SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

I REATI CULTURALMENTE ORIENTATI
Simone Borile
Professore di Antropologia e Direttore della Scuola Superiore Universitaria per mediatori
linguistici CIELS di Padova
ABSTRACT: La società contemporanea caratterizzata da processi di globalizzazione e
internazionalizzazione, diviene sempre più spesso scenario di crocevia multiculturali e culture
multietniche. Il diritto alla salvaguardia delle culture minoritarie si scontra con il desiderio di
rivendicazione e affermazione delle proprie identità. Un nuovo sistema culturale tende ad affermarsi;
una nuova composizione multirazziale contraddistinta da una frammentazione eterogenea etnica e
religiosa; divisioni culturali di una società contemporanea che inevitabilmente conducono a tensioni e
scontri. Queste contraddizioni possono essere efficacemente riassunte considerando gli opposti
interessi in conflitto: comportamenti che, pur considerati in aperto contrasto con il diritto penale e più
in generale con i valori etico-sociali prevalenti nell’ordinamento giuridico civilizzato, sono giudicati
permessi e accettati da parte di minoranze in quanto conformi alle loro tradizioni e alle loro regole
culturali. E’ in questo contesto che il reato “culturalmente orientato” trova la propria dimensione
internazionale all’interno della quale, più specificamente, si inquadrano gravi delitti. La riflessione
scientifica a cui si ispira questo contributo è considerare se sia antropologicamente accettabile
procedere ad una comprensione e tolleranza di determinate condotte giustificate da un gruppo sociale
di appartenenza o considerarle illecite da parte del Paese ospitante
PAROLE CHIAVE: Reato, Antropologia, Pericolosità, Diritto internazionale, Laicità

Il reato è, ovviamente ma non solamente, un comportamento posto in essere in
violazione di una norma nazionale e internazionale (vigente in un determinato contesto
sociale e facente parte di un corpus che la rende legittima). E’ però anche un concetto
giuridico, diremo oggi, prettamente Europeo.
Questo comportamento e questo concetto ci investono del problema dei rapporti
intercorrenti tra l’ordinamento giuridico di una nazione e le sue norme e la giustizia.
Potremmo anche dire: tra la norma vigente e quella naturale, ma la corrispondenza non
sarebbe scontata e comunque per poter essere accettata richiederebbe almeno un
approfondimento da effettuarsi in sede di teoria generale del diritto che ci porterebbe fuori
tema.
Questo comportamento,

censurato e perseguito nell’ambito di un ordinamento

giuridico, non può non trovare a monte una serie assai ampia di motivazioni. Ed in effetti
nella nostra storia le ritroviamo, più o meno valorizzate nei diversi momenti e nelle cangianti

www.koreuropa.eu
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

situazioni. Delle motivazioni che sono attinenti il mondo della realtà, interpretabili alla luce
delle variegate competenze disciplinari, capaci di suscitare emozioni nell’ambito della
coscienza di un singolo uomo e di quella di gruppi nei quali si consolida e potenzia la
presenza dei singoli.
Dalla meno recente indagine condotta in sede di antropologia culturale (e l’importanza
dei contributi che ci sono stati offerti non deve essere dimenticata) a quelle più recenti
condotte in sede di criminologia (dalle diverse scuole criminologiche) sono emerse delle
ipotesi e delle tesi che sono di notevole interesse e che fanno ormai e di pieno diritto parte
della storia della disciplina (e di quella più ampia del diritto).
Ne presupponiamo la conoscenza; così come presupponiamo siano state colte l’indubbia
importanza e fecondità di un dibattito internazionale (proseguito nel tempo ed a partire dalla
rivoluzione illuministica di Cesare Beccaria alla fine del diciottesimo secolo e di quella
antropologica di Cesare Lombroso, Enrico Ferri, Raffaele Garofalo a cavallo tra il
diciannovesimo ed il ventesimo secolo) il quale ha vista focalizzarsi l’attenzione, ad esempio:
1.

su di una metodologia sperimentale e non

2.

su degli studi casistici, tipologici e sperimentali

3.

