SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Identificazione e sostegno delle
competenze
- Position Paper -

Paolo Petrucciani

Roma – aprile 2010
Agenda



Premessa

pag.
3

Impostazione concettuale

Competenze e modelli di sviluppo

Protocolli di lavoro value-based

Una road map per le competenze

10
11
21
29

Aspetti operativi

Costruzione dei modelli di competenze

Comunicare e condividere le competenze

Misurare e valutare le competenze

Portafoglio dei protocolli di lavoro progettuali realizzati

41
42
51
55
65

Allegati metodologici ed esempi applicativi
67

Cluster di competenze nel modello hay/McBer
68

Esempi di strumenti e diagnostici su competenze, efficacia del team, sviluppo
69
organizzativo, protocolli integrati

Alcuni casi con sintesi obiettivi e output
81-119
 Necsy (1991-1993); Finsiel (1991-1994); Renault Italia (1997); Ericsson Telecomunicazioni –
Divisione T (1998-1999); Toyota Motor Italia (1998-1999); Poste Italiane (1999); Agenzia Spaziale
Italiana (1999-2000); Lottomatica (2000-2002); Diners Club (2002-2003); GRTN (2003-2005);
Engelhard (1996-2004); BASF Italia – Divisione Catalizzatori (2008-2009)

2
Premessa (1)
 Questo documento e’ stato predisposto con il principale obiettivo di individuare sinergie e
collaborazioni, mettendo a disposizione sia le competenze maturate da Epistema in 22
anni di consulenza, sia le metodologie e la strumentazione che sorreggono queste
esperienze. Ne e’ riservata la circolazione e la sua diffusione solo all’interno dell’azienda
cui verra’consegnato.
 Con il termine ‘competenze’ si posso considerare cose diverse:




ambito di responsabilita’ di un ruolo organizzativo o di un’entita’ (azienda, sistema, ecc.)
dotazione di mezzi e risorse per svolgere determinati lavori e processi
insieme di caratteristiche intrinseche di persone, ruoli e, per estensione, aziende, distretti, filiere, Paesi,
culture, ecc.

Ai fini di questa presentazione si intende per ‘competenze’ il terzo caso, considerando che
i suoi elementi costituenti sono riconducibili a tre grandi categorie: le capacita’ tecniche e/o
gestionali/manageriali, i comportamenti organizzativi, le conoscenze (know-how).

capacita’

Premessa

comportamenti
organizzativi’

conoscenze

3
Premessa (2)
 Esistono varie definizioni di competenza, tante quanti i modelli oggi a disposizione:

~300 Modelli di Competenze
(mansioni tecniche, professionali, imprenditori, vendite,
manager, ecc.)
760 indicatori comportamentali
360 indicatori di competenze (osservate nell’80% dei casi)
400 indicatori di “competenze particolari”
(osservati raramente)

Premessa

4
Premessa (3)
 Secondo il modello di McClelland (Harvard Uiversity) - Hay McBer (US-1986), qui adottato,
le ‘competenze’ (competencies) sono:

caratteristiche personali …
(fattori integranti e duraturi della personalità di un individuo utilizzati in più situazioni)

… causalmente correlate …
(causano e predicono comportamenti e risultati)

… a prestazioni efficaci o superiori …
[ovvero … ciò che i performers eccellenti fanno:
1) con maggior frequenza, 2) nella maggior parte delle situazioni, 3) con i maggiori risultati]

… misurate in base a criteri prestabiliti e in determinate situazioni …
(è possibile definire criteri e standard specifici da poter misurare
sia in modo standard sia in funzione di specifici contesti interni ed esterni)

Premessa

5
Premessa (4)
 .. e sono rappresentate secondo un ‘modello iceberg’:

piu’ facili da osservare
e sviluppare 
acquisibili tramite educazione e
e formazione
(richiedono addestramento)

skill/capacità
conoscenze
ruolo sociale

piu’ difficili da osservare
e sviluppare 
intrinseche di persone,
ambienti, culture
(richiedono selezione)
intelligenza emotiva

dimostrazione comportamentale di un’abilita’ o
di un’esperienza nel saper fare bene qualcosa
(expertise)
informazioni e conoscenze (know-how)
riguardanti un particolare settore o
argomento/topic
modello comportamentale mostrato in
pubblico e rafforzato dall’appartenenza ad
un gruppo o strato sociale

immagine di sé
tratti
motivazioni
“ Si può insegnare ad un tacchino ad arrampicarsi su
un albero, ma è più facile assumere uno scoiattolo”

