29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma

M
mariella teacher
29 gennaio, ore 15.00, la senatrice Liliana
Segre interviene nel corso della plenaria
del Parlamento europeo a Bruxelles per
commemorare l'Olocausto in occasione
della liberazione da Auschwitz
29 gennaio, ore 15.00, la senatrice Liliana
Segre interviene nel corso della plenaria
del Parlamento europeo a Bruxelles per
commemorare l'Olocausto in occasione
della liberazione da Auschwitz
Il testo di questa presentazione è stato
redatto dalla studentessa S.G. della
classe 3 H del Liceo N. Machiavelli, Roma
Il testo di questa presentazione è stato
redatto dalla studentessa S.G. della
classe 3 H del Liceo N. Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
Il giorno 29 di gennaio la Senatrice a vita e
sopravvissuta all’Olocausto Liliana Segre
interviene per commemorare la Giornata della
Memoria e portare nuovamente la sua
testimonianza ed eredità a tutti i membri del
Parlamento. Vi è anche l’esecuzione di un
brano molto commovente da parte del
violoncellista Mischa Maisky e di suo figlio
Max al pianoforte
Il giorno 29 di gennaio la Senatrice a vita e
sopravvissuta all’Olocausto Liliana Segre
interviene per commemorare la Giornata della
Memoria e portare nuovamente la sua
testimonianza ed eredità a tutti i membri del
Parlamento. Vi è anche l’esecuzione di un
brano molto commovente da parte del
violoncellista Mischa Maisky e di suo figlio
Max al pianoforte
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 Successivamente il Presidente lascia la parola alla Senatrice
Liliana Segre, che racconta la sua esperienza di
sopravvissuta.
 Ciò che mi ha più colpita è stato il ricordo delle “marce
della morte”. Queste erano tremende marce forzate in cui
decine e decine di migliaia di prigionieri venivano costretti
a spostarsi in condizioni fisiche e mentali agghiaccianti, dai
campi di concentramento in Polonia solitamente verso altri
lager in Germania. L’onorevole ha sottolineato quanto Lei e
le sue compagne, nonostante la loro dignità fosse stata
profondamente lesa in quanto Esseri Umani e in quanto
Donne, fossero “pazzamente attaccate alla vita qualunque
essa fosse”.
 Successivamente il Presidente lascia la parola alla Senatrice
Liliana Segre, che racconta la sua esperienza di
sopravvissuta.
 Ciò che mi ha più colpita è stato il ricordo delle “marce
della morte”. Queste erano tremende marce forzate in cui
decine e decine di migliaia di prigionieri venivano costretti
a spostarsi in condizioni fisiche e mentali agghiaccianti, dai
campi di concentramento in Polonia solitamente verso altri
lager in Germania. L’onorevole ha sottolineato quanto Lei e
le sue compagne, nonostante la loro dignità fosse stata
profondamente lesa in quanto Esseri Umani e in quanto
Donne, fossero “pazzamente attaccate alla vita qualunque
essa fosse”.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 Ella dice:“Eravamo giovani, ma sembravamo
vecchie. Senza sesso, senza età, senza seno [...]. Non
si deve aver paura di queste parole, perché è così
che si toglie la dignità a una donna”. Questo mi ha
colpita profondamente, in quanto quello che è stato
commesso durante l’Olocausto è stato veramente un
crimine non solo contro la Vita, ma contro la dignità
umana. I prigionieri ricevevano trattamenti così
orribili che non solo minavano la loro salute fisica,
ma anche quella psichica. La Senatrice Segre ha poi
paragonato questi avvenimenti alla gioventù odierna,
la quale è spesso mortificata dalla mancanza di
opportunità o di valori a cui appoggiarsi.
 Ella dice:“Eravamo giovani, ma sembravamo
vecchie. Senza sesso, senza età, senza seno [...]. Non
si deve aver paura di queste parole, perché è così
che si toglie la dignità a una donna”. Questo mi ha
colpita profondamente, in quanto quello che è stato
commesso durante l’Olocausto è stato veramente un
crimine non solo contro la Vita, ma contro la dignità
umana. I prigionieri ricevevano trattamenti così
orribili che non solo minavano la loro salute fisica,
ma anche quella psichica. La Senatrice Segre ha poi
paragonato questi avvenimenti alla gioventù odierna,
la quale è spesso mortificata dalla mancanza di
opportunità o di valori a cui appoggiarsi.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
Molto commovente è stato il suo ricordo
della bambina di Terezin, che come tutti i
quindicimila bambini ebrei, ha lasciato
traccia della sua sorprendente creatività,
innocenza e voglia di vivere attraverso
musica, racconti o disegni. Ed è proprio
di un disegno di cui la Senatrice parla:
una farfalla gialla che volava sopra dei
fili spinati.
Molto commovente è stato il suo ricordo
