Donne e digitale

Emma Pietrafesa
Emma PietrafesaRicercatore non strutturato um INAIL Settore Tecnico Scientifico e Ricerca (ex ISPESL)
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Emma Pietrafesa 
(Rete WISTER-SGI)
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
@epietrafesa / emmapietrafesa@gmail.com 
Ricercatrice 
Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica 
Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; 
Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); 
Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; 
Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); 
Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). 
Chi sono
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
L'importanza delle Information 
Communication Technologies (ICT) 
•il 6-8% del PIL europeo 
•crescita nel settore è in aumento del 4,5% 
•centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico. 
•motori per una crescita intelligente 
(Fonte: European Information Technology Observatory -EITO)
EUROPA: Settore ICT solo 30% Donne 
PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di euro l'anno: 
aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35%; 
assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe; 
Solo 29 laureate su 1000 studi in ICT 
Solo 4 su 1000 lavorano effettivamente nel comparto 
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
il settore digitale impiega il 20% di professioniste trentenni con titolo di studio nelle ICT 
percentuale che scende al 9% per le donne oltre i 45 anni 
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) 
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Inoltre le donne tendono a abbandonare il settore a metà carriera
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
La domanda di lavoratori specializzati nel settore è stata in costante crescita. 
Il valore creato da Internet ricade per tre quarti nell’economia cosiddetta tradizionale e solo per il 25% nell’industria tecnologica; 
ecco perché nel nostro paese il digital divide incide in modo significativo sull’economia nazionale (tre o quattro punti di Pil stima Agicom). 
What’s next? 
5/900.000 posti vacanti nel comparto ICT 2015-2017
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
•status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e operai; 
•infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro-Nord che hanno un pc sono il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del Centro-nord); 
•competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o, nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca (96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli utenti; 
Il Digital divide: versione “Italicum” 
https://www.flickr.com/photos/freepress/
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre altre 2 variabili l’età e il genere: 
–le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto contenute 
–si accentuano dopo i 35 anni 
–il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e donne
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro; 
sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione (i.e. PA, Istruzione e Salute) 
Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti.
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
I dati riferiti alle donne connesse non sono così scoraggianti, ma non è sufficiente interrogarsi sul “quante e quanto sono on line” ma sul “come sono online”, sulla padronanza e consapevolezza posseduta rispetto alle nuove tecnologie. 
N.B. il numero di donne laureate in informatica è in calo (3% rispetto al 10% di uomini) ed infatti l’utilizzo frequente di internet non cresce al pari dei diplomi e specializzazioni in ICT
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Cosa fare e come? 
Combattere resistenza tradizioni culturali e stereotipi per promuovere nuovi modelli femminili (società, mass media, scuola…) 
Eliminare barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e atteggiamento negativo verso la competizione) 
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Eliminare barriere esterne: 
ambiente a forte predominanza maschile, difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa e mancanza di modelli di riferimento nel settore. 
Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Porre in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che assumono le donne e che sono guidate da donne (le aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe) 
Malgrado questi dati sottorappresentazione femminile nelle posizioni manageriali e di responsabilità: il 19,2% degli addetti del settore ha un capo donna, contro il 45,2% in altri settori 
Migliorare le condizioni di accesso e crescita professionale
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Attrarre le donne tramite argomenti che possano interessarle trattati anche e soprattutto da donne (divulgazione ed elaborazione di riviste specializzate come Girl Geek Life poiché le donne ovviamente vivono le tecnologie in modo diverso dagli uomini) 
Prevedere ed incentivare percorsi di alfabetizzazione diversi da quelli specialistici nella gestione e utilizzo giornaliero degli strumenti ICT e social nella vita quotidiana ma con rinnovata consapevolezza e competenza (come ad esempio i Learning meeting WISTER) 
Implementare utilizzo attraverso modelli femminili 
https://www.flickr.com/photos/itupictures/
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Wister Learning Meeting 
Come: 
attraverso condivisione e scambio saperi Live streaming and creative commons license 
Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing 
Dove 
Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi, Potenza, Matera, Bari,Terni, Velletri... 
Cosa: 
Digital literacy, Social media, Cyber molestie (cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding, Web opportunity, Amministrazione 2.0, Introduzione al digitale… 
Chi: 
oltre 800 di cui 80% donne 
Trovate tutto su di noi su www.wister.it oppure sui social con #wister
Convegno Donna e Scienza 
Trento 12-14 Novembre 2014 
Grazie dell’attenzione 
I miei CREDIT perché essere in RETE vuol dire fare RETE… 
Grazie al team di Girl Geek Life (Sonia Montegiove, Luigina Foggetti, Emma Tracanella, Sara Maternini) 
Grazie a Flavia Marzano e tutta la Rete WISTER (Nicoletta Staccioli, Francesca Maria Montemagno, Rosa Borgognoni, Rosa De Vivo, Franca Nardi, Grazia Solazzo, Chiara Buongiovanni, Alessandra Donnini, Morena Ragone, Tiziana Medici, Anna Lacci, Fernanda Faini, Elvira Goglia, Agnese Addone, Angela Creta, Frida Brioschi, Elena Rossi, Fosca Nomis, Myriam Giangiacomo, etc etc ahimè non posso scriverle tutte… siamo oltre 480) 
Grazie a Neelie Kroes, Ex- vicepresidente della Commissione e Commissaria europea responsabile per l‘Agenda Digitale: 
“Ormai non ci sono dubbi: più donne in azienda vuol dire aziende più prospere. È davvero il momento che il settore delle tecnologie dell'informazione se ne renda conto e lasci spazio alle donne per permettere all'economia europea di beneficiare delle loro immense potenzialità. Tech is too important to be left to men”
1 von 16

