SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
LM

LEADERSHIP&
MANAGEMENT

LEAN
PROJECT
PORTFOLIO
MANAGEMENT
Una gestione organica, sistematica e ben strutturata del portafoglio dei
progetti e delle iniziative strategiche di business, è una pratica
fondamentale per qualsiasi società che voglia misurarsi e rimanere
competitiva sul mercato.

M

Emiliano Soldi
è Agile Practice
Leader e Coach
di Inspearit
Italia.
Professionista
appassionato e
blogger
entusiasta,
scrive su:
http://www.insp
earit.it/it/news/
blog/

assimizzare i risultati, minimizzando costi e tempi di realizzazioneè un obiettivo imprescindibile sia in campo IT, che
delle singole unità dipartimentali di riferimentodell’azienda.
Ciò nonostante,l’esperienza insegna che quella
pratica è spesso sottovalutata e mal indirizzata o,
addirittura, ignorata del tutto.
Gli strumenti informatici a supporto non sempre aiutano un rapido avvicinamento al tema: curve di apprendimento troppo ripide o estese nel tempo a
causa di eccessivo uso di nozionismi o necessità
operative di funzionamento troppo articolate, scoraggiano gli interessati.
Si torna quindi al vecchio foglio di calcolo. Svariati
file Excel® interconnessi tra loro, le cui formule farebbero invidia alla NASA, dove errore umano, approssimazione e complessità la fanno da padrone.
E ancora peggio, quel processo viene spesso svolto
separatamente dai singoli attori, avulsi l’uno dall’altro. Il management decide su quali iniziative investire, quanto investire e quando lanciarle. I singoli
project manager sviluppano piani e stime, i line manager tentano di far collimare i piani e le risorse ne-

42 LEADERSHIP&MANAGEMENT

cessarie con la vera capacità del loro
dipartimento. Una storia già vista.
Inoltre, un orientamento prettamente
informatico, almeno nella prima fase
di definizione del portafoglio e di studio delle dipendenze e dei rischi, limita moltissimo quella che invece
dovrebbe essere un momento di
brainstorming e scambio di pareri e
vedute dei diversi interlocutori chiamati in causa.
In questi casi l’esperienza mi ha insegnato che un approccio Lean non
solo permette di superare un primo
possibile momento di paralisi (Analysis
Paralysis), ma crea uno spazio dove
comunicazione, creatività e intuizione
lavorano in sincrono,efficientando l’intero processo in termini di tempi di
svolgimento e qualità nei risultati.
Lean, tra le altre cose, introduce concetti come il visual management, la
comunicazione efficace (face-toface), tecniche di problemsolving (A3,
5Whys, Root-Cause-Analysis) strumenti
di mappatura e analisi del flusso del
valore (Value StreamMap), applicabili
con risultati eccellenti al tema spinoso
della gestione del portafoglio dei progetti.
Quello che andrò a descrivere in questo articolo, è un esempio pratico per
passi, di come sia possibile definire e
organizzare un portfolio di progetti
con l’aiuto di alcune tecniche Lean.

FASE 0 - PREREQUISITI
Innanzitutto identificate una stanza.
Una stanza con almeno una lunga
parete, libera da armadi, lavagne, poster. Assicuratevi che quella parete
possa rimanere “apparecchiata” per
almeno alcuni giorni dopo il vostro
primo meeting, perché sarà sicuramente necessario lavorarci nuovamente dopo la prima sessione.
Ora è il momento di contattare l’ufficio
approvvigionamenti e procurarsi postit di vario formato e colore e, soprattutto, in buona quantità. Non
dimenticate inoltre scotch di carta,
pennarelli, una risma di carta.
Infine arriviamo all’ultima e più importante attività: invitare le giuste persone
al vostro meeting. Inoltrate gli inviti a
management, product manager, project manager, line manager, ecc.
Attenzione però a non sottovalutare la
scelta dei partecipanti e la numerosità
degli stessi.Avere le persone sbagliate,
per di più in numero eccessivo nella
stessa stanza, porterebbero ad un sicuro fallimento dell’iniziativa.
Adesso serve un facilitatore.
Questa figura dovrà assicurare il giusto
svolgimento del meeting, indirizzarlo
sempre verso gli obiettivi, cercare di rimanere equidistante e assicurare il
coinvolgimento attivo di tutti.
Siamo pronti ad approntare la board.
Per semplicità ipotizziamo che la vostra azienda voglia analizzare le attivitàda intraprendere nel prossimo
semestre.
E che in quel periodo sia previsto lo
sviluppo di tre differenti prodotti (A, B,
C), interconnessi però tra loro per caratteristiche funzionali dipendenti
l’una dall’altra o sviluppi e utilizzo di
sotto-componenti condivisi.