della bambina di Terezin, che come tutti i
quindicimila bambini ebrei, ha lasciato
traccia della sua sorprendente creatività,
innocenza e voglia di vivere attraverso
musica, racconti o disegni. Ed è proprio
di un disegno di cui la Senatrice parla:
una farfalla gialla che volava sopra dei
fili spinati.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 Ho trovato davvero commovente quando la Senatrice ha
sottolineato quanto fosse importante per lei e le sue
compagne comunicare.
 Nonostante parlassero lingue diverse esse avevano trovato
un modo di parlare tra di loro, perché in condizioni terribili
come quelle la solitudine assoluta avrebbe peggiorato
ancora di più una situazione come quella.
 La Senatrice racconta di aver imparato la parola “pane” in
ungherese, la parola principale, che vuol dire sacralità di
qualcosa che viene sprecato. Sottolinea come fosse
importante “trovare parole comuni”.
 .
 Ho trovato davvero commovente quando la Senatrice ha
sottolineato quanto fosse importante per lei e le sue
compagne comunicare.
 Nonostante parlassero lingue diverse esse avevano trovato
un modo di parlare tra di loro, perché in condizioni terribili
come quelle la solitudine assoluta avrebbe peggiorato
ancora di più una situazione come quella.
 La Senatrice racconta di aver imparato la parola “pane” in
ungherese, la parola principale, che vuol dire sacralità di
qualcosa che viene sprecato. Sottolinea come fosse
importante “trovare parole comuni”.
 .
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
E’ un messaggio più attuale che mai, per
evitare che tragedie come quella
dell’Olocausto e fenomeni di razzismo e
antisemitismo continuino a ripetersi,
come quelli accaduti a Roma sul
memoriale della stazione di Ostiense o
alla stessa Senatrice che ha ricevuto
delle pesanti minacce.
E’ un messaggio più attuale che mai, per
evitare che tragedie come quella
dell’Olocausto e fenomeni di razzismo e
antisemitismo continuino a ripetersi,
come quelli accaduti a Roma sul
memoriale della stazione di Ostiense o
alla stessa Senatrice che ha ricevuto
delle pesanti minacce.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
Bisogna restare uniti e non farci fermare
dalle nostre differenze, piuttosto
dobbiamo tendere la mano a coloro che
hanno culture e idee diverse, che si
dirigono verso un futuro nuovo e che
desiderano come noi scrivere un futuro
di accettazione e comprensione.
Bisogna restare uniti e non farci fermare
dalle nostre differenze, piuttosto
dobbiamo tendere la mano a coloro che
hanno culture e idee diverse, che si
dirigono verso un futuro nuovo e che
desiderano come noi scrivere un futuro
di accettazione e comprensione.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
Colui che chiamiamo “straniero” non è
altro che qualcuno proprio come noi, che
può essere solo un’occasione di
condivisione, arricchimento e crescita.
Non esiste una “razza pura” migliore di
un’altra, così come non esistono confini
di una nazione invalicabili: sarebbe più
giusto e bello considerarli come dei
corridoi da attraversare per scoprire
cosa c’è aldilà della nostra realtà
Colui che chiamiamo “straniero” non è
altro che qualcuno proprio come noi, che
può essere solo un’occasione di
condivisione, arricchimento e crescita.
Non esiste una “razza pura” migliore di
un’altra, così come non esistono confini
di una nazione invalicabili: sarebbe più
giusto e bello considerarli come dei
corridoi da attraversare per scoprire
cosa c’è aldilà della nostra realtà
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 In conclusione, ciò che i Testimoni dell’Olocausto
ci stanno lasciando è un’eredità e un monito che
noi giovani non dobbiamo prendere come un
semplice racconto: siamo noi che dovremo un
giorno raccontare ad altri giovani quanto
accaduto, per evitare che ciò si verifichi di nuovo.
E’ giusto sottolineare che fortunatamente noi
giovani Europei siamo parte di una comunità che
ha valori profondi contro il razzismo, la
discriminazione e l’antisemitismo. L’Unione
Europea è appunto “una nella diversità che
accresce la pace nel mondo”.
 In conclusione, ciò che i Testimoni dell’Olocausto
ci stanno lasciando è un’eredità e un monito che
noi giovani non dobbiamo prendere come un
semplice racconto: siamo noi che dovremo un
giorno raccontare ad altri giovani quanto
accaduto, per evitare che ciò si verifichi di nuovo.
E’ giusto sottolineare che fortunatamente noi
giovani Europei siamo parte di una comunità che
ha valori profondi contro il razzismo, la
discriminazione e l’antisemitismo. L’Unione
Europea è appunto “una nella diversità che
accresce la pace nel mondo”.
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
1 von 22