su degli aspetti del crimine fisici, sociologici, psicologici

privilegiando, in esse, le indagini investigative relative i molti fattori di ordine sociale,
le indagini investigative relative alcuni fattori di ordine psichiatrico, psicologico,
psicoanalitico e le coerenze e le incoerenze di approcci mono e plurifattoriali, quantitativi e
qualitativi.
Gli studi sulla pericolosità si sono ritrovati ristretti e costretti in uno spazio che ha
privilegiato e privilegia ancora:
 gli indicatori classici, precoci, interazionisti
 gli elementi di predizione intuitiva, clinica, statistica (con sottolineatura della comune
limitatezza delle scale di predizione comunque ispirate e collocate).
E’ nostro interesse focalizzare invece ora l’attenzione su di alcuni elementi i quali
possono oggi favorire un salto di qualità, il raggiungimento di un diversa dimensione, la
costituzione di una nuova criminologia (la quale rimanga peraltro

www.koreuropa.eu

antropologicamente
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

ispirata e quindi confermandosi quale scienza della natura utilizzante di necessità i giudizi
nomotetici).
Il principale di questi elementi è a nostro giudizio quello della pericolosità.
Si tratta di un elemento il quale chiama in giuoco le diverse competenze che sono
peculiari dei giuristi, dei medici, degli antropologi, dei sociologi, degli psicologi e degli
psicoanalisti, oltre naturalmente quelle dei criminologi appartenenti alle diverse scuole e
tendenze.
La pericolosità (della quale sempre si è parlato più che altro per segnalarne la socialità e
rilevandone ovviamente il rilievo, peraltro non riconoscendone esplicitamente la centralità
nella nostra disciplina) può essere così definita la più o meno elevata probabilità che un
soggetto (anche eventualmente non imputabile e non punibile) possa commettere, ovvero
iterare, la commissione di reati.
Questa pericolosità presuppone dei particolarissimi contesti culturali internazionali (ed
anche sottoculturali) in cui si innesta.
Vale a dire che presuppone:
 un complesso di esperienze comunitarie
 un complesso di presunte verità e certezze momentaneamente acquisite
 un orientamento nella polis e nell’ambito di uno jus partendo da una situazione
sufficientemente nota a monte e da una situazione pressoché sconosciuta a valle.
Vale a dire, inoltre, che indica anche un fattore, che è appunto culturale internazionale, il quale specificatamente riesce a condizionare i comportamenti umani.
Per cui risulta lecito per noi affermare che alcuni di questi reati, segnati da una
pericolosità sociale, risultano essere “ culturalmente orientati “.
Vediamo allora da presso.
Noi abbiamo delle motivazioni grazie alle quali illuminiamo e spieghiamo il crimine.
Noi riconosciamo che alcune di queste motivazioni presentano una natura culturale la
quale può essere addirittura predominante. Esse richiamano un contesto culturale (o, più
spesso, sotto culturale), ove il confine tra i due mondi (quello della cultura e quello della
sottocultura), in astratto sufficientemente chiaro é nel concreto tutt’altro che chiaro, ed ove

www.koreuropa.eu
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

non vi sono certezze, ma viene scontata la possibilità che si presentino delle imponenti
modulazioni e correzioni storiche e geografiche.
Queste motivazioni arricchiscono il nostro dibattito circa una pur sempre possibile
interpretazione dei comportamenti umani, asseritamente pericolosi, quali delle vere e proprie:
actiones liberae in causa e fino a che punto liberae?, e fino a che punto possiamo ipotizzare
una riserva del problema, quello appunto delle actiones liberae in causa a favore della sola
riflessione filosofica, con esclusione di altre?
In proposito, il dibattito può essere arricchito interpellandosi sulla quantità (la forza di
spinta) che è peculiare di queste motivazioni; sulla qualità di questa spinta; sulla interazione,
che è certamente esistente, tra l’elemento quantitativo e quello invece qualitativo.
Forse è opportuno tentare una loro individuazione internazionale (ancorché essa sia
necessariamente non esauriente) ed una loro indicazione, anche

se a qualcuno questa

operazione potrebbe apparire del tutto superflua.
Una summa divisio, tra delle culture e delle sottoculture presenti in historicis, potrebbe
essere la seguente:
a)

culture e sottoculture religiose

b)

culture e sottoculture filosofiche

c)

culture e sottoculture economiche

d)

culture e sottoculture politiche

Il dibattito filosofico e teologico sulla natura del katechon (cfr. nel nuovo testamento la
Seconda epistola apostolica ai tessalonicesi di Paolo), vivacizzato in Italia da un breve ma
assai stimolante saggio del filosofo Massimo Cacciari (Il potere che frena Adelphi 2013), ci
consiglierebbe di inserire, in questo giuoco culturale e sotto culturale ed in quella
particolarissima sede criminologica che è la nostra, i problemi che sono ricollegabili alla
potestas (la quale tende alla conservazione, al consolidamento, al rallentamento) e alla
auctoritas (la quale tende alla innovazione, alla crescita, alla accelerazione).
Però questo ci allontanerebbe e distrarrebbe troppo dal nostro tema.
Dicevamo dunque: diritto internazionale, religione, filosofia, economia, politica.

