Presentazione in 34 slides della storia della Spagna sotto il regno di Filippo II. Contiene: testo, link, immagini, carte geografiche, mappe, etc. Utile per un utilizzo didattico
Gianfranco Marinidocente di storia e filosofia, blogger, curatore comunità virtuale di apprendimento, esperto blended learning um Liceo "G. Brotzu"
2. Chi è Filippo II?
Filippo II
1527 - 1598
figlio di Carlo V e Isabella di Portogallo
re di Spagna dal 1556 al 1598
Felipe el Prudente
convinto origine divina del suo potere
fervente cattolico
seguace della Controriforma
ideale universalistico
monarchia fondamento unità cattolica
3. I matrimoni di Filippo II
1° matrimonio
con Maria Manuela d’Aviz
figlia di Giovanni II re del Portogallo
maria Manuela D’Aviz Maria Tudor
2° matrimonio - 1554
con Maria I Tudor
regina d’Inghilterra
che muore nel 1559
4. I matrimoni di Filippo II
3° matrimonio - 1559
con Elisabetta di Valois
figlia del re di Francia Enrico II
muore nel 1568
Anna d’Asburgo
4° matrimonio - 1554
con Anna d’Asburgo figlia
dell’imperatore Massimiliano II
nipote di Filippo II
nasce Filippo III
Elisabetta di Valois
6. Filippo re del Portogallo
Sebastiano I di Aviz, re del
Portogallo
1578 muore Sebastiano re del Portogallo
gli succede Enrico I, cardinale
muore nel 1580
lotta per la successione
Filippo II è nipote di Manuele di Aviz
padre di Sebastiano
rivendica il trono
e invade il Portogallo con un esercito
dal 1580 al 1560 Unione Iberica
regni Spagna e Portogallo
8. L’impero coloniale
di Filippo II
assolutismo e centralismo
2 vicereami:
● Nuova Spagna
● Nuova Castiglia
3 governatorati:
● Florida
● Indie occidentali
● Venezuela
9. Politica interna di Filippo II
Assolutismo
monarchico
Centralismo
potere
Stato
confessionale
autorità
monarchica
14 Consigli
● territoriali
● competenze
fondamento stato
persecuzione moriscos
e conversos e eretici
identità religiosa
fede cattolica
capitale
Madrid
reggia
Escorial
un solo re
una sola fede
vicerè
governatori
13. Inquisizione e repressione
Inquisizione
Spagna = stato confessionale
nel 1478 ai re di Spagna era stato affidato
il comando dell’Inquisizione
nel loro territorio
san Domenico presiede
simbolicamente un autodafé
Filippo II - Sato Confessionale
usa Inquisizione per garantire
uniformità religiosa nel suo regno
difese anche il suo diritto di intervento
nella nomina dei vescovi
14. Inquisizione e repressione
Inquisizione
Si ha la repressione di:
● dissidenti cattolici e
● minoranze protestanti
Inquisizione
Nel 1559 si ha la condanna al rogo
dei luterani di Siviglia e Valladolid e
la persecuzione di umanisti e intellettuali
15. Persecuzione degli ebrei
Conversos - Convertiti
nome dato ai discendenti degli
ebrei
che a causa del decreto del 1492
di Isabella e Ferdinando
abiurarono alla loro fede
e si convertirono al cristianesimo
editto di Granada o dell’Alhambra, 31/03/1492
16. Persecuzione degli ebrei
Limpieza de sangre
sospetti sui conversos
di praticare in privato ebraismo
ideale della “purezza di sangue”
e “cristiani vecchi”
non avere ascendenti “ebrei”
pena esclusione da:
● cariche
● università
● scuole
● esercito
● professioni
17. Persecuzione dei Moriscos
Moriscos
circa 400.000 discendenti
musulmani rimasti in Spagna alla
fine della Reconquista (1492)
Andalusia e sud Spagna
1499: costretti all’abiura
1502: conversione o espulsione
accusati di essere:
● relapsi
● infedeli al re
● alleati dei turchi
perseguitati da Inquisizione
Rivolta e repressione
abili contadini
conservavano i loro usi e costumi
in fatto di cibo, vestiario, lingua
segno falsità conversione
duramente perseguitati
Violenta sollevazione dei mori
tra il 1568 e il 1570
sconfitti
comunità smembrate e deportate
sostituiti con popolazioni cristiane
19. I domini coloniali
Ciclo dominio coloniale
● sterminio popolazione
● saccheggio ricchezze
● schiavizzazione popolazioni
● miniere e piantagioni
● evangelizzazione forzata
Risorse colonie
● oro e argento
● spezie
● prodotti coloniali
20. Debolezza Economica
economia
agro-pastorale
oro e argento
colonie
coloniale
beni di lusso
debolezza
ceti produttivi
eliminazione
moriscos - ebrei
ideale guerriero
ecclesiastico
domanda
Francia
Italia
Fiandre
22. La Rivolta dei
Paesi Bassi
e la guerra degli 80 anni
1566 - 1648
possesso degli Asburgo con il matrimonio tra
Massimiliano I e Maria di Borgogna
passarono poi in eredità a Carlo V
con la divisione dell’impero nel 1566
divennero possedimento di Filippo II
23. Organizzazione Paesi Bassi
divisi in 17 province
ampia autonomia
Grande Privilegio 1477
Politica
governatore
staatholder
stato generale
stati provinciali
Giuridica
giustizia
nomina
magistrati
Religiosa
tolleranza
religiosa - calvinismo
25. L’inizio della rivolta
Margherita d’Austria reggente
compito
● ridurre autonomia P.U.
