Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 41 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf (20)

Weitere von Digital Building Blocks (14)

Anzeige

perché essere sostenibili e come farlo con lagonigro.pdf

  1. 1. PERCHÈ UN'AZIENDA DEVE ESSERE SOSTENIBILE L'ESPERIENZA DI HIDRA SB
  2. 2. 1 - Chi siamo: il TEAM di HIDRA SB 2 - Cosa vuol dire SOSTENIBILITÀ? 2.1 - Il SIGNIFICATO delle 3P 2.2 - I VANTAGGI generati dalla sostenibilità 2.3 - AGENDA 2030: la guida del nostro futuro 2.4 - Correlazione tra AGENDA 2030 e 3p 3 - Come HIDRA SB INTERPRETA le 3P 3.1 - Creiamo valore da condividere: essere SOCIETÀ BENEFIT 3.2 - VALORI e PERSONE INDICE DELLA SOSTENIBILITÀ 3.3 - Processi e strumenti: L'AGIRE di HIDRA SB 3.3.1 - La sostenibilità come VISIONE STRATEGICA 3.3.2 - Strategie TOP-DOWN e BOTTOM-UP 3.3.3 - ROAD MAP e STRUMENTI di HIDRA SB 3.3.4 - RATING ESG: l'assessment di HIDRA SB 3.3.5 - 4 D SUSTAINABILITY CANVAS 3.3.6 - ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE 4 - SOSTENIBILITÀ e DIGITALE 4.1 - EXPONENTIAL ORGANIZATIONS 5 - Q&A
  3. 3. 1 - Chi siamo: IL TEAM di HIDRA SB
  4. 4. I PRESENTATORI Laureato in Economia e Commercio, MBA in Business Administration, Master in Lean Production ed in Organizzazione Aziendale. Si occupa di Strategia Aziendale, Controllo di Gestione, Finanza ordinaria e straordinaria, Operation e analisi processi, Gestione della Crisi. È Docente di Economia Aziendale all’Università di Trieste, Facoltà di Ingegneria. È Docente e formatore presso Mib School of management di Trieste e presso altri enti formativi nazionali. E’ iscritto al registro Mise degli INNOVATION MANAGER Italia. Socio fondatore di Hidra Srl Sb. Laureata in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Udine. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di Padova. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Udine e di Padova, occupandosi di ricerca sulle tematiche legate all’innovazione del modello di business in ottica di sostenibilità, gestione strategica del cambiamento e apprendimento organizzativo, coinvolgendo aziende del territorio regionale e nazionale. È collaboratrice di Hidra srl sb. Francesco Lagonigro Nadia Preghenella
  5. 5. "SODDISFARE I BISOGNI DELLA GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPROMETTERE QUELLI DELLA GENERAZIONE FUTURA" 2 - COSA VUOL DIRE SOSTENIBILITÀ? Noi di Hidra sb ci siamo posti questa domanda e ci siamo dati una risposta. O meglio, l'abbiamo trovata attraverso la definizione fornita dal Rapporto Brundtland del 1987, chiamato "Our common future". Il quale spiega che sostenibilità vuol dire:
  6. 6. Un nuovo modello di sviluppo fondato sul rispetto per il futuro. In una parola, sul concetto di “sostenibilità”. Per questo, quando si parla di sostenibilità, si parla di un benessere ambientale, sociale, economico costante e crescente. Si parla di Strategia 3P per intendere una strategia aziendale che massimizza tre distinte direttrici - Profitto, Persone e Pianeta - garantendo uno sviluppo che metta al centro della propria visione tutte e tre le P contemporaneamente, in altri termini detto sviluppo sostenibile CSR (Corporate Social Resposibility). 2.1 - Il SIGNIFICATO delle 3P
  7. 7. MTP - MASSIVE TRANSFORMATIVE PURPOSE Link al Report Integrato 2021
  8. 8. MTP - MASSIVE TRANSFORMATIVE PURPOSE Link al Report Integrato 2021
  9. 9. Vogliamo far sì che il rispetto sia l'energia che alimenta il business
  10. 10. Riduzione impatto ambientale Arricchisce il capitale umano aziendale Ha implicazioni positive sul bilancio: riduce i costi, aumenta i ricavi Mitigazione dei rischi e minimizzazione dell'impatto economico Attrae talenti Attrae capitali Finanziari Valorizza il territorio Lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita 2.2 - I VANTAGGI GENERATI DALLA SOSTENIBILITà
