SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
TURISMO ENOGASTRONOMICO
SOMMARIO
• 1) cos’è il turismo enogastronomico
• i numeri
• 2) ITALIA: gastromania e foodies
• 3) la trasversalità dell’enoturista
• 4) i presidi dell’enogastronomia italiana
• 5) il marketing dell’enogastronomia
• 6) la leva dieta mediterranea
• 7) breve storia della dieta mediterranea
• 8) la dieta mediterranea come stile di vita
• 9) Il sistema di valori della Dieta Mediterranea
• 10) Dieta Mediterranea ed ecologia integrale
Esplorare il territorio attraverso il cibo
I NUMERI IN ITALIA
• 1 turista italiano su 3 ha fatto almeno un tour enogastronomico;
• Dei turisti totali che viaggiano verso l’Italia, nel 2017 il 21% ha
compiuto un viaggio enogastronomico. Nel 2018, il 30% ed il trend è
in crescita
• Il turista enogastronomico cerca esperienza, NON solo prodotto
2017: il boom del turismo enogastro in Italia
• 110 milioni di presenze (doppio rispetto al 2017) di cui:
47 milioni Italiani
63 milioni internazionali
• 10 miliardi € in spesa totale
• 13% di presenze effettua degustazioni
• 8,6% compra prodotti tipici
• 12 miliardi € impatto economico (15,1% totale turismo)
• 8 è il voto medio da 1 a 10 in termini di soddisfazione
per l’offerta turistica, dovuta a :
qualità del cibo e del vino
qualità della ristorazione
rapporto qualità/prezzo
2018: ANNO DEL CIBO ITALIANO
‘Non si tratta di sottolineare solo i successi economici di
questo settore, ma di ribadire lo stretto legame che esiste tra
storia, cibo e cultura nel nostro Paese’ (Roberto Devincenzo – Presidente
ISNART)
‘La connessione tra le filiere dell’agricoltura ed il turismo è la
base dello sviluppo sostenibile del territorio. E’ opportuno
aprirsi ad un profondo rinnovamento dei modelli turistici,
anche in direzione della sostenibilità, dell’adattamento alla
domanda ed alla qualità dell’accoglienza, per portare nuova
ricchezza alle imprese ed alle comunità locali’(Giuseppe Tripoli,
Unioncamere)
GASTROMANIA
• L’enogastronomia è l’ingrediente primario del
viaggio esperienziale in ITALIA.
• Gli itinerari enogastronomici sono così ricercati
tanto da identificare un nuovo target: quello dei
Gastromaniaci, di cui:
 73% viaggia per mangiare piatti tipici;
 70% acquista da un mercato del territorio
 59% compra street food tipico
L’ENOTURISTA: attenzione al target!!
• È un turista acculturato, con maggiore capacità e
propensione alla spesa, che cerca
nell’enogastronomia un’opportunità di conoscenza e
contatto con la cultura di un territorio.
• Organizza il suo viaggio affidandosi al web, sia per
raccogliere informazioni sia per prenotare le singole
componenti del viaggio”. «Ma ha una propensione
maggiore rispetto al turista generico alla prenotazione
attraverso intermediari. Si sente più coinvolto, vuole
sperimentare l’enogastronomia a 360 gradi,
affiancando spesso altre proposte attive. Preferisce
percorsi misti, non monotematici: il turista del vino
cerca anche ottime esperienze gastronomiche>>
(cit. Roberta Garibaldi –La Stampa-)
Enogastronomia:
pivot turistico
La World Food Travel Association (www.wfta.org) supporta energicamente
l’ELEMENTO ESPERIENZIALE alla base del turismo enogastronomico
Enogastronomia trasversale
• Sport
• Vacanza leisure
• Vacanza bleisure
• Vacanza culturale…….
Esempi di tour enogastronomici
Tour enogastronomico
per target americano
senior
Cibo,vino e cultura come leve
del mkg turistico
• Oggi non è più possibile pensare a strategie di mkg
