SlideShare a Scribd company logo
1 of 72
Download to read offline
Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                 —2—
PRINCIPI DI RIFERIMENTO
 PER L’ADOZIONE DI UN MODELLO
DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE
               ai sensi del Decreto Legislativo

                    8 giugno 2001 n. 231




             LINEE GUIDA
  Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22 aprile 2010




                      Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                       —3—
INDICE

1. DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   5
2. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        6
3. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          6
4. LE LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             11
5. IL MODELLO ORGANIZZATIVO ADOTTATO DA GSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                              12
    5.1 Composizione del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             12
    5.2 Obiettivi perseguiti dal GSE con l’adozione del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              12
    5.3 Adozione del Modello nel Gruppo GSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      14
    5.4 Aggiornamento, modifiche ed integrazioni del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                               15
    5.5 Attuazione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         15
6. L’ORGANO DI VIGILANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               15
    6.1 Identificazione dell’Organo di Vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   15
    6.2 Cause di ineleggibilità ed incompatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   16
    6.3 Cessazione dall’incarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       16
    6.4 Funzioni e poteri dell’Organo di Vigilanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    17
    6.5 Attività di reporting nei confronti degli organi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       18
7. FLUSSI INFORMATIVI NEI CONFRONTI DELL’ORGANO DI VIGILANZA (OV) . . . . . . . .                                                                      19
    7.1 Raccolta e conservazione delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      19
8. PERSONALE: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E VALUTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                           20
9. SISTEMA DISCIPLINARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              20
    9.1 Funzione del sistema disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              20
    9.2 Presupposti del sistema sanzionatorio applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        21
    9.3 Sanzioni per i lavoratori dipendenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              21
    9.4 Misure nei confronti dei dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             23
10. ALTRE MISURE DI TUTELA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  23
    10.1 Misure nei confronti degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   23
    10.2 Misure nei confronti dei collaboratori esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   23
11. CODICE ETICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     24
12. NORME E PROCEDURE AZIENDALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              24
13 CRITERI DI AGGIORNAMENTO DEL MODELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                          24




Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                                                  —4—
1 DEFINIZIONI
¾   “GSE”: Gestore dei Servizi Elettrici S.p.A.;

¾   “Codice Etico”: codice etico adottato dal GSE;

¾   “OV”: organismo di vigilanza ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001;

¾   “Consulenti”: coloro che agiscono in nome e/ o per conto del GSE;

¾   “Dipendenti”: tutti i lavoratori subordinati del GSE (compresi i dirigenti);

¾   “Gruppo”: il GSE e le società da questi controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c.;

¾   “Linee Guida”: le Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex
    D.Lgs. 231/2001 approvate da Confindustria;

¾   “Modello”: i principi generali di riferimento per l’adozione di un modello di organizzazione, gestione e
    controllo previsto dal D.Lgs. 231/2001;

¾   “Organi Sociali”: i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale del GSE;

¾   “P.A.”: la Pubblica Amministrazione, inclusi i relativi funzionari nella loro veste di pubblici ufficiali o
    incaricati di pubblico servizio;

¾   “Partner”: controparti contrattuali del GSE, sia persone fisiche sia persone giuridiche, ovvero soggetti
    con cui la società addivenga ad una qualunque forma di collaborazione contrattualmente regolata;

¾   “Processi Sensibili”: attività del GSE nel cui ambito ricorre il rischio di commissione dei Reati;

¾   “Reati”: i reati ai quali si applica la disciplina prevista dal d.lgs. 231/01.




                                             Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                              —5—
2 INTRODUZIONE                                             I reati per i quali è prevista l’applicazione della di-
                                                            sciplina di cui al D. Lgs. 231/2001 sono i seguenti:
  Il presente documento definisce i principi generali
di riferimento per l’adozione di un modello organiz-        ○    i reati di concussione, corruzione e frode; e in
zativo che la società Gestore dei Servizi Energetici             particolare: malversazione a danno dello Stato
- GSE S.p.A. ha inteso adottare in ragione di quanto             (art. 316 bis c.p.), indebita percezione di eroga-
disposto dal decreto legislativo n.231 del 2001 (Disci-          zioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.), con-
plina della responsabilità amministrativa delle perso-           cussione (art. 317 c.p.), corruzione per un atto
ne giuridiche, delle società e delle associazioni anche          d’ufficio (art. 318 c.p.), corruzione per un atto
prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo            contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.), cor-
11 della legge 29 settembre 2000, n. 300). Il Model-             ruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), truffa
lo è costituito da più documenti coordinati secondo              in danno dello Stato o altro ente pubblico (art.
quanto esposto al successivo paragrafo 5 “Il modello             640, comma 2, n. 1 c.p.), truffa aggravata per il
organizzativo adottato da GSE”.                                  conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640
                                                                 bis c.p.), frode informatica in danno dello Stato
                                                                 o di altro ente pubblico (art. 640 ter c.p.) (artt. 24
   3 IL DECRETO LEGISLATIVO                                      e 25 D.Lvo 231/01)
   N. 231/2001                                              ○    i reati in materia di violazione di sistemi infor-
  Il Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (di se-            matici e di trattamento illecito di dati (art. 24-bis)
guito anche “Decreto”) - entrato in vigore il 4 luglio
                                                            ○    i delitti di criminalità organizzata di cui alla Leg-
2001- è stato emanato sulla base di una delega legi-
                                                                 ge 94 del 2009 art. 2: Associazione per delinque-
slativa ampia e con riferimento agli obblighi derivanti
                                                                 re (art. 416 c.p.); Associazioni di tipo mafioso
dalle direttive comunitarie sulla corruzione dei pub-
                                                                 anche straniere (art. 416 bis c.p.); Scambio elet-
blici ufficiali. Il decreto introduce e disciplina la re-
                                                                 torale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.); - Se-
sponsabilità cosiddetta “amministrativa” delle società
                                                                 questro di persona a scopo di estorsione (art.
(enti e imprese collettive, tra cui anche le società di
                                                                 630 c.p.); Associazione finalizzata al traffico il-
diritto privato che esercitano un pubblico servizio in
                                                                 lecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art.
concessione) in dipendenza della commissione di de-
                                                                 74 DPR 9 ottobre 1990, n. 309); delitti di illegale
terminati reati, commessi nell’interesse o a vantaggio
                                                                 fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in
della Società, da parte di alcune categorie di soggetti.
                                                                 vendita, cessione, detenzione e porto in luogo
  Tale responsabilità si aggiunge a quella della per-            pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra
sona fisica che ha realizzato materialmente il fatto.            o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine
Viene quindi introdotto un sistema sanzionatorio                 nonché di più armi comuni da sparo escluse
autonomo degli enti in considerazione del fatto che,             quelle previste dall’art. 2, comma terzo, della
nell’ambito di illeciti commessi nell’attività d’impre-          L.18/04/1975 n. 110 (art. 407, comma 2, lettera
sa, la persona fisica non è quasi mai l’esclusivo autore         a., numero 5, c.p.p.); (art. 24 ter D.Lvo 231/01)
del fatto reato ma che il reato è spesso espressione
                                                            ○    i delitti in materia di falsità in monete, in carte di
della politica aziendale o deriva da una colpa di or-
                                                                 pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti
ganizzazione.
                                                                 o segni di riconoscimento così come previsto


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                            —6—
dalla Legge 99 del 2009, art. 15, (art. 453 e ss.          c.c.) (art. 25 ter D.Lvo 231/01)
    c.p.), ai quali l’applicazione del D.Lvo. 231/01 è
                                                           ○   i reati aventi finalità di terrorismo o di eversio-
    stata estesa con il D.L. 350/01, convertito nella
                                                               ne dell’ordine democratico previsti dal codice
    L. 409/01 (art. 25 bis D.Lvo 231/01)
                                                               penale o da leggi speciali, ai sensi della L. 7/03
    ● i delitti contro l’industria e il commercio              recante “Ratifica ed esecuzione della Conven-
      previsti dalla Legge 99 del 2009 art. 15: Tur-           zione internazionale per la repressione del fi-
      bata libertà dell’industria e del commercio              nanziamento del terrorismo, fatta a New York
      (art. 513 c.p.); Frode nell’esercizio del com-           il 19 dicembre 1999, e norme di adeguamento
      mercio (art. 515 c.p.); Vendita di sostanze              dell’ordinamento interno” (art. 25 quater D.Lvo
      alimentari non genuine come genuine (Art.                231/01)
      516 c.p.); Vendita di prodotti industriali con
                                                           ○   i delitti in relazione a pratiche di mutilazione
      segni mendaci (art. 517 c.p.); Fabbricazione
                                                               degli organi genitali femminili (art. 583 bis c.p.),
      e commercio di beni realizzati usurpando ti-
                                                               come previsto dalla L. 7/06 (art. 25 quater 1
      toli di proprietà industriale (art. 517 ter c.p.);
                                                               D.Lvo 231/01)
      Contraffazione di indicazioni geografiche o
      denominazioni di origine dei prodotti agro-          ○   i delitti contro la personalità individuale previsti
      alimentari (art. 517 quater c.p.); Illecita con-         dal codice penale (art. 600 e ss. c.p.) in base alla
      correnza con minaccia e violenza (art. 513               L. 228/03 (art. 25 quinquies D.Lvo 231/01)
      bis c.p.); Frode contro le industrie nazionali       ○   i reati in materia di Abusi di mercato ex artt. 184
      (art. 514 c.p.); (art. 25 bis 1 D.Lvo. 231/01)           e 185 D.Lvo 58/98 (art. 25 sexies D.Lvo 231/01)
○   i reati societari previsti dal codice civile, in se-   ○   i delitti di omicidio colposo e lesioni colpose
    guito al D.Lvo 61/02: false comunicazioni so-              gravi o gravissime (art. 589 e 590, terzo com-
    ciali (art. 2621 c.c.), false comunicazioni sociali        ma, c.p.) commessi con violazione delle norme
    in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.),        antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e del-
    falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni del-         la salute sul lavoro, così come previsti dalla L.
    le società di revisione (art. 2624 c.c.), impedito         123/07 (art. 25 septies D.Lvo 231/01)
    controllo (art. 2625 c.c.), indebita restituzione
                                                           ○   i delitti di ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio
    dei conferimenti (art. 2626 c.c.), illegale riparti-
                                                               (art. 648 bis c.p.) e impiego di denaro, beni o
    zione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.),
                                                               utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.),
    illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o
                                                               come stabilito dal D.Lvo 231/07 (art. 25 octies
    della società controllante (art. 2628 c.c.), opera-
                                                               D.Lvo 231/01)
    zioni in pregiudizio dei creditori (art. 2629 c.c.),
    omessa comunicazione del conflitto di interessi            ● i delitti in materia di violazione del diritto
    (art. 2629bis c.c.), formazione fittizia del capita-         d’autore previsti dalla Legge 22/04/1941 n.
    le (art. 2632 c.c.), indebita ripartizione dei beni          633, ai quali l’applicazione del D.Lvo. 231/01
    sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.),           è stata estesa con la Legge 99 del 2009;(art.
    illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.),          25 novies D.Lvo. 231/01)
    aggiotaggio (art. 2637 c.c.), ostacolo all’esercizio       ● il delitto di induzione a non rendere dichia-
    delle funzioni dell’autorità di vigilanza (art. 2638         razioni o a rendere dichiarazioni mendaci

                                            Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                             —7—
all’autorità giudiziaria (art. 377 bis c.p.), così   agiscono in nome della società quali, ad es., fornitori,
        come previsto dalla Legge 116 del 2009, art.         consulenti, collaboratori, parasubordinati, partners
        4; (art. 25 novies D.Lvo. 231/01)                    in operazioni di joint ventures. Per i reati societari la
                                                             norma fa invece riferimento solo ai reati commessi
○    i reati transnazionali previsti dal codice penale
                                                             dai seguenti soggetti: “amministratori, direttori gene-
     e da leggi speciali, così come individuati dalla
                                                             rali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti
     L. 146/06 recante “Ratifica ed esecuzione della
                                                             contabili societari, liquidatori o persone sottoposte
     Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Uni-
                                                             alla loro vigilanza”, oltre al richiamo all’ ”amministra-
     te contro il crimine organizzato transnazionale,
                                                             tore di fatto”.
     adottati dall’Assemblea Generale il 15/11/2000
     ed il 31/05/2001”.                                         La responsabilità della società – che si ribadisce è
  In ogni caso, la responsabilità della società è col-       ulteriore rispetto a quella della persona fisica autore
legata sempre e comunque al principio della legalità:        del reato – si configura solo se il reato è stato com-
cioè la società risponde solo se, in relazione al singolo    messo nell’interesse o vantaggio della società. Ciò si-
reato, è espressamente prevista la responsabilità am-        gnifica che non sussiste la responsabilità della società
ministrativa della società con legge entrata in vigore       se la persona fisica ha agito nell’interesse esclusivo
prima della commissione del fatto.                           proprio o di terzi (in cui il terzo non sia la Società o
                                                             il Gruppo cui la stessa appartiene). La responsabili-
  La responsabilità delle società è collegata a reati
                                                             tà amministrativa sarà esclusa laddove il soggetto in
commessi da soggetti in posizione apicale e da sog-
                                                             rapporto qualificato con l’impresa abbia agito - oltre
getti in posizione subordinata agli apicali nell’interes-
                                                             che al di fuori dei poteri e delle funzioni a lui conferiti
se o vantaggio della società.
                                                             anche in vista di un interesse in alcun modo collega-
   Sono considerati dalla norma soggetti apicali le
                                                             bile alla politica e alle finalità dell’impresa, ponendo
persone con funzioni di rappresentanza, amministra-
                                                             in essere un’azione completamente arbitraria. Benché
zione o direzione della società o di una sua unità or-
                                                             il decreto faccia esplicito riferimento ad una respon-
ganizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzio-
                                                             sabilità di tipo “amministrativo”, vi sono numerosi
nale nonché le persone che esercitano anche di fatto
                                                             punti di contatto con la responsabilità di tipo pena-
la gestione ed il controllo della stessa.
                                                             le, ad es. l’accertamento della responsabilità che è di
   Sono considerati soggetti in posizione subordinata,       competenza del giudice penale e l’autonomia della re-
le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza        sponsabilità dell’ente rispetto all’accertamento della
di uno dei soggetti apicali. La circolare interpretativa     responsabilità della persona fisica autrice dell’azione
Assonime n. 68/02 specifica che, nell’ambito dei sog-        criminosa. Si è, infatti, introdotta una figura “ibri-
getti in posizione subordinata, la norma non si rife-        da” di responsabilità amministrativa della persona
risce a tutti coloro che offrono prestazioni di lavoro       giuridica, valutata dal giudice penale in un processo
all’ente, indipendentemente dalla mansione affidata,         a carico di un altro soggetto (persona fisica: es. am-
ma, tra questi, ai soli prestatori di lavoro che in ragio-   ministratore, dirigente o dipendente) imputato di un
ne della mansione svolta, possono compiere uno dei           reato tra quelli specificatamente previsti dalla legge
reati per i quali la disciplina è prevista. Rientrano in     in questione. Si tratta, perciò, di una responsabilità
quest’ambito anche i soggetti sottoposti all’obbligo         amministrativa accertata dal giudice penale secondo
di vigilanza da parte dei vertici della società o che        le regole del processo penale, in cui la società è equi-


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                             —8—
parata all’imputato. La responsabilità della società è           missario per la stessa durata che avrebbe avuto
connessa sostanzialmente all’azione di responsabilità            la sanzione. Lo stesso criterio viene adottato nel
penale dell’imputato e quindi, per esigenze di eco-              caso l’interruzione dell’attività dell’ente possa
nomia, efficienza e garanzia, a quest’ultima avvinta             provocare, tenuto conto delle sue dimensioni
anche proceduralmente, ma è autonoma nel senso                   e delle condizioni economiche del territorio in
che sussiste anche quando (art.8):                               cui è situato, rilevanti ripercussioni sull’occupa-
                                                                 zione. Il profitto derivante dalla prosecuzione
A) l’autore del reato non è stato identificato o non
                                                                 dell’attività viene confiscato. La prosecuzione
   è imputabile;
                                                                 dell’attività da parte del commissario non può
B) il reato si estingue per una causa diversa dall’am-           essere disposta quando l’interruzione dell’attivi-
   nistia. Salvo che la legge disponga diversamente,             tà consegue all’applicazione in via definitiva di
   non si procede nei confronti dell’ente quando                 una sanzione interdittiva (rilevante profitto più
   è concessa amnistia per un reato in relazione al              reiterazione). Collegata all’applicazione delle
   quale è prevista la sua responsabilità e l’imputato           sanzioni interdittive è la pubblicazione della sen-
   ha rinunciato alla sua applicazione. L’ente può               tenza di condanna;
   rinunciare all’amnistia.
                                                             ○   la confisca del profitto anche per equivalente.
  Tuttavia, quando identificato, l’autore del reato
  deve pur sempre essere compreso nell’ambito
                                                               È prevista l’iscrizione della condanna nell’anagrafe
  delle persone che agiscono per la società.
                                                             nazionale delle sanzioni amministrative e la comuni-
    Le sanzioni previste per la società sono:                cazione della stessa all’autorità di controllo/vigilanza
                                                             sulla società se esistente.
○    sanzioni pecuniarie, commisurate alla gravità del
     fatto e alle condizioni economiche e patrimonia-
     li dell’ente allo scopo di attribuire efficacia alla      Occorre sottolineare tuttavia che la finalità del
     sanzione;                                               d.lgs. n. 231/01 non è tanto quella di appronta-
                                                             re un efficace sistema sanzionatorio per punire
○    sanzioni interdittive quali la sospensione o revo-
                                                             la commissione dei reati, bensì prevenire la com-
     ca di licenze e concessioni funzionali alla com-
                                                             missione degli stessi attraverso l’introduzione di
     missione dell’illecito, il divieto di contrarre con
                                                             sistemi di monitoraggio dell’agire imprenditoriale.
     la Pubblica Amministrazione salvo che per otte-
                                                             Pertanto, il decreto, nell’introdurre il regime
     nere le prestazioni di un pubblico servizio, l’in-
                                                             di responsabilità amministrativa, prevede cau-
     terdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione
                                                             se specifiche di esonero da detta responsabilità.
     o revoca di agevolazioni, finanziamenti, contri-
                                                             In particolare, nel caso di reati commessi da soggetti
     buti o sussidi, il divieto di pubblicizzare beni e
                                                             apicali, ricorrendo tutti i presupposti per la configu-
     servizi. Se sussistono le condizioni per l’interdi-
                                                             razione della responsabilità, la società non risponde
     zione dell’attività di impresa, ma questa svolge
                                                             se dimostra che:
     un servizio pubblico o di pubblica necessità la
     cui interruzione potrebbe pregiudicare grave-           a) l’organo dirigente dell’ente ha adottato ed effica-
     mente la collettività, il giudice può sostituire la        cemente attuato, prima della commissione del fat-
     sanzione interdittiva con la nomina di un com-             to, modelli di organizzazione e di gestione idonei


