Presentazione costituzione definitivo 4 i

Emilia Peatini
Emilia PeatiniEmilia Peatini
Un laboratorio di costituzioni Dai principi dell'89 Alle costituzioni dell'800 (e del' 900) La rivoluzione francese:
Le “fonti” ,[object Object],[object Object],[object Object]
La RIVOLUZIONE FRANCESE ,[object Object],[object Object]
Da: G. Lefebvre “La rivoluzione francese”, Parigi 1951 “In Francia la nobiltà pretese a un tempo di imporsi al re e di tenere in rispetto il terzo stato; contro di essa, la borghesia si fece la banditrice dell'uguaglianza dei diritti e, grazie all'intervento della forza popolare, l'Antico Regime rovinò bruscamente: l'aristocrazia perdette non soltanto i propri privilegi, ma anche una parte della sua ricchezza e, quindi, della sua autorità sociale. Ma artigiani e contadini, dopo aver sostenuto i “notabili” nella lotta contro l'aristocrazia, volsero contro di loro il principio dell'eguaglianza dei diritti di cui si erano armati; e la Rivoluzione mise capo per un momento alla democrazia politica, poi a un tentativo di democrazia sociale. Rendendo così precipitosa l'evoluzione per mezzo di mutazioni brusche, la Rivoluzione destò, di là dei confini della Francia, speranze entusiastiche, ma anche la violenta reazione dei re e delle aristocrazie minacciate. Così, dal 1789 al 1815, la storia dei paesi di cultura europea si ordina in gran parte attorno a questo grande avvenimento.”
La DICHIARAZIONE dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti della politica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le parole della politica ,[object Object],[object Object]
PREAMBOLO: Prima Costituzione  1791 L’Assemblea nazionale, volendo stabilire la Costituzione francese sui principi che essa ha riconosciuto e dichiarato, abolisce irrevocabilmente le istituzioni che ferivano la libertà e l’eguaglianza dei diritti. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA PRIMA COSTITUZIONE (1791)
Il pensiero liberale ,[object Object]
JOHN LOCKE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA PROPRIETA' COME DIRITTO NATURALE ,[object Object],[object Object]
...MONTESQUIEU ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IMMANUEL KANT ,[object Object],[object Object],Con Kant viene definito un altro concetto fondamentale del costituzionalismo moderno: quello di stato di diritto .
Jean Jacques Rousseau ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Seconda costituzione Giugno 1793 (anno I) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una nuova dichiarazione dei diritti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla Convenzione al Comitato di Salute Pubblica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1795: La terza Costituzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Repubblica e democrazia rimasero più  o meno formalmente in piedi, ma i Termidoriani diffidavano del popolo ed il loro regime  sopravvisse attraverso una serie di colpi di stato affidandosi infine alla dittatura del generale Bonaparte
Da: G. Lefebvre “La rivoluzione francese”, Parigi 1951 “Tra la Costituente e la Convenzione c'è un distacco molto meno profondo di quanto sia stato detto; e, per questo rispetto, la solidarietà rivoluzionaria si estende sino ai montagnardi.  Ma, per questi ultimi, la guerra civile e contro lo straniero esigeva un governo autoritario e, finché fosse durata, condannava la rivoluzione alla dittatura.  Appoggiandosi ai sanculotti per instaurarla, essi avevano tentato, dall'altra parte, un primo abbozzo di democrazia sociale.  Così il terzo stato si era diviso.  Nell'intenzione degli uomini della Costituente, la rivoluzione avrebbe dovuto fondare la libertà e conferire il potere politico e sociale all'alta borghesia.  Né diversamente la pensava la maggioranza della Convenzione.  Di qui l'importanza della reazione termidoriana: essa volle chiudere l'intermezzo giacobino e ricollegarsi alla tradizione della Costituente.  Monarchici costituzionali e termidoristi repubblicani erano indubbiamente in contrasto per quanto concerneva il titolo e le attribuzioni del capo del potere esecutivo; ma, elaborando la costituzione dell'anno III, si trovarono d'accordo nel giudicare necessario il ripristino di un governo elettivo e costituzionale e l'attribuzione della direzione politica ed economica ai “notabili”, ossia ai proprietari per lo meno agiati.”
Da: G. Lefebvre “La rivoluzione francese”, Parigi 1951 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un esempio significativo ,[object Object],[object Object]
Il diritto all’istruzione ,[object Object],[object Object]
BENJAMIN CONSTANT ,[object Object]
La sovranità del popolo ed i suoi limiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sovranità e democrazia costituzionale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il pensiero politico nel Risorgimento italiano Al “laboratorio” della Rivoluzione francese ed alle successive elaborazioni nell’ottocento (in particolare nel 1848) del pensiero politico in Francia si ispirano anche gli intellettuali e politici del risorgimento italiano
CARLO CATTANEO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GIUSEPPE MAZZINI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MAZZINI e la Costituzione della Repubblica romana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Costituzione della Repubblica romana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tra passato e presente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le definizioni della democrazia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Democrazia costituzionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ideologia populista ,[object Object],[object Object],[object Object]
Regimi populisti ,[object Object],[object Object],[object Object]
La riflessione di Toqueville ,[object Object],[object Object]
Toqueville , “La democrazia in America”, 1840
1 von 38

