Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Premio marketing 2015
Premio marketing 2015
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 21 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Andere mochten auch (20)

Anzeige

Ähnlich wie Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Progetto marketing DOP&CO per il Premio Marketing 2015 organizzato dalla SIM

  1. 1. Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere Realizzato da: Mara Caprio Rossella Cennamo Francesco De Ninno
  2. 2. EXECUTIVESUMMARY Partendo da un’analisi tesa alla focalizzazione dei principali fattori che influenzano il contesto esterno, assume un’importanza rilevante il fattore tecnologico. I soggetti, in particolare curiosi, salutisti e creativi, ricercano su internet le informazioni prima di procedere ad un acquisto, dunque occorre interfacciare il mondo mobile con i punti vendita. A tal fine si potrebbe procedere alla realizzazione di campagne pubblicitarie attraverso i media tradizionali, ma soprattutto via web, la creazione di eventi online e offline in modo da coinvolgere e attrarre i consumatori e sviluppare un’applicazione che consenta di individuare i prodotti e i relativi luoghi d’acquisto di un determinato territorio. Vision:Far scoprire alle persone la strada della qualità. Mission: Incrementare il fatturato creando la consapevolezza del marchio e dando impulso a abitudini alimentari sane. Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  3. 3. AGENDA ANALISI • PEST ANALYSIS; IL RUOLO DELLA RETE • ANALISI DELL’OFFERTA- D.O LA PRIMA NOTA DELL’AGROALIMENTARE • ANALISI INTERNA (PROFILO CONOSCITORI DELLE D.O) • SWOT ANALYSIS STRATEGIA • SEGMENTAZIONE • TARGET • I TARGET E LA RETE MARKETING MIX • ATTIVITÀ OPERATIVE (AWARENESS,APPEAL,ACCESSIBILITY) • COMUNICAZIONE, LA MAPPA DEL TESORO (AWARENESS) • IL CIBO SI SPOSA CON L’ARTE (APPEAL) • IL SOCIAL? FA COMPRARE. (ACCESSIBILITY); DALL’APP ALL’AUTO BUDGET • BUDGET • BUDGET NOTES • CRESCITA STIMATA Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  4. 4. PEST ANALYSIS Fattori politici: - Investimenti per la valorizzazione, la salvaguardia, la tutela e la vigilanza della qualità dei prodotti D.O. (D.M. 7265 del 04/07/2014) - Azioni di promozione e informazione dei prodotti agricoli D.O. nel mercato. P Fattori economici: - I consumi delle famiglie sono diminuiti ulteriormente del 2,8% - I beni alimentari sono quelli che hanno avuto maggiori rincari +2,4% (Istat) E S Fattori sociali: - Si è disposti a pagare di più per un prodotto certificato, in particolare per consumi quotidiani da consumare in casa/utilizzare in cucina. - La fascia più matura dei 55-70enni mostra una propensione alla spesa inferiore. T Fattori tecnologici: - Il primo ambito di sviluppo è senza dubbio il mondo digitale con la moltitudine delle sue applicazioni web. - Gran parte dei consumatori acquisisce informazioni sul web e procede con naturalezza all’acquisto Fonte: Rapporto Qualivita Ismea 2014 ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  5. 5. T IL RUOLO DELLA RETE Nel nostro Paese internet ha un peso sempre più importante nel processo di acquisto dei beni. L’83% degli utenti internet (che sono 40 milioni di persone su una popolazione di 60 milioni) naviga per cercare notizie su prodotti e servizi . La rete ha il ruolo di indirizzare le scelte di spesa del consumatore, quindi quella serie di operazioni che l’utente compie online prima di decidere se comprare o meno un articolo. INVESTIMENTI 2014 NELLA COMUNICAZIONE WEB Dall’Istogramma si evince che gli investimenti nel web sono solo il 2% rispetto ai 30 milioni di euro dichiarati. Da questo dato si deduce che tale situazione non favorisce il sistema delle D.O. in quanto in termini di comunicazione il web, in modo particolare i social, non solo fanno bene all’immagine ma presentano notevoli vantaggi in termini di velocità d’accesso, aggiornabilità, possibilità di correggere e modificare i contenuti, multimedialità. Fonte: Rapporto Qualivita-Ismea 2014 WEB 2 % ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  6. 6. ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET D.O. : LA PRIMA NOTA DELL’AGROALIMENTARE Tutti queste caratteristiche contribuiscono a rendere i prodotti D.O. unici nel loro genere in quanto nessun prodotto riesce ad avere così tante potenzialità da trasmettere al consumatore. Tutto ciò si traduce in una qualità superiore del prodotto. Fonte: GnResearch 2014 Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  7. 7. Marginali Adulti uomini Elite Giovani Adulti donne Donne di età tra i 35 e i 54, di istruzione medio alta e per lo più responsabili di acquisto Gruppi accomunati da : •Istruzione medio alta •Impegno professionale Pensionati e casalinghe di età media superiore ai 55 anni e di istruzione prevalentemente bassa Uomini di età compresa tra i 35 e i 54 anni, di istruzione medio alta e per lo più responsabili di acquisto Giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni con scarso interesse verso il sistema PROFILO DEI CONOSCITORI DELLE D.O. Fonte: Gnresearch 2014 45% 21% 12% 19% 3% ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  8. 8. S W O T • Tracciabilità • Qualità • Made in Italy • Rigido sistema di controlli • Sicurezza per la salute • Prodotti tutelati attraverso i marchi •Prodotti utilizzati in particolar modo in grandi e importanti occasioni •Le imprese agroalimentari italiane sono caratterizzate da dimensioni piuttosto ridotte e ciò costituisce un grande limite alla crescita •Crisi, difficoltà economiche del momento che accentua le varie debolezze legate alle D.O. •Scarso investimento nel web •Diffusione del consumo extradomestico dei prodotti a D.O. •Il mondo digitale è uno dei maggiori ambiti di sviluppo, vero e proprio strumento strategico in grado di raggiungere target difficilmente raggiungibili •Innovazioni e investimenti nel campo imprenditoriale •Scarsa conoscenza del brand •Diffusione delle imitazioni SWOTANALYSIS Un aspetto di maggior rilievo, come si può desumere dall’analisi, è quello della tecnologia, che rappresenta un’ opportunità che dovrebbe essere sfruttata al meglio. Fonte: Rapporto Qualivita Ismea 2014 ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  9. 9. I curiosi ,i salutisti e i creativi sono i segmenti le cui caratteristiche combaciano meglio con quelle del sistema delle D.O ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET SENZA TABU’ CURIOSI SALUTISTI RISPARMIATORI CREATIVI PACATI A tavola nessuna regola Curiosità con qualità: tassativo provare cibi locali, piatti tipici Solo elementi sani. Diffidenza verso ciò che non si conosce Ogni decisione segue logiche di risparmio e low cost In cucina amano sperimentare Poco propensi verso gusti, sapori diversi 25-50 35-54 40-60 Under 45 30-50 Under 60 Imprenditori Dirigenti Professionisti Impiegati Imprenditori Dirigenti Professionisti Impiegati Impiegati Pensionati Operai Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Professionisti Disoccupati Impiegati Lavoratori part-time Pensionati Impiegati Operai SEGMENTAZIONE Fonte: Mark up 2014 “I consumi” Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  10. 10. -Desiderosi di conoscenza. -Attenti ad avventure culinarie nuove - Amanti di esperienze mai vissute. - Irrequieti, cercano la libertà e vivono il viaggio come sua massima espressione, amano la frugalità e il bagaglio leggero. -Alla ricerca continua di stimoli nuovi ed eccitanti: hanno bisogno di colori ed odori forti per sentirsi veramente “altrove”. - Attenti alla qualità del cibo. -Lo stile di vita è improntato a conferire grande attenzione e cura a tutto ciò che possa contribuire al pieno mantenimento della salute. -Mangiano sano ossia rispettano le richieste del proprio organismo. -Gestiscono la propria alimentazione quotidiana con maggiore consapevolezza -Hanno a che fare con l’attitudine a osservare le cose da un punto di vista nuovo (o diverso). -Sperimentano nuove combinazioni. -Amano l’ imprevedibilità CURIOSI/VIAGGIATORI SALUTISTI CREATIVI ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET TARGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  11. 