SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Storia contemporanea
materiali
Anno accademico 2007-08
Classe 11
Presentazione obiettivi
Capire in cosa consiste il lavoro
dello storico
Ripercorrere la storia affrontando
temi di riflessione sulle grandi
caratteristiche dell’età
contemporanea
Cogliere motivi di continuità e di
cambiamento
Il testo
Paolo Pombeni, Introduzione alla storia
contemporanea, Il Mulino, 2006.
Gli argomenti
 L’età contemporanea: spazio, tempo atmosfera
 La società di massa
 Ricchezza e povertà: l’economia diventa politica
 L’età delle ideologie
 La trasformazione della politica e le costituzioni
 Religioni e secolarizzazione
 Le relazioni internazionali
 I movimenti delle donne
 Mass media e politica
Cesure e tornanti
 Il 1848. La rivoluzione degli intellettuali
e l’affermazione del costituzionalismo
 1860. La guerra civile americana
 1870. Il nuovo equilibrio europeo
 1898. La guerra ispano-americana e
l’impero statunitense
 Fine secolo
 La prima guerra mondiale
 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica
 1929. Il grande crollo dell’economia
 1936. La guerra civile spagnola
 La seconda guerra mondiale
 1949. La rivoluzione cinese
 1950. La guerra di Corea e la guerra fredda
 1956. Una svolta del XX secolo
 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto
 Gli anni sessanta
 1967. La svolta della «questione mediorientale»
 1968. L’anno degli studenti
 1973. La fine dell’età dell’oro
 1973. Prima e dopo il settembre cileno
 1975. Il ritorno della democrazia in Spagna
 1989. La fine della guerra fredda
 1992. L’Europa di Maastricht
Cesure e tornanti
La Storia
 Qual è il significato della parola?
 Il termine istoria in greco significa: indagine,
inchiesta, curiosità...
 In Italiano il termine può assumere diversi
significati secondo il contesto:
 Storia intesa come studio degli avvenimenti del
passato
 Storia intesa come serie di vicende personali
 Storia intesa come narrazione di una racconto
fantastico
 Storia intesa come racconto inventato
La ricostruzione del passato.
Il passato è come un paese straniero,
dove fanno le cose in modo diverso da
come ce le immaginiamo. Significa che
anche se si riesce a ricostruire il
succedersi esatto degli eventi,
mancherà sempre qualcosa alla nostra
ricostruzione.
Il mestiere dello storico
 Due cose dovevano risultare particolarmente chiare.
 La prima è che noi non disponiamo, come le scienze
naturali, del mezzo del l’esperimento; che indaghiamo e
che non possiamo far altro che indagare.
 L’altra, che l’indagine più approfondita non può
contenere se non un’immagine frammentaria del
passato; che la storia e la nostra conoscenza di essa
differiscono immensamente... Otteniamo così non
un’immagine dell’accaduto in sé, ma della nostra
concezione ed elaborazione intellettuale di esso. E il
nostro surrogato [Droysen ].
L’oggettività della conoscenza storica
 La percezione del passato nelle sue tracce documentali è
un’osservazione nel senso forte del termine; perché osservare non
significa mai registrare un fatto grezzo. Ricostruire un
avvenimento o piuttosto una serie di avvenimenti, o una
situazione, o un’istituzione, sulla base dei documento, significa
elaborare un comportamento d’oggettività di tipo proprio, ma
irrecusabile: infatti, questa ricostruzione suppone che il
documento sia interrogato, costretto a parlare; che lo storico vada
incontro al suo significato, lanciando verso di esso un’ipotesi di
lavoro; proprio questa ricerca innalza nello stesso tempo la
traccia alla dignità di documento significativo e il passato stesso
alla dignità di fatto storico.
