SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 75
Diritto e tecniche amministrative delle
aziende enogastronomiche


                 Modulo 1.
     Il turismo e le imprese turistiche
          come fattore di sviluppo.


             Unità didattica 5
        LE IMPRESE RISTORATIVE
Unità didattica 5

LE IMPRESE RISTORATIVE
Impresa
            della
        Ristorazione




Fast-Food              Slow-food
Ristorazione
                               alberghiera




  Impresa      Ristorazione
    della                     Ristorazione
               Commerciale     tradizionale
Ristorazione




                              Ristorazione
                              di tendenza
Ristorazione
                                  aziendale

                                 Ristorazione
                                 istituzionale

                                 Ristorazione
  Impresa      Ristorazione         sociale
    della        collettiva        Catering
Ristorazione    e catering        alberghiero
                                 Catering per
                                   banchetti
                                 e ricevimenti
                              Catering per le reti
                                e per i mezzi
                                 di trasporto
Joint-venture



                                   Management
               Nuove formule         contract
  Impresa       commerciali
    della      nelle imprese
Ristorazione     ristorative
                                    Franchising



                               Associazioni, consorzi
                                 e reti di imprese
LA RISTORAZIONE
 Le imprese ristorative si sono evolute nel tempo in
     relazione ai cambiamenti sociali, ai mutamenti dei
  costumi, all’avanzamento tecnologico e al bisogno di
                     spostarsi per turismo.
    Il processo di industrializzazione e l’incremento del
   lavoro femminile ha modificato le abitudini sociali: la
   popolazione attiva ha dovuto riorganizzare il proprio
    intervallo di lavoro e si è trovata nella necessità di
             consumare pasti veloci fuori casa.
 L’evoluzione della tecnologia ha influenzato le fasi del
processo ristorativo: cosi sono cambiate la preparazione
       di alimenti e bevande, la loro conservazione e
                         distribuzione.
Le imprese ristorative sono dunque inserite in un sistema
ambientale complesso in cui le variabili più importanti
                    sono le seguenti:
         Tradizioni e abitudini alimentari;
         Evoluzione dei costumi e dei modi di vita;
         Merceologia degli alimenti;
         Regolamentazione legislativa;
         Tecnologia degli alimenti;
         Tecniche di confezionamento;
         Dietetica;
         Igiene;
         Tutela dell’ambiente;
         Sviluppo chimico;
         Livello medio del reddito.
L’insieme delle imprese della
                  ristorazione costituisce
              l’offerta, che è caratterizzata
             dalla eterogeneità delle diverse
                    strutture ristorative e
             dall’elevato numero di esercizi,
spesso di piccole
dimensioni, che si
occupano della
somministrazione di
alimenti e bevande.
La domanda di prodotti ristorativi è
anch’essa eterogenea, poiché proviene da
 soggetti con bisogni e motivazioni diversi
 (turisti, lavoratori, studenti, imprese, enti
                   pubblici).
I dati statistici più recenti sul consumo di
     prodotti alimentari fuori casa rivelano un
    significativo incremento, a dimostrazione del
  cambiamento che caratterizza la società attuale:
 maggiore mobilità della popolazione;
 incremento della propensione al consumo e del
  livello del reddito;
 nuclei familiari ridotti nelle dimensioni.

 A fronte di queste mutevoli esigenze, l’offerta di
prodotti ristorativi viene sempre più segmentata
     e diversificata secondo livelli di qualità
                     crescente.
L’altro aspetto interessante da sottolineare
                 è la cosiddetta
verticalizzazione dei pasti, cioè lo sviluppo
      di un vero e proprio comparto della
        ristorazione caratterizzato dalla
    consumazione del prodotto in piedi
  (sui mezzi di trasporto, nei negozi, nelle
     catene, nei centri commerciali, ecc.)
Tra i segmenti giovani, si sta sempre più
        diffondendo un’interessante
           alternativa alimentare:

il brunch (un pasto che
nasce dall’unione di due
diverse tipologie di pasto
(colazione e pranzo).
   E viene consumato in un
arco temporale che va dal
mattino fino alle 16.00.
I SISTEMI RISTORATIVI
Lo scopo fondamentale di un sistema
       ristorativo é quello di:


      •Preparare
      •Distribuire
      •Conservare i pasti
La classificazione fondamentale è quella relativa al
  settore operativo e alla tipologia di imprese
                     ristorative.
     In relazione ai settori operativi possiamo
         individuare 2 gruppi fondamentali:


 Sistemi ristorativi appartenenti alla
  ristorazione commerciale;
 Sistemi ristorativi appartenenti alla
  ristorazione industriale definita anche
  catering/ ristorazione collettiva.
RISTORAZIONE COMMERCIALE

  La ristorazione commerciale è composta
da tutti gli esercizi pubblici, localizzati in aree
 urbane o extra urbane, che producono pasti
     e somministrano alimenti e bevande,
rivolgendosi a un target ampio e diversificato
RISTORAZIONE
         INDUSTRIALE
    La ristorazione industriale consiste nella
produzione e distribuzione di consistenti quantità di
 prodotti ristorativi, allo scopo di soddisfare gruppi
 numerosi di persone che, per vari motivi (lavoro,
scuola, convivenza in comunità, ecc.), si spostano
e hanno necessità di consumare i pasti fuori casa.
In relazione alla tipologia, i sistemi ristorativi possono
  essere variamente classificati secondo i seguenti criteri:

 Metodologie produttive (presenza o meno della
  cucina);
 Servizi offerti (tipologie di menu, servizio al banco o
  al tavolo ecc.);
 Livello dei prezzi;
 Caratteristiche dell’offerta;
 Categorie di bar e ristoranti;
 Ubicazione;
 Tipo di clientela (in relazione all’età, al potere
  d’acquisto ecc.)
 Caratteristiche del locale (ambienti ampi oppure
  ridotti, tipologia di allestimento e arredamento ecc.)
TIPOLOGIE DI IMPRESE RISTORATIVE


    La gestione di un ristorante tipico del
       luogo è molto diversa rispetto alla
 gestione di una mensa o alla distribuzione
 dei pasti in un aeroporto: cambiano infatti i
    macchinari necessari, le attrezzature, i
  locali produttivi, gli investimenti richiesti, i
   criteri di acquisto delle materie prime, la
             capacità produttiva ecc.
Gli obiettivi della ristorazione
  Tipologie di imprese                Obiettivi
       ristorative

