SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà” (Terrasini)




                          Prof. Erasmo Modica
Il concetto di informatica
   Il    termine     “informatica”
    deriva dalla composizione delle
    due     parti    dell’espressione
    INFORmazione autoMATICA.
   Il termine è utilizzato per
    indicare la disciplina che si
    occupa del trattamento e
    dell’elaborazione            delle
    informazioni      in     maniera
    automatica, mediante l’uso del
    computer.
   Si comunica con il computer
    mediante una lista di istruzioni
    (programma)          che    viene
    fornita dall’utente e che viene
    elaborata dalla macchina.
Cos’è il computer?
   Il computer è una macchina programmabile in
    grado di:
      – memorizzare             dati      provenienti
          dall’esterno,
      – elaborare tali dati,
      – trasmettere i risultati del processo di
          elaborazione.
   L’attività del computer è supportata da
    dispositivi fisici adatti a svolgere le suddette
    operazioni (hardware) e da procedure che
    fanno funzionare l’hardware (software).
   L’insieme delle operazioni che il computer deve
    svolgere in sequenza e dei dati elaborati prende
    il nome di processo.
   L’esecutore dei processi, ovvero l’ente che
    causa l’evoluzione del processo nel tempo,
    prende il nome di processore.
Hardware
   Il termine deriva dall’inglese
    “hard” (duro) e “ware”
    (materiale).
   Indica tutta la parte fisica del
    sistema, cioè i dispositivi e le
    apparecchiature       meccaniche,
    elettriche,     elettroniche     e
    ottiche,    che     si    possono
    riconoscere fisicamente.
   Esempi di parti hardware sono
    la stampante, lo schermo, il
    mouse,       la    tastiera,    la
    scheda madre, etc.
Software
   Il termine deriva dall’inglese
    “soft” (morbido) e “ware”
    (materiale).
   Indica    tutte  le    risorse
    logiche del sistema, cioè i
    programmi e le procedure che
    fanno funzionare l’hardware.
   Un programma è una
    sequenza precisa e ordinata di
    istruzioni che permette il
    funzionamento del computer.
Componenti fondamentali di un PC

    CPU (Central Processing
     Unit) o unità centrale di
     elaborazione
    Memoria centrale (ROM
     e RAM)
    Memorie di massa
    Periferiche di input e
     output
CPU (Central Processing Unit)
   Dispositivo hardware che esegue                      Controlla e coordina le diverse parti
    operazioni logiche matematiche e di                   del computer
    trasferimento dati. Tale unità è                     Si occupa della gestione della
    composta da:                                          memoria principale
     –   unità di controllo (CU): in grado di            Effettua operazioni aritmetiche e
         stabilire quali operazioni devono essere
         seguite;
                                                          logiche
     –   unità aritmetico – logica (ALU): in             Gestisce e controlla il flusso dei dati
         grado di eseguire le istruzioni richieste;      Esegue le istruzioni dei programmi
     –   memoria locale (registri).
   E’ il cervello del calcolatore, tutte le sue
    attività sono scandite dal clock (CK) la
    cui     frequenza      è     espressa      in
    Megahertz (Mhz) o Gigahertz
    (Ghz) e determina anche il numero di
    operazioni eseguite nell’unità di tempo.
La memoria centrale

   E’ un dispositivo elettronico
    in grado di memorizzare
    istruzioni e dati codificati.
   E’ costituita da una o più
    chip (scheggia), cioè da
    piastrine        di       silicio
    incapsulate      in    materiale
    plastico e forniti di contatti
    metallici.
   E’ composta da due parti
    fondamentali: la ROM e la
    RAM.
Memoria RAM

   Il termine RAM è la sigla di Random
    Access Memory, cioè memoria ad
    accesso casuale.
   La sua caratteristica principale è la
    temporaneità dei dati su di essa
    memorizzati, che vengono perduti una
    volta che si spegne il computer. Per tale
    ragione viene chiamata memoria
    volatile.
Memoria ROM

   Il termine ROM è la sigla di Read Only Memory,
    cioè memoria di sola lettura.
   La sua caratteristica principale è la non volatilità,
    cioè le informazioni che in essa risiedono non
    possono essere modificate.
   Al suo interno contiene il BIOS (Basic Input
    Output System), cioè l’insieme dei sottoprogrammi
    che gestiscono le periferiche ed eseguono alcune
    funzioni fondamentali (ad esempio lo spegnimento
    del pc)
Memorie di massa