Recomendados

La restaurazione von
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazioneGiorgio Scudeletti
27.1K views38 Folien
L’illuminismo von
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoELOSONI
3.7K views21 Folien
Cartesio von
CartesioCartesio
Cartesiorobertnozick
25.6K views26 Folien
Il 1848 dei popoli e delle nazioni von
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
13.9K views16 Folien
L'illuminismo von
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismoaldo moro scuola
11.3K views20 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
39.7K views19 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Locke von
LockeLocke
Lockerobertnozick
9.8K views21 Folien
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica von
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
36.7K views58 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseErica Iaconelli
15K views22 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseGiorgio Scudeletti
29.1K views84 Folien
La rivoluzione francese von
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseGianfranco Marini
4.4K views137 Folien
Power point Ancìent règime von
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règimeRaffaella Olimpieri
2.1K views9 Folien

Was ist angesagt?(20)

Napoleone Bonaparte - Età napoleonica von Gianfranco Marini
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini36.7K views
Napoleone Bonaparte von La Scuoleria
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria11.8K views
Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico von Alberto Mini
Giuseppe Mazzini e Pensiero PoliticoGiuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Alberto Mini2.7K views
3.2 la rivoluzione francese (5) von Antonio Nini
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini4.4K views
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico von Elisa Farris
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris13.8K views
Moti del 1820 21 in italia ed europa von AlessiaeAntonio
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio11.7K views
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione von Francesca D'Alessio
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio13.9K views

Destacado

3.2 la rivoluzione francese (5) von
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
20.3K views42 Folien
Rivoluzione Francese von
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseI.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
7.3K views21 Folien
Conoscenza e libertà von
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertàeodele
1.2K views57 Folien
La costituzione è casa mia1 von
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1RosyHarielle De Luca
715 views22 Folien
La rivoluzione francese newton von
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
4.2K views47 Folien
Schiavitu' cognitiva von
Schiavitu' cognitivaSchiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitivamarco malagoli
914 views46 Folien

Similar a Presentazione costituzione definitivo 4 i

Stato e popolo (tesi di maturita') von
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Roberto Gregoratti
8.3K views55 Folien
Rivoluzione Francese! von
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
5.1K views37 Folien
Rivoluzione Francese! von
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
1.6K views37 Folien
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica. von
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Antonella Demichelis
11.1K views9 Folien
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea von
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
1.5K views11 Folien
SOCIETA' GIUSTA ED EQUA von
SOCIETA' GIUSTA ED EQUASOCIETA' GIUSTA ED EQUA
SOCIETA' GIUSTA ED EQUAPersonal Information
3.2K views40 Folien

Similar a Presentazione costituzione definitivo 4 i(20)

Rivoluzione Francese! von guestd9a487
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a4875.1K views
Rivoluzione Francese! von guestd9a487
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a4871.6K views
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica. von Antonella Demichelis
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Antonella Demichelis11.1K views
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea von INSMLI
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
INSMLI1.5K views
02 05a rivoluzione_francese von lorenzo sierra
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra1.5K views
La costituzione italiana von pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11.1K views
Scuola di politica lezione vii von tecnomidia
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
tecnomidia339 views
Le idee cardine della costituzione von Paolo Ferraro
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
Paolo Ferraro425 views
Scuola di politica – lezione vi von tecnomidia
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
tecnomidia443 views