Recomendados

Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi von
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiPillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiEmma Pietrafesa
346 views15 Folien
Il valore della diversità e il fattore D von
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DEmma Pietrafesa
766 views32 Folien
Ada Lovelace Day TO von
Ada Lovelace Day TOAda Lovelace Day TO
Ada Lovelace Day TOEmma Pietrafesa
431 views21 Folien
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgi von
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgiBarcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgi
Barcamp Montecitorio: Pillar VI donne&rete_pietrafesawister-sgiWISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
2.6K views15 Folien
Digital divid e gap digitali von
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitalisociologianuovimedia
1.8K views68 Folien
Lm napoli emma_pietrafesa von
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaEmma Pietrafesa
211 views21 Folien

Más contenido relacionado

Destacado

Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne von
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneDonne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneLuigina Foggetti
592 views40 Folien
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF von
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFEmma Pietrafesa
299 views34 Folien
Cyberbullimo, cyberstalking von
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalkingEmma Pietrafesa
349 views18 Folien
Inclusione digitale il valore della diversità von
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversitàEmma Pietrafesa
259 views32 Folien
Campi dojo campidaje von
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidajeEmma Pietrafesa
277 views21 Folien
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk... von
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk...Emma Pietrafesa
529 views28 Folien

Destacado(8)

Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne von Luigina Foggetti
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donneDonne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Donne Smart. Tecnologia quotidiana per donne
Luigina Foggetti592 views
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF von Emma Pietrafesa
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Emma Pietrafesa299 views
Inclusione digitale il valore della diversità von Emma Pietrafesa
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversità
Emma Pietrafesa259 views
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk... von Emma Pietrafesa
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for  #esk...
Webinar: Safer on the Net using social media with digital awareness for #esk...
Emma Pietrafesa529 views

Similar a Donne e digitale

festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico... von
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...festival ICT 2016
939 views28 Folien
Donne e ICT quali opportunità von
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàEmma Pietrafesa
375 views24 Folien
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano von
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milanoMauro Alovisio
1.3K views135 Folien
La leadership al femminile e un futuro al digitale von
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitaleAlberto Mascia
412 views3 Folien
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014 von
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Emma Pietrafesa
326 views37 Folien

