Rivoluzione francese

F
Francesco BaldassarreFrancesco Baldassarre
La società francese prima della Rivoluzione
CLERO NOBILTÀ TERZO STATO
alto
clero
basso
clero
nobiltà di
spada
nobiltà di
toga
alta
borghesia
borghesia
masse
popolari
* esenzione fiscale
* riscossione decime
•proprietà terriera
inalienabile
* speciali tribunali
ecclesiastici
* monopolio
dell’istruzione
* patrimoni fondiari
* privilegi di fronte
alla legge
* amministrazione
giustizia minore
* monopolio cariche
militari e statali
* maggioranza della
popolazione
* varietà delle condizioni
sociali ed economiche
* forte pressione fiscale
UNA SOCIETÀ DI ORDINI
La società francese prima della Rivoluzione
difficoltà delle
classi rurali e dei
ceti produttivi
- decime
- bannalità
- residui feudali
LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE
- inefficienza del sistema
fiscale
- privilegi di clero e nobiltà
- deficit di bilancio
- fallimento delle riforme
crisi
finanziaria
scontro fra
Re
e
Parlamenti
RIVOLUZIONE ARISTOCRATICA
sostegno alla
Assolutismo:
eliminazione dei privilegi
Libertà:
difesa dei privilegi
rinuncia alle riforme
convocazione degli STATI GENERALI
Divergenza di interessi fra Clero-Nobiltà e Terzo Stato
- elezione rappresentanti
del Terzo Stato
- redazione “cahiers de
doléance”
RIVOLUZIONE FRANCESE
insurrezioni popolari a
Parigi e nelle campagne
- indignazione per
i lussi della corte
- carestia
- disoccupazione
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
17 giugno 1789 Il TERZO STATO si costituisce come ASSEMBLEA NAZIONALE
14 luglio 1789 Presa della Bastiglia
7 luglio 1789 Assemblea Nazionale Costituente
ha il compito di redigere una COSTITUZIONE
il RE Luigi XVI si organizza per reprimere la rivolta con la forza
costituzione della GUARDIA NAZIONALE comandata dal marchese La Fayette
luglio 1789 Insurrezione nelle campagne
11 agosto 1789 ABOLIZIONE del REGIME FEUDALE
26 agosto 1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino LIBERALISMO
DEMOCRAZIA
1789
formazione di un’opinione pubblica e organizzazione della partecipazione politica
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
RIFORME AMMINISTRATIVE
divisione della Francia in 83 dipartimenti
decentramento delle funzioni amministrative
adozione sistema metrico-decimale
luglio 1790 Costituzione civile del clero
1790
RIFORME ECONOMICHE
confisca dei beni della Chiesa
emissione degli “assegnati”
liberalizzazione della proprietà
liberalizzazione del commercio
liberalizzazione del lavoro
RIFORMA ELETTORALE
distinzione fra cittadini attivi e passivi
sistema censitario
elezione indiretta dei rappresentanti
SCONTRO CON LA CHIESA
fine 1790 le forze controrivoluzionarie cominciano ad organizzarsi
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
20 giugno 1791 tentativo di fuga del RE
1791 - 1792
tramonta l’idea di una
monarchia costituzionale
20 aprile 1792 dichiarazione di GUERRA all’Austria
- rottura fra borghesia e classi popolari
- frammentazione dei gruppi politici borghesi
17 luglio 1791 repressione di moti popolari a Parigi
l’ARISTOCRAZIA organizza all’ESTERO il fronte controrivoluzionario
- sconfitte militari
- difficoltà economiche
- arresto del RE
- richiesta di nuove
elezioni
- inizio processi ai
nemici della patria
20 settembre 1792 vittoria di Valmy
20 settembre 1792 si insedia la CONVENZIONE
21 settembre 1792 proclamazione della Repubblica
estate 1792 “Seconda Rivoluzione”: il popolo parigino si
impadronisce del potere
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
21 gennaio 1793 Luigi XVI viene ghigliottinato
1793 - 1794
marzo 1793 ribellione in VANDEA
nasce la grande
alleanza
antifrancese
febbraio 1793 dichiarazione di guerra a Inghilterra e Olanda
- crisi economiche
- sconfitte militari
guerra civile nelle province
2 giugno 1793 insurrezione a Parigi: caduta dei girondini
estate 1793 potere al Comitato di Salute pubblica guidato da Robespierre
- completa abolizione dei diritti feudali
- calmiere dei prezzi
- esercito di massa
- repressione delle ribellioni interne
- sospensione delle libertà costituzionali estate 1793 - estate 1794 TERRORE
- miglioramento della situazione militare
- malcontento interno
27 luglio 1794 colpo di stato antigiacobino
(TERMIDORO)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
POTERE AI “TERMIDORIANI”:
- Pacificazione religiosa
- Abolizione delle misure d’emergenza
- “Controterrore”
- Paci separate con Prussia e Spagna
- Repressione dei tentativi controrivoluzionari monarchici
- Mantenimento delle conquiste essenziali della Rivoluzione
1795
23 settembre 1795 Costituzione dell’anno III
- sistema elettorale censitario
- divisione dei poteri
potere legislativo: Consiglio dei
Cinquecento e Consiglio degli anziani
potere esecutivo: DIRETTORIO
- repubblica
- abolizione diritti feudali
- uguaglianza di fronte alla legge
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
1796: ripresa della guerra contro l’Austria
1796 - 1799
luglio 1797 Colpo di Stato di Barras (con l’aiuto di Napoleone)
