SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 21
Downloaden Sie, um offline zu lesen
ARTE EGIZIA
L’ARCHITETTURA FUNERARIA
    NELL’ANTICO EGITTO
La valle del Nilo era preziosa per gli antichi egizi
Il fiume con la sua piena stagionale
(tra luglio e agosto con la semina poi a novembre,
con i campi ricoperti dal fertile limo)
rendeva rigogliose le terre.
Tutte le grandi città egizie vennero costruite
lungo le sue sponde:
la ridente cittadina di Menfi, capitale dell’Antico
Regno e Tebe, la capitale del Nuovo Regno.



I grandi complessi funerari, sia durante
l’Antico Regno, nell’area di Menfi, che nel
Nuovo Regno, nell’area tebana, erano situati
sulla sponda ovest del Nilo dove il terreno
era più arido e montuoso


        Carta geografica della valle del Nilo
        con i grandi complessi religiosi e funerari.
Papiro regio o “Canone reale” XX Dinastia
          Torino, Museo egizio.



Il papiro regio, anche se frammentario ha permesso
di ricostruire con una certa precisione la successione
dei sovrani sul trono d’Egitto, a partire dai primi
faraoni sino alla XVII Dinastia (1532 a.C. circa).
Nelle architetture funerarie le tecniche utilizzate
sono tre: il mattone, la pietra e lo scavo in roccia.
Durante l’Antico Regno (intorno al 3000 a.C.)
nel periodo definito “tinita”, con capitale Thinis
e comprendente la I e la II Dinastia,
la sepoltura più comune
era la tomba a mastaba
termine che in arabo
indicava le panche poste
davanti alle case.

Le mastabe avevano forma rettangolare,
o a lingotto
e di solito erano costruite
con i mattoni crudi a volte
integrati col legno
e solo successivamente in pietra.
Nelle fasi più antiche erano dotate di poche stanze
e di una nicchia di solito sulle parete est
con una stele; in seguito venne scavato anche un pozzo,
a volte anche due uno per il marito
ed uno per la moglie.
Tali pozzi ospitavano le camere funerarie scavate sottoterra.
Con la nascita della III Dinastia si inizia
    ad utilizzare la pietra al posto del mattone.
    Le mastabe continuano ad essere costruite
    ma il materiale utilizzato diventa la pietra,
    più solida e durevole.



Mastaba di Qar, VI Dinastia
piana di Giza




       Mastaba di Qar, VI Dinastia
       piana di Giza, interno.
Dalla III Dinastia in avanti,
si crea per il faraone Zoser
il complesso funerario di Saqqara
e con esso l’architettura in pietra.
Qui però la muratura è ancora fatta
con blocchi piccoli,
conservando l’estetica del mattone.




                                       Piramide a gradoni di Zoser,2700-2650 a.C.
                                       Necropoli di Saqqara presso Menfi.
Zoser vuole per la propria sepoltura un
grandioso complesso funerario con
piccoli edifici e cappelle votive.
L’impianto sepolcrale era in origine solo
una mastaba poi innalzata e modificata
fino a creare una Piramide a gradoni
alta 60m, che era visibile anche
all’esterno della cinta muraria del
complesso di ben 11m.




                                    L’architetto incaricato
                                    della realizzazione del complesso
                                    è Imhotep e progetta
                                    due successivi innalzamenti della
                                    mastaba reale,
                                    prima con quattro mastabe sovrapposte,
                                    poi sei, fino alla grande Piramide a gradoni.
Circa cento anni dopo intorno al
2500 a.C. l’architetto Hemiunu
aggiusterà le questioni tecniche
irrisolte edificando
sulla piana di Giza
la grande piramide di Cheope, figlio
di Snefru.




                                       Il materiale utilizzato è la pietra da taglio pregiata
                                       e riguardo alla sua edificazione una tra le ipotesi più
                                       probabili è che esistesse una rampa di mattoni crudi che
                                       avvolgeva la piramide su cui i blocchi erano fatti salire
                                       con tronchi di legno ingrassati.
La grande piramide è alta 147m e le pareti
formano dei triangoli equilateri.
La camera sepolcrale viene realizzata con ben
cinque camere vuote a lei sovrapposte, per
scaricare il peso dei blocchi sommitali.

L’architetto costruisce anche una
grande galleria al termine della quale si
trova la camera del sarcofago.




                         L’accesso al sepolcro è sigillato da tre
                         lastre di granito scorrevoli; lo stesso
                         materiale è usato per la copertura
                         della galleria, coperta da una falsa volta.