Premessa

attitudine, concetto di sé o della propria
identità e del proprio valore, in quanto
riflesso della propria entità (self-image)
caratteristiche o disposizioni generali,
relativamente costanti e durevoli, a
comportarsi in un determinato modo
“spinte” interiori e pensieri inconsci
ricorrenti che dirigono, indirizzano e
selezionano i comportamenti in un
determinato modo (achievement,
power, affiliation), perché generano
soddisfazione

6
Premessa (5)
 Esempi

skill/capacità
conoscenze

(le competenze tecniche e le capacita’ rappresentano la parte emersa di un iceberg
perche’ visibili e manifeste agli altri)
 skill/capacita’: intervistare in modo efficace, assegnare compiti in modo chiaro e logico
 conoscenze: conoscenza di un linguaggio di programmazione, conoscenza della
normativa europea/UE
ruolo sociale

immagine di sé
tratti

(le competenze interiori rappresentano la parte sommersa, invisibile e sottostante
dell’iceberg ma controllano e dirigono largamente i comportamenti ‘di superficie’,
muovendosi progressivamente da livelli piu’ consci a livelli piu’ inconsci)
ruolo sociale: essere leader o gregario, promuovere i cambiamenti o resistervi
immagine di s é: considerarsi un esperto, considerarsi un leader, curarsi degli altri,
ricercare le migliori informazioni
tratti: essere affidabile, essere adattabile/flessibile, essere disponibile, avere il senso
dell’urgenza, essere un buon ascoltatore, essere empatico, essere dustcoat
motivazioni: voler raggiungere il risultato da solo (achievement), influenzare le
prestazioni di altri (power), anteporre gli aspetti sociali ed emozionali (affiliation)
motivazioni






Premessa

7
Premessa (6)
 Lo studio delle competenze e dei modelli che li sottendono sono stati effettuati e vengono
usati prevalentemente per i seguenti scopi:




studio dell’imprenditorialita’ (es. motivazione all’”achievement”)
studio della leadership e del cambiamento organizzativo (es. motivazione al “potere”)
studio e identificazione delle caratteristiche distintive (es. top performers nelle professioni e nei ruoli e
top performance nelle aziende, nei distretti, nelle culture specifiche, anche di Paesi)

 Il modello di causalita’ dimostrato negli studi di McClelland costituisce una base importante
per le applicazioni legate al miglioramento della performance, sia di individui che di gruppi,
professioni, ruoli e culture:
INTENZIONE

AZIONE

ESITO

caratteristiche
personali

comportamenti

performance

• motivazione
• tratto
• immagine di sè
• ruolo sociale
• capacità
• conoscenze

Premessa

• osservabili
• acquisibili

8
Premessa (7)
 I modelli di competenza e le loro rappresentazioni e strumentazioni rappresentano una
formidabile strumentazione per studiare i punti di forza e di debolezza (strenghts
and weaknesses) di distretti, aziende, strutture organizzative, ruoli organizzativi e
persone. Attraverso i tipici ‘censimenti e bilanci’ di competenze e’ possibile: tracciare
velocemente una serie di ‘gap analysis’, verificare lo stato dell’arte delle competenze
necessarie/in esubero, attuare le necessarie azioni correttive, sia sul fronte meramente
produttivo che su quello delle azioni di sviluppo organizzativo/professionale (selezioni,
dismissioni, addestramento, formazione, potenziamento, ecc.).
(ordine decrescente punti di forza)

(ordine decrescente punti di debolezza)

S

W

strengths (punti di forza)

weaknesses (punti di debolezza)

 Alcune applicazioni tipiche dei sistemi basati sulle competenze riguardano:









i processi di selezione e assunzione di personale (recruitment)
I processi di formazione, training e sviluppo personale/professionale (development)
i processi di valutazione delle prestazioni di ruoli/persone (performance)
i processi di censimento interno/esterno di personale (screening)
i processi di valutazione del potenziale (potential)
i processi di gestione dei talenti (talent management)
i percorsi di carriera e le tavole di rimpiazzo (career paths and succession planning)
i requisiti tecnici e comportamentali di famiglie, ruoli professionali (job family-role blue print
requirements), aziende, settori industriali, distretti, Paesi

