SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 60
Le lingue di minoranza
Il caso dell’esperanto
Federico Gobbo, F.Gobbo@uva.nl
Aula Magna, SDS Lingue, Ragusa, Università degli Studi di Catania
3 novembre 2021
1
#1: L’esperanto, lingua pianificata
Che cos’è una lingua pianificata?
Cosa distingue le lingue pianificate da quelle storico-naturali?
[although] no human society [has been] known to exist or to have existed
at any time in the past without capacity of speech […] the vast majority
of societies have, until recently, been either totally or very largely
illiterate. (Lyons 1981:12-13 in: Gobbo 2017)
Ci sono due eccezioni:
• le lingue dei segni ← Linguistica delle Lingue dei Segni
• le lingue pianificate ← Interlinguistica
2
Contratto primitivo e vita semiologica
Fonte: F Gobbo, Planned languages and language planning, 2008
3
priorità del parlato + comunità di pratica
Fonte: F Gobbo, Are planned languages less complex than natural languages? Language science, 2017
4
Comunità di pratica: la definizione sociolinguistica
The value of the notion ‘communities of practice’ to Sociolinguistics and
Linguistic Anthropology lies in the fact that it identifies a social
grouping not in virtue of shared abstract characteristics (e.g.
class, gender) or simple co-presence (e.g. neighborhood,
workplace), but in virtue of shared practice. In the course of
regular joint activity, a community of practice develops ways of doing
things, views, values, power relations, ways of talking. And the
participants engage with these practices in virtue of their place in the
community of practice, and of the place of the community of practice in
the larger social order. (neretto mio)
Penelope Eckert 2006
5
#2 : Che cos’è l’interlinguistica? Una
disciplina controversa
L’innovativo punto di vista di Alessandro Bausani 1970/1974
Fonte: A Bausani, Lingue inventate, 1974
6
La definizione di Fabrizio A. Pennacchietti 2011
Dopo quattordici anni d’insegnamento universitario di Interlinguistica,
mi piace definire tale disciplina come ‘la scienza dell’intervento
cosciente dell’uomo sul linguaggio’. […] Nell’interlinguistica si
distinguono due indirizzi: (a) uno storico e retrospettivo, mirante
alla descrizione, alla classificazione e allo studio comparativo dei progetti
di lingue pianificate […] (b) un indirizzo teorico e prospettivo mirante
alla soluzione più efficace e razionale possibile del problema della
comunicazione linguistica internazionale, in alternativa al cosiddetto
“darwinismo linguistico”. (neretti miei)
In: L’esperanto (88) A 50 anni dalla scomparsa di Giorgio Canuto, a cura di D Astori, 2011
7
Tutto è partito con Meysmans 1911
Fonte: Esperantomuseum - Österreichische Nationalbibliothek
8
Jespersen 1931: ancora nuova, o già troppo tardi?
Fonte: Esperantomuseum - Österreichische Nationalbibliothek
9
Lavori in corso fin dal 1903
Il primo che si occupò con metodo e rigore di interlinguistica (prima del nome!)
fu Louis Couturat. Il suo fondamentale Histoire de la langue universelle (1903,
con Leau) vuole costruire una narrativa per l’interlinguistica, nelle cosiddette
lingue a priori, universali, filosofiche, per esempio:
Jan Amos Comenius Panglottia Via lucis, 1642
George Dalgarno Ars signorum 1661
John Wilkins Real Characters 1668
Gottfried Leibniz Lingua generalis 1678 [1900]
10
Non è che Jespersen nel 1931 era già in ritardo cronico?
Diverse proposte, e sopra tutte l’esperanto, erano già state pubblicate nel
periodo della belle époque, l’era dei pionieri dell’interlinguistica (1879-1914):
Johann Schleyer Volapük 1879
Ludwik Lejzer Zamenhof Esperanto 1887
Giuseppe Peano Latino sine Flexione 1903
Louis Couturat Ido 1907
11
Nel 1931 eravamo nel mezzo delle “guerre interlinguistiche”
Il relativo successo dell’esperanto nel formare un movimento ma fallimento
nell’essere adottato come lingua principale della comunicazione internazionale
convinse molti che il problema fosse nei tratti strutturali dell’esperanto.
Principali rivali proposti (satira compresa), durante l’età dell’oro
dell’interlinguistica:
Edgard de Wahl Occidental 1922
Otto Jespersen Novial 1928
Charles K Ogden Basic English 1930
George Orwell Newspeak 1948
Alexander Gode Interlingua 1951
12
Dopo il 1951: l’interlinguistica è fuori moda?
Il grande inverno dell’interlinguistica: 1952-1993
Mentre il movimento esperantista si ritaglia un suo spazio nel periodo della
Guerra Fredda, i rivali sono pochi. Ma progetti diversi di lingue saltano fuori.
In particolare:
Arturo Alfandari Neo 1937 / 1961
Suzette Haden Elgin Láadan 1982
Marc Okrand Klingon 1984
14
La convergenza tra interlinguistica e pianificazione
Il grande linguista estone Valter Tauli (1968) fu il primo a considerare
esplicitamente l’interlinguistica una branca della pianificazione linguistica: per
lui l’interlinguistica è la scienza della pianificazione linguistica a livello
internazionale (Gobbo 2008).
Tauli notava che i principi e i problemi affrontati nella pianificazione linguistica,
a livello nazionale e regionale sono spesso simili a quelli affrontati dalle Lingue
Ausiliarie Internazionali (LAI).
15
La proposta di Valter Tauli del 1968
Fonte: V Tauli, Introduction to a Theory of Language Planning, 1968
Legenda
• (C)IL = (Constructed) International Language
• TLP = Theory of Language Planning
16
L’idea di Tauli in sintesi
General-L
Applied-L
. . .
Language-Planning
Regional-L
National-L
Interlinguistics
Theoretical-L
. . .
Syntax
. . .
Phonetics
. . .
17
Detlev Blanke 2004 e la letteratura di settore
Source: D Blanke, Interlinguistics and Esperanto Studies: Paths to the scholarly literature, 2004
18