Ristorazione commerciale    Conseguimento di un profitto


 Ristorazione industriale       Contenimento dei costi
                             aziendali e soddisfacimento
                             delle esigenze del personale
                              dipendente dell’impresa.
  Ristorazione rivolta a     Miglioramento del benessere
       Istituzioni           sociale, soddisfacimento dei
                            bisogni pubblici, miglioramento
                                della qualità della vita.
Gli obiettivi della ristorazione
• La ristorazione deve soddisfare le
  esigenze dell’utente ma anche le
  esigenze del personale. È necessario che
  il prodotto ristorativo non solo soddisfi
  l’esigenza quotidiana di nutrirsi ma sia
  anche appetitoso, gustoso e
  corrispondente a tutte le norme igienico-
  sanitarie.
Gli obiettivi della ristorazione
• Il rispetto delle esigenze del personale che
  lavora nelle imprese ristorative è invece
  molto importante proprio per il
  conseguimento del risultato finale, in quanto
  le risorse umane sono determinanti in imprese di
  questo genere. Un ristorante con un numero di
  dipendenti sottodimensionato non solo offrirà un
  servizio poco rapido ed efficiente ma costringerà
  il personale a un lavoro eccessivo e a un orario
  lungo e disagevole.
I settori della ristorazione
    commerciale e alberghiera
Compongono la ristorazione commerciale
diversi gruppi di imprese che possono essere
classificate in:

 Ristorazione tradizionale o classica;
 Ristorazione alberghiera;
 Ristorazione in imprese agrituristiche;
 Ristorazione semplificata o intermedia;
 Ristorazione veloce o fast - food;
 Ristorazione lenta o slow- food.
I settori della ristorazione
    commerciale e alberghiera
La ristorazione tradizionale o classica: è
costituita da locali aperti al pubblico che svolgono
attività di ristorazione in forme diverse: dai
ristoranti classici, etnici, a tema, vegetariani,
macrobiotici, dietetici, a quelli che propongono la
cucina locale.

La ristorazione alberghiera: completa il servizio
ricettivo offerto dagli hotel e ne rappresenta un
elemento di qualificazione.
I settori della ristorazione
      commerciale e alberghiera
                          Servizio ristorativo
                          gestito direttamente
                          dall’albergo oppure
                          affidato a terzi con
                          eliminazione dei costi di
                          gestione

CLASSIFICAZIONE DELLA
                          Ristorante aperto solo ai
RISTORAZIONE
                          clienti dell’albergo
ALBERGHIERA
                          oppure aperto a tutti



                           Servizio buffet oppure
                           sevizio self-service
                           oppure servizio menù
I settori della ristorazione
commerciale e alberghiera
La ristorazione offerta dalle aziende agrituristiche:
proviene da imprenditori agricoli e deve avere queste
caratteristiche:
 prodotti provenienti principalmente dall’attività agricola
  svolta dall’imprenditore;
 rapporto di tipo familiare tra il consumatore e l’imprenditore;
 valorizzazione delle tradizioni, dei costumi e delle realtà
  rurali;
 servizio semplice;
 attività di ricezione e ospitalità esercitata da imprenditori
  agricoli;
 presenza indispensabile di una azienda agricola connessa
  all’impresa agrituristica.
I settori della ristorazione
      commerciale e alberghiera
La ristorazione semplificata o intermedia: è composta
da esercizi aperti al pubblico che offrono un servizio più
semplice e una varietà più limitata di prodotti rispetto
all’offerta dei ristoranti classici.
Il target è molto ampio, i prezzi medio-bassi e i
prodotti sono costituiti da un numero limitati di
piatti. Appartengono a questa tipologia di
ristorazione le trattorie, le pizzerie, le rosticcerie, le tavole
calde, gli autogrill, i self – service e i free flow (self-service
con percorso non lineare, non è necessario fare la
fila).
I settori della ristorazione
       commerciale e alberghiera
La ristorazione veloce o fast-food (cibo
rapido) presenta le seguenti caratteristiche:
 numero di piatti limitato;
 menu fisso;
 prezzi medio- bassi;
 servizio rapido al banco;
 rotazione veloce della clientela;
 elevato numero di prodotti venduti;
 numero di addetti limitato;
 rilevanza del marchio;
 gusti, sapori, prodotti alimentari standardizzati.

Questa forma di ristorazione si è diffusa inizialmente negli Stati Uniti.
In Italia la ristorazione veloce era rappresentata, prima dello sviluppo
dei fast- food, da paninoteche, snack- bar e take – away ( o take – out).
Take-away
I take-away (o anche take – out): sono locali che offrono
prodotti da asporto che verranno consumati direttamente
a casa. Le forme più recenti di questa ristorazione veloce
consistono nell’offerta di prodotti consegnati
direttamente al domicilio del cliente.

La ristorazione lenta o slow-food: con
l’espressione (cibo lento) non si vuole indicare solo
un modo di alimentarsi e nutrirsi ma anche
l’esigenza di riscoprire i costumi, le tradizioni non solo
culinarie, la ricchezza e gli aromi delle cucine locali.
IL SETTORE DELLA
RISTORAZIONE INDUSTRIALE
    Le imprese che operano nella ristorazione
  industriale (catering o ristorazione collettiva),
forniscono prodotti in grandi quantità per utenti
 che consumano pasti in luoghi e tempi diversi
       rispetto a quelli della produzione.
BANQUETING

         Attività svolta da imprese di
              catering allo scopo di
          preparare cibi e bevande e
          organizzare la consumazione
             in occasione di eventi,
          manifestazioni e feste ecc.
CATERING AZIENDALE
L’attività di catering può essere rivolta alle
  aziende, istituzioni (ospedali, università,
  scuole), alle comunità oppure alle reti e ai
  sistemi di trasporto
(autostrade, aeroporti, trasporto ferroviario, aereo,
  marittimo).

Si è sviluppato in seguito alla diffusione dell’orario
  unico di lavoro, che prevede turni continuati
  con una pausa breve per il pasto.
CATERING AZIENDALE
Oggi possiamo osservare due tendenze nell’ambito della
  ristorazione aziendale:

 Gestione della mensa interna all’azienda affidata a
  società di catering ( la modalità del servizio è basata
  sul self-service).
  La mensa aziendale nasce dall’esigenza di contenere i
  costi e di offrire ai lavoratori un servizio gradito e di
  buona qualità.
  Grandi imprese che offrono il servizio mensa a un
  numero elevato di dipendenti.

