Leandro Calzetta Laureato in Ingegneria civile, attualmente svolgo l’ attività lavorativa presso la Provincia della Spezia in qualità di Funzionario Tecnico -Settore Pianificazione Territoriale e Mobiltà- Candidato a Sindaco Casato: “Giardi”
La consapevolezza di poter mettere al servizio di questa comunità le mie capacità e l’esperienza che ho maturato nella mia attività professionale. Motivazioni Candidatura La volontà politica di procedere ad un totale rinnovamento , condivisa da parte di tutti gli amici che hanno collaborato al progetto.
Marco Savani Laureato in Ingegneria meccanica, lavora in OTO Melara. E’ un volontario della P.A. di Riomaggiore e membro della confraternita della Compagnia. Inoltre coltiva per passione qualche “cian”. Candidato a Consigliere Casato: “Canudu dei Parteghin”
Nello Andreoli Dopo aver navigato per circa dieci anni è entrato in Fincantieri dove ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità. Da sempre attento a quanto accade nella propria comunità collabora con tutte le realtà associazionistiche del territorio. Candidato a Consigliere
Fabrizio Capellini Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, lavora presso la Confesercenti Prov.le della Spezia in qualità di funzionario responsabile del settore sindacale e dei servizi formativi e del credito. Candidato a Consigliere Casato: “Tobioli”
Giovanni Pecunia Pensionato, dopo anni di navigazione sui transatlantici, è approdato in Fincantieri dove ho completato la sua formazione professionale, ricoprendo numerosi incarichi di responsabilità in Italia ed all'estero. Candidato a Consigliere
Eugenio Bordoni Laureato in Scienze Politiche, fondatore di Arbaspàa Tour Organizer. In pochi anni ha visitato numerosi paesi dove si trovano Parchi Nazionali ed Aree protette prendendo parte a decine di Fiere e Workshop sul Turismo in Europa ed in Cina. Candidato a Consigliere Casato: “Bacicciun”
Fabrizia Pecunia Laureata in Economia e Commercio lavora in Acamtel, gruppo Acam, società di telecomunicazioni della provincia della Spezia, in qualità di Responsabile Amministrativa. Si occupa della tenuta della contabilità e del bilancio. Candidato a Consigliere Casato: “Roca”
Alice Raffellini Diploma di maturità scientifica, svolge l’attività di commerciante presso un piccolo bar nella marina di Riomaggiore. E’profondamente radicata nel territorio, appassionata di archeologia e trekking. Candidato a Consigliere Casato: “Pedoxi”
Claudia Rollandi Diplomata presso l’istituto Magistrale, lavora come commessa nella Cooperativa Consumo Cinque Terre, profonda conoscitrice delle problematiche delle frazioni di Volastra e il Groppo. Candidato a Consigliere Casato: “Chechin”
Maria Alessandra De Cugis Pensionata, Laureata in Architettura, ha sempre operato fra culture e linguaggi diversi, sviluppando così una competenza nella comunicazione per la necessità continua di tradurre e trasferire l’esperienza di enti e contesti fra loro differenti. Candidato a Consigliere Casato: “Pelì”
Quello che è accaduto a Riomaggiore è sotto gli occhi di tutti. I partiti hanno preso atto degli errori che hanno compiuto o contribuito a compiere. LISTA CIVICA “ PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA” La lista “ Partecipazione e Trasparenza ” è una lista civica alla quale hanno aderito alcuni esponenti del PD provenienti da un circolo profondamente rinnovato. Da questo rinnovato impegno politico , al di fuori di vecchi schemi ed appartenenze, nasce la nostra lista con la consapevolezza di mettere insieme esperienze e percorsi diversi, competenze e capacità al servizio delle nostre comunità
La lista “ Partecipazione e Trasparenza ” si presenta come un gruppo/team composto da diverse professionalità in grado di affrontare tutti gli ambiti tematici previsti dal programma elettorale “ PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA” GRUPPO/TEAM
BILANCIO COMUNALE Vorrei sottolineare che le politiche previste dal nostro programma saranno ovviamente attuabili in base alla situazione economica che la nuova Amministrazione si troverà a gestire. Noi non facciamo promesse non realizzabili, ma vi offriamo il nostro impegno, la nostra preparazione, la nostra serietà, la nostra semplicità, con la consapevolezza che con il vostro aiuto possiamo contribuire alla costruzione della rinascita del nostro Paese. CREDIBILITA’
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: UN PROCESSO DA AVVIARE Come Giunta e gruppo consiliare prima di tutto faremo gioco di squadra perché vogliamo adottare scelte condivise. Saremo trasparenti nei processi decisionali e garantiremo la partecipazione dei cittadini tramite l’avvio di gruppi tematici. I NOSTRI OBIETTIVI SONO: revisione dello Statuto Comunale; costituzione gruppi tematici e di attenzione al territorio; nuova ubicazione Sala del Consiglio; individuazione di spazi in cui i cittadini possono riunirsi; pubblicazione dei documenti sul sito internet e libero accesso agli atti; trasmissione dei consigli comunali.