territoriale se non inserendo le tipicità gastronomiche
locali. I foodies sono un target che sceglie la
destinazione in funzione della cucina e della cultura che
in essa si esprime.
• Short breaks per eventi
• Turismo rurale, in cui si fonde accoglienza e buon cibo
• L’acquisto di prodotti o vino è spesso la ragione del
viaggio. La spesa sul territorio da parte dei foodies ha un
moltiplicatore pari a 5, nel coinvolgimento di altre
esperienze di spesa. La ricaduta economica sul territorio
è quindi molto forte
IL 2019 IN 7 PUNTI, SECONDO LA WORLD FOOD TRAVEL ASSOCIATION
1) AUMENTO DEL CONSUMO DI PASTI FUORI CASA: anche i viaggiatori tenderanno ad utilizzare
sempre più la consegna a domicilio, in hotel. Negli USA il servizio fornito da LYFT ha aumentato
esponenzialmente il proprio fatturato tra 2016 e 17; i ristoratori devono prepararsi a
delocalizzare il servizio.
2) FOOD AND BEVERAGE COME ESPERIENZA E NON COME PRODOTTO: il servizio deve essere
un’esperienza fornita da personale professionista, in particolare laddove il conto ha più zeri!
3) AUMENTO DI TECNOLOGIE NELLA FRUIZIONE DEI PASTI: sta accadendo, ma questo svilisce
molto il valore esperienziale della ristorazione. In effetti, i ristoranti gourmet ne stanno ancora
alla larga, per prediligere sempre il rapporto personale e la conversazione con l’ospite
4) AUMENTO DELL’UTILIZZO DEI SERVIZI DI CARSHARING: sia i locali che i turisti avranno sempre
più la necessità di usufruire di questi servizi, sia il relazione al consumo di alcool, che per evitare
parcheggi sanzionabili. A Boston si sta già sperimentando l’auto senza pilota. Sempre meno
interazione umana.
5) IL FATTORE F&B INFLUENZA TUTTE LE NICCHIE: non solo tour operators, ma anche hotels ed
Airbnb danno sempre più rilievo al fattore cibo. Ai r New Zealand ha svolto un lavoro
encomiabile per offrire cibo di stagione a brevissima conservazione ai suoi clienti.
6) AUMENTO, A LIVELLI CRITICI, DI SPRECO DI CIBO E DI CONSUMO DI IMBALLAGGI. Si rende
proponibile un’inversione di marcia, per riportare l’uso di imballaggi meno inquinanti, come
ceramica e vetro. Una criticità rilevante, in particolare per la corretta conservazione dei cibi
7) INTENSIFICAZIONE DEGLI ‘ORIENTAMENTI ALIMENTARI’: vegano, vegetariano, gluten-free,
halal, kosher…i ristoratori dovranno essere in grado di rispondere a queste nuove e rinnovate
esigenze dei consumatori, così come i tour operators che si potranno trovare nella situazione,
per esempio, di organizzare tour della birra per consumatori gluten-free
CIBO + VINO + CULTURA =
DIETA MEDITERRANEA
Nel 2010, a Nairobi, con il prot. 884 si riconosce la Dieta Mediterranea come
Patrimonio Intangibile dell’Umanità (ICH) e nomina le quattro comunità
emblematiche della medesima:
Soria (Spagna), Chaefchaouen (Marocco), Koroni (Grecia), Cilento (Italia) a cui
si aggiungono , nel 2013, Tavira (Portogallo) ; Brac e Hvar (Croazia); Agros
(Cipro)
Tuttavia……Perché la Dieta Mediterranea è così importante per Unesco?
ECCO I TRE DRIVER DEL NOSTRO TURISMO ENOGASTRONOMICO:
1. TRADIZIONE GASTRONOMICA MILLENARIA, ICONA DI UNO STILE DI VITA SANO;
2. CULTURA ALIMENTATA DAL SISTEMA DI VALORI DELLA DIETA MEDITERRANEA
3. RICONOSCIMENTO UNESCO: PATRIMONIO INTANGIBILE DELL’UMANITA’
La cultura e la storia affondano direttamente nelle
cose, nelle pietre, nelle rughe dei visi degli uomini,
nel sapore dell’olio, nel colore delle onde
Claudio Magris