   Sono delle memorie esterne che
    servono per registrare archivi di
    dati, testi, programmi dell’utente o
    programmi forniti dalla casa
    costruttrice del computer.
   Sono memorie permanenti e le
    informazioni vengono conservate
    indifferentemente dal fatto che
    l’unità di elaborazione sia accesa o
    spenta.
   Esempi di memorie di massa:
     –   Disco rigido (Hard disk)
     –   Dischetto (Floppy disk)
     –   CD-ROM (Compact Disk)
     –   DVD-ROM (Digital Versatil Disk)
Periferiche di input e output (I/O)

I dispostitivi di Ingresso/Uscita, sono dei
  dispositivi   che      consentono      l’acquisizione
  dall’esterno dei dati che devono essere
  elaborati dal sistema e la comunicazione verso
  l’esterno dei risultati dell’elaborazione.
Periferiche di input
   Sono i dispositivi che
    permettono di inserire
    i dati nel computer in
    modo che esso possa
    elaborarli.
   Esempi di periferiche di
    input sono:
    –   La tastiera (keyboard);
    –   Il mouse;
    –   Lo scanner;
    –   La tavoletta grafica;
    –   Il microfono.
Periferiche di output

   Sono i dispositivi        che
    permettono                  di
    comunicare all’esterno
    il risultato dell’elaborazione
    dei dati da parte del PC.
   Esempi di periferiche di
    output sono:
    –   Il monitor;
    –   La stampante;
    –   Le casse acustiche;
    –   Il plotter.
Il modem
(modulatore/demodulatore)

   E’ un dispositivo sia di input che
    di output.
   Il suo scopo è quello di tradurre
    il messaggio analogico in
    messaggio digitale (da linea
    telefonica a pc) e viceversa (da
    pc a linea telefonica)
   La velocità con cui i modem
    sono in grado di scambiare i dati
    si misura in Kbit/secondo
    (Kbps) ovvero il numero di bit
    che il modem riesce a trasferire
    in un secondo.
Il software

    Il termine software indica l’insieme dei programmi e delle
    procedure che servono a finalizzare gli strumenti fisici alla
    risoluzione del problema presentato dall’utente.

   Col   termine s’intende anche:
     –     il sistema operativo,
     –     i programmi di utilità,
     –     i linguaggi di programmazione e i programmi di supporto per il programmatore,
     –     i programmi applicativi e i programmi scritti dall’utente,
     –     gli strumenti, indicati spesso col termine tools.

   I primi due tipi di software vengono forniti dalla casa costruttrice del computer e
    prendono il nome di software di base o di sistema; garantiscono quindi le funzioni
    base per il funzionamento del pc.
     – Esempi di software di sistema sono: Windows, Linux, Unix, …

   Gli ultimi due tipi di software costituiscono i programmi che vengono utilizzati per
    risolvere specifici problemi e formano il cosiddetto software applicativo.
      – Esempio di software applicativo è il pacchetto Office.
Bit e byte

Il computer utilizza un linguaggio binario in cui la più piccola unità
di memorizzazione, il bit (BInary digiT, cifra binaria) può assumere
solo i valori: 0 e 1.

Convenzionalmente 1 rappresenta lo stato di ON (acceso) e 0 lo
stato di OFF (spento).

Un gruppo di otto bit costituisce un byte, unità minima per
rappresentare un carattere, un numero o un simbolo.
Bit e byte

La successione di 0 e 1 all’interno di un byte permette di ottenere
256 varianti.
Con un byte siamo in grado di rappresentare tutte le lettere
dell’alfabeto latino, maiuscole e minuscole, i numeri, i segni
d’interpunzione, e altri simboli.
Per esempio, la sequenza 01000001 in codice binario viene usata
per indicare la lettera A.
I multipli del byte sono:
   il kilobyte (KB), costituito da 1024 byte;
   il megabyte (MB), costituito da 1.048.576 byte (1024
    Kilobyte);
   il gigabyte (GB), costituito da 1.073.741.824 byte
    (1024 megabyte);
   il terabyte (TB), costituito da 1024 gigabyte.

More Related Content

What's hot

Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
Gianni Locatelli
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
cesarem
 
I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6
Mattia Gandini
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pc
claudiatti
 
Presentation about computer hardware
Presentation about computer hardwarePresentation about computer hardware
Presentation about computer hardware
mahmood saqy
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
Maruzells zells
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini
 

What's hot (20)

Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
computer hardware
computer hardwarecomputer hardware
computer hardware
 
I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pc
 
Motherboard
MotherboardMotherboard
Motherboard
 
Presentation about computer hardware
Presentation about computer hardwarePresentation about computer hardware
Presentation about computer hardware
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e DedocumentalizzazioneDigitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
 

Viewers also liked

Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
antmng
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 
Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizza
martanna
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
@CULT Srl
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità I
guest2b3ef2
 
Trabajo de informatica paint
Trabajo de  informatica paintTrabajo de  informatica paint
Trabajo de informatica paint
diaz_d
 

