Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Mini imu, quanto si paga nelle principali città

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 4 Anzeige

Mini imu, quanto si paga nelle principali città

Herunterladen, um offline zu lesen

La Cgia di Mestre ha calcolato quanto si pagherà nelle principali città italiane per la cosiddetta mni imui. A pagare di più saranno i proprietari di prima casa residenti a Milano, seguono quelli di Genova e Torino

La Cgia di Mestre ha calcolato quanto si pagherà nelle principali città italiane per la cosiddetta mni imui. A pagare di più saranno i proprietari di prima casa residenti a Milano, seguono quelli di Genova e Torino

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (15)

Anzeige

Ähnlich wie Mini imu, quanto si paga nelle principali città (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Mini imu, quanto si paga nelle principali città

  1. 1. MINI IMU: VERSAMENTI PIU’ PESANTI A MILANO, GENOVA E TORINO Su oltre 100 Comuni capoluogo di regione, ben 48 applicheranno la cosiddetta “Mini Imu”. E secondo la CGIA a pagare di più saranno i proprietari di prima casa residenti a Milano, seguono quelli di Genova e di Torino. Per un’abitazione di tipo civile (categoria catastale A2) a Milano il versamento medio sarà di 200 euro, a Genova di 158 e a Torino di 152. Per un’abitazione di minor pregio, vale a dire una di tipo economico (categoria catastale A3), gli importi saranno più contenuti. Anche in questo caso a versare di più saranno i milanesi, con 87 euro, seguono i senesi, con 84 euro e i genovesi, che saranno chiamati a “sborsare” 83 euro. I calcoli, fa notare la CGIA, sono stati effettuati a partire dalle rendite medie catastali delle abitazioni di questi Comuni e sono state considerate le abitazioni di tipo civile (categoria catastale A2) e le abitazioni di tipo economico (categoria catastale A3). La CGIA ricorda che queste due categorie catastali costituiscono oltre il 70% del totale delle prime abitazioni presenti in Italia, mentre l’entità dell’esborso dipende sia dall’aliquota deliberata sia dalla rendita media presente nel territorio del Comune analizzato. Pertanto, al crescere di queste due variabili aumenta l’aggravio per il contribuente. In tutti i casi analizzati si è tenuto conto solo della detrazione fissa di 200 euro per ciascun immobile. La scadenza, prevista entro il prossimo 24 gennaio, interessa i proprietari di abitazioni principali situati in quei Comuni che hanno deliberato per il 2013 un’aliquota IMU superiore all’aliquota base del 4 per mille. Questi contribuenti dovranno versare il 40% della differenza tra l’ammontare dell’IMU risultante
  2. 2. dall’applicazione della maggiore aliquota IMU deliberata dal Comune e quella del 4‰. Dei 48 Comuni che nel 2013 hanno ritoccato all’insù l’aliquota base, ben 23 l’hanno portata al valore massimo del 6 per mille. Tra questi troviamo Milano, Siena, Napoli, Caserta, Catania, Ancona, Messina, Perugia, Brescia, Alessandria, etc. “I proprietari– segnala Giuseppe Bortolussi segretario CGIA - hanno la percezione, anche a seguito del forte calo del valore economico registrato dagli immobili in questi ultimi anni, che la prima casa non costituisca più quel bene rifugio che da sempre ha caratterizzato la principale modalità di risparmio di moltissime famiglie italiane. Per molti la casa è diventata addirittura un incubo, perché tra Imu, Tasi, Tares e maggiorazioni varie si è chiamati a pagare sempre di più senza avere nulla in cambio”. Mini IMU nei comuni capoluogo di provincia Abitazioni di tipo civile (categoria catastale A2) Rank 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Comuni MILANO GENOVA TORINO SIENA FOGGIA NAPOLI BENEVENTO COSENZA CATANIA BOLOGNA (*) CASERTA LIVORNO ANCONA AGRIGENTO BRESCIA RIETI PARMA VIBO VALENTIA ALESSANDRIA ROMA FORLI’ FROSINONE PERUGIA CREMONA POTENZA Aliquota (per mille) Mini Imu (in euro) 6,00 5,80 5,75 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 5,00 6,00 5,60 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 5,00 5,50 6,00 6,00 6,00 6,00 200 158 152 150 144 125 109 108 107 107 101 98 93 90 90 88 87 86 80 78 78 75 75 74 73
  3. 3. 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ROVIGO RIMINI CALTANISSETTA PAVIA CATANZARO VERONA VERBANIA TERNI MODENA AVELLINO MESSINA CAMPOBASSO NOVARA VERCELLI RAVENNA SALERNO REGGIO EMILIA BELLUNO PIACENZA PALERMO TERAMO VARESE GROSSETO 6,00 5,00 6,00 4,90 6,00 5,00 5,50 5,50 5,20 5,50 6,00 5,00 5,00 5,00 5,00 4,70 5,00 5,00 4,80 4,80 4,60 4,50 4,40 67 62 62 61 60 59 59 59 55 55 50 46 43 41 41 38 37 34 30 28 23 22 16 Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati dell’Agenzia del Territorio (*) Nel Comune di Bologna non sono interessati alla Mini Imu le abitazioni principali per le quali è stata deliberata l’aliquota del 4‰. Si tratta delle abitazioni con valore catastale sino a 141.000 euro non appartenenti alle categorie catastali A1, A7, A8 e A9. Per godere di questa agevolazione i nuclei familiari non devono possedere altri immobili di valore catastale superiore a 10.000 euro, inoltre il reddito familiare non deve superare 50.000 euro anni per 1 solo componente, 75.000 euro annui per i nuclei con due componenti, soglia elevata a 100.000 euro per nuclei con tre e più componenti. Mini IMU nei Comuni capoluogo di provincia Abitazioni di tipo economico (categoria catastale A3) Rank 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Comuni MILANO SIENA GENOVA FOGGIA BENEVENTO TORINO NAPOLI CASERTA CATANIA ANCONA ROMA Aliquota (per mille) Mini Imu (in euro) 6,00 6,00 5,80 6,00 6,00 5,75 6,00 6,00 6,00 6,00 5,00 87 84 83 81 80 79 68 62 61 60 59
  4. 4. 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 FROSINONE AVELLINO MESSINA BOLOGNA PARMA RIETI PERUGIA COSENZA FORLI’ AGRIGENTO BRESCIA POTENZA ALESSANDRIA ROVIGO VIBO VALENTIA CREMONA CALTANISSETTA LIVORNO CATANZARO TERNI VERBANIA VERONA CAMPOBASSO RAVENNA MODENA RIMINI SALERNO VERCELLI NOVARA PAVIA REGGIO EMILIA BELLUNO PIACENZA PALERMO VARESE TERAMO GROSSETO 6,00 5,50 6,00 5,00 6,00 6,00 6,00 6,00 5,50 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 5,60 6,00 5,50 5,50 5,00 5,00 5,00 5,20 5,00 4,70 5,00 5,00 4,90 5,00 5,00 4,80 4,80 4,50 4,60 4,40 58 58 57 54 54 54 54 53 50 50 49 48 48 45 45 43 43 39 37 36 36 36 32 31 30 30 29 29 28 26 23 23 18 17 16 13 13 Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati Agenzia del Territorio Elaborato il 17 gennaio 2014

×