Premessa

9
Premessa (7)
 I modelli di competenza e le loro rappresentazioni e strumentazioni rappresentano una
formidabile strumentazione per studiare i punti di forza e di debolezza (strenghts
and weaknesses) di distretti, aziende, strutture organizzative, ruoli organizzativi e
persone. Attraverso i tipici ‘censimenti e bilanci’ di competenze e’ possibile: tracciare
velocemente una serie di ‘gap analysis’, verificare lo stato dell’arte delle competenze
necessarie/in esubero, attuare le necessarie azioni correttive, sia sul fronte meramente
produttivo che su quello delle azioni di sviluppo organizzativo/professionale (selezioni,
dismissioni, addestramento, formazione, potenziamento, ecc.).
(ordine decrescente punti di forza)

(ordine decrescente punti di debolezza)

S

W

strengths (punti di forza)

weaknesses (punti di debolezza)

 Alcune applicazioni tipiche dei sistemi basati sulle competenze riguardano:









i processi di selezione e assunzione di personale (recruitment)
I processi di formazione, training e sviluppo personale/professionale (development)
i processi di valutazione delle prestazioni di ruoli/persone (performance)
i processi di censimento interno/esterno di personale (screening)
i processi di valutazione del potenziale (potential)
i processi di gestione dei talenti (talent management)
i percorsi di carriera e le tavole di rimpiazzo (career paths and succession planning)
i requisiti tecnici e comportamentali di famiglie, ruoli professionali (job family-role blue print
requirements), aziende, settori industriali, distretti, Paesi

Premessa

9

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa

Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstonealexdrastico
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
General Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione StrategicaGeneral Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione Strategicadefeofrancesco
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 
Micro Rappresentazioni 04 05
Micro   Rappresentazioni 04 05Micro   Rappresentazioni 04 05
Micro Rappresentazioni 04 05acceole
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiStefano Fiaschi
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Gpcalifano
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Epistema
 
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Epistema
 
Il profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coachIl profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coachEpistema
 
ELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - NomesisELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - NomesisDavide De Pra
 
Casi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativo
Casi Di Successo Di KM: Un Modello InterpretativoCasi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativo
Casi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativognappi
 

Ähnlich wie Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa (20)

Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0
 
Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
General Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione StrategicaGeneral Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione Strategica
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 
Micro Rappresentazioni 04 05
Micro   Rappresentazioni 04 05Micro   Rappresentazioni 04 05
Micro Rappresentazioni 04 05
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
 
Focus C1 Dl
Focus C1 DlFocus C1 Dl
Focus C1 Dl
 
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Il profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coachIl profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coach
 
ELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - NomesisELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - Nomesis
 
ELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - NomesisELEVEN: Appraisal System - Nomesis
ELEVEN: Appraisal System - Nomesis
 
Casi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativo
Casi Di Successo Di KM: Un Modello InterpretativoCasi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativo
Casi Di Successo Di KM: Un Modello Interpretativo
 

Mehr von Epistema

CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...Epistema
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...Epistema
 
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...Epistema
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finaleEpistema
 
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...Epistema
 
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015Epistema
 
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011Epistema
 
Company Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard SurveyCompany Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard SurveyEpistema
 
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718Epistema
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 ppEpistema
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 ppEpistema
 
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 ppCapitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 ppEpistema
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Epistema
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Epistema
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014Epistema
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Epistema
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Epistema
 
Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015Epistema
 
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982Epistema
 

Mehr von Epistema (20)

CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
 
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
 
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
 
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
 
Company Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard SurveyCompany Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard Survey
 
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
 
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 ppCapitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015
 