LE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI MEDITERRANEE
Gli intensi scambi commerciali tra Basso Piemonte e Liguria
(Via Marenca e Via del Sale) hanno profondamente forgiato usi
e costumi di entrambe le Regioni, oltre che lo stile alimentare.
Lo scambio di prodotti alimentari (sale, olio, olive, pesce sotto
sale)
ha condizionato le ricette ‘povere’ della tavola: la
bagna caoda, e la merenda sinoira, per esempio
La Liguria non praticava l’allevamento di bovini e
ne importava le carni rosse dal Piemonte, insieme
al latte ed ai suoi derivati. Importava anche la sua
ottima frutta secca ed i legumi, tanto che tra le
ricette più conosciute in Liguria si annoverano i
ravioli ricotta e noci e la farinata di ceci.
Il riso ed il vino rosso piemontesi erano ulteriori merci di
scambio per il Piemonte verso la Liguria. Per le loro qualità
nutraceutiche essi rientrano a buon titolo nella Dieta
Mediterranea
• “La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di
competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno
dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la
raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la
preparazione e, in particolare, il consumo di cibo.
LA DIETA MEDITERRANEA:
METAFORA DI VIAGGIO
• La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello
nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio,
costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta
fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce,
latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto
accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle
tradizioni di ogni comunità.
• Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto
più che un semplice alimento.
Essa promuove l'interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla
base dei costumi sociali e delle festività condivise da una comunità, e ha
dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime,
racconti e leggende.
La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e
garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei
mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del
Mediterraneo.
Le donne svolgono un ruolo indispensabile nella trasmissione delle
competenze, così come della conoscenza di riti, gesti tradizionali e
celebrazioni, e nella salvaguardia delle tecniche.”
IL TEMPIO DELLA DIETA MEDITERRANEA
Interazione sociale e territorio
Ricette di DM4GG
DM = Ecologia integrale
I Global Goals per lo Sviluppo Sostenibile furono definiti nel settembre
2015 dall’ONU, affinchè entro il 2030 si raggiungessero traguardi quali la
fine della povertà, dell’ineguaglianza ed il completo controllo sui
cambiamenti climatici
Per la prima volta, si parla di ‘obiettivi’ condivisi dal mondo intero per
migliorare le condizioni di vita del Pianeta.
Già dal 2010, UNESCO aveva evidenziato come il sistema di valori della
Dieta Mediterranea fosse un modello unico di sostenibilità condivisibile sia
dal punto di vista ambientale, che sociale che culturale.
La Dieta Mediterranea, è un SISTEMA CULTURALE SOSTENBILE:
seguirla, significa operare per la realizzazione dei Global Goals. Ed
ecco come:
I TRE PARADOSSI DELL’ALIMENTAZIONE
BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
LA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE ED AMBIENTALE
BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
GRAZIE!
Studio e realizzazione di Giovanna Ceccherini,- Mediterranea Consulab g.ceccherini65@gmail.com

