SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Il RUOLO DEL CFO PER LA CRESCITA
DIMENSIONALE NEL MIDDLE MARKET
Ricerca
Aprile 2013
A cura di CUOA Finance (Francesco Gatto, Mirca Toniolo e Bruno Borgia) e KPMG (Manuela
Grattoni e Alessandro Ragghianti)
Il presente articolo intende sviluppare una riflessione su alcune “leve” che potrebbero favorire
uno sviluppo del Middle Market in Italia, partendo dal presupposto che il tessuto italiano è
composto in assoluta prevalenza da aziende rientranti in tale segmento e che saranno obbligate
ad un percorso di crescita per esser competitive sul mercato mondiale. La “leva” che
nell’articolo viene esaminata è la crescita del management, con particolare riferimento al ruolo
del CFO destinato ad assumere sempre più un ruolo “direzionale” a supporto dell’imprenditore.
A. Il Middle Market in Italia
Nel corso degli anni, ed in questo ultimo periodo in particolare, la letteratura economica ha
dibattuto a lungo sulle opportunità di crescita delle piccole e medie imprese come condizione
imprescindibile per la loro sopravvivenza, ma anche sulla crescita aziendale quale fattore di
disturbo della sua flessibilità.
Il tema della crescita delle Piccole e Medie Imprese è quanto mai attuale nel contesto italiano
caratterizzato da una forte presenza di PMI, molto spesso “clusterizzate” in distretti industriali e
specializzate in settori tradizionalmente considerati maturi. La GE Capital e la ESSEC Business
School1
hanno svolto negli ultimi anni delle ricerche sul Middle Market in Europa, analizzando le
imprese della Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia. Secondo tali ricerche nei quattro
paesi europei in esame erano presenti nell’anno 2010 circa 140.000 medie imprese che
impiegavano 32 milioni di persone (5,2 milioni in Italia) e sviluppavano circa un terzo del GDP
privato dei 4 paesi (in Italia 41,2%).
Le ricerche sopra elencate hanno suddiviso le imprese operanti nel mercato in tre categorie
sulla base dei volumi di fatturato: piccole, medie (Middle Market) e grandi imprese. Tali ricerche
si sono concentrate principalmente sul settore del Middle Market. Le imprese che compongono
il Middle Market nei quattro paesi esaminati sono state classificate in modo differente in
1
Leading from the Middle:The Untold Story of British Business – GE Capital, ESSEC Business School
The Mighty Middle: Why Europe’s Future Rests on its Middle Market Companies – GE Capital, ESSEC Business
School
ciascun paese, in considerazione della tipicità dei singoli mercati. In Germania e UK sono state
incluse le imprese con un fatturato compreso tra 20m€ e 1miliardo €, in Francia tra €10m e
€500m e in Italia tra €5m e €250 m. Risulta evidente che il Middle Market italiano è
dimensionalmente (e anche altre ricerche basate sul numero medio di dipendenti arrivano alle
medesime conclusioni) molto inferiore a quello degli altri paesi europei, pari alla metà di quello
francese e a ¼ di quello tedesco e inglese, evidenziando il significativo gap dimensionale con
le imprese europee. Da tali ricerche emerge anche una forte differenza, rispetto agli altri paesi
europei, in termini di crescita (il 28% delle imprese tedesche mostra una crescita annua
superiore al 5% contro il 16% delle imprese italiane, mentre le imprese “flat” o in decrescita
sono il 27% delle imprese tedesche contro il 43% delle imprese italiane). Dalle statistiche
nazionali italiane emerge inoltre che negli ultimi anni è aumentato significativamente il numero
delle piccole e medie imprese costrette a chiudere. Condividiamo, dunque, l’impostazione dei
numerosi economisti che sostengono come la crescita sia un elemento indispensabile per
rimanere competitivi nel mercato internazionale. A tal proposito il Blueprint for growth2
(in
sostanziale accordo con le ricerche prima menzionate) ha indicato i fattori individuati nelle
imprese del Middle Market che hanno determinato una significativa crescita e che anche a
nostro avviso, sono elementi necessari per perseguirla. Tali fattori sono:
1. Strong Management Culture (forte cultura manageriale)
2. Exceptional talent management (management di talento)
3. A formal growth strategy process (definizione di chiari piani strategici)
4. Sharper customer focus (maggior focalizzazione sui clienti/mercato)
5. A broader geographic vision (ampliamento della visione geografica)
6. Focus on innovation (focalizzazione sull’innovazione)
Tali fattori appaiono anche nei casi di successo riscontrati in Italia negli ultimi anni. Tuttavia,
oltre alle strategie di crescita che si sono rivelate vincenti, abbiamo assistito a casi nei quali tali
2
Blueprint for growth: Middle Market Growth Champion Reveal a framework for success. National Center for
Middle Market in collaboration con The Ohio State University, Fisher College of Business and GE Capital
scelte hanno determinato una perdita di valore per le imprese. Le cause sarebbero
principalmente riconducibili alla mancanza di un chiaro piano strategico ben definito, alla sua
mancata condivisione, a una sua modesta esecuzione, a processi di internazionalizzazione o
acquisizioni mal ponderate, a investimenti con un eccessivo utilizzo della leva finanziaria e,
infine, a una struttura organizzativa inadeguata allo sviluppo dimensionale. Da un altro punto di
vista alcuni approcci teorici vedono nella crescita una fase di “instabilità” nella vita aziendale, in
cui si possono verificare problemi e complessità gestionali. Bisogna a questo punto chiedersi
se le difficoltà in cui si dibattono la maggioranza delle imprese medie italiane siano causate
dalla piccola dimensione oppure siano il sintomo di un inadeguato o assente processo evolutivo
dell’organizzazione aziendale. A nostro avviso è il processo evolutivo che genera la crescita sia
dimensionale che qualitativa. Esso rappresenta, come per gli esseri viventi, il presupposto per
sopravvivere e prosperare nel proprio ambiente. Il mercato è soggetto a cambiamenti continui
per effetto sia di agenti esogeni che per effetto delle interazioni con gli altri soggetti che vivono
nel medesimo ambiente. La crescita è quindi la conseguenza di un processo di evoluzione e di
adattamento al mercato e ha successo chi meglio adegua il processo evolutivo alla dinamica
dello stesso. Si potrebbe rappresentare quanto sopra nel seguente schema:
Il processo evolutivo genera la crescita dimensionale ed evolutiva
fitting
risorse e competenze
aziendali
miglioramento delle
performance
aziendali
dinamiche di
mercato
Pertanto, è fondamentale considerare sia gli aspetti relativi alle dinamiche di mercato che le
risorse e competenze aziendali per sviluppare dei piani strategici che prevedono significativi
miglioramenti nelle performance.
B. Evoluzione del Middle Market e crescita dimensionale
Il processo di evoluzione dell’impresa deve seguire un percorso che, come vedremo, ha
regole e presupposti definiti che devono essere rispettati per non incorrere in conseguenze
drammatiche. Troppo a lungo certe scelte non sono state fatte e le imprese si sono fermate
nella convinzione che “piccolo è bello”: un modello non più vincente (se mai lo è stato) che oggi
più che mai mostra le sue debolezze nell’attuale congiuntura e con le note carenze del sistema
Italia.
Nell’attuale contesto economico, l'intensità della competizione (legata anche al processo di