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
 

Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa

  • 1. Identificazione e sostegno delle competenze - Position Paper - Paolo Petrucciani Roma – aprile 2010
  • 2. Agenda  Premessa pag. 3 Impostazione concettuale  Competenze e modelli di sviluppo  Protocolli di lavoro value-based  Una road map per le competenze 10 11 21 29 Aspetti operativi  Costruzione dei modelli di competenze  Comunicare e condividere le competenze  Misurare e valutare le competenze  Portafoglio dei protocolli di lavoro progettuali realizzati 41 42 51 55 65 Allegati metodologici ed esempi applicativi 67  Cluster di competenze nel modello hay/McBer 68  Esempi di strumenti e diagnostici su competenze, efficacia del team, sviluppo 69 organizzativo, protocolli integrati  Alcuni casi con sintesi obiettivi e output 81-119  Necsy (1991-1993); Finsiel (1991-1994); Renault Italia (1997); Ericsson Telecomunicazioni – Divisione T (1998-1999); Toyota Motor Italia (1998-1999); Poste Italiane (1999); Agenzia Spaziale Italiana (1999-2000); Lottomatica (2000-2002); Diners Club (2002-2003); GRTN (2003-2005); Engelhard (1996-2004); BASF Italia – Divisione Catalizzatori (2008-2009) 2
  • 3. Premessa (1)  Questo documento e’ stato predisposto con il principale obiettivo di individuare sinergie e collaborazioni, mettendo a disposizione sia le competenze maturate da Epistema in 22 anni di consulenza, sia le metodologie e la strumentazione che sorreggono queste esperienze. Ne e’ riservata la circolazione e la sua diffusione solo all’interno dell’azienda cui verra’consegnato.  Con il termine ‘competenze’ si posso considerare cose diverse:    ambito di responsabilita’ di un ruolo organizzativo o di un’entita’ (azienda, sistema, ecc.) dotazione di mezzi e risorse per svolgere determinati lavori e processi insieme di caratteristiche intrinseche di persone, ruoli e, per estensione, aziende, distretti, filiere, Paesi, culture, ecc. Ai fini di questa presentazione si intende per ‘competenze’ il terzo caso, considerando che i suoi elementi costituenti sono riconducibili a tre grandi categorie: le capacita’ tecniche e/o gestionali/manageriali, i comportamenti organizzativi, le conoscenze (know-how). capacita’ Premessa comportamenti organizzativi’ conoscenze 3
  • 4. Premessa (2)  Esistono varie definizioni di competenza, tante quanti i modelli oggi a disposizione: ~300 Modelli di Competenze (mansioni tecniche, professionali, imprenditori, vendite, manager, ecc.) 760 indicatori comportamentali 360 indicatori di competenze (osservate nell’80% dei casi) 400 indicatori di “competenze particolari” (osservati raramente) Premessa 4
  • 5. Premessa (3)  Secondo il modello di McClelland (Harvard Uiversity) - Hay McBer (US-1986), qui adottato, le ‘competenze’ (competencies) sono: caratteristiche personali … (fattori integranti e duraturi della personalità di un individuo utilizzati in più situazioni) … causalmente correlate … (causano e predicono comportamenti e risultati) … a prestazioni efficaci o superiori … [ovvero … ciò che i performers eccellenti fanno: 1) con maggior frequenza, 2) nella maggior parte delle situazioni, 3) con i maggiori risultati] … misurate in base a criteri prestabiliti e in determinate situazioni … (è possibile definire criteri e standard specifici da poter misurare sia in modo standard sia in funzione di specifici contesti interni ed esterni) Premessa 5
  • 6. Premessa (4)  .. e sono rappresentate secondo un ‘modello iceberg’: piu’ facili da osservare e sviluppare  acquisibili tramite educazione e e formazione (richiedono addestramento) skill/capacità conoscenze ruolo sociale piu’ difficili da osservare e sviluppare  intrinseche di persone, ambienti, culture (richiedono selezione) intelligenza emotiva dimostrazione comportamentale di un’abilita’ o di un’esperienza nel saper fare bene qualcosa (expertise) informazioni e conoscenze (know-how) riguardanti un particolare settore o argomento/topic modello comportamentale mostrato in pubblico e rafforzato dall’appartenenza ad un gruppo o strato sociale immagine di sé tratti motivazioni “ Si può insegnare ad un tacchino ad arrampicarsi su un albero, ma è più facile assumere uno scoiattolo” Premessa attitudine, concetto di sé o della propria identità e del proprio valore, in quanto riflesso della propria entità (self-image) caratteristiche o disposizioni generali, relativamente costanti e durevoli, a comportarsi in un determinato modo “spinte” interiori e pensieri inconsci ricorrenti che dirigono, indirizzano e selezionano i comportamenti in un determinato modo (achievement, power, affiliation), perché generano soddisfazione 6
