SlideShare a Scribd company logo
1 of 65
Dove le tecnologie incontrano
      l’apprendimento
      Le responsabilità
         della scuola
         nel formare
    nell’era del digitale
          G. Marconato
       La scuola nell’era digitale
     Trento – Centro Studi Erickson
            9 -10 marzo 2012
Visioni …
• Visione pessimistica ….   • … approccio
                              difensivistico –reattivo


• Visione ottimistica …     • … approccio
                              costruttivo - proattivo
Il tema: la scuola nei
     cambiamenti
     … non solo «digitale»
Alle tecnologie
 non si può sfuggire,
facciamone buon uso
      Il mio intervento
Il mio intervento
• Introduzione
• Conosciamo il nostro «cliente»
• La scuola e il digitale (riflessioni
  generali)
• Come usare il digitale a scuola
  (modelli concettuali)
• Una questione controversa
• Conclusioni
I cambiamenti
… oltre il digitale (e più importanti)
La scuola non è più …
• La scuola non ha più la funzione di
  socializzazione delle nuove generazioni
• La scuola non ha più la funzione di
  controllo sociale
• La scuola gode sempre meno di
  legittimazione culturale e sociale
• La scuola non è più il solo o principale
  luogo dove si apprende, anche da
  giovani
…e, soprattutto …

• La scuola sta dentro la
  modernizzazione che esalta
  l’individualismo e utilitarismo
                  (Francois Dubet)
A scuola non entrano studenti, ma giovani
                     (F. Dubet)
• A scuola entrano nuovi giovani
• Si ha la trasformazione delle vecchie regole
  scolastiche
• Il giovane rifiuta le costrizioni scolastiche
• Ripiega su una cultura giovanile ostile alla scuola
• Cultura giovanile come difesa verso le frustrazioni
  scolastiche
• Distanza tra cultura dei giovani e cultura scolastica
• Tradizionali modelli pedagogici adatti solo ad una
  minoranza
• Impegno e motivazione non più dati acquisiti
• Per lo studente non più adesione ad un ruolo dato
  ma costruzione della propria esperienza
• Individuo artefice della propria educazione

• I giovani si danno un “programma” educativo
  loro, in alternativa a quello istituzionale
• I giovani chiedono + scuola ma - lezioni (R. Drago)
Cosa vogliono gli
              studenti?
• non tollerano più lezioni cattedratiche;
• vogliono essere rispettati, vogliono che si abbia fiducia in loro;
• vogliono che si tenga conto delle loro opinioni e che li si
  apprezzi;
• vogliono coltivare le proprie passioni e i propri interessi;
• vogliono creare, utilizzando gli strumenti del loro tempo;
• vogliono lavorare con i loro coetanei, in gruppi di lavoro, per
  realizzare progetti;
• vogliono prendere decisioni ed essere coinvolti nel controllo
  dell'esecuzione;
• vogliono essere collegati con i loro coetanei per esprimere e
  condividere le loro opinioni, in classe e al di fuori della scuola;
• vogliono cooperare e competere con altri;
• vogliono che l'educazione sia anche legata alla realtà.
                                         (Prensky citato da Bottani)
Come apprendono i giovani
  (da ricerca Università Sud
          California)
• imparano con estremo interesse ed
  impegno
• fanno tutta la fatica che serve per
  imparare
• apprendono in modo auto-diretto
• apprendono per uno scopo
• apprendono in connessione con altri
 usano strategie che noi tecnici potremo
  chiamare di peer-teaching e peer-
  tutoring
 sono orgogliosi di ciò che hanno appreso
 sanno monitorare il proprio
  apprendimento
 sono riconosciuti all'interno della propria
  comunità per ciò che sanno.
Una testimonianza
http://www.giannimarconato.it/2010/01/come-apprende-
         un-nativo-digitale-una-testimonianza/
Principale problema degli
  insegnanti: motivare e
 coinvolgere gli studenti
I giovani chiedono
+ scuola - lezioni
….. E le tecnologie?
    Tra opportunità e dovere
Uno sguardo «tecnologico»
     al nostro utente
Homo Zappiens
     da Wim Ween, 2006,
       Homo Zappiens,
 Ashford Colour Press, London
L’Homo Zappiens impara
        in modo diverso
     Homo Zappiens             Homo Sapiens