11. I TARGET E LA RETE In che modo? Curiosi/Viaggiatori Fanno uso di internet per ricercare i luoghi dove trovare prodotti e piatti tipici da provare. Spesso consultano community per scambiare opinioni. Creativi Fanno uso di internet per sperimentare nuove ricette e cercare opinioni sui vari food blog. Salutisti Fanno uso di internet per ricercare informazioni sui prodotti. Vogliono sempre aggiornarsi e trovare forum dove discutere dei vari prodotti e delle diete. Tutti questi soggetti sono accomunati da una fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni e dal fatto che tutti utilizzano internet pur ricercando informazioni differenti. ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Questi soggetti possono sfruttare al meglio le risorse che offre il mondo digitale Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  12. 12. Awareness: Iniziative volte alla comunicazione attraverso: - Media tradizionali - Comunicazione web Obiettivi comunicativi: • Trasmettere la conoscenza del brand con le sue caratteristiche qualitative. AWARENESS APPEAL Appeal: Iniziative volte alla partecipazione ad eventi nazionali: - “ Il Gusto dell’Arte” Obiettivi: • Costruire un’ immagine di elevata qualità. • Trasmettere maggior valore dei prodotti a D.O. ACCESSIBILITY Accessibility: Iniziative volte alla creazione di un’applicazione dove vi sono sei sezioni che offrono diverse opportunità Obiettivi: • Individuare i punti dove vi è la reale disponibilità del prodotto. • Coinvolgere gli utenti. ATTIVITÀ OPERATIVE ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  13. 13. MEDIA TRADIZIONALI Dove? Autogrill, Stazioni, Aeroporti. AWARENESS ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET ….Scoprilo qui Cartellonistica e Radio La campagna di comunicazione dal titolo «lo sai che…» è quella che maggiormente cattura l’attenzione del target Curiosi/Viaggiatori. Riviste di salute e benessere Comunicare attraverso riviste come «Viver Sani e Belli» «Starbene», rappresenta una concreta opportunità per comunicare al meglio con il target Salutisti. La stessa verrà trasmessa via radio, che essendo da sempre il miglior compagno di viaggio, quale messaggio più efficace per colpire l’attenzione?! Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  14. 14. I social network , in particolare Facebook e Twitter, rappresentano un’importante opportunità da poter sfruttare per la diffusione del valore del brand. Si stimola, così, un passaparola sulle piattaforme social e la propagazione di un messaggio pubblicitario che trova nella rete un giusto eco. AWARENESS Un modo utile per attirare l’attenzione di chi naviga spesso in rete è utilizzare dei banner che rafforzino la campagna pubblicitaria “lo sai che…” .Quest’ultima non si limiterà a far in modo che sia il consumatore a dover scoprire il prodotto e le sue caratteristiche, ma le renderà esplicite. COMUNICAZIONE WEB ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  15. 15. AWARENESS In che modo? Sarà chiesto agli utenti di creare e condividere, attraverso l’hashtag #losaiche, video-ricette (della durata di 90 secondi) relative alla realizzazione di piatti tipici con ingredienti a D.O., tesoro della tradizione italiana. Questi video verranno raccolti ed esposti in particolari occasioni, costruendo così una mappa dell’Italia gastronomica. Questa campagna di comunicazione raggiungerà facilmente il target obiettivo, suscitando in particolar modo l’interesse dei curiosi che vorranno scoprire pietanze e prodotti, i creativi che vorranno sperimentare o proporre ricette, i salutisti che vorranno sottolinearne la genuinità. ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET LA MAPPA DEL TESORO Raccontare, arricchire, stupire, in una sola parola, coinvolgere, aiuta ad amplificare il messaggio che rimbalza nel web guadagnando in visibilità e velocità Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  16. 