● perseguitare eretici calvinisti
Margherita d’Austria, sorella di
FIlippo II e reggente dei Paesi Bassi
Compromesso Nobiltà
1565 missione conte di Egmont a Madrid
petizione aristocrazia
● autonomia politica
● alleggerimento fisco
● tolleranza religiosa
26. L’inizio della rivolta dei pezzenti
Margherita d’Austria cede
isolata Margherita
sospende leggi contro eretici
rivolte contro la chiesa:
● popolazione saccheggia chiese e
conventi
● uccidendo preti e suore
1566: Margherita concede tolleranza
ai calvinisti
Filippo II ne ratifica la decisione
Emblema dei “pezzenti”
“gueux” = pezzenti, era il termine spregiativo
con cui i ribelli dei Province Unite erano
chiamati dagli spagnoli
27. La repressione del duca d’Alba
Ferando Alvarez de Toledo, duca
d’Alba, detto il “duca di ferro”,
governatore Paesi Bassi,
protagonista di una violenta
repressione contro i rivoltosi
Filippo decide la repressione
situazione favorevole
● convoglio argento dall’America (1.500.000 di
ducati)
● morte Solimano e venir meno pericolo turco
duca d’Alba reggente P.U.
1567: armata inviata per reprimere rivolta
inizio guerra e repressione duca d’Alba:
● conte Egmont giustiziato
● istituzione tribunale “Consiglio dei torbidi”
● migliaia giustiziati
29. L’andamento della guerra
duca d’Alba
● nel 1572 sconfigge Guglielmo d’Orange
● riconquista territori in mano ai ribelli
solo Olanda e Zelanda resistono
I problemi di Filippo II
● costi enormi della guerra
● 1575 Filippo dichiara bancarotta
● 11.692.000 ducati nel 1577
● guerriglia olandese difficile da combattere
● pirateria pezzenti del mare attacca convogli
delle americhe e col soldo delle truppe
30. Hans Collaert, 1577, La furia spagnola
1576 sacco di Anversa
soldati spagnoli non pagati
saccheggiano Anversa
per 3 giorni, 8.000 morti
noto come “Furia spagnola”
31. don Giovanni d’Austria
don Giovanni d’Austria, figlio
naturale di Carlo V
Governatore dal 1576 al 1578
● sconfigge a Gembloux i calvinisti
● accolto trionfalmente a Bruxelles
● come governatore delle Province Unite
32. Alessandro Farnese
Alessandro Farnese, duca di
Parma, figlio di Margherita d’Austria
Governatore dal 1578 al 1592
● abile stratega e politico
● moderato
● sconfigge i calvinisti e
● riconquista molte città: Gand, Bruxelles,
Anversa
● mantiene le province del sud fedeli alla
Spagna
33. Divisione Paesi Bassi
Frattura tra nord e sud nel 1579
Unione di Arras
● province fedeli alla Spagna
● aristocrazia terriera cattolica
● Alessandro Farnese ristabilisce
● gli antichi privilegi
Unione di Utrecht
province calviniste nord
34. Dichiarazione d’Indipendenza
Guglielmo I d’Orange, detto “il
taciturno”, primo governatore della
Repubblica delle Province Unite
Atto di abiura
firmato il 26/7/1581 all’Aja
indipendenza Province
Unite
nasce la
Prima pagina dell’Atto di abiura
Repubblica delle 7 Province Unite
1609: tregua di 12 anni
1648: riconoscimento
ufficiale indipendenza