 Velocità spasmodica      Velocità convenzionale
 Multi-tasking            Mono-tasking
 Approccio non lineare    Approccio lineare
 Processa informazioni    Processo un singolo
  discontinue               flusso di informazioni
 Primariamente abilità    Primariamente abilità di
  iconiche                  lettura
 Lavora connesso          Lavora da solo
 Collaborativo            Competitivo
Homo Zappiens            Homo sapiens

• Attivo                • Passivo
• Apprende giocando     • Separa gioco ed
                          apprendimento
• Risultato immediato   • Paziente
• Fantasia              • Realtà
• Tecnologia come       • Tecnologie come
  amico                   nemico
Implicazioni per
               l’educazione
           Attuale                    Futuro?

   Basata sul curricolo       Just-in-time
   Discipline – corsi         Interdisciplinarietà
   Contenuti                  Comunità
   Apprendimento in           Apprendere in gruppi di
    classe
                                interesse
                               Sessioni di 4 ore
 Lezioni di 45 – 50 minuti
 “Anno scolastico”            Itinerari personali
 Esami                        Portfolio
Per l’Homo Zappiens …
• L’apprendimento è ricerca di significato
• La conoscenza è comunicazione sul significato
• I dati digitali e l’informazione diventano strumenti per
  la costruzione di conoscenza
• Apprendere con le tecnologie è andare oltre la
  comprensione del pensiero degli altri per generare
  nuove idee per se stessi
Il digitale è un dovere per
          la scuola
• il digitale, di per sé, non è una innovazione (forse lo
  era 10 anni fa),
• innovazione è l’uso che se ne fa
• con il digitale si fanno cose vecchie in modo
  nuovo,
• o cose nuove in modo nuovo.

• Per me “innovazione” è la seconda opzione. Tutto il
  resto è ammodernamento, adeguamento al nuovo
“innovazione” è usare le
tecnologie per cambiare la
  scuola e per migliorare
     l’apprendimento
Unicità delle tecnologie
          digitali
• si innova cogliendo le caratteristiche
  proprie di questa tecnologia
• la connessione,
• la condivisione,
• la collaborazione.
• … di idee, di persone, di artefatti.
L’uso innovativo della rete e
    delle pratiche didattiche
            quotidiane
    passa, anche, attraverso
     l’attivazione di nuove
 pratiche, di collaborazione tra
insegnanti per la produzione e
 per l’uso di risorse didattiche
La rete sta emancipando
 l’insegnate dalla tirannia
dei libri di testo e di risorse
didattiche preconfezionate
        Una prospettiva interessante
La tecnologia (digitale, di rete)
non è un’opzione, ma un dovere
per collegare la scuola al mondo
      esterno. Più la scuola (e
l’insegnante) rifiuta la tecnologa,
più si isola dal mondo reale. Non
basta usare la tecnologia, bisogna
    usarla producendo valore
              aggiunto
Partiamo da qui …
• Principale problema degli insegnanti: motivare e
  coinvolgere gli studenti
• I giovani chiedono + scuola, meno lezioni
• I giovani hanno un approccio diverso alla loro
  istruzione

• Le tecnologie digitali possono aiutare a dare una
  risposta
Le tecnologie per …