  11. 11. La sostenibilità economica riguarda la capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro in maniera duratura; La sostenibilità ambientale interessa la tutela dell’ecosistema e il rinnovamento delle risorse naturali; La sostenibilità sociale è la capacità di garantire che le condizioni di benessere umano siano equamente distribuite. L’affermazione della visione integrata delle tre dimensioni dello sviluppo, abbracciata anche dalla responsabilità istituzionale, si concretizza proprio nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. AGENDA 2030 E I 17 SDGs L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto il 25 settembre 2015 dall’Assemblea generale dell’Onu, ovvero dai governi dei 193 Paesi membri. Il suo cuore pulsante è rappresentato da 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile (Sustainable development goals, SDGs), inglobati in un grande programma d’azione che individua ben 169 target o traguardi. 2.3 - AGENDA 2030: la guida del nostro futuro
  12. 12. 2.4 - correlazione tra AGENDA 2030 e 3p
  13. 13. 3 - Come HIDRA SB INTERPRETA le 3P Parlando di Sostenibilità, HIDRA SB focalizza l’attenzione su nuovi modelli di business che fanno dell’efficienza nell’uso delle risorse, a tutti i livelli (economico, finanziario, umano, ambientale) una precisa strategia aziendale che ha lo scopo di creare profitto (e quindi valore per gli Azionisti) e, al contempo, benessere per i propri collaboratori, per la società in cui operano in termini di difesa delle disuguaglianze e inclusione, rispetto dell’ambiente.
  14. 14. Gli SDGs di importanza strategica per l'attività di HIDRA SB
  15. 15. Hidra srl è una Società Benefit specializzata in consulenza per l’innovazione strategica sostenibile, che realizza attraverso l'implementazione di piani di efficientamento e innovazione industriale guidati da principi di circular economy lo sviluppo di percorsi di crescita e valorizzazione delle risorse umane, la rendicontazione non finanziaria e sistemi di pianificazione e controllo. Essere una Società Benefit significa avere nel proprio DNA la finalità del beneficio comune che si esplica con l’operare in modo responsabile, positivo, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente e di tutti i nostri stakeholder. Hidra sb intende supportare i propri clienti nel comprendere che la sostenibilità rappresenta un driver per il cambiamento ed un reale fattore di sviluppo, un fattore che porterà sempre di più a rispondere in modo adeguato e puntuale all’evoluzione che il mercato attuale sta vivendo, attraverso la creazione di nuovi modelli di business, a prova di futuro. 3.1 - Creiamo valore da condividere: essere SOCIETÀ BENEFIT
  16. 16. Un nuovo modo di pensare: differenza tra Società Benefit e B Corp Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 Il termine B Corp identifica le imprese che decidono di misurare le loro performance in termini di impatto ambientale, sociale ed economico attraverso la B Impact Assessment (BIA). 3° MODULO - Nuovi modi di pensare e nuovi strumenti
  17. 17. 3.2 - VALORI E PERSONE Vogliamo far sì che il rispetto sia l'energia che alimenta il business
  18. 18. L'importanza del fattore People all'interno della sostenibilità. Il valore delle altre due P - Planet e Profit - e l'entità stessa dell'azienda non esisterebbero se non fosse per il combinato disposto di forza di volontà e know-how che gli esseri umani impiegano per determinare al meglio uno sviluppo sostenibile. PEOPLE
  19. 19. Fare impresa oggi sembra essere più simile alla gestione di continui algoritmi matematici dati dalla relazione tra business plan, budget vendite, costi acquisti… ma la formula che spesso viene sottovalutata è che Valori + Persone = Azienda Una formula che va a definire e costruire quella che è la cultura aziendale, dove le persone sono ovviamente un tassello estremamente importante. E ovviamente un’organizzazione non può vivere indipendentemente dal contesto storico e sociale nel quale è inserita ed è qui che la formula si complica ulteriormente perché i nostri anni sono dettati da un contesto estremamente complesso, a volte addirittura caotico. Saper navigare in questo caos, ovvero in questo mix di velocità ed imprevedibilità, richiede un’imbarcazione strutturata dove le 3P tipiche della sostenibilità (people-profit-planet) sono di fatto gli elementi portanti di una buona navigazione (leadership e membership- destinazione - strumentazione per seguire la rotta).