- sospensione della Costituzione
- scioglimento delle Assemblee
- pieni poteri al consolato (Sieyes, Ducos, BONAPARTE)
1796-97 “Campagna d’Italia”
1797 Trattato di Campoformio
- annessione di Belgio e Renania
- cessione del Veneto all’Austria
- repubbliche giacobine in Italia
- consolidamento dei “confini naturali”
- creazione di “Repubbliche sorelle”
luglio 1798 Campagna d’Egitto
- battaglia delle piramidi
- battaglia di Abuqir
dicembre 1798 Seconda coalizione antifrancese
- sconfitte militari francesi
- crollo delle repubbliche giacobine
9 novembre 1799 colpo di stato del 18 Brumaio
il controllo dell’ESERCITO diventa
fondamentale nella politica francese
L’ETÀ NAPOLEONICA
dicembre 1799 approvazione Costituzione dell’anno VIII
inizio dittatura di
Napoleone Bonaparte
campagne militari del 1800
pace di Luneville
pace di Amiens
pacificazione con
i nemici esterni
gennaio 1800 amnistia per i controrivoluzionari
luglio 1801 CONCORDATO con la CHIESA
pacificazione
interna
luglio 1802 Napoleone si fa nominare console a vita
- soppressione libertà di stampa
- sostituzione del principio elettivo con le nomine dall’alto
- centralizzazione amministrativa (istituzione dei PREFETTI)
- protezione dell’economia e stabilizzazione monetaria
- promulgazione del CODICE CIVILE - unificazione legislativa della Francia
- uguaglianza di fronte alla legge
- tutela della proprietà privata
- ineguaglianza dei sessi
Gli anni del consolato
L’ETÀ NAPOLEONICA
18 maggio 1804 Napoleone imperatore dei francesi
1805 Terza coalizione antifrancese
L’impero napoleonico
21 ottobre 1805 battaglia di Trafalgar
2 dicembre 1805 battaglia di Austerlitz
1805 Quarta coalizione antifrancese pace di Tilsit (1807)
- annessioni territoriali
- creazione di monarchie ereditarie
- riorganizzazione della Germania
- creazione del Granducato di Polonia
1806 “blocco continentale”
- effetti contrastanti
- necessità di uno stato di guerra continua
nascita di movimenti nazionalisti antifrancesi
(Spagna, Germania, Italia,Polonia)
- ribellione in Spagna (1807)
1810 matrimonio con Maria Luisa d’Austria
1812 invasione della Russia disfatta dell’esercito francese
sconfitta di Lipsia1813 grande coalizione antifrancese Napoleone in esilio
sull’isola d’Elba
maggio 1815 fuga di Napoleone: “cento giorni”
Napoleone in esilio
sull’isola di S. Elena
sconfitta di WATERLOO
L’ETÀ NAPOLEONICA
LA RESTAURAZIONE
maggio 1814 - settembre 1815 CONGRESSO DI VIENNA
Il congresso di Vienna
PRINCIPIO DI EQUILIBRIOPRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
- contenimento della Francia
(“non punizione” della Francia)
- Riorganizzazione dei territori tedeschi
(istituzione della Confederazione del Reno)
- dominio Austriaco in Italia
(rafforzamento del regno dei Savoia)
settembre 1815 SANTA ALLEANZA
(Russia, Austria, Prussia)
novembre 1815 Quadruplice Alleanza
(Russia, Austria, Prussia, Inghilterra)
Diritto di intervento nelle
vicende interne dei vari stati
per mantenere lo “status quo”
LA RESTAURAZIONE
L’Europa dopo il Congresso di Vienna
L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA
RIVOLUZIONE FRANCESE
consensi tra borghesia, ceti
intellettuali e nobiltà liberale
fine di ogni tentativo
riformatore
1796 Spedizione di Napoleone in Italia formazione “Confederazione Cispadana”
1797 nascita Repubblica Cisalpina
- sfruttamento economico francese
- subordinazione politica alla Francia
- governo dei gruppi moderati
- emarginazione dei giacobini e delle classi popolari
- introduzione di riforme sul modello francese
- nascita di una opinione pubblica nazionale
trattato di Campoformio
1798 nascita Repubblica Romana
1799 nascita repubblica Partenopea
1799 intervento Russo in Italia crollo delle Repubbliche italiane
repressione poliziesca
LE REPUBBLICHE GIACOBINE IN ITALIA
“rivoluzione passiva”
L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA
L’Italia dopo la pace di Campoformio
L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA
- repubblica di “notabili”
- adeguamento agli ordinamenti francesi
1800 Ritorno di Napoleone in Italia
formazione Repubblica Italiana
marzo 1805 proclamazione REGNO d’ITALIA risistemazione territoriale della penisola
emergono nuovi ceti borghesi
1812 disfatta di Napoleone in Russia
- restaurazione delle vecchie dinastie
- predominio austriaco su tutta la Penisola
L’ITALIA NELL’IMPERO NAPOLEONICO
- ristrutturazione amministrativa sul modello francese
- introduzione del codice napoleonico
- ristrutturazione dell’esercito sul modello francese
- eliminazione dei privilegi delle classi aristocratiche
- vendita dei beni ecclesiastici e nobiliari
1814 - 1815 fallimento dei tentativi di Beauharnais e Murat
- forte tassazione
- coscrizione obbligatoria
- autoritarismo e centralismo
opposizione antifrancese
prime società segrete
L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA
L’Italia nel 1806
L’Italia nel 1809
L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA
1 von 18