• Attribuzione di significato
• Potenziamento cognitivo
UN MODELLO DIDATTICO
   PER L’USO DELLE
     TECNOLOGIE
•   L’apprendimento significativo
•   Tecnologie come strumenti cognitivi
•   La didattica basata su casi
•   I compiti autentici
Apprendimento
 significativo
   Un concetto solido
Apprendimento
          significativo
• Ancorare la didattica a compiti autentici
• Assegnare un ruolo attivo allo studente
• Rendere possibile la collaborazione tra
  studenti
• Connettere la scuola e la società
L’apprendimento
           significativo
 E’ il processo che porta alla costruzione
  di conoscenza che può essere usata
  per fare qualcosa (conceptual
  knowlegde, knowledge in action)
 Ciò che, più di ogni altra cosa, guida
  l’apprendimento è la comprensione e
  lo sforzo fatto nel completare un
  compito o una attività
Apprendimento
         significativo
• Le persone sono in grado di dare un
  senso a ciò apprendono
• Apprendimento che può essere
  utilizzato dalle persone per risolvere
  problemi e per realizzare attività,
  successivamente ed in contesti
  differenti
• L’apprendimento significativo è
  l’opposto della memorizzazione
L’apprendimento
           significativo…
• è attivo: si interagisce con l’ambiente, si manipolano
  gli oggetti presenti in quell’ambiente e si osserva
  l’esito dell’azione;
• è costruttivo: si articolare cosa è stato fatto e si
  riflettere sulle attività e sulle osservazioni;
• è intenzionale (goal-directed): si fa qualcosa per uno
  scopo;
• è’ cooperativo, conversazionale, collaborativo: si
  negozia socialmente una comune comprensione;
• è autentico: è complesso e contestuale
L’ apprendimento significativo è
                   caratterizzato da

•   investigazione
•   esplorazione
•   scrittura
•   costruzione di modelli
•   comunicazione
•   progettazione
•   visualizzazione
•   valutazione
Le tecnologie per

•   investigare
•   esplorare
•   scrivere
•   costruire modelli
•   costruire comunità
•   comunicare con altre persone
•   progettare e visualizzare
Tecnologie come
   strumenti
   cognitivi
  Apprendere con le tecnologie
Tecnologie come
  partner nel
  processo di
apprendimento
tecnologie come cognitve
           tools
“Attrezzi” cognitivi, strumenti che aiutano le
  persone a trascendere i limiti della propria
  mente come la memoria, il pensiero, la
  capacità di risolvere problemi,
Aiutano ad organizzare ed a rappresentare
  ciò che le persone sanno amplificando il
  modo di pensare
• L’esecuzione di attività, o “compiti
  d’apprendimento” con questi
  strumenti porta lo studente a
  sviluppare una comprensione
  profonda dell’oggetto dello studio
  e, nel contempo, favoriscono lo
  sviluppo di abilità di pensiero
Secondo Jonassen (1998)
• chi utilizza questi strumenti, è obbligato
  a pensare in modo più profondo ai
  contenuti che sta apprendendo e
  sviluppare, di conseguenza, una sua
  maggior comprensione, un
  apprendimento più stabile
Gli“strumenti cognitivi”
• consentono a chi apprende di creare
  una conoscenza che riflette la sua
  propria comprensione e concezione
  delle informazioni piuttosto che
  focalizzarsi nella rappresentazione di
  una conoscenza oggettiva
Gli “strumenti cognitivi”
• non hanno lo scopo di rendere più facile il
  compito di apprendimento ma
• richiedono a chi apprende di pensare in
  modo più “duro” ai contenuti oggetto dello
  studio
• sono strumenti di riflessione ed amplificazione
  cognitiva
• aiutano lo studente a costruire la sua
  propria realtà
• Migliorano le abilità di pensare in modo
  significativo
• ad essere padrone della propria
  conoscenza, piuttosto che
• riprodurre quella dell’insegnante
Cognitive tools
•   Mappe concettuali
•   Fogli di calcolo
•   Simulazioni
•   Constrained forum
•   Ambienti di apprendimento orientati al problem
    solving
Case-based Learning
 http://www.provincia.bz.it/fp/reception/
Il C-bL in pratica
       Gli studenti                 La letteratura
• Le informazioni risultano
  più chiare ed è facile
  memorizzarle                Le storie richiedono uno
• Ti aiutano tanto a capire   sforzo cognitivo inferiore
  qual è il modo più          per la forma narrativa
  adeguato e professionale    che esse hanno di dare
  per svolgere                struttura all’esperienza
• facilita a studiare         (Bruner 1990)
• studiare è mettere in
  pratica le conoscenze
  che apprendiam
Nativi digitali?
Basta ridurre gli studenti a caricature
Occorre realmente capire la loro vita
     con tutta la sua ricchezza e
             complessità
          Ciò prende tempo
         ed è difficile da fare

                                N. Bottani
Nativo digitale, stereotipo
        dannoso
Nativo digitale




                      Immigrato digitale



M. Prensky (2001)




                       Due coorti che si
                      differenziano pe le
                         pratiche e gli
                    atteggiamenti "digitali"