globalizzazione e all’aumento della competizione internazionale), la necessità di sfruttare
economie di scala, la rapidità e la complessità del progresso tecnologico, con il conseguente e
parallelo accorciamento del ciclo di vita dei prodotti, rende inevitabile porsi un obiettivo di
“crescita” intesa sia in senso quantitativo che qualitativo.
L’impresa non può più permettersi di rimanere immutata né dal punto di vista dei volumi che da
quello dell’organizzazione.
Crescere significa rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile e in trasformazione,
significa disporre di adeguate competenze e risorse sia umane che finanziarie. Se guardiamo la
“fotografia” delle attuali piccole e medie imprese che emerge dalle indagini condotte dalle
associazioni di categoria troviamo un significativo numero di imprese che lamentano la
mancanza delle risorse umane necessarie per svolgere le attività creatrici di valore. Rilevano
difficoltà nel creare opportunità di crescita per i propri dipendenti a causa della “semplicità”
dell’organizzazione, si rendono conto di operare in una cultura aziendale chiusa e poco
preparata a cogliere efficacemente gli stimoli che provengono dall’esterno, lamentano difficoltà
nel reperire le risorse finanziarie.
A questo punto è inevitabile chiedersi quali siano le motivazioni sia della resistenza al
cambiamento che ha caratterizzato le PMI italiane rispetto a quelle degli altri paesi europei, sia
dei tentativi di crescita che hanno invece generato perdita di valore.
Uno degli aspetti più critici nelle piccole imprese è legata alla mancanza di figure manageriali
preparate, in quanto gli investimenti in capitale umano sono ritenuti a volte troppo onerosi
rispetto alle dimensioni aziendali; persistono, inoltre, problemi di “cultura” aziendale spesso
“resistente” al cambiamento.
Una scarsa attenzione verso le figure manageriali può rappresentare un limite decisivo alla
possibilità dell'impresa di svilupparsi e di sfruttare eventuali opportunità esterne favorevoli
poiché spesso si traduce nella difficoltà di formulare adeguati piani strategici e di pianificare le
azioni necessarie per realizzarli in un orizzonte temporale di sviluppo che vada oltre il breve
termine.
Un inefficace processo di pianificazione strategica impedisce la gestione delle performance e
un’adeguata esecuzione delle strategie. Infatti, la mancanza di strategie ben delineate fa sì che
le azioni siano decise sulla base di logiche di breve termine senza una visione prospettica di
medio lungo periodo. Ovviamente esistono delle eccezioni, anche molto significative, di
imprese che sono state capaci di evolversi operando una rilevante responsabilizzazione di
figure manageriali, con forme di incentivazione avanzate, un valido assetto organizzativo e un
adeguato piano strategico capace di resistere in momenti di crisi quale quella in atto.
La crescita dimensionale impone delle sfide manageriali poiché mette in luce le inadeguatezze
della struttura organizzativa in essere. Questa deve evolversi e adattare i propri meccanismi di
governance, di definizione dei sistemi operativi e di coordinamento interno e verso l’esterno. La
mancanza di un management adeguato rende difficile, se non impossibile, tali cambiamenti
organizzativi e crea il rischio di stasi dell’impresa se non addirittura di crisi.
Intraprendere percorsi di crescita in assenza di un’adeguata pianificazione strategica, di
competenze specifiche, di una corretta attenzione alla sostenibilità organizzativa, oltre che
patrimoniale e finanziaria, rischia di portare ad un effetto negativo della crescita e delle
performance. La crescita è parte integrante della strategia mirata a cogliere le opportunità di
vantaggi competitivi e, come tale, deve tenere in considerazione equilibri di tipo organizzativo -
gestionale.
La crescita ha carattere imprenditoriale perché può prendere avvio dall’intuizione
dell’imprenditore, ma ha elementi di managerialità che intervengono nella fase di pianificazione,
di attuazione e di gestione di un’organizzazione più complessa. Rappresenta anche un
momento di criticità in quanto se da un lato crescere significa acquisire nuovi clienti, creare
nuovi prodotti/bisogni, investire in nuove idee, innovare, investire in tecnologie, ecc. dall’altro
significa anche aumentare la complessità del sistema aziendale.
Sono molte le imprese che entrano nel circolo virtuoso della crescita ma non capiscono che
questa significa anche trasformazione, introduzione di nuovi modelli direzionali adeguati alla
nuova situazione o al nuovo modello di business. È questa miopia che porta spesso queste
imprese in crisi non appena i risultati diventano negativi o semplicemente flettono. Si perde la
sicurezza sulle azioni da perseguire e peggiora il clima interno aziendale. Risulta evidente che
la crescita dimensionale non può prescindere da una crescita culturale dell’impresa che deve
evolversi definendo un piano strategico e un sistema di direzione in grado di tradurlo in azioni.
Alcune imprese invece non comprendono tali necessità e non superano la crisi.
Quanto affermato finora trova riscontro nel modello di Greiner (vedi fig.1).
Fig. 1: Modello di Greiner
Fonte: Harvard Business Review org May 1998
Evolution and Revolution as Organizations Grow
by Larry E. Greiner
Secondo Greiner l’evoluzione di un’impresa passa attraverso cinque distinte fasi di crescita,
ogni fase termina con una crisi, per passare alla fase successiva l’impresa deve risolvere i
problemi associati a ciascuna crisi adeguando la struttura organizzativa (vedi Fig. 2). Lo
sviluppo può continuare soltanto superando in modo efficace tale momento di crisi.
Fig. 2: Fasi di crescita
Fonte: Harvard Business Review org May 1998
Evolution and Revolution as Organizations Grow
by Larry E. Greiner
Ciò che appare di grande interesse nel modello, oltre che di grande attualità, è il fatto che si
evidenzia come il problema della crisi di discontinuità vada affrontato trovando una soluzione
strutturale e non con interventi immediati e soluzioni tampone. Abbiamo assistito a più casi di
imprese che trovandosi in perdita o in momenti di crisi sono intervenute con iniezioni di nuove
risorse finanziarie, senza porre in essere cambiamenti profondi della struttura, con il risultato di
bruciare le risorse in tempi rapidissimi. Ciò poteva forse essere ammesso in momenti di costo
del denaro bassissimo e di mercato ancora vivace; oggi non più. Occorre intervenire sulle
strutture e sugli strumenti di direzione, occorre inserire un management competente e in grado
di modificare la struttura organizzativa.
Quindi non basta attribuire il problema della crisi delle imprese alle risorse finanziarie carenti o
a costi troppo elevati, occorre verificare se le imprese hanno saputo “gestire” la discontinuità
che segue o accompagna un momento di cambiamento. Le domande a cui bisognerebbe dare
risposta sono le seguenti:
• Sono state definite chiaramente le strategie?
• Il Business Model è coerente con la value proposition, con le risorse chiave, con i
processi chiave e con il profit formula?
• C’è un adeguato management in grado di definire un’efficace – efficiente organizzazione
interna (struttura organizzativa e meccanismi operativi), capace di dare execution alla
strategia?
Si ritorna così al tema centrale: per fare entrare le PMI italiane nel circolo virtuoso della crescita
