Europa1700

F
Francesco BaldassarreFrancesco Baldassarre
L’Europa del
Settecento
1700 - 1788
Argomenti
L’assetto geopolitico mondiale nel ‘700
Economia e società nell’Europa del ‘700
Illuminismo e Riforme
Guerra ed equilibrio
Cronologia essenziale delle guerre del ‘700
1702 - 1714 guerra di successione spagnola
1733 - 1738 guerra di successione polacca
1740 - 1748 guerra di successione austriaca
1748 pace di Aquisgrana
1756 - 1763 guerra dei sette anni
1772 - 1793 spartizioni della Polonia
CONFRONTO FRA LE PRINCIPALI POTENZE EUROPEE NEL ‘700
FRANCIA RUSSIA PRUSSIA INGHILTERRA
Regime politico ASSOLUTISMO ASSOLUTISMO ASSOLUTISMO
MONARCHIA
COSTITUZIONALE
Classe
politicamente
egemone
ARISTOCRAZIA
ALTO CLERO
GRANDE
ARISTOCRAZIA
TERRIERA
GRANDE
ARISTOCRAZIA
TERRIERA
ARISTOCRAZIA
TERRIERA
Classe
economicamente
egemone
ARISTOCRAZIA
GRANDE
ARISTOCRAZIA
TERRIERA
GRANDE
ARISTOCRAZIA
TERRIERA
PROPRIETARI
TERRIERI
BORGHESIA
DEGLI AFFARI
Indirizzi politici
Ricerca di un
compromesso fra
monarchia e ordini
privilegiati
* Politica di potenza
militare
* Modernizzazione
culturale e amministrativa
* Politica di potenza
militare
* Trasformazione
della nobiltà in
classe di servizio
* Tutela dell’equilibrio
europeo
* Sviluppo della
dialettica parlamentare
Guerra ed equilibrio
LA GUERRA NEL ‘700
“Guerra limitata”
GUERRA COME STRUMENTO DIPLOMATICO
professionalizzazione degli eserciti
(divise, caserme, vettovagliamenti)
eserciti e flotte diventano apparati costosissimi
eserciti più numerosi e meglio armati
i vari stati non espongono i loro eserciti al rischio di distruzione totale
Politica dell’equilibrio
minori effetti
sulle popolazioni
la guerra non serve a annientare i nemici, ma solo ad evitare che un singolo stato
possa stabilire la sua egemonia su tutta l’Europa
Guerra ed equilibrio
L’Europa dopo la pace di Aquisgrana
Guerra ed equilibrio
crescita demografica
minor vittime delle guerre
riduzione mortalità per malattie
minore intensità delle carestie
introduzione di nuove colture (patata, mais)
necessità di aumentare la produzione agricola
sviluppo intensivo
(Inghilterra)
sviluppo estensivo
(altri paesi)
allargamento superfici coltivate
innovazioni
allevamento
recinzioni
agricoltura “capitalistica” agricoltura tradizionale
Economia e società nell’Europa del ‘700
L’AGRICOLTURA NEL ‘700
sviluppo del commercio internazionale
MAGGIORE RICHIESTA DI
BENI DI CONSUMO E DI
MATERIE PRIME
MANIFATTURE E COMMERCI NEL ‘700
NUOVE TEORIE
ECONOMICHE
aumento della circolazione monetaria
crescita
demografica
PROTOINDUSTRIA
Economia e società nell’Europa del ‘700
* persistenza dei vecchi modi di produzione
LA PROTOINDUSTRIALIZZAZIONE
- artigianato urbano
- industria a domicilio
* affermarsi di manifatture accentrate
- miniere
- cantieri navali
- industrie di armi
- manifatture tessili rurali
inversione rapporto fra attività
agricola e attività manifatturiera
nella famiglia rurale
- crisi definitiva delle corporazioni
- allargamento dell’economia di mercato
Economia e società nell’Europa del ‘700
FISIOCRAZIA
Economia e società nell’Europa del ‘700