                                               54
Il "Nativo
                    Digitale" NON
                         esiste




M. Prensky (2009)




                    "saggezza digitale"
                                          55
Pratiche quotidiane
                di insegnamento




    Prove
empiriche di
  nessuna
 differenza
 "digitale";   Indagini OCSE
  anzi .....    sulla "digital
                 litteracy"




                 Indagine Nielsen 2011


                                         56
Non hanno
                 alcuna spiccata
                   competenza
                     digitale



La questione
 dei giovani       Usi limitati ad
 "digitali" in   alcune funzioni di
   pratica        comunicazione e
                        gioco




                 Separazione tra
                 uso nella vita e
                  uso a scuola

                                      57
"Nativo digitale", uno slogan più che una
           concettualizzazione




                                            58
Tranquillizziamoci: il nativo digitale non è mai
     esistito e rimbocchiamoci le maniche per
interagire efficacemente con le nuove generazioni
  che sono, come è giusto sia e come è sempre
        stato, diverse da quelle precedenti




                                                     59
Linee guida
Per un approccio strategico alla didattica con le tecnologie
• non è pensabile un’università ed a scuola moderne
  che non facciano uso esteso anche delle
  tecnologie (digitali e di internet)
• l’utilizzo delle tecnologie dovrebbe essere
  concepito e reso operativo come una pratica
  “normale”
• i docenti dovrebbero acquisire una buona
  confidenza tecnica con l’uso delle tecnologie
  digitali in modo da poter agire come coach, più
  che come “esperto” dei loro studenti nell’uso delle
  stesse
• le tecnologie possono migliorare gli apprendimenti
  ma lo possono fare solo se il loro uso è guidato da
  una chiara e consapevole intenzionalità didattica
• le tecnologie non possono essere considerate il
  “cavallo di Troia” per entrare nei meccanismi del
  cambiamento e dell’innovazione; farlo potrebbe
  significare adottare una strategia errata
  trascurando di intervenire ed incidere sulle criticità
  rilevanti
• le tecnologie vanno proposte ed usate nel contesto
  di più ampi approcci al miglioramento delle
  pratiche didattiche
• i progetti di innovazione richiedono un forte
  committment da parte della dirigenza e
  l’assunzione di una prospettiva di medio – lungo
  periodo; al di fuori di queste condizioni si avranno
  solo progetti dimostrativi e che non assumeranno
  mai la dimensione del mainstreaming

• i processi di innovazione, anche se attivati con
  approccio top-down, devono vedere il
  coinvolgimento diretto dei docenti che dovrebbero
  essere messi nelle condizioni di attivare processi di
  peer-teaching e coaching
• i processi di innovazione richiedono una
  significativa mobilitazione di risorse e, tra queste, il
  tempo di lavoro delle persone coinvolte, tempo
  che non dovrà essere residuale o marginale (o
  volontaristico) ma integrato nei compiti e nel
  tempo che caratterizzano la mission
  istituzionalmente assegnata agli operatori

• le tecnologie (digitali e di internet) vanno
  autenticamente considerate alla stregua di
  strumenti a disposizione dei docenti e non un fine
  ne un valore in sè
Grazie per l’attenzione

     giannimarconato.it
giannimarconato@gmail.com

More Related Content

What's hot

Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18Ministry of Public Education
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempoAlberto Garniga
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiValeria Laurenti
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)silvanamaio
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !Fabernovel
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptiva martini
 
Réussir sa campagne sur les réseaux sociaux
Réussir sa campagne sur les réseaux sociauxRéussir sa campagne sur les réseaux sociaux
Réussir sa campagne sur les réseaux sociauxLa Buzzette
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...Serge Courrier
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiFiorenza Congedo
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASScuola Primaria
 
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?Les Métavers: quels usages et quels impacts ?
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?Vincent Guigui
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva Rita Montalbano
 

What's hot (20)

Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
Presentazione intervento sessione scientifica #Didamatica18
 
Autismo e tecnologie
Autismo e tecnologieAutismo e tecnologie
Autismo e tecnologie
 