Similar a Donne e digitale (20)

festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico... von festival ICT 2016
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...
festival ICT 2013: Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico...
festival ICT 2016939 views
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano von Mauro Alovisio
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio1.3K views
La leadership al femminile e un futuro al digitale von Alberto Mascia
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitale
Alberto Mascia412 views
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014 von Emma Pietrafesa
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Emma Pietrafesa326 views
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo von Valentina Longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
Valentina Longo1.3K views
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale von Flavia Marzano
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo DigitaleFlavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Flavia Marzano2K views
Informatica solidale maggio 2014 von Claudio Tancini
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini301 views
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl... von Alma Cardi
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Alma Cardi698 views
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl... von Alma Cardi
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Alma Cardi1 view

Más de Emma Pietrafesa

Frascati scienza sicuri in rete von
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in reteEmma Pietrafesa
175 views51 Folien
Cocchi todi15-1-16def-160116200727 von
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Emma Pietrafesa
451 views45 Folien
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep von
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epEmma Pietrafesa
347 views19 Folien
25 nov netneutrality_pietrafesa von
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesaEmma Pietrafesa
656 views11 Folien
Libertà (consapevolezza) digitale von
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Emma Pietrafesa
513 views42 Folien
#IF2015 : internet per genitori von
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori Emma Pietrafesa
1.2K views56 Folien

Más de Emma Pietrafesa(20)

Cocchi todi15-1-16def-160116200727 von Emma Pietrafesa
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Emma Pietrafesa451 views
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep von Emma Pietrafesa
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Emma Pietrafesa347 views
Libertà (consapevolezza) digitale von Emma Pietrafesa
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa513 views
#IF2015 : internet per genitori von Emma Pietrafesa
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa1.2K views
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015 von Emma Pietrafesa
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Emma Pietrafesa553 views
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015 von Emma Pietrafesa
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Emma Pietrafesa445 views
Il web tra rischi ed opportunità von Emma Pietrafesa
Il web tra rischi ed opportunità Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità
Emma Pietrafesa259 views
Cyberbullismo e molestie on line von Emma Pietrafesa
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa1.1K views
Social media e work life balance von Emma Pietrafesa
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa375 views
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb von Emma Pietrafesa
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
Emma Pietrafesa297 views
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013 von Emma Pietrafesa
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
Emma Pietrafesa205 views
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro von Emma Pietrafesa
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Emma Pietrafesa230 views