La scala di Blanke 1985/2006 in pillole
1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del
pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo ad
usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che
diventa praticamente intoccabile. +1000 lingue progetto registrate.
2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la
sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda
e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina;
momento cruciale: la morte del glottoteta.
3. lingua vivente appieno: il movimento di attivisti diventa abbastanza
grande da elaborare scopi diversi per la lingua che ne espandono i domini
d’uso. Viene usata anche su base quotidiana, in posti di lavoro e famiglie,
che la trasmettono attraverso le generazioni. Esperanto.
La primavera interlinguistica: 1994-oggi
Il klingon ha un successo inaspettato nei tardi anni 1980 e primi 1990. Negli anni
2000 compaiono nuove lingue di Hollywood, che rendono l’interlinguistica se
non seria almeno interessante.
Le principali:
Sonja Lang Tokipona 2001
David Salo neo-Sindarin 2004
Peter Frommer Na’vi 2009
David J Peterson Dothraki 2009
20
generale
specifico
pubblico
segreto
<vuoto>
Esperanto
Latino sine Flexione
Ido
Basic English
Novial
Volapük (19th c.)
Interlingua
Interslavic
Lojban
Lincos
Lingue “logiche”
Lingue Ausiliarie Internazionali
Dothraki
Klingon
Neo-Tolkieniane (21esimo sec.)
Volapük (20th c.)
Na’vi
Lingue di Hollywood
di Tolkien (20esimo sec.)
Bâl-A I-Balan Toki Pona
Europanto
Gatlòik
Araìk
Lingue Lab Montessori
#3: Lingue di minoranza e lingue
minoritarie
Lingue minoritarie e pianificazione linguistica
Prototipicamente, una lingua minoritaria è una lingua definita su base
etnica-nazionale da un’origine storica o mitica, ben definibile in un
territorio specifico. Tale luogo acquisisce importanza nel sentimento di
appartenenza dei parlanti, ancor di piú da quando per gli accidenti della storia
l’etnia-nazione viene soggiogata da un altro gruppo che porta un’altra lingua,
detta maggioritaria.
22
Lingue minoritarie e pianificazione linguistica
Prototipicamente, una lingua minoritaria è una lingua definita su base
etnica-nazionale da un’origine storica o mitica, ben definibile in un
territorio specifico. Tale luogo acquisisce importanza nel sentimento di
appartenenza dei parlanti, ancor di piú da quando per gli accidenti della storia
l’etnia-nazione viene soggiogata da un altro gruppo che porta un’altra lingua,
detta maggioritaria.
Una lingua minoritaria è tale solo se esiste una lingua maggioritaria.
Definiamo lingua di minoranza una lingua non maggioritaria né
minoritaria, perché si allontana troppo dal prototipo.
22
Il modello standard della pianificazione linguistica
Hornberger 2006 distingue tre livelli principali della pianificazione linguistica:
1. status : come innalzare il livello di prestigio sociale (esterno / interno;
formale/informale);
2. corpus : allargare i domini d’uso modernizzando il lessico;
3. acquisizione : preparare gli insegnanti per insegnare la lingua a scuola, in
famiglia, sia a bambini che adulti.
23
La tassonomia delle lingue minoritarie di Edwards 1992
Semplificando, ci sono tre tipi di lingue minoritarie:
1. minoritarie locali : tedesco, francese o sloveno in Italia;
2. minoritarie assolute : siciliano, piemontese, veneto (Italia, Brasile),
catalano (Spagna, Sardegna), ovunque;
24
Tratti caratteristici delle lingue minoritarie
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio
nazionale e una maggioranza su quello locale;
25
Tratti caratteristici delle lingue minoritarie
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio
nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
25
Tratti caratteristici delle lingue minoritarie
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio
nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
25
Tratti caratteristici delle lingue minoritarie
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio
nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne
a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria;
25
Tratti caratteristici delle lingue minoritarie
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio
nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne
a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria;
5. difficile fare pianificazione del corpus perché manca una varietà
standard o almeno una ortografia accettata dai parlanti, il che porta
all’insicurezza linguistica.
25
La relazione tra esperanto e lingue minoritarie
Kanada esperantisto Brian Kaneen, kiu forpasis la 12an de januaro, 2012,
testamentis al ESF pli ol duonan milionon da kanadaj dolaroj. […]
Kaneen, universitata docento pri la germana lingvo, estis aktiva en la
kanada Esperanto-movado, interalie kiel instruisto kaj sekretario de la
vankuvera klubo. Modesta homo kun modesta vivstilo, li ĉiam energie
pledis por pli da konscio kaj engaĝiĝo pri lingvopolitikaj demandoj. Tiu
sinteno fontis interalie el lia propra junaĝa sperto de
lingvomorto sur Manks-insulo; alia testamenta disponigo kreis
stipendion por manksaj junuloj kiuj volas studi keltan lingvon.
(neretto mio)
26
Cosa hai imparato durante la pandemia? n. 7
Fonte: Canale YouTube di TEJO, Kion vi lernis dum la pandemio? - Esperantistoj kaj Kronviruso #7 https://youtu.be/r5L8HtIrPYw
27
#4: L’esperanto lingua di minoranza
Esperanto parte delle innovazioni dell’epoca
• 1865: International Telegraph Union;
• 1874: Universal Postal Union;
• 1876: Alexander Graham Bell fa la prima chiamata telefonica;
• 1884: International Meridian Conference (Greenwich);
• 1886: viene fondata la Coca Cola ad Atlanta, US
