Anzeige

Apprendere con i social media

Social media team leader - advisor for political communication um Proforma
15. Jan 2013
Anzeige

Más contenido relacionado

Presentaciones para ti(20)

Anzeige

Similar a Apprendere con i social media(20)

Más de Dino Amenduni(20)

Anzeige

Apprendere con i social media

  1. Apprendere con i social media Gianni Florido e la Dalle piattaforme web 2.0 per l’istruzione alla peer education: opportunità e sfide Provincia di Taranto dell’educazione con Internet Strategia di comunicazione Bari, 16 gennaio 2013 Istituto Marco Polo – Seminario “Apprendere con il social learning” Dino Amenduni, Proforma
  2. Chi parla? Mi chiamo Dino Amenduni (dino.amenduni@proformaweb.it - http://about.me/dinoamenduni) Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica a Proforma (Bari) Sono collaboratore e blogger per Finegil-Gruppo Espresso e formatore (su social media marketing e comunicazione politica) Tutte le mie presentazioni (download libero) sono su www.slideshare.net/doonie
  3. Di che si parla? Come è cambiata la comunicazione dopo l’avvento di Internet? Come cambia la comunicazione tra adolescenti? Come può cambiare la comunicazione tra chi insegna e chi apprende?
  4. Il terreno di gioco L’inizio dell’era biomediatica (indagine Censis, ottobre 2012)
  5. 1. La dieta mediatica degli italiani Evoluzione del consumo mediatico in Italia (2007-2012)
  6. 1. La dieta mediatica degli italiani 1. Televisione e radio non arretrano, anzi 2. Cala l’accesso agli strumenti informativi, sia cartacei (molto) che elettronici (poco) = l’informazione sempre più di frequente passa per i social media 3. Avvento definitivo della connessione in mobilità anche in Italia 4. Quasi due italiani su tre sono utenti attivi di Internet
  7. 2. Tv ubiqua, connessione ubiqua Fruizione della tv e accesso alla Rete da dispositivi mobili
  8. 2. Tv ubiqua, connessione ubiqua 1. Youtube è il primo canale di fruizione video nella fascia 14-29 anni 2. Un italiano su tre si connette in mobilità 3. La connessione in mobilità non è più un’esclusiva dei più giovani 4. L’accesso a Internet si allarga non tanto per il miglioramento delle condizioni infrastrutturali, quanto per la diffusione dei dispositivi mobili
  9. 3. Un italiano su due è su Facebook Gli usi della Rete
  10. 3. Un italiano su due è su Facebook 1. Tendenziale sovrapposizione tra Internet e Facebook 2. Due utenti di Internet su tre sono su FB (+17% in dodici mesi) 3. Facebook in Italia nel 2008: 600mila iscritti. Cinque anni dopo: 21 milioni 4. Youtube in Italia: 61.8% degli utenti attivi (Twitter, circa 2.5 milioni di iscritti)
  11. 2. Facebook Infografica sul rapporto tra utenti e brand (Lab42, settembre 2012)
  12. Perché Facebook è utile per l’apprendimento Per il 50% degli utenti, Facebook è la prima porta d’accesso
  13. Il web 2.0 Trattazione teorica originale di Tim O’Reilly. Traduzione integrale qui Una breve definizione: Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente
  14. Il web 2.0 – due modelli teorici di riferimento, due modelli di social learning Modello Wikipedia Saggezza della folla
  15. 1. Modello Wikipedia – divisione disorganizzata del lavoro 1. Creazione di una voce (ad es. la parola “carta”) 2. Prima bozza 3. La voce viene individuata da altri utenti che aggiungono o modificano la stessa voce perché competenti nella materia 4. Se sono riscontrate inesattezze (volontarie o meno, poco importa) vengono subito corrette 5. La voce sarà perfezionata con il contributo, anche minimo, di tanti utenti Conseguenza per il social learning: la conoscenza può essere costruita collettivamente e senza vincoli gerarchici (esempio: rapporto studente/professore)
  16. 2. Saggezza della folla È una teoria dimostrata da James Surowiecki attraverso un’infinità di prove empiriche (2005). Secondo questa teoria, una variabile è misurata in modo più preciso da una massa di persone inesperte che da un gruppo di specialisti Conseguenza per il social learning: esistono (sempre più) argomenti dove chi apprende può avere più competenze di chi insegna. Il dialogo e l’interazione sono dunque un facilitatore dell’apprendimento, non un elemento di distrazione o di messa in discussione dell’autorità educativa
  17. 2. Saggezza della folla Esempio (1): durante una fiera, Surowiecki fece scommettere 100 persone sul peso di un vitello. Le 100 persone dichiararono il loro peso stimato. A seguire, fece ripetere l’esperimento a 10 allevatori Il peso del vitello fu indovinato con precisione assoluta dalla “massa” (il valore medio delle 100 valutazioni era precisamente il peso del vitello) Esempio (2): prediction markets – un istituto di ricerca universitario permise ai cittadini di scommettere sul vincitore alle elezioni. Nelle scommesse, le quote variano sulla base dell’orientamento della giocata (sia sulla base di chi viene scelto, sia su quanto si punta) Il risultato del prediction market fu più affidabile di quello dei sondaggi nel misurare la distanza tra i vincitori
