La condizione della donna

I
Donne: nuove e vecchie
schiavitù
La donna nel passato
Nell’antichità la donna era ritenuta un essere inferiore e il
suo unico scopo era servire l’uomo.
Da piccole si era sottoposte al completo potere del padre e
una volta sposate, del marito.
Nell’antica Grecia le donne non avevano diritto al voto, non
contavano per la società. Il loro unico pensiero doveva
essere accudire i figli.
Molti illustri filosofi dell’antichità hanno esposto
violente critiche nei confronti delle donne:
Euripide, grande poeta del mondo greco, affermava
che la donna fosse il “peggiore dei mali”.
Per Platone, uno dei massimi filosofi greci, non c'era
posto per la donna nella buona organizzazione
sociale.
Aristotele, un altro dei più grandi filosofi, affermava
che essa fosse per natura “ difettosa e incompleta”.
Pitagora affermava che la donna fosse stata creata “
dal principio cattivo che generò il caos e le tenebre”.
Nel Medioevo la nascita di una bambina era vista
come una disgrazia, provocava nei padri l'angoscia per
la dote che sarebbe servita per farla sposare.
 Non venivano educate e la Chiesa stessa portava avanti
questa immagine di inferiorità femminile. L’adulterio
maschile era permesso, quello femminile no. Spesso la
donna doveva accettare in casa amanti o figli illegittimi.
L’unico modo per studiare e avere delle libertà ( anche se
molto limitate) era rinchiudersi in un convento di
clausura. Soluzione drastica che molte giovani
prendevano.
 Con la rivoluzione francese e con la rivoluzione
industriale dell'Ottocento cominciò a cambiare la
prospettiva di vita della donna.
 Furono attribuiti alle donne specifici campi di
competenza: casa, cortile, giardino, cura dei
bambini, dei lavoranti, del bestiame minuto e,
infine, i settori della produzione tessile, alimentare e
del commercio al dettaglio. Si ricominciò anche a
parlare di istruzione femminile e nelle scuole
apparvero le prime maestre.
 Importante tante fu poi la presenza delle donne nel
campo della medicina (in particolare ginecologia).
 Conseguimento del diritto di voto per il quale si
batterono le suffragette (movimento per
l’emancipazione femminile)
Le donne durante le rivoluzioni
 Il femminismo è un movimento composto da
donne rivendicano la parità tra i sessi . Tutte le
società del mondo sono state patriarcali, a
cominciare dalla prima donna, Eva, posta da Dio
sotto l’autorità di Adamo.
Le femministe credono invece che i diritti sociali e
politici del cittadino prescindano totalmente dal
genere sessuale cui si appartiene; uomini e donne
sono diversi, ma hanno gli stessi diritti.
La nascita del femminismo
La situazione attuale
Indubbiamente la vita delle donne oggi è molto
diversa da quella delle loro antenate e non solo
nell'Occidente: le donne stanno facendo passi avanti
anche in Sud America ed in Estremo Oriente e
cercano di mantenere le loro conquiste. Invece in
zone come il Medio Oriente, l'Africa ed il
subcontinente Indiano la loro condizione è ancora
difficile e la parità ancora un sogno. MA VA
DAVVERO MEGLIO IN OCCIDENTE?
 La civiltà islamica
 In alcuni paesi di cultura islamica non c'è un
profondo livello di discriminazione, come ad
esempio in Tunisia, dove le donne sono libere di
vestire come vogliono e hanno ottenuto molti
diritti che le rendono quasi pari all'uomo.
 In altri paesi il livello di discriminazione è ben più
forte: in Algeria le donne vengono violentate e
uccise dai fondamentalisti islamici, in Afganistan
le donne sono "sepolte" in un burqa, un abito che
non lascia nemmeno intravedere gli occhi.
Possiamo quindi affermare che la condizione della
donna è strettamente legata sia alla storia del
paese in cui vive sia al paese stesso.
La donna nella civiltà islamica
La religione islamica ammette la poligamia, infatti un
uomo può sposarsi con quattro donne
contemporaneamente, a patto che egli sia in grado di
trattarle tutte allo stesso modo. Proprio per questo