Viewers also liked (18)

Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 
Internet e Posta Elettronica
Internet e Posta ElettronicaInternet e Posta Elettronica
Internet e Posta Elettronica
 
Componenti del pc
Componenti del pcComponenti del pc
Componenti del pc
 
Bambini e tecnologie: qualche consiglio
Bambini e tecnologie: qualche consiglioBambini e tecnologie: qualche consiglio
Bambini e tecnologie: qualche consiglio
 
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
 
Windows 7 primi passi
Windows 7 primi passiWindows 7 primi passi
Windows 7 primi passi
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
8a. Il web 2.0
8a. Il web 2.08a. Il web 2.0
8a. Il web 2.0
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
 
0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitale0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitale
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 
Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizza
 
Slidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arneraSlidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arnera
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
 
Lezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità ILezioni Informatica Unità I
Lezioni Informatica Unità I
 
Trabajo de informatica paint
Trabajo de  informatica paintTrabajo de  informatica paint
Trabajo de informatica paint
 
Open Security
Open SecurityOpen Security
Open Security
 

Similar to La struttura del pc

La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratore
Giopalma
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
scipag
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
Formazioneenna Enna
 
Presentazione info
Presentazione infoPresentazione info
Presentazione info
DeVaZz
 
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Lezione 2 (29 febbraio 2012)Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
STELITANO
 

Similar to La struttura del pc (20)

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratore
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
 
Il personal computer
Il personal computerIl personal computer
Il personal computer
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
 
Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2
 
Presentazione info
Presentazione infoPresentazione info
Presentazione info
 
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Lezione 2 (29 febbraio 2012)Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
 

More from Erasmo Modica (11)