FASE 1 – IDENTIFICAZIONE
CARATTERISTICHE E DATE
Ogni responsabile di prodotto, insieme ai relativi project manager, dovrebbeora cominciare ad elencare
le principali funzionalità e caratteristiche di prodotto
(epics) e quando queste dovrebbero essere sviluppate e disponibili nel tempo.
Ogni caratteristica di prodotto verrà scritta su un
post-it (di dimensioni doppie rispetto allo standard),
mentre le date su un post-it di dimensioni piccole
orientato sulla parete a forma di rombo ad indicare
un evento importante (milestone).
La parete ora dovrebbe cominciare a prendere una
sembianza simile a questa.

FASE 2 – IDENTIFICAZIONE DI DIPENDENZE
Ora è il momento di cominciare a ragionare su eventuali dipendenze tra le diverse caratteristiche di prodotto presentate e le relative date.
La caratteristica Epic 5 del prodotto C dipende nella
sua realizzazione dalla caratteristica Epic 7 del prodotto B?
E come fare riguardo alla dipendenza tra Prodotto A
e B rispettivamente sulle Epic 2 e 6?

LEADERSHIP&MANAGEMENT 43
Le dipendenze possono essere identificate incollando un post-it di piccole dimensioni con l’identificativo del prodotto e della caratteristica relativa (B
/ E6 su A / E2).
In questa fase l’unico scopo è rendere visibili le dipendenze, farle emergere, per cui non deve essere
spostato nessun elemento dalla board.
Le persone appartenentialle singole linee di prodotto dovrebbero quindi lavorare autonomamente
per gruppi nell’analisi delle dipendenze.
Una volta identificate le dipendenze e rese visibili, il
gruppo nel suo complesso analizza la situazione e
trova le soluzioni opportune, anticipando o ritardando feature e date e facendo collimare i macro
piani rappresentati sulla board.

FASE 4 – CONSOLIDAMENTO
FASE 3 – IDENTIFICAZIONE RISCHI E
IMPEDIMENTI
In questa fase le persone coinvolte sono chiamate
ad analizzare rischi e impedimenti che si riescono
ad identificare rispetto a quanto prodotto e che
hanno di fronte.
Verrà popolata quindi una lista in cui ogni
elemento avrà un identificativo univoco di
riconoscimento.
In un post-it piccolo e possibilmente rosso,
verrà scritto il codice di ogni rischio e/o impedimento e verrà attaccato in corrispondenza dell’elemento su cui quel rischio
impatta. Potrebbe essere un intero prodotto
(riga), un mese (colonna) oppure una caratteristica (singolo post-it).

Anche questa fase può portare a spostamenti o revisioni dei macro piani, per esempio anticipando
uno sviluppo, risolvendo anticipatamentegià in
quella riunione un impedimento, oppuredecidendo
congiuntamente di evitare un rischio perché troppo
impattante, grazie all’accumulo di contingency o al
trasferimento dello stesso verso terzi con assicurazioni
o demandando sviluppi all’esterno.

44 LEADERSHIP&MANAGEMENT

Il meeting sta volgendo al termine, è
tempo di verificare quanto fatto e controllare gli ultimi dettagli.
Si fanno foto della parete, i singoli manager di prodotto prendono nota della
sequenza delle caratteristiche da sviluppare e compilano la prima versione
di productbacklog che poi daranno in
pasto ai rispettivi ingegneri e architetti
per procedere ad una stima e alla successiva scomposizione.
Stima che, una volta incrociata con la
disponibilità delle risorse coinvolte,
dovrà essere successivamente portata
all’attenzione del comitato, perché potrebbe portare a cambi anche sostanziali dei macro piani.
Ricordate quando ad inizio articolo
scrivevo di parete che dovrebbe rimanere “apparecchiata”?
Bene, spesso accade che sia proprio il
management a voler lasciare intatta
quella parete e a richiedere ai vari interlocutoriche gli aggiornamenti della
situazione del portafoglio dei progetti,
avvengano giornalmente in quella
stessa stanza.
■

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (19)

Lean Kill Thinking
Lean Kill ThinkingLean Kill Thinking
Lean Kill Thinking
 
Kanban pull flow_intro
Kanban pull flow_introKanban pull flow_intro
Kanban pull flow_intro
 
