SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Il feudalesimo
Secoli IX - XII
Beneficium e feudo
 La parola “feudo” (forse dal germanico fihu,”bestiame”) a
partire dal X secolo si pose come sinonimo di
beneficium,
 il beneficium era una concessione patrimoniale fatta
dal signore a un vassus in cambio di un servizio
reso: un aiuto militare o un incarico da funzionario
 L’evoluzione del rapporto tra signore e vassallo, chiamato
“vassallatico – beneficiario” si articola in tre fasi storiche:
 1. VIII – IX secolo
 II. IX – X secolo
 III. XI – XII secolo
 IV. 1150 – 1300 e oltre
Fase I: i rapporti vassallatico - beneficiari
 Nel regno dei Franchi (merovingi e
carolingi) e poi sotto Carlo Magno si
diffondono i rapporti vassallatico –
beneficiari
 I rapporti vassallatico – beneficiari sono la
base sulla quale vengono scelti i
funzionari pubblici che devono governare
i territori del regno prima, dell’impero poi.
La concessione del beneficium
La concessione del beneficium avveniva con una cerimonia
che comprendeva tre momenti: 1. l’atto di sottomissione (omaggio)del
vassus -
II. il giuramento di fedeltà nelle mani del signore - III la concessione del
beneficium
Fase II: patrimonializzazione dei benefici
 Quando l’impero carolingio progressivamente si
dissolve, il coordinamento del re o
dell’imperatore non esiste più.
 La grande aristocrazia patrimonializza (cioè
rende suo patrimonio ereditario) la carica di
ufficiale pubblico (conte, duca, marchese) in
un determinato territorio e con essa anche il
beneficio connesso all’incarico.
 Conti,duchi e marchesi diventano dinasti
(signori ereditari )del territorio che
amministrano
 I rapporti vassallatico – beneficiari vengono ora
applicati dai signori territoriali ai loro vassalli
Fase III: frammentazione del potere e castello
 La fase dell’ordinamento signorile presenta una
grande frammentazione del potere pubblico a
livello locale.
 Il potere si divide anche tra i vassalli di conti, duchi
e marchesi e ed è esercitato anche da monasteri e
abbazie.
 Base di questo potere è il castello, grazie al quale il
signore controlla una porzione più o meno estesa
del territorio
IV fase: nascita della piramide feudale
 I poteri signorili vengono coordinati all’interno di
nuove strutture territoriali.
 I signori locali vengono assoggettati ai regni
attraverso nuove leggi e codici, che formano il
diritto feudale
 Un sistema di deleghe ricompone i poteri signorili in
una struttura gerarchica
 In questa fase nasce la piramide feudale: una rete
gerarchica di rapporti politici basati sul
legame feudo - vassallo
Capitolare di Quierzy (877)
 L’incarico funzionariale o il beneficio sarebbero tornati al
signore quando il detentore fosse morto.
 Abitualmente però questi incarichi o benefici erano
trasferiti agli eredi del defunto
 Il capitolare di Quierzy, concesso da Carlo il Calvo
nell’887, mentre partiva per una spedizione in Italia,
prevedeva che gli incarichi di funzionario oppure i
benefici concessi ai vassalli non fossero assegnati a
altri detentori in attesa del ritorno dalla spedizione dei figli
dei funzionari o dei vassalli
 Il capitolare era un provvedimento provvisorio che la
grande aristocrazia considerò la legittimazione
dell’ereditarietà di benefici e cariche pubbliche
Potere e controllo
 Quando la dinastia carolingia ebbe termine con
Carlo il Grosso, gli aristocratici esercitarono i loro
poteri di funzionari senza essere più controllati da
nessuna autorità pubblica.
 Il potere era legittimo quando il detentore di quel
potere era materialmente capace di esercitarlo.
 I fondamenti di questo potere erano
ampie ricchezze (terra) seguito di fedeli
benefici
Frammentazione del potere, gli immunisti
 I. All’interno delle aree dei comitati e dei marchesati
esistevano proprietari laici che detenevano a loro volta
ampie proprietà.
 Questi proprietari prestavano spesso aiuto militare ai
sovrani succedutisi nell’ex impero carolingio alla guida
dei rispettivi territori.
 I sovrani ricompensavano questi grandi proprietari con la
concessione dell’immunità: queste proprietà terriere
diventavano centri di potere autonomo rispetto agli
altri poteri presenti negli stessi territori.