 Creazione di mense interaziendali esterne al luogo di
  lavoro
  ( è spesso legata all’utilizzo di buoni pasto ticket
  restaurant che possono essere utilizzati negli esercizi
  convenzionati).
Ristorazione
                        aziendale
                     (mense aziendali)



                 Ristorazione istituzionale (mense
                     scolastiche, universitarie,
                       ospedaliere, militari)


                    Ristorazione sociale
Ristorazione      (mense presso comunità o
 industriale            centri socali)

(o collettiva)
                         Catering
                        per alberghi


                        Catering per
                         ricevimenti
                         e banchetti


                       Catering legato
                   alla reti e ai sistemi di
                          trasporto
Acquisto dei
                        buoni pasto           Società che
                          presso
Enti pubblici                                 emettono i ticket
E imprese private                             restaurant

                                              Rimborso
                                              dei buoni
            Consegna                           pasto al
            dei buoni                         netto delle
             pasto
                ai
                                             commissioni



                        Utilizzo dei buoni
                             pasto in
                                                  Ristoranti e
Lavoratori                                        bar
                                                  Convenzionati
CATERING ISTITUZIONALE

   E’ composto da diverse tipologie ristorative: catering
    scolastico, universitario, ospedaliero e militare.
     Agli utenti può essere richiesto il versamento di un
 contributo in proporzione al reddito del nucleo familiare
ma non il pagamento del prezzo intero
              (mense scolastiche, universitarie).
  La ristorazione ospedaliera ha lo scopo di soddisfare le
 esigenze dei degenti e del personale sanitario che lavora
      nella struttura, e deve rispettare alcuni requisiti:
                 Principi nutrizionali e dietetici;
             Esigenze terapeutiche dei degenti.
CATERING
 SOCIALE
            E’ rivolto alle
            mense di tipo
           assistenziale e
                  alle
           organizzazioni
             religiose.
CATERING PER ALBERGHI

In genere viene utilizzato
  per occasioni particolari
  legate a eventi e
  manifestazioni.
CATERING PER BANCHETTI

Molto diffuso è il catering per ricevimenti e banchetti o
    banqueting che viene utilizzato in occasione di eventi
    particolari .
Il banqueting riguarda:

   Convegni;
   Meeting;
   Feste e cerimonie;
   Buffet;
   Business lunch;
   Coffee break.
CATERING PER I SISTEMI E
      RETI DI TRASPORTO
  Molto diffuso nel settore aereo, è infatti stato coniato in
  Inghilterra per indicare la ristorazione portuale e
  aeroportuale.
  Essa può essere suddivisa in:

 Ristorazione autostradale (bar, autogrill, ristoranti,
  motel lungo le principali reti stradali).
 Ristorazione ferroviaria di bordo e nelle stazioni
  ferroviarie ( sui treni a lunga percorrenza).
 Ristorazione aerea ( inflight catering)
 Ristorazione aeroportuale.
 Ristorazione marittima.
LE DIVERSE FORMULE
    RISTORATIVE COMMERCIALI

Le imprese ristorative aperte al pubblico possono
essere analizzate in relazione al:

 servizio offerto;
 alla tipologia di clientela (target);
 alla varietà del menù;
 alle caratteristiche del locale.
TARGET




 Indica la clientela di riferimento
alla quale è rivolto un determinato
        prodotto o servizio.
GLI SVILUPPI DEI SISTEMI
 RISTORATIVI INTERNAZIONALI


   Al livello internazionale, negli ultimi anni,
il settore ristorativo risulta caratterizzato dalle
                 seguenti tendenze:
Diffusione delle catene internazionali
e affermazione sul mercato di marchi
di qualità;
Diffusione accanto alla ristorazione
rapida (fast-food) della ristorazione
lenta (slow-food);
Tendenza alla creazione di grandi
multinazionali quotate in borsa che operano
contemporaneamente nel settore della
ristorazione commerciale, nel catering, nel
settore delle industrie alimentari e dei grandi
magazzini.
Nell’ambito della ristorazione commerciale, accanto al ruolo
sempre più dominante delle grandi catene di fast-food, negli
ultimi anni si ha una tendenza alla diffusione di formule
ristorative alternative (ristorazione a tema, ristoranti etnici)
che offrono prodotti diversificati.
Inoltre, aumenta la tendenza a gestire alcune fasi del
processo produttivo in outsourcing, cioè sempre più
spesso gli operatori ricorrono ad aziende esterne
affidando loro alcune attività: per esempio, si utilizzano
con maggiore frequenza prodotti già pronti o semilavorati,
riducendo così i costi dell’impresa ristorativa.




                    OUTSOURCING
OUTSOURCING


        L’outsourcing consiste
   nell’esternalizzare alcune attività,
ritenute non strategiche per l’azienda,
     e nell’affidarle a società terze.
Le attività che più frequentemente possono
      essere esternalizzate nel settore
  turistico - ristorativo sono le seguenti:




  Contabilità e
  gestione del          Manutenzione
  personale
Le attività che più frequentemente possono
      essere esternalizzate nel settore
  turistico - ristorativo sono le seguenti:




Gestione del
sistema
                         Servizio di
informativo
                         lavanderia e
                         pulizia
Le attività che più frequentemente possono
      essere esternalizzate nel settore
  turistico - ristorativo sono le seguenti:




                              Banqueting
   Pubblicità
LA CLASSIFICAZIONE DEI
     RISTORANTI

        Alta ristorazione

    Ristoranti di buon livello

         Ristoranti tipici

        Ristoranti a tema

     Ristoranti vegetariani

        Ristoranti etnici

     Ristoranti economici
Tipologie ristorative
Il ristorante costituisce la formula più
   diffusa a livello internazionale
   nell’ambito della ristorazione commerciale.

La classificazione dei ristoranti è basata sui
 servizi offerti e sulla qualità del prodotto
 e prevede i seguenti livelli:
Alta ristorazione (Ristorante di lusso)
L’arredamento del locale risulta elegante e
  curato. Il menu è raffinato, comprende
  piatti di cucina internazionale, nazionale e
  locale.
L’alta ristorazione è spesso abbinata a una
  nuova forma di turismo, i percorsi
  enogastronomici.
Si tratta di un turismo che ricerca i gusti e gli
  aromi locali, lontano dal turismo di massa.
Ristoranti di buon livello
 (family restaurant o character restaurant):




Sono ristoranti arredati in modo signorile
 e gestiti dal proprietario che
 garantiscono l’elevata qualità del
 prodotto offerto.
Ristoranti tipici:

Sono ristoranti che si caratterizzano per la
 cucina locale. Anche l’arredamento
 richiama le caratteristiche tipiche del luogo
 e delle tradizioni di origine.
Ristoranti a tema

Sono caratterizzati da menu monotematici
 con portate basate su una tipologia di
 prodotti, cucinati secondo diverse
 alternative.
Ristoranti vegetariani

Basano i menu esclusivamente su prodotti
 vegetali, su frutta e su sottoprodotti
 animali (latte, formaggio, uova).
Sono sempre esclusi pesce e carne.
Ristoranti etnici

Sono ristoranti dedicati a una particolare
 cultura o nazione, principalmente di
 tradizione africana, sudamericana, esotica
 e orientale.
Ristoranti economici