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieliLean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
 
Agile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e Kanban
Agile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e KanbanAgile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e Kanban
Agile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e Kanban
 
Introduction to Kanban boards
Introduction to Kanban boardsIntroduction to Kanban boards
Introduction to Kanban boards
 
Percorsi formativi Lean-Agile
Percorsi formativi Lean-AgilePercorsi formativi Lean-Agile
Percorsi formativi Lean-Agile
 
Beyond Value Streams: Experimental Evolution in Action
Beyond Value Streams: Experimental Evolution in ActionBeyond Value Streams: Experimental Evolution in Action
Beyond Value Streams: Experimental Evolution in Action
 
Principles of Kanban - November 2016
Principles of Kanban - November 2016Principles of Kanban - November 2016
Principles of Kanban - November 2016
 
LKCE16 - Enterprise Flow by Klaus Leopold
LKCE16 - Enterprise Flow by Klaus LeopoldLKCE16 - Enterprise Flow by Klaus Leopold
LKCE16 - Enterprise Flow by Klaus Leopold
 
The Snail Entrepreneur: The 7-year-old kid every startup should learn from
The Snail Entrepreneur: The 7-year-old kid every startup should learn fromThe Snail Entrepreneur: The 7-year-old kid every startup should learn from
The Snail Entrepreneur: The 7-year-old kid every startup should learn from
 
Kanban boards step by step
Kanban boards step by stepKanban boards step by step
Kanban boards step by step
 
Evolve or Die: A3 Thinking and Popcorn Flow in Action (#LKCE14)
Evolve or Die: A3 Thinking and Popcorn Flow in Action (#LKCE14)Evolve or Die: A3 Thinking and Popcorn Flow in Action (#LKCE14)
Evolve or Die: A3 Thinking and Popcorn Flow in Action (#LKCE14)
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
 
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareSTOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
 
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
 
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content MarketingHow To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
 
You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 

Similar to Lean Portfolio Management

Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
FormazioneTurismo
 

Similar to Lean Portfolio Management (20)

Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
 
I processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storiaI processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storia
 
Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500
 
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMIRuolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
 
Simco Lean Warehousing
Simco Lean WarehousingSimco Lean Warehousing
Simco Lean Warehousing
 
Simco Lean Warehousing
Simco Lean WarehousingSimco Lean Warehousing
Simco Lean Warehousing
 
Innovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazione
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
 
Reengineering agile
Reengineering agileReengineering agile
Reengineering agile
 
Web Planning Base
Web Planning BaseWeb Planning Base
Web Planning Base
 
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEMPRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
 
Startup School Alpha
Startup School AlphaStartup School Alpha
Startup School Alpha
 
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
 
Decostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglioDecostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglio
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 

More from Emiliano Soldi

Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
Favoring the Emergence through Agile ScaffoldingFavoring the Emergence through Agile Scaffolding
Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
Emiliano Soldi
 

More from Emiliano Soldi (20)

Embracing Future Shock
Embracing Future ShockEmbracing Future Shock
Embracing Future Shock
 
Agile and Generative AI - friends or foe?
Agile and Generative AI - friends or foe?Agile and Generative AI - friends or foe?
Agile and Generative AI - friends or foe?
 
Agile for Circular Economy
Agile for Circular EconomyAgile for Circular Economy
Agile for Circular Economy
 
Adaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio Management
Adaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio ManagementAdaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio Management
Adaptive Strategy Combining OKR and Lean Portfolio Management
 
Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...
Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...
Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR -...
 
Open Up
Open UpOpen Up
Open Up
 
Adaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio Management
Adaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio ManagementAdaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio Management
Adaptive Strategy Combinare OKR con Lean Portfolio Management
 
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
 
Agile For Sustainability
Agile For SustainabilityAgile For Sustainability
Agile For Sustainability
 
Far emergere il cambiamento
Far emergere il cambiamentoFar emergere il cambiamento
Far emergere il cambiamento
 
Designing adaptive and nimble organizations
Designing adaptive and nimble organizationsDesigning adaptive and nimble organizations
Designing adaptive and nimble organizations
 
Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
Favoring the Emergence through Agile ScaffoldingFavoring the Emergence through Agile Scaffolding
Favoring the Emergence through Agile Scaffolding
 
Business Agility - Transforming Disruptions into Competitive Advantage
Business Agility - Transforming Disruptions into Competitive AdvantageBusiness Agility - Transforming Disruptions into Competitive Advantage
Business Agility - Transforming Disruptions into Competitive Advantage
 
