aziende che producono Pet
Food. Per lo smaltimento di tutti gli altri materiali viene adottato un rigido criterio di raccolta
differenziata e tutti gli imballaggi usati per confezionare il prodotto finito sono di materiale riciclato.
Dal 1992, inoltre, la Callipo aderisce al programma “Dolphin Safe” che vincola all’acquisto di tonno
solo dai pescherecci che dimostrano di adottare tecniche che evitano la mortalità dei delfini.
L’azienda è inoltre attiva sul fronte della riduzione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
La Callipo ha infatti eliminato il tonno pescato con palamiti ed è l’unica azienda che si è impegnata
a non utilizzare più di un 25% di tonno pescato con FADs (sistemi di aggregazione per pesci),
metodo che causa la cattura di tartarughe, squali ed esemplari giovani di tonno, ponendosi
l’obiettivo di ridurre a zero l’acquisto di tonno pescato con l’utilizzo di FAD.
Il tonno viene acquistato esclusivamente da pescherecci o compagnie autorizzate e controllate da
ispettori a bordo e mai da pescherecci o compagnie coinvolte in episodi di pesca illegale.
CALLIPO PER LA COMUNITÀ
L'impegno dell’azienda nel sociale si concretizza nei settori della solidarietà, della scuola e della
cultura sia con liberalità sia attraverso attività svolte direttamente presso lo stabilimento.
Varie sono le donazioni a favore di comunità disagiate, le iniziative con i detenuti delle case
circondariali del territorio e quelle a supporto di associazioni umanitarie.
Inoltre la Callipo sostiene annualmente le attività formative delle scuole elementari e medie della
provincia e offre borse di studio alle università calabresi con l’obiettivo di agevolare l’accesso alla
formazione universitaria e alla ricerca ai talenti del nostro territorio.
Le porte della Callipo si aprono durante tutto l’anno ai ragazzi delle scuole e a vari gruppi che
possono così visitare i reparti produttivi dello stabilimento.
“Siamo stati l’unica azienda del settore ad aver aderito per due edizioni consecutive all’iniziativa
«Apertamente - L’Industria Alimentare in Italia apre le porte al pubblico», promossa da
Federalimentare e dalle Associazioni di categoria ad essa aderenti” spiega Cinzia Ieracitano,
responsabile marketing Callipo. “Nell’ultima edizione, in particolare, oltre 400 persone appartenenti
a varie realtà professionali hanno visitato la nostra azienda e hanno assistito a tutte le fasi della
lavorazione del tonno. Aderendo ad «Apertamente» abbiamo voluto dimostrare concretamente ai
consumatori il continuo e costante impegno per garantire loro alimenti gustosi e genuini,
all’insegna della qualità, dell’igiene e della sicurezza”.
Per migliorare la competitività e l’attrattività della Calabria, l’azienda è da sempre sensibile verso le
attività di promozione del territorio. In quest’ottica, ogni anno sostiene numerose manifestazioni
culturali, tra le quali alcune importanti rassegne di pittura e arte.
Ma il suo progetto sociale più importante si è tradotto in una vera impresa per il sociale: la Volley
Tonno Callipo, l’unica squadra di pallavolo maschile in tutto il sud Italia a disputare il campionato
nazionale di serie A1. E oltre 250 ragazzi tra i 5 e i 18 anni frequentano la scuola sportiva che, ogni
anno, coinvolge decine di scuole e di famiglie nel nome dello sport vissuto come momento di
confronto e solidarietà di gruppo.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
9 - Lo sport: lo spirito di squadra a tutto campo
Animata da un forte e reale spirito di squadra e dalla voglia comune di raggiungere obiettivi
sempre più impegnativi e gratificanti, la Callipo da sempre pone una particolare attenzione alle
risorse umane, alla lealtà, alla sicurezza e alla responsabilità sociale.
Una vera e propria squadra che, come nel mondo dello sport, punta ai vari traguardi con grinta ed
entusiasmo, senza mai scendere a compromessi. Un team affiatato e collaudato che opera, ormai,
in perfetta sintonia. E il legame con lo sport è da alcuni anni particolarmente intenso e sviluppato.
L’impegno in tal senso si concretizza soprattutto nella gestione, nell’organizzazione e nel
finanziamento delle attività sportive e sociali della squadra di pallavolo maschile di Vibo Valentia, la
Volley Tonno Callipo, che partecipa al campionato nazionale di serie A1.
La Volley Tonno Callipo nasce nel 1993 quando Pippo Callipo, amministratore della Giacinto Callipo
Conserve Alimentari S.p.A., decide di abbinare il nome della sua azienda al mondo della pallavolo.
Al suo ingresso la squadra milita in serie C2 ma nel giro di un anno arriva alla serie superiore.
Dopo una permanenza di alcuni anni nelle categorie minori, nel 2000/2001 si festeggia la grande
scalata in A2. Nel campionato 2002/2003 la squadra vince la Coppa Italia Serie A2, un traguardo
importante che nessuna squadra del Sud era mai riuscita a conquistare.