motivo la poligamia non viene più accettata in alcuni
paesi, perché il "trattare allo stesso modo" non
significa dare ad ognuna la stessa quantità di
ricchezze, ma significa anche dedicare ad ognuna lo
stesso affetto e le stesse attenzioni, equità che non
potrebbe essere garantita da nessun essere umano.
Spesso le stesse madri costringono le loro figlie a
subire pratiche molto violente come, ad esempio
l’infibulazione, la mutilazione genitale femminile,
praticata sia da musulmani che da cristiani, anche se
questa pratica non viene prescritta né dalla Bibbia né
dal Corano.
Pratiche contro le donne
 Anche se il cammino versa la completa emancipazione femminile è
ancora lungo, oggi la condizione della donna occidentale è
nettamente migliorata rispetto al passato.
Le donne hanno conseguito significativi risultati, conquistandosi
l’indipendenza e la realizzazione lavorativa. Rimangono,
comunque, ancora minoranza nei posti più prestigiosi della
scala sociale, subendo più dei maschi la crisi economica e la
disoccupazione.
 Anche se la parità dei sessi è ufficialmente stabilita dalla
Costituzione italiana e ribadita da numerose leggi, l’equilibrio fra i
sessi non è ancora raggiunto: spesso il lavoro della donna fuori
dell’ambito familiare, il più delle volte necessario per far quadrare il
bilancio, si risolve in un doppio sfruttamento, dentro e fuori casa, in
quanto il carico domestico e la cura dei figli, dei malati, e degli
anziani, continua a gravare sulle loro spalle.
Condizione della donna occidentale
Parità di diritto... non di fatto
Le donne che occupano posizioni
di prestigio sono pochissime
Spesso sono meno pagate degli uomini
Si considera più il loro corpo
che il loro cervello
 Tra tutti gli abusi sulle donne, la violenza
sessuale è quello più spietato, comportando
danni soprattutto di natura psicologica
(compromettendone l’equilibrio psichico e la
capacità di relazionarsi con gli altri).
La violenza sessuale è un abominio che
offende la dignità della persona, che schiaccia
ogni valore, violenta non solo il corpo ma
anche e soprattutto l’anima: è un’offesa
all’intelligenza, alla forza, al coraggio delle
donne, ridotte a oggetto sessuale! Tante,
purtroppo, le violenze che rimangono tra le
mura domestiche producendo frustrazioni e
dolori.
Violenze vecchie...
La condizione della donna
E stereotipi consolidati: le fiabe
.
Donne crudeli...
.
La presenza degli uomini che salva...
.
La condizione della donna
 I mass media, la televisione ed internet in particolare, utilizzano
molto la figura femminile per attirare l’attenzione, e in questo
modo incrementare le vendite del prodotto. Spesso però viene
fatto un uso scorretto della figura femminile ed è presente un
alto livello di discriminazione tra uomini e donne. Le donne
spesso vengono rappresentate belle, potenti, aggressive,
sensuali, a volte ingenue.
 L’aspetto che emerge in modo significativo è che, sebbene si
cerchi e si sia sempre cercato in passato di dare della donna
un’immagine indipendente, forte e sicura, i mass media
trasmettono sempre di più l’idea della donna oggetto.
Violenze nuove e prigionie dorate
Il corpo delle
donne nell'epoca
del consumo
La condizione della donna
La condizione della donna
La condizione della donna
Tale discriminazione si evidenzia in maggior modo con
particolari tecniche utilizzate nella costruzione delle
pubblicità:
Frammentazione del corpo femminile
vengono rappresentati parti del corpo
femminile, incredibilmente perfetti.
Annullamento della donna
la donna presente nella pubblicità viene annullata per
pubblicizzare l’oggetto.
Sguardo delle donne raffigurate
induce lo spettatore a sentirsi desiderato e potente. La
donna deve sedurre.
Ruolo passivo della donna
la donna ha ruolo passivo mentre l’uomo ha ruolo
attivo.
SPOT BIRRA, tv straniera
http://www.youtube.com/watch?v=G5sJ4irWnFI
Spot Guiness
Spot giocattoli
http://www.youtube.com/watch?v=WwxE0j3cHRk
http://www.youtube.com/watch?v=rSxQXOB-2uY
1 von 29