Seeing through complexity
Seeing through complexitySeeing through complexity
Seeing through complexity
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
 
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
 
Morphing continually to achieve Business Agility
Morphing continually to achieve Business AgilityMorphing continually to achieve Business Agility
Morphing continually to achieve Business Agility
 
Agile to boost value for customers, employees and communities
Agile to boost value for customers, employees and communitiesAgile to boost value for customers, employees and communities
Agile to boost value for customers, employees and communities
 
Stable long lived team
Stable long lived teamStable long lived team
Stable long lived team
 

Lean Portfolio Management

  • 1. LM LEADERSHIP& MANAGEMENT LEAN PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Una gestione organica, sistematica e ben strutturata del portafoglio dei progetti e delle iniziative strategiche di business, è una pratica fondamentale per qualsiasi società che voglia misurarsi e rimanere competitiva sul mercato. M Emiliano Soldi è Agile Practice Leader e Coach di Inspearit Italia. Professionista appassionato e blogger entusiasta, scrive su: http://www.insp earit.it/it/news/ blog/ assimizzare i risultati, minimizzando costi e tempi di realizzazioneè un obiettivo imprescindibile sia in campo IT, che delle singole unità dipartimentali di riferimentodell’azienda. Ciò nonostante,l’esperienza insegna che quella pratica è spesso sottovalutata e mal indirizzata o, addirittura, ignorata del tutto. Gli strumenti informatici a supporto non sempre aiutano un rapido avvicinamento al tema: curve di apprendimento troppo ripide o estese nel tempo a causa di eccessivo uso di nozionismi o necessità operative di funzionamento troppo articolate, scoraggiano gli interessati. Si torna quindi al vecchio foglio di calcolo. Svariati file Excel® interconnessi tra loro, le cui formule farebbero invidia alla NASA, dove errore umano, approssimazione e complessità la fanno da padrone. E ancora peggio, quel processo viene spesso svolto separatamente dai singoli attori, avulsi l’uno dall’altro. Il management decide su quali iniziative investire, quanto investire e quando lanciarle. I singoli project manager sviluppano piani e stime, i line manager tentano di far collimare i piani e le risorse ne- 42 LEADERSHIP&MANAGEMENT cessarie con la vera capacità del loro dipartimento. Una storia già vista. Inoltre, un orientamento prettamente informatico, almeno nella prima fase di definizione del portafoglio e di studio delle dipendenze e dei rischi, limita moltissimo quella che invece dovrebbe essere un momento di brainstorming e scambio di pareri e vedute dei diversi interlocutori chiamati in causa. In questi casi l’esperienza mi ha insegnato che un approccio Lean non solo permette di superare un primo possibile momento di paralisi (Analysis Paralysis), ma crea uno spazio dove comunicazione, creatività e intuizione lavorano in sincrono,efficientando l’intero processo in termini di tempi di svolgimento e qualità nei risultati. Lean, tra le altre cose, introduce concetti come il visual management, la comunicazione efficace (face-toface), tecniche di problemsolving (A3,
  • 2. 5Whys, Root-Cause-Analysis) strumenti di mappatura e analisi del flusso del valore (Value StreamMap), applicabili con risultati eccellenti al tema spinoso della gestione del portafoglio dei progetti. Quello che andrò a descrivere in questo articolo, è un esempio pratico per passi, di come sia possibile definire e organizzare un portfolio di progetti con l’aiuto di alcune tecniche Lean. FASE 0 - PREREQUISITI Innanzitutto identificate una stanza. Una stanza con almeno una lunga parete, libera da armadi, lavagne, poster. Assicuratevi che quella parete possa rimanere “apparecchiata” per almeno alcuni giorni dopo il vostro primo meeting, perché sarà sicuramente necessario lavorarci nuovamente dopo la prima sessione. Ora è il momento di contattare l’ufficio approvvigionamenti e procurarsi postit di vario formato e colore e, soprattutto, in buona quantità. Non dimenticate inoltre scotch di carta, pennarelli, una risma di carta. Infine arriviamo all’ultima e più importante attività: invitare le giuste persone al vostro meeting. Inoltrate gli inviti a management, product manager, project manager, line manager, ecc. Attenzione però a non sottovalutare la scelta dei partecipanti e la numerosità