Ex ristoranti di terza e quarta categoria:
 sono ristoranti che offrono un prodotto
 semplice a un prezzo altamente
 competitivo. Il menu risulta molto
 variegato e i piatti sono abbondanti e
 appetitosi. L’arredamento è semplice e
 poco curato.
LA RISTORAZIONE FAST FOOD

 Menu composto da un numero limitato di
   piatti fissi;
 Prezzi molto contenuti e concorrenziali;
 Rotazione veloce dei clienti;
 Servizio esclusivamente al banco;
 Personale estremamente ridotto;
LA RISTORAZIONE FAST FOOD
 Fatturato generato da un elevato numero di
  prodotti venduti;
 Dislocazione del fast-food in aree di grande
  traffico (lungo le principali reti stradali);
 Vendita di prodotti base (panini,hamburger,hot
  -dog, pollo e patatine fritte) con eventuali
  alternative;
 variabili in relazione al luogo geografico in cui è
    collocato il fast-food.
Negli USA i fast-food possono essere
   costituiti dalle seguenti formule:

 Eat-in: il cliente consuma il menu
 all’interno del locale in tempi molto rapidi;
 Drive-in: il cliente ordina il menu e lo
 consuma direttamente in auto;
 Take-away: il cliente ordina il menu e lo
 porta via consumandolo in un altro luogo
 (sono simili alle rosticcerie italiane).
Le maggiori catene fast – food
           americane
 McDonald’s Corporation

 Kentucky Friedchicken



 Dairy Queen
Le maggiori catene fast – food
           americane
 McDonald’s Corporation

 Kentucky Friedchicken

 Dairy Queen

Il marchio leader è sicuramente
   McDonald’s, un brand internazionale oggi
   presente in tutto il mondo con fast-food
   gestiti in franchising.
Le maggiori catene americane

La filosofia del gruppo viene indicata con la sigla QSCV
  (Quality, Service, Cleanliness, Value), cioè:

• Q rappresenta la qualità standard che devono
     presentare tutti i punti vendita;
• S rappresenta il servizio rapido svolto dal personale;
• C rappresenta l’ordine e la pulizia che ogni esercizio
     deve tenere costante nel tempo;
• V rappresenta il valore cioè il profitto che può essere
     generato se le tre variabili (Q,S,C) sono combinate
     tra loro.
LE NUOVE FORMULE
COMMERCIALI NELLE IMPRESE
      RISTORATIVE

 joint venture tra imprese;
 contratto di management
 (management contract);
 franchising;
 associazioni, consorzi e reti di
 imprese.
LE JOINT-VENTURE

Sono imprese che uniscono competenze e
 capacità produttiva per offrire un prodotto
 innovativo oppure per sfruttare i reciproci
 vantaggi derivanti dall’accordo.
IL CONTRATTO DI MANAGEMENT
Viene stipulato tra due parti: il proprietario di
  un ristorante o albergo e il soggetto che
  intende condurre la struttura ristorativa o
  ricettiva. Il gestore si impegna a versare al
  proprietario un canone di affitto e i diritti
  per lo sfruttamento della gestione del
  locale (royalty).
IL FRACHISING
E’ un contratto sempre più diffuso nel
  settore della ristorazione, grazie anche
  alle formule internazionali create da
  imprese leader nel settore fast-food come
  McDonald’s.
LE ASSOCIAZIONI - LE RETI DI
    IMPRESE E I CONSORZI

Sono molto diffusi nel settore ricettivo e
 nelle imprese di viaggi mentre si stanno
 affermando solo recentemente nel settore
 ristorativo.
IL LICENSING
E’ un contratto alternativo al franchising.
  Non prevede diritti d’ingresso o royalties
  ma solo l’obbligo di acquistare dal
  licenziatario un determinato prodotto che
  sarà distribuito nei punti vendita (per
  esempio, bar).
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO
                PAOLO FRISI
                  MILANO


  ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

  PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’
             ALBERGHIERA

                       CLASSE IV - P

       Diritto e tecniche amministrative delle aziende
                      enogastronomiche



                  Anno scolastico 2012/2013
Docente: Francesco Lopez

•   Bourras Mostafa       •   Giangrasso Paolo
•   Calamonici Simona     •   Hannan Dobir
•   Carty Enrique         •   Hu Jeime
•   Cavestro Mattia       •   Lodi Edoardo
•   Celibato Dario        •   Longo Simona
•   Citterio Matteo       •   Ona Ren
•   De Pascalis Vanessa   •   Porsia Sharon
•   Ficarra Giuseppe      •   Tam Simone
                          •   Zanaboni Luca

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)
Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)
Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)Bảo Bối
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLuisa Rellini
 
Harmony xb4 harmony xb5 - harmony xb7
Harmony xb4   harmony xb5 - harmony xb7Harmony xb4   harmony xb5 - harmony xb7
Harmony xb4 harmony xb5 - harmony xb7Hoàng Phương JSC
 
Đề tài nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8
Đề tài  nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8Đề tài  nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8
Đề tài nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8Dịch Vụ Viết Bài Trọn Gói ZALO 0917193864
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Simone Chiarelli
 

Was ist angesagt? (9)

Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)
Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)
Tuyển tập hạt giống tâm hồn (trọn bộ 11 tập)
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazione
 
Khóa Luận Phân Tích Hiệu Quả Hoạt Động Kinh Doanh Tại Công Ty Hipt.docx
Khóa Luận Phân Tích Hiệu Quả Hoạt Động Kinh Doanh Tại Công Ty  Hipt.docxKhóa Luận Phân Tích Hiệu Quả Hoạt Động Kinh Doanh Tại Công Ty  Hipt.docx
Khóa Luận Phân Tích Hiệu Quả Hoạt Động Kinh Doanh Tại Công Ty Hipt.docx
 
Đề tài: Chính sách tín dụng tại Ngân hàng Chính sách xã hội, HAY
Đề tài: Chính sách tín dụng tại Ngân hàng Chính sách xã hội, HAYĐề tài: Chính sách tín dụng tại Ngân hàng Chính sách xã hội, HAY
Đề tài: Chính sách tín dụng tại Ngân hàng Chính sách xã hội, HAY
 
Harmony xb4 harmony xb5 - harmony xb7
Harmony xb4   harmony xb5 - harmony xb7Harmony xb4   harmony xb5 - harmony xb7
Harmony xb4 harmony xb5 - harmony xb7
 
Tư vấn lập dự án đầu tư trại gà thả vườn
Tư vấn lập dự án đầu tư trại gà thả vườnTư vấn lập dự án đầu tư trại gà thả vườn
Tư vấn lập dự án đầu tư trại gà thả vườn
 