  • 7. Premessa (5)  Esempi skill/capacità conoscenze (le competenze tecniche e le capacita’ rappresentano la parte emersa di un iceberg perche’ visibili e manifeste agli altri)  skill/capacita’: intervistare in modo efficace, assegnare compiti in modo chiaro e logico  conoscenze: conoscenza di un linguaggio di programmazione, conoscenza della normativa europea/UE ruolo sociale immagine di sé tratti (le competenze interiori rappresentano la parte sommersa, invisibile e sottostante dell’iceberg ma controllano e dirigono largamente i comportamenti ‘di superficie’, muovendosi progressivamente da livelli piu’ consci a livelli piu’ inconsci) ruolo sociale: essere leader o gregario, promuovere i cambiamenti o resistervi immagine di s é: considerarsi un esperto, considerarsi un leader, curarsi degli altri, ricercare le migliori informazioni tratti: essere affidabile, essere adattabile/flessibile, essere disponibile, avere il senso dell’urgenza, essere un buon ascoltatore, essere empatico, essere dustcoat motivazioni: voler raggiungere il risultato da solo (achievement), influenzare le prestazioni di altri (power), anteporre gli aspetti sociali ed emozionali (affiliation) motivazioni     Premessa 7
  • 8. Premessa (6)  Lo studio delle competenze e dei modelli che li sottendono sono stati effettuati e vengono usati prevalentemente per i seguenti scopi:    studio dell’imprenditorialita’ (es. motivazione all’”achievement”) studio della leadership e del cambiamento organizzativo (es. motivazione al “potere”) studio e identificazione delle caratteristiche distintive (es. top performers nelle professioni e nei ruoli e top performance nelle aziende, nei distretti, nelle culture specifiche, anche di Paesi)  Il modello di causalita’ dimostrato negli studi di McClelland costituisce una base importante per le applicazioni legate al miglioramento della performance, sia di individui che di gruppi, professioni, ruoli e culture: INTENZIONE AZIONE ESITO caratteristiche personali comportamenti performance • motivazione • tratto • immagine di sè • ruolo sociale • capacità • conoscenze Premessa • osservabili • acquisibili 8
  • 9. Premessa (7)  I modelli di competenza e le loro rappresentazioni e strumentazioni rappresentano una formidabile strumentazione per studiare i punti di forza e di debolezza (strenghts and weaknesses) di distretti, aziende, strutture organizzative, ruoli organizzativi e persone. Attraverso i tipici ‘censimenti e bilanci’ di competenze e’ possibile: tracciare velocemente una serie di ‘gap analysis’, verificare lo stato dell’arte delle competenze necessarie/in esubero, attuare le necessarie azioni correttive, sia sul fronte meramente produttivo che su quello delle azioni di sviluppo organizzativo/professionale (selezioni, dismissioni, addestramento, formazione, potenziamento, ecc.). (ordine decrescente punti di forza) (ordine decrescente punti di debolezza) S W strengths (punti di forza) weaknesses (punti di debolezza)  Alcune applicazioni tipiche dei sistemi basati sulle competenze riguardano:         i processi di selezione e assunzione di personale (recruitment) I processi di formazione, training e sviluppo personale/professionale (development) i processi di valutazione delle prestazioni di ruoli/persone (performance) i processi di censimento interno/esterno di personale (screening) i processi di valutazione del potenziale (potential) i processi di gestione dei talenti (talent management) i percorsi di carriera e le tavole di rimpiazzo (career paths and succession planning) i requisiti tecnici e comportamentali di famiglie, ruoli professionali (job family-role blue print requirements), aziende, settori industriali, distretti, Paesi Premessa 9
  • 10. Premessa (7)  I modelli di competenza e le loro rappresentazioni e strumentazioni rappresentano una formidabile strumentazione per studiare i punti di forza e di debolezza (strenghts and weaknesses) di distretti, aziende, strutture organizzative, ruoli organizzativi e persone. Attraverso i tipici ‘censimenti e bilanci’ di competenze e’ possibile: tracciare velocemente una serie di ‘gap analysis’, verificare lo stato dell’arte delle competenze necessarie/in esubero, attuare le necessarie azioni correttive, sia sul fronte meramente produttivo che su quello delle azioni di sviluppo organizzativo/professionale (selezioni, dismissioni, addestramento, formazione, potenziamento, ecc.). (ordine decrescente punti di forza) (ordine decrescente punti di debolezza) S W strengths (punti di forza) weaknesses (punti di debolezza)  Alcune applicazioni tipiche dei sistemi basati sulle competenze riguardano:         i processi di selezione e assunzione di personale (recruitment) I processi di formazione, training e sviluppo personale/professionale (development) i processi di valutazione delle prestazioni di ruoli/persone (performance) i processi di censimento interno/esterno di personale (screening) i processi di valutazione del potenziale (potential) i processi di gestione dei talenti (talent management) i percorsi di carriera e le tavole di rimpiazzo (career paths and succession planning) i requisiti tecnici e comportamentali di famiglie, ruoli professionali (job family-role blue print requirements), aziende, settori industriali, distretti, Paesi Premessa 9