                                              Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                —9—
a prevenire reati della specie di quello verificatosi;       mento e l’osservanza del modello;
b) il compito di vigilare sul funzionamento e l’osser-       5) introdurre un sistema disciplinare interno idoneo
   vanza dei modelli nonché di curare il loro aggior-           a sanzionare il mancato rispetto delle misure indi-
   namento è stato affidato a un organismo dell’ente            cate nel modello.
   dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo
                                                                Lo stesso Decreto prevede che i modelli di orga-
   (organo che, nelle società di piccole dimensioni,
                                                             nizzazione e di gestione possono essere adottati, ga-
   può essere lo stesso organo dirigente);
                                                             rantendo le esigenze di cui sopra, sulla base di codici
c) le persone che hanno commesso il reato hanno              di comportamento redatti da associazioni rappre-
   agito eludendo fraudolentemente i suddetti mo-            sentative di categoria, comunicati al Ministero della
   delli di organizzazione e gestione. Pertanto, il mo-      Giustizia che, di concerto con i Ministeri competen-
   dello deve permettere all’ente di:                        ti, può formulare entro 30 giorni, osservazioni sulla
                                                             idoneità dei modelli a prevenire i reati. L’adozione di
     - escludere che un qualunque soggetto ope-
                                                             tali modelli predefiniti e passati al vaglio del Ministe-
       rante all’interno dell’ente possa giustificare
                                                             ro della Giustizia fornisce all’ente maggiori garanzie
       la propria condotta adducendo l’ignoranza
                                                             sulla valutazione di conformità degli stessi ai requisiti
       delle direttive aziendali;
                                                             di legge ma non sottrae i modelli alla valutazione del
     - evitare che, nella normalità dei casi, il reato       Giudice penale circa l’idoneità e l’efficace attuazione
       possa essere causato dall’errore umano (do-           del modello per accertare l’eventuale responsabilità
       vuto anche a negligenza o imperizia) nella            amministrativa dell’ente.
       valutazione delle direttive aziendali;
                                                               Nel caso invece di reati commessi da soggetti sotto-
d) non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da      posti alla direzione o vigilanza di un soggetto apicale,
   parte dell’organismo di cui alla precedente lett. b).     la società risponde solo se l’accusa (Pubblico Mini-
   Il Decreto prevede, inoltre, che in relazione             stero) prova che la commissione del reato da parte
all’estensione dei poteri delegati e al rischio di com-      del sottoposto è stata resa possibile dall’inosservanza
missione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), deb-   degli obblighi di direzione o vigilanza. Tuttavia, l’in-
bano rispondere alle seguenti esigenze:                      dagine del P.M. trova un limite nell’espressa dispo-
                                                             sizione che esclude l’inosservanza degli obblighi di
1) individuare le attività nel cui ambito esiste la pos-
                                                             direzione o vigilanza quando la società ha adottato ed
   sibilità che vengano commessi reati previsti dal
                                                             efficacemente attuato, prima della commissione del
   Decreto;
                                                             reato, un modello idoneo a prevenire il reato della
2) prevedere specifici protocolli diretti a program-         specie di quello verificatosi.
   mare la formazione e l’attuazione delle decisioni            Anche in questo caso quindi assume rilevanza
   dell’ente in relazione ai reati da prevenire;             l’adozione ed efficace attuazione di un modello orga-
3) individuare modalità di gestione delle risorse fi-        nizzativo preventivo idoneo.
   nanziarie idonee a impedire la commissione di tali
   reati;

4) prevedere obblighi di informazione nei confronti
   dell’organismo deputato a vigilare sul funziona-


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                             — 10 —
L’efficace attuazione del modello richiede:               di cui sopra attraverso l’adozione di specifici pro-
                                                            tocolli. Le componenti più rilevanti del sistema di
○ una verifica periodica e l’eventuale modifica dello
                                                            controllo ideato da Confindustria sono: a) codice
  stesso quando sono scoperte significative violazio-
                                                            etico; b) sistema organizzativo; c) procedure ma-
  ni delle prescrizioni ovvero quando intervengono
                                                            nuali ed informatiche; d) poteri autorizzativi e di
  mutamenti nell’organizzazione o nell’attività;
                                                            firma; e) sistemi di controllo e gestione; f) comu-
○ un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il man-       nicazione al personale e sua formazione. Dette
  cato rispetto delle misure indicate nel modello.          componenti devono essere informate ai principi
  Il soggetto deputato all’adozione del modello è           di: 1) verificabilità, documentabilità, coerenza e
“l’organo dirigente” che, nella natura di massimo           congruenza di ogni operazione; 2) applicazione
vertice al quale sono demandate le scelte strategiche,      del principio di separazione delle funzioni; 3)
è identificabile nel Consiglio di Amministrazione e         documentazione dei controlli; 4) previsione di un
nell’Amministratore Delegato.                               adeguato sistema sanzionatorio per la violazione
  L’adozione del modello organizzativo costituisce          delle norme del codice etico e delle procedure
una facoltà dell’ente e non un obbligo, pertanto la         previste dal modello; 5) autonomia, indipendenza,
sua mancanza non espone, di per sé, l’ente ad alcu-         professionalità e continuità d’azione dell’organi-
na sanzione o responsabilità, benché sia strumento          smo di vigilanza;
necessario, ma non sufficiente per poter beneficiare     3) individuazione dei criteri per la scelta dell’orga-
dell’esimente dalla responsabilità.                         nismo di controllo e previsione di specifici flussi
                                                            informativi da e per l’organismo di controllo;

                                                         4) possibilità nei “gruppi societari” di soluzioni or-
   4 LE LINEE GUIDA DI                                      ganizzative che accentrino presso la capogruppo
   CONFINDUSTRIA                                            le funzioni previste dal Decreto Legislativo n.
  In attuazione di quanto previsto all’art. 6, comma        231/2001, purché presso ciascuna società con-
3, del citato decreto, Confindustria, ha definito le        trollata sia istituito un organismo di controllo che
proprie Linee Guida per la costruzione dei modelli          possa avvalersi delle risorse allocate presso l’ana-
di organizzazione, gestione e controllo nelle quali         logo organismo della capogruppo e possa svolge-
vengono fornite alle imprese associate indicazioni          re in concreto, mediante le risorse a disposizione
metodologiche su come individuare le aree di rischio        che agiscono in qualità di professionisti esterni,
e strutturare il modello di organizzazione, gestione e      attività di controllo.
controllo.
                                                             In particolare, appare opportuno ricordare che
  Le Linee Guida suggeriscono alle società di utiliz-
                                                         Confindustria in data 31 marzo 2008 ha emanato la
zare i processi di risk assessment e risk management e
                                                         versione aggiornata delle proprie “linee guida per la
prevedono le seguenti fasi per la definizione del mo-
                                                         costruzione dei modelli di organizzazione, gestione
dello:
                                                         e controllo”. Il Ministero ha ritenuto adeguata tale
1) l’identificazione dei rischi;                         ultima versione elaborata da Confindustria.
2) la predisposizione e/o l’implementazione di un
   sistema di controllo idoneo a prevenire il rischio


                                           Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                           — 11 —
5 IL MODELLO                                              proprio e delle società controllate, in ragione anche
   ORGANIZZATIVO ADOTTATO                                    del ruolo di concessionario esercente servizio pub-
   DA GSE                                                    blico, ha ritenuto pienamente conforme alle proprie
                                                             politiche aziendali procedere all’adozione di principi
       5.1 Composizione del Modello
                                                             generali per l’adozione di un modello di organizza-
   Il Modello è costituito dal presente documento,           zione e di gestione previsto dal Decreto Legislativo
denominato “Principi di riferimento”, e da singole           231/2001 nell’ambito del GSE e che potessero esse-
“Sezioni Specifiche” differenziate in relazione alle         re utilizzati anche dalle altre società del Gruppo.
diverse tipologie di reato contemplate nel Decreto e            Il GSE ritiene che la previsione normativa fornisca
sue successive integrazioni. Il modello organizzativo        l’opportunità di migliorare sempre più il rapporto
si completa con l’insieme delle procedure aziendali,         con la società civile, rafforzando l’importanza del
il Codice Etico ed il Codice Disciplinare aziendale. I       rispetto di valori di tipo etico e a tal proposito ha
Principi di riferimento illustrano e definiscono il de-      adottato un proprio Codice Etico. La “moralizzazio-
creto in oggetto, le motivazioni e le finalità dell’ado-     ne” dell’impresa ed il perseguimento “dell’integrità”
zione di tale modello in ambito GSE, definiscono il          aziendale rappresentano al tempo stesso una sicura
modello organizzativo nelle sue componenti fonda-            valorizzazione delle attività imprenditoriali.
mentali e le modalità di gestione e aggiornamento. La
                                                               Il modello adottato dal GSE tiene conto delle pre-
prima Sezione Specifica, denominata “Reati contro la
                                                             scrizioni del Decreto, ed è ispirato alle linee guida ela-
pubblica amministrazione e altri reati”, trova applica-
                                                             borate in materia da Confindustria e alle best practi-
zione per i reati richiamati dagli artt. 24, 24-bis, 25,
                                                             ces di prevenzione dei reati in ambito internazionale.
25-bis, 25-quater, 25 quater1, 25-quinquies, 25-sexies,
                                                               Il Modello trae fondamento dal sistema di control-
25-septies, 25-octies del Decreto, previsti dal codice
                                                             lo interno già esistente presso il Gruppo GSE al mo-
penale. La seconda Sezione Specifica, denominata
                                                             mento dell’introduzione del d.lgs 231/01 e partendo
“Reati societari”, trova applicazione per i reati richia-
                                                             da esso identifica e sviluppa, ove non adeguati, spe-
mati dall’art. 25-ter, previsti dal codice civile e dal
                                                             cifici strumenti rispondenti alle esigenze legislative,
codice penale.
                                                             nonché conferisce organicità al sistema di controllo
   Potranno integrare il presente Modello, ulteriori se-
                                                             interno nella prospettiva richiesta dal Decreto. Il Mo-
zioni specifiche relative ad altre tipologie di reati che,
                                                             dello costituisce evidenza, verso l’interno e verso i
per effetto di successive normative inserite o comun-
                                                             terzi portatori d’interesse, del modo in cui l’organo
que collegate all’ambito di applicazione del Decreto,
                                                             dirigente provvede alla gestione e organizzazione
amplieranno le ipotesi di responsabilità amministra-
                                                             delle risorse dell’ente per un’efficace prevenzione dei
tiva delle società.
                                                             reati richiamati dal decreto. Ne costituiscono parte
       5.2 Obiettivi perseguiti dal GSE con l’adozione del   caratterizzante, espressamente richiamati dalla nor-
       Modello                                               mativa e oggetto del presente Modello:
  Il GSE, in linea con la missione aziendale definita
dal D.Lgs. 79/99 e successivi atti normativi, ritenen-
do di primaria importanza assicurare condizioni di
correttezza e di trasparenza nella conduzione delle
attività aziendali, a salvaguardia del ruolo istituzionale


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                             — 12 —
- la tracciabilità degli atti e dei livelli autorizza-
○ l’individuazione delle attività a rischio reato. In                 tivi da associarsi alle singole operazioni
  particolare, l’individuazione delle aree nelle quali              - il monitoraggio sulla corretta esecuzione
  possono astrattamente essere commesse le fat-                       delle diverse fasi del processo (richiesta di
  tispecie di reato rilevanti ex D.Lvo 231/01, pre-                   disposizione di pagamento specificamente
  suppone che all’interno della società siano vagliati                formalizzata, autorizzazione della funzione
  tutti i processi aziendali.                                         competente, controllo della corrispondenza
   I risultati emersi dalla mappatura delle attività a                tra bene ricevuto e bene ordinato, verifica
   rischio, che va costantemente aggiornata sia a se-                 pagamento, controllo fattura ed inserimento
   guito delle modifiche dei processi aziendali sia a                 in contabilità)
   seguito delle modifiche legislative in relazione al              - la documentazione dei controlli svolti.
   catalogo dei reati per i quali si applica la disciplina
   in parola, sono oggetto di specifica comunicazio-           ○ l’identificazione dell’organismo dell’ente a cui è
   ne periodica da parte dell’Organismo di Vigilanza             affidata la vigilanza e la definizione delle idonee
   al Consiglio di Amministrazione.                              modalità di azione;
   Con particolare riferimento ai reati di omici-              ○ il flusso informativo rilevante verso tale organi-
   dio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime              smo;
   commessi con violazione delle norme antinfor-
                                                               ○ la definizione di protocolli di comportamento e
   tunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute
                                                                 di attuazione delle decisioni nelle attività a rischio
   sul lavoro, la società ha proceduto ad una attenta
                                                                 reato;
   analisi finalizzata alla individuazione delle aree
   potenzialmente interessate non escludendo aprio-            ○ il sistema disciplinare predisposto per sanzionare
   risticamente alcun ambito di attività, potendo in             i comportamenti dei dipendenti posti in essere in
   via del tutto astratta, tale casistica di reati investire     violazione delle prescrizioni definite nel Modello;
   di fatto la totalità delle componenti aziendali             ○ l’attività di formazione del personale tutto, con
○ In data 19 maggio 2009 è stata conseguita la certi-            particolare attenzione alle figure interessate alla
  ficazione, richiesta volontariamente dalla Società,            gestione di attività a rischio.
  del sistema di gestione della salute e sicurezza dei           In tal modo il Modello ha lo scopo di:
  lavoratori in conformità alle normative interna-             ○ determinare, in tutti coloro che operano in nome
  zionali vigenti (BS OHSAS 18001:2007), rilasciata              e per conto del GSE nelle “aree di attività a ri-
  dall’ente certificatore “Certi W – Business Partner            schio”, la consapevolezza di poter incorrere, in
  Kiwa Italia S.p.A.”.è stato analizzato il processo             caso di violazione delle disposizioni ivi riportate,
  di gestione delle risorse finanziarie al fine di ac-           in un illecito passibile di sanzioni sul piano penale
  certare che esso sia basato su specifici principi di           e amministrativo, non solo nei propri confronti
  controllo quali:                                               ma anche nei confronti dell’azienda;

     - la separazione dei ruoli nelle fasi chiave del          ○ ribadire che tali forme di comportamento illecito
       processo                                                  sono fortemente condannate dal GSE in quanto,



                                               Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                — 13 —
anche nel caso in cui la Società fosse apparen-            a livello del Gruppo sulla base di uniformità di
    temente in condizione di trarne vantaggio, esse            metodologie e criteri di giudizio;
    sono comunque contrarie, oltre che alle disposi-
                                                            B) facilità di allineamento delle attività di controllo
    zioni di legge, anche ai principi etico-sociali cui
                                                               con le politiche e strategie di Gruppo;
    il GSE intende attenersi nell’espletamento della
    propria missione aziendale;                             C) aumento dell’efficienza operativa dell’Organismo
                                                               di Vigilanza.
○ consentire alla Società, grazie ad un’azione di
  monitoraggio sulle “aree di attività a rischio”, di         A tal fine si è optato per la creazione di un Modello
  intervenire tempestivamente per prevenire o con-          base, predisposto ed adottato dal GSE, che verrà tra-
  trastare la commissione dei reati stessi.                 smesso alle società da questo controllate.
                                                              Le società controllate hanno adottato, in piena li-
       5.3 Adozione del Modello nel Gruppo GSE
                                                            bertà ed autonomia, un modello organizzativo e di
  Il Consiglio di Amministrazione del GSE (Gesto-           controllo proprio ai sensi del D.Lgs 231 del 2001, in
re della Rete di Trasmissione Nazionale – GRTN              relazione alle concrete esigenze operative, che verrà
S.p.A.all’epoca della prima adozione del Modello), ha:      approvato con apposita delibera dai Consigli di Am-
                                                            ministrazione delle società stesse e trasmesso al GSE.
¾    approvato il presente documento corredato                Contestualmente i Consigli di Amministrazione
     dalle “Sezioni specifiche (1 – Reati nei rapporti      delle singole società del Gruppo (Acquirente Unico
     con la pubblica amministrazione e altri reati e        S.p.A. e Gestore del Mercato Elettrico S.p.A.), han-
     2 – Reati societari) e, per l’effetto, adottato        no provveduto alla nomina del proprio Organismo
     il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01              di Vigilanza incaricato di svolgere, nell’ambito della
     descritto nel presente documento, con delibera         società di appartenenza, le attività di controllo sulle
                                                            attività a rischio e sulla corretta applicazione del Mo-
     del 30 settembre 2004,
                                                            dello definito.
¾    determinato la durata in carica dell’Organo di            In relazione al Modello così deliberato dai singoli
     Vigilanza pari a quella del C.d.A.. L’O.d.V. rimette   Consigli di Amministrazione delle società, dovrà es-
     il mandato nelle mani del nuovo C.d.A. che ne          sere prodotta una reportistica periodica verso la Dire-
     può confermare o variare la composizione.              zione Audit del GSE, sul rispetto dell’osservanza dei
     Tuttavia l’O.d.V., salve le dimissioni dei singoli     presidi organizzativi e controllo del modello previsti
     componenti per motivi diversi dalla scadenza           dalle singole Società e sul loro stato di attuazione.

     naturale, rimane in carica fino a quando il C.d.A.       Il GSE vigila con la propria Direzione Audit
                                                            sull’osservanza, da parte delle Società Controllate,
     non abbia nominato quello nuovo.
                                                            delle prescrizioni di legge previste dal D.Lgs. 231 del
                                                            2001.
  L’individuazione delle linee guida organizzative è
stata condotta in modo da consentire anche la loro
attuazione nelle società del Gruppo garantendo così:
A) elevati livelli di standardizzazione dei protocolli



Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                            — 14 —
5.4 Aggiornamento, modifiche ed                        5.5 Attuazione del modello
       integrazioni del Modello                                  È attribuita alla responsabilità delle singole società
  Gli aggiornamenti, le modifiche e le integrazioni           l’attuazione del Modello nel proprio ambito, in rela-
deliberate dal GSE dovranno essere recepiti dalle so-         zione alle attività poste in essere nelle aree a rischio.
cietà controllate. Pertanto, le società controllate, nella    Resta compito primario dei rispettivi Organi di Vigi-
delibera di adozione del modello dovranno prevedere           lanza, l’esercizio del controllo sulle rispettive attività
che “il modello organizzativo adottato sarà soggetto          secondo le previsioni del Modello.
a tutte le modifiche ed integrazioni introdotte dalla           È affidato all’Organo di Vigilanza del GSE il com-
capogruppo che saranno recepite”. A tal fine, il GSE          pito di dare impulso e di coordinare sul piano gene-
comunicherà tempestivamente alle controllate ogni             rale la corretta ed omogenea attuazione del Modello
modifica apportata al proprio modello.                        nell’ambito del Gruppo.
   Le modifiche ed integrazioni di carattere sostanziale
del Modello sono di competenza esclusiva del Consi-
glio di Amministrazione di GSE. Con il termine “so-              6 L’ORGANO DI VIGILANZA
stanziale” si intendono le modifiche ed integrazioni
rilevanti per la struttura ed il funzionamento del Mo-
                                                                     6.1 Identificazione dell’Organo di
dello quali, ad es., la variazione delle responsabilità
                                                                     Vigilanza
dell’organismo di vigilanza, delle modalità di appro-            Nell’ambito del GSE l’incarico di designare le fun-
vazione del Modello, ecc. L’Amministratore Delega-            zioni di Organo di Vigilanza con il compito di vigila-
to del GSE può apportare modifiche o integrazioni             re sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza
funzionali all’efficace applicazione del Modello che          del Modello Organizzativo stesso nonché di curarne
non costituiscano modifiche sostanziali dello stesso.         l’aggiornamento è attribuito al Consiglio di Ammini-
Con il termine “funzionale” si intendono le modifi-           strazione della Società.
che ed integrazioni necessarie alla gestione operativa          L’Organo di Vigilanza, come individuato dal Con-
del Modello, quali ad esempio gli aggiornamenti della         siglio di Amministrazione, dispone di risorse dedi-
mappa delle aree a rischio, gli aggiornamenti dei pro-        cate, numericamente adeguate e professionalmente
tocolli di attuazione, ecc.                                   idonee, utilizzate anche a tempo parziale per tali
   Tutte le modifiche ed integrazioni di cui sopra            attività, prescelte di norma nell’ambito delle risorse
sono recepite dalle società controllate, per effetto          presenti all’interno della Direzione Audit. Inoltre,
delle delibere iniziali adottate dai rispettivi Consigli di   previa intesa con l’Amministratore Delegato, potrà
Amministrazione che già dovranno prevedere che il             avvalersi del supporto delle Direzioni ed unità della
Modello sarà direttamente soggetto alle modifiche e           Società per gli interventi specifici di pertinenza di cia-
integrazioni operate dal GSE. All’Organo di Vigilan-          scuna Direzione ed in relazione alle esigenze che, di
za del GSE è riconosciuto un ruolo propositivo rela-          volta in volta, si renderanno necessarie per favorire la
tivamente alle modifiche da apportare ai documenti            migliore definizione e gestione del Modello da parte
che compongono il Modello Organizzativo.                      di tutto il personale.

                                                                È demandato ai Consigli di Amministrazione delle
                                                              società controllate, in concomitanza con il recepi-


                                               Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                               — 15 —
mento del Modello, di individuare il proprio Organo                  6.3 Cessazione dall’incarico
di Vigilanza, valutando l’opportunità che tale funzio-
                                                                 La     revoca     dell’Organismo     di    Vigilan-
ne sia svolta dall’organo dirigente, come previsto dal
                                                               za e di ciascun componente compete esclu-
decreto 231/01 per gli enti di piccole dimensioni.
                                                               sivamente al Consiglio di Amministrazione.
   In analogia con quanto disposto per l’OV del GSE,           Ciascun componente dell’Organismo di Vigilan-
gli OV delle società controllate si avvalgono di risor-        za non può essere revocato, salvo per giusta causa.
se di supporto nell’ambito dei propri staff secondo            Per giusta causa di revoca dovrà intendersi:
criteri adeguati alle realtà delle diverse società o utiliz-
                                                               ○ l’interdizione o l’inabilitazione, ovvero una grave
zano, d’accordo con l’OV del GSE, le risorse speciali-
                                                                 infermità che renda il componente dell’Organi-
stiche di Gruppo già individuate.
                                                                 smo di Vigilanza inidoneo a svolgere le proprie
                                                                 funzioni di vigilanza, o un’infermità che, comun-
       6.2 Cause di ineleggibilità ed                            que, comporti la sua assenza dal luogo di lavoro
       incompatibilità                                           per un periodo superiore a sei mesi;

  Con riferimento alle cause di ineleggibilità ed in-          ○ l’attribuzione all’Organismo di Vigilanza di fun-
compatibilità si evidenzia che:                                  zioni e responsabilità operative, ovvero il verifi-
                                                                 carsi di eventi, incompatibili con i requisiti di au-
○ i componenti dell’Organismo non dovranno ave-
                                                                 tonomia di iniziativa e di controllo, indipendenza
  re vincoli di parentela con il Vertice della società,
                                                                 e continuità di azione, che sono propri dell’Orga-
  né dovranno essere legati alla stessa da interes-
                                                                 nismo di Vigilanza;
  si economici o da qualsiasi situazione che possa
  generare conflitto di interesse, ad esclusione del           ○ un grave inadempimento dei doveri propri
  rapporto di lavoro professionale;                              dell’Organismo di Vigilanza;

○ non potranno essere nominati componenti                      ○ una sentenza irrevocabile di condanna della socie-
  dell’Organismo di Vigilanza coloro i quali abbia-              tà ai sensi del Decreto, ovvero un procedimento
  no riportato una condanna - anche non definitiva               penale concluso tramite applicazione della pena
  – per uno dei reati previsti dal Decreto.                      su richiesta delle parti c.d. “patteggiamento”, ove
                                                                 risulti dagli atti “l’omessa o insufficiente vigilan-
   Qualora il Presidente o un componente dell’Orga-
                                                                 za” da parte dell’Organismo di Vigilanza, secon-
nismo incorra in una delle suddette situazioni di in-
                                                                 do quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lett. d)
compatibilità, il Consiglio di Amministrazione, espe-
                                                                 del Decreto;
riti gli opportuni accertamenti e sentito l’interessato,
stabilisce un termine non inferiore a 30 giorni entro          ○ una sentenza di condanna irrevocabile, a carico
il quale deve cessare la situazione di incompatibilità.          dei componenti dell’Organismo di Vigilanza per
Trascorso tale termine senza che la predetta situazio-           aver personalmente commesso uno dei reati pre-
ne sia cessata, il Consiglio di Amministrazione revoca           visti dal Decreto;
il mandato.
                                                               ○ una sentenza di condanna irrevocabile, a carico
                                                                 del componente dell’Organismo di Vigilanza, ad
                                                                 una pena che importa l’interdizione, anche tem-
                                                                 poranea, dai pubblici uffici, ovvero l’interdizione


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                               — 16 —
temporanea dagli uffici direttivi delle persone giu-        lità con il Modello delle previsioni contenute nelle
   ridiche e delle imprese.                                    misure organizzativo–procedurali che disciplina-
                                                               no la formazione e l’attuazione delle decisioni
  Nei casi sopra descritti in cui sia stata emessa una
                                                               della Società proponendo eventuali modifiche od
sentenza di condanna, il Consiglio di Amministra-
                                                               integrazioni;
zione, nelle more della irrevocabilità della sentenza,
potrà altresì disporre, la sospensione dei poteri del       ○ valutare periodicamente l’idoneità dei processi
membro dell’Organismo di Vigilanza.                           di formazione ed attuazione delle decisioni del-
  Ciascun componente dell’Organismo di Vigilanza              la Società nei settori critici in relazione al rischio
potrà recedere in ogni momento dall’incarico me-              di commissione dei reati considerati dal decreto
diante preavviso di almeno 3 mesi.                            231/01;

                                                            ○ valutare periodicamente l’idoneità dei controlli
       6.4 Funzioni e poteri dell’Organo di
                                                              sulle attività svolte nei settori critici in relazione al
       Vigilanza
                                                              rischio di reati considerati dal decreto 231/01;
   L’Organo di Vigilanza si caratterizza per l’indi-
                                                            ○ emanare istruzioni, modifiche ed integrazioni che
pendenza, la professionalità e la continuità d’azione.
                                                              si riferiscono alle specifiche attività di controllo
È dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.
                                                              cui l’Organo di Vigilanza è preposto, che siano
All’OV è demandato il compito di vigilare sul funzio-
                                                              funzionali all’efficace applicazione del Modello e
namento e sull’osservanza del Modello e di curarne
                                                              che non costituiscano modifiche sostanziali del
l’aggiornamento. In particolare all’OV e, sotto il suo
                                                              modello stesso;
coordinamento, agli OV delle società controllate, è
affidato sul piano generale il compito di vigilare e        ○ proporre al Consiglio di Amministrazione e/o
monitorare:                                                   all’Amministratore Delegato del GSE integra-
○ l’osservanza delle prescrizioni del Modello da              zioni o modifiche al Modello per quanto di loro
  parte dei destinatari, appositamente individuati            competenza;
  nelle singole Sezioni Specifiche in relazione alle        ○ attivare le procedure di controllo, tenendo pre-
  diverse tipologie di reati contemplate dal Decreto;         sente che la responsabilità primaria sul controllo
○ la reale efficacia ed effettiva capacità del Modello,       delle attività, anche per quelle relative alle aree di
  in relazione alla struttura aziendale, di prevenire la      attività a rischio, resta comunque demandata al
  commissione dei reati di cui al Decreto;                    management operativo e forma parte integrante
                                                              del processo aziendale;
○ l’opportunità di aggiornamento del Modello, lad-
  dove si riscontrino esigenze di adeguamento dello         ○ effettuare periodicamente verifiche mirate su de-
  stesso in relazione a mutate condizioni aziendali o         terminate operazioni o atti specifici posti in essere
  normative.                                                  nell’ambito delle aree di attività a rischio come de-
                                                              finite nelle singole Sezioni Specifiche del Modello;
  Su di un piano più operativo è affidato all’OV del
                                                              condurre le indagini interne per l’accertamento di
GSE e, sotto il suo coordinamento agli OV delle so-
                                                              presunte violazioni delle prescrizioni del presente
cietà controllate, il compito di:
                                                              Modello;
○ valutare periodicamente l’idoneità e la compatibi-
                                                            ○ promuovere idonee iniziative per la diffusione


                                             Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                              — 17 —
della conoscenza e della comprensione del Mo-           zione, con relazione scritta, in merito alla propria
   dello e della documentazione organizzativa inter-       attività di vigilanza, manutenzione e aggiorna-
   na inerente;                                            mento del Modello di Organizzazione, Gestione
                                                           e Controllo; trasmette copia di tale relazione al
○ predisporre la documentazione organizzativa
                                                           Collegio Sindacale;
  interna necessaria al fine del funzionamento del
  Modello stesso, contenente le istruzioni, chiari-     ○ riferisce immediatamente al Consiglio di Ammi-
  menti o aggiornamenti;                                  nistrazione nell’ipotesi in cui accadano fatti che
                                                          evidenzino gravi criticità del Modello di Organiz-
○ raccogliere, elaborare e conservare le informa-
                                                          zazione, Gestione e Controllo;
  zioni rilevanti, nonché aggiornare la lista di in-
  formazioni che devono essere obbligatoriamente        ○ presenta al Consiglio di Amministrazione, se del
  trasmesse all’Organo di Vigilanza o tenute a sua        caso, proposte di modifiche e/o integrazioni del
  disposizione, nel perseguimento dell’efficacia del      Modello di Organizzazione, Gestione e Control-
  Modello;                                                lo, tenendo anche conto delle eventuali criticità
                                                          rilevate per la successiva approvazione del mede-
○ verificare che gli elementi previsti dalle singo-
                                                          simo.
  le Sezioni Specifiche del Modello per le diverse
  tipologie di reati (adozione di clausole standard,
  espletamento di procedure, ecc.) siano comunque          7 FLUSSI INFORMATIVI NEI
  adeguati e rispondenti alle esigenze di osservanza       CONFRONTI DELL’ORGANO DI
  di quanto prescritto dal Decreto, provvedendo, in        VIGILANZA (OV)
  caso contrario, a un aggiornamento degli elementi       In ambito aziendale dovrà essere portata a cono-
  stessi;                                               scenza dell’OV, oltre alla documentazione prescritta
○ sollecitare l’attivazione di procedimenti discipli-   nelle singole Sezioni Specifiche del Modello cui si
  nari presso gli organismi della Società competenti    rimanda, ogni altra informazione, proveniente anche
  nel caso specifico.                                   da terzi e attinente all’attuazione del Modello nelle
                                                        aree di attività a rischio.
  Per l’espletamento delle attività di competenza,
                                                          L’OV viene tenuto costantemente informa-
l’Organismo di Vigilanza ha libero accesso a tutta la
                                                        to sull’evoluzione delle attività nelle aree a ri-
documentazione aziendale rilevante.
                                                        schio, nonché su ogni disposizione e comuni-
      6.5 Attività di reporting nei confronti           cazione organizzativa che abbia riflesso sulla
      degli organi sociali                              organizzazione aziendale, ed ha libero accesso a
                                                        tutta la documentazione aziendale utile a tal fine.
  L’Organismo di Vigilanza riporta i risultati della
                                                        All’OV devono essere inoltre segnalate da par-
propria attività all’Amministratore Delegato, al Con-
                                                        te del management eventuali attività che pos-
siglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale.
                                                        sano esporre l’azienda al rischio di reato.
  In particolare, l’Organo di Vigilanza:
                                                        All’OV del GSE viene comunicato il sistema delle de-
○ riferisce costantemente del proprio operato           leghe adottato dalla società ed i relativi aggiornamenti.
  all’Amministratore Delegato;                          In particolare, devono essere trasmesse all’OV le in-
○ riferisce annualmente al Consiglio di Amministra-     formative concernenti:


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                        — 18 —
○ i provvedimenti e/o notizie provenienti da organi            di criticità emerse nella sua attività .
  di polizia giudiziaria, o da qualsiasi altra autori-
  tà, dai quali si evinca lo svolgimento di indagini,
                                                                 Anche le segnalazioni non ufficiali saranno tra-
  anche nei confronti di ignoti, per i reati di cui al
                                                               smesse all’OV e varranno per esse le seguenti pre-
  Decreto;
                                                               scrizioni:
○ le richieste di assistenza legale inoltrate dai diri-        ○ devono essere raccolte eventuali segnalazioni re-
  genti e/o dai dipendenti in caso di avvio di proce-            lative alla commissione di reati previsti dal Decre-
  dimento giudiziario per i reati previsti dal Decre-            to in relazione all’attività del GSE o comunque a
  to;                                                            comportamenti non in linea con le regole di con-
○ i rapporti preparati dai responsabili di funzioni              dotta adottate dalla Società;
  aziendali diverse dall’OV, nell’ambito della loro            ○ l’OV della società interessata valuterà le segnala-
  attività di controllo e dai quali possano emergere             zioni ricevute e gli eventuali provvedimenti con-
  fatti, atti, eventi od omissioni critici rispetto all’os-      seguenti a sua ragionevole discrezione e respon-
  servanza delle norme del Decreto;                              sabilità, ascoltando eventualmente l’autore della
○ copia della reportistica periodica in materia di sa-           segnalazione e/o il responsabile della presunta
  lute e sicurezza sul lavoro (ad esempio, copia del             violazione;
  Documento di Valutazione dei Rischi redatto dal              ○ l’OV della società interessata agirà in modo da
  Responsabile del Servizio di Prevenzione e Pro-                garantire i segnalanti contro qualsiasi forma di
  tezione, ecc.) nonché in relazione a incidenti, in-            ritorsione, discriminazione o penalizzazione, as-
  fortuni, visite ispettive e/o ogni altra circostanza           sicurando altresì la riservatezza dell’identità del
  rilevante ai fini dell’applicazione del Modello                segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tute-
○ copia della reportistica inerente tentativi di viola-          la dei diritti della società o delle persone accusate
  zione fraudolenta dei sistemi informatici aziendali            erroneamente e/o in mala fede.
  sia dall’interno sia dall’esterno; le notizie relative          Gli OV delle società controllate coordine-
  all’effettiva attuazione, a tutti i livelli aziendali, del   ranno la propria attività con l’OV del GSE.
  Modello organizzativo con evidenza dei procedi-              È prevista l’istituzione di “canali informativi dedica-
  menti disciplinari svolti e delle eventuali sanzioni         ti”, allo scopo di facilitare il flusso di segnalazioni e
  irrogate ovvero dei provvedimenti di archiviazio-            informazioni verso gli Organi di Vigilanza.
  ne di tali procedimenti con le relative motivazioni;
                                                                      7.1 Raccolta e conservazione delle
○ eventuali violazioni del Modello Organizzativo da
                                                                      informazioni
  parte degli Amministratori delle Società Control-
  late.                                                          Ogni informazione, segnalazione, report previsti
                                                               nel presente Modello sono conservati dall’OV in un
  Ad integrazione del suddetto sistema di reporting
                                                               apposito data base (informatico e cartaceo). L’acces-
devono intendersi quali elementi qualificanti del si-
                                                               so al data base è consentito esclusivamente all’OV.
stema di controllo sui flussi finanziari le comunica-
zioni periodiche predisposte dalla Direzione Ammi-
nistrativa (su base trimestrale), in merito all’assenza


                                                Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                — 19 —
8 PERSONALE: FORMAZIONE,                                    9 SISTEMA DISCIPLINARE
   INFORMAZIONE E
                                                                   9.1 Funzione del sistema disciplinare
   VALUTAZIONE
  La formazione del personale ai fini dell’attuazione          L’art. 6, comma 2, lett. e) e l’art. 7, comma 4, lett. b)
del Modello è gestita dalla Direzione Risorse Umane         del d.lgs. 231/2001 stabiliscono espressamente (con
e Servizi Generali di GSE e verificata dall’OV ed è         riferimento sia ai soggetti in posizione apicale sia ai
articolata nel modo di seguito indicato, a titolo esem-     soggetti sottoposti ad altrui direzione) che l’esonero
plificativo e non esaustivo:                                da responsabilità dell’ente è subordinato, tra l’altro,
                                                            alla prova dell’avvenuta introduzione di “un sistema di-
A. per tutto il personale: informativa nella lettera
                                                            sciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure
   di assunzione e successiva formazione nell’am-
                                                            indicate nel modello”. La definizione di un sistema di
   bito dei corsi di introduzione al Gruppo GSE
                                                            sanzioni (commisurate alla violazione e con finalità
   (per i neoassunti), momenti formativi per tutti i
                                                            deterrenti) applicabili in caso di violazione delle re-
   dipendenti eventualmente con formazione a di-
                                                            gole adottate dalla società in attuazione dei principi di
   stanza tipo e-learning, accesso a una sezione del
                                                            riferimento contenuti nel presente documento, rende
   sito intranet dedicata all’argomento e aggiornata
                                                            efficiente l’azione di vigilanza dell’Organismo di Vi-
   dall’OV, e-mail di aggiornamento quando neces-
                                                            gilanza ed ha lo scopo di garantire l’effettività e la se-
   sario;
                                                            rietà del Modello stesso. La definizione di tale sistema
B. per il personale direttivo e con funzioni di rappre-     disciplinare costituisce, infatti, un requisito essenziale
   sentanza dell’ente (in aggiunta a quanto previsto        del Modello medesimo ai fini dell’esimente rispet-
   al punto A): seminario iniziale in fase di avvio del     to alla responsabilità della società. Nell’ambito del
   Modello e successivi incontri periodici di aggior-       complesso ed articolato Modello 231 adottato dalla
   namento.                                                 Società, si ritiene pacifico che violazioni alle dispo-
  Ai soggetti terzi dei quali il Gruppo GSE si avvale       sizioni ivi contenute ledano il rapporto di fiducia in-
in veste di collaboratori, consulenti o altro, sono for-    staurato con il GSE e possano di conseguenza com-
nite apposite informative, di norma inserite nei testi      portare l’adozione di azioni disciplinari, a prescindere
contrattuali, sulle politiche adottate dal Gruppo GSE       dall’eventuale instaurazione di un giudizio penale nei
sulla base del presente Modello.                            casi in cui il comportamento costituisca reato.