Đề tài nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8
Đề tài  nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8Đề tài  nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8
Đề tài nâng cao hiệu quả sử dụng tài sản ngắn hạn công ty xây dựng, ĐIỂM 8
 
Thuyết minh dự án Nhà máy sản xuất Phân bón tỉnh Vĩnh Phúc | duanviet.com.vn ...
Thuyết minh dự án Nhà máy sản xuất Phân bón tỉnh Vĩnh Phúc | duanviet.com.vn ...Thuyết minh dự án Nhà máy sản xuất Phân bón tỉnh Vĩnh Phúc | duanviet.com.vn ...
Thuyết minh dự án Nhà máy sản xuất Phân bón tỉnh Vĩnh Phúc | duanviet.com.vn ...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 

Andere mochten auch

Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisGiuseppe Albezzano
 
#BTO2014 OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata
#BTO2014   OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata#BTO2014   OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata
#BTO2014 OTA e Restaurant Booking Online: La Grande AbbuffataMuse Comunicazione
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3Marco Romito
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanPierpaolo Regnante
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointElisa Marino
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Attilio Veninata
 

Andere mochten auch (10)

Imprese Ristorative
Imprese RistorativeImprese Ristorative
Imprese Ristorative
 
Business plan ristorante
Business plan ristoranteBusiness plan ristorante
Business plan ristorante
 
Franchising il cas McDonald's
Franchising il cas McDonald'sFranchising il cas McDonald's
Franchising il cas McDonald's
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
#BTO2014 OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata
#BTO2014   OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata#BTO2014   OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata
#BTO2014 OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power point
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2
 

Ähnlich wie Ud 5 imprese_ristorative

Le diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneLe diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneEnrikGjoka
 
Le diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneLe diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneEnrik Gjoka
 
Presentazione Tesi Eataly
Presentazione  Tesi EatalyPresentazione  Tesi Eataly
Presentazione Tesi EatalyNicola D'angelo
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoDaniele Pierucci
 
Smart Kitchen Design (Italiano)
Smart Kitchen Design (Italiano)Smart Kitchen Design (Italiano)
Smart Kitchen Design (Italiano)Food Lifestyle Srl
 
La ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedalieraLa ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedalieraClientecontento
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.Living Future Italy Collaborative
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SieneCRIA SL
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SieneCRIA SL
 
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015Ravenna Future Lessons
 
Micros & La Rinascente Food Court
Micros & La Rinascente Food CourtMicros & La Rinascente Food Court
Micros & La Rinascente Food Courtsimone bertoglio
 
Il portale del Celiaco
Il portale del CeliacoIl portale del Celiaco
Il portale del CeliacoGiulia Ficini
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio AppMatteo Losi
 

Ähnlich wie Ud 5 imprese_ristorative (20)

Le diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneLe diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazione
 
Le diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazioneLe diverse tipologie di ristorazione
Le diverse tipologie di ristorazione
 
Imprese ristorative
Imprese ristorativeImprese ristorative
Imprese ristorative
 
Presentazione Tesi Eataly
Presentazione  Tesi EatalyPresentazione  Tesi Eataly
Presentazione Tesi Eataly
 
Progetto Eat Care
Progetto  Eat CareProgetto  Eat Care
Progetto Eat Care
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
 
Smart Kitchen Design (Italiano)
Smart Kitchen Design (Italiano)Smart Kitchen Design (Italiano)
Smart Kitchen Design (Italiano)
 
H. food business
H. food businessH. food business
H. food business
 
Presentation Serenissima Ristorazione- Coorporate Cooking. Opening event: the...
Presentation Serenissima Ristorazione- Coorporate Cooking. Opening event: the...Presentation Serenissima Ristorazione- Coorporate Cooking. Opening event: the...
Presentation Serenissima Ristorazione- Coorporate Cooking. Opening event: the...
 
La ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedalieraLa ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedaliera
 
Schnucks
SchnucksSchnucks
Schnucks
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
 
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
 
Micros & La Rinascente Food Court
Micros & La Rinascente Food CourtMicros & La Rinascente Food Court
Micros & La Rinascente Food Court
 
Il portale del Celiaco
Il portale del CeliacoIl portale del Celiaco
Il portale del Celiaco
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
 
merged
mergedmerged
merged
 

Kürzlich hochgeladen

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Kürzlich hochgeladen (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Ud 5 imprese_ristorative