e colmare le differenze con la concorrenza internazionale è necessario migliorarne le
competenze manageriali e facilitare l’interscambio delle esperienze e delle culture tra i loro
manager. Se il sistema delle PMI italiane sarà in grado di affrontare questa sfida, potrà
riprendere su solide basi il proprio processo evolutivo da troppo tempo interrotto.
C. Il contributo del CFO per lo sviluppo del Middle Market
Abbiamo osservato che uno dei freni alla crescita dell’impresa è rappresentato da un
management non adeguato o, detto in altri termini, ancora legato a un’organizzazione interna
ormai superata. Riflettendo sulle risorse chiave del management e, in particolare, nell’ambito
del nostro articolo, a nostro avviso occorre effettuare una valutazione approfondita sul ruolo del
CFO che potrebbe rappresentare una figura decisiva a supporto della proprietà e/o
dell’amministratore delegato.
Ma cosa intendiamo, in realtà, quando parliamo di CFO? Tuttora, nell’esperienza del mercato
italiano, il ruolo del CFO assume ancora una connotazione eccessivamente tecnica
coincidendo, più o meno, con una figura di tipo prevalentemente contabile ed amministrativo. Al
contrario, il modello di CFO a cui dovremmo tendere, sulla falsariga dell’esperienza dei paesi
esteri è ben diverso: una figura sempre più manageriale e sempre meno “tecnico-operativa”.
Infatti, numerose analisi e rilevazioni a livello internazionale evidenziano come le aziende in cui
il ruolo del CFO assume una vera e propria dimensione manageriale con un focus strategico
legato ad una chiara comprensione del business aziendale e ad una forte capacità di attuazione
della strategia raggiungono poi una performance eccellente.
Tutto ciò non significa mettere in discussione le competenze contabili, finanziarie ecc.; tali
competenze evidentemente sono imprescindibili ed un CFO che intenda svolgere un ruolo
attivo in azienda non può certo prescindere da un robusto background tecnico. Il CFO dovrebbe
pertanto, in base alle nostre ricerche, assumere una vera e propria dimensione manageriale e
direzionale, con un ruolo chiave nel processo di attuazione della strategia, con una capacità di
formulare in modo preciso le conseguenze finanziarie del piano strategico e di saper
comunicare tali analisi in modo convincente all'imprenditore e agli altri manager funzionali.
Quanto detto implica in prospettiva anche una capacità di analisi ed elaborazione dati e
informazioni al fine di rilevare in modo corretto le performance e trarne indicazioni utili per
orientare e supportare le scelte di business. Siamo quindi di fronte a un passaggio culturale ed
organizzativo di grande impatto che chiama in causa non solo il CFO, ma anche l'imprenditore
che dovrà favorire un processo evolutivo interno per l'affermazione di una figura professionale a
supporto delle scelte direzionali.
Tali affermazioni, come accennato, sono suffragate da importanti studi e ricerche condotte in
ambito internazionale.
Un contributo significativo emerge da una ricerca condotta da IBM sul ruolo del CFO, basata su
oltre 1900 interviste con CFO di tutto il mondo.
La ricerca fotografa in modo chiaro l’ampliamento del ruolo della funzione finance che si riflette
di conseguenza nelle priorità dei CFO. La figura sottostante indica come tra il 2005 e il 2010 sia
cresciuta mediamente l’importanza di tutte le attività incentrate sull’azienda ed è del tutto
evidente come la funzione finance debba avere una comprensione più ampia del business.
Fig. 3: Priorità del CFO – Survey IBM
Fonte: IBM Institute for Business Value, The Global CFO Study 2010
Lo studio di IBM conferma come un approccio di tipo manageriale nella gestione del ruolo del
CFO tenda poi a garantire performance superiori. Tale analisi porta ad individuare un campione
di best performer, definiti “Value Integrator” che, grazie a una migliore conoscenza del business
e a una capacità di integrazione di tutte le informazioni aziendali, riescono poi a rendere più
rapidi ed efficaci i processi decisionali. Come emerge dalla Figura i “Value Integrator” eccellono
in due aree chiave: l’efficienza finanziaria e la capacità di analisi del business (business insight).
Possiamo quindi affermare che la ricerca di IBM conferma, su uno spettro mondiale, come le
imprese con prospettive e risultati in crescita siano accompagnate da una vera e propria
evoluzione del ruolo del CFO e da una sua progressiva managerializzazione.
Fig. 4: CFO – Value Integrator – Survey IBM
Finance
Efficiency
Business Insight
Low High
Low
High
Quadrante dei
Value Integrator
Fonte: IBM Institute for Business Value, The Global CFO Study 2010
Un altro stimolo alla riflessione sul ruolo del CFO proviene da un recente contributo a cura di
McKinsey “Today’s: CFO: wich profile best suits your company? (gennaio 2013)” che
evidenzia, sulla base di un’analisi condotta sulle prime 100 aziende mondiali per livello di
capitalizzazione, quattro profili di CFO:
- “The finance expert”: è il CFO che potremmo definire tradizionale con una vocazione
tecnica legata all’amministrazione, controllo di gestione, tesoreria, pianificazione
finanziaria, ecc.;
- “The business generalist”: è il CFO che, oltre a possedere un bagaglio tecnico, si
distingue per le sue competenze manageriali, intese come conoscenza della strategia e
del business e per sue capacità di comunicazione. Tale CFO supporta pesantemente le
scelte strategiche e di business delle proprie aziende, con una visione e un orizzonte
professionale più allargato che gli consente, in modo quasi naturale, di intraprendere un
percorso di crescita finalizzato ad assumere in prospettiva il ruolo di CEO. L’importanza
di tale tipologia è confermata dal dato relativo alle nuove assunzione nel ruolo: nella
ricerca McKinsey il CFO “business generalist” copre, infatti, circa il 65% delle nuove
assunzioni di nuovi CFO;
- “The performance leader”: è il CFO che possiede anche una forte conoscenza
dell’organizzazione e che si focalizza sul controllo avanzato dei costi e delle
performance;
- “The growth champion”: sono i CFO in grado di gestire forti momenti di discontinuità
(fusioni, acquisizioni, ecc…) che provengono spesso da percorsi professionali nelle
società di consulenza e nell’investment banking.
E’ evidente che i profili schematizzati sono collegati allo specifico ciclo di vita dell’azienda e alla
sua organizzazione interna.
Il nostro punto di vista è che la crescita del Middle Market nel caso italiano, partendo dalle
considerazioni precedentemente esposte, richieda necessariamente una capacità di analisi del
business ed un approccio manageriale che possono essere riconducibili, facendo riferimento
allo studio di McKinsey, ad una figura di CFO “generalist” che, più degli altri modelli, potrà
essere in grado di supportare le scelte strategiche e la definizione del business model
dell’azienda. Il CFO “business generalist” è anche, secondo noi, la figura riconducibile al
modello “Value Integrator” descritto da IBM, che presuppone una forte conoscenza del business
e del mercato per un’efficace integrazione di tutte le informazioni aziendali. Se la sfida per le
imprese passa attraverso una chiara definizione e attuazione della strategia, è quanto mai
opportuno che il CFO sia coinvolto attivamente nelle decisioni aziendali, con un’influenza che
va ben oltre il tradizionale controllo contabile e finanziario.