                         Dipinto della grande galleria che misurava
                         8,50 m di altezza per 47 di lunghezza
Statua assisa di Chefren
2500 a.C. circa, Il Cairo
Museo egizio
                                           Dettaglio dalla Triade di Micerino,
                                           IV Dinastia, Il Cairo, Museo egizio.




                            Statua di Cheope in avorio di 9cm.
                            ritrovata da Petrie nel 1903.
Piramide di Cheope:
                                                           rivestimento in calcare




Piramide di Micerino:          Piramide di Chefren:
rivestimento in granito   rivestimento in calcare bianco
TEMPLI E PALAZZI: DIMORE DI DEI E FARAONI




Accanto all’architettura sepolcrale si sviluppa l’architettura sacra, relativa alla costruzione
                                          di templi:
                        Divini, ossia consacrati a una o più divinità
           Funerari, eretti per facilitare la vita ultraterrena di faraoni e consorti




TEMPLI COME LUOGO RELIGIOSO E AL CONTEMPO ACCENTRAMENTO DEL
                     POTERE ECONOMICO


      I TEMPLI DIVINI NON HANNO ALCUNA SIMILITUDINE CON ALTRE
        COSTRUZIONI SACRE DELL’ANTICHITA’, MA RAPPRESENTANO
                    L’ABITAZIONE TERRENA DEGLI DEI
TEMPIO DI AMON A KARNAK, PRESSO TEBE,XVI-XI a.C.
SIA I TEMPLI DIVINI CHE QUELLI FUNERARI, PUR VARIANDO NELLE FORME E NELLE DIMENSIONI,
 PRESENTANO 4 ELEMENTI TIPOLOGICI RICORRENTI: Pilone, cortile, sala ipostila, santuario o sacrario
                  SVILUPPO A CANNOCCHIALE: Percorso in linea retta e in salita
ACCESSO AL TEMPIO DI AMON ATTRAVERSO LA “VIA DEGLI DEI”



                    16
LA SCOPERTA DELLA TOMBA
           DI
      TUTANKHAMON
La scoperta della tomba di Tutankhamon avviene quasi casualmente
 e grazie ad alcune circostanze favorevoli:
 gli operai della tomba di Ramesse VI (1140 a.C.)
 depositarono i detriti dello scavo davanti all’imboccatura della tomba di
 Tutankhamon, che era stata già dimenticata da più di due secoli.
 Così l’immenso tesoro si salvò dal saccheggio a cui erano state sottoposte
 nonostante le precauzioni tutte le altre tombe.



 Howard Carter, un giovane disegnatore
poi divenuto ispettore al Dipartimento di
  Antichità, esplora per ben dieci anni la
 Valle dei Re finchè nel 1922 gli operai
            scoprono una scala
di pietra interrata: appaiono sedici gradini
che conducono ad una porta murata con i
                sigilli intatti.
Carter toglie i sigilli all’ingresso della tomba ma prima di
arrivare alla camera sepolcrale ci vorranno quattro anni.

L’anticamera era piena di oggetti lasciati alla rinfusa dai
ladri che si erano già introdotti all’epoca nella tomba senza
Riuscire a penetrare nella camera sepolcrale.

Davanti all’entrata della sala del tesoro c’era una
statua lignea di Anubi dio delle necropoli.
Carter vive la più grande emozione mai provata
a memoria di archeologo:
dopo aver tirato i chiavistelli, apre le porte
della quarta e ultima arca di legno dorato
che racchiude la mummia reale.
Appare un sarcofago di pietra che brilla alla luce
della lampada.

La camera del tesoro è zeppa di oggetti di enorme
valore, collane, bracciali, anelli in oro massiccio e
pietre preziose, una meraviglia.
Anche Nefertari, moglie del famoso Ramses II
della XIX Dinastia, viene seppellita nella zona di Tebe
nella Valle delle Regine.
Quel poco che resta del suo corredo, ciò che
si è salvato dai saccheggi, oggi si trova
al Museo egizio di Torino.