www.koreuropa.eu
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

Nel nostro contesto tutte riconducibili, alla fine ed a voler guardare bene le cose, alla
sola politica, per la sua preservata capacità di esprimere ancor oggi dei condizionamenti
(laici? solo apparentemente laici? di natura quasi religiosa?) socialmente significativi e
rilevanti.
Certo socialmente ben presenti.
Se scendiamo nelle nostre piazze ritroviamo in effetti masse di uomini (spinti da una
qualche tentazione utopica) i quali contrappongono all’ordine il caos nella previsione che
questo caos possa esprimere un nuovo ordine, un nuovo ordine di natura inequivocabilmente
utopica. Una utopia che inserisce nel giuoco l’ambiente, con la sua preservazione e la sua
custodia, la pace come condizione per rompere con le prevalenti dinamiche storiche e una
perduta armonia sociale, collocata in uno spazio storicamente opinabile.
Una utopia, si ponga sul punto una particolare attenzione, la quale dovrebbe spiegare,
giustificare, apprezzare l’elemento violenza. Una violenza colta quale strumento su tutti
adeguato allo scopo di garantire la possibilità stessa di quel nuovo ordine di cui è stato fatto
cenno.
Una violenza obiettivamente pericolosa. Pericolosa nella prospettiva delle tutela del
singolo uomo, del singolo uomo inserito nella realtà gruppale. Una violenza particolarmente
pericolosa la quale, in termini criminologici, determina delle concrete fattispecie le quali
spesso rientrano nella sfera (sociale e giuridica) bene espressa dal termine: sabotaggio. Ed è
proprio il sabotaggio quello che noi rileviamo essere posto in essere ove prevalga, nelle nostre
piazze e nel presente, l’esigenza di dare finalmente una forma politica internazionale alla
istanza utopica.
Si osservi:
 creiamo delle condizioni per la morte al fine di affermare la vita
 determiniamo condizioni di povertà al fine di vincere la povertà
 imponiamo condizioni di disordine perché siano matrici di un ordine nuovo
Vita, ricchezza, ordine finiscono per assumere un valore che è, appunto, utopico. Questi
termini assumono quindi un significato che non può che essere irriducibile a quello che è
presente nella nostra cultura.

www.koreuropa.eu
Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea
dell’Università Kore di Enna

Le fattispecie che possono essere ricondotte al sabotaggio costituiscono dei reati
culturalmente (rectius: sub culturalmente) orientati l’ultimo conato della utopia nella storia.
Per quanto attiene alla violenza in generale non può sfuggire, ed ai nostri fini questo
costituisce un indicatore che è di eccezionale rilievo che ogni posizione sub culturale, e
proprio in quanto tale comporta una elevata propensione alla risposta violenta. La presenza,
anche se non in sviluppo, dei reati culturalmente orientati consiglia di portare attenzione al
momento preventivo.
Come sempre la prevenzione si articola in due momenti: quello generale e quello
speciale entrambi orientati ad aumentare i fattori di protezione e a ridurre i fattori di rischio
puntando in modo coordinato sul momento etiologico sul momento situazionale.
Una adeguata efficace prevenzione speciale deve essere orientata alla riduzione degli
spazi (dei presunti vantaggi) che possano conseguire alla adesione data ad una particolare
ideologia, alla sicurezza riconducibile alla partecipazioni alle sue manifestazioni più o meno
accentuatamente rituali. Deve risaltare l’assenza di vantaggi di ordine economico, affettivo,
culturale. Ci troviamo in un ambito eminentemente situazionale.
Una adeguata efficace prevenzione generale deve essere orientata alla educazione alla
corretta valutazione critica dei messaggi provenienti da ogni agenzia culturale (ed in
particolar modo qualora emerga, ed è quasi sempre così, una reale od anche solamente
potenziale marginalità dell’agenzia).
Ci troviamo in questo caso in un ambito che aggiunge al consueto dato situazionale
quello etiologico.
La funzione preventiva, e quindi di deterrenza, del complessivo sistema penale
nazionale e internazionale pare essere chiaramente inadeguata (e non solamente nel nostro
paese), ed esserlo anche, ma non solamente, per carenze di ordine operativo.
Questo fatto, qualora dovesse trovare conferma, aprirebbe notevoli spazi per i nostri
studi e per nuove ricerche.