Recomendados

Il ruolo della donna nella cultura e nella società von
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàIl ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàSavina Gravante
3.7K views11 Folien
Tesina power point [salvato automaticamente] von
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
41.6K views15 Folien
La seconda rivoluzione industriale von
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
91.7K views58 Folien
Storia dell'emancipazione della donna 3e von
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
6.8K views12 Folien
Giovanni Verga, vita e opere von
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
50.6K views25 Folien
Totalitarismi von
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismivaleria serraino
43.1K views13 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Violenza sulle donne ppt von
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptLiceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
37.7K views22 Folien
Giuseppe Ungaretti von
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
32.9K views15 Folien
Il pessimismo leopardiano von
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoBeatrice Venturini
1.8K views10 Folien
Diritti umani von
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani Roberta Volpato
52.7K views28 Folien
Femminismo von
FemminismoFemminismo
Femminismorobertnozick
4.5K views22 Folien
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione von
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
5.8K views399 Folien

Was ist angesagt?(20)

Giuseppe Ungaretti von Loridm
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm32.9K views
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione von Graziella Priulla
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla5.8K views
Alessandro Manzoni von miglius
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
miglius51.1K views
Alessandro Manzoni von doncarletto
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
doncarletto18.6K views
Ugo Foscolo von fms
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms18.4K views
Slides su Goldoni e il teatro von teozenoni
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K views
Gabriele d annunzio von maestrogiu
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu52.7K views

Destacado

La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
14.1K views37 Folien
Festa della donna von
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donnaCaterina Policaro
2.2K views21 Folien
Il voto delle donne von
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donnePartito democratico
3K views2 Folien
08 - Festa Della Donna - Marzo 8 von
08 - Festa Della Donna - Marzo 808 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 8Istituto Comprensivo
4.1K views43 Folien
Presentazione tesina von
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesinafrancalafrench
7.1K views10 Folien
Donne nel mondo von
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondoerganzo
7.7K views39 Folien

Destacado(20)

La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von NewMediARTscuola
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola14.1K views
Donne nel mondo von erganzo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo7.7K views
Il Risorgimento delle donne von Lola32
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola326K views
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna von CristinaGalizia
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia3.4K views
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione von Graziella Priulla
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla16.5K views
Zanellato iscrizioni 2013 2014 von esterbesusso
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
esterbesusso1.4K views
India "La casa delle donne" von Il Sole Onlus
India "La casa delle donne"India "La casa delle donne"
India "La casa delle donne"
Il Sole Onlus552 views
Il giorno della donna von esterbesusso
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donna
esterbesusso4.7K views
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA von Roberto Lanza
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Roberto Lanza11.8K views
La percezione estetica e visiva. von Dara Bellinvia
La percezione estetica e visiva.La percezione estetica e visiva.
La percezione estetica e visiva.
Dara Bellinvia743 views
Cappellino Viola von Arcangela
Cappellino ViolaCappellino Viola
Cappellino Viola
Arcangela1.7K views

Similar a La condizione della donna

Le donne von
Le donneLe donne
Le donneMaria pia Dell'Erba
627 views37 Folien
La cultura piccolo borghese dell'Impero von
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoEva Zenith
26 views3 Folien
Le strategie legali dell'impero von
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoEva Zenith
313 views3 Folien
Tesi emancipazione von
Tesi emancipazione Tesi emancipazione
Tesi emancipazione Giordana Caiani
180 views33 Folien
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo von
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoRosaCaramassi
75 views3 Folien
La figura femminile dalla antichita von
La figura femminile dalla antichitaLa figura femminile dalla antichita
La figura femminile dalla antichitaScuola S.B. Capitanio
377 views2 Folien

Similar a La condizione della donna(20)

La cultura piccolo borghese dell'Impero von Eva Zenith
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'Impero
Eva Zenith26 views
Le strategie legali dell'impero von Eva Zenith
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'impero
Eva Zenith313 views
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo von RosaCaramassi
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
RosaCaramassi75 views
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale von Marianna Bello
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionaleAggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Marianna Bello622 views
epistemologia-femminista von carlo penco
epistemologia-femministaepistemologia-femminista
epistemologia-femminista
carlo penco1K views
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media von Giulia Blasi
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Giulia Blasi875 views
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale von Barbara Meo Evoli
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleLeggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Barbara Meo Evoli448 views
Gender Studies tra Natura e Cultura von Gloria Origgi
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gloria Origgi978 views
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo von andrea.multari
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
andrea.multari3.3K views
II Capitolo Scienze Sociali von Eva Zenith
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith6 views