Castel San Pietro
L’oggettività della conoscenza storica
 Il documento non era un documento prima che lo
storico pensasse di porgli una domanda, e così lo
storico costituisce un documento, se così si può dire,
ponendosi di fronte ad esso e partendo dalla sua
osservazione. Sotto questo aspetto, il fatto storico non
differisce fondamentalmente da altri fatti scientifici, dei
quali G.Ganuilhem diceva, in un confronto simile a
questo: “Il fatto scientifico è ciò che la scienza produce
producendo se stessa”. Proprio qui è l’oggettività:
un’opera dell’attività metodica. Proprio per questo tale
attività porta il bel nome di “critica”». [Paul Ricoeur]
La storia è una scienza?
 Per scienza intendiamo un complesso organico e
sistematico delle conoscenze che si posseggono intorno
ad un determinato ordine di fenomeni.
 La storia è una scienza poiché possiede tali
caratteristiche.
 I criteri di base che attribuiscono scientificità alla storia
sono la ricerca e la verifica dei documenti e delle fonti
 Ciò non esclude una componente di soggettività della
storia. Lo storico che analizza e interpreta le vicende del
passato non può prescindere dalla propria esperienza e
mentalità
Castel San Pietro
Dal ponte navi
Il teatro Romano
L’area del teatro Romano
L’Adige
Lo sguardo dello storico
Lo storico vuol cogliere il cambiamento.
Ma nella pellicola che prende in esame,
soltanto l’ultimo fotogramma è intatto. Per
ricostruire i tratti sfocati degli altri, è stato
necessario anzitutto svolgere la bobina in
senso inverso a quello seguito nella ripresa
[Marc Bloch ].
Scopo della storia
 Studiare la civiltà in cui viviamo:
«comprendere il presente mediante il passato e
comprendere il passato mediante il presente»
 Alla storia premono il distacco, il contrasto, le
prospettive. Nel passato non ricerchiamo
soltanto ciò che è affine e corrispondente alle
nostre attuali condizioni, ma ciò che è opposto,
completamente estraneo. La comprensione
storica nasce proprio da questo spaziare fra
due poli molto distanti [Marc Bloch].
Lo sguardo dello storico: il tempo e lo
spazio
Tempo: lo storico “vede” le cose
non solo come sono, ma anche
come sono divenute
Pluralità del tempo storico: esiste
una molteplicità di tempi storici
L’avvenimento per Fernand Braudel
 «La vita, la storia del mondo, tutte le storie particolari
si presentano a noi la forma di una serie di
avvenimenti: cioè di atti sempre drammatici e brevi.
Una battaglia, un incontro di uomini di Stato, un
discorso importante, una lettera d’importanza
decisiva, sono delle istantanee di storia. Ho
conservato il ricordo di essermi trovato avvolto una
notte, presso Bahia, da un fuoco d’artificio di lucciole
fosforescenti; le loro luci brillavano, si spegnevano,
brillavano di nuovo, senza squarciare la notte di veri
chiarori. Così gli avvenimenti: al di là del loro
bagliore l’oscurità rimane vittoriosa (...)
I tempi di Fernand Braudel
Il tempo degli uomini quello della nostra vita breve e
Il tempo delle società per il quale una giornata, un anno,
non significano molto, (per il quale, talvolta, un secolo
intiero non è che un istante di vita. (...)
Il tempo geografico
Del resto, vi è, più lenta ancora della storia delle civiltà,
pressoché immobile una storia degli uomini nei loro stretti
rapporti con la terra che li regge e li nutre; è un dialogo
che non cessa di ripetersi, che si ripete per durare, che può
cambiare e cambia in superficie, ma prosegue, tenace,
come se fosse al di fuori della portata e del morso del
tempo.
Lo spazio
I confini dell’indagine
La dimensione spaziale della storia
Il rapporto dell’uomo con il territorio e
l’ambiente