• 1887: Zamenhof pubblica l’esperanto a Varsavia;
• 1888: nasce la Kodak: ‘you press the button - we do the rest’:
• 1889: inaugurazione della Torre Eiffel a Parigi;
• 1894: Pierre de Coubertin dà vita ai Giochi Olimpici moderni;
• 1900: L’Exposition de Paris: nasce il cinema.
28
Chi era Ludwik Lejzer Zamenhof?
Source: Bonvenon! by Gobbo & Gamberoni (2018)
Analisi lessicale del corpus
LAT EPO GER I-EU GR BSLA
prime 100 parole 47 27 7 17 1 2
prime 1000 parole 704 121 101 50 15 9
totale 70% 12% 10% 5% <2% <1%
Gledhill (2000:20)
Legenda:
• LAT = latino o lingue neolatine (prevalentemente francese)
• EPO = parole speciali Esperanto (principlamente i correlativi)
• GER = radici germaniche (tedesche o inglesi)
• I-EU = Indo-Europee
• BSLA = Balto-Slave (Russo, polacco, lituano)
30
Dall’impero zarista alla Francia
Fonte: Garvía (2015)
Dal discorso di Zamenhof del 1905
En la malgrandan urbon de la franca marbordo kunvenis homoj el la plej
diversaj landoj kaj nacioj, kaj ili renkontas sin reciproke ne mute kaj
surde, sed ili komprenas unu la alian, ili parolas unu kun la alia kiel
fratoj, kiel membroj de unu nacio.
32
Dal discorso di Zamenhof del 1905
En la malgrandan urbon de la franca marbordo kunvenis homoj el la plej
diversaj landoj kaj nacioj, kaj ili renkontas sin reciproke ne mute kaj
surde, sed ili komprenas unu la alian, ili parolas unu kun la alia kiel
fratoj, kiel membroj de unu nacio.
Proviamo a tradurre insieme?
32
La bela sonĝo de l’ homaro…
La fine della belle époque (1914-1918)
© 1915 Louis Raemaekers satirieke kaart van Europa, Het gekkenhuis (oud liedje, nieuwe wijs)
L’influenza dell’esperanto su Tolkien
La British Esperantist Association (BEA) fu fondata nel 1904, e il club esperanto
di Oxford nel 1930, dove venne organizzato il 22esimo Universala Kongreso (1211
partecipanti da 29 Paesi). Dal discorso di Tolkien A Hobby for the Home, in
seguito noto come A Secret Vice:
Personally I am a believer in an ‘artificial’ language, at any rate for
Europe a believer, that is, in its desirability, as the one thing antecedently
necessary for uniting Europe, before it is swallowed by non-Europe;
[…] also I particularly like Esperanto…which is good a description of the
ideal artificial language [but] my concern is not with that kind of
artificial language at all. (enfasi mia)
from A Secret Vice, J. R. R. Tolkien
35
L’esperanto e la politica (1)
© 1936? Esperantomuseum Vienna; da: Comissariat de Propaganda de la Generalitat de Catalunya
L’esperanto e la politica (2)
© 2014 Dan Mazur. Esperantists
La culla dell’esperanto è l’Europa
Fone: Garvía (2015:78)
La casa dell’esperanto è il mondo
Associazioni affiliate TEJO nel 2018
Esperanto web mania in Duolinguo (24/4/2018)
Studying Users Availability
(millions) (except EN)
English 399.72 all available languages
Spanish 142.51 PT, FR, DE, RU, ZH
French 101.65 ES, PT, DE, IT, AR, RU
German 61.28 ES, RU, PT, FR, TR, AR, IT
Italian 39.8 ES, FR, PT
Portuguese 20.55 ES, FR
(…)
Dutch 5.40
(…)
Esperanto 1.67 ES
Vietnamese 1.46
Catalan 1.44 ES (only)
Welsh 1.03
Strategie lessicali di innovazione
inglese schematismo naturalismo
hospital malsanulejo hospitalo
football piedpilko futbalo
Facebook Vizaĝlibro Fejsbuko
Twitter Pepejo Tvitero
blog retĵurnalo blogo
41
Esperanto e la questione del genere (‘ri’ come lo svedese ‘hen’)
© https://egalecen.org/
42
L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul
territorio nazionale e una maggioranza su quello locale;
43
L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul
territorio nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
43
L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul
territorio nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
43
L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul
territorio nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a
scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria;
43
L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria
1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul
territorio nazionale e una maggioranza su quello locale;
2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la
lingua, lo fanno nel tempo libero;
3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono
indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili;
4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a
scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria;
5. difficile fare pianificazione del corpus perché manca una varietà standard o
almeno una ortografia accettata dai parlanti, il che porta all’insicurezza
linguistica.
43
Osservazioni conclusive
Dal Manifesto di Praga 1996, originale multilingue
5. Diritti linguistici. La disparità di potere fra le lingue è alla base di una
continua insicurezza linguistica o di una diretta oppressione linguistica per
grande parte della popolazione mondiale. Nella comunità esperantista gli
appartenenti a lingue maggiori e minori, ufficiali e non ufficiali, s’incontrano su
un terreno neutrale, grazie alla volontà reciproca di realizzare un compromesso.
Tale equilibrio tra diritti linguistici e responsabilità crea un precedente utile a
sviluppare e valutare altre soluzioni per la diseguaglianza linguistica e per i
conflitti generati dalle lingue. Noi affermiamo che le grandi differenze di potere tra
le lingue minano le garanzie, espresse in tanti documenti internazionali, di parità di
trattamento senza discriminazioni su base linguistica. Noi siamo un movimento per
i diritti linguistici.
44
Grazie dell’attenzione! Domande? Commenti? Dubbi?
c b 4.0 Federico Gobbo K F.Gobbo@uva.nl federicogobbo.name 45