degli stessi.Avere le persone sbagliate, per di più in numero eccessivo nella stessa stanza, porterebbero ad un sicuro fallimento dell’iniziativa. Adesso serve un facilitatore. Questa figura dovrà assicurare il giusto svolgimento del meeting, indirizzarlo sempre verso gli obiettivi, cercare di rimanere equidistante e assicurare il coinvolgimento attivo di tutti. Siamo pronti ad approntare la board. Per semplicità ipotizziamo che la vostra azienda voglia analizzare le attivitàda intraprendere nel prossimo semestre. E che in quel periodo sia previsto lo sviluppo di tre differenti prodotti (A, B, C), interconnessi però tra loro per caratteristiche funzionali dipendenti l’una dall’altra o sviluppi e utilizzo di sotto-componenti condivisi. FASE 1 – IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE E DATE Ogni responsabile di prodotto, insieme ai relativi project manager, dovrebbeora cominciare ad elencare le principali funzionalità e caratteristiche di prodotto (epics) e quando queste dovrebbero essere sviluppate e disponibili nel tempo. Ogni caratteristica di prodotto verrà scritta su un post-it (di dimensioni doppie rispetto allo standard), mentre le date su un post-it di dimensioni piccole orientato sulla parete a forma di rombo ad indicare un evento importante (milestone). La parete ora dovrebbe cominciare a prendere una sembianza simile a questa. FASE 2 – IDENTIFICAZIONE DI DIPENDENZE Ora è il momento di cominciare a ragionare su eventuali dipendenze tra le diverse caratteristiche di prodotto presentate e le relative date. La caratteristica Epic 5 del prodotto C dipende nella sua realizzazione dalla caratteristica Epic 7 del prodotto B? E come fare riguardo alla dipendenza tra Prodotto A e B rispettivamente sulle Epic 2 e 6? LEADERSHIP&MANAGEMENT 43
  • 3. Le dipendenze possono essere identificate incollando un post-it di piccole dimensioni con l’identificativo del prodotto e della caratteristica relativa (B / E6 su A / E2). In questa fase l’unico scopo è rendere visibili le dipendenze, farle emergere, per cui non deve essere spostato nessun elemento dalla board. Le persone appartenentialle singole linee di prodotto dovrebbero quindi lavorare autonomamente per gruppi nell’analisi delle dipendenze. Una volta identificate le dipendenze e rese visibili, il gruppo nel suo complesso analizza la situazione e trova le soluzioni opportune, anticipando o ritardando feature e date e facendo collimare i macro piani rappresentati sulla board. FASE 4 – CONSOLIDAMENTO FASE 3 – IDENTIFICAZIONE RISCHI E IMPEDIMENTI In questa fase le persone coinvolte sono chiamate ad analizzare rischi e impedimenti che si riescono ad identificare rispetto a quanto prodotto e che hanno di fronte. Verrà popolata quindi una lista in cui ogni elemento avrà un identificativo univoco di riconoscimento. In un post-it piccolo e possibilmente rosso, verrà scritto il codice di ogni rischio e/o impedimento e verrà attaccato in corrispondenza dell’elemento su cui quel rischio impatta. Potrebbe essere un intero prodotto (riga), un mese (colonna) oppure una caratteristica (singolo post-it). Anche questa fase può portare a spostamenti o revisioni dei macro piani, per esempio anticipando uno sviluppo, risolvendo anticipatamentegià in quella riunione un impedimento, oppuredecidendo congiuntamente di evitare un rischio perché troppo impattante, grazie all’accumulo di contingency o al trasferimento dello stesso verso terzi con assicurazioni o demandando sviluppi all’esterno. 44 LEADERSHIP&MANAGEMENT Il meeting sta volgendo al termine, è tempo di verificare quanto fatto e controllare gli ultimi dettagli. Si fanno foto della parete, i singoli manager di prodotto prendono nota della sequenza delle caratteristiche da sviluppare e compilano la prima versione di productbacklog che poi daranno in pasto ai rispettivi ingegneri e architetti per procedere ad una stima e alla successiva scomposizione. Stima che, una volta incrociata con la disponibilità delle risorse coinvolte, dovrà essere successivamente portata all’attenzione del comitato, perché potrebbe portare a cambi anche sostanziali dei macro piani. Ricordate quando ad inizio articolo scrivevo di parete che dovrebbe rimanere “apparecchiata”? Bene, spesso accade che sia proprio il management a voler lasciare intatta quella parete e a richiedere ai vari interlocutoriche gli aggiornamenti della situazione del portafoglio dei progetti, avvengano giornalmente in quella stessa stanza. ■