www.koreuropa.eu

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
Herpes 2 Treatment
Herpes 2 TreatmentHerpes 2 Treatment
Herpes 2 Treatmentvuennoverzi
 
PPowerpoint Kelompok International Ethics Standards Board for Accountants dal...
PPowerpoint Kelompok International Ethics StandardsBoard for Accountants dal...PPowerpoint Kelompok International Ethics StandardsBoard for Accountants dal...
PPowerpoint Kelompok International Ethics Standards Board for Accountants dal...dewi_kusumastuti
 
Social media jamiekehl
Social media jamiekehlSocial media jamiekehl
Social media jamiekehljamiekehl
 
Jeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards PlanJeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards Planklwoodwork
 
Bimbingngan konseling
Bimbingngan konselingBimbingngan konseling
Bimbingngan konselingMziim Rohim
 
Fencing Assignment
Fencing AssignmentFencing Assignment
Fencing Assignmentldriskil
 
Burn The Fat Build The Muscle
Burn The Fat Build The MuscleBurn The Fat Build The Muscle
Burn The Fat Build The Muscleizayahkass
 
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit SystemFAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit SystemFASTPlan
 

Andere mochten auch (20)

Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Santo Markus (St. Mark)
Santo Markus (St. Mark)Santo Markus (St. Mark)
Santo Markus (St. Mark)
 
Ch1revised
Ch1revisedCh1revised
Ch1revised
 
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
 
نهاية العالم
نهاية العالمنهاية العالم
نهاية العالم
 
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sportDassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
 
Herpes 2 Treatment
Herpes 2 TreatmentHerpes 2 Treatment
Herpes 2 Treatment
 
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
 
PPowerpoint Kelompok International Ethics Standards Board for Accountants dal...
PPowerpoint Kelompok International Ethics StandardsBoard for Accountants dal...PPowerpoint Kelompok International Ethics StandardsBoard for Accountants dal...
PPowerpoint Kelompok International Ethics Standards Board for Accountants dal...
 
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
 
Social media jamiekehl
Social media jamiekehlSocial media jamiekehl
Social media jamiekehl
 
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in EuropaFrancisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
 
Jeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards PlanJeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards Plan
 
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secoloValvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
 
Bimbingngan konseling
Bimbingngan konselingBimbingngan konseling
Bimbingngan konseling
 
Fencing Assignment
Fencing AssignmentFencing Assignment
Fencing Assignment
 
Burn The Fat Build The Muscle
Burn The Fat Build The MuscleBurn The Fat Build The Muscle
Burn The Fat Build The Muscle
 
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit SystemFAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
 
Salvo Andò, Europa e povertà
Salvo Andò, Europa e povertàSalvo Andò, Europa e povertà
Salvo Andò, Europa e povertà
 
Medical-PPT
Medical-PPTMedical-PPT
Medical-PPT
 

Ähnlich wie Borile Simone, I reati culturalmente orientati

Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011virtualmediationlab
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceuticaR. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceuticaRaimondo Villano
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI Corrado Izzo
 
Cattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblicaCattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblicaRoberto Gerin
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificareStefano Curci
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...INSMLI
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità INSMLI
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...EsperoSrl
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3USAC Program
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 

Ähnlich wie Borile Simone, I reati culturalmente orientati (20)

Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceuticaR. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
R. Villano (Univ. Ferrara, 2014) - Riflessioni sulla storiografia farmaceutica
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Cattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblicaCattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblica
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
 
LazioSette 20131027
LazioSette 20131027LazioSette 20131027
LazioSette 20131027
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
concorso2013
concorso2013concorso2013
concorso2013
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 

Mehr von Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna

Mehr von Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna (20)

2. aguilar calahorro augusto corretta
2. aguilar calahorro augusto corretta2. aguilar calahorro augusto corretta
2. aguilar calahorro augusto corretta
 
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
 
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
 
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
 
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
 
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
 
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
 
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
 
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
 
Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica euro...
Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica euro...Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica euro...
Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica euro...
 