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...
L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...
L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...Federico Gobbo
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleFederico Gobbo
 
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Federico Gobbo
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...Federico Gobbo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneFederico Gobbo
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloTeti Musmeci
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Franco Zappettini
 
L’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoL’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoGinevraLizzo
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlineStefano Penge
 

Was ist angesagt? (13)

L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...
L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...
L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dell’italiano nel...
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
 
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in PericoloVoci del Silenzio, Lingue in Pericolo
Voci del Silenzio, Lingue in Pericolo
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
 
L’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondoL’importanza della lingua inglese nel mondo
L’importanza della lingua inglese nel mondo
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
 

Ähnlich wie Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto

Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoB.Samu
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarieMara Mennella
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazSCUOLAPR
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"Marco Bortoli
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guenda Ginetti
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guenda Ginetti
 
La Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel MondoLa Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel MondoLeonardo Feola
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011zambigse
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
Lingua e traduzione tedesca
Lingua e traduzione tedescaLingua e traduzione tedesca
Lingua e traduzione tedescaClaudia Neuhoff
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Franco Zappettini
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiNicola Rabbi
 

Ähnlich wie Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto (20)

Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
 
La Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel MondoLa Lingua Italiana nel Mondo
La Lingua Italiana nel Mondo
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
Lingua e traduzione tedesca
Lingua e traduzione tedescaLingua e traduzione tedesca
Lingua e traduzione tedesca
 
Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale Lingua ed identità sociale
Lingua ed identità sociale
 
La nestre lenghe
La nestre lengheLa nestre lenghe
La nestre lenghe
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
 

Mehr von Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionFederico Gobbo
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityFederico Gobbo
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseFederico Gobbo
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFederico Gobbo
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesFederico Gobbo
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoFederico Gobbo
 

Mehr von Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European Union
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and Identity
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
 

Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto

  • 1. Le lingue di minoranza Il caso dell’esperanto Federico Gobbo, F.Gobbo@uva.nl Aula Magna, SDS Lingue, Ragusa, Università degli Studi di Catania 3 novembre 2021 1
  • 3. Che cos’è una lingua pianificata? Cosa distingue le lingue pianificate da quelle storico-naturali? [although] no human society [has been] known to exist or to have existed at any time in the past without capacity of speech […] the vast majority of societies have, until recently, been either totally or very largely illiterate. (Lyons 1981:12-13 in: Gobbo 2017) Ci sono due eccezioni: • le lingue dei segni ← Linguistica delle Lingue dei Segni • le lingue pianificate ← Interlinguistica 2
  • 4. Contratto primitivo e vita semiologica Fonte: F Gobbo, Planned languages and language planning, 2008 3
  • 5. priorità del parlato + comunità di pratica Fonte: F Gobbo, Are planned languages less complex than natural languages? Language science, 2017 4
  • 6. Comunità di pratica: la definizione sociolinguistica The value of the notion ‘communities of practice’ to Sociolinguistics and Linguistic Anthropology lies in the fact that it identifies a social grouping not in virtue of shared abstract characteristics (e.g. class, gender) or simple co-presence (e.g. neighborhood, workplace), but in virtue of shared practice. In the course of regular joint activity, a community of practice develops ways of doing things, views, values, power relations, ways of talking. And the participants engage with these practices in virtue of their place in the community of practice, and of the place of the community of practice in the larger social order. (neretto mio) Penelope Eckert 2006 5
  • 7. #2 : Che cos’è l’interlinguistica? Una disciplina controversa
  • 8. L’innovativo punto di vista di Alessandro Bausani 1970/1974 Fonte: A Bausani, Lingue inventate, 1974 6
  • 9. La definizione di Fabrizio A. Pennacchietti 2011 Dopo quattordici anni d’insegnamento universitario di Interlinguistica, mi piace definire tale disciplina come ‘la scienza dell’intervento cosciente dell’uomo sul linguaggio’. […] Nell’interlinguistica si distinguono due indirizzi: (a) uno storico e retrospettivo, mirante alla descrizione, alla classificazione e allo studio comparativo dei progetti di lingue pianificate […] (b) un indirizzo teorico e prospettivo mirante alla soluzione più efficace e razionale possibile del problema della comunicazione linguistica internazionale, in alternativa al cosiddetto “darwinismo linguistico”. (neretti miei) In: L’esperanto (88) A 50 anni dalla scomparsa di Giorgio Canuto, a cura di D Astori, 2011 7
  • 10. Tutto è partito con Meysmans 1911 Fonte: Esperantomuseum - Österreichische Nationalbibliothek 8
  • 11. Jespersen 1931: ancora nuova, o già troppo tardi? Fonte: Esperantomuseum - Österreichische Nationalbibliothek 9
  • 12. Lavori in corso fin dal 1903 Il primo che si occupò con metodo e rigore di interlinguistica (prima del nome!) fu Louis Couturat. Il suo fondamentale Histoire de la langue universelle (1903, con Leau) vuole costruire una narrativa per l’interlinguistica, nelle cosiddette lingue a priori, universali, filosofiche, per esempio: Jan Amos Comenius Panglottia Via lucis, 1642 George Dalgarno Ars signorum 1661 John Wilkins Real Characters 1668 Gottfried Leibniz Lingua generalis 1678 [1900] 10
  • 13. Non è che Jespersen nel 1931 era già in ritardo cronico? Diverse proposte, e sopra tutte l’esperanto, erano già state pubblicate nel periodo della belle époque, l’era dei pionieri dell’interlinguistica (1879-1914): Johann Schleyer Volapük 1879 Ludwik Lejzer Zamenhof Esperanto 1887 Giuseppe Peano Latino sine Flexione 1903 Louis Couturat Ido 1907 11
  • 14. Nel 1931 eravamo nel mezzo delle “guerre interlinguistiche” Il relativo successo dell’esperanto nel formare un movimento ma fallimento nell’essere adottato come lingua principale della comunicazione internazionale convinse molti che il problema fosse nei tratti strutturali dell’esperanto. Principali rivali proposti (satira compresa), durante l’età dell’oro dell’interlinguistica: Edgard de Wahl Occidental 1922 Otto Jespersen Novial 1928 Charles K Ogden Basic English 1930 George Orwell Newspeak 1948 Alexander Gode Interlingua 1951 12