Nella stagione agonistica 2003/2004 si brinda finalmente alla Serie A1, successivamente la squadra
accede prima alla final eight di Coppa Italia A1, conquistando contro la Sisley Treviso un
prestigioso secondo posto e poi, a sorpresa, conquista i play-off scudetto.
Grazie a questi importanti risultati, la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A e le
altre società sportive guardano all’operato della Callipo con ammirazione e simpatia, per essere
riuscita ad ottenere risultati esaltanti in un territorio povero di strutture sportive e di finanziamenti
adeguati a disputare tornei ai massimi livelli nazionali.
“E non solo - spiega Pippo Callipo - perché in più di un’occasione i giocatori delle squadre
avversarie, una volta terminata la gara, hanno chiesto di poter visitare la nostra azienda, hanno
conosciuto e assaggiato la bontà dei nostri prodotti e ci hanno fatto i complimenti per l’elevata
qualità del nostro tonno. Che a quanto pare è riuscito a mettere d’accordo tifosi e avversari anche
quando, purtroppo, c’era stata una sconfitta sul campo, riportando il tutto al giusto spirito sportivo.
L’entusiasmo che circonda la nostra squadra è il segno evidente che c’è una Calabria che guarda al
futuro con ottimismo e fiducia, puntando sulla valorizzazione di quelli che sono alcuni dei requisiti
fondamentali dello sport: la lealtà e la competizione nel pieno rispetto delle regole. In questo
senso, spero che lo sport possa contagiare la politica e l’impegno della classe dirigente calabrese
per fare della Calabria una regione moderna ed europea”.
Essere il main sponsor della Volley Tonno Callipo, d’altronde, rappresenta per l’azienda un ottimo
strumento per fornire ai consumatori un approccio immediato al brand e ai suoi prodotti.
“Gli importanti risultati raggiunti dalla Volley Tonno Callipo sono la conseguenza di una valida
organizzazione societaria - racconta Cinzia Ieracitano, responsabile marketing Callipo.
“La sponsorizzazione si inserisce, infatti, nelle normali attività dell’azienda ed è stata pianificata per
un lungo periodo per poter meglio garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia a livello
agonistico sia a livello di immagine aziendale. Siamo molto soddisfatti perché, attraverso gli
opportuni strumenti di comunicazione, questo progetto sportivo ha senza dubbio contribuito in
questi anni ad accrescere la visibilità e la notorietà del brand Callipo”.
Ma l'azienda non si limita a sostenere lo sport a livello agonistico e negli anni si è fatta spesso
promotrice di numerose iniziative volte ad avviare i giovani allo sport e ad educarli alla “sportività”
organizzando anche incontri nelle scuole e visite formative per i bambini presso lo stabilimento.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
10 - Dati e numeri: la Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A. e le sue risorse
Ragione sociale: Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A.
Indirizzo: Riviera Prangi, 156 – 89812 Pizzo (VV)
Uffici e Stabilimento: S.S. 110 Km 1,6 – 89843 Maierato (VV)
Attività: produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici in scatola e in vetro
Sito Internet: www.callipo.com
E-mail: infocallipo@callipogroup.com
Fatturato 2011: 42.100.000,00 Euro
Stabilimento: 34.000 mq, 9.000 dei quali coperti
Dipendenti: circa 200
Produzione annua: 6.500 tonnellate circa
Capacità produttiva annua: 8.000 tonnellate circa
Capacità produttiva giornaliera: 300.000 scatole e 35.000 vasi di vetro circa
Brand in portafoglio: Callipo, Mister Ton, Mister Tonnello e Rosa dei Venti
Numero referenze: oltre 180
Canali distributivi: grande distribuzione organizzata (58%), ingrosso (17%), dettaglio
specializzato (12%), export (8%), catering (4%) e discount (1%)
Rete vendita: 80 agenti plurimandatari
Mercati principali: Canada, Austria, Usa, Australia, Norvegia, UK, Francia, Lituania, Svizzera e
Repubblica Ceca
La Giacinto Callipo Conserve Alimentari S.p.A. fa parte di Callipo Group, un gruppo societario di
sei aziende che occupano complessivamente oltre 350 addetti e comprende anche:
• Callipo Group Srl Holding (fornisce servizi e consulenza per le imprese e le aziende del gruppo);
• Callipo Gelateria Srl (produce e commercializza gelato industriale, di qualità artigianale);
• Popilia Srl (società che opera nel settore del turismo e dell’agricoltura);
• Callipo Sport Srl (società sportiva dilettantistica, partecipa al campionato di Serie A1 maschile);
• Callipo Turismo Srl (società che ha come oggetto sociale l’attività turistica).
A guidare il Gruppo è il Cavaliere del Lavoro Pippo Callipo, amministratore unico della Giacinto
Callipo Conserve Alimentari S.p.A., che rappresenta la quarta generazione della famiglia che nel
1913 ha fondato l’azienda e l’ha poi portata verso il successo nazionale e internazionale.
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it
11 - La galleria fotografica: una “visione” dell’azienda in 10 immagini
Ufficio Stampa e PR: BIRIA ● Bianca Savonarola ● Tel: 080.9673128 ● Cell: 340.8352261 ● E-mail: bianca@biria.it