More Related Content

What's hot

Organizzare un Evento Efficace:Regole ed Esempi
Organizzare un Evento Efficace:Regole ed EsempiOrganizzare un Evento Efficace:Regole ed Esempi
Organizzare un Evento Efficace:Regole ed EsempiStefania Tromba
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura TestaIl Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura TestaCristinaGalizia
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoIISS Moro Trani
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptAndrea Merlino
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I LongobardiC. B.
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiIIS Falcone-Righi
 

What's hot (20)

Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
Organizzare un Evento Efficace:Regole ed Esempi
Organizzare un Evento Efficace:Regole ed EsempiOrganizzare un Evento Efficace:Regole ed Esempi
Organizzare un Evento Efficace:Regole ed Esempi
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura TestaIl Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldato
 
Agenzie Di Viaggio
Agenzie Di ViaggioAgenzie Di Viaggio
Agenzie Di Viaggio
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 

Similar to Turismo enogastronomico

Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaNatale Giordano
 
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAGiovanna Ceccherini
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Natale Giordano
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...FormazioneTurismo
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta MediterraneaGiovanna Ceccherini
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014stefano scriboni
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02laboratoridalbasso
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.Living Future Italy Collaborative
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroBTO Educational
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gustopecoranera
 
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeLo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeStefano Barbieri
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016BTO Educational
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoWelcoming.lab
 
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019BTO Educational
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SieneCRIA SL
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SieneCRIA SL
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowIT FITS
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICCamera di Commercio di Pisa
 

Similar to Turismo enogastronomico (20)

Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
 
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
 
Alla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del GustoAlla Scoperta del Gusto
Alla Scoperta del Gusto
 
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeLo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
 
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
ALESSANDRA PRIANTE | UNWTO Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
 

More from Giovanna Ceccherini

Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)Giovanna Ceccherini
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Giovanna Ceccherini
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoGiovanna Ceccherini
 
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Giovanna Ceccherini
 
Origini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaOrigini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaGiovanna Ceccherini
 
Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)Giovanna Ceccherini
 

More from Giovanna Ceccherini (6)

Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
Identitary Sustainable Mediterranean Hospitality (ISMH)
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
 
Origini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaOrigini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterranea
 
Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)Il turismo enogastronomico (ITA)
Il turismo enogastronomico (ITA)
 