Último

Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 views25 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 views97 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
16 views8 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
23 views29 Folien

La condizione della donna

  • 1. Donne: nuove e vecchie schiavitù
  • 2. La donna nel passato Nell’antichità la donna era ritenuta un essere inferiore e il suo unico scopo era servire l’uomo. Da piccole si era sottoposte al completo potere del padre e una volta sposate, del marito. Nell’antica Grecia le donne non avevano diritto al voto, non contavano per la società. Il loro unico pensiero doveva essere accudire i figli.
  • 3. Molti illustri filosofi dell’antichità hanno esposto violente critiche nei confronti delle donne: Euripide, grande poeta del mondo greco, affermava che la donna fosse il “peggiore dei mali”. Per Platone, uno dei massimi filosofi greci, non c'era posto per la donna nella buona organizzazione sociale. Aristotele, un altro dei più grandi filosofi, affermava che essa fosse per natura “ difettosa e incompleta”. Pitagora affermava che la donna fosse stata creata “ dal principio cattivo che generò il caos e le tenebre”.
  • 4. Nel Medioevo la nascita di una bambina era vista come una disgrazia, provocava nei padri l'angoscia per la dote che sarebbe servita per farla sposare.  Non venivano educate e la Chiesa stessa portava avanti questa immagine di inferiorità femminile. L’adulterio maschile era permesso, quello femminile no. Spesso la donna doveva accettare in casa amanti o figli illegittimi. L’unico modo per studiare e avere delle libertà ( anche se molto limitate) era rinchiudersi in un convento di clausura. Soluzione drastica che molte giovani prendevano.
  • 5.  Con la rivoluzione francese e con la rivoluzione industriale dell'Ottocento cominciò a cambiare la prospettiva di vita della donna.  Furono attribuiti alle donne specifici campi di competenza: casa, cortile, giardino, cura dei bambini, dei lavoranti, del bestiame minuto e, infine, i settori della produzione tessile, alimentare e del commercio al dettaglio. Si ricominciò anche a parlare di istruzione femminile e nelle scuole apparvero le prime maestre.  Importante tante fu poi la presenza delle donne nel campo della medicina (in particolare ginecologia).  Conseguimento del diritto di voto per il quale si batterono le suffragette (movimento per l’emancipazione femminile) Le donne durante le rivoluzioni
  • 6.  Il femminismo è un movimento composto da donne rivendicano la parità tra i sessi . Tutte le società del mondo sono state patriarcali, a cominciare dalla prima donna, Eva, posta da Dio sotto l’autorità di Adamo. Le femministe credono invece che i diritti sociali e politici del cittadino prescindano totalmente dal genere sessuale cui si appartiene; uomini e donne sono diversi, ma hanno gli stessi diritti. La nascita del femminismo
  • 7. La situazione attuale Indubbiamente la vita delle donne oggi è molto diversa da quella delle loro antenate e non solo nell'Occidente: le donne stanno facendo passi avanti anche in Sud America ed in Estremo Oriente e cercano di mantenere le loro conquiste. Invece in zone come il Medio Oriente, l'Africa ed il subcontinente Indiano la loro condizione è ancora difficile e la parità ancora un sogno. MA VA DAVVERO MEGLIO IN OCCIDENTE?
  • 8.  La civiltà islamica  In alcuni paesi di cultura islamica non c'è un profondo livello di discriminazione, come ad esempio in Tunisia, dove le donne sono libere di vestire come vogliono e hanno ottenuto molti diritti che le rendono quasi pari all'uomo.  In altri paesi il livello di discriminazione è ben più forte: in Algeria le donne vengono violentate e uccise dai fondamentalisti islamici, in Afganistan le donne sono "sepolte" in un burqa, un abito che non lascia nemmeno intravedere gli occhi. Possiamo quindi affermare che la condizione della donna è strettamente legata sia alla storia del paese in cui vive sia al paese stesso. La donna nella civiltà islamica