Recomendados

PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra... von
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...Massimo Ercolani
405 views4 Folien
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria von
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoriaLa Torretta di Ronco Briantino
797 views88 Folien
Sag 04 2014 von
Sag 04 2014Sag 04 2014
Sag 04 2014BibliotecaQC
202 views5 Folien
Presentazione Presidio Del Libro von
Presentazione Presidio Del LibroPresentazione Presidio Del Libro
Presentazione Presidio Del LibroIISS "Quinto Orazio Flacco"
222 views14 Folien
Concorso shoah von
Concorso shoahConcorso shoah
Concorso shoahGaspare Adamo Rm
1.7K views37 Folien
Cs ferite a morte 22 settembre von
Cs ferite a morte 22 settembreCs ferite a morte 22 settembre
Cs ferite a morte 22 settembreredazione gioianet
338 views2 Folien

Más contenido relacionado

Similar a 29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma

Società medievale von
Società medievaleSocietà medievale
Società medievaleAnnaBazzano
58 views23 Folien
Sag 07 2013 von
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013BibliotecaQC
248 views3 Folien
Pensieri franca polacco von
Pensieri franca polaccoPensieri franca polacco
Pensieri franca polaccoritafaz
1.8K views7 Folien
Percorso dei giusti von
Percorso dei giustiPercorso dei giusti
Percorso dei giustifreevideo freevideo
834 views14 Folien
Il giorno della memoria von
Il giorno della memoriaIl giorno della memoria
Il giorno della memoriaRossella Franchini
21 views21 Folien
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò" von
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"Jema Vernus
454 views20 Folien

Similar a 29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma(20)

Pensieri franca polacco von ritafaz
Pensieri franca polaccoPensieri franca polacco
Pensieri franca polacco
ritafaz1.8K views
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò" von Jema Vernus
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
Jema Vernus454 views
Cs 16 iis da vinci galilei per non dimenticare von redazione gioianet
Cs 16  iis da vinci   galilei   per non dimenticareCs 16  iis da vinci   galilei   per non dimenticare
Cs 16 iis da vinci galilei per non dimenticare
redazione gioianet420 views
Coen, Holocaust Museums of the World, University of Teramo, April 2011musei d... von paolo coen
Coen, Holocaust Museums of the World, University of Teramo, April 2011musei d...Coen, Holocaust Museums of the World, University of Teramo, April 2011musei d...
Coen, Holocaust Museums of the World, University of Teramo, April 2011musei d...
paolo coen445 views
3 a lia finzi brat von ritafaz
3 a   lia finzi brat3 a   lia finzi brat
3 a lia finzi brat
ritafaz267 views
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager". von INSMLI
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
INSMLI1.9K views