  In relazione all’applicazione del decreto, l’OV in          È importante sottolineare, inoltre, come la concre-
coordinamento con la Direzione Risorse Umane e              ta irrogazione delle sanzioni disciplinari prescinda
Servizi Generali, , valuta l’opportunità di istituire uno   dall’esito di un eventuale procedimento penale, in
specifico sistema di valutazione del personale in fase      quanto le regole di condotta imposte dal Modello
di selezione, che tenga conto delle esigenze aziendali      sono assunte dall’azienda in piena autonomia, indi-
in relazione all’applicazione del Decreto.                  pendentemente dall’illecito che eventuali condotte
                                                            possano determinare.
                                                              Quanto alla tipologia delle sanzioni irrogabili, in
                                                            via preliminare va precisato che, nel caso di lavoro
                                                            subordinato, qualsiasi provvedimento sanzionatorio
                                                            deve rispettare le procedure previste dall’art. 7 dello


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                            — 20 —
Statuto dei Lavoratori e/o da normative speciali, di           dei reati;
legge o di contratto, dove applicabili, caratterizzato,
                                                            c) adozione, nell’espletamento di attività connesse ai
oltre che dal principio di tipicità delle violazioni, an-
                                                               processi sensibili, di comportamenti non confor-
che dal principio di tipicità delle sanzioni.
                                                               mi alle procedure interne adottate in attuazione
  La parte del Modello 231 del GSE che contempla il            dei principi espressi nel Modello o ai principi del
codice comportamentale e sanzionatorio, nel rispetto           Codice etico, diretti in modo univoco al compi-
del dettato normativo di cui all’art. 7 dello Statuto          mento di uno o più reati;
dei lavoratori, è portata a conoscenza dei dipendenti
                                                            d) adozione, nell’espletamento di attività connesse ai
mediante affissione in luogo accessibile a tutti.
                                                               processi sensibili, di comportamenti palesemen-
       9.2 Presupposti del sistema sanzionatorio               te in violazione delle procedure interne adottate
       applicabile                                             in attuazione dei principi espressi nel Modello o
                                                               delle regole contenute nel Codice etico, tali da de-
  In considerazione del sistema delle relazioni sinda-
                                                               terminare la concreta applicazione a carico della
cali in essere e dell’articolato normativo già esistente
                                                               società di sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.
ed applicabile al personale GSE, si è ritenuto di con-
fermare l’apparato sanzionatorio già codificato e ri-          Le sanzioni e l’eventuale richiesta di risarcimento
portato nel CCNL che conferma l’art. 35 del C.c.l. 1°       dei danni verranno commisurate al livello di respon-
agosto 1979 come integrato dal Verbale di Accordo           sabilità ed autonomia del dipendente, all’eventuale
del 28 luglio 1982 “Criteri di correlazione tra le man-     esistenza di precedenti disciplinari a carico dello stes-
canze dei lavoratori e i provvedimenti disciplinari”.       so, all’intenzionalità del suo comportamento nonché
Si è, quindi, provveduto ad individuare (al                 alla gravità del medesimo, con ciò intendendosi il li-
punto 9.3. del Modello 231) i comportamen-                  vello di rischio a cui la società può ragionevolmente
ti sanzionabili che costituiscono violazione                ritenersi esposta – ai sensi e per gli effetti del D.lgs.
del Modello e del Codice etico della Società.               231/2001 – a seguito della condotta censurata.
A titolo esemplificativo, in ordine di gravità crescen-
te, sono riportati i seguenti comportamenti:
                                                               Il Direttore della Direzione Risorse Umane e Servi-
a) violazione, da parte del dipendente, di procedure
                                                            zi Generali è il responsabile della concreta applicazio-
   interne adottate in attuazione dei principi espres-
                                                            ne delle misure disciplinari qui delineate, su eventuale
   si nel Modello o adozione, nell’espletamento di
                                                            segnalazione dell’OV e sentito il superiore gerarchico
   attività connesse a processi sensibili, di compor-
                                                            dell’autore della condotta censurata.
   tamenti non conformi alle prescrizioni del Codice
   etico o del codice comportamentale;                             9.3 Sanzioni per i lavoratori dipendenti
b) violazione di procedure interne adottate in attua-          Si riportano, come combinato disposto tra le previ-
   zione dei principi espressi nel Modello o nel Co-        sioni del Modello e il sistema disciplinare richiamato
   dice etico o adozione, nell’espletamento di attività     dal Verbale di Accordo del 28 luglio 1982, le sanzioni
   connesse a processi sensibili, di comportamenti          irrogabili al personale dipendente nei vari casi di vio-
   non conformi alle regole adottate in conformità          lazione alle disposizioni del Modello.
   al Modello, che espongano la società ad una situa-         Il comportamento del lavoratore dipendente che
   zione oggettiva di rischio di commissione di uno         viola le regole previste dal Modello è illecito discipli-

                                             Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                              — 21 —
nare in quanto violazione della regolamentazione e                canze previste dal paragrafo I, prima ancora che la stessa sia
normativa definita dalla Società.                                 stata singolarmente accertata e contestata” ossia che, aven-
   Le sanzioni irrogabili nei riguardi dei lavoratori             do già posto in essere una delle condotte indicate dal
dipendenti rientrano tra quelle indicate dal codice di-           precedente punto a) del presente documento, persista
sciplinare aziendale, nel rispetto delle procedure pre-           nella violazione delle prescrizioni contenute nel Mo-
viste dall’articolo 7 della Legge 30 maggio 1970, n.              dello ovvero continua ad adottare, nell’espletamento
300 (Statuto dei lavoratori) modulate in una scala di             di attività nelle aree a rischio, un comportamento non
gravità crescente a seconda del rilievo che assumono              conforme alle prescrizioni del Modello stesso, incor-
le singole fattispecie considerate.                               re nel provvedimento della multa, dovendosi ravvisa-
                                                                  re in tali comportamenti la ripetuta non osservanza di
  In particolare, il lavoratore responsabile di azioni
                                                                  specifiche disposizioni aziendali.
od omissioni in contrasto con le regole previste dal
Modello, è soggetto, in relazione alla gravità ed alla              c) sospensione dal servizio e dalla retribuzione
reiterazione delle inosservanze ed al danno provoca-                 Ai sensi dei punti III.1 e III.11 del codice disci-
to alla società o a terzi, alle seguenti sanzioni disci-          plinare, il lavoratore che, nel violare le disposizioni
plinari:                                                          previste dal Modello o adottando, nell’espletamento
a) rimprovero verbale o scritto;                                  di attività nell’area a rischio, un comportamento non
                                                                  conforme alle prescrizioni del Modello stesso, non-
b) multa;
                                                                  ché compiendo “deliberatamente atti comunque idonei ad
c) sospensione dal servizio e dalla retribuzione;                 arrecare effettivo pregiudizio al servizio”, “arreca danno o de-
d) licenziamento con corresponsione dell’indennità di             termina una situazione oggettiva di pericolo per (…) l’integrità
   preavviso;                                                     dei beni della Società”, incorre nel provvedimento della
                                                                  sospensione dal servizio e dalla retribuzione, doven-
e) licenziamento senza corresponsione dell’indennità di           dosi ravvisare in tali comportamenti la determinazio-
   preavviso.                                                     ne di un danno o di una situazione di pericolo per
a) rimprovero verbale o scritto                                   l’integrità dei beni dell’Azienda.

  Ai sensi di quanto indicato al punto I.6 del codice               Nello stesso provvedimento incorre il lavoratore
disciplinare adottato dall’Azienda, il lavoratore che             che, essendo già incorso nel provvedimento della
“non osserva le disposizioni portate a conoscenza dalla Società   multa, persiste nella violazione delle disposizioni
con ordini di servizio o altro mezzo idoneo”, ivi comprese        del Modello ovvero procedure continui ad adottare,
quindi anche tutte le disposizioni previste dal Mo-               nell’espletamento di attività nelle aeree a rischio, un
dello ovvero – ai sensi del punto I.12 del suddetto               comportamento non conforme alle prescrizioni del
codice -“non esegue con la dovuta diligenza la prestazione        Modello stesso.
lavorativa” adottando quindi un comportamento non                   d) licenziamento con corresponsione dell’indennità di pre-
conforme alle prescrizioni del Modello nell’espleta-              avviso
mento di attività nelle aree a rischio, incorre nel prov-           Ai sensi dei punti IV.1 e IV.7 del codice discipli-
vedimento di rimprovero verbale o scritto.                        nare, il lavoratore che adotti, nell’espletamento delle
  b) multa Ai sensi del punto II.7 del codice discipli-           attività nelle aree a rischio, un comportamento pale-
nare, il lavoratore, che “commette più volte una delle man-       semente in violazione alle prescrizioni del Modello


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                                  — 22 —
231, arrecando un “notevole danno (…) all’integrità dei          e dal vigente CCNL per i dirigenti di aziende produt-
beni societari” ovvero “compie, con dolo o colpa grave, atti     trici di beni e servizi.
comunque idonei ad arrecare notevole danno alla Società”,          Resta salvo, in conformità e nel rispetto delle vi-
tanto da determinare la possibile applicazione a cari-           genti previsioni di legge e di contratto collettivo, ogni
co della Società di misure previste dal Decreto, ferme           diritto dell’Azienda in ordine ad eventuali azioni ri-
restando le sue eventuali autonome responsabilità                sarcitorie per i danni ad essa cagionati dal dirigente,
di carattere penale, incorre nel provvedimento del               a seguito della violazione da parte di quest’ultimo sia
licenziamento con corresponsione dell’indennità di               delle procedure che delle norme comportamentali
preavviso.                                                       previste dal decreto 231/01.
  Nello stesso provvedimento incorre il lavoratore
che, essendo già incorso nel provvedimento della so-                10 ALTRE MISURE DI TUTELA
spensione dal servizio e dalla retribuzione, persiste
nella violazione delle disposizioni previste dal pre-
                                                                        10.1 Misure nei confronti degli
sente Modello o continui a adottare, nell’espletamen-
                                                                        amministratori
to di attività nelle aeree a rischio, un comportamento              In caso di violazione del Modello da parte di uno
non conforme alle prescrizioni del modello stesso.               o più Amministratori del GSE o di una società con-
  e) licenziamento senza corresponsione dell’indennità di pre-   trollata, l’OV della società informerà il Consiglio di
avviso                                                           Amministrazione e il Collegio Sindacale della propria
                                                                 società, i quali provvederanno ad assumere le oppor-
   Ai sensi del punto V.6 del codice disciplinare, il la-
                                                                 tune iniziative previste dalla vigente normativa. Inol-
voratore che, nell’espletamento di attività nelle aree a
                                                                 tre, nel caso in cui le suddette violazioni siano com-
rischio, compie atti che procurano un grave pregiudi-
                                                                 messe da Amministratori di una società controllata, il
zio per l’Azienda, “tali da far venire meno radicalmente la
                                                                 relativo OV dovrà informare tempestivamente l’OV
fiducia della Società nei suoi confronti”, esponendo la stessa
                                                                 del GSE che provvederà a riferire agli organi socia-
alla concreta applicazione a proprio carico di misure
                                                                 li del GSE per l’adozione delle opportune iniziative
previste dal Decreto, incorre nel provvedimento del
                                                                 nell’ambito del Gruppo.
licenziamento senza corresponsione dell’indennità di
preavviso.                                                              10.2 Misure nei confronti dei
       9.4 Misure nei confronti dei dirigenti                           collaboratori esterni
  In caso di violazione, da parte di dirigenti, delle di-           Ogni comportamento posto in essere dai collabo-
sposizioni previste dal presente Modello o nel caso              ratori esterni in contrasto con le linee di condotta
di adozione, nell’espletamento di attività nelle aree            indicate dal presente Modello e tale da comportare
a rischio, di un comportamento non conforme alle                 il rischio di commissione di un reato sanzionato dal
prescrizioni del Modello stesso, la Società appliche-            Decreto potrà determinare, secondo quanto previsto
rà al personale dirigente lo stesso modello procedi-             da specifiche clausole contrattuali inserite nelle lette-
mentale di contestazione dell’illecito adottato per la           re di incarico, la risoluzione del rapporto contrattua-
generalità del personale dipendente, riservandosi di             le, fatta salva l’eventuale richiesta di risarcimento qua-
valutare le misure disciplinari più idonee da adottare,          lora da tale comportamento derivino danni concreti
in conformità a quanto previsto dalle norme di legge             alla società, come nel caso di applicazione da parte


                                                 Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                 — 23 —
del giudice delle misure previste dal Decreto.                 contrattuali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2104 del
                                                               codice civile e dell’art. 57 del CCNL 18 luglio 2006.
                                                                  Il Modello risponde invece a specifiche prescrizioni
   11 CODICE ETICO                                             contenute nel Decreto, finalizzate a prevenire la com-
   Nel maggio 2000, il GSE, all’epoca Gestore della            missione di particolari tipologie di reati per fatti che,
Rete di Trasmissione Nazionale – GRTN, ha messo                commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda,
a punto il proprio Codice Etico, adottato nell’aprile          possono comportare una responsabilità amministra-
2001 con delibera del Consiglio d’Amministrazione.             tiva in base alle disposizioni del Decreto medesimo.
Analoga delibera è stata assunta dai consigli d’Am-
ministrazione delle società controllate. In seguito
all’emanazione del d.lgs. 231/01, al fine di ottempera-           12 NORME E PROCEDURE
re in modo ottimale alle indicazioni di tale normativa,           AZIENDALI
il Codice Etico è stato aggiornato con delibera del
                                                                  L’insieme delle norme e procedure aziendali, nella
CdA GRTN nell’aprile 2003 e successivamente con
                                                               loro configurazione attuale e successivi aggiornamen-
delibera del CdA GSE nell’aprile 2007, ancora nel
                                                               ti, costituisce parte integrante del Modello della so-
maggio 2008, nel gennaio 2009 e nell’aprile2010.
                                                               cietà. Il GSE istituisce una raccolta centralizzata delle
   Le regole di comportamento contenute nel presen-            procedure di gruppo elaborate dalle Direzioni com-
te Modello si integrano con quelle del Codice Etico            petenti al fine di agevolarne la diffusione e l’aggior-
del GSE, pur presentando il Modello, per le finalità           namento. L’Organo di Vigilanza ha la responsabilità
che esso intende perseguire in attuazione delle di-            di vigilare sulla corretta applicazione delle norme e
sposizioni riportate nel Decreto, una portata diversa          procedure aziendali, per quanto rilevante ai sensi del
rispetto al Codice stesso.                                     d.lgs. 231/01 e successive normative collegate.
   Sotto tale profilo, infatti, il Codice Etico rappre-
senta uno strumento adottato in via autonoma e su-
scettibile di applicazione sul piano generale da parte            13 CRITERI DI
delle Società del Gruppo GSE.                                     AGGIORNAMENTO DEL
    Le regole ed i principi di condotta contenuti nel             MODELLO
Codice integrano il comportamento che tutti colo-                Gli interventi di adeguamento e/o aggiornamento
ro che agiscono in nome e per conto del GSE sono               del Modello sono espressamente prescritti dall’art. 6,
tenuti ad osservare -in virtù delle leggi civili e penali      co. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 231/2001 e
vigenti, con particolare riferimento ai doveri generali        saranno realizzati essenzialmente in occasione di:
di correttezza, diligenza e buona fede nell’esecuzione         ○ modifiche legislative e delle linee guida di Confin-
del contratto, di cui agli artt. 1175, 1176 e 1375 c.c. -        dustria ispiratrici del modello;
al fine di garantire il rispetto dei valori di imparzialità,
                                                               ○ avveramento di eventuali ipotesi di violazione
indipendenza, riservatezza e trasparenza, riconduci-
                                                                 del Modello e/o esiti di verifiche sull’efficacia
bili all’etica propria del pubblico servizio.
                                                                 del medesimo (che potranno concernere anche
  Per i dipendenti del Gruppo GSE, inoltre, il rispet-           esperienze di pubblico dominio riguardanti altre
to del Codice è parte essenziale delle obbligazioni              società del settore);


Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                               — 24 —
•	 cambiamenti della struttura organizzativa che            glio di Amministrazione, secondo la loro competen-
   derivino da operazioni di finanza straordinaria          za, per l’approvazione finale.
   ovvero da mutamenti della strategia che aprano
   nuovi campi di attività dell’impresa.