  • 15. Dopo il 1951: l’interlinguistica è fuori moda?
  • 16. Il grande inverno dell’interlinguistica: 1952-1993 Mentre il movimento esperantista si ritaglia un suo spazio nel periodo della Guerra Fredda, i rivali sono pochi. Ma progetti diversi di lingue saltano fuori. In particolare: Arturo Alfandari Neo 1937 / 1961 Suzette Haden Elgin Láadan 1982 Marc Okrand Klingon 1984 14
  • 17. La convergenza tra interlinguistica e pianificazione Il grande linguista estone Valter Tauli (1968) fu il primo a considerare esplicitamente l’interlinguistica una branca della pianificazione linguistica: per lui l’interlinguistica è la scienza della pianificazione linguistica a livello internazionale (Gobbo 2008). Tauli notava che i principi e i problemi affrontati nella pianificazione linguistica, a livello nazionale e regionale sono spesso simili a quelli affrontati dalle Lingue Ausiliarie Internazionali (LAI). 15
  • 18. La proposta di Valter Tauli del 1968 Fonte: V Tauli, Introduction to a Theory of Language Planning, 1968 Legenda • (C)IL = (Constructed) International Language • TLP = Theory of Language Planning 16
  • 19. L’idea di Tauli in sintesi General-L Applied-L . . . Language-Planning Regional-L National-L Interlinguistics Theoretical-L . . . Syntax . . . Phonetics . . . 17
  • 20. Detlev Blanke 2004 e la letteratura di settore Source: D Blanke, Interlinguistics and Esperanto Studies: Paths to the scholarly literature, 2004 18
  • 21. La scala di Blanke 1985/2006 in pillole 1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che diventa praticamente intoccabile. +1000 lingue progetto registrate. 2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina; momento cruciale: la morte del glottoteta. 3. lingua vivente appieno: il movimento di attivisti diventa abbastanza grande da elaborare scopi diversi per la lingua che ne espandono i domini d’uso. Viene usata anche su base quotidiana, in posti di lavoro e famiglie, che la trasmettono attraverso le generazioni. Esperanto.
  • 22. La primavera interlinguistica: 1994-oggi Il klingon ha un successo inaspettato nei tardi anni 1980 e primi 1990. Negli anni 2000 compaiono nuove lingue di Hollywood, che rendono l’interlinguistica se non seria almeno interessante. Le principali: Sonja Lang Tokipona 2001 David Salo neo-Sindarin 2004 Peter Frommer Na’vi 2009 David J Peterson Dothraki 2009 20
  • 23. generale specifico pubblico segreto <vuoto> Esperanto Latino sine Flexione Ido Basic English Novial Volapük (19th c.) Interlingua Interslavic Lojban Lincos Lingue “logiche” Lingue Ausiliarie Internazionali Dothraki Klingon Neo-Tolkieniane (21esimo sec.) Volapük (20th c.) Na’vi Lingue di Hollywood di Tolkien (20esimo sec.) Bâl-A I-Balan Toki Pona Europanto Gatlòik Araìk Lingue Lab Montessori
  • 24. #3: Lingue di minoranza e lingue minoritarie
  • 25. Lingue minoritarie e pianificazione linguistica Prototipicamente, una lingua minoritaria è una lingua definita su base etnica-nazionale da un’origine storica o mitica, ben definibile in un territorio specifico. Tale luogo acquisisce importanza nel sentimento di appartenenza dei parlanti, ancor di piú da quando per gli accidenti della storia l’etnia-nazione viene soggiogata da un altro gruppo che porta un’altra lingua, detta maggioritaria. 22
  • 26. Lingue minoritarie e pianificazione linguistica Prototipicamente, una lingua minoritaria è una lingua definita su base etnica-nazionale da un’origine storica o mitica, ben definibile in un territorio specifico. Tale luogo acquisisce importanza nel sentimento di appartenenza dei parlanti, ancor di piú da quando per gli accidenti della storia l’etnia-nazione viene soggiogata da un altro gruppo che porta un’altra lingua, detta maggioritaria. Una lingua minoritaria è tale solo se esiste una lingua maggioritaria. Definiamo lingua di minoranza una lingua non maggioritaria né minoritaria, perché si allontana troppo dal prototipo. 22