LE NUOVE TEORIE ECONOMICHE
ricchezza = attività agricola
crisi del MERCANTILISMO
affermarsi di
LIBERISMO
ricchezza = lavoro
François Quesnay Adam Smith
abolizione di tutti i vincoli feudali
libero commercio
libero uso della forza lavoro
non intervento dello stato
divisione del lavoro
eliminazione di tutti i vincoli
all’attività economica
FIDUCIA NEL
MERCATO
Illuminismo e età delle Riforme
ILLUMINISMO
uso pubblico e libero della RAGIONE per il miglioramento della vita
* ascesa sociale della borghesia
* ripresa degli ideali rinascimentali
* successi della rivoluzione scientifica
* influenza del pensiero politico inglese
* sintesi del razionalismo francese e
dell’empirismo inglese
- esaltazione della libertà (ogni uomo è uguale in quanto dotato di ragione)
- cosmopolitismo
- critica di ogni dogmatismo e di ogni autoritarismo (niente può essere accettato
senza passare per il vaglio della ragione e dell’esperienza concreta dei fatti)
- critica della tradizione (storia come storia di errori)
- la filosofia serve a migliorare la vita, dunque va DIVULGATA (Encyclopèdie)
- critica delle religioni positive e di ogni metafisica (ATEISMO o DEISMO)
- impegno nelle riforme e fede nel progresso
- politica come mezzo a servizio dell’uomo
- tolleranza, laicismo e battaglia per i diritti civili
Voltaire
Montesquieu
Diderot
Rousseau
Beccaria
Kant
Inghilterra
FRANCIA
Germania
Italia
crescita economica illuminismo necessità di uno Stato efficiente
età delle riforme
dispotismo illuminato
Giuseppe II (Austria)
Federico II (Prussia)
Caterina II (Russia)
Borbone (Spagna, Napoli, Parma)
scontro con la chiesa
sviluppo economico
efficienza dello Stato
diritti civili
scioglimento di ordini religiosi
(Gesuiti)
creazione di strutture assistenziali
statali (scuole, ospedali)
costruzione di infrastrutture
(strade, bonifiche)
abolizione dei residui feudali
liberalizzazione dei mercati
centralizzazione amministrativa
razionalizzazione del fisco
(abolizione tribunali non statali,
redazione di catasti)
tolleranza religiosa
abolizione della tortura
limitazione della pena di morte
istruzione
assistenza
burocrazia
giustizia
economia
RISULTATI INSODDISFACENTI
nessun coinvolgimento popolare
scarso coinvolgimento della borghesia
compromessi con nobiltà e clero
due eccezioni:
FRANCIA
INGHILTERRA
Illuminismo e età delle Riforme
1559 Pace di Cateau Cambresis
Egemonia Asburgo d'Austria
L'ITALIA NEL SETTECENTO
1700 – 1748 Guerre di successione
Dinastie dei Borbone Ascesa dei Savoia
L'Italia dopo la Pace di Aquisgrana (1748)
Parma e Piacenza
Napoli e Sicilia
Milano e Mantova
(dominio diretto)
Modena e Toscana
(dominio indiretto)
Piemonte e Sardegna
(titolo di RE)
Autoritarismo e militarismo
sul modello prussiano
Riforme limitate
Rifiuto dell'Illuminismo
e conservatorismo
Diffusione dell'Illuminismo
Profonda azione riformatrice
Miglioramento dell'efficienza
dello stato
Sviluppo economico
Riforme contro il
potere della Chiesa
(a Parma)
Vivacità intellettuale, ma
fallimento
dei tentativi riformatori
(a Napoli)
1 von 13