  Si tratta di un’attività di importanza particolarmen-
te rilevante in quanto mirata al mantenimento nel
tempo dell’efficace attuazione del Modello anche a
fronte di modificazioni dello scenario normativo
ovvero della realtà aziendale di riferimento nonché
nelle ipotesi di accertamento di carenze del Modello
stesso, anche e soprattutto in occasione di eventuali
violazioni del medesimo.
  Sul presupposto della attribuzione, specificamente
prescritta dal decreto in esame (art. 6 co. 1 lett. a),
della responsabilità dell’adozione del modello orga-
nizzativo in capo all’organo dirigente, il compito di
disporre l’aggiornamento e adeguamento del Model-
lo e, dunque, di aggiornamento e adeguamento del
presente documento, dovrà essere riconosciuto in
capo al medesimo organo che abbia disposto l’ini-
ziale adozione del Modello e quindi al Consiglio di
Amministrazione.
   In conformità al ruolo in tal senso assegnatogli dal
d.lgs. 231/2001 (art. 6 co. 1 lett b), l’Organismo di Vi-
gilanza dovrà comunicare al Presidente del Consiglio
di Amministrazione o all’Amministratore Delegato
ogni informazione della quale sia venuto a conoscen-
za, che possa determinare l’opportunità di procedere
ad interventi di aggiornamento e adeguamento del
Modello. Il Modello sarà in ogni caso sottoposto a
procedimento di revisione periodica al fine di garan-
tire la continuità del proprio mantenimento in rela-
zione all’evoluzione delle esigenze dell’impresa.
  Le proposte di aggiornamento/adeguamento del
Modello, elaborate attraverso la partecipazione delle
funzioni aziendali competenti e/o anche utilizzando
esperti esterni laddove necessario, verranno sottopo-
ste dall’OV all’Amministratore Delegato ed al Consi-



                                             Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                             — 25 —
Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010

                                                — 26 —
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE

More Related Content

What's hot

Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariReg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariFabrizio Callarà
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3energymanager
 
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...angerado
 
D.lgs. 231 nelle realtà formative
D.lgs. 231 nelle realtà formativeD.lgs. 231 nelle realtà formative
D.lgs. 231 nelle realtà formativeDiomede Blasi
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019Marco Grondacci
 
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativo
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativoL’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativo
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativoSimone Aliprandi
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
Dlgs 168 03 enel
Dlgs 168 03 enelDlgs 168 03 enel
Dlgs 168 03 enelfelix56
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014Marco Grondacci
 
Circolare 48 liti pendenti
Circolare 48 liti pendentiCircolare 48 liti pendenti
Circolare 48 liti pendentiAntonio Palmieri
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021MarcoGrondacci1
 
Pubblicazione Devoluzione 1
Pubblicazione Devoluzione 1Pubblicazione Devoluzione 1
Pubblicazione Devoluzione 1mynews
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021MarcoGrondacci1
 
Circolare 31 e 2014
Circolare 31 e 2014Circolare 31 e 2014
Circolare 31 e 2014Paolo Soro
 
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0AmmLibera AL
 
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto Arsizio
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto ArsizioRegolamento di Polizia urbana - Comune Busto Arsizio
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto ArsizioMassimo Brugnone
 

What's hot (20)

Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariReg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
 
D.lgs. 231 nelle realtà formative
D.lgs. 231 nelle realtà formativeD.lgs. 231 nelle realtà formative
D.lgs. 231 nelle realtà formative
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
 
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativo
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativoL’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativo
L’impatto della nuova disciplina privacy nell’agire amministrativo
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
Dlgs 168 03 enel
Dlgs 168 03 enelDlgs 168 03 enel
Dlgs 168 03 enel
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
 
Circolare 48 liti pendenti
Circolare 48 liti pendentiCircolare 48 liti pendenti
Circolare 48 liti pendenti
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Linee guida imu
Linee guida imuLinee guida imu
Linee guida imu
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
 
Pubblicazione Devoluzione 1
Pubblicazione Devoluzione 1Pubblicazione Devoluzione 1
Pubblicazione Devoluzione 1
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
 
Circolare 31 e 2014
Circolare 31 e 2014Circolare 31 e 2014
Circolare 31 e 2014
 
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
 
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto Arsizio
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto ArsizioRegolamento di Polizia urbana - Comune Busto Arsizio
Regolamento di Polizia urbana - Comune Busto Arsizio
 

Similar to Modello Organizzativo GSE

E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...Luca Bisio
 
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miAllegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miLuigi Degan
 
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miAllegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miLuigi Degan
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...Francesco Cavazzana
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009STUDIO BARONI
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Legge di bilancio 2023.pdf
Legge di bilancio 2023.pdfLegge di bilancio 2023.pdf
Legge di bilancio 2023.pdfLa Verità
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaQuotidiano Piemontese
 
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)AmmLibera AL
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014ilfattoquotidiano.it
 
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...eAmbiente
 
Relazione tecnica manovra_renzi
Relazione tecnica manovra_renziRelazione tecnica manovra_renzi
Relazione tecnica manovra_renziLavoce.info
 
Nota di lettura 1465
Nota di lettura 1465Nota di lettura 1465
Nota di lettura 1465Fabio Bolo
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIAGirolamo Savonarola
 

Similar to Modello Organizzativo GSE (20)

E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
 
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miAllegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
 
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_miAllegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
Allegato a -regolamento_uffici_e_personale_afol_mi
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...
Open data e acquisti della pubblica amministrazione: analisi delle università...
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Legge di bilancio 2023.pdf
Legge di bilancio 2023.pdfLegge di bilancio 2023.pdf
Legge di bilancio 2023.pdf
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
 
Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312
 
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)
Circolare AgID 63-2013 - Linee guida art. 68 del CAD (v1.3b)
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
 
Mobile e Privacy
Mobile e PrivacyMobile e Privacy
Mobile e Privacy
 
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
 
Relazione tecnica manovra_renzi
Relazione tecnica manovra_renziRelazione tecnica manovra_renzi
Relazione tecnica manovra_renzi
 
Nota di lettura 1465
Nota di lettura 1465Nota di lettura 1465
Nota di lettura 1465
 
Dossier
Dossier Dossier
Dossier
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Aic Im
Aic ImAic Im
Aic Im
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Modello Organizzativo GSE