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
 
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
 
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
 
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
 
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidasBargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
 
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
 
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
 

Kürzlich hochgeladen

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Borile Simone, I reati culturalmente orientati

  • 1. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna I REATI CULTURALMENTE ORIENTATI Simone Borile Professore di Antropologia e Direttore della Scuola Superiore Universitaria per mediatori linguistici CIELS di Padova ABSTRACT: La società contemporanea caratterizzata da processi di globalizzazione e internazionalizzazione, diviene sempre più spesso scenario di crocevia multiculturali e culture multietniche. Il diritto alla salvaguardia delle culture minoritarie si scontra con il desiderio di rivendicazione e affermazione delle proprie identità. Un nuovo sistema culturale tende ad affermarsi; una nuova composizione multirazziale contraddistinta da una frammentazione eterogenea etnica e religiosa; divisioni culturali di una società contemporanea che inevitabilmente conducono a tensioni e scontri. Queste contraddizioni possono essere efficacemente riassunte considerando gli opposti interessi in conflitto: comportamenti che, pur considerati in aperto contrasto con il diritto penale e più in generale con i valori etico-sociali prevalenti nell’ordinamento giuridico civilizzato, sono giudicati permessi e accettati da parte di minoranze in quanto conformi alle loro tradizioni e alle loro regole culturali. E’ in questo contesto che il reato “culturalmente orientato” trova la propria dimensione internazionale all’interno della quale, più specificamente, si inquadrano gravi delitti. La riflessione scientifica a cui si ispira questo contributo è considerare se sia antropologicamente accettabile procedere ad una comprensione e tolleranza di determinate condotte giustificate da un gruppo sociale di appartenenza o considerarle illecite da parte del Paese ospitante PAROLE CHIAVE: Reato, Antropologia, Pericolosità, Diritto internazionale, Laicità Il reato è, ovviamente ma non solamente, un comportamento posto in essere in violazione di una norma nazionale e internazionale (vigente in un determinato contesto sociale e facente parte di un corpus che la rende legittima). E’ però anche un concetto giuridico, diremo oggi, prettamente Europeo. Questo comportamento e questo concetto ci investono del problema dei rapporti intercorrenti tra l’ordinamento giuridico di una nazione e le sue norme e la giustizia. Potremmo anche dire: tra la norma vigente e quella naturale, ma la corrispondenza non sarebbe scontata e comunque per poter essere accettata richiederebbe almeno un approfondimento da effettuarsi in sede di teoria generale del diritto che ci porterebbe fuori tema. Questo comportamento, censurato e perseguito nell’ambito di un ordinamento giuridico, non può non trovare a monte una serie assai ampia di motivazioni. Ed in effetti nella nostra storia le ritroviamo, più o meno valorizzate nei diversi momenti e nelle cangianti www.koreuropa.eu
  • 2. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna situazioni. Delle motivazioni che sono attinenti il mondo della realtà, interpretabili alla luce delle variegate competenze disciplinari, capaci di suscitare emozioni nell’ambito della coscienza di un singolo uomo e di quella di gruppi nei quali si consolida e potenzia la presenza dei singoli. Dalla meno recente indagine condotta in sede di antropologia culturale (e l’importanza dei contributi che ci sono stati offerti non deve essere dimenticata) a quelle più recenti condotte in sede di criminologia (dalle diverse scuole criminologiche) sono emerse delle ipotesi e delle tesi che sono di notevole interesse e che fanno ormai e di pieno diritto parte della storia della disciplina (e di quella più ampia del diritto). Ne presupponiamo la conoscenza; così come presupponiamo siano state colte l’indubbia importanza e fecondità di un dibattito internazionale (proseguito nel tempo ed a partire dalla rivoluzione illuministica di Cesare Beccaria alla fine del diciottesimo secolo e di quella antropologica di Cesare Lombroso, Enrico Ferri, Raffaele Garofalo a cavallo tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo) il quale ha vista focalizzarsi l’attenzione, ad esempio: 1. su di una metodologia sperimentale e non 2. su degli studi casistici, tipologici e sperimentali 3. su degli aspetti del crimine fisici, sociologici, psicologici