Recomendados

L’illuminismo von
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoVittoria Ciminelli
30.2K views43 Folien
L’illuminismo von
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoELOSONI
3.7K views21 Folien
Umanesimo rinascimento (filosofia) von
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Francesco Baldassarre
8.2K views18 Folien
Guerre del '700 in Europa von
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGiorgio Scudeletti
32.5K views48 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
39.4K views19 Folien
Età napoleonica von
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonicaaiutodislessia
33.5K views16 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Filosofia cristiana medievale von
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFrancesco Baldassarre
3.8K views7 Folien
Aristotele von
AristoteleAristotele
AristoteleFrancesco Baldassarre
13.5K views43 Folien
Dal kantismo all’Idealismo von
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
9.6K views10 Folien
Rivoluzione scientifica von
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaFrancesco Baldassarre
7K views14 Folien
Risorgimento e Unità d'Italia von
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.1K views19 Folien
Umanesimo e rinascimento von
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoMarco Ballardin
15.4K views12 Folien

Was ist angesagt?(20)

Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.1K views
Il Romanticismo von La Scuoleria
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria17.1K views
Unificazione italiana von denise68
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise686.5K views
Slides su Goldoni e il teatro von teozenoni
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K views
Meditazioni metafisiche von Stefano Curci
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
Stefano Curci2.9K views
Hegel - le tesi di fondo del Sistema von giovanni quartini
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
giovanni quartini15.8K views

Destacado

Rivoluzione industriale von
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeFrancesco Baldassarre
1.7K views8 Folien
La massoneria americana von
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americanaBubbs
897 views8 Folien
La massoneria americana von
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americanaBubbs
3.3K views9 Folien
Illuminismo E Diritto Penale von
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penalechristianscalese
5K views14 Folien
Economia tra seicento e settecento von
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoSilvia Alessandra Sillano
2.1K views30 Folien
La Guerra dei Sette anni von
La Guerra dei Sette anniLa Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anniSebastiano Valentino Cuffari
4.1K views27 Folien

Destacado(20)

La massoneria americana von Bubbs
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americana
Bubbs897 views
La massoneria americana von Bubbs
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americana
Bubbs3.3K views
Lo stato moderno von sara1668
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato moderno
sara16683.5K views
Il viaggio degli schiavi (Alex) von 26digitali
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
26digitali2.6K views
Il 700 von Enrica91
Il 700Il 700
Il 700
Enrica912.5K views
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo von Gianfranco Marini
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini16K views
Le chiese riformate von La Scuoleria
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
La Scuoleria12.9K views
Capitalismo comercial von Bruno Lisboa
Capitalismo comercialCapitalismo comercial
Capitalismo comercial
Bruno Lisboa11.9K views
Settecento Def Presentazione von Elena Rovelli
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
Elena Rovelli3.5K views
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento von Giorgio Scudeletti
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Giorgio Scudeletti6.4K views

Similar a Europa1700

Storia von
Storia Storia
Storia Gabriella Rettura
209 views4 Folien
L'uomo e l'economia von
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaDeA Scuola
3.9K views24 Folien
Rivoluzione francese von
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione franceseFrancesco Baldassarre
3.2K views18 Folien
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità von
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernitàFrancesca D'Alessio
1.7K views17 Folien
L'alimentazione ieri e oggi - 3B von
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3Bfeliciarizzio
2.1K views47 Folien
Età dei nazionalismi von
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismiFrancesco Baldassarre
2K views17 Folien

Similar a Europa1700(20)

L'uomo e l'economia von DeA Scuola
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola 3.9K views
L'alimentazione ieri e oggi - 3B von feliciarizzio
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
feliciarizzio2.1K views
Contesto sociale-culturale del seicento von SpaanIt
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
SpaanIt16.2K views
L’europa 800 von sara9996
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
sara99961.1K views
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione" von Fabrizio Cafolla
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Fabrizio Cafolla1.9K views
Il novecento e la società di massa von Silvia Cerotti
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
Silvia Cerotti24.9K views
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti von auricchio2009
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
auricchio200922.7K views
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf von LorenzoPettenuzzo
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf

Más de Francesco Baldassarre

Logica stoica von
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoicaFrancesco Baldassarre
458 views6 Folien
Urss (anni 20-30) von
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Francesco Baldassarre
870 views1 Folie
Illuminismo (interdisciplinare) von
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Francesco Baldassarre
1.6K views21 Folien
Illuminismo (filosofia) von
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Francesco Baldassarre
2.1K views3 Folien
Italia 1400 1500 von
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Francesco Baldassarre
1K views3 Folien
Europa1400-1500 von
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500Francesco Baldassarre
1.4K views11 Folien

Más de Francesco Baldassarre(20)

Último

Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 views8 Folien
periodo 3 parte 1.docx von
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docxedepisabellamedina
8 views1 Folie
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 Folien
Mattatoio n. 46 von
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 Folien
Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 views29 Folien

Europa1700

  • 2. Argomenti L’assetto geopolitico mondiale nel ‘700 Economia e società nell’Europa del ‘700 Illuminismo e Riforme
  • 3. Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del ‘700 1702 - 1714 guerra di successione spagnola 1733 - 1738 guerra di successione polacca 1740 - 1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana 1756 - 1763 guerra dei sette anni 1772 - 1793 spartizioni della Polonia
  • 4. CONFRONTO FRA LE PRINCIPALI POTENZE EUROPEE NEL ‘700 FRANCIA RUSSIA PRUSSIA INGHILTERRA Regime politico ASSOLUTISMO ASSOLUTISMO ASSOLUTISMO MONARCHIA COSTITUZIONALE Classe politicamente egemone ARISTOCRAZIA ALTO CLERO GRANDE ARISTOCRAZIA TERRIERA GRANDE ARISTOCRAZIA TERRIERA ARISTOCRAZIA TERRIERA Classe economicamente egemone ARISTOCRAZIA GRANDE ARISTOCRAZIA TERRIERA GRANDE ARISTOCRAZIA TERRIERA PROPRIETARI TERRIERI BORGHESIA DEGLI AFFARI Indirizzi politici Ricerca di un compromesso fra monarchia e ordini privilegiati * Politica di potenza militare * Modernizzazione culturale e amministrativa * Politica di potenza militare * Trasformazione della nobiltà in classe di servizio * Tutela dell’equilibrio europeo * Sviluppo della dialettica parlamentare Guerra ed equilibrio
  • 5. LA GUERRA NEL ‘700 “Guerra limitata” GUERRA COME STRUMENTO DIPLOMATICO professionalizzazione degli eserciti (divise, caserme, vettovagliamenti) eserciti e flotte diventano apparati costosissimi eserciti più numerosi e meglio armati i vari stati non espongono i loro eserciti al rischio di distruzione totale Politica dell’equilibrio minori effetti sulle popolazioni la guerra non serve a annientare i nemici, ma solo ad evitare che un singolo stato possa stabilire la sua egemonia su tutta l’Europa Guerra ed equilibrio
  • 6. L’Europa dopo la pace di Aquisgrana Guerra ed equilibrio
  • 7. crescita demografica minor vittime delle guerre riduzione mortalità per malattie minore intensità delle carestie introduzione di nuove colture (patata, mais) necessità di aumentare la produzione agricola sviluppo intensivo (Inghilterra) sviluppo estensivo (altri paesi) allargamento superfici coltivate innovazioni allevamento recinzioni agricoltura “capitalistica” agricoltura tradizionale Economia e società nell’Europa del ‘700 L’AGRICOLTURA NEL ‘700
  • 8. sviluppo del commercio internazionale MAGGIORE RICHIESTA DI BENI DI CONSUMO E DI MATERIE PRIME MANIFATTURE E COMMERCI NEL ‘700 NUOVE TEORIE ECONOMICHE aumento della circolazione monetaria crescita demografica PROTOINDUSTRIA Economia e società nell’Europa del ‘700