  • 1.
  • 2. Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —2—
  • 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO PER L’ADOZIONE DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 LINEE GUIDA Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22 aprile 2010 Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —3—
  • 4. INDICE 1. DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 2. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4. LE LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 5. IL MODELLO ORGANIZZATIVO ADOTTATO DA GSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 5.1 Composizione del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 5.2 Obiettivi perseguiti dal GSE con l’adozione del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 5.3 Adozione del Modello nel Gruppo GSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 5.4 Aggiornamento, modifiche ed integrazioni del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 5.5 Attuazione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 6. L’ORGANO DI VIGILANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 6.1 Identificazione dell’Organo di Vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 6.2 Cause di ineleggibilità ed incompatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 6.3 Cessazione dall’incarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 6.4 Funzioni e poteri dell’Organo di Vigilanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 6.5 Attività di reporting nei confronti degli organi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 7. FLUSSI INFORMATIVI NEI CONFRONTI DELL’ORGANO DI VIGILANZA (OV) . . . . . . . . 19 7.1 Raccolta e conservazione delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 8. PERSONALE: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E VALUTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 9. SISTEMA DISCIPLINARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 9.1 Funzione del sistema disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 9.2 Presupposti del sistema sanzionatorio applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 9.3 Sanzioni per i lavoratori dipendenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 9.4 Misure nei confronti dei dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 10. ALTRE MISURE DI TUTELA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 10.1 Misure nei confronti degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 10.2 Misure nei confronti dei collaboratori esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 11. CODICE ETICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 12. NORME E PROCEDURE AZIENDALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 13 CRITERI DI AGGIORNAMENTO DEL MODELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —4—
  • 5. 1 DEFINIZIONI ¾ “GSE”: Gestore dei Servizi Elettrici S.p.A.; ¾ “Codice Etico”: codice etico adottato dal GSE; ¾ “OV”: organismo di vigilanza ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001; ¾ “Consulenti”: coloro che agiscono in nome e/ o per conto del GSE; ¾ “Dipendenti”: tutti i lavoratori subordinati del GSE (compresi i dirigenti); ¾ “Gruppo”: il GSE e le società da questi controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c.; ¾ “Linee Guida”: le Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 approvate da Confindustria; ¾ “Modello”: i principi generali di riferimento per l’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D.Lgs. 231/2001; ¾ “Organi Sociali”: i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale del GSE; ¾ “P.A.”: la Pubblica Amministrazione, inclusi i relativi funzionari nella loro veste di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio; ¾ “Partner”: controparti contrattuali del GSE, sia persone fisiche sia persone giuridiche, ovvero soggetti con cui la società addivenga ad una qualunque forma di collaborazione contrattualmente regolata; ¾ “Processi Sensibili”: attività del GSE nel cui ambito ricorre il rischio di commissione dei Reati; ¾ “Reati”: i reati ai quali si applica la disciplina prevista dal d.lgs. 231/01. Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —5—
  • 6. 2 INTRODUZIONE I reati per i quali è prevista l’applicazione della di- sciplina di cui al D. Lgs. 231/2001 sono i seguenti: Il presente documento definisce i principi generali di riferimento per l’adozione di un modello organiz- ○ i reati di concussione, corruzione e frode; e in zativo che la società Gestore dei Servizi Energetici particolare: malversazione a danno dello Stato - GSE S.p.A. ha inteso adottare in ragione di quanto (art. 316 bis c.p.), indebita percezione di eroga- disposto dal decreto legislativo n.231 del 2001 (Disci- zioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.), con- plina della responsabilità amministrativa delle perso- cussione (art. 317 c.p.), corruzione per un atto ne giuridiche, delle società e delle associazioni anche d’ufficio (art. 318 c.p.), corruzione per un atto prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.), cor- 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300). Il Model- ruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), truffa lo è costituito da più documenti coordinati secondo in danno dello Stato o altro ente pubblico (art. quanto esposto al successivo paragrafo 5 “Il modello 640, comma 2, n. 1 c.p.), truffa aggravata per il organizzativo adottato da GSE”. conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.), frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640 ter c.p.) (artt. 24 3 IL DECRETO LEGISLATIVO e 25 D.Lvo 231/01) N. 231/2001 ○ i reati in materia di violazione di sistemi infor- Il Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (di se- matici e di trattamento illecito di dati (art. 24-bis) guito anche “Decreto”) - entrato in vigore il 4 luglio ○ i delitti di criminalità organizzata di cui alla Leg- 2001- è stato emanato sulla base di una delega legi- ge 94 del 2009 art. 2: Associazione per delinque- slativa ampia e con riferimento agli obblighi derivanti re (art. 416 c.p.); Associazioni di tipo mafioso dalle direttive comunitarie sulla corruzione dei pub- anche straniere (art. 416 bis c.p.); Scambio elet- blici ufficiali. Il decreto introduce e disciplina la re- torale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.); - Se- sponsabilità cosiddetta “amministrativa” delle società questro di persona a scopo di estorsione (art. (enti e imprese collettive, tra cui anche le società di 630 c.p.); Associazione finalizzata al traffico il- diritto privato che esercitano un pubblico servizio in lecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. concessione) in dipendenza della commissione di de- 74 DPR 9 ottobre 1990, n. 309); delitti di illegale terminati reati, commessi nell’interesse o a vantaggio fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in della Società, da parte di alcune categorie di soggetti. vendita, cessione, detenzione e porto in luogo Tale responsabilità si aggiunge a quella della per- pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra sona fisica che ha realizzato materialmente il fatto. o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine Viene quindi introdotto un sistema sanzionatorio nonché di più armi comuni da sparo escluse autonomo degli enti in considerazione del fatto che, quelle previste dall’art. 2, comma terzo, della nell’ambito di illeciti commessi nell’attività d’impre- L.18/04/1975 n. 110 (art. 407, comma 2, lettera sa, la persona fisica non è quasi mai l’esclusivo autore a., numero 5, c.p.p.); (art. 24 ter D.Lvo 231/01) del fatto reato ma che il reato è spesso espressione ○ i delitti in materia di falsità in monete, in carte di della politica aziendale o deriva da una colpa di or- pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti ganizzazione. o segni di riconoscimento così come previsto Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —6—
  • 7. dalla Legge 99 del 2009, art. 15, (art. 453 e ss. c.c.) (art. 25 ter D.Lvo 231/01) c.p.), ai quali l’applicazione del D.Lvo. 231/01 è ○ i reati aventi finalità di terrorismo o di eversio- stata estesa con il D.L. 350/01, convertito nella ne dell’ordine democratico previsti dal codice L. 409/01 (art. 25 bis D.Lvo 231/01) penale o da leggi speciali, ai sensi della L. 7/03 ● i delitti contro l’industria e il commercio recante “Ratifica ed esecuzione della Conven- previsti dalla Legge 99 del 2009 art. 15: Tur- zione internazionale per la repressione del fi- bata libertà dell’industria e del commercio nanziamento del terrorismo, fatta a New York (art. 513 c.p.); Frode nell’esercizio del com- il 19 dicembre 1999, e norme di adeguamento mercio (art. 515 c.p.); Vendita di sostanze dell’ordinamento interno” (art. 25 quater D.Lvo alimentari non genuine come genuine (Art. 231/01) 516 c.p.); Vendita di prodotti industriali con ○ i delitti in relazione a pratiche di mutilazione segni mendaci (art. 517 c.p.); Fabbricazione degli organi genitali femminili (art. 583 bis c.p.), e commercio di beni realizzati usurpando ti- come previsto dalla L. 7/06 (art. 25 quater 1 toli di proprietà industriale (art. 517 ter c.p.); D.Lvo 231/01) Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agro- ○ i delitti contro la personalità individuale previsti alimentari (art. 517 quater c.p.); Illecita con- dal codice penale (art. 600 e ss. c.p.) in base alla correnza con minaccia e violenza (art. 513 L. 228/03 (art. 25 quinquies D.Lvo 231/01) bis c.p.); Frode contro le industrie nazionali ○ i reati in materia di Abusi di mercato ex artt. 184 (art. 514 c.p.); (art. 25 bis 1 D.Lvo. 231/01) e 185 D.Lvo 58/98 (art. 25 sexies D.Lvo 231/01) ○ i reati societari previsti dal codice civile, in se- ○ i delitti di omicidio colposo e lesioni colpose guito al D.Lvo 61/02: false comunicazioni so- gravi o gravissime (art. 589 e 590, terzo com- ciali (art. 2621 c.c.), false comunicazioni sociali ma, c.p.) commessi con violazione delle norme in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.), antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e del- falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni del- la salute sul lavoro, così come previsti dalla L. le società di revisione (art. 2624 c.c.), impedito 123/07 (art. 25 septies D.Lvo 231/01) controllo (art. 2625 c.c.), indebita restituzione ○ i delitti di ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio dei conferimenti (art. 2626 c.c.), illegale riparti- (art. 648 bis c.p.) e impiego di denaro, beni o zione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.), utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.), illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o come stabilito dal D.Lvo 231/07 (art. 25 octies della società controllante (art. 2628 c.c.), opera- D.Lvo 231/01) zioni in pregiudizio dei creditori (art. 2629 c.c.), omessa comunicazione del conflitto di interessi ● i delitti in materia di violazione del diritto (art. 2629bis c.c.), formazione fittizia del capita- d’autore previsti dalla Legge 22/04/1941 n. le (art. 2632 c.c.), indebita ripartizione dei beni 633, ai quali l’applicazione del D.Lvo. 231/01 sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.), è stata estesa con la Legge 99 del 2009;(art. illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.), 25 novies D.Lvo. 231/01) aggiotaggio (art. 2637 c.c.), ostacolo all’esercizio ● il delitto di induzione a non rendere dichia- delle funzioni dell’autorità di vigilanza (art. 2638 razioni o a rendere dichiarazioni mendaci Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —7—
  • 8. all’autorità giudiziaria (art. 377 bis c.p.), così agiscono in nome della società quali, ad es., fornitori, come previsto dalla Legge 116 del 2009, art. consulenti, collaboratori, parasubordinati, partners 4; (art. 25 novies D.Lvo. 231/01) in operazioni di joint ventures. Per i reati societari la norma fa invece riferimento solo ai reati commessi ○ i reati transnazionali previsti dal codice penale dai seguenti soggetti: “amministratori, direttori gene- e da leggi speciali, così come individuati dalla rali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti L. 146/06 recante “Ratifica ed esecuzione della contabili societari, liquidatori o persone sottoposte Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Uni- alla loro vigilanza”, oltre al richiamo all’ ”amministra- te contro il crimine organizzato transnazionale, tore di fatto”. adottati dall’Assemblea Generale il 15/11/2000 ed il 31/05/2001”. La responsabilità della società – che si ribadisce è In ogni caso, la responsabilità della società è col- ulteriore rispetto a quella della persona fisica autore legata sempre e comunque al principio della legalità: del reato – si configura solo se il reato è stato com- cioè la società risponde solo se, in relazione al singolo messo nell’interesse o vantaggio della società. Ciò si- reato, è espressamente prevista la responsabilità am- gnifica che non sussiste la responsabilità della società ministrativa della società con legge entrata in vigore se la persona fisica ha agito nell’interesse esclusivo prima della commissione del fatto. proprio o di terzi (in cui il terzo non sia la Società o il Gruppo cui la stessa appartiene). La responsabili- La responsabilità delle società è collegata a reati tà amministrativa sarà esclusa laddove il soggetto in commessi da soggetti in posizione apicale e da sog- rapporto qualificato con l’impresa abbia agito - oltre getti in posizione subordinata agli apicali nell’interes- che al di fuori dei poteri e delle funzioni a lui conferiti se o vantaggio della società. anche in vista di un interesse in alcun modo collega- Sono considerati dalla norma soggetti apicali le bile alla politica e alle finalità dell’impresa, ponendo persone con funzioni di rappresentanza, amministra- in essere un’azione completamente arbitraria. Benché zione o direzione della società o di una sua unità or- il decreto faccia esplicito riferimento ad una respon- ganizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzio- sabilità di tipo “amministrativo”, vi sono numerosi nale nonché le persone che esercitano anche di fatto punti di contatto con la responsabilità di tipo pena- la gestione ed il controllo della stessa. le, ad es. l’accertamento della responsabilità che è di Sono considerati soggetti in posizione subordinata, competenza del giudice penale e l’autonomia della re- le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza sponsabilità dell’ente rispetto all’accertamento della di uno dei soggetti apicali. La circolare interpretativa responsabilità della persona fisica autrice dell’azione Assonime n. 68/02 specifica che, nell’ambito dei sog- criminosa. Si è, infatti, introdotta una figura “ibri- getti in posizione subordinata, la norma non si rife- da” di responsabilità amministrativa della persona risce a tutti coloro che offrono prestazioni di lavoro giuridica, valutata dal giudice penale in un processo all’ente, indipendentemente dalla mansione affidata, a carico di un altro soggetto (persona fisica: es. am- ma, tra questi, ai soli prestatori di lavoro che in ragio- ministratore, dirigente o dipendente) imputato di un ne della mansione svolta, possono compiere uno dei reato tra quelli specificatamente previsti dalla legge reati per i quali la disciplina è prevista. Rientrano in in questione. Si tratta, perciò, di una responsabilità quest’ambito anche i soggetti sottoposti all’obbligo amministrativa accertata dal giudice penale secondo di vigilanza da parte dei vertici della società o che le regole del processo penale, in cui la società è equi- Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —8—
  • 9. parata all’imputato. La responsabilità della società è missario per la stessa durata che avrebbe avuto connessa sostanzialmente all’azione di responsabilità la sanzione. Lo stesso criterio viene adottato nel penale dell’imputato e quindi, per esigenze di eco- caso l’interruzione dell’attività dell’ente possa nomia, efficienza e garanzia, a quest’ultima avvinta provocare, tenuto conto delle sue dimensioni anche proceduralmente, ma è autonoma nel senso e delle condizioni economiche del territorio in che sussiste anche quando (art.8): cui è situato, rilevanti ripercussioni sull’occupa- zione. Il profitto derivante dalla prosecuzione A) l’autore del reato non è stato identificato o non dell’attività viene confiscato. La prosecuzione è imputabile; dell’attività da parte del commissario non può B) il reato si estingue per una causa diversa dall’am- essere disposta quando l’interruzione dell’attivi- nistia. Salvo che la legge disponga diversamente, tà consegue all’applicazione in via definitiva di non si procede nei confronti dell’ente quando una sanzione interdittiva (rilevante profitto più è concessa amnistia per un reato in relazione al reiterazione). Collegata all’applicazione delle quale è prevista la sua responsabilità e l’imputato sanzioni interdittive è la pubblicazione della sen- ha rinunciato alla sua applicazione. L’ente può tenza di condanna; rinunciare all’amnistia. ○ la confisca del profitto anche per equivalente. Tuttavia, quando identificato, l’autore del reato deve pur sempre essere compreso nell’ambito È prevista l’iscrizione della condanna nell’anagrafe delle persone che agiscono per la società. nazionale delle sanzioni amministrative e la comuni- Le sanzioni previste per la società sono: cazione della stessa all’autorità di controllo/vigilanza sulla società se esistente. ○ sanzioni pecuniarie, commisurate alla gravità del fatto e alle condizioni economiche e patrimonia- li dell’ente allo scopo di attribuire efficacia alla Occorre sottolineare tuttavia che la finalità del sanzione; d.lgs. n. 231/01 non è tanto quella di appronta- re un efficace sistema sanzionatorio per punire ○ sanzioni interdittive quali la sospensione o revo- la commissione dei reati, bensì prevenire la com- ca di licenze e concessioni funzionali alla com- missione degli stessi attraverso l’introduzione di missione dell’illecito, il divieto di contrarre con sistemi di monitoraggio dell’agire imprenditoriale. la Pubblica Amministrazione salvo che per otte- Pertanto, il decreto, nell’introdurre il regime nere le prestazioni di un pubblico servizio, l’in- di responsabilità amministrativa, prevede cau- terdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione se specifiche di esonero da detta responsabilità. o revoca di agevolazioni, finanziamenti, contri- In particolare, nel caso di reati commessi da soggetti buti o sussidi, il divieto di pubblicizzare beni e apicali, ricorrendo tutti i presupposti per la configu- servizi. Se sussistono le condizioni per l’interdi- razione della responsabilità, la società non risponde zione dell’attività di impresa, ma questa svolge se dimostra che: un servizio pubblico o di pubblica necessità la cui interruzione potrebbe pregiudicare grave- a) l’organo dirigente dell’ente ha adottato ed effica- mente la collettività, il giudice può sostituire la cemente attuato, prima della commissione del fat- sanzione interdittiva con la nomina di un com- to, modelli di organizzazione e di gestione idonei Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 —9—
  • 10. a prevenire reati della specie di quello verificatosi; mento e l’osservanza del modello; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l’osser- 5) introdurre un sistema disciplinare interno idoneo vanza dei modelli nonché di curare il loro aggior- a sanzionare il mancato rispetto delle misure indi- namento è stato affidato a un organismo dell’ente cate nel modello. dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo Lo stesso Decreto prevede che i modelli di orga- (organo che, nelle società di piccole dimensioni, nizzazione e di gestione possono essere adottati, ga- può essere lo stesso organo dirigente); rantendo le esigenze di cui sopra, sulla base di codici c) le persone che hanno commesso il reato hanno di comportamento redatti da associazioni rappre- agito eludendo fraudolentemente i suddetti mo- sentative di categoria, comunicati al Ministero della delli di organizzazione e gestione. Pertanto, il mo- Giustizia che, di concerto con i Ministeri competen- dello deve permettere all’ente di: ti, può formulare entro 30 giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati. L’adozione di - escludere che un qualunque soggetto ope- tali modelli predefiniti e passati al vaglio del Ministe- rante all’interno dell’ente possa giustificare ro della Giustizia fornisce all’ente maggiori garanzie la propria condotta adducendo l’ignoranza sulla valutazione di conformità degli stessi ai requisiti delle direttive aziendali; di legge ma non sottrae i modelli alla valutazione del - evitare che, nella normalità dei casi, il reato Giudice penale circa l’idoneità e l’efficace attuazione possa essere causato dall’errore umano (do- del modello per accertare l’eventuale responsabilità vuto anche a negligenza o imperizia) nella amministrativa dell’ente. valutazione delle direttive aziendali; Nel caso invece di reati commessi da soggetti sotto- d) non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da posti alla direzione o vigilanza di un soggetto apicale, parte dell’organismo di cui alla precedente lett. b). la società risponde solo se l’accusa (Pubblico Mini- Il Decreto prevede, inoltre, che in relazione stero) prova che la commissione del reato da parte all’estensione dei poteri delegati e al rischio di com- del sottoposto è stata resa possibile dall’inosservanza missione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), deb- degli obblighi di direzione o vigilanza. Tuttavia, l’in- bano rispondere alle seguenti esigenze: dagine del P.M. trova un limite nell’espressa dispo- sizione che esclude l’inosservanza degli obblighi di 1) individuare le attività nel cui ambito esiste la pos- direzione o vigilanza quando la società ha adottato ed sibilità che vengano commessi reati previsti dal efficacemente attuato, prima della commissione del Decreto; reato, un modello idoneo a prevenire il reato della 2) prevedere specifici protocolli diretti a program- specie di quello verificatosi. mare la formazione e l’attuazione delle decisioni Anche in questo caso quindi assume rilevanza dell’ente in relazione ai reati da prevenire; l’adozione ed efficace attuazione di un modello orga- 3) individuare modalità di gestione delle risorse fi- nizzativo preventivo idoneo. nanziarie idonee a impedire la commissione di tali reati; 4) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funziona- Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 10 —
  • 11. L’efficace attuazione del modello richiede: di cui sopra attraverso l’adozione di specifici pro- tocolli. Le componenti più rilevanti del sistema di ○ una verifica periodica e l’eventuale modifica dello controllo ideato da Confindustria sono: a) codice stesso quando sono scoperte significative violazio- etico; b) sistema organizzativo; c) procedure ma- ni delle prescrizioni ovvero quando intervengono nuali ed informatiche; d) poteri autorizzativi e di mutamenti nell’organizzazione o nell’attività; firma; e) sistemi di controllo e gestione; f) comu- ○ un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il man- nicazione al personale e sua formazione. Dette cato rispetto delle misure indicate nel modello. componenti devono essere informate ai principi Il soggetto deputato all’adozione del modello è di: 1) verificabilità, documentabilità, coerenza e “l’organo dirigente” che, nella natura di massimo congruenza di ogni operazione; 2) applicazione vertice al quale sono demandate le scelte strategiche, del principio di separazione delle funzioni; 3) è identificabile nel Consiglio di Amministrazione e documentazione dei controlli; 4) previsione di un nell’Amministratore Delegato. adeguato sistema sanzionatorio per la violazione L’adozione del modello organizzativo costituisce delle norme del codice etico e delle procedure una facoltà dell’ente e non un obbligo, pertanto la previste dal modello; 5) autonomia, indipendenza, sua mancanza non espone, di per sé, l’ente ad alcu- professionalità e continuità d’azione dell’organi- na sanzione o responsabilità, benché sia strumento smo di vigilanza; necessario, ma non sufficiente per poter beneficiare 3) individuazione dei criteri per la scelta dell’orga- dell’esimente dalla responsabilità. nismo di controllo e previsione di specifici flussi informativi da e per l’organismo di controllo; 4) possibilità nei “gruppi societari” di soluzioni or- 4 LE LINEE GUIDA DI ganizzative che accentrino presso la capogruppo CONFINDUSTRIA le funzioni previste dal Decreto Legislativo n. In attuazione di quanto previsto all’art. 6, comma 231/2001, purché presso ciascuna società con- 3, del citato decreto, Confindustria, ha definito le trollata sia istituito un organismo di controllo che proprie Linee Guida per la costruzione dei modelli possa avvalersi delle risorse allocate presso l’ana- di organizzazione, gestione e controllo nelle quali logo organismo della capogruppo e possa svolge- vengono fornite alle imprese associate indicazioni re in concreto, mediante le risorse a disposizione metodologiche su come individuare le aree di rischio che agiscono in qualità di professionisti esterni, e strutturare il modello di organizzazione, gestione e attività di controllo. controllo. In particolare, appare opportuno ricordare che Le Linee Guida suggeriscono alle società di utiliz- Confindustria in data 31 marzo 2008 ha emanato la zare i processi di risk assessment e risk management e versione aggiornata delle proprie “linee guida per la prevedono le seguenti fasi per la definizione del mo- costruzione dei modelli di organizzazione, gestione dello: e controllo”. Il Ministero ha ritenuto adeguata tale 1) l’identificazione dei rischi; ultima versione elaborata da Confindustria. 2) la predisposizione e/o l’implementazione di un sistema di controllo idoneo a prevenire il rischio Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 11 —