More Related Content

What's hot

13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - CinaMassimo Ghetti
 
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)Dario Vagnoni
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successoczanaboni
 
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiGeo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiMarino Firmani
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaideaTRE60
 
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIGESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIAndrea Arrigo Panato
 
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementISTUD Business School
 

What's hot (10)

13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina
 
Srm
SrmSrm
Srm
 
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
 
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisiGeo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIGESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
 
Intervista MAG
Intervista MAGIntervista MAG
Intervista MAG
 

Viewers also liked

Facebook per il settore vitivinicolo
Facebook per il  settore vitivinicoloFacebook per il  settore vitivinicolo
Facebook per il settore vitivinicoloFondazione CUOA
 
Fabio Santini - Microsoft Windows Azure
Fabio Santini - Microsoft Windows AzureFabio Santini - Microsoft Windows Azure
Fabio Santini - Microsoft Windows AzureFondazione CUOA
 
Risultati Survey International Management
Risultati Survey International ManagementRisultati Survey International Management
Risultati Survey International ManagementFondazione CUOA
 
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISGraziano Spinelli
 
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare TwitterVino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare TwitterStefania Fregni
 
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino dQR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino dMonica Pisciella
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiFondazione CUOA
 
Social Media Marketing Project Work - IULM
Social Media Marketing Project Work - IULMSocial Media Marketing Project Work - IULM
Social Media Marketing Project Work - IULMDML Srl
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaFondazione CUOA
 
Come si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleCome si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleSQcuola di Blog
 
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloIl vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloMarco Tosi
 
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...Fondazione CUOA
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoMarco Tosi
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatoreAlfie555
 
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-up
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-upProject work: piano di marketing per il lancio di una start-up
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-upAnnaRosa Antonacci
 
piano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di modapiano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di modasara_lazzaroni
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingElisa Marino
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 

Viewers also liked (20)

Facebook per il settore vitivinicolo
Facebook per il  settore vitivinicoloFacebook per il  settore vitivinicolo
Facebook per il settore vitivinicolo
 