 II . A loro volta anche vescovadi e abbazie godevano
dell’immunità fin dall’epoca carolingia sui territori da loro
dipendenti.
 III. Infine esistevano proprietari terrieri che si
comportavano da “immunisti” anche se formalmente
non godevano di questa prerogativa
La Constitutio de feudis (1037)
 Per mettere ordine in questa grande quantità di poteri, l’imperatore
Corrado II il Salico emanò nel 1037 una disposizione intitolata
Edictum de beneficiis, che in età moderna fu ribattezzata
 Constitutio de feudis
 Il testo stabiliva che i benefici minori, cioè quelli
concessi da conti, duchi e marchesi ai loro vassalli
fossero ereditari.
 Che tale nessun vassallo poteva essere privato del
suo beneficio ereditario senza una giusta causa, su
cui doveva pronunciarsi un tribunale o il re.
 Questo provvedimento doveva ricondurre i tanti poteri
signorili a un ambito di fedeltà dovuta al re e doveva
limitare l’eccesso di potere della grande aristocrazia.
L’incastellamento
 A questo processo di polverizzazione dei poteri, si
accompagnò un altro fenomeno storico,
 l’incastellamento.
 Esso si sviluppò come. risposta al senso di insicurezza
provato dagli abitanti dei territori
 Ogni grande proprietario fece costruire una
fortificazione→ castrum , attraverso la recinzione di
aree determinate
 Con l’incastellamento i centri dominicali delle curtis
furono chiusi.
 Contadini e coloni che lavoravano sul massaricium
della curtis preferirono trasferirsi dentro l’area
fortificata e vivere al fianco dei servi che dipendevano
direttamente dal proprietario.
 In questo modo il signore era in grado di imporre
alcune prerogative su coloro che trovavano protezione
nel castellum
Esempio di incastellamento
Incastellamento e autorità
 L’incastellamento divenne con il tempo un
fenomeno non determinato solo dall’insicurezza.
 Il grande proprietario usava il castellum per
estendere la sua autorità: erano subordinati a
lui non solo i contadini suoi dipendenti (servi e
coloni), ma tutti coloro che abitavano nel
territorio in cui sorgeva la fortificazione.
 Cambiò anche la struttura del territorio: le
mura dei castelli erano circondate da orti e
vigneti, al di là di questi c’erano i campi da
coltivare, quindi i pascoli e i boschi.
Signoria fondiaria e signoria territoriale
 L’incastellamento favorì la nascita delle signorie.
 Vi erano due tipi di signorie:
fondiaria e territoriale.
 La signoria fondiaria è l’insieme dei poteri che un
proprietario terriero esercita sui lavoratori di
condizione servile che gli appartengono (schiavi) e
sui coloni liberi che lavorano sulle sue terre.
 Il signore fondiario:
 Riscuote i canoni (in denaro e natura)
 i contadini dovevano al signore dei donativi
 erano assoggettati all’obbligo delle corvées
 dovevano ricorrere alla iustitia dominica
Signoria territoriale
 La signoria territoriale
è l’esercizio di una serie di prerogative
sostanzialmente analoghe a quelle della signoria
fondiaria, ma che vengono applicate anche a
soggetti non legati al proprietario del castello da
vincoli patrimoniali.
L’esercizio dei poteri signorili viene imposto a tutti
coloro che abitano in un territorio
I diritti del signore territoriale
 Il proprietario del castello poteva richiedere prestazioni di lavoro:
manutenzione delle mura, turni di guardia, manutenzione delle
strade, di casa sua…
 Esercitava la giustizia: dirimeva le liti tra gli abitanti del territorio
 Riscuoteva le tasse che erano dovute al potere pubblico:
 Fodro (tassa in denaro) – albergaria (obbligo di ospitalità per il
sovrano e i suoi ufficiali) – curadia (tassa sui mercati) – teloneo,
ripatico, pontatico (pedaggi per usare strade, fiumi, ponti)
La tassa principale era la “taglia” detta anche focaticum (applicata a
ogni “focus”, focolare domestico) che il signore riscuoteva
dall’intera comunità in cambio della difesa garantita al territorio.
Infine il signore aveva il monopolio sulla vendita dei generi
alimentari indispensabili, come il sale, e sui servizi essenziali,
forni, mulini, pascoli
Bibliografia
 M. Montanari, Storia medievale, Laterza, Roma –
Bari, 2002
 Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998