Más de mariella

Documentation about Marl by Antonio (Italian team) von
Documentation about Marl by Antonio (Italian team)Documentation about Marl by Antonio (Italian team)
Documentation about Marl by Antonio (Italian team)mariella
80 views8 Folien
Documentation about Marl by Daniele (Italian team) von
Documentation about Marl by Daniele (Italian team) Documentation about Marl by Daniele (Italian team)
Documentation about Marl by Daniele (Italian team) mariella
66 views9 Folien
Coburg mobility documentation by Fiamma von
Coburg mobility documentation by FiammaCoburg mobility documentation by Fiamma
Coburg mobility documentation by Fiammamariella
49 views9 Folien
Coburg mobility documentation by Francesca Myriam von
Coburg mobility documentation by Francesca MyriamCoburg mobility documentation by Francesca Myriam
Coburg mobility documentation by Francesca Myriammariella
86 views13 Folien
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 mariella
75 views11 Folien
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 mariella
88 views7 Folien

Más de mariella (20)

Documentation about Marl by Antonio (Italian team) von mariella
Documentation about Marl by Antonio (Italian team)Documentation about Marl by Antonio (Italian team)
Documentation about Marl by Antonio (Italian team)
mariella 80 views
Documentation about Marl by Daniele (Italian team) von mariella
Documentation about Marl by Daniele (Italian team) Documentation about Marl by Daniele (Italian team)
Documentation about Marl by Daniele (Italian team)
mariella 66 views
Coburg mobility documentation by Fiamma von mariella
Coburg mobility documentation by FiammaCoburg mobility documentation by Fiamma
Coburg mobility documentation by Fiamma
mariella 49 views
Coburg mobility documentation by Francesca Myriam von mariella
Coburg mobility documentation by Francesca MyriamCoburg mobility documentation by Francesca Myriam
Coburg mobility documentation by Francesca Myriam
mariella 86 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 75 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 88 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 75 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 72 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 82 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 86 views
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019 von mariella
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019  Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
Erasmus+ week in Marinha Grande 27.1/2.2 2019
mariella 107 views
Susanna documentation of the pupils' exchange in Portugal von mariella
Susanna documentation of the pupils' exchange in PortugalSusanna documentation of the pupils' exchange in Portugal
Susanna documentation of the pupils' exchange in Portugal
mariella 117 views
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma von mariella
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Esercizi Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
mariella 45 views
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma von mariella
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
mariella 54 views
2.5.18 Seminario eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma von mariella
2.5.18 Seminario eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Seminario eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Seminario eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
mariella 69 views
Ho to gamify languages by Karryl von mariella
Ho to gamify languages by KarrylHo to gamify languages by Karryl
Ho to gamify languages by Karryl
mariella 269 views
Guess who on English Middle Age and Renaissance kings and queens von mariella
Guess who on English Middle Age and Renaissance kings and queens  Guess who on English Middle Age and Renaissance kings and queens
Guess who on English Middle Age and Renaissance kings and queens
mariella 353 views
Tudors Cluedo von mariella
Tudors CluedoTudors Cluedo
Tudors Cluedo
mariella 299 views
Skills for global citizenship presented to target group von mariella
Skills for global citizenship presented to target groupSkills for global citizenship presented to target group
Skills for global citizenship presented to target group
mariella 97 views
eTwinning project "Young European Journalists United" (2017-2018) von mariella
eTwinning project "Young European Journalists United" (2017-2018)  eTwinning project "Young European Journalists United" (2017-2018)
eTwinning project "Young European Journalists United" (2017-2018)
mariella 1.1K views

Último

Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 views29 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 Folien