Más contenido relacionado

Was ist angesagt? (20)

Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 

Ähnlich wie Arte egizia

Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)mauvet52
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)mauvet52
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.pptMarius Paunescu
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperialiLetiziaLeo2
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stormauvet52
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileAnnamari64
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Romasiciliambiente
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]guest0d302f
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintornifms
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaEleonoraValeri
 

Ähnlich wie Arte egizia (20)

17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 

Mehr von francescapiras

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Puer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentiPuer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentifrancescapiras
 
La necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statoLa necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statofrancescapiras
 
Tecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativoTecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativofrancescapiras
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevofrancescapiras
 

Mehr von francescapiras (17)

L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Theseus et ariadna
Theseus et ariadnaTheseus et ariadna
Theseus et ariadna
 
Dedalus et icarus
Dedalus et icarusDedalus et icarus
Dedalus et icarus
 
Obiettivi europa 2020
Obiettivi europa 2020Obiettivi europa 2020
Obiettivi europa 2020
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Quarantennale mod
Quarantennale modQuarantennale mod
Quarantennale mod
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Puer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentiPuer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponenti
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
Numeri difficiles1
Numeri difficiles1Numeri difficiles1
Numeri difficiles1
 
La necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statoLa necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello stato
 
Tecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativoTecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativo
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
 

Último

Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024LauraMaffei8
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfStefano Lariccia
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024Stefano Lariccia
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfStefano Lariccia
 
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoItalianostratrasimeno
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfStefano Lariccia
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageStefano Lariccia
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfStefano Lariccia
 

Último (13)

Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
 
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
 

Arte egizia

  • 2. L’ARCHITETTURA FUNERARIA NELL’ANTICO EGITTO
  • 3. La valle del Nilo era preziosa per gli antichi egizi Il fiume con la sua piena stagionale (tra luglio e agosto con la semina poi a novembre, con i campi ricoperti dal fertile limo) rendeva rigogliose le terre. Tutte le grandi città egizie vennero costruite lungo le sue sponde: la ridente cittadina di Menfi, capitale dell’Antico Regno e Tebe, la capitale del Nuovo Regno. I grandi complessi funerari, sia durante l’Antico Regno, nell’area di Menfi, che nel Nuovo Regno, nell’area tebana, erano situati sulla sponda ovest del Nilo dove il terreno era più arido e montuoso Carta geografica della valle del Nilo con i grandi complessi religiosi e funerari.
  • 4. Papiro regio o “Canone reale” XX Dinastia Torino, Museo egizio. Il papiro regio, anche se frammentario ha permesso di ricostruire con una certa precisione la successione dei sovrani sul trono d’Egitto, a partire dai primi faraoni sino alla XVII Dinastia (1532 a.C. circa).
  • 5. Nelle architetture funerarie le tecniche utilizzate sono tre: il mattone, la pietra e lo scavo in roccia. Durante l’Antico Regno (intorno al 3000 a.C.) nel periodo definito “tinita”, con capitale Thinis e comprendente la I e la II Dinastia, la sepoltura più comune era la tomba a mastaba termine che in arabo indicava le panche poste davanti alle case. Le mastabe avevano forma rettangolare, o a lingotto e di solito erano costruite con i mattoni crudi a volte integrati col legno e solo successivamente in pietra. Nelle fasi più antiche erano dotate di poche stanze e di una nicchia di solito sulle parete est con una stele; in seguito venne scavato anche un pozzo, a volte anche due uno per il marito ed uno per la moglie. Tali pozzi ospitavano le camere funerarie scavate sottoterra.
  • 6. Con la nascita della III Dinastia si inizia ad utilizzare la pietra al posto del mattone. Le mastabe continuano ad essere costruite ma il materiale utilizzato diventa la pietra, più solida e durevole. Mastaba di Qar, VI Dinastia piana di Giza Mastaba di Qar, VI Dinastia piana di Giza, interno.
  • 7. Dalla III Dinastia in avanti, si crea per il faraone Zoser il complesso funerario di Saqqara e con esso l’architettura in pietra. Qui però la muratura è ancora fatta con blocchi piccoli, conservando l’estetica del mattone. Piramide a gradoni di Zoser,2700-2650 a.C. Necropoli di Saqqara presso Menfi.
  • 8. Zoser vuole per la propria sepoltura un grandioso complesso funerario con piccoli edifici e cappelle votive. L’impianto sepolcrale era in origine solo una mastaba poi innalzata e modificata fino a creare una Piramide a gradoni alta 60m, che era visibile anche all’esterno della cinta muraria del complesso di ben 11m. L’architetto incaricato della realizzazione del complesso è Imhotep e progetta due successivi innalzamenti della mastaba reale, prima con quattro mastabe sovrapposte, poi sei, fino alla grande Piramide a gradoni.
  • 9. Circa cento anni dopo intorno al 2500 a.C. l’architetto Hemiunu aggiusterà le questioni tecniche irrisolte edificando sulla piana di Giza la grande piramide di Cheope, figlio di Snefru. Il materiale utilizzato è la pietra da taglio pregiata e riguardo alla sua edificazione una tra le ipotesi più probabili è che esistesse una rampa di mattoni crudi che avvolgeva la piramide su cui i blocchi erano fatti salire con tronchi di legno ingrassati.
  • 10. La grande piramide è alta 147m e le pareti formano dei triangoli equilateri. La camera sepolcrale viene realizzata con ben cinque camere vuote a lei sovrapposte, per scaricare il peso dei blocchi sommitali. L’architetto costruisce anche una grande galleria al termine della quale si trova la camera del sarcofago. L’accesso al sepolcro è sigillato da tre lastre di granito scorrevoli; lo stesso materiale è usato per la copertura della galleria, coperta da una falsa volta. Dipinto della grande galleria che misurava 8,50 m di altezza per 47 di lunghezza
  • 11. Statua assisa di Chefren 2500 a.C. circa, Il Cairo Museo egizio Dettaglio dalla Triade di Micerino, IV Dinastia, Il Cairo, Museo egizio. Statua di Cheope in avorio di 9cm. ritrovata da Petrie nel 1903.
  • 12. Piramide di Cheope: rivestimento in calcare Piramide di Micerino: Piramide di Chefren: rivestimento in granito rivestimento in calcare bianco
  • 13. TEMPLI E PALAZZI: DIMORE DI DEI E FARAONI Accanto all’architettura sepolcrale si sviluppa l’architettura sacra, relativa alla costruzione di templi: Divini, ossia consacrati a una o più divinità Funerari, eretti per facilitare la vita ultraterrena di faraoni e consorti TEMPLI COME LUOGO RELIGIOSO E AL CONTEMPO ACCENTRAMENTO DEL POTERE ECONOMICO I TEMPLI DIVINI NON HANNO ALCUNA SIMILITUDINE CON ALTRE COSTRUZIONI SACRE DELL’ANTICHITA’, MA RAPPRESENTANO L’ABITAZIONE TERRENA DEGLI DEI
  • 14. TEMPIO DI AMON A KARNAK, PRESSO TEBE,XVI-XI a.C.
  • 15. SIA I TEMPLI DIVINI CHE QUELLI FUNERARI, PUR VARIANDO NELLE FORME E NELLE DIMENSIONI, PRESENTANO 4 ELEMENTI TIPOLOGICI RICORRENTI: Pilone, cortile, sala ipostila, santuario o sacrario SVILUPPO A CANNOCCHIALE: Percorso in linea retta e in salita
  • 16. ACCESSO AL TEMPIO DI AMON ATTRAVERSO LA “VIA DEGLI DEI” 16
  • 17. LA SCOPERTA DELLA TOMBA DI TUTANKHAMON
  • 18. La scoperta della tomba di Tutankhamon avviene quasi casualmente e grazie ad alcune circostanze favorevoli: gli operai della tomba di Ramesse VI (1140 a.C.) depositarono i detriti dello scavo davanti all’imboccatura della tomba di Tutankhamon, che era stata già dimenticata da più di due secoli. Così l’immenso tesoro si salvò dal saccheggio a cui erano state sottoposte nonostante le precauzioni tutte le altre tombe. Howard Carter, un giovane disegnatore poi divenuto ispettore al Dipartimento di Antichità, esplora per ben dieci anni la Valle dei Re finchè nel 1922 gli operai scoprono una scala di pietra interrata: appaiono sedici gradini che conducono ad una porta murata con i sigilli intatti.
  • 19. Carter toglie i sigilli all’ingresso della tomba ma prima di arrivare alla camera sepolcrale ci vorranno quattro anni. L’anticamera era piena di oggetti lasciati alla rinfusa dai ladri che si erano già introdotti all’epoca nella tomba senza Riuscire a penetrare nella camera sepolcrale. Davanti all’entrata della sala del tesoro c’era una statua lignea di Anubi dio delle necropoli.
  • 20. Carter vive la più grande emozione mai provata a memoria di archeologo: dopo aver tirato i chiavistelli, apre le porte della quarta e ultima arca di legno dorato che racchiude la mummia reale. Appare un sarcofago di pietra che brilla alla luce della lampada. La camera del tesoro è zeppa di oggetti di enorme valore, collane, bracciali, anelli in oro massiccio e pietre preziose, una meraviglia.
  • 21. Anche Nefertari, moglie del famoso Ramses II della XIX Dinastia, viene seppellita nella zona di Tebe nella Valle delle Regine. Quel poco che resta del suo corredo, ciò che si è salvato dai saccheggi, oggi si trova al Museo egizio di Torino.