16. Come costruire un’immagine di elevata qualità del prodotto? Saranno coinvolte le aziende di eccellenza dei vari territori italiani. L’evento sarà caratterizzato da: • Cene-degustazioni a tema preparate da importanti chef che si esibiranno in kermesse dell’arte e della gastronomia. Si prevede un appuntamento settimanale durante l’evento. • Esposizione incentrata sul rapporto tra cibo e arte, in particolare sulla reinterpretazione di famose opere d’arte attraverso i prodotti a denominazione. IL CIBO SI SPOSA CON L’ARTEAPPEAL Il connubio tra arte e cibo fornirà un’immagine di elevata qualità, poiché il valore dell’arte farà percepire il valore insito nelle D.O In occasione de“Il Salone del Mobile ” a Milano e della “Fiera del Gusto” a Torino, eventi annuali di rilievo e attrazione, si svolgerà un evento nell’evento: “Il Gusto dell’Arte” ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  17. 17. … Le social media apps diventano sempre più una guida in corso di shopping, offrendo ai consumatori una consulenza accessibile e a portata di mano, in un contesto dove esperienza e network vanno ormai di pari passo. L’app è composta da 6 sezioni: IL SOCIAL? FA COMPRAREACCESSIBILITY LA COMMUNITY: La prima community ufficiale che parlerebbe dei prodotti a marchio DOP,IGP e STG. Gli utenti attraverso questa, si potranno scambiare consigli ed opinioni restando così sempre in contatto. VIDEO: La sezione video consentirà alle persone di postare video-ricette, interagendo così con i migliori chef che potranno anch’essi prendere parte attraverso video- elaborazioni. DOVE MANGIARE: Una sezione dedicata completamente al canale Ho.re.ca, dove gli utenti possono trovare i luoghi in cui provare piatti firmati D.O. EVENTI: Informazioni su eventi e degustazioni. LUOGHI D’ACQUISTO: Punti vendita dove avere la reale disponibilità dei prodotti. In questo modo, grazie alla diffusione del brand in internet e in particolare nei social, esso avrà modo di essere maggiormente visibile e riconoscibile allargando così momenti di consumo Fonte: Mark up 2014 “10 trend del 2015” ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  18. 18. DALL’APP ALL’AUTO Un trend interessante è quello dei connected design; un oggetto sempre più connesso è l’automobile. Accedendo alla sezione drive dell’app, tramite bluetooth, è possibile collegare lo smartphone con il display di bordo. Mediante questa sezione si può localizzare la propria posizione e scoprire il punto vendita o il ristorante più vicino dove poter acquistare o provare un prodotto D.O. Riportare quest’app all’interno dell’auto potrebbe consentire di soddisfare le esigenze di coloro che ricercano il prodotto tipico da assaggiare, come i curiosi/viaggiatori. ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  19. 19. INIZIATIVA Ottobre 2015 Ottobre 2016 Ottobre 2016 Ottobre2017 Ottobre 2016 Ottobre 2017 TOTALE MEDIA TRADIZONALI: RADIO CARTELLONISTICA RIVISTE BENESSERE TOT: 850.000 100.000 700.000 50.000 TOT: 580.000 60.000 500.000 20.000 TOT: 350.000 30.000 300.000 20.000 1.780.000 MEDIA WEB: ADWORLD BANNER TOT: 600.000 400.000 200.000 TOT: 375.000 250.000 125.000 TOT: 200.000 150.000 50.000 1.175.000 EVENTO “Il Gusto dell’Arte” GESTIONE EVENTO TESTIMONIAL TOT: 957.500 707.500 250.000 TOT: 957.500 707.500 250.000 1.915.000 APPLICAZIONE SMARTPHONE: SVILUPPO MANUTENZIONE TOT:130.000 30.000 100.000 130.000 BUDGET 2.250.000 2.000.000 750.000 5.000.000 ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  20. 20. BUDGET NOTES ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET 1° ANNO : MEDIA TRADIZIONALI E WEB Si punta all’ awareness delle D.O. investendo particolarmente sulle opportunità offerte dal web, avvalendosi al contempo dei benefici apportati dai media tradizionali. 2° ANNO: EVENTO “IL GUSTO DELL’ARTE” Una volta creata la conoscenza del marchio, l’attenzione verrà focalizzata sull’appeal attraverso il coinvolgimento dei consumatori in occasioni di particolare rilievo. Nel corso dell’anno subirà un calo l’investimento nei media e nel web, rimanendo comunque fondamentale. 3° ANNO: APPLICAZIONE SMARTPHONE Il terzo anno verrà sviluppata un’applicazione che consentirà di soddisfare l’esigenza, ormai avvertita dal consumatore, di conoscere i luoghi dove poter acquistare o provare i prodotti. Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere
  21. 21. CRESCITA STIMATA 1° ANNO 4% 2° ANNO 10.5% 3° ANNO 20% ANALISI STRATEGIA MARKETING MIX BUDGET Il caso 2015: DOP&CO – Un valore da diffondere

×