Turismo enogastronomico

  • 2. SOMMARIO • 1) cos’è il turismo enogastronomico • i numeri • 2) ITALIA: gastromania e foodies • 3) la trasversalità dell’enoturista • 4) i presidi dell’enogastronomia italiana • 5) il marketing dell’enogastronomia • 6) la leva dieta mediterranea • 7) breve storia della dieta mediterranea • 8) la dieta mediterranea come stile di vita • 9) Il sistema di valori della Dieta Mediterranea • 10) Dieta Mediterranea ed ecologia integrale
  • 3. Esplorare il territorio attraverso il cibo I NUMERI IN ITALIA • 1 turista italiano su 3 ha fatto almeno un tour enogastronomico; • Dei turisti totali che viaggiano verso l’Italia, nel 2017 il 21% ha compiuto un viaggio enogastronomico. Nel 2018, il 30% ed il trend è in crescita • Il turista enogastronomico cerca esperienza, NON solo prodotto
  • 4. 2017: il boom del turismo enogastro in Italia • 110 milioni di presenze (doppio rispetto al 2017) di cui: 47 milioni Italiani 63 milioni internazionali • 10 miliardi € in spesa totale • 13% di presenze effettua degustazioni • 8,6% compra prodotti tipici • 12 miliardi € impatto economico (15,1% totale turismo) • 8 è il voto medio da 1 a 10 in termini di soddisfazione per l’offerta turistica, dovuta a : qualità del cibo e del vino qualità della ristorazione rapporto qualità/prezzo
  • 5. 2018: ANNO DEL CIBO ITALIANO ‘Non si tratta di sottolineare solo i successi economici di questo settore, ma di ribadire lo stretto legame che esiste tra storia, cibo e cultura nel nostro Paese’ (Roberto Devincenzo – Presidente ISNART) ‘La connessione tra le filiere dell’agricoltura ed il turismo è la base dello sviluppo sostenibile del territorio. E’ opportuno aprirsi ad un profondo rinnovamento dei modelli turistici, anche in direzione della sostenibilità, dell’adattamento alla domanda ed alla qualità dell’accoglienza, per portare nuova ricchezza alle imprese ed alle comunità locali’(Giuseppe Tripoli, Unioncamere)
  • 6. GASTROMANIA • L’enogastronomia è l’ingrediente primario del viaggio esperienziale in ITALIA. • Gli itinerari enogastronomici sono così ricercati tanto da identificare un nuovo target: quello dei Gastromaniaci, di cui:  73% viaggia per mangiare piatti tipici;  70% acquista da un mercato del territorio  59% compra street food tipico
  • 7. L’ENOTURISTA: attenzione al target!! • È un turista acculturato, con maggiore capacità e propensione alla spesa, che cerca nell’enogastronomia un’opportunità di conoscenza e contatto con la cultura di un territorio. • Organizza il suo viaggio affidandosi al web, sia per raccogliere informazioni sia per prenotare le singole componenti del viaggio”. «Ma ha una propensione maggiore rispetto al turista generico alla prenotazione attraverso intermediari. Si sente più coinvolto, vuole sperimentare l’enogastronomia a 360 gradi, affiancando spesso altre proposte attive. Preferisce percorsi misti, non monotematici: il turista del vino cerca anche ottime esperienze gastronomiche>> (cit. Roberta Garibaldi –La Stampa-)
  • 8. Enogastronomia: pivot turistico La World Food Travel Association (www.wfta.org) supporta energicamente l’ELEMENTO ESPERIENZIALE alla base del turismo enogastronomico
  • 9. Enogastronomia trasversale • Sport • Vacanza leisure • Vacanza bleisure • Vacanza culturale…….
  • 10. Esempi di tour enogastronomici
  • 12. Cibo,vino e cultura come leve del mkg turistico • Oggi non è più possibile pensare a strategie di mkg territoriale se non inserendo le tipicità gastronomiche locali. I foodies sono un target che sceglie la destinazione in funzione della cucina e della cultura che in essa si esprime. • Short breaks per eventi • Turismo rurale, in cui si fonde accoglienza e buon cibo • L’acquisto di prodotti o vino è spesso la ragione del viaggio. La spesa sul territorio da parte dei foodies ha un moltiplicatore pari a 5, nel coinvolgimento di altre esperienze di spesa. La ricaduta economica sul territorio è quindi molto forte
  • 13. IL 2019 IN 7 PUNTI, SECONDO LA WORLD FOOD TRAVEL ASSOCIATION 1) AUMENTO DEL CONSUMO DI PASTI FUORI CASA: anche i viaggiatori tenderanno ad utilizzare sempre più la consegna a domicilio, in hotel. Negli USA il servizio fornito da LYFT ha aumentato esponenzialmente il proprio fatturato tra 2016 e 17; i ristoratori devono prepararsi a delocalizzare il servizio. 2) FOOD AND BEVERAGE COME ESPERIENZA E NON COME PRODOTTO: il servizio deve essere un’esperienza fornita da personale professionista, in particolare laddove il conto ha più zeri! 3) AUMENTO DI TECNOLOGIE NELLA FRUIZIONE DEI PASTI: sta accadendo, ma questo svilisce molto il valore esperienziale della ristorazione. In effetti, i ristoranti gourmet ne stanno ancora alla larga, per prediligere sempre il rapporto personale e la conversazione con l’ospite 4) AUMENTO DELL’UTILIZZO DEI SERVIZI DI CARSHARING: sia i locali che i turisti avranno sempre più la necessità di usufruire di questi servizi, sia il relazione al consumo di alcool, che per evitare parcheggi sanzionabili. A Boston si sta già sperimentando l’auto senza pilota. Sempre meno interazione umana. 