La gestione del gruppo
La gestione del gruppoLa gestione del gruppo
La gestione del gruppo
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !
La méthode lean startup : tout est prototype, même votre entreprise !
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.ppt
 
Réussir sa campagne sur les réseaux sociaux
Réussir sa campagne sur les réseaux sociauxRéussir sa campagne sur les réseaux sociaux
Réussir sa campagne sur les réseaux sociaux
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Linkedin, mode d'emploi
Linkedin, mode d'emploiLinkedin, mode d'emploi
Linkedin, mode d'emploi
 
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...
Modèle d'une plateforme de veille visant à automatiser la rediffusion de l'in...
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?Les Métavers: quels usages et quels impacts ?
Les Métavers: quels usages et quels impacts ?
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 

Viewers also liked

COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Giovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractGiovanni Marconato
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Giovanni Marconato
 
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenariaChi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenariaGiovanni Marconato
 
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didatticaLe condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didatticaGiovanni Marconato
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampGiovanni Marconato
 
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...Giovanni Marconato
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?Giovanni Marconato
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaGiovanni Marconato
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Giovanni Marconato
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
apprendimento e memoria
 apprendimento e memoria apprendimento e memoria
apprendimento e memoriaimartini
 

Viewers also liked (20)

COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Dai voti alle competenze
Dai voti alle competenzeDai voti alle competenze
Dai voti alle competenze
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenariaChi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
 
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didatticaLe condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
apprendimento e memoria
 apprendimento e memoria apprendimento e memoria
apprendimento e memoria
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 

Similar to Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato

Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàGiovanni Marconato
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleAnna Mancuso
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giovanni Marconato
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano Mariani
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)Oriana Cok
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Nicola Chiriano
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Matteo Uggeri
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Giovanni Marconato
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieGiovanni Marconato
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleMatteo Locatelli
 

Similar to Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato (20)

Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)
 
Donatella Cesareni
Donatella Cesareni Donatella Cesareni
Donatella Cesareni
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 

More from Giovanni Marconato

I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneGiovanni Marconato
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoGiovanni Marconato
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Giovanni Marconato
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleGiovanni Marconato
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiGiovanni Marconato
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introGiovanni Marconato
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeGiovanni Marconato
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloGiovanni Marconato
 