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

La struttura del pc

  • 1. Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà” (Terrasini) Prof. Erasmo Modica
  • 2. Il concetto di informatica  Il termine “informatica” deriva dalla composizione delle due parti dell’espressione INFORmazione autoMATICA.  Il termine è utilizzato per indicare la disciplina che si occupa del trattamento e dell’elaborazione delle informazioni in maniera automatica, mediante l’uso del computer.  Si comunica con il computer mediante una lista di istruzioni (programma) che viene fornita dall’utente e che viene elaborata dalla macchina.
  • 3. Cos’è il computer?  Il computer è una macchina programmabile in grado di: – memorizzare dati provenienti dall’esterno, – elaborare tali dati, – trasmettere i risultati del processo di elaborazione.  L’attività del computer è supportata da dispositivi fisici adatti a svolgere le suddette operazioni (hardware) e da procedure che fanno funzionare l’hardware (software).  L’insieme delle operazioni che il computer deve svolgere in sequenza e dei dati elaborati prende il nome di processo.  L’esecutore dei processi, ovvero l’ente che causa l’evoluzione del processo nel tempo, prende il nome di processore.
  • 4. Hardware  Il termine deriva dall’inglese “hard” (duro) e “ware” (materiale).  Indica tutta la parte fisica del sistema, cioè i dispositivi e le apparecchiature meccaniche, elettriche, elettroniche e ottiche, che si possono riconoscere fisicamente.  Esempi di parti hardware sono la stampante, lo schermo, il mouse, la tastiera, la scheda madre, etc.
  • 5. Software  Il termine deriva dall’inglese “soft” (morbido) e “ware” (materiale).  Indica tutte le risorse logiche del sistema, cioè i programmi e le procedure che fanno funzionare l’hardware.  Un programma è una sequenza precisa e ordinata di istruzioni che permette il funzionamento del computer.
  • 6. Componenti fondamentali di un PC  CPU (Central Processing Unit) o unità centrale di elaborazione  Memoria centrale (ROM e RAM)  Memorie di massa  Periferiche di input e output
  • 7. CPU (Central Processing Unit)  Dispositivo hardware che esegue  Controlla e coordina le diverse parti operazioni logiche matematiche e di del computer trasferimento dati. Tale unità è  Si occupa della gestione della composta da: memoria principale – unità di controllo (CU): in grado di  Effettua operazioni aritmetiche e stabilire quali operazioni devono essere seguite; logiche – unità aritmetico – logica (ALU): in  Gestisce e controlla il flusso dei dati grado di eseguire le istruzioni richieste;  Esegue le istruzioni dei programmi – memoria locale (registri).  E’ il cervello del calcolatore, tutte le sue attività sono scandite dal clock (CK) la cui frequenza è espressa in Megahertz (Mhz) o Gigahertz (Ghz) e determina anche il numero di operazioni eseguite nell’unità di tempo.
  • 8. La memoria centrale  E’ un dispositivo elettronico in grado di memorizzare istruzioni e dati codificati.  E’ costituita da una o più chip (scheggia), cioè da piastrine di silicio incapsulate in materiale plastico e forniti di contatti metallici.  E’ composta da due parti fondamentali: la ROM e la RAM.
  • 9. Memoria RAM  Il termine RAM è la sigla di Random Access Memory, cioè memoria ad accesso casuale.  La sua caratteristica principale è la temporaneità dei dati su di essa memorizzati, che vengono perduti una volta che si spegne il computer. Per tale ragione viene chiamata memoria volatile.
  • 10. Memoria ROM  Il termine ROM è la sigla di Read Only Memory, cioè memoria di sola lettura.  La sua caratteristica principale è la non volatilità, cioè le informazioni che in essa risiedono non possono essere modificate.  Al suo interno contiene il BIOS (Basic Input Output System), cioè l’insieme dei sottoprogrammi che gestiscono le periferiche ed eseguono alcune funzioni fondamentali (ad esempio lo spegnimento del pc)
  • 11. Memorie di massa  Sono delle memorie esterne che servono per registrare archivi di dati, testi, programmi dell’utente o programmi forniti dalla casa costruttrice del computer.  Sono memorie permanenti e le informazioni vengono conservate indifferentemente dal fatto che l’unità di elaborazione sia accesa o spenta.  Esempi di memorie di massa: – Disco rigido (Hard disk) – Dischetto (Floppy disk) – CD-ROM (Compact Disk) – DVD-ROM (Digital Versatil Disk)
  • 12. Periferiche di input e output (I/O) I dispostitivi di Ingresso/Uscita, sono dei dispositivi che consentono l’acquisizione dall’esterno dei dati che devono essere elaborati dal sistema e la comunicazione verso l’esterno dei risultati dell’elaborazione.
  • 13. Periferiche di input  Sono i dispositivi che permettono di inserire i dati nel computer in modo che esso possa elaborarli.  Esempi di periferiche di input sono: – La tastiera (keyboard); – Il mouse; – Lo scanner; – La tavoletta grafica; – Il microfono.
  • 14. Periferiche di output  Sono i dispositivi che permettono di comunicare all’esterno il risultato dell’elaborazione dei dati da parte del PC.  Esempi di periferiche di output sono: – Il monitor; – La stampante; – Le casse acustiche; – Il plotter.
  • 15. Il modem (modulatore/demodulatore)  E’ un dispositivo sia di input che di output.  Il suo scopo è quello di tradurre il messaggio analogico in messaggio digitale (da linea telefonica a pc) e viceversa (da pc a linea telefonica)  La velocità con cui i modem sono in grado di scambiare i dati si misura in Kbit/secondo (Kbps) ovvero il numero di bit che il modem riesce a trasferire in un secondo.
  • 16. Il software Il termine software indica l’insieme dei programmi e delle procedure che servono a finalizzare gli strumenti fisici alla risoluzione del problema presentato dall’utente.  Col termine s’intende anche: – il sistema operativo, – i programmi di utilità, – i linguaggi di programmazione e i programmi di supporto per il programmatore, – i programmi applicativi e i programmi scritti dall’utente, – gli strumenti, indicati spesso col termine tools.  I primi due tipi di software vengono forniti dalla casa costruttrice del computer e prendono il nome di software di base o di sistema; garantiscono quindi le funzioni base per il funzionamento del pc. – Esempi di software di sistema sono: Windows, Linux, Unix, …  Gli ultimi due tipi di software costituiscono i programmi che vengono utilizzati per risolvere specifici problemi e formano il cosiddetto software applicativo. – Esempio di software applicativo è il pacchetto Office.
  • 17. Bit e byte Il computer utilizza un linguaggio binario in cui la più piccola unità di memorizzazione, il bit (BInary digiT, cifra binaria) può assumere solo i valori: 0 e 1. Convenzionalmente 1 rappresenta lo stato di ON (acceso) e 0 lo stato di OFF (spento). Un gruppo di otto bit costituisce un byte, unità minima per rappresentare un carattere, un numero o un simbolo.
  • 18. Bit e byte La successione di 0 e 1 all’interno di un byte permette di ottenere 256 varianti. Con un byte siamo in grado di rappresentare tutte le lettere dell’alfabeto latino, maiuscole e minuscole, i numeri, i segni d’interpunzione, e altri simboli. Per esempio, la sequenza 01000001 in codice binario viene usata per indicare la lettera A. I multipli del byte sono:  il kilobyte (KB), costituito da 1024 byte;  il megabyte (MB), costituito da 1.048.576 byte (1024 Kilobyte);  il gigabyte (GB), costituito da 1.073.741.824 byte (1024 megabyte);  il terabyte (TB), costituito da 1024 gigabyte.