29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma

  • 1. 29 gennaio, ore 15.00, la senatrice Liliana Segre interviene nel corso della plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles per commemorare l'Olocausto in occasione della liberazione da Auschwitz 29 gennaio, ore 15.00, la senatrice Liliana Segre interviene nel corso della plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles per commemorare l'Olocausto in occasione della liberazione da Auschwitz
  • 2. Il testo di questa presentazione è stato redatto dalla studentessa S.G. della classe 3 H del Liceo N. Machiavelli, Roma Il testo di questa presentazione è stato redatto dalla studentessa S.G. della classe 3 H del Liceo N. Machiavelli, Roma
  • 4. Il giorno 29 di gennaio la Senatrice a vita e sopravvissuta all’Olocausto Liliana Segre interviene per commemorare la Giornata della Memoria e portare nuovamente la sua testimonianza ed eredità a tutti i membri del Parlamento. Vi è anche l’esecuzione di un brano molto commovente da parte del violoncellista Mischa Maisky e di suo figlio Max al pianoforte Il giorno 29 di gennaio la Senatrice a vita e sopravvissuta all’Olocausto Liliana Segre interviene per commemorare la Giornata della Memoria e portare nuovamente la sua testimonianza ed eredità a tutti i membri del Parlamento. Vi è anche l’esecuzione di un brano molto commovente da parte del violoncellista Mischa Maisky e di suo figlio Max al pianoforte
  • 6.  Successivamente il Presidente lascia la parola alla Senatrice Liliana Segre, che racconta la sua esperienza di sopravvissuta.  Ciò che mi ha più colpita è stato il ricordo delle “marce della morte”. Queste erano tremende marce forzate in cui decine e decine di migliaia di prigionieri venivano costretti a spostarsi in condizioni fisiche e mentali agghiaccianti, dai campi di concentramento in Polonia solitamente verso altri lager in Germania. L’onorevole ha sottolineato quanto Lei e le sue compagne, nonostante la loro dignità fosse stata profondamente lesa in quanto Esseri Umani e in quanto Donne, fossero “pazzamente attaccate alla vita qualunque essa fosse”.  Successivamente il Presidente lascia la parola alla Senatrice Liliana Segre, che racconta la sua esperienza di sopravvissuta.  Ciò che mi ha più colpita è stato il ricordo delle “marce della morte”. Queste erano tremende marce forzate in cui decine e decine di migliaia di prigionieri venivano costretti a spostarsi in condizioni fisiche e mentali agghiaccianti, dai campi di concentramento in Polonia solitamente verso altri lager in Germania. L’onorevole ha sottolineato quanto Lei e le sue compagne, nonostante la loro dignità fosse stata profondamente lesa in quanto Esseri Umani e in quanto Donne, fossero “pazzamente attaccate alla vita qualunque essa fosse”.
  • 8.  Ella dice:“Eravamo giovani, ma sembravamo vecchie. Senza sesso, senza età, senza seno [...]. Non si deve aver paura di queste parole, perché è così che si toglie la dignità a una donna”. Questo mi ha colpita profondamente, in quanto quello che è stato commesso durante l’Olocausto è stato veramente un crimine non solo contro la Vita, ma contro la dignità umana. I prigionieri ricevevano trattamenti così orribili che non solo minavano la loro salute fisica, ma anche quella psichica. La Senatrice Segre ha poi paragonato questi avvenimenti alla gioventù odierna, la quale è spesso mortificata dalla mancanza di opportunità o di valori a cui appoggiarsi.  Ella dice:“Eravamo giovani, ma sembravamo vecchie. Senza sesso, senza età, senza seno [...]. Non si deve aver paura di queste parole, perché è così che si toglie la dignità a una donna”. Questo mi ha colpita profondamente, in quanto quello che è stato commesso durante l’Olocausto è stato veramente un crimine non solo contro la Vita, ma contro la dignità umana. I prigionieri ricevevano trattamenti così orribili che non solo minavano la loro salute fisica, ma anche quella psichica. La Senatrice Segre ha poi paragonato questi avvenimenti alla gioventù odierna, la quale è spesso mortificata dalla mancanza di opportunità o di valori a cui appoggiarsi.