More from Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

Recently uploaded

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato

  • 1. Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento Le responsabilità della scuola nel formare nell’era del digitale G. Marconato La scuola nell’era digitale Trento – Centro Studi Erickson 9 -10 marzo 2012
  • 2. Visioni … • Visione pessimistica …. • … approccio difensivistico –reattivo • Visione ottimistica … • … approccio costruttivo - proattivo
  • 3. Il tema: la scuola nei cambiamenti … non solo «digitale»
  • 4. Alle tecnologie non si può sfuggire, facciamone buon uso Il mio intervento
  • 5. Il mio intervento • Introduzione • Conosciamo il nostro «cliente» • La scuola e il digitale (riflessioni generali) • Come usare il digitale a scuola (modelli concettuali) • Una questione controversa • Conclusioni
  • 6. I cambiamenti … oltre il digitale (e più importanti)
  • 7. La scuola non è più … • La scuola non ha più la funzione di socializzazione delle nuove generazioni • La scuola non ha più la funzione di controllo sociale • La scuola gode sempre meno di legittimazione culturale e sociale • La scuola non è più il solo o principale luogo dove si apprende, anche da giovani
  • 8. …e, soprattutto … • La scuola sta dentro la modernizzazione che esalta l’individualismo e utilitarismo (Francois Dubet)
  • 9. A scuola non entrano studenti, ma giovani (F. Dubet) • A scuola entrano nuovi giovani • Si ha la trasformazione delle vecchie regole scolastiche • Il giovane rifiuta le costrizioni scolastiche • Ripiega su una cultura giovanile ostile alla scuola • Cultura giovanile come difesa verso le frustrazioni scolastiche • Distanza tra cultura dei giovani e cultura scolastica • Tradizionali modelli pedagogici adatti solo ad una minoranza
  • 10. • Impegno e motivazione non più dati acquisiti • Per lo studente non più adesione ad un ruolo dato ma costruzione della propria esperienza • Individuo artefice della propria educazione • I giovani si danno un “programma” educativo loro, in alternativa a quello istituzionale • I giovani chiedono + scuola ma - lezioni (R. Drago)
  • 11. Cosa vogliono gli studenti? • non tollerano più lezioni cattedratiche; • vogliono essere rispettati, vogliono che si abbia fiducia in loro; • vogliono che si tenga conto delle loro opinioni e che li si apprezzi; • vogliono coltivare le proprie passioni e i propri interessi; • vogliono creare, utilizzando gli strumenti del loro tempo; • vogliono lavorare con i loro coetanei, in gruppi di lavoro, per realizzare progetti; • vogliono prendere decisioni ed essere coinvolti nel controllo dell'esecuzione; • vogliono essere collegati con i loro coetanei per esprimere e condividere le loro opinioni, in classe e al di fuori della scuola; • vogliono cooperare e competere con altri; • vogliono che l'educazione sia anche legata alla realtà. (Prensky citato da Bottani)
  • 12. Come apprendono i giovani (da ricerca Università Sud California) • imparano con estremo interesse ed impegno • fanno tutta la fatica che serve per imparare • apprendono in modo auto-diretto • apprendono per uno scopo • apprendono in connessione con altri
  • 13.  usano strategie che noi tecnici potremo chiamare di peer-teaching e peer- tutoring  sono orgogliosi di ciò che hanno appreso  sanno monitorare il proprio apprendimento  sono riconosciuti all'interno della propria comunità per ciò che sanno.
  • 15. Principale problema degli insegnanti: motivare e coinvolgere gli studenti
  • 16. I giovani chiedono + scuola - lezioni
  • 17. ….. E le tecnologie? Tra opportunità e dovere
  • 18. Uno sguardo «tecnologico» al nostro utente
  • 19. Homo Zappiens da Wim Ween, 2006, Homo Zappiens, Ashford Colour Press, London
  • 20. L’Homo Zappiens impara in modo diverso Homo Zappiens Homo Sapiens  Velocità spasmodica  Velocità convenzionale  Multi-tasking  Mono-tasking  Approccio non lineare  Approccio lineare  Processa informazioni  Processo un singolo discontinue flusso di informazioni  Primariamente abilità  Primariamente abilità di iconiche lettura  Lavora connesso  Lavora da solo  Collaborativo  Competitivo
  • 21. Homo Zappiens Homo sapiens • Attivo • Passivo • Apprende giocando • Separa gioco ed apprendimento • Risultato immediato • Paziente • Fantasia • Realtà • Tecnologia come • Tecnologie come amico nemico
  • 22. Implicazioni per l’educazione Attuale Futuro?  Basata sul curricolo  Just-in-time  Discipline – corsi  Interdisciplinarietà  Contenuti  Comunità  Apprendimento in  Apprendere in gruppi di classe interesse  Sessioni di 4 ore  Lezioni di 45 – 50 minuti  “Anno scolastico”  Itinerari personali  Esami  Portfolio