Fabio Santini - Microsoft Windows Azure
Fabio Santini - Microsoft Windows AzureFabio Santini - Microsoft Windows Azure
Fabio Santini - Microsoft Windows Azure
 
Risultati Survey International Management
Risultati Survey International ManagementRisultati Survey International Management
Risultati Survey International Management
 
Quota 101
Quota 101Quota 101
Quota 101
 
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AIS
 
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare TwitterVino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
 
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino dQR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
Social Media Marketing Project Work - IULM
Social Media Marketing Project Work - IULMSocial Media Marketing Project Work - IULM
Social Media Marketing Project Work - IULM
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
Come si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleCome si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendale
 
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloIl vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
 
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italiano
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
 
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-up
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-upProject work: piano di marketing per il lancio di una start-up
Project work: piano di marketing per il lancio di una start-up
 
piano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di modapiano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di moda
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 

Similar to Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market

Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...ideaTRE60
 
Mercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneMercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneGiulioTerzi
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Vincenzo Renne
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneGiulioTerzi
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"Roberto Terzi
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneDavide Spinelli
 
Research draft 01-becominginternational_analisicontributi
Research draft 01-becominginternational_analisicontributiResearch draft 01-becominginternational_analisicontributi
Research draft 01-becominginternational_analisicontributiNicola Cenedese
 
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema InternazionalizzazioneIntervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema InternazionalizzazioneChange_Project
 
1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercatiloredanaxxx
 
1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercatiLoredanaai2
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...Istituto nazionale di statistica
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.febo leondini
 
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaStrategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaCentoCinquanta srl
 

Similar to Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market (20)

Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Mercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscaneMercati emergenti e imprese toscane
Mercati emergenti e imprese toscane
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
 
PMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la pensoPMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la penso
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Guida M&A 2012
Guida M&A 2012Guida M&A 2012
Guida M&A 2012
 
Research draft 01-becominginternational_analisicontributi
Research draft 01-becominginternational_analisicontributiResearch draft 01-becominginternational_analisicontributi
Research draft 01-becominginternational_analisicontributi
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema InternazionalizzazioneIntervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
 
1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati
 
1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati1. comunicazione e mercati
1. comunicazione e mercati
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
 
Articolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in ItaliaArticolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in Italia
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaStrategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
 

More from Fondazione CUOA

Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsFondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoniFondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiFondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeFondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaFondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextFondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zancheFondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico bertoFondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniFondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoFondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyFondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationFondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014Fondazione CUOA
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Fondazione CUOA
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
 

Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market

  • 1. Il RUOLO DEL CFO PER LA CRESCITA DIMENSIONALE NEL MIDDLE MARKET Ricerca Aprile 2013
  • 2. A cura di CUOA Finance (Francesco Gatto, Mirca Toniolo e Bruno Borgia) e KPMG (Manuela Grattoni e Alessandro Ragghianti) Il presente articolo intende sviluppare una riflessione su alcune “leve” che potrebbero favorire uno sviluppo del Middle Market in Italia, partendo dal presupposto che il tessuto italiano è composto in assoluta prevalenza da aziende rientranti in tale segmento e che saranno obbligate ad un percorso di crescita per esser competitive sul mercato mondiale. La “leva” che nell’articolo viene esaminata è la crescita del management, con particolare riferimento al ruolo del CFO destinato ad assumere sempre più un ruolo “direzionale” a supporto dell’imprenditore. A. Il Middle Market in Italia Nel corso degli anni, ed in questo ultimo periodo in particolare, la letteratura economica ha dibattuto a lungo sulle opportunità di crescita delle piccole e medie imprese come condizione imprescindibile per la loro sopravvivenza, ma anche sulla crescita aziendale quale fattore di disturbo della sua flessibilità. Il tema della crescita delle Piccole e Medie Imprese è quanto mai attuale nel contesto italiano caratterizzato da una forte presenza di PMI, molto spesso “clusterizzate” in distretti industriali e specializzate in settori tradizionalmente considerati maturi. La GE Capital e la ESSEC Business School1 hanno svolto negli ultimi anni delle ricerche sul Middle Market in Europa, analizzando le imprese della Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia. Secondo tali ricerche nei quattro paesi europei in esame erano presenti nell’anno 2010 circa 140.000 medie imprese che impiegavano 32 milioni di persone (5,2 milioni in Italia) e sviluppavano circa un terzo del GDP privato dei 4 paesi (in Italia 41,2%). Le ricerche sopra elencate hanno suddiviso le imprese operanti nel mercato in tre categorie sulla base dei volumi di fatturato: piccole, medie (Middle Market) e grandi imprese. Tali ricerche si sono concentrate principalmente sul settore del Middle Market. Le imprese che compongono il Middle Market nei quattro paesi esaminati sono state classificate in modo differente in 1 Leading from the Middle:The Untold Story of British Business – GE Capital, ESSEC Business School The Mighty Middle: Why Europe’s Future Rests on its Middle Market Companies – GE Capital, ESSEC Business School
  • 3. ciascun paese, in considerazione della tipicità dei singoli mercati. In Germania e UK sono state incluse le imprese con un fatturato compreso tra 20m€ e 1miliardo €, in Francia tra €10m e €500m e in Italia tra €5m e €250 m. Risulta evidente che il Middle Market italiano è dimensionalmente (e anche altre ricerche basate sul numero medio di dipendenti arrivano alle medesime conclusioni) molto inferiore a quello degli altri paesi europei, pari alla metà di quello francese e a ¼ di quello tedesco e inglese, evidenziando il significativo gap dimensionale con le imprese europee. Da tali ricerche emerge anche una forte differenza, rispetto agli altri paesi europei, in termini di crescita (il 28% delle imprese tedesche mostra una crescita annua superiore al 5% contro il 16% delle imprese italiane, mentre le imprese “flat” o in decrescita sono il 27% delle imprese tedesche contro il 43% delle imprese italiane). Dalle statistiche nazionali italiane emerge inoltre che negli ultimi anni è aumentato significativamente il numero delle piccole e medie imprese costrette a chiudere. Condividiamo, dunque, l’impostazione dei numerosi economisti che sostengono come la crescita sia un elemento indispensabile per rimanere competitivi nel mercato internazionale. A tal proposito il Blueprint for growth2 (in sostanziale accordo con le ricerche prima menzionate) ha indicato i fattori individuati nelle imprese del Middle Market che hanno determinato una significativa crescita e che anche a nostro avviso, sono elementi necessari per perseguirla. Tali fattori sono: 1. Strong Management Culture (forte cultura manageriale) 2. Exceptional talent management (management di talento) 3. A formal growth strategy process (definizione di chiari piani strategici) 4. Sharper customer focus (maggior focalizzazione sui clienti/mercato) 5. A broader geographic vision (ampliamento della visione geografica) 6. Focus on innovation (focalizzazione sull’innovazione) Tali fattori appaiono anche nei casi di successo riscontrati in Italia negli ultimi anni. Tuttavia, oltre alle strategie di crescita che si sono rivelate vincenti, abbiamo assistito a casi nei quali tali 2 Blueprint for growth: Middle Market Growth Champion Reveal a framework for success. National Center for Middle Market in collaboration con The Ohio State University, Fisher College of Business and GE Capital
  • 4. scelte hanno determinato una perdita di valore per le imprese. Le cause sarebbero principalmente riconducibili alla mancanza di un chiaro piano strategico ben definito, alla sua mancata condivisione, a una sua modesta esecuzione, a processi di internazionalizzazione o acquisizioni mal ponderate, a investimenti con un eccessivo utilizzo della leva finanziaria e, infine, a una struttura organizzativa inadeguata allo sviluppo dimensionale. Da un altro punto di vista alcuni approcci teorici vedono nella crescita una fase di “instabilità” nella vita aziendale, in cui si possono verificare problemi e complessità gestionali. Bisogna a questo punto chiedersi se le difficoltà in cui si dibattono la maggioranza delle imprese medie italiane siano causate dalla piccola dimensione oppure siano il sintomo di un inadeguato o assente processo evolutivo dell’organizzazione aziendale. A nostro avviso è il processo evolutivo che genera la crescita sia dimensionale che qualitativa. Esso rappresenta, come per gli esseri viventi, il presupposto per sopravvivere e prosperare nel proprio ambiente. Il mercato è soggetto a cambiamenti continui per effetto sia di agenti esogeni che per effetto delle interazioni con gli altri soggetti che vivono nel medesimo ambiente. La crescita è quindi la conseguenza di un processo di evoluzione e di adattamento al mercato e ha successo chi meglio adegua il processo evolutivo alla dinamica dello stesso. Si potrebbe rappresentare quanto sopra nel seguente schema: Il processo evolutivo genera la crescita dimensionale ed evolutiva fitting risorse e competenze aziendali miglioramento delle performance aziendali dinamiche di mercato