  • 1. Diritto e tecniche amministrative delle aziende enogastronomiche Modulo 1. Il turismo e le imprese turistiche come fattore di sviluppo. Unità didattica 5 LE IMPRESE RISTORATIVE
  • 2. Unità didattica 5 LE IMPRESE RISTORATIVE
  • 3. Impresa della Ristorazione Fast-Food Slow-food
  • 4. Ristorazione alberghiera Impresa Ristorazione della Ristorazione Commerciale tradizionale Ristorazione Ristorazione di tendenza
  • 5. Ristorazione aziendale Ristorazione istituzionale Ristorazione Impresa Ristorazione sociale della collettiva Catering Ristorazione e catering alberghiero Catering per banchetti e ricevimenti Catering per le reti e per i mezzi di trasporto
  • 6. Joint-venture Management Nuove formule contract Impresa commerciali della nelle imprese Ristorazione ristorative Franchising Associazioni, consorzi e reti di imprese
  • 7. LA RISTORAZIONE Le imprese ristorative si sono evolute nel tempo in relazione ai cambiamenti sociali, ai mutamenti dei costumi, all’avanzamento tecnologico e al bisogno di spostarsi per turismo. Il processo di industrializzazione e l’incremento del lavoro femminile ha modificato le abitudini sociali: la popolazione attiva ha dovuto riorganizzare il proprio intervallo di lavoro e si è trovata nella necessità di consumare pasti veloci fuori casa. L’evoluzione della tecnologia ha influenzato le fasi del processo ristorativo: cosi sono cambiate la preparazione di alimenti e bevande, la loro conservazione e distribuzione.
  • 8. Le imprese ristorative sono dunque inserite in un sistema ambientale complesso in cui le variabili più importanti sono le seguenti:  Tradizioni e abitudini alimentari;  Evoluzione dei costumi e dei modi di vita;  Merceologia degli alimenti;  Regolamentazione legislativa;  Tecnologia degli alimenti;  Tecniche di confezionamento;  Dietetica;  Igiene;  Tutela dell’ambiente;  Sviluppo chimico;  Livello medio del reddito.
  • 9. L’insieme delle imprese della ristorazione costituisce l’offerta, che è caratterizzata dalla eterogeneità delle diverse strutture ristorative e dall’elevato numero di esercizi, spesso di piccole dimensioni, che si occupano della somministrazione di alimenti e bevande.
  • 10. La domanda di prodotti ristorativi è anch’essa eterogenea, poiché proviene da soggetti con bisogni e motivazioni diversi (turisti, lavoratori, studenti, imprese, enti pubblici).
  • 11. I dati statistici più recenti sul consumo di prodotti alimentari fuori casa rivelano un significativo incremento, a dimostrazione del cambiamento che caratterizza la società attuale:  maggiore mobilità della popolazione;  incremento della propensione al consumo e del livello del reddito;  nuclei familiari ridotti nelle dimensioni. A fronte di queste mutevoli esigenze, l’offerta di prodotti ristorativi viene sempre più segmentata e diversificata secondo livelli di qualità crescente.
  • 12. L’altro aspetto interessante da sottolineare è la cosiddetta verticalizzazione dei pasti, cioè lo sviluppo di un vero e proprio comparto della ristorazione caratterizzato dalla consumazione del prodotto in piedi (sui mezzi di trasporto, nei negozi, nelle catene, nei centri commerciali, ecc.)
  • 13. Tra i segmenti giovani, si sta sempre più diffondendo un’interessante alternativa alimentare: il brunch (un pasto che nasce dall’unione di due diverse tipologie di pasto (colazione e pranzo). E viene consumato in un arco temporale che va dal mattino fino alle 16.00.
  • 14. I SISTEMI RISTORATIVI Lo scopo fondamentale di un sistema ristorativo é quello di: •Preparare •Distribuire •Conservare i pasti
  • 15. La classificazione fondamentale è quella relativa al settore operativo e alla tipologia di imprese ristorative. In relazione ai settori operativi possiamo individuare 2 gruppi fondamentali:  Sistemi ristorativi appartenenti alla ristorazione commerciale;  Sistemi ristorativi appartenenti alla ristorazione industriale definita anche catering/ ristorazione collettiva.
  • 16. RISTORAZIONE COMMERCIALE La ristorazione commerciale è composta da tutti gli esercizi pubblici, localizzati in aree urbane o extra urbane, che producono pasti e somministrano alimenti e bevande, rivolgendosi a un target ampio e diversificato
  • 17. RISTORAZIONE INDUSTRIALE La ristorazione industriale consiste nella produzione e distribuzione di consistenti quantità di prodotti ristorativi, allo scopo di soddisfare gruppi numerosi di persone che, per vari motivi (lavoro, scuola, convivenza in comunità, ecc.), si spostano e hanno necessità di consumare i pasti fuori casa.
  • 18. In relazione alla tipologia, i sistemi ristorativi possono essere variamente classificati secondo i seguenti criteri:  Metodologie produttive (presenza o meno della cucina);  Servizi offerti (tipologie di menu, servizio al banco o al tavolo ecc.);  Livello dei prezzi;  Caratteristiche dell’offerta;  Categorie di bar e ristoranti;  Ubicazione;  Tipo di clientela (in relazione all’età, al potere d’acquisto ecc.)  Caratteristiche del locale (ambienti ampi oppure ridotti, tipologia di allestimento e arredamento ecc.)
  • 19. TIPOLOGIE DI IMPRESE RISTORATIVE La gestione di un ristorante tipico del luogo è molto diversa rispetto alla gestione di una mensa o alla distribuzione dei pasti in un aeroporto: cambiano infatti i macchinari necessari, le attrezzature, i locali produttivi, gli investimenti richiesti, i criteri di acquisto delle materie prime, la capacità produttiva ecc.
  • 20. Gli obiettivi della ristorazione Tipologie di imprese Obiettivi ristorative Ristorazione commerciale Conseguimento di un profitto Ristorazione industriale Contenimento dei costi aziendali e soddisfacimento delle esigenze del personale dipendente dell’impresa. Ristorazione rivolta a Miglioramento del benessere Istituzioni sociale, soddisfacimento dei bisogni pubblici, miglioramento della qualità della vita.
  • 21. Gli obiettivi della ristorazione • La ristorazione deve soddisfare le esigenze dell’utente ma anche le esigenze del personale. È necessario che il prodotto ristorativo non solo soddisfi l’esigenza quotidiana di nutrirsi ma sia anche appetitoso, gustoso e corrispondente a tutte le norme igienico- sanitarie.
  • 22. Gli obiettivi della ristorazione • Il rispetto delle esigenze del personale che lavora nelle imprese ristorative è invece molto importante proprio per il conseguimento del risultato finale, in quanto le risorse umane sono determinanti in imprese di questo genere. Un ristorante con un numero di dipendenti sottodimensionato non solo offrirà un servizio poco rapido ed efficiente ma costringerà il personale a un lavoro eccessivo e a un orario lungo e disagevole.
  • 23. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera Compongono la ristorazione commerciale diversi gruppi di imprese che possono essere classificate in:  Ristorazione tradizionale o classica;  Ristorazione alberghiera;  Ristorazione in imprese agrituristiche;  Ristorazione semplificata o intermedia;  Ristorazione veloce o fast - food;  Ristorazione lenta o slow- food.
  • 24. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera La ristorazione tradizionale o classica: è costituita da locali aperti al pubblico che svolgono attività di ristorazione in forme diverse: dai ristoranti classici, etnici, a tema, vegetariani, macrobiotici, dietetici, a quelli che propongono la cucina locale. La ristorazione alberghiera: completa il servizio ricettivo offerto dagli hotel e ne rappresenta un elemento di qualificazione.