privilegiando, in esse, le indagini investigative relative i molti fattori di ordine sociale, le indagini investigative relative alcuni fattori di ordine psichiatrico, psicologico, psicoanalitico e le coerenze e le incoerenze di approcci mono e plurifattoriali, quantitativi e qualitativi. Gli studi sulla pericolosità si sono ritrovati ristretti e costretti in uno spazio che ha privilegiato e privilegia ancora:  gli indicatori classici, precoci, interazionisti  gli elementi di predizione intuitiva, clinica, statistica (con sottolineatura della comune limitatezza delle scale di predizione comunque ispirate e collocate). E’ nostro interesse focalizzare invece ora l’attenzione su di alcuni elementi i quali possono oggi favorire un salto di qualità, il raggiungimento di un diversa dimensione, la costituzione di una nuova criminologia (la quale rimanga peraltro www.koreuropa.eu antropologicamente
  • 3. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna ispirata e quindi confermandosi quale scienza della natura utilizzante di necessità i giudizi nomotetici). Il principale di questi elementi è a nostro giudizio quello della pericolosità. Si tratta di un elemento il quale chiama in giuoco le diverse competenze che sono peculiari dei giuristi, dei medici, degli antropologi, dei sociologi, degli psicologi e degli psicoanalisti, oltre naturalmente quelle dei criminologi appartenenti alle diverse scuole e tendenze. La pericolosità (della quale sempre si è parlato più che altro per segnalarne la socialità e rilevandone ovviamente il rilievo, peraltro non riconoscendone esplicitamente la centralità nella nostra disciplina) può essere così definita la più o meno elevata probabilità che un soggetto (anche eventualmente non imputabile e non punibile) possa commettere, ovvero iterare, la commissione di reati. Questa pericolosità presuppone dei particolarissimi contesti culturali internazionali (ed anche sottoculturali) in cui si innesta. Vale a dire che presuppone:  un complesso di esperienze comunitarie  un complesso di presunte verità e certezze momentaneamente acquisite  un orientamento nella polis e nell’ambito di uno jus partendo da una situazione sufficientemente nota a monte e da una situazione pressoché sconosciuta a valle. Vale a dire, inoltre, che indica anche un fattore, che è appunto culturale internazionale, il quale specificatamente riesce a condizionare i comportamenti umani. Per cui risulta lecito per noi affermare che alcuni di questi reati, segnati da una pericolosità sociale, risultano essere “ culturalmente orientati “. Vediamo allora da presso. Noi abbiamo delle motivazioni grazie alle quali illuminiamo e spieghiamo il crimine. Noi riconosciamo che alcune di queste motivazioni presentano una natura culturale la quale può essere addirittura predominante. Esse richiamano un contesto culturale (o, più spesso, sotto culturale), ove il confine tra i due mondi (quello della cultura e quello della sottocultura), in astratto sufficientemente chiaro é nel concreto tutt’altro che chiaro, ed ove www.koreuropa.eu
  • 4. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna non vi sono certezze, ma viene scontata la possibilità che si presentino delle imponenti modulazioni e correzioni storiche e geografiche. Queste motivazioni arricchiscono il nostro dibattito circa una pur sempre possibile interpretazione dei comportamenti umani, asseritamente pericolosi, quali delle vere e proprie: actiones liberae in causa e fino a che punto liberae?, e fino a che punto possiamo ipotizzare una riserva del problema, quello appunto delle actiones liberae in causa a favore della sola riflessione filosofica, con esclusione di altre? In proposito, il dibattito può essere arricchito interpellandosi sulla quantità (la forza di spinta) che è peculiare di queste motivazioni; sulla qualità di questa spinta; sulla interazione, che è certamente esistente, tra l’elemento quantitativo e quello invece qualitativo. Forse è opportuno tentare una loro individuazione internazionale (ancorché essa sia necessariamente non esauriente) ed una loro indicazione, anche se a qualcuno questa operazione potrebbe apparire del tutto superflua. Una summa divisio, tra delle culture e delle sottoculture presenti in historicis, potrebbe essere la seguente: a) culture e sottoculture religiose b) culture e sottoculture filosofiche c) culture e sottoculture economiche d) culture e sottoculture politiche Il dibattito filosofico e teologico sulla natura del katechon (cfr. nel nuovo testamento la Seconda epistola apostolica ai tessalonicesi di Paolo), vivacizzato in Italia da un breve ma assai stimolante saggio del filosofo Massimo Cacciari (Il potere che frena Adelphi 2013), ci consiglierebbe di inserire, in questo giuoco culturale e sotto culturale ed in quella particolarissima sede criminologica che è la nostra, i problemi che sono ricollegabili alla potestas (la quale tende alla conservazione, al consolidamento, al rallentamento) e alla auctoritas (la quale tende alla innovazione, alla crescita, alla accelerazione). Però questo ci allontanerebbe e distrarrebbe troppo dal nostro tema. Dicevamo dunque: diritto internazionale, religione, filosofia, economia, politica. www.koreuropa.eu