Más de Emilia Peatini

Cassapanca shabby von
Cassapanca shabbyCassapanca shabby
Cassapanca shabbyEmilia Peatini
8K views13 Folien
Affreschi von
AffreschiAffreschi
AffreschiEmilia Peatini
433 views8 Folien
Spille von
SpilleSpille
SpilleEmilia Peatini
909 views15 Folien
Spille von
SpilleSpille
SpilleEmilia Peatini
276 views15 Folien
Mobili dipinti von
Mobili dipintiMobili dipinti
Mobili dipintiEmilia Peatini
562 views16 Folien
Mobili Dipinti von
Mobili DipintiMobili Dipinti
Mobili DipintiEmilia Peatini
322 views16 Folien

Más de Emilia Peatini(20)

Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt von Emilia Peatini
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini1K views
Rete cc per expo_12 novembre 09 von Emilia Peatini
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini341 views
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale von Emilia Peatini
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Emilia Peatini271 views
Rete storia 2010_assemblea plenaria von Emilia Peatini
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Emilia Peatini256 views

Presentazione costituzione definitivo 4 i

  • 1. Un laboratorio di costituzioni Dai principi dell'89 Alle costituzioni dell'800 (e del' 900) La rivoluzione francese:
  • 2.
  • 3.
  • 4. Da: G. Lefebvre “La rivoluzione francese”, Parigi 1951 “In Francia la nobiltà pretese a un tempo di imporsi al re e di tenere in rispetto il terzo stato; contro di essa, la borghesia si fece la banditrice dell'uguaglianza dei diritti e, grazie all'intervento della forza popolare, l'Antico Regime rovinò bruscamente: l'aristocrazia perdette non soltanto i propri privilegi, ma anche una parte della sua ricchezza e, quindi, della sua autorità sociale. Ma artigiani e contadini, dopo aver sostenuto i “notabili” nella lotta contro l'aristocrazia, volsero contro di loro il principio dell'eguaglianza dei diritti di cui si erano armati; e la Rivoluzione mise capo per un momento alla democrazia politica, poi a un tentativo di democrazia sociale. Rendendo così precipitosa l'evoluzione per mezzo di mutazioni brusche, la Rivoluzione destò, di là dei confini della Francia, speranze entusiastiche, ma anche la violenta reazione dei re e delle aristocrazie minacciate. Così, dal 1789 al 1815, la storia dei paesi di cultura europea si ordina in gran parte attorno a questo grande avvenimento.”
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Da: G. Lefebvre “La rivoluzione francese”, Parigi 1951 “Tra la Costituente e la Convenzione c'è un distacco molto meno profondo di quanto sia stato detto; e, per questo rispetto, la solidarietà rivoluzionaria si estende sino ai montagnardi. Ma, per questi ultimi, la guerra civile e contro lo straniero esigeva un governo autoritario e, finché fosse durata, condannava la rivoluzione alla dittatura. Appoggiandosi ai sanculotti per instaurarla, essi avevano tentato, dall'altra parte, un primo abbozzo di democrazia sociale. Così il terzo stato si era diviso. Nell'intenzione degli uomini della Costituente, la rivoluzione avrebbe dovuto fondare la libertà e conferire il potere politico e sociale all'alta borghesia. Né diversamente la pensava la maggioranza della Convenzione. Di qui l'importanza della reazione termidoriana: essa volle chiudere l'intermezzo giacobino e ricollegarsi alla tradizione della Costituente. Monarchici costituzionali e termidoristi repubblicani erano indubbiamente in contrasto per quanto concerneva il titolo e le attribuzioni del capo del potere esecutivo; ma, elaborando la costituzione dell'anno III, si trovarono d'accordo nel giudicare necessario il ripristino di un governo elettivo e costituzionale e l'attribuzione della direzione politica ed economica ai “notabili”, ossia ai proprietari per lo meno agiati.”
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Il pensiero politico nel Risorgimento italiano Al “laboratorio” della Rivoluzione francese ed alle successive elaborazioni nell’ottocento (in particolare nel 1848) del pensiero politico in Francia si ispirano anche gli intellettuali e politici del risorgimento italiano
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. Toqueville , “La democrazia in America”, 1840