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Far rimanere le famiglie è una necessità per non impoverire il tessuto sociale del nostro Comune e privare il territorio di energie umane indispensabili per la vita dei nostri paesi. presenza di servizi essenziali (asilo nido,scuola infanzia) Politiche di invecchiamento attivo per trasmettere ai più giovani saperi e tradizioni che ormai stanno scomparendo Garantire il diritto alla mobilità per tutti attraverso il trasporto pubblico, che preveda il collegamento interno ai paesi e con le frazioni
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Affrontare le problematiche relative all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia; Istituire un servizio di Guardia Medica; Dare concreto sostegno al servizio di Pubblica Assistenza; Risolvere le problematiche cimiteriali; Favorire il volontariato; Assistenza agli anziani. I NOSTRI OBIETTIVI SONO: Rinnovamento per noi significa segnare una forte discontinuità dal modello di " un uomo solo al comando". Ci presentiamo dunque come gruppo aperto al dialogo ed al confronto, strutturato in gruppi di lavoro aperti agli abitanti dei nostri paesi.
TERRITORIO Le Cinque Terre sono famose nel mondo per il loro paesaggio, frutto di un lavoro secolare da parte di intere generazioni. Si tratta di un patrimonio da salvaguardare, preservare e valorizzare. Senza questo ambiente anche l’attività turistica sarebbe messa in discussione. L’appartenenza dei nostri borghi al Parco Nazionale deve concretizzarsi, come scelta prioritaria, in una sempre più sostenuta azione di recupero del patrimonio urbanistico esistente, nella riqualificazione degli spazi urbani e degli ambiti collinari.
TERRITORIO la difesa e la manutenzione dei borghi e del territorio a ridosso dei centri abitati; un servizio di nettezza urbana efficiente e lo sviluppo della raccolta differenziata; sistema fognario e depuratori comunali; la regolamentazione del traffico interno ai paesi; redigere il Piano arredo urbano; redigere il Piano urbanistico comunale. I NOSTRI OBIETTIVI SONO:
RAPPORTI CON IL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Riomaggiore è il Comune che, da una parte sopporta i costi di un maggior afflusso di visitatori occasionali concentrati in spazi e tempi ristretti, dall’altra garantisce, tramite la Via dell’Amore , maggiori entrate alla comunità delle Cinque Terre. Occorre attivare una vera e propria contrattazione con il Parco Nazionale che riconosca al nostro Comune questa particolarità, attraverso l’assegnazione di una quota specifica di finanziamenti.
AZIENDE COOPERATIVE Le aziende cooperative che lavorano per il Parco Nazionale hanno attraversato un periodo di grave difficoltà. Assumiamo l’impegno che la nuova Amministrazione pretenda che i nostri lavoratori non siano penalizzati da spinte campanilistiche o da giudizi sommari, che respingiamo. Dovrà essere valutata e verificata la corrispondenza tra lavoro e servizi erogati. La costruzione di nuove società, con la partecipazione di Enti pubblici, sarà esaminata dalla nuova Amministrazione con l’obiettivo prioritario di salvaguardare i legittimi interessi dei lavoratori e delle loro famiglie insieme ad un livello adeguato dei servizi.
netta distinzione tra le competenze del Comune e del Parco; partecipazione alla costruzione del sistema cooperative tramite la Comunità del Parco; sensibilizzare il Parco al mantenimento e valorizzazione dell’intera rete dei sentieri; sensibilizzare il Parco alla costruzione e manutenzione dei muretti a secco; I NOSTRI OBIETTIVI SONO: RAPPORTI CON IL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE
ATTIVITA’ ECONOMICHE Siamo convinti che da questo settore possano venire ulteriori occasioni di lavoro e reddito, autonomo e dipendente. Il Comune deve fare la sua parte, esercitando la sua funzione di programmazione e rendendo le scelte di operatori e lavoratori le più semplici possibili, meno gravate di adempimenti e vincoli. Una particolare azione dovrà riguardare il rapporto con la Regione Liguria in materia di regolamenti regionali inerenti gli esercizi turistici, sulla base del principio che quelle norme, devono tenere conto di come sono fatti i nostri borghi.
sostenere le attività commerciali ed imprenditoriali presenti sul territorio senza gravare sui cittadini; snellire iter amministrativo per apertura di nuove attività; ricercare e attivare fondi per gli operatori del commercio; promuovere i prodotti locali al fine di stimolare un economia a km zero; migliorare la cartellonistica pubblicitaria; redigere il piano del commercio. I NOSTRI OBIETTIVI SONO: ATTIVITA’ ECONOMICHE
In conclusione tutto il programma che proponiamo alla fine può riassumersi in queste poche parole: far vivere il paese, farlo vivere bene, farlo vivere meglio. Perché, prima di tutto, contano le persone.