More Related Content

What's hot

I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
Elena Rovelli
 

What's hot (20)

14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 

Viewers also liked

La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
Giorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Giorgio Scudeletti
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (16)

Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 

Similar to Il feudalesimo

la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
giovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
giovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
giovanni quartini
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
fordgt1567
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
C. B.
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 

Similar to Il feudalesimo (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Non è crisi è truffa
Non è crisi è truffaNon è crisi è truffa
Non è crisi è truffa
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Escartons
EscartonsEscartons
Escartons
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 

More from Giorgio Scudeletti

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
Giorgio Scudeletti
 

More from Giorgio Scudeletti (11)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (17)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Il feudalesimo

  • 2. Beneficium e feudo  La parola “feudo” (forse dal germanico fihu,”bestiame”) a partire dal X secolo si pose come sinonimo di beneficium,  il beneficium era una concessione patrimoniale fatta dal signore a un vassus in cambio di un servizio reso: un aiuto militare o un incarico da funzionario  L’evoluzione del rapporto tra signore e vassallo, chiamato “vassallatico – beneficiario” si articola in tre fasi storiche:  1. VIII – IX secolo  II. IX – X secolo  III. XI – XII secolo  IV. 1150 – 1300 e oltre
  • 3. Fase I: i rapporti vassallatico - beneficiari  Nel regno dei Franchi (merovingi e carolingi) e poi sotto Carlo Magno si diffondono i rapporti vassallatico – beneficiari  I rapporti vassallatico – beneficiari sono la base sulla quale vengono scelti i funzionari pubblici che devono governare i territori del regno prima, dell’impero poi.
  • 4. La concessione del beneficium La concessione del beneficium avveniva con una cerimonia che comprendeva tre momenti: 1. l’atto di sottomissione (omaggio)del vassus - II. il giuramento di fedeltà nelle mani del signore - III la concessione del beneficium
  • 5. Fase II: patrimonializzazione dei benefici  Quando l’impero carolingio progressivamente si dissolve, il coordinamento del re o dell’imperatore non esiste più.  La grande aristocrazia patrimonializza (cioè rende suo patrimonio ereditario) la carica di ufficiale pubblico (conte, duca, marchese) in un determinato territorio e con essa anche il beneficio connesso all’incarico.  Conti,duchi e marchesi diventano dinasti (signori ereditari )del territorio che amministrano  I rapporti vassallatico – beneficiari vengono ora applicati dai signori territoriali ai loro vassalli
  • 6. Fase III: frammentazione del potere e castello  La fase dell’ordinamento signorile presenta una grande frammentazione del potere pubblico a livello locale.  Il potere si divide anche tra i vassalli di conti, duchi e marchesi e ed è esercitato anche da monasteri e abbazie.  Base di questo potere è il castello, grazie al quale il signore controlla una porzione più o meno estesa del territorio
  • 7. IV fase: nascita della piramide feudale  I poteri signorili vengono coordinati all’interno di nuove strutture territoriali.  I signori locali vengono assoggettati ai regni attraverso nuove leggi e codici, che formano il diritto feudale  Un sistema di deleghe ricompone i poteri signorili in una struttura gerarchica  In questa fase nasce la piramide feudale: una rete gerarchica di rapporti politici basati sul legame feudo - vassallo
  • 8. Capitolare di Quierzy (877)  L’incarico funzionariale o il beneficio sarebbero tornati al signore quando il detentore fosse morto.  Abitualmente però questi incarichi o benefici erano trasferiti agli eredi del defunto  Il capitolare di Quierzy, concesso da Carlo il Calvo nell’887, mentre partiva per una spedizione in Italia, prevedeva che gli incarichi di funzionario oppure i benefici concessi ai vassalli non fossero assegnati a altri detentori in attesa del ritorno dalla spedizione dei figli dei funzionari o dei vassalli  Il capitolare era un provvedimento provvisorio che la grande aristocrazia considerò la legittimazione dell’ereditarietà di benefici e cariche pubbliche
  • 9. Potere e controllo  Quando la dinastia carolingia ebbe termine con Carlo il Grosso, gli aristocratici esercitarono i loro poteri di funzionari senza essere più controllati da nessuna autorità pubblica.  Il potere era legittimo quando il detentore di quel potere era materialmente capace di esercitarlo.  I fondamenti di questo potere erano ampie ricchezze (terra) seguito di fedeli benefici
