Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Green Marketing Revolution

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 13 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (20)

Ähnlich wie Green Marketing Revolution (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Green Marketing Revolution

  1. 1. GREEN REVOLUTION Prof. Luca Petruzzellis Giuseppe Storelli Università degli Studi di Bari – Facoltà di Economia A.A. 2010/2011
  2. 2. Mappa Contenuti
  3. 3. Scenario Scenario Scenario Ambientale Economico Sociale Energia e Risorse Gfk Roper Consulting (Usa) Clima Ricerca fondazione Cariplo (Italia) Tossicità e Inquinamento 1. Il Risveglio Green
  4. 4. Andamento Prezzo Petrolio 1861-2007 Monossido di Biossido di Nerofumo. Carbonio. Carbonio. 11.9% 6.7% Protossido di 43.1% Energia e Risorse azoto. 3.6% Idrocarburi Idrogenati. 7.8% Clima Fonti del riscaldamento Globale Metano. 26.7% Scenario Ambientale
  5. 5. Scenario Sociale
  6. 6. 2. Le Imprese
  7. 7. • Valore aggiunto Prezzo • Profitto • Selezione delle Materie Prime Prodotto • Riduzione degli scarti • Riciclaggio dei Rifiuti • Comunicazione ambientale di impresa Promozione • Eco-sponsorizzazione • Eco-design Distribuzione • Eco-imballaggio Green Marketing Mix
  8. 8. "Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni." Rapporto Brundtland (1987) Benefit di Differenziazione e Posizionamento Risultati Commerciali Investimenti Benefici di lungo termine Nuovi Mercati Riduzione dei Costi Operativi Benefit Sociali e Benefit Politici Economici Sviluppo Sostenibile
  9. 9. Il Green Marketing è il marketing avente come oggetto prodotti a forte connotazione ecologica. Il suo obiettivo è quello di modificare i prodotti, i processi produttivi, il packaging coniugando obiettivi di profitto alla tutela ambientale. 3. Green Marketing
  10. 10. Progettazione e promozione Uso di tecnologie pulite che di prodotti ecologici la cui consentono l’uso razionale ed produzione, distribuzione, c il risparmio di materie prime e onsumo ed eliminazione al risorse ambientali termine della loro vita (energia, aria, acqua, suolo) e utile, avvengono nel rispetto la riduzione di dell’ambiente. emissioni, scarichi e rifiuti. Strategie Strategie di mercato di processo Strategie Strategie di di alleanza comunicazione Impegno comune a livello Evidenza delle politiche settoriale nel raggiungimento ambientali al fine di ottenere di obiettivi globali di tutela e un’immagine verde presso i di solito sono promosse dalle consumatori ed un migliore associazioni di categoria. rapporto con tutti gli stakeholder. Green Marketing Strategico
  11. 11. J. Grant – Green Marketing Manifesto
  12. 12. Peccato di omessa informazione Suggerendo che un prodotto sia “green” sulla base di un limitato insieme di caratteristiche, senza porre attenzione ad altri importanti problemi ambientali. Peccato di adorazione di false Peccato di mancanza di prove etichette Si fanno affermazioni sulla natura green di Attraverso parole, immagini o simboli un un prodotto che non sono sostenute da 7 prodotto si da la falsa impressione del dati, informazioni o evidenze facilmente patrocinio o della certificazione da parte di un verificabili o da una certificazione soggetto indipendente, tipicamente attraverso indipendente. falsi marchi. sins Peccato di vaghezza Peccato del raccontar frottole Le affermazioni sono così Si fanno affermazioni semplicemente generiche o imprecise che il false. Un peccato oggi poco frequente. loro reale significato non è comprensibile dal consumatore. Peccato del minore dei due mali Peccato di irrilevanza Le affermazioni possono essere vere all’interno di Le affermazioni possono essere veritiere, ma una specifica categoria di prodotti, ma tendono a sono irrilevanti o non aiutano il consumatore distrarre il consumatore dal fatto che il consumo nella selezione di prodotti ecologicamente di quello specifico prodotto ha di per sé un grande preferibili. impatto ambientale 4. Green Washing
  13. 13. Conclusioni

Hinweis der Redaktion

  • La mia tesi analizza l’evoluzione dei processi e delle tematiche a sfondo ecologico della fiorente green economy.
  • Analizzando la mappa dei contenuti vediamo come la tesi sia strutturata in 4 principali capitoli, il primo, denominato il risveglio Green, tratta le principali cause del crescente interesse verso i temi della sostenibilità e del rispetto ambientale; Il secondo focalizza la propria attenzione sulle imprese e sugli strumenti dell’imprenditore ricodificati in un ‘ottica ecosostenibile. Il terzo analizza il Green marketing nelle sue molteplici connotazioni nonché strategie e obiettivi. Il capitolo quarto infine pone l’accento sul fenomeno negativo del Greenwashing e sulle strategie per individuarlo nonché sui processi di difesa del consumatore.
  • Il primo capitolo suddivide le determinanti di questo rinnovato interesse in tre macroaree, la prima, ambientale, legata a elementi quali energia e risorse, clima e cambiamenti climatici nonché problematiche di tossicità e inquinamento. La seconda relativa all’ambito economico, con la crisi dei mercati delle produzioni e dei consumi infatti, l’innovazione e soprattutto l’innovazione Green costituisce un’importa spinta verso la ripresa. Dal punto di vista sociale ho analizzato i risultati di alcune indagini e sondaggi commissionate da svariate organizzazioni ed enti mondiali, da cui emerge il forte e crescente interesse da parte dei cittadini verso tematiche, prodotti e politiche Green.
  • Approfondiamo brevemente il tema ambientale con due grafici sintetici. Il primo relativo al crescente ed ininterrotto innalzamento del costo dell’energia e in particolare del Petrolio a spese di Consumatori e Aziende; il secondo invece relativo alle fonti del riscaldamento globale.
  • In questi grafici, sintesi delle ricerche effettuate da celebri istituti di ricerca si evidenzia il crescente interesse della popolazione verso le tematiche di Consumo Sostenibile come evidenzia ad esempio il grafico a sinistra basato su un’indagine commissionata dalla Fondazione Cariplo su un campione di mille individui in Italia, testimoniando che il 36% degli intervistati è orientato verso un consumo sostenibile attraverso acquisti dal commercio equo e solidale, uno stile di vita sobrio e un consumo critico.
  • Il capitolo delle imprese analizza gli elementi del Marketing Mix in chiave Green nonché le opportunità e i benefit dell’applicazione dello sviluppo sostenibile.
  • Con il Green Marketing Mix si orienteranno infatti Prezzo, Prodotto, Promozione e Distribuzione verso politiche di eco-sostenibilità e rispetto ambientale. Il prezzo dovrà premiare le aziende «verdi» nonché ben rappresentare il valore aggiunto dei prodotti. Questi dovranno essere il frutto di un’attenta politica di selezione delle materia prime, riduzione degli scarti di lavorazione e riciclaggio dei rifiuti. La promozione dovrà essere orientata verso una comunicazione ambientale di impresa ed eco-sponsorizzazioni e la distribuzione si avvarrà di eco-design ed eco-imballaggi.
  • Una prima definizione di Sviluppo Sostenibile è presente nel Rapporto Brundtland pubblicato nel 1987 ad opera della commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo. I benefit relativi all’applicazione dei principi di Sviluppo sostenibile da parte delle aziende sono molteplici, da un lato abbiamo Benefit di differenziazione e posizionamento, dall’altro Benefit Sociali, Politici ma soprattutto Economici.

×