  • 5. Pertanto, è fondamentale considerare sia gli aspetti relativi alle dinamiche di mercato che le risorse e competenze aziendali per sviluppare dei piani strategici che prevedono significativi miglioramenti nelle performance. B. Evoluzione del Middle Market e crescita dimensionale Il processo di evoluzione dell’impresa deve seguire un percorso che, come vedremo, ha regole e presupposti definiti che devono essere rispettati per non incorrere in conseguenze drammatiche. Troppo a lungo certe scelte non sono state fatte e le imprese si sono fermate nella convinzione che “piccolo è bello”: un modello non più vincente (se mai lo è stato) che oggi più che mai mostra le sue debolezze nell’attuale congiuntura e con le note carenze del sistema Italia. Nell’attuale contesto economico, l'intensità della competizione (legata anche al processo di globalizzazione e all’aumento della competizione internazionale), la necessità di sfruttare economie di scala, la rapidità e la complessità del progresso tecnologico, con il conseguente e parallelo accorciamento del ciclo di vita dei prodotti, rende inevitabile porsi un obiettivo di “crescita” intesa sia in senso quantitativo che qualitativo. L’impresa non può più permettersi di rimanere immutata né dal punto di vista dei volumi che da quello dell’organizzazione. Crescere significa rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile e in trasformazione, significa disporre di adeguate competenze e risorse sia umane che finanziarie. Se guardiamo la “fotografia” delle attuali piccole e medie imprese che emerge dalle indagini condotte dalle associazioni di categoria troviamo un significativo numero di imprese che lamentano la mancanza delle risorse umane necessarie per svolgere le attività creatrici di valore. Rilevano difficoltà nel creare opportunità di crescita per i propri dipendenti a causa della “semplicità” dell’organizzazione, si rendono conto di operare in una cultura aziendale chiusa e poco preparata a cogliere efficacemente gli stimoli che provengono dall’esterno, lamentano difficoltà nel reperire le risorse finanziarie. A questo punto è inevitabile chiedersi quali siano le motivazioni sia della resistenza al cambiamento che ha caratterizzato le PMI italiane rispetto a quelle degli altri paesi europei, sia dei tentativi di crescita che hanno invece generato perdita di valore.
  • 6. Uno degli aspetti più critici nelle piccole imprese è legata alla mancanza di figure manageriali preparate, in quanto gli investimenti in capitale umano sono ritenuti a volte troppo onerosi rispetto alle dimensioni aziendali; persistono, inoltre, problemi di “cultura” aziendale spesso “resistente” al cambiamento. Una scarsa attenzione verso le figure manageriali può rappresentare un limite decisivo alla possibilità dell'impresa di svilupparsi e di sfruttare eventuali opportunità esterne favorevoli poiché spesso si traduce nella difficoltà di formulare adeguati piani strategici e di pianificare le azioni necessarie per realizzarli in un orizzonte temporale di sviluppo che vada oltre il breve termine. Un inefficace processo di pianificazione strategica impedisce la gestione delle performance e un’adeguata esecuzione delle strategie. Infatti, la mancanza di strategie ben delineate fa sì che le azioni siano decise sulla base di logiche di breve termine senza una visione prospettica di medio lungo periodo. Ovviamente esistono delle eccezioni, anche molto significative, di imprese che sono state capaci di evolversi operando una rilevante responsabilizzazione di figure manageriali, con forme di incentivazione avanzate, un valido assetto organizzativo e un adeguato piano strategico capace di resistere in momenti di crisi quale quella in atto. La crescita dimensionale impone delle sfide manageriali poiché mette in luce le inadeguatezze della struttura organizzativa in essere. Questa deve evolversi e adattare i propri meccanismi di governance, di definizione dei sistemi operativi e di coordinamento interno e verso l’esterno. La mancanza di un management adeguato rende difficile, se non impossibile, tali cambiamenti organizzativi e crea il rischio di stasi dell’impresa se non addirittura di crisi. Intraprendere percorsi di crescita in assenza di un’adeguata pianificazione strategica, di competenze specifiche, di una corretta attenzione alla sostenibilità organizzativa, oltre che patrimoniale e finanziaria, rischia di portare ad un effetto negativo della crescita e delle performance. La crescita è parte integrante della strategia mirata a cogliere le opportunità di vantaggi competitivi e, come tale, deve tenere in considerazione equilibri di tipo organizzativo - gestionale. La crescita ha carattere imprenditoriale perché può prendere avvio dall’intuizione dell’imprenditore, ma ha elementi di managerialità che intervengono nella fase di pianificazione, di attuazione e di gestione di un’organizzazione più complessa. Rappresenta anche un
  • 7. momento di criticità in quanto se da un lato crescere significa acquisire nuovi clienti, creare nuovi prodotti/bisogni, investire in nuove idee, innovare, investire in tecnologie, ecc. dall’altro significa anche aumentare la complessità del sistema aziendale. Sono molte le imprese che entrano nel circolo virtuoso della crescita ma non capiscono che questa significa anche trasformazione, introduzione di nuovi modelli direzionali adeguati alla nuova situazione o al nuovo modello di business. È questa miopia che porta spesso queste imprese in crisi non appena i risultati diventano negativi o semplicemente flettono. Si perde la sicurezza sulle azioni da perseguire e peggiora il clima interno aziendale. Risulta evidente che la crescita dimensionale non può prescindere da una crescita culturale dell’impresa che deve evolversi definendo un piano strategico e un sistema di direzione in grado di tradurlo in azioni. Alcune imprese invece non comprendono tali necessità e non superano la crisi.
  • 8. Quanto affermato finora trova riscontro nel modello di Greiner (vedi fig.1). Fig. 1: Modello di Greiner Fonte: Harvard Business Review org May 1998 Evolution and Revolution as Organizations Grow by Larry E. Greiner Secondo Greiner l’evoluzione di un’impresa passa attraverso cinque distinte fasi di crescita, ogni fase termina con una crisi, per passare alla fase successiva l’impresa deve risolvere i problemi associati a ciascuna crisi adeguando la struttura organizzativa (vedi Fig. 2). Lo sviluppo può continuare soltanto superando in modo efficace tale momento di crisi.
  • 9. Fig. 2: Fasi di crescita Fonte: Harvard Business Review org May 1998 Evolution and Revolution as Organizations Grow by Larry E. Greiner Ciò che appare di grande interesse nel modello, oltre che di grande attualità, è il fatto che si evidenzia come il problema della crisi di discontinuità vada affrontato trovando una soluzione strutturale e non con interventi immediati e soluzioni tampone. Abbiamo assistito a più casi di imprese che trovandosi in perdita o in momenti di crisi sono intervenute con iniezioni di nuove risorse finanziarie, senza porre in essere cambiamenti profondi della struttura, con il risultato di bruciare le risorse in tempi rapidissimi. Ciò poteva forse essere ammesso in momenti di costo del denaro bassissimo e di mercato ancora vivace; oggi non più. Occorre intervenire sulle strutture e sugli strumenti di direzione, occorre inserire un management competente e in grado di modificare la struttura organizzativa.