  18. Dal web 2.0 alla classe: I social media per i social learning I nati dopo il 1976 appartengono infatti alla cosiddetta Millenial Generation, ossia a quel gruppo di persone, “nativi digitali”, che considerano Internet la prima fonte rilevante di reperimento delle informazioni Se Internet è più credibile di ogni altra cosa, non può che diventare un nostro alleato formativo/educativo
  19. Dal web 2.0 alla classe - strumenti Tre esempi: Facebook Twitter Delicious
  20. Dal web 2.0 alla classe - Facebook Facebook è il social media più popolare al mondo. Ha un miliardo di iscritti, 22 milioni di italiani. Il 65% degli utenti di Internet ha un profilo FB (80% degli utenti attivi) e un italiano su tre è iscritto Ignorare o evitare Facebook è un errore. È un luogo di socializzazione e di condivisione delle conoscenze, a prescindere dalla nostra valutazione sullo strumento Bisogna dunque ribaltare la minaccia in possibile opportunità: trasformiamo Facebook da distrazione per gli studenti ad alleato per i docenti
  21. Dal web 2.0 alla classe - Facebook Possibili applicazioni: Gruppo FB della classe per condividere contenuti, informazioni, stati d’animo Pagina FB legata a specifici progetti educativi o a percorsi informativi Semplice monitoraggio delle dinamiche relazionali tra adolescenti Monitoraggio degli argomenti più citati sulla Rete come spunto per la discussione in classe Utilizzare FB in classe (per uscire da scuola) e a casa (per rientrare a scuola)
  22. Dal web 2.0 alla classe - Twitter
  23. Dal web 2.0 alla classe - Twitter Possibili applicazioni Twitter è un social media basato sul microblogging, aggiornamenti di 140 caratteri. In forte espansione in Italia, conta oltre tre milioni di iscritti. A differenza di FB, gli aggiornamenti possono essere categorizzati per argomento (o #hashtag). Si possono dunque produrre aggiornamenti su uno specifico argomento (in classe o fuori) o cercare notizie o fonti su argomenti specifici. Inoltre si possono commentare eventi in diretta, confrontandosi con gli altri (ad esempio, commenti su seminari o eventi fuori dalla classe)
  24. Dal web 2.0 alla classe - Delicious
  25. Dal web 2.0 alla classe - Delicious Possibili applicazioni Delicious è un social media che permette di salvare e condividere cronologie di ricerca sul web Se un docente prepara una lezione cercando fonti su Internet, può decidere di condividere le fonti sulla Rete a vantaggio di altri docenti o degli studenti che possono dunque seguire il percorso logico intrapreso dai docenti Si possono anche fare ricerche esplorando i percorsi di navigazione altrui su temi specifici, come ulteriore approfondimento
  26. I nuovi luoghi dell’apprendimento Dalle reti sociali alle reti di interessi: non dialoghiamo più con persone appartenenti a reti prossimali (i vicini di casa/compagni di classe/comunità locale o cittadini), ma piuttosto con persone con cui condividiamo interessi; Le interazioni sono multiple, così come le identità di riferimento. Essendo multiple ed estemporanee sono anche più deboli e volatili; Le donne sono generalmente più presenti degli uomini sui social media: questo non ci porterà al femminismo 2.0 ma alla consapevolezza che la distinzione di genere sarà comunque meno rilevante rispetto alle differenze di interessi Si va verso un appiattimento mediale della fruizione
  27. Antropologia dei nuovi media I metodi educativi sui social media devono prevedere momenti di parità da ogni punto di vista: sociale, relazionale, di gerarchia, di leadership. Eliminare la differenza (stereotipata) di genere è funzionale al raggiungimento dell’obiettivo Inoltre la comunicazione online facilita alcuni processi altrimenti complessi: Comunicazione asincrona: si risponde solo quando si vuole, se si vuole; Filtro dello schermo: evitando il confronto visivo, si tende a dire maggiormente ciò che si pensa
  28. Antropologia dei nuovi media I nuovi media integrano l’esperienza educativa tradizionale (mai pensarli in modo alternativo o mutualmente esclusivo). Rappresenta una possibile integrazione, un “bonus motivazionale” o uno strumento di alleggerimento cognitivo Le due dinamiche stimolate favoriscono sia i docenti che gli studenti e, dunque, l’apprendimento: Più sincerità nelle relazioni Più divertimento nelle relazioni
  29. Si impara quando si ha voglia “Se volete capire il villaggio globale, probabilmente è una buona idea che capiate cosa li appassiona, cosa li diverte, cosa scelgono di fare nel tempo libero […] Intrattenimento e giochi hanno un impatto enorme sulla vita delle persone. Per esempio sulle loro preferenze politiche e sulla loro salute. Se in qualche modo v’interessa capire il mondo, esaminare come le persone si divertono è davvero un buon modo per cominciare” (Johanna Blakey)
  30. Un grande abbraccio Grazie! Dino Amenduni (http://about.me/dinoamenduni) Mail: dino.amenduni@proformaweb.it Facebook: http://www.facebook.com/dinoamenduni Twitter: http://www.twitter.com/doonie LinkedIn: http://www.linkedin.com/dinoamenduni Slideshare: http://www.slideshare.net/doonie (qui sono pubblicate tutte le mie presentazioni) Proforma Site: http://www.proformaweb.it Facebook: http://www.facebook.com/proformaweb Twitter: http://www.twitter.com/proformaweb Youtube: http://www.youtube.com/proformaweb
Anzeige