  • 25. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera Servizio ristorativo gestito direttamente dall’albergo oppure affidato a terzi con eliminazione dei costi di gestione CLASSIFICAZIONE DELLA Ristorante aperto solo ai RISTORAZIONE clienti dell’albergo ALBERGHIERA oppure aperto a tutti Servizio buffet oppure sevizio self-service oppure servizio menù
  • 26. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera La ristorazione offerta dalle aziende agrituristiche: proviene da imprenditori agricoli e deve avere queste caratteristiche:  prodotti provenienti principalmente dall’attività agricola svolta dall’imprenditore;  rapporto di tipo familiare tra il consumatore e l’imprenditore;  valorizzazione delle tradizioni, dei costumi e delle realtà rurali;  servizio semplice;  attività di ricezione e ospitalità esercitata da imprenditori agricoli;  presenza indispensabile di una azienda agricola connessa all’impresa agrituristica.
  • 27. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera La ristorazione semplificata o intermedia: è composta da esercizi aperti al pubblico che offrono un servizio più semplice e una varietà più limitata di prodotti rispetto all’offerta dei ristoranti classici. Il target è molto ampio, i prezzi medio-bassi e i prodotti sono costituiti da un numero limitati di piatti. Appartengono a questa tipologia di ristorazione le trattorie, le pizzerie, le rosticcerie, le tavole calde, gli autogrill, i self – service e i free flow (self-service con percorso non lineare, non è necessario fare la fila).
  • 28. I settori della ristorazione commerciale e alberghiera La ristorazione veloce o fast-food (cibo rapido) presenta le seguenti caratteristiche:  numero di piatti limitato;  menu fisso;  prezzi medio- bassi;  servizio rapido al banco;  rotazione veloce della clientela;  elevato numero di prodotti venduti;  numero di addetti limitato;  rilevanza del marchio;  gusti, sapori, prodotti alimentari standardizzati. Questa forma di ristorazione si è diffusa inizialmente negli Stati Uniti. In Italia la ristorazione veloce era rappresentata, prima dello sviluppo dei fast- food, da paninoteche, snack- bar e take – away ( o take – out).
  • 29. Take-away I take-away (o anche take – out): sono locali che offrono prodotti da asporto che verranno consumati direttamente a casa. Le forme più recenti di questa ristorazione veloce consistono nell’offerta di prodotti consegnati direttamente al domicilio del cliente. La ristorazione lenta o slow-food: con l’espressione (cibo lento) non si vuole indicare solo un modo di alimentarsi e nutrirsi ma anche l’esigenza di riscoprire i costumi, le tradizioni non solo culinarie, la ricchezza e gli aromi delle cucine locali.
  • 30. IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE INDUSTRIALE Le imprese che operano nella ristorazione industriale (catering o ristorazione collettiva), forniscono prodotti in grandi quantità per utenti che consumano pasti in luoghi e tempi diversi rispetto a quelli della produzione.
  • 31. BANQUETING Attività svolta da imprese di catering allo scopo di preparare cibi e bevande e organizzare la consumazione in occasione di eventi, manifestazioni e feste ecc.
  • 32. CATERING AZIENDALE L’attività di catering può essere rivolta alle aziende, istituzioni (ospedali, università, scuole), alle comunità oppure alle reti e ai sistemi di trasporto (autostrade, aeroporti, trasporto ferroviario, aereo, marittimo). Si è sviluppato in seguito alla diffusione dell’orario unico di lavoro, che prevede turni continuati con una pausa breve per il pasto.
  • 33. CATERING AZIENDALE Oggi possiamo osservare due tendenze nell’ambito della ristorazione aziendale:  Gestione della mensa interna all’azienda affidata a società di catering ( la modalità del servizio è basata sul self-service). La mensa aziendale nasce dall’esigenza di contenere i costi e di offrire ai lavoratori un servizio gradito e di buona qualità. Grandi imprese che offrono il servizio mensa a un numero elevato di dipendenti.  Creazione di mense interaziendali esterne al luogo di lavoro ( è spesso legata all’utilizzo di buoni pasto ticket restaurant che possono essere utilizzati negli esercizi convenzionati).
  • 34. Ristorazione aziendale (mense aziendali) Ristorazione istituzionale (mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, militari) Ristorazione sociale Ristorazione (mense presso comunità o industriale centri socali) (o collettiva) Catering per alberghi Catering per ricevimenti e banchetti Catering legato alla reti e ai sistemi di trasporto
  • 35. Acquisto dei buoni pasto Società che presso Enti pubblici emettono i ticket E imprese private restaurant Rimborso dei buoni Consegna pasto al dei buoni netto delle pasto ai commissioni Utilizzo dei buoni pasto in Ristoranti e Lavoratori bar Convenzionati
  • 36. CATERING ISTITUZIONALE E’ composto da diverse tipologie ristorative: catering scolastico, universitario, ospedaliero e militare. Agli utenti può essere richiesto il versamento di un contributo in proporzione al reddito del nucleo familiare ma non il pagamento del prezzo intero (mense scolastiche, universitarie). La ristorazione ospedaliera ha lo scopo di soddisfare le esigenze dei degenti e del personale sanitario che lavora nella struttura, e deve rispettare alcuni requisiti: Principi nutrizionali e dietetici; Esigenze terapeutiche dei degenti.
  • 37. CATERING SOCIALE E’ rivolto alle mense di tipo assistenziale e alle organizzazioni religiose.
  • 38. CATERING PER ALBERGHI In genere viene utilizzato per occasioni particolari legate a eventi e manifestazioni.
  • 39. CATERING PER BANCHETTI Molto diffuso è il catering per ricevimenti e banchetti o banqueting che viene utilizzato in occasione di eventi particolari . Il banqueting riguarda:  Convegni;  Meeting;  Feste e cerimonie;  Buffet;  Business lunch;  Coffee break.
  • 40. CATERING PER I SISTEMI E RETI DI TRASPORTO Molto diffuso nel settore aereo, è infatti stato coniato in Inghilterra per indicare la ristorazione portuale e aeroportuale. Essa può essere suddivisa in:  Ristorazione autostradale (bar, autogrill, ristoranti, motel lungo le principali reti stradali).  Ristorazione ferroviaria di bordo e nelle stazioni ferroviarie ( sui treni a lunga percorrenza).  Ristorazione aerea ( inflight catering)  Ristorazione aeroportuale.  Ristorazione marittima.
  • 41. LE DIVERSE FORMULE RISTORATIVE COMMERCIALI Le imprese ristorative aperte al pubblico possono essere analizzate in relazione al:  servizio offerto;  alla tipologia di clientela (target);  alla varietà del menù;  alle caratteristiche del locale.
  • 42. TARGET Indica la clientela di riferimento alla quale è rivolto un determinato prodotto o servizio.
  • 43. GLI SVILUPPI DEI SISTEMI RISTORATIVI INTERNAZIONALI Al livello internazionale, negli ultimi anni, il settore ristorativo risulta caratterizzato dalle seguenti tendenze:
  • 44. Diffusione delle catene internazionali e affermazione sul mercato di marchi di qualità;