  • 23. Per l’Homo Zappiens … • L’apprendimento è ricerca di significato • La conoscenza è comunicazione sul significato • I dati digitali e l’informazione diventano strumenti per la costruzione di conoscenza • Apprendere con le tecnologie è andare oltre la comprensione del pensiero degli altri per generare nuove idee per se stessi
  • 24. Il digitale è un dovere per la scuola • il digitale, di per sé, non è una innovazione (forse lo era 10 anni fa), • innovazione è l’uso che se ne fa • con il digitale si fanno cose vecchie in modo nuovo, • o cose nuove in modo nuovo. • Per me “innovazione” è la seconda opzione. Tutto il resto è ammodernamento, adeguamento al nuovo
  • 25. “innovazione” è usare le tecnologie per cambiare la scuola e per migliorare l’apprendimento
  • 26. Unicità delle tecnologie digitali • si innova cogliendo le caratteristiche proprie di questa tecnologia • la connessione, • la condivisione, • la collaborazione. • … di idee, di persone, di artefatti.
  • 27. L’uso innovativo della rete e delle pratiche didattiche quotidiane passa, anche, attraverso l’attivazione di nuove pratiche, di collaborazione tra insegnanti per la produzione e per l’uso di risorse didattiche
  • 28. La rete sta emancipando l’insegnate dalla tirannia dei libri di testo e di risorse didattiche preconfezionate Una prospettiva interessante
  • 29. La tecnologia (digitale, di rete) non è un’opzione, ma un dovere per collegare la scuola al mondo esterno. Più la scuola (e l’insegnante) rifiuta la tecnologa, più si isola dal mondo reale. Non basta usare la tecnologia, bisogna usarla producendo valore aggiunto
  • 30. Partiamo da qui … • Principale problema degli insegnanti: motivare e coinvolgere gli studenti • I giovani chiedono + scuola, meno lezioni • I giovani hanno un approccio diverso alla loro istruzione • Le tecnologie digitali possono aiutare a dare una risposta
  • 31. Le tecnologie per … • Attribuzione di significato • Potenziamento cognitivo
  • 32. UN MODELLO DIDATTICO PER L’USO DELLE TECNOLOGIE • L’apprendimento significativo • Tecnologie come strumenti cognitivi • La didattica basata su casi • I compiti autentici
  • 33. Apprendimento significativo Un concetto solido
  • 34. Apprendimento significativo • Ancorare la didattica a compiti autentici • Assegnare un ruolo attivo allo studente • Rendere possibile la collaborazione tra studenti • Connettere la scuola e la società
  • 35. L’apprendimento significativo  E’ il processo che porta alla costruzione di conoscenza che può essere usata per fare qualcosa (conceptual knowlegde, knowledge in action)  Ciò che, più di ogni altra cosa, guida l’apprendimento è la comprensione e lo sforzo fatto nel completare un compito o una attività
  • 36. Apprendimento significativo • Le persone sono in grado di dare un senso a ciò apprendono • Apprendimento che può essere utilizzato dalle persone per risolvere problemi e per realizzare attività, successivamente ed in contesti differenti • L’apprendimento significativo è l’opposto della memorizzazione
  • 37. L’apprendimento significativo… • è attivo: si interagisce con l’ambiente, si manipolano gli oggetti presenti in quell’ambiente e si osserva l’esito dell’azione; • è costruttivo: si articolare cosa è stato fatto e si riflettere sulle attività e sulle osservazioni; • è intenzionale (goal-directed): si fa qualcosa per uno scopo; • è’ cooperativo, conversazionale, collaborativo: si negozia socialmente una comune comprensione; • è autentico: è complesso e contestuale
  • 38. L’ apprendimento significativo è caratterizzato da • investigazione • esplorazione • scrittura • costruzione di modelli • comunicazione • progettazione • visualizzazione • valutazione
  • 39. Le tecnologie per • investigare • esplorare • scrivere • costruire modelli • costruire comunità • comunicare con altre persone • progettare e visualizzare
  • 40. Tecnologie come strumenti cognitivi Apprendere con le tecnologie
  • 41. Tecnologie come partner nel processo di apprendimento
  • 42. tecnologie come cognitve tools “Attrezzi” cognitivi, strumenti che aiutano le persone a trascendere i limiti della propria mente come la memoria, il pensiero, la capacità di risolvere problemi, Aiutano ad organizzare ed a rappresentare ciò che le persone sanno amplificando il modo di pensare
  • 43. • L’esecuzione di attività, o “compiti d’apprendimento” con questi strumenti porta lo studente a sviluppare una comprensione profonda dell’oggetto dello studio e, nel contempo, favoriscono lo sviluppo di abilità di pensiero