  • 10. Molto commovente è stato il suo ricordo della bambina di Terezin, che come tutti i quindicimila bambini ebrei, ha lasciato traccia della sua sorprendente creatività, innocenza e voglia di vivere attraverso musica, racconti o disegni. Ed è proprio di un disegno di cui la Senatrice parla: una farfalla gialla che volava sopra dei fili spinati. Molto commovente è stato il suo ricordo della bambina di Terezin, che come tutti i quindicimila bambini ebrei, ha lasciato traccia della sua sorprendente creatività, innocenza e voglia di vivere attraverso musica, racconti o disegni. Ed è proprio di un disegno di cui la Senatrice parla: una farfalla gialla che volava sopra dei fili spinati.
  • 12.  Ho trovato davvero commovente quando la Senatrice ha sottolineato quanto fosse importante per lei e le sue compagne comunicare.  Nonostante parlassero lingue diverse esse avevano trovato un modo di parlare tra di loro, perché in condizioni terribili come quelle la solitudine assoluta avrebbe peggiorato ancora di più una situazione come quella.  La Senatrice racconta di aver imparato la parola “pane” in ungherese, la parola principale, che vuol dire sacralità di qualcosa che viene sprecato. Sottolinea come fosse importante “trovare parole comuni”.  .  Ho trovato davvero commovente quando la Senatrice ha sottolineato quanto fosse importante per lei e le sue compagne comunicare.  Nonostante parlassero lingue diverse esse avevano trovato un modo di parlare tra di loro, perché in condizioni terribili come quelle la solitudine assoluta avrebbe peggiorato ancora di più una situazione come quella.  La Senatrice racconta di aver imparato la parola “pane” in ungherese, la parola principale, che vuol dire sacralità di qualcosa che viene sprecato. Sottolinea come fosse importante “trovare parole comuni”.  .
  • 14. E’ un messaggio più attuale che mai, per evitare che tragedie come quella dell’Olocausto e fenomeni di razzismo e antisemitismo continuino a ripetersi, come quelli accaduti a Roma sul memoriale della stazione di Ostiense o alla stessa Senatrice che ha ricevuto delle pesanti minacce. E’ un messaggio più attuale che mai, per evitare che tragedie come quella dell’Olocausto e fenomeni di razzismo e antisemitismo continuino a ripetersi, come quelli accaduti a Roma sul memoriale della stazione di Ostiense o alla stessa Senatrice che ha ricevuto delle pesanti minacce.
  • 16. Bisogna restare uniti e non farci fermare dalle nostre differenze, piuttosto dobbiamo tendere la mano a coloro che hanno culture e idee diverse, che si dirigono verso un futuro nuovo e che desiderano come noi scrivere un futuro di accettazione e comprensione. Bisogna restare uniti e non farci fermare dalle nostre differenze, piuttosto dobbiamo tendere la mano a coloro che hanno culture e idee diverse, che si dirigono verso un futuro nuovo e che desiderano come noi scrivere un futuro di accettazione e comprensione.
  • 18. Colui che chiamiamo “straniero” non è altro che qualcuno proprio come noi, che può essere solo un’occasione di condivisione, arricchimento e crescita. Non esiste una “razza pura” migliore di un’altra, così come non esistono confini di una nazione invalicabili: sarebbe più giusto e bello considerarli come dei corridoi da attraversare per scoprire cosa c’è aldilà della nostra realtà Colui che chiamiamo “straniero” non è altro che qualcuno proprio come noi, che può essere solo un’occasione di condivisione, arricchimento e crescita. Non esiste una “razza pura” migliore di un’altra, così come non esistono confini di una nazione invalicabili: sarebbe più giusto e bello considerarli come dei corridoi da attraversare per scoprire cosa c’è aldilà della nostra realtà
  • 20.  In conclusione, ciò che i Testimoni dell’Olocausto ci stanno lasciando è un’eredità e un monito che noi giovani non dobbiamo prendere come un semplice racconto: siamo noi che dovremo un giorno raccontare ad altri giovani quanto accaduto, per evitare che ciò si verifichi di nuovo. E’ giusto sottolineare che fortunatamente noi giovani Europei siamo parte di una comunità che ha valori profondi contro il razzismo, la discriminazione e l’antisemitismo. L’Unione Europea è appunto “una nella diversità che accresce la pace nel mondo”.  In conclusione, ciò che i Testimoni dell’Olocausto ci stanno lasciando è un’eredità e un monito che noi giovani non dobbiamo prendere come un semplice racconto: siamo noi che dovremo un giorno raccontare ad altri giovani quanto accaduto, per evitare che ciò si verifichi di nuovo. E’ giusto sottolineare che fortunatamente noi giovani Europei siamo parte di una comunità che ha valori profondi contro il razzismo, la discriminazione e l’antisemitismo. L’Unione Europea è appunto “una nella diversità che accresce la pace nel mondo”.