  • 45. Diffusione accanto alla ristorazione rapida (fast-food) della ristorazione lenta (slow-food);
  • 46. Tendenza alla creazione di grandi multinazionali quotate in borsa che operano contemporaneamente nel settore della ristorazione commerciale, nel catering, nel settore delle industrie alimentari e dei grandi magazzini.
  • 47. Nell’ambito della ristorazione commerciale, accanto al ruolo sempre più dominante delle grandi catene di fast-food, negli ultimi anni si ha una tendenza alla diffusione di formule ristorative alternative (ristorazione a tema, ristoranti etnici) che offrono prodotti diversificati.
  • 48. Inoltre, aumenta la tendenza a gestire alcune fasi del processo produttivo in outsourcing, cioè sempre più spesso gli operatori ricorrono ad aziende esterne affidando loro alcune attività: per esempio, si utilizzano con maggiore frequenza prodotti già pronti o semilavorati, riducendo così i costi dell’impresa ristorativa. OUTSOURCING
  • 49. OUTSOURCING L’outsourcing consiste nell’esternalizzare alcune attività, ritenute non strategiche per l’azienda, e nell’affidarle a società terze.
  • 50. Le attività che più frequentemente possono essere esternalizzate nel settore turistico - ristorativo sono le seguenti: Contabilità e gestione del Manutenzione personale
  • 51. Le attività che più frequentemente possono essere esternalizzate nel settore turistico - ristorativo sono le seguenti: Gestione del sistema Servizio di informativo lavanderia e pulizia
  • 52. Le attività che più frequentemente possono essere esternalizzate nel settore turistico - ristorativo sono le seguenti: Banqueting Pubblicità
  • 53. LA CLASSIFICAZIONE DEI RISTORANTI  Alta ristorazione  Ristoranti di buon livello  Ristoranti tipici  Ristoranti a tema  Ristoranti vegetariani  Ristoranti etnici  Ristoranti economici
  • 54. Tipologie ristorative Il ristorante costituisce la formula più diffusa a livello internazionale nell’ambito della ristorazione commerciale. La classificazione dei ristoranti è basata sui servizi offerti e sulla qualità del prodotto e prevede i seguenti livelli:
  • 55. Alta ristorazione (Ristorante di lusso) L’arredamento del locale risulta elegante e curato. Il menu è raffinato, comprende piatti di cucina internazionale, nazionale e locale. L’alta ristorazione è spesso abbinata a una nuova forma di turismo, i percorsi enogastronomici. Si tratta di un turismo che ricerca i gusti e gli aromi locali, lontano dal turismo di massa.
  • 56. Ristoranti di buon livello (family restaurant o character restaurant): Sono ristoranti arredati in modo signorile e gestiti dal proprietario che garantiscono l’elevata qualità del prodotto offerto.
  • 57. Ristoranti tipici: Sono ristoranti che si caratterizzano per la cucina locale. Anche l’arredamento richiama le caratteristiche tipiche del luogo e delle tradizioni di origine.
  • 58. Ristoranti a tema Sono caratterizzati da menu monotematici con portate basate su una tipologia di prodotti, cucinati secondo diverse alternative.
  • 59. Ristoranti vegetariani Basano i menu esclusivamente su prodotti vegetali, su frutta e su sottoprodotti animali (latte, formaggio, uova). Sono sempre esclusi pesce e carne.
  • 60. Ristoranti etnici Sono ristoranti dedicati a una particolare cultura o nazione, principalmente di tradizione africana, sudamericana, esotica e orientale.
  • 61. Ristoranti economici Ex ristoranti di terza e quarta categoria: sono ristoranti che offrono un prodotto semplice a un prezzo altamente competitivo. Il menu risulta molto variegato e i piatti sono abbondanti e appetitosi. L’arredamento è semplice e poco curato.
  • 62. LA RISTORAZIONE FAST FOOD  Menu composto da un numero limitato di piatti fissi;  Prezzi molto contenuti e concorrenziali;  Rotazione veloce dei clienti;  Servizio esclusivamente al banco;  Personale estremamente ridotto;
  • 63. LA RISTORAZIONE FAST FOOD  Fatturato generato da un elevato numero di prodotti venduti;  Dislocazione del fast-food in aree di grande traffico (lungo le principali reti stradali);  Vendita di prodotti base (panini,hamburger,hot -dog, pollo e patatine fritte) con eventuali alternative;  variabili in relazione al luogo geografico in cui è collocato il fast-food.
  • 64. Negli USA i fast-food possono essere costituiti dalle seguenti formule:  Eat-in: il cliente consuma il menu all’interno del locale in tempi molto rapidi;  Drive-in: il cliente ordina il menu e lo consuma direttamente in auto;  Take-away: il cliente ordina il menu e lo porta via consumandolo in un altro luogo (sono simili alle rosticcerie italiane).
  • 65. Le maggiori catene fast – food americane  McDonald’s Corporation  Kentucky Friedchicken  Dairy Queen
  • 66. Le maggiori catene fast – food americane  McDonald’s Corporation  Kentucky Friedchicken  Dairy Queen Il marchio leader è sicuramente McDonald’s, un brand internazionale oggi presente in tutto il mondo con fast-food gestiti in franchising.
  • 67. Le maggiori catene americane La filosofia del gruppo viene indicata con la sigla QSCV (Quality, Service, Cleanliness, Value), cioè: • Q rappresenta la qualità standard che devono presentare tutti i punti vendita; • S rappresenta il servizio rapido svolto dal personale; • C rappresenta l’ordine e la pulizia che ogni esercizio deve tenere costante nel tempo; • V rappresenta il valore cioè il profitto che può essere generato se le tre variabili (Q,S,C) sono combinate tra loro.
  • 68. LE NUOVE FORMULE COMMERCIALI NELLE IMPRESE RISTORATIVE  joint venture tra imprese;  contratto di management (management contract);  franchising;  associazioni, consorzi e reti di imprese.
  • 69. LE JOINT-VENTURE Sono imprese che uniscono competenze e capacità produttiva per offrire un prodotto innovativo oppure per sfruttare i reciproci vantaggi derivanti dall’accordo.
  • 70. IL CONTRATTO DI MANAGEMENT Viene stipulato tra due parti: il proprietario di un ristorante o albergo e il soggetto che intende condurre la struttura ristorativa o ricettiva. Il gestore si impegna a versare al proprietario un canone di affitto e i diritti per lo sfruttamento della gestione del locale (royalty).
  • 71. IL FRACHISING E’ un contratto sempre più diffuso nel settore della ristorazione, grazie anche alle formule internazionali create da imprese leader nel settore fast-food come McDonald’s.
  • 72. LE ASSOCIAZIONI - LE RETI DI IMPRESE E I CONSORZI Sono molto diffusi nel settore ricettivo e nelle imprese di viaggi mentre si stanno affermando solo recentemente nel settore ristorativo.
  • 73. IL LICENSING E’ un contratto alternativo al franchising. Non prevede diritti d’ingresso o royalties ma solo l’obbligo di acquistare dal licenziatario un determinato prodotto che sarà distribuito nei punti vendita (per esempio, bar).
  • 74. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO PAOLO FRISI MILANO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA CLASSE IV - P Diritto e tecniche amministrative delle aziende enogastronomiche Anno scolastico 2012/2013
  • 75. Docente: Francesco Lopez • Bourras Mostafa • Giangrasso Paolo • Calamonici Simona • Hannan Dobir • Carty Enrique • Hu Jeime • Cavestro Mattia • Lodi Edoardo • Celibato Dario • Longo Simona • Citterio Matteo • Ona Ren • De Pascalis Vanessa • Porsia Sharon • Ficarra Giuseppe • Tam Simone • Zanaboni Luca