  • 44. Secondo Jonassen (1998) • chi utilizza questi strumenti, è obbligato a pensare in modo più profondo ai contenuti che sta apprendendo e sviluppare, di conseguenza, una sua maggior comprensione, un apprendimento più stabile
  • 45. Gli“strumenti cognitivi” • consentono a chi apprende di creare una conoscenza che riflette la sua propria comprensione e concezione delle informazioni piuttosto che focalizzarsi nella rappresentazione di una conoscenza oggettiva
  • 46. Gli “strumenti cognitivi” • non hanno lo scopo di rendere più facile il compito di apprendimento ma • richiedono a chi apprende di pensare in modo più “duro” ai contenuti oggetto dello studio • sono strumenti di riflessione ed amplificazione cognitiva
  • 47. • aiutano lo studente a costruire la sua propria realtà • Migliorano le abilità di pensare in modo significativo • ad essere padrone della propria conoscenza, piuttosto che • riprodurre quella dell’insegnante
  • 48. Cognitive tools • Mappe concettuali • Fogli di calcolo • Simulazioni • Constrained forum • Ambienti di apprendimento orientati al problem solving
  • 50. Il C-bL in pratica Gli studenti La letteratura • Le informazioni risultano più chiare ed è facile memorizzarle Le storie richiedono uno • Ti aiutano tanto a capire sforzo cognitivo inferiore qual è il modo più per la forma narrativa adeguato e professionale che esse hanno di dare per svolgere struttura all’esperienza • facilita a studiare (Bruner 1990) • studiare è mettere in pratica le conoscenze che apprendiam
  • 52. Basta ridurre gli studenti a caricature Occorre realmente capire la loro vita con tutta la sua ricchezza e complessità Ciò prende tempo ed è difficile da fare N. Bottani
  • 54. Nativo digitale Immigrato digitale M. Prensky (2001) Due coorti che si differenziano pe le pratiche e gli atteggiamenti "digitali" 54
  • 55. Il "Nativo Digitale" NON esiste M. Prensky (2009) "saggezza digitale" 55
  • 56. Pratiche quotidiane di insegnamento Prove empiriche di nessuna differenza "digitale"; Indagini OCSE anzi ..... sulla "digital litteracy" Indagine Nielsen 2011 56
  • 57. Non hanno alcuna spiccata competenza digitale La questione dei giovani Usi limitati ad "digitali" in alcune funzioni di pratica comunicazione e gioco Separazione tra uso nella vita e uso a scuola 57
  • 58. "Nativo digitale", uno slogan più che una concettualizzazione 58
  • 59. Tranquillizziamoci: il nativo digitale non è mai esistito e rimbocchiamoci le maniche per interagire efficacemente con le nuove generazioni che sono, come è giusto sia e come è sempre stato, diverse da quelle precedenti 59
  • 60. Linee guida Per un approccio strategico alla didattica con le tecnologie
  • 61. • non è pensabile un’università ed a scuola moderne che non facciano uso esteso anche delle tecnologie (digitali e di internet) • l’utilizzo delle tecnologie dovrebbe essere concepito e reso operativo come una pratica “normale” • i docenti dovrebbero acquisire una buona confidenza tecnica con l’uso delle tecnologie digitali in modo da poter agire come coach, più che come “esperto” dei loro studenti nell’uso delle stesse
  • 62. • le tecnologie possono migliorare gli apprendimenti ma lo possono fare solo se il loro uso è guidato da una chiara e consapevole intenzionalità didattica • le tecnologie non possono essere considerate il “cavallo di Troia” per entrare nei meccanismi del cambiamento e dell’innovazione; farlo potrebbe significare adottare una strategia errata trascurando di intervenire ed incidere sulle criticità rilevanti • le tecnologie vanno proposte ed usate nel contesto di più ampi approcci al miglioramento delle pratiche didattiche
  • 63. • i progetti di innovazione richiedono un forte committment da parte della dirigenza e l’assunzione di una prospettiva di medio – lungo periodo; al di fuori di queste condizioni si avranno solo progetti dimostrativi e che non assumeranno mai la dimensione del mainstreaming • i processi di innovazione, anche se attivati con approccio top-down, devono vedere il coinvolgimento diretto dei docenti che dovrebbero essere messi nelle condizioni di attivare processi di peer-teaching e coaching
  • 64. • i processi di innovazione richiedono una significativa mobilitazione di risorse e, tra queste, il tempo di lavoro delle persone coinvolte, tempo che non dovrà essere residuale o marginale (o volontaristico) ma integrato nei compiti e nel tempo che caratterizzano la mission istituzionalmente assegnata agli operatori • le tecnologie (digitali e di internet) vanno autenticamente considerate alla stregua di strumenti a disposizione dei docenti e non un fine ne un valore in sè
  • 65. Grazie per l’attenzione giannimarconato.it giannimarconato@gmail.com