  • 9. La religione islamica ammette la poligamia, infatti un uomo può sposarsi con quattro donne contemporaneamente, a patto che egli sia in grado di trattarle tutte allo stesso modo. Proprio per questo motivo la poligamia non viene più accettata in alcuni paesi, perché il "trattare allo stesso modo" non significa dare ad ognuna la stessa quantità di ricchezze, ma significa anche dedicare ad ognuna lo stesso affetto e le stesse attenzioni, equità che non potrebbe essere garantita da nessun essere umano.
  • 10. Spesso le stesse madri costringono le loro figlie a subire pratiche molto violente come, ad esempio l’infibulazione, la mutilazione genitale femminile, praticata sia da musulmani che da cristiani, anche se questa pratica non viene prescritta né dalla Bibbia né dal Corano. Pratiche contro le donne
  • 11.  Anche se il cammino versa la completa emancipazione femminile è ancora lungo, oggi la condizione della donna occidentale è nettamente migliorata rispetto al passato. Le donne hanno conseguito significativi risultati, conquistandosi l’indipendenza e la realizzazione lavorativa. Rimangono, comunque, ancora minoranza nei posti più prestigiosi della scala sociale, subendo più dei maschi la crisi economica e la disoccupazione.  Anche se la parità dei sessi è ufficialmente stabilita dalla Costituzione italiana e ribadita da numerose leggi, l’equilibrio fra i sessi non è ancora raggiunto: spesso il lavoro della donna fuori dell’ambito familiare, il più delle volte necessario per far quadrare il bilancio, si risolve in un doppio sfruttamento, dentro e fuori casa, in quanto il carico domestico e la cura dei figli, dei malati, e degli anziani, continua a gravare sulle loro spalle. Condizione della donna occidentale
  • 12. Parità di diritto... non di fatto Le donne che occupano posizioni di prestigio sono pochissime Spesso sono meno pagate degli uomini Si considera più il loro corpo che il loro cervello
  • 13.  Tra tutti gli abusi sulle donne, la violenza sessuale è quello più spietato, comportando danni soprattutto di natura psicologica (compromettendone l’equilibrio psichico e la capacità di relazionarsi con gli altri). La violenza sessuale è un abominio che offende la dignità della persona, che schiaccia ogni valore, violenta non solo il corpo ma anche e soprattutto l’anima: è un’offesa all’intelligenza, alla forza, al coraggio delle donne, ridotte a oggetto sessuale! Tante, purtroppo, le violenze che rimangono tra le mura domestiche producendo frustrazioni e dolori. Violenze vecchie...
  • 17. . La presenza degli uomini che salva...
  • 18. .
  • 20.  I mass media, la televisione ed internet in particolare, utilizzano molto la figura femminile per attirare l’attenzione, e in questo modo incrementare le vendite del prodotto. Spesso però viene fatto un uso scorretto della figura femminile ed è presente un alto livello di discriminazione tra uomini e donne. Le donne spesso vengono rappresentate belle, potenti, aggressive, sensuali, a volte ingenue.  L’aspetto che emerge in modo significativo è che, sebbene si cerchi e si sia sempre cercato in passato di dare della donna un’immagine indipendente, forte e sicura, i mass media trasmettono sempre di più l’idea della donna oggetto. Violenze nuove e prigionie dorate
  • 21. Il corpo delle donne nell'epoca del consumo
  • 25. Tale discriminazione si evidenzia in maggior modo con particolari tecniche utilizzate nella costruzione delle pubblicità: Frammentazione del corpo femminile vengono rappresentati parti del corpo femminile, incredibilmente perfetti.
  • 26. Annullamento della donna la donna presente nella pubblicità viene annullata per pubblicizzare l’oggetto.
  • 27. Sguardo delle donne raffigurate induce lo spettatore a sentirsi desiderato e potente. La donna deve sedurre.
  • 28. Ruolo passivo della donna la donna ha ruolo passivo mentre l’uomo ha ruolo attivo.
  • 29. SPOT BIRRA, tv straniera http://www.youtube.com/watch?v=G5sJ4irWnFI Spot Guiness Spot giocattoli http://www.youtube.com/watch?v=WwxE0j3cHRk http://www.youtube.com/watch?v=rSxQXOB-2uY