More Related Content

Similar to Power point di Storia Contemporanea

R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaRaimondo Villano
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloINSMLI
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniNil Alienum
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...INSMLI
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoRaimondo Villano
 
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della ScienzaR. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della ScienzaRaimondo Villano
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)26digitali
 
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...Raimondo Villano
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfStefanoAELeoni1
 
R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia
  R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia  R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia
R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storiaRaimondo Villano
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...Francesco Sabatini
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografiaalex92
 

Similar to Power point di Storia Contemporanea (20)

Aposublime now
Aposublime nowAposublime now
Aposublime now
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
 
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della ScienzaR. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
 
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia
  R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia  R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia
R. Villano-studio integrazione funzionale mezzi informatici per storia
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 

Recently uploaded

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Power point di Storia Contemporanea

  • 2. Presentazione obiettivi Capire in cosa consiste il lavoro dello storico Ripercorrere la storia affrontando temi di riflessione sulle grandi caratteristiche dell’età contemporanea Cogliere motivi di continuità e di cambiamento
  • 3. Il testo Paolo Pombeni, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, 2006.
  • 4. Gli argomenti  L’età contemporanea: spazio, tempo atmosfera  La società di massa  Ricchezza e povertà: l’economia diventa politica  L’età delle ideologie  La trasformazione della politica e le costituzioni  Religioni e secolarizzazione  Le relazioni internazionali  I movimenti delle donne  Mass media e politica
  • 5. Cesure e tornanti  Il 1848. La rivoluzione degli intellettuali e l’affermazione del costituzionalismo  1860. La guerra civile americana  1870. Il nuovo equilibrio europeo  1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense  Fine secolo
  • 6.  La prima guerra mondiale  1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica  1929. Il grande crollo dell’economia  1936. La guerra civile spagnola  La seconda guerra mondiale  1949. La rivoluzione cinese  1950. La guerra di Corea e la guerra fredda  1956. Una svolta del XX secolo  1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto  Gli anni sessanta  1967. La svolta della «questione mediorientale»  1968. L’anno degli studenti  1973. La fine dell’età dell’oro  1973. Prima e dopo il settembre cileno  1975. Il ritorno della democrazia in Spagna  1989. La fine della guerra fredda  1992. L’Europa di Maastricht Cesure e tornanti
  • 7. La Storia  Qual è il significato della parola?  Il termine istoria in greco significa: indagine, inchiesta, curiosità...  In Italiano il termine può assumere diversi significati secondo il contesto:  Storia intesa come studio degli avvenimenti del passato  Storia intesa come serie di vicende personali  Storia intesa come narrazione di una racconto fantastico  Storia intesa come racconto inventato
  • 8. La ricostruzione del passato. Il passato è come un paese straniero, dove fanno le cose in modo diverso da come ce le immaginiamo. Significa che anche se si riesce a ricostruire il succedersi esatto degli eventi, mancherà sempre qualcosa alla nostra ricostruzione.
  • 9. Il mestiere dello storico  Due cose dovevano risultare particolarmente chiare.  La prima è che noi non disponiamo, come le scienze naturali, del mezzo del l’esperimento; che indaghiamo e che non possiamo far altro che indagare.  L’altra, che l’indagine più approfondita non può contenere se non un’immagine frammentaria del passato; che la storia e la nostra conoscenza di essa differiscono immensamente... Otteniamo così non un’immagine dell’accaduto in sé, ma della nostra concezione ed elaborazione intellettuale di esso. E il nostro surrogato [Droysen ].