  • 9. * persistenza dei vecchi modi di produzione LA PROTOINDUSTRIALIZZAZIONE - artigianato urbano - industria a domicilio * affermarsi di manifatture accentrate - miniere - cantieri navali - industrie di armi - manifatture tessili rurali inversione rapporto fra attività agricola e attività manifatturiera nella famiglia rurale - crisi definitiva delle corporazioni - allargamento dell’economia di mercato Economia e società nell’Europa del ‘700
  • 10. FISIOCRAZIA Economia e società nell’Europa del ‘700 LE NUOVE TEORIE ECONOMICHE ricchezza = attività agricola crisi del MERCANTILISMO affermarsi di LIBERISMO ricchezza = lavoro François Quesnay Adam Smith abolizione di tutti i vincoli feudali libero commercio libero uso della forza lavoro non intervento dello stato divisione del lavoro eliminazione di tutti i vincoli all’attività economica FIDUCIA NEL MERCATO
  • 11. Illuminismo e età delle Riforme ILLUMINISMO uso pubblico e libero della RAGIONE per il miglioramento della vita * ascesa sociale della borghesia * ripresa degli ideali rinascimentali * successi della rivoluzione scientifica * influenza del pensiero politico inglese * sintesi del razionalismo francese e dell’empirismo inglese - esaltazione della libertà (ogni uomo è uguale in quanto dotato di ragione) - cosmopolitismo - critica di ogni dogmatismo e di ogni autoritarismo (niente può essere accettato senza passare per il vaglio della ragione e dell’esperienza concreta dei fatti) - critica della tradizione (storia come storia di errori) - la filosofia serve a migliorare la vita, dunque va DIVULGATA (Encyclopèdie) - critica delle religioni positive e di ogni metafisica (ATEISMO o DEISMO) - impegno nelle riforme e fede nel progresso - politica come mezzo a servizio dell’uomo - tolleranza, laicismo e battaglia per i diritti civili Voltaire Montesquieu Diderot Rousseau Beccaria Kant Inghilterra FRANCIA Germania Italia
  • 12. crescita economica illuminismo necessità di uno Stato efficiente età delle riforme dispotismo illuminato Giuseppe II (Austria) Federico II (Prussia) Caterina II (Russia) Borbone (Spagna, Napoli, Parma) scontro con la chiesa sviluppo economico efficienza dello Stato diritti civili scioglimento di ordini religiosi (Gesuiti) creazione di strutture assistenziali statali (scuole, ospedali) costruzione di infrastrutture (strade, bonifiche) abolizione dei residui feudali liberalizzazione dei mercati centralizzazione amministrativa razionalizzazione del fisco (abolizione tribunali non statali, redazione di catasti) tolleranza religiosa abolizione della tortura limitazione della pena di morte istruzione assistenza burocrazia giustizia economia RISULTATI INSODDISFACENTI nessun coinvolgimento popolare scarso coinvolgimento della borghesia compromessi con nobiltà e clero due eccezioni: FRANCIA INGHILTERRA Illuminismo e età delle Riforme
  • 13. 1559 Pace di Cateau Cambresis Egemonia Asburgo d'Austria L'ITALIA NEL SETTECENTO 1700 – 1748 Guerre di successione Dinastie dei Borbone Ascesa dei Savoia L'Italia dopo la Pace di Aquisgrana (1748) Parma e Piacenza Napoli e Sicilia Milano e Mantova (dominio diretto) Modena e Toscana (dominio indiretto) Piemonte e Sardegna (titolo di RE) Autoritarismo e militarismo sul modello prussiano Riforme limitate Rifiuto dell'Illuminismo e conservatorismo Diffusione dell'Illuminismo Profonda azione riformatrice Miglioramento dell'efficienza dello stato Sviluppo economico Riforme contro il potere della Chiesa (a Parma) Vivacità intellettuale, ma fallimento dei tentativi riformatori (a Napoli)