  • 12. 5 IL MODELLO proprio e delle società controllate, in ragione anche ORGANIZZATIVO ADOTTATO del ruolo di concessionario esercente servizio pub- DA GSE blico, ha ritenuto pienamente conforme alle proprie politiche aziendali procedere all’adozione di principi 5.1 Composizione del Modello generali per l’adozione di un modello di organizza- Il Modello è costituito dal presente documento, zione e di gestione previsto dal Decreto Legislativo denominato “Principi di riferimento”, e da singole 231/2001 nell’ambito del GSE e che potessero esse- “Sezioni Specifiche” differenziate in relazione alle re utilizzati anche dalle altre società del Gruppo. diverse tipologie di reato contemplate nel Decreto e Il GSE ritiene che la previsione normativa fornisca sue successive integrazioni. Il modello organizzativo l’opportunità di migliorare sempre più il rapporto si completa con l’insieme delle procedure aziendali, con la società civile, rafforzando l’importanza del il Codice Etico ed il Codice Disciplinare aziendale. I rispetto di valori di tipo etico e a tal proposito ha Principi di riferimento illustrano e definiscono il de- adottato un proprio Codice Etico. La “moralizzazio- creto in oggetto, le motivazioni e le finalità dell’ado- ne” dell’impresa ed il perseguimento “dell’integrità” zione di tale modello in ambito GSE, definiscono il aziendale rappresentano al tempo stesso una sicura modello organizzativo nelle sue componenti fonda- valorizzazione delle attività imprenditoriali. mentali e le modalità di gestione e aggiornamento. La Il modello adottato dal GSE tiene conto delle pre- prima Sezione Specifica, denominata “Reati contro la scrizioni del Decreto, ed è ispirato alle linee guida ela- pubblica amministrazione e altri reati”, trova applica- borate in materia da Confindustria e alle best practi- zione per i reati richiamati dagli artt. 24, 24-bis, 25, ces di prevenzione dei reati in ambito internazionale. 25-bis, 25-quater, 25 quater1, 25-quinquies, 25-sexies, Il Modello trae fondamento dal sistema di control- 25-septies, 25-octies del Decreto, previsti dal codice lo interno già esistente presso il Gruppo GSE al mo- penale. La seconda Sezione Specifica, denominata mento dell’introduzione del d.lgs 231/01 e partendo “Reati societari”, trova applicazione per i reati richia- da esso identifica e sviluppa, ove non adeguati, spe- mati dall’art. 25-ter, previsti dal codice civile e dal cifici strumenti rispondenti alle esigenze legislative, codice penale. nonché conferisce organicità al sistema di controllo Potranno integrare il presente Modello, ulteriori se- interno nella prospettiva richiesta dal Decreto. Il Mo- zioni specifiche relative ad altre tipologie di reati che, dello costituisce evidenza, verso l’interno e verso i per effetto di successive normative inserite o comun- terzi portatori d’interesse, del modo in cui l’organo que collegate all’ambito di applicazione del Decreto, dirigente provvede alla gestione e organizzazione amplieranno le ipotesi di responsabilità amministra- delle risorse dell’ente per un’efficace prevenzione dei tiva delle società. reati richiamati dal decreto. Ne costituiscono parte 5.2 Obiettivi perseguiti dal GSE con l’adozione del caratterizzante, espressamente richiamati dalla nor- Modello mativa e oggetto del presente Modello: Il GSE, in linea con la missione aziendale definita dal D.Lgs. 79/99 e successivi atti normativi, ritenen- do di primaria importanza assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, a salvaguardia del ruolo istituzionale Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 12 —
  • 13. - la tracciabilità degli atti e dei livelli autorizza- ○ l’individuazione delle attività a rischio reato. In tivi da associarsi alle singole operazioni particolare, l’individuazione delle aree nelle quali - il monitoraggio sulla corretta esecuzione possono astrattamente essere commesse le fat- delle diverse fasi del processo (richiesta di tispecie di reato rilevanti ex D.Lvo 231/01, pre- disposizione di pagamento specificamente suppone che all’interno della società siano vagliati formalizzata, autorizzazione della funzione tutti i processi aziendali. competente, controllo della corrispondenza I risultati emersi dalla mappatura delle attività a tra bene ricevuto e bene ordinato, verifica rischio, che va costantemente aggiornata sia a se- pagamento, controllo fattura ed inserimento guito delle modifiche dei processi aziendali sia a in contabilità) seguito delle modifiche legislative in relazione al - la documentazione dei controlli svolti. catalogo dei reati per i quali si applica la disciplina in parola, sono oggetto di specifica comunicazio- ○ l’identificazione dell’organismo dell’ente a cui è ne periodica da parte dell’Organismo di Vigilanza affidata la vigilanza e la definizione delle idonee al Consiglio di Amministrazione. modalità di azione; Con particolare riferimento ai reati di omici- ○ il flusso informativo rilevante verso tale organi- dio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime smo; commessi con violazione delle norme antinfor- ○ la definizione di protocolli di comportamento e tunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute di attuazione delle decisioni nelle attività a rischio sul lavoro, la società ha proceduto ad una attenta reato; analisi finalizzata alla individuazione delle aree potenzialmente interessate non escludendo aprio- ○ il sistema disciplinare predisposto per sanzionare risticamente alcun ambito di attività, potendo in i comportamenti dei dipendenti posti in essere in via del tutto astratta, tale casistica di reati investire violazione delle prescrizioni definite nel Modello; di fatto la totalità delle componenti aziendali ○ l’attività di formazione del personale tutto, con ○ In data 19 maggio 2009 è stata conseguita la certi- particolare attenzione alle figure interessate alla ficazione, richiesta volontariamente dalla Società, gestione di attività a rischio. del sistema di gestione della salute e sicurezza dei In tal modo il Modello ha lo scopo di: lavoratori in conformità alle normative interna- ○ determinare, in tutti coloro che operano in nome zionali vigenti (BS OHSAS 18001:2007), rilasciata e per conto del GSE nelle “aree di attività a ri- dall’ente certificatore “Certi W – Business Partner schio”, la consapevolezza di poter incorrere, in Kiwa Italia S.p.A.”.è stato analizzato il processo caso di violazione delle disposizioni ivi riportate, di gestione delle risorse finanziarie al fine di ac- in un illecito passibile di sanzioni sul piano penale certare che esso sia basato su specifici principi di e amministrativo, non solo nei propri confronti controllo quali: ma anche nei confronti dell’azienda; - la separazione dei ruoli nelle fasi chiave del ○ ribadire che tali forme di comportamento illecito processo sono fortemente condannate dal GSE in quanto, Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 13 —
  • 14. anche nel caso in cui la Società fosse apparen- a livello del Gruppo sulla base di uniformità di temente in condizione di trarne vantaggio, esse metodologie e criteri di giudizio; sono comunque contrarie, oltre che alle disposi- B) facilità di allineamento delle attività di controllo zioni di legge, anche ai principi etico-sociali cui con le politiche e strategie di Gruppo; il GSE intende attenersi nell’espletamento della propria missione aziendale; C) aumento dell’efficienza operativa dell’Organismo di Vigilanza. ○ consentire alla Società, grazie ad un’azione di monitoraggio sulle “aree di attività a rischio”, di A tal fine si è optato per la creazione di un Modello intervenire tempestivamente per prevenire o con- base, predisposto ed adottato dal GSE, che verrà tra- trastare la commissione dei reati stessi. smesso alle società da questo controllate. Le società controllate hanno adottato, in piena li- 5.3 Adozione del Modello nel Gruppo GSE bertà ed autonomia, un modello organizzativo e di Il Consiglio di Amministrazione del GSE (Gesto- controllo proprio ai sensi del D.Lgs 231 del 2001, in re della Rete di Trasmissione Nazionale – GRTN relazione alle concrete esigenze operative, che verrà S.p.A.all’epoca della prima adozione del Modello), ha: approvato con apposita delibera dai Consigli di Am- ministrazione delle società stesse e trasmesso al GSE. ¾ approvato il presente documento corredato Contestualmente i Consigli di Amministrazione dalle “Sezioni specifiche (1 – Reati nei rapporti delle singole società del Gruppo (Acquirente Unico con la pubblica amministrazione e altri reati e S.p.A. e Gestore del Mercato Elettrico S.p.A.), han- 2 – Reati societari) e, per l’effetto, adottato no provveduto alla nomina del proprio Organismo il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 di Vigilanza incaricato di svolgere, nell’ambito della descritto nel presente documento, con delibera società di appartenenza, le attività di controllo sulle attività a rischio e sulla corretta applicazione del Mo- del 30 settembre 2004, dello definito. ¾ determinato la durata in carica dell’Organo di In relazione al Modello così deliberato dai singoli Vigilanza pari a quella del C.d.A.. L’O.d.V. rimette Consigli di Amministrazione delle società, dovrà es- il mandato nelle mani del nuovo C.d.A. che ne sere prodotta una reportistica periodica verso la Dire- può confermare o variare la composizione. zione Audit del GSE, sul rispetto dell’osservanza dei Tuttavia l’O.d.V., salve le dimissioni dei singoli presidi organizzativi e controllo del modello previsti componenti per motivi diversi dalla scadenza dalle singole Società e sul loro stato di attuazione. naturale, rimane in carica fino a quando il C.d.A. Il GSE vigila con la propria Direzione Audit sull’osservanza, da parte delle Società Controllate, non abbia nominato quello nuovo. delle prescrizioni di legge previste dal D.Lgs. 231 del 2001. L’individuazione delle linee guida organizzative è stata condotta in modo da consentire anche la loro attuazione nelle società del Gruppo garantendo così: A) elevati livelli di standardizzazione dei protocolli Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 14 —
  • 15. 5.4 Aggiornamento, modifiche ed 5.5 Attuazione del modello integrazioni del Modello È attribuita alla responsabilità delle singole società Gli aggiornamenti, le modifiche e le integrazioni l’attuazione del Modello nel proprio ambito, in rela- deliberate dal GSE dovranno essere recepiti dalle so- zione alle attività poste in essere nelle aree a rischio. cietà controllate. Pertanto, le società controllate, nella Resta compito primario dei rispettivi Organi di Vigi- delibera di adozione del modello dovranno prevedere lanza, l’esercizio del controllo sulle rispettive attività che “il modello organizzativo adottato sarà soggetto secondo le previsioni del Modello. a tutte le modifiche ed integrazioni introdotte dalla È affidato all’Organo di Vigilanza del GSE il com- capogruppo che saranno recepite”. A tal fine, il GSE pito di dare impulso e di coordinare sul piano gene- comunicherà tempestivamente alle controllate ogni rale la corretta ed omogenea attuazione del Modello modifica apportata al proprio modello. nell’ambito del Gruppo. Le modifiche ed integrazioni di carattere sostanziale del Modello sono di competenza esclusiva del Consi- glio di Amministrazione di GSE. Con il termine “so- 6 L’ORGANO DI VIGILANZA stanziale” si intendono le modifiche ed integrazioni rilevanti per la struttura ed il funzionamento del Mo- 6.1 Identificazione dell’Organo di dello quali, ad es., la variazione delle responsabilità Vigilanza dell’organismo di vigilanza, delle modalità di appro- Nell’ambito del GSE l’incarico di designare le fun- vazione del Modello, ecc. L’Amministratore Delega- zioni di Organo di Vigilanza con il compito di vigila- to del GSE può apportare modifiche o integrazioni re sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza funzionali all’efficace applicazione del Modello che del Modello Organizzativo stesso nonché di curarne non costituiscano modifiche sostanziali dello stesso. l’aggiornamento è attribuito al Consiglio di Ammini- Con il termine “funzionale” si intendono le modifi- strazione della Società. che ed integrazioni necessarie alla gestione operativa L’Organo di Vigilanza, come individuato dal Con- del Modello, quali ad esempio gli aggiornamenti della siglio di Amministrazione, dispone di risorse dedi- mappa delle aree a rischio, gli aggiornamenti dei pro- cate, numericamente adeguate e professionalmente tocolli di attuazione, ecc. idonee, utilizzate anche a tempo parziale per tali Tutte le modifiche ed integrazioni di cui sopra attività, prescelte di norma nell’ambito delle risorse sono recepite dalle società controllate, per effetto presenti all’interno della Direzione Audit. Inoltre, delle delibere iniziali adottate dai rispettivi Consigli di previa intesa con l’Amministratore Delegato, potrà Amministrazione che già dovranno prevedere che il avvalersi del supporto delle Direzioni ed unità della Modello sarà direttamente soggetto alle modifiche e Società per gli interventi specifici di pertinenza di cia- integrazioni operate dal GSE. All’Organo di Vigilan- scuna Direzione ed in relazione alle esigenze che, di za del GSE è riconosciuto un ruolo propositivo rela- volta in volta, si renderanno necessarie per favorire la tivamente alle modifiche da apportare ai documenti migliore definizione e gestione del Modello da parte che compongono il Modello Organizzativo. di tutto il personale. È demandato ai Consigli di Amministrazione delle società controllate, in concomitanza con il recepi- Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 15 —
  • 16. mento del Modello, di individuare il proprio Organo 6.3 Cessazione dall’incarico di Vigilanza, valutando l’opportunità che tale funzio- La revoca dell’Organismo di Vigilan- ne sia svolta dall’organo dirigente, come previsto dal za e di ciascun componente compete esclu- decreto 231/01 per gli enti di piccole dimensioni. sivamente al Consiglio di Amministrazione. In analogia con quanto disposto per l’OV del GSE, Ciascun componente dell’Organismo di Vigilan- gli OV delle società controllate si avvalgono di risor- za non può essere revocato, salvo per giusta causa. se di supporto nell’ambito dei propri staff secondo Per giusta causa di revoca dovrà intendersi: criteri adeguati alle realtà delle diverse società o utiliz- ○ l’interdizione o l’inabilitazione, ovvero una grave zano, d’accordo con l’OV del GSE, le risorse speciali- infermità che renda il componente dell’Organi- stiche di Gruppo già individuate. smo di Vigilanza inidoneo a svolgere le proprie funzioni di vigilanza, o un’infermità che, comun- 6.2 Cause di ineleggibilità ed que, comporti la sua assenza dal luogo di lavoro incompatibilità per un periodo superiore a sei mesi; Con riferimento alle cause di ineleggibilità ed in- ○ l’attribuzione all’Organismo di Vigilanza di fun- compatibilità si evidenzia che: zioni e responsabilità operative, ovvero il verifi- carsi di eventi, incompatibili con i requisiti di au- ○ i componenti dell’Organismo non dovranno ave- tonomia di iniziativa e di controllo, indipendenza re vincoli di parentela con il Vertice della società, e continuità di azione, che sono propri dell’Orga- né dovranno essere legati alla stessa da interes- nismo di Vigilanza; si economici o da qualsiasi situazione che possa generare conflitto di interesse, ad esclusione del ○ un grave inadempimento dei doveri propri rapporto di lavoro professionale; dell’Organismo di Vigilanza; ○ non potranno essere nominati componenti ○ una sentenza irrevocabile di condanna della socie- dell’Organismo di Vigilanza coloro i quali abbia- tà ai sensi del Decreto, ovvero un procedimento no riportato una condanna - anche non definitiva penale concluso tramite applicazione della pena – per uno dei reati previsti dal Decreto. su richiesta delle parti c.d. “patteggiamento”, ove risulti dagli atti “l’omessa o insufficiente vigilan- Qualora il Presidente o un componente dell’Orga- za” da parte dell’Organismo di Vigilanza, secon- nismo incorra in una delle suddette situazioni di in- do quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lett. d) compatibilità, il Consiglio di Amministrazione, espe- del Decreto; riti gli opportuni accertamenti e sentito l’interessato, stabilisce un termine non inferiore a 30 giorni entro ○ una sentenza di condanna irrevocabile, a carico il quale deve cessare la situazione di incompatibilità. dei componenti dell’Organismo di Vigilanza per Trascorso tale termine senza che la predetta situazio- aver personalmente commesso uno dei reati pre- ne sia cessata, il Consiglio di Amministrazione revoca visti dal Decreto; il mandato. ○ una sentenza di condanna irrevocabile, a carico del componente dell’Organismo di Vigilanza, ad una pena che importa l’interdizione, anche tem- poranea, dai pubblici uffici, ovvero l’interdizione Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 16 —
  • 17. temporanea dagli uffici direttivi delle persone giu- lità con il Modello delle previsioni contenute nelle ridiche e delle imprese. misure organizzativo–procedurali che disciplina- no la formazione e l’attuazione delle decisioni Nei casi sopra descritti in cui sia stata emessa una della Società proponendo eventuali modifiche od sentenza di condanna, il Consiglio di Amministra- integrazioni; zione, nelle more della irrevocabilità della sentenza, potrà altresì disporre, la sospensione dei poteri del ○ valutare periodicamente l’idoneità dei processi membro dell’Organismo di Vigilanza. di formazione ed attuazione delle decisioni del- Ciascun componente dell’Organismo di Vigilanza la Società nei settori critici in relazione al rischio potrà recedere in ogni momento dall’incarico me- di commissione dei reati considerati dal decreto diante preavviso di almeno 3 mesi. 231/01; ○ valutare periodicamente l’idoneità dei controlli 6.4 Funzioni e poteri dell’Organo di sulle attività svolte nei settori critici in relazione al Vigilanza rischio di reati considerati dal decreto 231/01; L’Organo di Vigilanza si caratterizza per l’indi- ○ emanare istruzioni, modifiche ed integrazioni che pendenza, la professionalità e la continuità d’azione. si riferiscono alle specifiche attività di controllo È dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo. cui l’Organo di Vigilanza è preposto, che siano All’OV è demandato il compito di vigilare sul funzio- funzionali all’efficace applicazione del Modello e namento e sull’osservanza del Modello e di curarne che non costituiscano modifiche sostanziali del l’aggiornamento. In particolare all’OV e, sotto il suo modello stesso; coordinamento, agli OV delle società controllate, è affidato sul piano generale il compito di vigilare e ○ proporre al Consiglio di Amministrazione e/o monitorare: all’Amministratore Delegato del GSE integra- ○ l’osservanza delle prescrizioni del Modello da zioni o modifiche al Modello per quanto di loro parte dei destinatari, appositamente individuati competenza; nelle singole Sezioni Specifiche in relazione alle ○ attivare le procedure di controllo, tenendo pre- diverse tipologie di reati contemplate dal Decreto; sente che la responsabilità primaria sul controllo ○ la reale efficacia ed effettiva capacità del Modello, delle attività, anche per quelle relative alle aree di in relazione alla struttura aziendale, di prevenire la attività a rischio, resta comunque demandata al commissione dei reati di cui al Decreto; management operativo e forma parte integrante del processo aziendale; ○ l’opportunità di aggiornamento del Modello, lad- dove si riscontrino esigenze di adeguamento dello ○ effettuare periodicamente verifiche mirate su de- stesso in relazione a mutate condizioni aziendali o terminate operazioni o atti specifici posti in essere normative. nell’ambito delle aree di attività a rischio come de- finite nelle singole Sezioni Specifiche del Modello; Su di un piano più operativo è affidato all’OV del condurre le indagini interne per l’accertamento di GSE e, sotto il suo coordinamento agli OV delle so- presunte violazioni delle prescrizioni del presente cietà controllate, il compito di: Modello; ○ valutare periodicamente l’idoneità e la compatibi- ○ promuovere idonee iniziative per la diffusione Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 17 —
  • 18. della conoscenza e della comprensione del Mo- zione, con relazione scritta, in merito alla propria dello e della documentazione organizzativa inter- attività di vigilanza, manutenzione e aggiorna- na inerente; mento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo; trasmette copia di tale relazione al ○ predisporre la documentazione organizzativa Collegio Sindacale; interna necessaria al fine del funzionamento del Modello stesso, contenente le istruzioni, chiari- ○ riferisce immediatamente al Consiglio di Ammi- menti o aggiornamenti; nistrazione nell’ipotesi in cui accadano fatti che evidenzino gravi criticità del Modello di Organiz- ○ raccogliere, elaborare e conservare le informa- zazione, Gestione e Controllo; zioni rilevanti, nonché aggiornare la lista di in- formazioni che devono essere obbligatoriamente ○ presenta al Consiglio di Amministrazione, se del trasmesse all’Organo di Vigilanza o tenute a sua caso, proposte di modifiche e/o integrazioni del disposizione, nel perseguimento dell’efficacia del Modello di Organizzazione, Gestione e Control- Modello; lo, tenendo anche conto delle eventuali criticità rilevate per la successiva approvazione del mede- ○ verificare che gli elementi previsti dalle singo- simo. le Sezioni Specifiche del Modello per le diverse tipologie di reati (adozione di clausole standard, espletamento di procedure, ecc.) siano comunque 7 FLUSSI INFORMATIVI NEI adeguati e rispondenti alle esigenze di osservanza CONFRONTI DELL’ORGANO DI di quanto prescritto dal Decreto, provvedendo, in VIGILANZA (OV) caso contrario, a un aggiornamento degli elementi In ambito aziendale dovrà essere portata a cono- stessi; scenza dell’OV, oltre alla documentazione prescritta ○ sollecitare l’attivazione di procedimenti discipli- nelle singole Sezioni Specifiche del Modello cui si nari presso gli organismi della Società competenti rimanda, ogni altra informazione, proveniente anche nel caso specifico. da terzi e attinente all’attuazione del Modello nelle aree di attività a rischio. Per l’espletamento delle attività di competenza, L’OV viene tenuto costantemente informa- l’Organismo di Vigilanza ha libero accesso a tutta la to sull’evoluzione delle attività nelle aree a ri- documentazione aziendale rilevante. schio, nonché su ogni disposizione e comuni- 6.5 Attività di reporting nei confronti cazione organizzativa che abbia riflesso sulla degli organi sociali organizzazione aziendale, ed ha libero accesso a tutta la documentazione aziendale utile a tal fine. L’Organismo di Vigilanza riporta i risultati della All’OV devono essere inoltre segnalate da par- propria attività all’Amministratore Delegato, al Con- te del management eventuali attività che pos- siglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. sano esporre l’azienda al rischio di reato. In particolare, l’Organo di Vigilanza: All’OV del GSE viene comunicato il sistema delle de- ○ riferisce costantemente del proprio operato leghe adottato dalla società ed i relativi aggiornamenti. all’Amministratore Delegato; In particolare, devono essere trasmesse all’OV le in- ○ riferisce annualmente al Consiglio di Amministra- formative concernenti: Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 18 —