Donne e digitale

  • 1. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Emma Pietrafesa (Rete WISTER-SGI)
  • 2. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 @epietrafesa / emmapietrafesa@gmail.com Ricercatrice Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). Chi sono
  • 3. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 L'importanza delle Information Communication Technologies (ICT) •il 6-8% del PIL europeo •crescita nel settore è in aumento del 4,5% •centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico. •motori per una crescita intelligente (Fonte: European Information Technology Observatory -EITO)
  • 4. EUROPA: Settore ICT solo 30% Donne PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi di euro l'anno: aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35%; assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe; Solo 29 laureate su 1000 studi in ICT Solo 4 su 1000 lavorano effettivamente nel comparto Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
  • 5. il settore digitale impiega il 20% di professioniste trentenni con titolo di studio nelle ICT percentuale che scende al 9% per le donne oltre i 45 anni Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013) Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Inoltre le donne tendono a abbandonare il settore a metà carriera
  • 6. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 La domanda di lavoratori specializzati nel settore è stata in costante crescita. Il valore creato da Internet ricade per tre quarti nell’economia cosiddetta tradizionale e solo per il 25% nell’industria tecnologica; ecco perché nel nostro paese il digital divide incide in modo significativo sull’economia nazionale (tre o quattro punti di Pil stima Agicom). What’s next? 5/900.000 posti vacanti nel comparto ICT 2015-2017
  • 7. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 •status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e operai; •infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro-Nord che hanno un pc sono il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del Centro-nord); •competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o, nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca (96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli utenti; Il Digital divide: versione “Italicum” https://www.flickr.com/photos/freepress/
  • 8. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre altre 2 variabili l’età e il genere: –le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto contenute –si accentuano dopo i 35 anni –il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e donne
  • 9. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro; sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione (i.e. PA, Istruzione e Salute) Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti.
  • 10. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 I dati riferiti alle donne connesse non sono così scoraggianti, ma non è sufficiente interrogarsi sul “quante e quanto sono on line” ma sul “come sono online”, sulla padronanza e consapevolezza posseduta rispetto alle nuove tecnologie. N.B. il numero di donne laureate in informatica è in calo (3% rispetto al 10% di uomini) ed infatti l’utilizzo frequente di internet non cresce al pari dei diplomi e specializzazioni in ICT
  • 11. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Cosa fare e come? Combattere resistenza tradizioni culturali e stereotipi per promuovere nuovi modelli femminili (società, mass media, scuola…) Eliminare barriere interne e fattori socio-psicologici (scarsa fiducia in sé stesse, scarse capacità negoziali, avversione al rischio e atteggiamento negativo verso la competizione) Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
  • 12. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Eliminare barriere esterne: ambiente a forte predominanza maschile, difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa e mancanza di modelli di riferimento nel settore. Fonte: Study Women Active in ICT Sector DG Communication (2013)
  • 13. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Porre in risalto le migliori prestazioni ottenute dalle imprese che assumono le donne e che sono guidate da donne (le aziende con più donne ai posti di comando sono più redditizie del 35% e assicurano ai propri azionisti il 34% in più di utili rispetto a imprese omologhe) Malgrado questi dati sottorappresentazione femminile nelle posizioni manageriali e di responsabilità: il 19,2% degli addetti del settore ha un capo donna, contro il 45,2% in altri settori Migliorare le condizioni di accesso e crescita professionale
  • 14. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Attrarre le donne tramite argomenti che possano interessarle trattati anche e soprattutto da donne (divulgazione ed elaborazione di riviste specializzate come Girl Geek Life poiché le donne ovviamente vivono le tecnologie in modo diverso dagli uomini) Prevedere ed incentivare percorsi di alfabetizzazione diversi da quelli specialistici nella gestione e utilizzo giornaliero degli strumenti ICT e social nella vita quotidiana ma con rinnovata consapevolezza e competenza (come ad esempio i Learning meeting WISTER) Implementare utilizzo attraverso modelli femminili https://www.flickr.com/photos/itupictures/
  • 15. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Wister Learning Meeting Come: attraverso condivisione e scambio saperi Live streaming and creative commons license Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing Dove Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi, Potenza, Matera, Bari,Terni, Velletri... Cosa: Digital literacy, Social media, Cyber molestie (cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding, Web opportunity, Amministrazione 2.0, Introduzione al digitale… Chi: oltre 800 di cui 80% donne Trovate tutto su di noi su www.wister.it oppure sui social con #wister
  • 16. Convegno Donna e Scienza Trento 12-14 Novembre 2014 Grazie dell’attenzione I miei CREDIT perché essere in RETE vuol dire fare RETE… Grazie al team di Girl Geek Life (Sonia Montegiove, Luigina Foggetti, Emma Tracanella, Sara Maternini) Grazie a Flavia Marzano e tutta la Rete WISTER (Nicoletta Staccioli, Francesca Maria Montemagno, Rosa Borgognoni, Rosa De Vivo, Franca Nardi, Grazia Solazzo, Chiara Buongiovanni, Alessandra Donnini, Morena Ragone, Tiziana Medici, Anna Lacci, Fernanda Faini, Elvira Goglia, Agnese Addone, Angela Creta, Frida Brioschi, Elena Rossi, Fosca Nomis, Myriam Giangiacomo, etc etc ahimè non posso scriverle tutte… siamo oltre 480) Grazie a Neelie Kroes, Ex- vicepresidente della Commissione e Commissaria europea responsabile per l‘Agenda Digitale: “Ormai non ci sono dubbi: più donne in azienda vuol dire aziende più prospere. È davvero il momento che il settore delle tecnologie dell'informazione se ne renda conto e lasci spazio alle donne per permettere all'economia europea di beneficiare delle loro immense potenzialità. Tech is too important to be left to men”