Recomendados

Il 1848 dei popoli e delle nazioni von
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
13.9K views16 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
39.5K views19 Folien
L'età giolittiana von
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittianaGiorgio Scudeletti
13K views82 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseErica Iaconelli
15K views22 Folien
Napoleone Bonaparte von
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteLa Scuoleria
11.8K views22 Folien
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica von
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
36.6K views58 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

3.2 la rivoluzione francese (5) von
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
20.3K views42 Folien
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza von
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
11K views13 Folien
Rivoluzione francese von
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione franceseMarco Chizzali
1.4K views10 Folien
Moti del 1820 21 in italia ed europa von
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
11.7K views16 Folien
Colonialismo von
ColonialismoColonialismo
ColonialismoScuola Media Galileo Galilei Mira
2.4K views10 Folien
Risorgimento e Unità d'Italia von
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K views19 Folien

Was ist angesagt?(20)

3.2 la rivoluzione francese (5) von Antonio Nini
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini20.3K views
Moti del 1820 21 in italia ed europa von AlessiaeAntonio
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio11.7K views
Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.2K views
Rivoluzione francese von rick94pa
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
rick94pa21K views
Napoleone Bonaparte von miglius
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius14.3K views
Le Guerre Di Indipendenza von guest81c54f
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f10.5K views
Unificazione italiana von denise68
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise686.5K views
I Protagonisti del Risorgimento von La Scuoleria
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria41.1K views

Destacado

Rivoluzione Francese von
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseI.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
7.3K views21 Folien
La Rivoluzione francese von
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseFrancesca D'Alessio
3.9K views10 Folien
Rivoluzione Francese! von
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
5.1K views37 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseIrene Sensales
3K views98 Folien
La rivoluzione francese newton von
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
4.2K views47 Folien
3 la rivoluzione francese von
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francesegiovanni quartini
5.2K views85 Folien

Destacado(20)