  • 19. ○ i provvedimenti e/o notizie provenienti da organi di criticità emerse nella sua attività . di polizia giudiziaria, o da qualsiasi altra autori- tà, dai quali si evinca lo svolgimento di indagini, Anche le segnalazioni non ufficiali saranno tra- anche nei confronti di ignoti, per i reati di cui al smesse all’OV e varranno per esse le seguenti pre- Decreto; scrizioni: ○ le richieste di assistenza legale inoltrate dai diri- ○ devono essere raccolte eventuali segnalazioni re- genti e/o dai dipendenti in caso di avvio di proce- lative alla commissione di reati previsti dal Decre- dimento giudiziario per i reati previsti dal Decre- to in relazione all’attività del GSE o comunque a to; comportamenti non in linea con le regole di con- ○ i rapporti preparati dai responsabili di funzioni dotta adottate dalla Società; aziendali diverse dall’OV, nell’ambito della loro ○ l’OV della società interessata valuterà le segnala- attività di controllo e dai quali possano emergere zioni ricevute e gli eventuali provvedimenti con- fatti, atti, eventi od omissioni critici rispetto all’os- seguenti a sua ragionevole discrezione e respon- servanza delle norme del Decreto; sabilità, ascoltando eventualmente l’autore della ○ copia della reportistica periodica in materia di sa- segnalazione e/o il responsabile della presunta lute e sicurezza sul lavoro (ad esempio, copia del violazione; Documento di Valutazione dei Rischi redatto dal ○ l’OV della società interessata agirà in modo da Responsabile del Servizio di Prevenzione e Pro- garantire i segnalanti contro qualsiasi forma di tezione, ecc.) nonché in relazione a incidenti, in- ritorsione, discriminazione o penalizzazione, as- fortuni, visite ispettive e/o ogni altra circostanza sicurando altresì la riservatezza dell’identità del rilevante ai fini dell’applicazione del Modello segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tute- ○ copia della reportistica inerente tentativi di viola- la dei diritti della società o delle persone accusate zione fraudolenta dei sistemi informatici aziendali erroneamente e/o in mala fede. sia dall’interno sia dall’esterno; le notizie relative Gli OV delle società controllate coordine- all’effettiva attuazione, a tutti i livelli aziendali, del ranno la propria attività con l’OV del GSE. Modello organizzativo con evidenza dei procedi- È prevista l’istituzione di “canali informativi dedica- menti disciplinari svolti e delle eventuali sanzioni ti”, allo scopo di facilitare il flusso di segnalazioni e irrogate ovvero dei provvedimenti di archiviazio- informazioni verso gli Organi di Vigilanza. ne di tali procedimenti con le relative motivazioni; 7.1 Raccolta e conservazione delle ○ eventuali violazioni del Modello Organizzativo da informazioni parte degli Amministratori delle Società Control- late. Ogni informazione, segnalazione, report previsti nel presente Modello sono conservati dall’OV in un Ad integrazione del suddetto sistema di reporting apposito data base (informatico e cartaceo). L’acces- devono intendersi quali elementi qualificanti del si- so al data base è consentito esclusivamente all’OV. stema di controllo sui flussi finanziari le comunica- zioni periodiche predisposte dalla Direzione Ammi- nistrativa (su base trimestrale), in merito all’assenza Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 19 —
  • 20. 8 PERSONALE: FORMAZIONE, 9 SISTEMA DISCIPLINARE INFORMAZIONE E 9.1 Funzione del sistema disciplinare VALUTAZIONE La formazione del personale ai fini dell’attuazione L’art. 6, comma 2, lett. e) e l’art. 7, comma 4, lett. b) del Modello è gestita dalla Direzione Risorse Umane del d.lgs. 231/2001 stabiliscono espressamente (con e Servizi Generali di GSE e verificata dall’OV ed è riferimento sia ai soggetti in posizione apicale sia ai articolata nel modo di seguito indicato, a titolo esem- soggetti sottoposti ad altrui direzione) che l’esonero plificativo e non esaustivo: da responsabilità dell’ente è subordinato, tra l’altro, alla prova dell’avvenuta introduzione di “un sistema di- A. per tutto il personale: informativa nella lettera sciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure di assunzione e successiva formazione nell’am- indicate nel modello”. La definizione di un sistema di bito dei corsi di introduzione al Gruppo GSE sanzioni (commisurate alla violazione e con finalità (per i neoassunti), momenti formativi per tutti i deterrenti) applicabili in caso di violazione delle re- dipendenti eventualmente con formazione a di- gole adottate dalla società in attuazione dei principi di stanza tipo e-learning, accesso a una sezione del riferimento contenuti nel presente documento, rende sito intranet dedicata all’argomento e aggiornata efficiente l’azione di vigilanza dell’Organismo di Vi- dall’OV, e-mail di aggiornamento quando neces- gilanza ed ha lo scopo di garantire l’effettività e la se- sario; rietà del Modello stesso. La definizione di tale sistema B. per il personale direttivo e con funzioni di rappre- disciplinare costituisce, infatti, un requisito essenziale sentanza dell’ente (in aggiunta a quanto previsto del Modello medesimo ai fini dell’esimente rispet- al punto A): seminario iniziale in fase di avvio del to alla responsabilità della società. Nell’ambito del Modello e successivi incontri periodici di aggior- complesso ed articolato Modello 231 adottato dalla namento. Società, si ritiene pacifico che violazioni alle dispo- Ai soggetti terzi dei quali il Gruppo GSE si avvale sizioni ivi contenute ledano il rapporto di fiducia in- in veste di collaboratori, consulenti o altro, sono for- staurato con il GSE e possano di conseguenza com- nite apposite informative, di norma inserite nei testi portare l’adozione di azioni disciplinari, a prescindere contrattuali, sulle politiche adottate dal Gruppo GSE dall’eventuale instaurazione di un giudizio penale nei sulla base del presente Modello. casi in cui il comportamento costituisca reato. In relazione all’applicazione del decreto, l’OV in È importante sottolineare, inoltre, come la concre- coordinamento con la Direzione Risorse Umane e ta irrogazione delle sanzioni disciplinari prescinda Servizi Generali, , valuta l’opportunità di istituire uno dall’esito di un eventuale procedimento penale, in specifico sistema di valutazione del personale in fase quanto le regole di condotta imposte dal Modello di selezione, che tenga conto delle esigenze aziendali sono assunte dall’azienda in piena autonomia, indi- in relazione all’applicazione del Decreto. pendentemente dall’illecito che eventuali condotte possano determinare. Quanto alla tipologia delle sanzioni irrogabili, in via preliminare va precisato che, nel caso di lavoro subordinato, qualsiasi provvedimento sanzionatorio deve rispettare le procedure previste dall’art. 7 dello Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 20 —
  • 21. Statuto dei Lavoratori e/o da normative speciali, di dei reati; legge o di contratto, dove applicabili, caratterizzato, c) adozione, nell’espletamento di attività connesse ai oltre che dal principio di tipicità delle violazioni, an- processi sensibili, di comportamenti non confor- che dal principio di tipicità delle sanzioni. mi alle procedure interne adottate in attuazione La parte del Modello 231 del GSE che contempla il dei principi espressi nel Modello o ai principi del codice comportamentale e sanzionatorio, nel rispetto Codice etico, diretti in modo univoco al compi- del dettato normativo di cui all’art. 7 dello Statuto mento di uno o più reati; dei lavoratori, è portata a conoscenza dei dipendenti d) adozione, nell’espletamento di attività connesse ai mediante affissione in luogo accessibile a tutti. processi sensibili, di comportamenti palesemen- 9.2 Presupposti del sistema sanzionatorio te in violazione delle procedure interne adottate applicabile in attuazione dei principi espressi nel Modello o delle regole contenute nel Codice etico, tali da de- In considerazione del sistema delle relazioni sinda- terminare la concreta applicazione a carico della cali in essere e dell’articolato normativo già esistente società di sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. ed applicabile al personale GSE, si è ritenuto di con- fermare l’apparato sanzionatorio già codificato e ri- Le sanzioni e l’eventuale richiesta di risarcimento portato nel CCNL che conferma l’art. 35 del C.c.l. 1° dei danni verranno commisurate al livello di respon- agosto 1979 come integrato dal Verbale di Accordo sabilità ed autonomia del dipendente, all’eventuale del 28 luglio 1982 “Criteri di correlazione tra le man- esistenza di precedenti disciplinari a carico dello stes- canze dei lavoratori e i provvedimenti disciplinari”. so, all’intenzionalità del suo comportamento nonché Si è, quindi, provveduto ad individuare (al alla gravità del medesimo, con ciò intendendosi il li- punto 9.3. del Modello 231) i comportamen- vello di rischio a cui la società può ragionevolmente ti sanzionabili che costituiscono violazione ritenersi esposta – ai sensi e per gli effetti del D.lgs. del Modello e del Codice etico della Società. 231/2001 – a seguito della condotta censurata. A titolo esemplificativo, in ordine di gravità crescen- te, sono riportati i seguenti comportamenti: Il Direttore della Direzione Risorse Umane e Servi- a) violazione, da parte del dipendente, di procedure zi Generali è il responsabile della concreta applicazio- interne adottate in attuazione dei principi espres- ne delle misure disciplinari qui delineate, su eventuale si nel Modello o adozione, nell’espletamento di segnalazione dell’OV e sentito il superiore gerarchico attività connesse a processi sensibili, di compor- dell’autore della condotta censurata. tamenti non conformi alle prescrizioni del Codice etico o del codice comportamentale; 9.3 Sanzioni per i lavoratori dipendenti b) violazione di procedure interne adottate in attua- Si riportano, come combinato disposto tra le previ- zione dei principi espressi nel Modello o nel Co- sioni del Modello e il sistema disciplinare richiamato dice etico o adozione, nell’espletamento di attività dal Verbale di Accordo del 28 luglio 1982, le sanzioni connesse a processi sensibili, di comportamenti irrogabili al personale dipendente nei vari casi di vio- non conformi alle regole adottate in conformità lazione alle disposizioni del Modello. al Modello, che espongano la società ad una situa- Il comportamento del lavoratore dipendente che zione oggettiva di rischio di commissione di uno viola le regole previste dal Modello è illecito discipli- Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 21 —
  • 22. nare in quanto violazione della regolamentazione e canze previste dal paragrafo I, prima ancora che la stessa sia normativa definita dalla Società. stata singolarmente accertata e contestata” ossia che, aven- Le sanzioni irrogabili nei riguardi dei lavoratori do già posto in essere una delle condotte indicate dal dipendenti rientrano tra quelle indicate dal codice di- precedente punto a) del presente documento, persista sciplinare aziendale, nel rispetto delle procedure pre- nella violazione delle prescrizioni contenute nel Mo- viste dall’articolo 7 della Legge 30 maggio 1970, n. dello ovvero continua ad adottare, nell’espletamento 300 (Statuto dei lavoratori) modulate in una scala di di attività nelle aree a rischio, un comportamento non gravità crescente a seconda del rilievo che assumono conforme alle prescrizioni del Modello stesso, incor- le singole fattispecie considerate. re nel provvedimento della multa, dovendosi ravvisa- re in tali comportamenti la ripetuta non osservanza di In particolare, il lavoratore responsabile di azioni specifiche disposizioni aziendali. od omissioni in contrasto con le regole previste dal Modello, è soggetto, in relazione alla gravità ed alla c) sospensione dal servizio e dalla retribuzione reiterazione delle inosservanze ed al danno provoca- Ai sensi dei punti III.1 e III.11 del codice disci- to alla società o a terzi, alle seguenti sanzioni disci- plinare, il lavoratore che, nel violare le disposizioni plinari: previste dal Modello o adottando, nell’espletamento a) rimprovero verbale o scritto; di attività nell’area a rischio, un comportamento non conforme alle prescrizioni del Modello stesso, non- b) multa; ché compiendo “deliberatamente atti comunque idonei ad c) sospensione dal servizio e dalla retribuzione; arrecare effettivo pregiudizio al servizio”, “arreca danno o de- d) licenziamento con corresponsione dell’indennità di termina una situazione oggettiva di pericolo per (…) l’integrità preavviso; dei beni della Società”, incorre nel provvedimento della sospensione dal servizio e dalla retribuzione, doven- e) licenziamento senza corresponsione dell’indennità di dosi ravvisare in tali comportamenti la determinazio- preavviso. ne di un danno o di una situazione di pericolo per a) rimprovero verbale o scritto l’integrità dei beni dell’Azienda. Ai sensi di quanto indicato al punto I.6 del codice Nello stesso provvedimento incorre il lavoratore disciplinare adottato dall’Azienda, il lavoratore che che, essendo già incorso nel provvedimento della “non osserva le disposizioni portate a conoscenza dalla Società multa, persiste nella violazione delle disposizioni con ordini di servizio o altro mezzo idoneo”, ivi comprese del Modello ovvero procedure continui ad adottare, quindi anche tutte le disposizioni previste dal Mo- nell’espletamento di attività nelle aeree a rischio, un dello ovvero – ai sensi del punto I.12 del suddetto comportamento non conforme alle prescrizioni del codice -“non esegue con la dovuta diligenza la prestazione Modello stesso. lavorativa” adottando quindi un comportamento non d) licenziamento con corresponsione dell’indennità di pre- conforme alle prescrizioni del Modello nell’espleta- avviso mento di attività nelle aree a rischio, incorre nel prov- Ai sensi dei punti IV.1 e IV.7 del codice discipli- vedimento di rimprovero verbale o scritto. nare, il lavoratore che adotti, nell’espletamento delle b) multa Ai sensi del punto II.7 del codice discipli- attività nelle aree a rischio, un comportamento pale- nare, il lavoratore, che “commette più volte una delle man- semente in violazione alle prescrizioni del Modello Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 22 —
  • 23. 231, arrecando un “notevole danno (…) all’integrità dei e dal vigente CCNL per i dirigenti di aziende produt- beni societari” ovvero “compie, con dolo o colpa grave, atti trici di beni e servizi. comunque idonei ad arrecare notevole danno alla Società”, Resta salvo, in conformità e nel rispetto delle vi- tanto da determinare la possibile applicazione a cari- genti previsioni di legge e di contratto collettivo, ogni co della Società di misure previste dal Decreto, ferme diritto dell’Azienda in ordine ad eventuali azioni ri- restando le sue eventuali autonome responsabilità sarcitorie per i danni ad essa cagionati dal dirigente, di carattere penale, incorre nel provvedimento del a seguito della violazione da parte di quest’ultimo sia licenziamento con corresponsione dell’indennità di delle procedure che delle norme comportamentali preavviso. previste dal decreto 231/01. Nello stesso provvedimento incorre il lavoratore che, essendo già incorso nel provvedimento della so- 10 ALTRE MISURE DI TUTELA spensione dal servizio e dalla retribuzione, persiste nella violazione delle disposizioni previste dal pre- 10.1 Misure nei confronti degli sente Modello o continui a adottare, nell’espletamen- amministratori to di attività nelle aeree a rischio, un comportamento In caso di violazione del Modello da parte di uno non conforme alle prescrizioni del modello stesso. o più Amministratori del GSE o di una società con- e) licenziamento senza corresponsione dell’indennità di pre- trollata, l’OV della società informerà il Consiglio di avviso Amministrazione e il Collegio Sindacale della propria società, i quali provvederanno ad assumere le oppor- Ai sensi del punto V.6 del codice disciplinare, il la- tune iniziative previste dalla vigente normativa. Inol- voratore che, nell’espletamento di attività nelle aree a tre, nel caso in cui le suddette violazioni siano com- rischio, compie atti che procurano un grave pregiudi- messe da Amministratori di una società controllata, il zio per l’Azienda, “tali da far venire meno radicalmente la relativo OV dovrà informare tempestivamente l’OV fiducia della Società nei suoi confronti”, esponendo la stessa del GSE che provvederà a riferire agli organi socia- alla concreta applicazione a proprio carico di misure li del GSE per l’adozione delle opportune iniziative previste dal Decreto, incorre nel provvedimento del nell’ambito del Gruppo. licenziamento senza corresponsione dell’indennità di preavviso. 10.2 Misure nei confronti dei 9.4 Misure nei confronti dei dirigenti collaboratori esterni In caso di violazione, da parte di dirigenti, delle di- Ogni comportamento posto in essere dai collabo- sposizioni previste dal presente Modello o nel caso ratori esterni in contrasto con le linee di condotta di adozione, nell’espletamento di attività nelle aree indicate dal presente Modello e tale da comportare a rischio, di un comportamento non conforme alle il rischio di commissione di un reato sanzionato dal prescrizioni del Modello stesso, la Società appliche- Decreto potrà determinare, secondo quanto previsto rà al personale dirigente lo stesso modello procedi- da specifiche clausole contrattuali inserite nelle lette- mentale di contestazione dell’illecito adottato per la re di incarico, la risoluzione del rapporto contrattua- generalità del personale dipendente, riservandosi di le, fatta salva l’eventuale richiesta di risarcimento qua- valutare le misure disciplinari più idonee da adottare, lora da tale comportamento derivino danni concreti in conformità a quanto previsto dalle norme di legge alla società, come nel caso di applicazione da parte Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 23 —
  • 24. del giudice delle misure previste dal Decreto. contrattuali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2104 del codice civile e dell’art. 57 del CCNL 18 luglio 2006. Il Modello risponde invece a specifiche prescrizioni 11 CODICE ETICO contenute nel Decreto, finalizzate a prevenire la com- Nel maggio 2000, il GSE, all’epoca Gestore della missione di particolari tipologie di reati per fatti che, Rete di Trasmissione Nazionale – GRTN, ha messo commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda, a punto il proprio Codice Etico, adottato nell’aprile possono comportare una responsabilità amministra- 2001 con delibera del Consiglio d’Amministrazione. tiva in base alle disposizioni del Decreto medesimo. Analoga delibera è stata assunta dai consigli d’Am- ministrazione delle società controllate. In seguito all’emanazione del d.lgs. 231/01, al fine di ottempera- 12 NORME E PROCEDURE re in modo ottimale alle indicazioni di tale normativa, AZIENDALI il Codice Etico è stato aggiornato con delibera del L’insieme delle norme e procedure aziendali, nella CdA GRTN nell’aprile 2003 e successivamente con loro configurazione attuale e successivi aggiornamen- delibera del CdA GSE nell’aprile 2007, ancora nel ti, costituisce parte integrante del Modello della so- maggio 2008, nel gennaio 2009 e nell’aprile2010. cietà. Il GSE istituisce una raccolta centralizzata delle Le regole di comportamento contenute nel presen- procedure di gruppo elaborate dalle Direzioni com- te Modello si integrano con quelle del Codice Etico petenti al fine di agevolarne la diffusione e l’aggior- del GSE, pur presentando il Modello, per le finalità namento. L’Organo di Vigilanza ha la responsabilità che esso intende perseguire in attuazione delle di- di vigilare sulla corretta applicazione delle norme e sposizioni riportate nel Decreto, una portata diversa procedure aziendali, per quanto rilevante ai sensi del rispetto al Codice stesso. d.lgs. 231/01 e successive normative collegate. Sotto tale profilo, infatti, il Codice Etico rappre- senta uno strumento adottato in via autonoma e su- scettibile di applicazione sul piano generale da parte 13 CRITERI DI delle Società del Gruppo GSE. AGGIORNAMENTO DEL Le regole ed i principi di condotta contenuti nel MODELLO Codice integrano il comportamento che tutti colo- Gli interventi di adeguamento e/o aggiornamento ro che agiscono in nome e per conto del GSE sono del Modello sono espressamente prescritti dall’art. 6, tenuti ad osservare -in virtù delle leggi civili e penali co. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 231/2001 e vigenti, con particolare riferimento ai doveri generali saranno realizzati essenzialmente in occasione di: di correttezza, diligenza e buona fede nell’esecuzione ○ modifiche legislative e delle linee guida di Confin- del contratto, di cui agli artt. 1175, 1176 e 1375 c.c. - dustria ispiratrici del modello; al fine di garantire il rispetto dei valori di imparzialità, ○ avveramento di eventuali ipotesi di violazione indipendenza, riservatezza e trasparenza, riconduci- del Modello e/o esiti di verifiche sull’efficacia bili all’etica propria del pubblico servizio. del medesimo (che potranno concernere anche Per i dipendenti del Gruppo GSE, inoltre, il rispet- esperienze di pubblico dominio riguardanti altre to del Codice è parte essenziale delle obbligazioni società del settore); Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 24 —
  • 25. • cambiamenti della struttura organizzativa che glio di Amministrazione, secondo la loro competen- derivino da operazioni di finanza straordinaria za, per l’approvazione finale. ovvero da mutamenti della strategia che aprano nuovi campi di attività dell’impresa. Si tratta di un’attività di importanza particolarmen- te rilevante in quanto mirata al mantenimento nel tempo dell’efficace attuazione del Modello anche a fronte di modificazioni dello scenario normativo ovvero della realtà aziendale di riferimento nonché nelle ipotesi di accertamento di carenze del Modello stesso, anche e soprattutto in occasione di eventuali violazioni del medesimo. Sul presupposto della attribuzione, specificamente prescritta dal decreto in esame (art. 6 co. 1 lett. a), della responsabilità dell’adozione del modello orga- nizzativo in capo all’organo dirigente, il compito di disporre l’aggiornamento e adeguamento del Model- lo e, dunque, di aggiornamento e adeguamento del presente documento, dovrà essere riconosciuto in capo al medesimo organo che abbia disposto l’ini- ziale adozione del Modello e quindi al Consiglio di Amministrazione. In conformità al ruolo in tal senso assegnatogli dal d.lgs. 231/2001 (art. 6 co. 1 lett b), l’Organismo di Vi- gilanza dovrà comunicare al Presidente del Consiglio di Amministrazione o all’Amministratore Delegato ogni informazione della quale sia venuto a conoscen- za, che possa determinare l’opportunità di procedere ad interventi di aggiornamento e adeguamento del Modello. Il Modello sarà in ogni caso sottoposto a procedimento di revisione periodica al fine di garan- tire la continuità del proprio mantenimento in rela- zione all’evoluzione delle esigenze dell’impresa. Le proposte di aggiornamento/adeguamento del Modello, elaborate attraverso la partecipazione delle funzioni aziendali competenti e/o anche utilizzando esperti esterni laddove necessario, verranno sottopo- ste dall’OV all’Amministratore Delegato ed al Consi- Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 25 —
  • 26. Documento approvato dal CdA GSE con delibera del 22-04-2010 — 26 —