  20. 20. 3.3 - PROCESSI E STRUMENTI: L'AGIRE DI HIDRA SB Oggi più che pianificare le strategie sembra opportuno elaborare strategie “flessibili”, che tengano conto delle caratteristiche del “territorio” circostante. Processi capaci di cogliere come si stia evolvendo lo scenario rispetto a quello ipotizzato, come stiano evolvendo le esigenze degli stakeholder e cosa essi si attendono dalla nostra impresa in termini di impatto sociale e ambientale, a parità di prodotto e servizio acquistato.
  21. 21. La sostenibilità rappresenta oggi una sfida globale che incide sulle scelte strategiche di enti e organizzazioni e sul loro modo di operare come parti attive del sistema. Il mondo di oggi è sempre più orientato ed attento alle tematiche-chiave che rappresentano il concetto di sostenibilità. Sempre di più gli enti e le organizzazioni orientano le proprie scelte strategiche focalizzandosi sulle tematiche di sostenibilità economica, ambientale e sociale. 1 2 3 Costruire una struttura portante che sorregga e definisca l’integrazione tra business e sostenibilità, ed in particolare definire: - una strategia che definisca gli indirizzi e le priorità aziendali di sviluppo della sostenibilità; - una governance di supporto alla strategia. 3.3.1 - La sostenibilità come VISIONE strategicA Sono tre le principali azioni che un’azienda deve mettere in pratica per far sì che la sostenibilità non rimanga un’iniziativa “di facciata”: I vantaggi dell’integrazione della sostenibilità nella gestione strategica dell’azienda Dare seguito all’impegno preso con azioni concrete negli aspetti di sostenibilità rilevanti per l’azienda nei confronti delle persone, dei clienti, dei fornitori, della comunità e dell’ambiente circostante. Comunicare le azioni intraprese in modo obiettivo con canali e strumenti adeguati alle diverse tipologie di stakeholder.
  22. 22. 3.3.2 - Strategia top down e bottom up I modelli top-down e bottom-up sono strategie di elaborazione dell'informazione e di gestione delle conoscenze.
  23. 23. 3.3.3 - ROAD MAP e strumenti di HIDRA SB Set up iniziale e condivisione di Vision e Mission Definizione dei diversi Gruppi di Lavoro Determinazione fotografia AS IS dell’Azienda utilizzando un rating ESG Ecomate (da aggiornare ogni 6 mesi) Valutazione dell'impatto del proprio modello di business Analisi della catena del valore Benchmark di mercato Formazione e workshop esperenziali Workshop per ingaggio sui valori Identificazione, formazione e valutazione degli ambassador della sostenibilità all’interno dell’azienda Percorso per sviluppare la sustainable leadership Sviluppo del patto comportamentale Mappatura degli stakeholder Identificazione e prioritizzazione delle tematiche di sostenibilità rilevanti per l’azienda Engagement con gli stakeholder Definizione della matrice di materialità Analisi e gestione dei rischi ed opportunità derivanti dai temi materiali Definizione obiettivi di medio-lungo termine Pianificazione strategica attraverso l’utilizzo di strumenti come A3-X 3P e 4D Canvas Revisione del modello di business in ottica 3P Stesura codice etico Studi di impatto ambientale (LCA, CFP, WFP) Scouting materiali e fornitori Efficienza processi operativi Digitalizzazione processi Valorizzazione risorse umane Sostenibilità nella supply chain R&D e sviluppo prodotto Sales&Digital marketing Pianificazione e controllo Sistemi di Gestione e certificazioni Implementazione dei cantieri operativi utilizzando strumenti e tecniche Agile Definizione KPI e target di miglioramento Misurazione risultati Implementazione azioni correttive Revisione rating ESG Ecomate Redazione Report di Sostenibilità Web reporting Company profile Social communication
  24. 24. Le nostre 9 forze della competitività
  25. 25. 3.3.4 - RATING ESG: l'assessment di HIDRA SB Lo strumento "Impresa Abile ESG rating Ecomate"
  26. 26. RATING ESG: un esempio pratico
  27. 27. 3.3.5 - 4 D SUSTAINABILITY CANVAS
  28. 28. VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA IMPLEMENTAZIONE AZIONI DI MIGLIORAMENTO COMUNICAZIONE Analisi dello stato dell'azienda in ambito ESG (Ambientale, Sociale, Governance) Analisi delle aree di miglioramento emerse nella fase di valutazione Identificazione e mappatura dei rischi Coinvolgimento degli stakeholder Pianificazione strategica delle azioni di miglioramento Implementazione dei cantieri operativi utilizzando strumenti e tecniche Agile Definizione KPI e target di miglioramento Misurazione risultati Implementazione azioni correttive Report di Sostenibilità Web reporting Company profile Social communication Divulgare le pratiche di sostenibilità intraprese dall'azienda attraverso gli strumenti più adatti per l'azienda: 3.3.6 - ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE
  29. 29. 4 - SOSTENIBILITÀ E DIGITALE Il concetto di sostenibilità lo abbiamo già definito nelle slide precedenti. Per quanto riguarda il termine DIGITALIZZAZIONE, invece, si intende L'OPERAZIONE CHE TRADUCE IN FORMA DIGITALE UN SEGNALE ANALOGICO quindi cos'è la SOSTENIBILITÀ DIGITALE?