5) IL FATTORE F&B INFLUENZA TUTTE LE NICCHIE: non solo tour operators, ma anche hotels ed Airbnb danno sempre più rilievo al fattore cibo. Ai r New Zealand ha svolto un lavoro encomiabile per offrire cibo di stagione a brevissima conservazione ai suoi clienti. 6) AUMENTO, A LIVELLI CRITICI, DI SPRECO DI CIBO E DI CONSUMO DI IMBALLAGGI. Si rende proponibile un’inversione di marcia, per riportare l’uso di imballaggi meno inquinanti, come ceramica e vetro. Una criticità rilevante, in particolare per la corretta conservazione dei cibi 7) INTENSIFICAZIONE DEGLI ‘ORIENTAMENTI ALIMENTARI’: vegano, vegetariano, gluten-free, halal, kosher…i ristoratori dovranno essere in grado di rispondere a queste nuove e rinnovate esigenze dei consumatori, così come i tour operators che si potranno trovare nella situazione, per esempio, di organizzare tour della birra per consumatori gluten-free
  • 14. CIBO + VINO + CULTURA = DIETA MEDITERRANEA Nel 2010, a Nairobi, con il prot. 884 si riconosce la Dieta Mediterranea come Patrimonio Intangibile dell’Umanità (ICH) e nomina le quattro comunità emblematiche della medesima: Soria (Spagna), Chaefchaouen (Marocco), Koroni (Grecia), Cilento (Italia) a cui si aggiungono , nel 2013, Tavira (Portogallo) ; Brac e Hvar (Croazia); Agros (Cipro) Tuttavia……Perché la Dieta Mediterranea è così importante per Unesco? ECCO I TRE DRIVER DEL NOSTRO TURISMO ENOGASTRONOMICO: 1. TRADIZIONE GASTRONOMICA MILLENARIA, ICONA DI UNO STILE DI VITA SANO; 2. CULTURA ALIMENTATA DAL SISTEMA DI VALORI DELLA DIETA MEDITERRANEA 3. RICONOSCIMENTO UNESCO: PATRIMONIO INTANGIBILE DELL’UMANITA’
  • 15. La cultura e la storia affondano direttamente nelle cose, nelle pietre, nelle rughe dei visi degli uomini, nel sapore dell’olio, nel colore delle onde Claudio Magris
  • 16.
  • 17.
  • 18. LE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI MEDITERRANEE Gli intensi scambi commerciali tra Basso Piemonte e Liguria (Via Marenca e Via del Sale) hanno profondamente forgiato usi e costumi di entrambe le Regioni, oltre che lo stile alimentare. Lo scambio di prodotti alimentari (sale, olio, olive, pesce sotto sale) ha condizionato le ricette ‘povere’ della tavola: la bagna caoda, e la merenda sinoira, per esempio
  • 19. La Liguria non praticava l’allevamento di bovini e ne importava le carni rosse dal Piemonte, insieme al latte ed ai suoi derivati. Importava anche la sua ottima frutta secca ed i legumi, tanto che tra le ricette più conosciute in Liguria si annoverano i ravioli ricotta e noci e la farinata di ceci. Il riso ed il vino rosso piemontesi erano ulteriori merci di scambio per il Piemonte verso la Liguria. Per le loro qualità nutraceutiche essi rientrano a buon titolo nella Dieta Mediterranea
  • 20. • “La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. LA DIETA MEDITERRANEA: METAFORA DI VIAGGIO • La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità.
  • 21. • Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l'interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del Mediterraneo. Le donne svolgono un ruolo indispensabile nella trasmissione delle competenze, così come della conoscenza di riti, gesti tradizionali e celebrazioni, e nella salvaguardia delle tecniche.”
  • 22. IL TEMPIO DELLA DIETA MEDITERRANEA
  • 23.
  • 24. Interazione sociale e territorio Ricette di DM4GG DM = Ecologia integrale I Global Goals per lo Sviluppo Sostenibile furono definiti nel settembre 2015 dall’ONU, affinchè entro il 2030 si raggiungessero traguardi quali la fine della povertà, dell’ineguaglianza ed il completo controllo sui cambiamenti climatici Per la prima volta, si parla di ‘obiettivi’ condivisi dal mondo intero per migliorare le condizioni di vita del Pianeta. Già dal 2010, UNESCO aveva evidenziato come il sistema di valori della Dieta Mediterranea fosse un modello unico di sostenibilità condivisibile sia dal punto di vista ambientale, che sociale che culturale. La Dieta Mediterranea, è un SISTEMA CULTURALE SOSTENBILE: seguirla, significa operare per la realizzazione dei Global Goals. Ed ecco come:
  • 25. I TRE PARADOSSI DELL’ALIMENTAZIONE BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
  • 26. LA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE ED AMBIENTALE BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
  • 27.
  • 28. BARILLA FOOD CENTER FOR NUTRITION©
  • 29.
  • 30. GRAZIE! Studio e realizzazione di Giovanna Ceccherini,- Mediterranea Consulab g.ceccherini65@gmail.com