Rivoluzione Francese! von guestd9a487
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a4875.1K views
3.4 l'età napoleonica von Antonio Nini
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
Antonio Nini1.7K views
Napoleon eppt von Enrica91
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon eppt
Enrica91817 views
Napoleone, un generale che divenne imperatore von I. C. Mantova 2
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
I. C. Mantova 23.9K views
La Rivoluzione francese von mareobig991
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
mareobig9912K views
La rivoluzione francese (Alex) von 26digitali
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
26digitali1.4K views
Rivoluzione Industriale(Vincenzo) von guestd9a487
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
guestd9a4873.4K views
La Rivoluzione Francese (Elisa) von 26digitali
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali1.4K views
Rivoluzione Francese von d3em64 E.A
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
d3em64 E.A1.7K views
Sessualità e Matrimonio von Mara Celani
Sessualità e MatrimonioSessualità e Matrimonio
Sessualità e Matrimonio
Mara Celani3.4K views

Similar a Rivoluzione francese

Rivoluzione Francese chiara ed evidente. von
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Michele Albanese
671 views31 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseCaterina Bonaiti (ICS Molteno)
1.5K views7 Folien
matdid627614.ppt von
matdid627614.pptmatdid627614.ppt
matdid627614.pptGiorgioLagunaortiz
4 views25 Folien
Età dei nazionalismi von
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismiFrancesco Baldassarre
2K views17 Folien
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale von
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangaleRivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangalereportages1
43 views27 Folien
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza von
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
1.3K views13 Folien

Similar a Rivoluzione francese(20)

Rivoluzione Francese chiara ed evidente. von Michele Albanese
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Michele Albanese671 views
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale von reportages1
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangaleRivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
reportages143 views
3.2 la rivoluzione francese (5) von Antonio Nini
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini4.4K views
La rivoluzione francese von albersca
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
albersca723 views
02 05a rivoluzione_francese von lorenzo sierra
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra1.5K views
Appunti di Storia 3media von fms
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms4.6K views
Storia 3media von fms
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
fms5.5K views
Riv. Francese ok von Gianluca
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese ok
Gianluca 255 views
Rivoluzione Francese von Gianluca
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
Gianluca 1.2K views

Más de Francesco Baldassarre

Logica stoica von
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoicaFrancesco Baldassarre
458 views6 Folien
Urss (anni 20-30) von
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Francesco Baldassarre
870 views1 Folie
Illuminismo (interdisciplinare) von
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Francesco Baldassarre
1.6K views21 Folien
Illuminismo (filosofia) von
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Francesco Baldassarre
2.1K views3 Folien
Umanesimo rinascimento (filosofia) von
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Francesco Baldassarre
8.2K views18 Folien
L' Età dell'assolutismo von
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoFrancesco Baldassarre
4.8K views13 Folien

Más de Francesco Baldassarre(20)

Último

Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 views25 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 views97 Folien
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage von
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
54 views36 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie

Rivoluzione francese

  • 1. La società francese prima della Rivoluzione CLERO NOBILTÀ TERZO STATO alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari * esenzione fiscale * riscossione decime •proprietà terriera inalienabile * speciali tribunali ecclesiastici * monopolio dell’istruzione * patrimoni fondiari * privilegi di fronte alla legge * amministrazione giustizia minore * monopolio cariche militari e statali * maggioranza della popolazione * varietà delle condizioni sociali ed economiche * forte pressione fiscale UNA SOCIETÀ DI ORDINI
  • 2. La società francese prima della Rivoluzione difficoltà delle classi rurali e dei ceti produttivi - decime - bannalità - residui feudali LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE - inefficienza del sistema fiscale - privilegi di clero e nobiltà - deficit di bilancio - fallimento delle riforme crisi finanziaria scontro fra Re e Parlamenti RIVOLUZIONE ARISTOCRATICA sostegno alla Assolutismo: eliminazione dei privilegi Libertà: difesa dei privilegi rinuncia alle riforme convocazione degli STATI GENERALI Divergenza di interessi fra Clero-Nobiltà e Terzo Stato - elezione rappresentanti del Terzo Stato - redazione “cahiers de doléance” RIVOLUZIONE FRANCESE insurrezioni popolari a Parigi e nelle campagne - indignazione per i lussi della corte - carestia - disoccupazione
  • 3. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 17 giugno 1789 Il TERZO STATO si costituisce come ASSEMBLEA NAZIONALE 14 luglio 1789 Presa della Bastiglia 7 luglio 1789 Assemblea Nazionale Costituente ha il compito di redigere una COSTITUZIONE il RE Luigi XVI si organizza per reprimere la rivolta con la forza costituzione della GUARDIA NAZIONALE comandata dal marchese La Fayette luglio 1789 Insurrezione nelle campagne 11 agosto 1789 ABOLIZIONE del REGIME FEUDALE 26 agosto 1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino LIBERALISMO DEMOCRAZIA 1789 formazione di un’opinione pubblica e organizzazione della partecipazione politica
  • 4. LA RIVOLUZIONE FRANCESE RIFORME AMMINISTRATIVE divisione della Francia in 83 dipartimenti decentramento delle funzioni amministrative adozione sistema metrico-decimale luglio 1790 Costituzione civile del clero 1790 RIFORME ECONOMICHE confisca dei beni della Chiesa emissione degli “assegnati” liberalizzazione della proprietà liberalizzazione del commercio liberalizzazione del lavoro RIFORMA ELETTORALE distinzione fra cittadini attivi e passivi sistema censitario elezione indiretta dei rappresentanti SCONTRO CON LA CHIESA fine 1790 le forze controrivoluzionarie cominciano ad organizzarsi
  • 5. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 20 giugno 1791 tentativo di fuga del RE 1791 - 1792 tramonta l’idea di una monarchia costituzionale 20 aprile 1792 dichiarazione di GUERRA all’Austria - rottura fra borghesia e classi popolari - frammentazione dei gruppi politici borghesi 17 luglio 1791 repressione di moti popolari a Parigi l’ARISTOCRAZIA organizza all’ESTERO il fronte controrivoluzionario - sconfitte militari - difficoltà economiche - arresto del RE - richiesta di nuove elezioni - inizio processi ai nemici della patria 20 settembre 1792 vittoria di Valmy 20 settembre 1792 si insedia la CONVENZIONE 21 settembre 1792 proclamazione della Repubblica estate 1792 “Seconda Rivoluzione”: il popolo parigino si impadronisce del potere
  • 6. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 21 gennaio 1793 Luigi XVI viene ghigliottinato 1793 - 1794 marzo 1793 ribellione in VANDEA nasce la grande alleanza antifrancese febbraio 1793 dichiarazione di guerra a Inghilterra e Olanda - crisi economiche - sconfitte militari guerra civile nelle province 2 giugno 1793 insurrezione a Parigi: caduta dei girondini estate 1793 potere al Comitato di Salute pubblica guidato da Robespierre - completa abolizione dei diritti feudali - calmiere dei prezzi - esercito di massa - repressione delle ribellioni interne - sospensione delle libertà costituzionali estate 1793 - estate 1794 TERRORE - miglioramento della situazione militare - malcontento interno 27 luglio 1794 colpo di stato antigiacobino (TERMIDORO)
  • 7. LA RIVOLUZIONE FRANCESE POTERE AI “TERMIDORIANI”: - Pacificazione religiosa - Abolizione delle misure d’emergenza - “Controterrore” - Paci separate con Prussia e Spagna - Repressione dei tentativi controrivoluzionari monarchici - Mantenimento delle conquiste essenziali della Rivoluzione 1795 23 settembre 1795 Costituzione dell’anno III - sistema elettorale censitario - divisione dei poteri potere legislativo: Consiglio dei Cinquecento e Consiglio degli anziani potere esecutivo: DIRETTORIO - repubblica - abolizione diritti feudali - uguaglianza di fronte alla legge