  • 10. L’oggettività della conoscenza storica  La percezione del passato nelle sue tracce documentali è un’osservazione nel senso forte del termine; perché osservare non significa mai registrare un fatto grezzo. Ricostruire un avvenimento o piuttosto una serie di avvenimenti, o una situazione, o un’istituzione, sulla base dei documento, significa elaborare un comportamento d’oggettività di tipo proprio, ma irrecusabile: infatti, questa ricostruzione suppone che il documento sia interrogato, costretto a parlare; che lo storico vada incontro al suo significato, lanciando verso di esso un’ipotesi di lavoro; proprio questa ricerca innalza nello stesso tempo la traccia alla dignità di documento significativo e il passato stesso alla dignità di fatto storico.
  • 12. L’oggettività della conoscenza storica  Il documento non era un documento prima che lo storico pensasse di porgli una domanda, e così lo storico costituisce un documento, se così si può dire, ponendosi di fronte ad esso e partendo dalla sua osservazione. Sotto questo aspetto, il fatto storico non differisce fondamentalmente da altri fatti scientifici, dei quali G.Ganuilhem diceva, in un confronto simile a questo: “Il fatto scientifico è ciò che la scienza produce producendo se stessa”. Proprio qui è l’oggettività: un’opera dell’attività metodica. Proprio per questo tale attività porta il bel nome di “critica”». [Paul Ricoeur]
  • 13. La storia è una scienza?  Per scienza intendiamo un complesso organico e sistematico delle conoscenze che si posseggono intorno ad un determinato ordine di fenomeni.  La storia è una scienza poiché possiede tali caratteristiche.  I criteri di base che attribuiscono scientificità alla storia sono la ricerca e la verifica dei documenti e delle fonti  Ciò non esclude una componente di soggettività della storia. Lo storico che analizza e interpreta le vicende del passato non può prescindere dalla propria esperienza e mentalità
  • 19. Lo sguardo dello storico Lo storico vuol cogliere il cambiamento. Ma nella pellicola che prende in esame, soltanto l’ultimo fotogramma è intatto. Per ricostruire i tratti sfocati degli altri, è stato necessario anzitutto svolgere la bobina in senso inverso a quello seguito nella ripresa [Marc Bloch ].
  • 20. Scopo della storia  Studiare la civiltà in cui viviamo: «comprendere il presente mediante il passato e comprendere il passato mediante il presente»  Alla storia premono il distacco, il contrasto, le prospettive. Nel passato non ricerchiamo soltanto ciò che è affine e corrispondente alle nostre attuali condizioni, ma ciò che è opposto, completamente estraneo. La comprensione storica nasce proprio da questo spaziare fra due poli molto distanti [Marc Bloch].
  • 21. Lo sguardo dello storico: il tempo e lo spazio Tempo: lo storico “vede” le cose non solo come sono, ma anche come sono divenute Pluralità del tempo storico: esiste una molteplicità di tempi storici
  • 22. L’avvenimento per Fernand Braudel  «La vita, la storia del mondo, tutte le storie particolari si presentano a noi la forma di una serie di avvenimenti: cioè di atti sempre drammatici e brevi. Una battaglia, un incontro di uomini di Stato, un discorso importante, una lettera d’importanza decisiva, sono delle istantanee di storia. Ho conservato il ricordo di essermi trovato avvolto una notte, presso Bahia, da un fuoco d’artificio di lucciole fosforescenti; le loro luci brillavano, si spegnevano, brillavano di nuovo, senza squarciare la notte di veri chiarori. Così gli avvenimenti: al di là del loro bagliore l’oscurità rimane vittoriosa (...)
  • 23. I tempi di Fernand Braudel Il tempo degli uomini quello della nostra vita breve e Il tempo delle società per il quale una giornata, un anno, non significano molto, (per il quale, talvolta, un secolo intiero non è che un istante di vita. (...) Il tempo geografico Del resto, vi è, più lenta ancora della storia delle civiltà, pressoché immobile una storia degli uomini nei loro stretti rapporti con la terra che li regge e li nutre; è un dialogo che non cessa di ripetersi, che si ripete per durare, che può cambiare e cambia in superficie, ma prosegue, tenace, come se fosse al di fuori della portata e del morso del tempo.
  • 24. Lo spazio I confini dell’indagine La dimensione spaziale della storia Il rapporto dell’uomo con il territorio e l’ambiente