  • 27. Il modello standard della pianificazione linguistica Hornberger 2006 distingue tre livelli principali della pianificazione linguistica: 1. status : come innalzare il livello di prestigio sociale (esterno / interno; formale/informale); 2. corpus : allargare i domini d’uso modernizzando il lessico; 3. acquisizione : preparare gli insegnanti per insegnare la lingua a scuola, in famiglia, sia a bambini che adulti. 23
  • 28. La tassonomia delle lingue minoritarie di Edwards 1992 Semplificando, ci sono tre tipi di lingue minoritarie: 1. minoritarie locali : tedesco, francese o sloveno in Italia; 2. minoritarie assolute : siciliano, piemontese, veneto (Italia, Brasile), catalano (Spagna, Sardegna), ovunque; 24
  • 29. Tratti caratteristici delle lingue minoritarie 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 25
  • 30. Tratti caratteristici delle lingue minoritarie 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 25
  • 31. Tratti caratteristici delle lingue minoritarie 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 25
  • 32. Tratti caratteristici delle lingue minoritarie 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria; 25
  • 33. Tratti caratteristici delle lingue minoritarie 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria; 5. difficile fare pianificazione del corpus perché manca una varietà standard o almeno una ortografia accettata dai parlanti, il che porta all’insicurezza linguistica. 25
  • 34. La relazione tra esperanto e lingue minoritarie Kanada esperantisto Brian Kaneen, kiu forpasis la 12an de januaro, 2012, testamentis al ESF pli ol duonan milionon da kanadaj dolaroj. […] Kaneen, universitata docento pri la germana lingvo, estis aktiva en la kanada Esperanto-movado, interalie kiel instruisto kaj sekretario de la vankuvera klubo. Modesta homo kun modesta vivstilo, li ĉiam energie pledis por pli da konscio kaj engaĝiĝo pri lingvopolitikaj demandoj. Tiu sinteno fontis interalie el lia propra junaĝa sperto de lingvomorto sur Manks-insulo; alia testamenta disponigo kreis stipendion por manksaj junuloj kiuj volas studi keltan lingvon. (neretto mio) 26
  • 35. Cosa hai imparato durante la pandemia? n. 7 Fonte: Canale YouTube di TEJO, Kion vi lernis dum la pandemio? - Esperantistoj kaj Kronviruso #7 https://youtu.be/r5L8HtIrPYw 27
  • 36. #4: L’esperanto lingua di minoranza
  • 37. Esperanto parte delle innovazioni dell’epoca • 1865: International Telegraph Union; • 1874: Universal Postal Union; • 1876: Alexander Graham Bell fa la prima chiamata telefonica; • 1884: International Meridian Conference (Greenwich); • 1886: viene fondata la Coca Cola ad Atlanta, US • 1887: Zamenhof pubblica l’esperanto a Varsavia; • 1888: nasce la Kodak: ‘you press the button - we do the rest’: • 1889: inaugurazione della Torre Eiffel a Parigi; • 1894: Pierre de Coubertin dà vita ai Giochi Olimpici moderni; • 1900: L’Exposition de Paris: nasce il cinema. 28
  • 38. Chi era Ludwik Lejzer Zamenhof? Source: Bonvenon! by Gobbo & Gamberoni (2018)
  • 39. Analisi lessicale del corpus LAT EPO GER I-EU GR BSLA prime 100 parole 47 27 7 17 1 2 prime 1000 parole 704 121 101 50 15 9 totale 70% 12% 10% 5% <2% <1% Gledhill (2000:20) Legenda: • LAT = latino o lingue neolatine (prevalentemente francese) • EPO = parole speciali Esperanto (principlamente i correlativi) • GER = radici germaniche (tedesche o inglesi) • I-EU = Indo-Europee • BSLA = Balto-Slave (Russo, polacco, lituano) 30
  • 40. Dall’impero zarista alla Francia Fonte: Garvía (2015)
  • 41. Dal discorso di Zamenhof del 1905 En la malgrandan urbon de la franca marbordo kunvenis homoj el la plej diversaj landoj kaj nacioj, kaj ili renkontas sin reciproke ne mute kaj surde, sed ili komprenas unu la alian, ili parolas unu kun la alia kiel fratoj, kiel membroj de unu nacio. 32
  • 42. Dal discorso di Zamenhof del 1905 En la malgrandan urbon de la franca marbordo kunvenis homoj el la plej diversaj landoj kaj nacioj, kaj ili renkontas sin reciproke ne mute kaj surde, sed ili komprenas unu la alian, ili parolas unu kun la alia kiel fratoj, kiel membroj de unu nacio. Proviamo a tradurre insieme? 32