  30. 30. Si tratta di un’idea nata dalla consapevolezza dei limiti dei modelli di sviluppo attuali. Se da un lato, infatti, la tecnologia offre numerosissimi vantaggi, fra cui la rapidità di comunicazione, la libera circolazione di dati e idee e la possibilità di creare relazioni sempre più articolate, è anche vero che la civiltà moderna sta impattando sull’ambiente in modo molto più severo rispetto al passato. La consapevolezza della necessità di un cambiamento di rotta ha creato l’idea della sostenibilità digitale, che, in definitiva, punta a Che cos’è la sostenibilità digitale? modelli di digitalizzazione e sviluppo sostenibile, proprio a partire dalle tecnologie più innovative.
  31. 31. la disciplina che prevede lo studio di come gli strumenti dell’era digitale possano essere progettati, adattati e utilizzati per conseguire obiettivi specifici di sostenibilità, locale e globale. In ultima analisi, quando ci riferiamo alla sostenibilità digitale, intendiamo
  32. 32. Perché le aziende devono orientarsi alla sostenibilità digitale? Essa porta alla costruzione di un rapporto di fiducia con i clienti e potenziali tali. I temi legati alla sostenibilità sono un driver di scelta sempre più rilevante nelle abitudini dei consumatori, che sempre più spesso prediligono affidarsi ad aziende e servizi con cui condividono un punto di vista. Senza sottovalutare i vantaggi strettamente legati all’aspetto innovativo ed economico: sostenibilità digitale vuol dire limitare gli sprechi e ridurre le inefficienze. Un “circolo virtuoso” che parte dall’interno dell’azienda, con ricadute positive e vantaggi immediati, per estendersi alle filiere e ai sistemi circostanti, fino ad arrivare all’intero ambiente.
  33. 33. MAGGIORE SOSTENIBILITÀ SIGNIFICA MAGGIORE EFFICIENZA
  34. 34. 4.1 - EXPONENTIAL ORGANIZATIONS “Un’organizzazione il cui impatto (o output) risulta notevolmente superiore – almeno dieci volte – rispetto ai suoi competitor, grazie all’utilizzo di nuove tecniche organizzative, che fanno leva sulle tecnologie in accelerazione.” lo sviluppo tecnologico segue un andamento “esponenziale”, ovvero a crescita più che proporzionale, dovuto alla convergenza di quattro trend: 1) la legge di Moore, che prevede il raddoppio del rapporto prezzo/prestazione della potenza di calcolo dei circuiti stampati, è valida per tutta la tecnologia informatica 2) l’informazione – o meglio – l’informatizzazione di un settore – porta al raddoppio del rapporto prezzo/prestazione su base annuale 3) il raddoppio annuale, una volta iniziato, non si ferma, assumendo una traiettoria esponenziale 4) molte tecnologie chiave di diversi domini (intelligenza artificiale, stampa 3D, nanotecnologie) seguono lo stessa traiettoria di sviluppo.
  35. 35. VISION PROGETTO RATING ESG E VALUTAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS COACHING E TRAINING ESPERIENZIALE STAKEHOLDER ENGAGEMENT, MATERIALITÀ E GESTIONE DEI RISCHI DEFINIZIONE, STRATEGIA AZIENDALE DEFINIZIONE PROGETTI IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI SOSTENIBILITÀ RENDICONTAZIONE E COMUNICAZIONE Le macrofasi del percorso di sostenibilità.
  36. 36. 5 - Q&A

×