  • 10. Frammentazione del potere, gli immunisti  I. All’interno delle aree dei comitati e dei marchesati esistevano proprietari laici che detenevano a loro volta ampie proprietà.  Questi proprietari prestavano spesso aiuto militare ai sovrani succedutisi nell’ex impero carolingio alla guida dei rispettivi territori.  I sovrani ricompensavano questi grandi proprietari con la concessione dell’immunità: queste proprietà terriere diventavano centri di potere autonomo rispetto agli altri poteri presenti negli stessi territori.  II . A loro volta anche vescovadi e abbazie godevano dell’immunità fin dall’epoca carolingia sui territori da loro dipendenti.  III. Infine esistevano proprietari terrieri che si comportavano da “immunisti” anche se formalmente non godevano di questa prerogativa
  • 11. La Constitutio de feudis (1037)  Per mettere ordine in questa grande quantità di poteri, l’imperatore Corrado II il Salico emanò nel 1037 una disposizione intitolata Edictum de beneficiis, che in età moderna fu ribattezzata  Constitutio de feudis  Il testo stabiliva che i benefici minori, cioè quelli concessi da conti, duchi e marchesi ai loro vassalli fossero ereditari.  Che tale nessun vassallo poteva essere privato del suo beneficio ereditario senza una giusta causa, su cui doveva pronunciarsi un tribunale o il re.  Questo provvedimento doveva ricondurre i tanti poteri signorili a un ambito di fedeltà dovuta al re e doveva limitare l’eccesso di potere della grande aristocrazia.
  • 12. L’incastellamento  A questo processo di polverizzazione dei poteri, si accompagnò un altro fenomeno storico,  l’incastellamento.  Esso si sviluppò come. risposta al senso di insicurezza provato dagli abitanti dei territori  Ogni grande proprietario fece costruire una fortificazione→ castrum , attraverso la recinzione di aree determinate  Con l’incastellamento i centri dominicali delle curtis furono chiusi.  Contadini e coloni che lavoravano sul massaricium della curtis preferirono trasferirsi dentro l’area fortificata e vivere al fianco dei servi che dipendevano direttamente dal proprietario.  In questo modo il signore era in grado di imporre alcune prerogative su coloro che trovavano protezione nel castellum
  • 14. Incastellamento e autorità  L’incastellamento divenne con il tempo un fenomeno non determinato solo dall’insicurezza.  Il grande proprietario usava il castellum per estendere la sua autorità: erano subordinati a lui non solo i contadini suoi dipendenti (servi e coloni), ma tutti coloro che abitavano nel territorio in cui sorgeva la fortificazione.  Cambiò anche la struttura del territorio: le mura dei castelli erano circondate da orti e vigneti, al di là di questi c’erano i campi da coltivare, quindi i pascoli e i boschi.
  • 15. Signoria fondiaria e signoria territoriale  L’incastellamento favorì la nascita delle signorie.  Vi erano due tipi di signorie: fondiaria e territoriale.  La signoria fondiaria è l’insieme dei poteri che un proprietario terriero esercita sui lavoratori di condizione servile che gli appartengono (schiavi) e sui coloni liberi che lavorano sulle sue terre.  Il signore fondiario:  Riscuote i canoni (in denaro e natura)  i contadini dovevano al signore dei donativi  erano assoggettati all’obbligo delle corvées  dovevano ricorrere alla iustitia dominica
  • 16. Signoria territoriale  La signoria territoriale è l’esercizio di una serie di prerogative sostanzialmente analoghe a quelle della signoria fondiaria, ma che vengono applicate anche a soggetti non legati al proprietario del castello da vincoli patrimoniali. L’esercizio dei poteri signorili viene imposto a tutti coloro che abitano in un territorio
  • 17. I diritti del signore territoriale  Il proprietario del castello poteva richiedere prestazioni di lavoro: manutenzione delle mura, turni di guardia, manutenzione delle strade, di casa sua…  Esercitava la giustizia: dirimeva le liti tra gli abitanti del territorio  Riscuoteva le tasse che erano dovute al potere pubblico:  Fodro (tassa in denaro) – albergaria (obbligo di ospitalità per il sovrano e i suoi ufficiali) – curadia (tassa sui mercati) – teloneo, ripatico, pontatico (pedaggi per usare strade, fiumi, ponti) La tassa principale era la “taglia” detta anche focaticum (applicata a ogni “focus”, focolare domestico) che il signore riscuoteva dall’intera comunità in cambio della difesa garantita al territorio. Infine il signore aveva il monopolio sulla vendita dei generi alimentari indispensabili, come il sale, e sui servizi essenziali, forni, mulini, pascoli
  • 18. Bibliografia  M. Montanari, Storia medievale, Laterza, Roma – Bari, 2002  Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998