  • 43. La bela sonĝo de l’ homaro…
  • 44. La fine della belle époque (1914-1918) © 1915 Louis Raemaekers satirieke kaart van Europa, Het gekkenhuis (oud liedje, nieuwe wijs)
  • 45. L’influenza dell’esperanto su Tolkien La British Esperantist Association (BEA) fu fondata nel 1904, e il club esperanto di Oxford nel 1930, dove venne organizzato il 22esimo Universala Kongreso (1211 partecipanti da 29 Paesi). Dal discorso di Tolkien A Hobby for the Home, in seguito noto come A Secret Vice: Personally I am a believer in an ‘artificial’ language, at any rate for Europe a believer, that is, in its desirability, as the one thing antecedently necessary for uniting Europe, before it is swallowed by non-Europe; […] also I particularly like Esperanto…which is good a description of the ideal artificial language [but] my concern is not with that kind of artificial language at all. (enfasi mia) from A Secret Vice, J. R. R. Tolkien 35
  • 46. L’esperanto e la politica (1) © 1936? Esperantomuseum Vienna; da: Comissariat de Propaganda de la Generalitat de Catalunya
  • 47. L’esperanto e la politica (2) © 2014 Dan Mazur. Esperantists
  • 48. La culla dell’esperanto è l’Europa Fone: Garvía (2015:78)
  • 49. La casa dell’esperanto è il mondo Associazioni affiliate TEJO nel 2018
  • 50. Esperanto web mania in Duolinguo (24/4/2018) Studying Users Availability (millions) (except EN) English 399.72 all available languages Spanish 142.51 PT, FR, DE, RU, ZH French 101.65 ES, PT, DE, IT, AR, RU German 61.28 ES, RU, PT, FR, TR, AR, IT Italian 39.8 ES, FR, PT Portuguese 20.55 ES, FR (…) Dutch 5.40 (…) Esperanto 1.67 ES Vietnamese 1.46 Catalan 1.44 ES (only) Welsh 1.03
  • 51. Strategie lessicali di innovazione inglese schematismo naturalismo hospital malsanulejo hospitalo football piedpilko futbalo Facebook Vizaĝlibro Fejsbuko Twitter Pepejo Tvitero blog retĵurnalo blogo 41
  • 52. Esperanto e la questione del genere (‘ri’ come lo svedese ‘hen’) © https://egalecen.org/ 42
  • 53. L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 43
  • 54. L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 43
  • 55. L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 43
  • 56. L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria; 43
  • 57. L’esperanto lingua di minoranza, non minoritaria 1. in termini di numeri assoluti di parlanti, sono una minoranza sparsa sul territorio nazionale e una maggioranza su quello locale; 2. gli attivisti linguisti sono volontari – non si guadagnano da vivere con la lingua, lo fanno nel tempo libero; 3. gli attivisti considerano la lingua centrale, i (semi)parlanti sono indifferenti, gli “altri” sono a volte ostili; 4. nel discorso attorno alla lingua, vengono sottolineate le differenze interne a scapito delle comunanze, al contrario della lingua maggioritaria; 5. difficile fare pianificazione del corpus perché manca una varietà standard o almeno una ortografia accettata dai parlanti, il che porta all’insicurezza linguistica. 43
  • 59. Dal Manifesto di Praga 1996, originale multilingue 5. Diritti linguistici. La disparità di potere fra le lingue è alla base di una continua insicurezza linguistica o di una diretta oppressione linguistica per grande parte della popolazione mondiale. Nella comunità esperantista gli appartenenti a lingue maggiori e minori, ufficiali e non ufficiali, s’incontrano su un terreno neutrale, grazie alla volontà reciproca di realizzare un compromesso. Tale equilibrio tra diritti linguistici e responsabilità crea un precedente utile a sviluppare e valutare altre soluzioni per la diseguaglianza linguistica e per i conflitti generati dalle lingue. Noi affermiamo che le grandi differenze di potere tra le lingue minano le garanzie, espresse in tanti documenti internazionali, di parità di trattamento senza discriminazioni su base linguistica. Noi siamo un movimento per i diritti linguistici. 44
  • 60. Grazie dell’attenzione! Domande? Commenti? Dubbi? c b 4.0 Federico Gobbo K F.Gobbo@uva.nl federicogobbo.name 45