  • 5. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna Nel nostro contesto tutte riconducibili, alla fine ed a voler guardare bene le cose, alla sola politica, per la sua preservata capacità di esprimere ancor oggi dei condizionamenti (laici? solo apparentemente laici? di natura quasi religiosa?) socialmente significativi e rilevanti. Certo socialmente ben presenti. Se scendiamo nelle nostre piazze ritroviamo in effetti masse di uomini (spinti da una qualche tentazione utopica) i quali contrappongono all’ordine il caos nella previsione che questo caos possa esprimere un nuovo ordine, un nuovo ordine di natura inequivocabilmente utopica. Una utopia che inserisce nel giuoco l’ambiente, con la sua preservazione e la sua custodia, la pace come condizione per rompere con le prevalenti dinamiche storiche e una perduta armonia sociale, collocata in uno spazio storicamente opinabile. Una utopia, si ponga sul punto una particolare attenzione, la quale dovrebbe spiegare, giustificare, apprezzare l’elemento violenza. Una violenza colta quale strumento su tutti adeguato allo scopo di garantire la possibilità stessa di quel nuovo ordine di cui è stato fatto cenno. Una violenza obiettivamente pericolosa. Pericolosa nella prospettiva delle tutela del singolo uomo, del singolo uomo inserito nella realtà gruppale. Una violenza particolarmente pericolosa la quale, in termini criminologici, determina delle concrete fattispecie le quali spesso rientrano nella sfera (sociale e giuridica) bene espressa dal termine: sabotaggio. Ed è proprio il sabotaggio quello che noi rileviamo essere posto in essere ove prevalga, nelle nostre piazze e nel presente, l’esigenza di dare finalmente una forma politica internazionale alla istanza utopica. Si osservi:  creiamo delle condizioni per la morte al fine di affermare la vita  determiniamo condizioni di povertà al fine di vincere la povertà  imponiamo condizioni di disordine perché siano matrici di un ordine nuovo Vita, ricchezza, ordine finiscono per assumere un valore che è, appunto, utopico. Questi termini assumono quindi un significato che non può che essere irriducibile a quello che è presente nella nostra cultura. www.koreuropa.eu
  • 6. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna Le fattispecie che possono essere ricondotte al sabotaggio costituiscono dei reati culturalmente (rectius: sub culturalmente) orientati l’ultimo conato della utopia nella storia. Per quanto attiene alla violenza in generale non può sfuggire, ed ai nostri fini questo costituisce un indicatore che è di eccezionale rilievo che ogni posizione sub culturale, e proprio in quanto tale comporta una elevata propensione alla risposta violenta. La presenza, anche se non in sviluppo, dei reati culturalmente orientati consiglia di portare attenzione al momento preventivo. Come sempre la prevenzione si articola in due momenti: quello generale e quello speciale entrambi orientati ad aumentare i fattori di protezione e a ridurre i fattori di rischio puntando in modo coordinato sul momento etiologico sul momento situazionale. Una adeguata efficace prevenzione speciale deve essere orientata alla riduzione degli spazi (dei presunti vantaggi) che possano conseguire alla adesione data ad una particolare ideologia, alla sicurezza riconducibile alla partecipazioni alle sue manifestazioni più o meno accentuatamente rituali. Deve risaltare l’assenza di vantaggi di ordine economico, affettivo, culturale. Ci troviamo in un ambito eminentemente situazionale. Una adeguata efficace prevenzione generale deve essere orientata alla educazione alla corretta valutazione critica dei messaggi provenienti da ogni agenzia culturale (ed in particolar modo qualora emerga, ed è quasi sempre così, una reale od anche solamente potenziale marginalità dell’agenzia). Ci troviamo in questo caso in un ambito che aggiunge al consueto dato situazionale quello etiologico. La funzione preventiva, e quindi di deterrenza, del complessivo sistema penale nazionale e internazionale pare essere chiaramente inadeguata (e non solamente nel nostro paese), ed esserlo anche, ma non solamente, per carenze di ordine operativo. Questo fatto, qualora dovesse trovare conferma, aprirebbe notevoli spazi per i nostri studi e per nuove ricerche. www.koreuropa.eu