  • 8. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1796: ripresa della guerra contro l’Austria 1796 - 1799 luglio 1797 Colpo di Stato di Barras (con l’aiuto di Napoleone) - sospensione della Costituzione - scioglimento delle Assemblee - pieni poteri al consolato (Sieyes, Ducos, BONAPARTE) 1796-97 “Campagna d’Italia” 1797 Trattato di Campoformio - annessione di Belgio e Renania - cessione del Veneto all’Austria - repubbliche giacobine in Italia - consolidamento dei “confini naturali” - creazione di “Repubbliche sorelle” luglio 1798 Campagna d’Egitto - battaglia delle piramidi - battaglia di Abuqir dicembre 1798 Seconda coalizione antifrancese - sconfitte militari francesi - crollo delle repubbliche giacobine 9 novembre 1799 colpo di stato del 18 Brumaio il controllo dell’ESERCITO diventa fondamentale nella politica francese
  • 9. L’ETÀ NAPOLEONICA dicembre 1799 approvazione Costituzione dell’anno VIII inizio dittatura di Napoleone Bonaparte campagne militari del 1800 pace di Luneville pace di Amiens pacificazione con i nemici esterni gennaio 1800 amnistia per i controrivoluzionari luglio 1801 CONCORDATO con la CHIESA pacificazione interna luglio 1802 Napoleone si fa nominare console a vita - soppressione libertà di stampa - sostituzione del principio elettivo con le nomine dall’alto - centralizzazione amministrativa (istituzione dei PREFETTI) - protezione dell’economia e stabilizzazione monetaria - promulgazione del CODICE CIVILE - unificazione legislativa della Francia - uguaglianza di fronte alla legge - tutela della proprietà privata - ineguaglianza dei sessi Gli anni del consolato
  • 10. L’ETÀ NAPOLEONICA 18 maggio 1804 Napoleone imperatore dei francesi 1805 Terza coalizione antifrancese L’impero napoleonico 21 ottobre 1805 battaglia di Trafalgar 2 dicembre 1805 battaglia di Austerlitz 1805 Quarta coalizione antifrancese pace di Tilsit (1807) - annessioni territoriali - creazione di monarchie ereditarie - riorganizzazione della Germania - creazione del Granducato di Polonia 1806 “blocco continentale” - effetti contrastanti - necessità di uno stato di guerra continua nascita di movimenti nazionalisti antifrancesi (Spagna, Germania, Italia,Polonia) - ribellione in Spagna (1807) 1810 matrimonio con Maria Luisa d’Austria 1812 invasione della Russia disfatta dell’esercito francese sconfitta di Lipsia1813 grande coalizione antifrancese Napoleone in esilio sull’isola d’Elba maggio 1815 fuga di Napoleone: “cento giorni” Napoleone in esilio sull’isola di S. Elena sconfitta di WATERLOO
  • 12. LA RESTAURAZIONE maggio 1814 - settembre 1815 CONGRESSO DI VIENNA Il congresso di Vienna PRINCIPIO DI EQUILIBRIOPRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ - contenimento della Francia (“non punizione” della Francia) - Riorganizzazione dei territori tedeschi (istituzione della Confederazione del Reno) - dominio Austriaco in Italia (rafforzamento del regno dei Savoia) settembre 1815 SANTA ALLEANZA (Russia, Austria, Prussia) novembre 1815 Quadruplice Alleanza (Russia, Austria, Prussia, Inghilterra) Diritto di intervento nelle vicende interne dei vari stati per mantenere lo “status quo”
  • 13. LA RESTAURAZIONE L’Europa dopo il Congresso di Vienna
  • 14. L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA RIVOLUZIONE FRANCESE consensi tra borghesia, ceti intellettuali e nobiltà liberale fine di ogni tentativo riformatore 1796 Spedizione di Napoleone in Italia formazione “Confederazione Cispadana” 1797 nascita Repubblica Cisalpina - sfruttamento economico francese - subordinazione politica alla Francia - governo dei gruppi moderati - emarginazione dei giacobini e delle classi popolari - introduzione di riforme sul modello francese - nascita di una opinione pubblica nazionale trattato di Campoformio 1798 nascita Repubblica Romana 1799 nascita repubblica Partenopea 1799 intervento Russo in Italia crollo delle Repubbliche italiane repressione poliziesca LE REPUBBLICHE GIACOBINE IN ITALIA “rivoluzione passiva”
  • 15. L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA L’Italia dopo la pace di Campoformio
  • 16. L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA - repubblica di “notabili” - adeguamento agli ordinamenti francesi 1800 Ritorno di Napoleone in Italia formazione Repubblica Italiana marzo 1805 proclamazione REGNO d’ITALIA risistemazione territoriale della penisola emergono nuovi ceti borghesi 1812 disfatta di Napoleone in Russia - restaurazione delle vecchie dinastie - predominio austriaco su tutta la Penisola L’ITALIA NELL’IMPERO NAPOLEONICO - ristrutturazione amministrativa sul modello francese - introduzione del codice napoleonico - ristrutturazione dell’esercito sul modello francese - eliminazione dei privilegi delle classi aristocratiche - vendita dei beni ecclesiastici e nobiliari 1814 - 1815 fallimento dei tentativi di Beauharnais e Murat - forte tassazione - coscrizione obbligatoria - autoritarismo e centralismo opposizione antifrancese prime società segrete
  • 17. L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA L’Italia nel 1806 L’Italia nel 1809
  • 18. L’ITALIA GIACOBINA E NAPOLEONICA