  • 10. Quindi non basta attribuire il problema della crisi delle imprese alle risorse finanziarie carenti o a costi troppo elevati, occorre verificare se le imprese hanno saputo “gestire” la discontinuità che segue o accompagna un momento di cambiamento. Le domande a cui bisognerebbe dare risposta sono le seguenti: • Sono state definite chiaramente le strategie? • Il Business Model è coerente con la value proposition, con le risorse chiave, con i processi chiave e con il profit formula? • C’è un adeguato management in grado di definire un’efficace – efficiente organizzazione interna (struttura organizzativa e meccanismi operativi), capace di dare execution alla strategia? Si ritorna così al tema centrale: per fare entrare le PMI italiane nel circolo virtuoso della crescita e colmare le differenze con la concorrenza internazionale è necessario migliorarne le competenze manageriali e facilitare l’interscambio delle esperienze e delle culture tra i loro manager. Se il sistema delle PMI italiane sarà in grado di affrontare questa sfida, potrà riprendere su solide basi il proprio processo evolutivo da troppo tempo interrotto. C. Il contributo del CFO per lo sviluppo del Middle Market Abbiamo osservato che uno dei freni alla crescita dell’impresa è rappresentato da un management non adeguato o, detto in altri termini, ancora legato a un’organizzazione interna ormai superata. Riflettendo sulle risorse chiave del management e, in particolare, nell’ambito del nostro articolo, a nostro avviso occorre effettuare una valutazione approfondita sul ruolo del CFO che potrebbe rappresentare una figura decisiva a supporto della proprietà e/o dell’amministratore delegato. Ma cosa intendiamo, in realtà, quando parliamo di CFO? Tuttora, nell’esperienza del mercato italiano, il ruolo del CFO assume ancora una connotazione eccessivamente tecnica coincidendo, più o meno, con una figura di tipo prevalentemente contabile ed amministrativo. Al contrario, il modello di CFO a cui dovremmo tendere, sulla falsariga dell’esperienza dei paesi esteri è ben diverso: una figura sempre più manageriale e sempre meno “tecnico-operativa”.
  • 11. Infatti, numerose analisi e rilevazioni a livello internazionale evidenziano come le aziende in cui il ruolo del CFO assume una vera e propria dimensione manageriale con un focus strategico legato ad una chiara comprensione del business aziendale e ad una forte capacità di attuazione della strategia raggiungono poi una performance eccellente. Tutto ciò non significa mettere in discussione le competenze contabili, finanziarie ecc.; tali competenze evidentemente sono imprescindibili ed un CFO che intenda svolgere un ruolo attivo in azienda non può certo prescindere da un robusto background tecnico. Il CFO dovrebbe pertanto, in base alle nostre ricerche, assumere una vera e propria dimensione manageriale e direzionale, con un ruolo chiave nel processo di attuazione della strategia, con una capacità di formulare in modo preciso le conseguenze finanziarie del piano strategico e di saper comunicare tali analisi in modo convincente all'imprenditore e agli altri manager funzionali. Quanto detto implica in prospettiva anche una capacità di analisi ed elaborazione dati e informazioni al fine di rilevare in modo corretto le performance e trarne indicazioni utili per orientare e supportare le scelte di business. Siamo quindi di fronte a un passaggio culturale ed organizzativo di grande impatto che chiama in causa non solo il CFO, ma anche l'imprenditore che dovrà favorire un processo evolutivo interno per l'affermazione di una figura professionale a supporto delle scelte direzionali. Tali affermazioni, come accennato, sono suffragate da importanti studi e ricerche condotte in ambito internazionale. Un contributo significativo emerge da una ricerca condotta da IBM sul ruolo del CFO, basata su oltre 1900 interviste con CFO di tutto il mondo. La ricerca fotografa in modo chiaro l’ampliamento del ruolo della funzione finance che si riflette di conseguenza nelle priorità dei CFO. La figura sottostante indica come tra il 2005 e il 2010 sia cresciuta mediamente l’importanza di tutte le attività incentrate sull’azienda ed è del tutto evidente come la funzione finance debba avere una comprensione più ampia del business.
  • 12. Fig. 3: Priorità del CFO – Survey IBM Fonte: IBM Institute for Business Value, The Global CFO Study 2010 Lo studio di IBM conferma come un approccio di tipo manageriale nella gestione del ruolo del CFO tenda poi a garantire performance superiori. Tale analisi porta ad individuare un campione di best performer, definiti “Value Integrator” che, grazie a una migliore conoscenza del business e a una capacità di integrazione di tutte le informazioni aziendali, riescono poi a rendere più rapidi ed efficaci i processi decisionali. Come emerge dalla Figura i “Value Integrator” eccellono in due aree chiave: l’efficienza finanziaria e la capacità di analisi del business (business insight). Possiamo quindi affermare che la ricerca di IBM conferma, su uno spettro mondiale, come le imprese con prospettive e risultati in crescita siano accompagnate da una vera e propria evoluzione del ruolo del CFO e da una sua progressiva managerializzazione.
  • 13. Fig. 4: CFO – Value Integrator – Survey IBM Finance Efficiency Business Insight Low High Low High Quadrante dei Value Integrator Fonte: IBM Institute for Business Value, The Global CFO Study 2010 Un altro stimolo alla riflessione sul ruolo del CFO proviene da un recente contributo a cura di McKinsey “Today’s: CFO: wich profile best suits your company? (gennaio 2013)” che evidenzia, sulla base di un’analisi condotta sulle prime 100 aziende mondiali per livello di capitalizzazione, quattro profili di CFO: - “The finance expert”: è il CFO che potremmo definire tradizionale con una vocazione tecnica legata all’amministrazione, controllo di gestione, tesoreria, pianificazione finanziaria, ecc.; - “The business generalist”: è il CFO che, oltre a possedere un bagaglio tecnico, si distingue per le sue competenze manageriali, intese come conoscenza della strategia e del business e per sue capacità di comunicazione. Tale CFO supporta pesantemente le scelte strategiche e di business delle proprie aziende, con una visione e un orizzonte professionale più allargato che gli consente, in modo quasi naturale, di intraprendere un percorso di crescita finalizzato ad assumere in prospettiva il ruolo di CEO. L’importanza di tale tipologia è confermata dal dato relativo alle nuove assunzione nel ruolo: nella
  • 14. ricerca McKinsey il CFO “business generalist” copre, infatti, circa il 65% delle nuove assunzioni di nuovi CFO; - “The performance leader”: è il CFO che possiede anche una forte conoscenza dell’organizzazione e che si focalizza sul controllo avanzato dei costi e delle performance; - “The growth champion”: sono i CFO in grado di gestire forti momenti di discontinuità (fusioni, acquisizioni, ecc…) che provengono spesso da percorsi professionali nelle società di consulenza e nell’investment banking. E’ evidente che i profili schematizzati sono collegati allo specifico ciclo di vita dell’azienda e alla sua organizzazione interna. Il nostro punto di vista è che la crescita del Middle Market nel caso italiano, partendo dalle considerazioni precedentemente esposte, richieda necessariamente una capacità di analisi del business ed un approccio manageriale che possono essere riconducibili, facendo riferimento allo studio di McKinsey, ad una figura di CFO “generalist” che, più degli altri modelli, potrà essere in grado di supportare le scelte strategiche e la definizione del business model dell’azienda. Il CFO “business generalist” è anche, secondo noi, la figura riconducibile al modello “Value Integrator” descritto da IBM, che presuppone una forte conoscenza del business e del mercato per un’efficace integrazione di tutte le informazioni aziendali. Se la sfida per le imprese passa attraverso una chiara definizione e attuazione della strategia, è quanto mai opportuno che il CFO sia coinvolto attivamente nelle decisioni aziendali, con un’influenza che va ben oltre il tradizionale controllo contabile e finanziario.