SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Percorso didattico per la ricerca
Dr. Enrico Massa
CONGRESSO CSERMEG 26-27 OTTOBRE 2007
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA
FORMAZIONE DELLA MEDICINA
CONVENZIONATA DI ASSISTENZA PRIMARIA
REGIONE VENETO
Scuola di Formazione specifica
Classe di Padova
PERCORSO
1. Seminario introduttivo sulla epidemiologia e
sulla ricerca in MG
2. Individuazione di una idea di ricerca da parte
di ogni tirocinante in plenaria con analisi e
discussione sulla pertinenza, rilevanza,
fattibilita’.
3. Supporto didattico allo sviluppo di un
protocollo
4. Analisi individuale dei protocolli con Tutor
5. Analisi, Individuazione e Commento, in
plenaria, delle “criticità”su alcuni protocolli
6. Supporto logistico per i luoghi della ricerca
7. Supporto individuale del Tutor alla revisione
della tesi finale.
INDIVIDUAZIONE DELLE
IDEE DI RICERCA
• RACCOLTA DI IDEE SULLA BASE
DELLE ESPERIENZE E
PREFERENZE DEI SINGOLI
TIROCINANTI
• ANALISI INTERATTIVA SU OGNI
IDEA EMERSA DAI MEDICI
TIROCINANTI
SUPPORTO DIDATTICO ALLO
SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO
E’ STATO PREPARATO UNA SINTESI
DEI PUNTI FONDAMENTALI
COSTITUENTI UN PROTOCOLLO
E’ STATA EFFETTUATA, PER OGNI
TIROCINANTE UNA ANALISI
INDIVIDUALE DEL PROTOCOLLO
PRODOTTO E APPORTATI I DOVUTI
CORRETTIVI
ANALISI INDIVIDUALE DEI PROTOCOLLI
Analisi e Individuazione correttivi
per alcuni protocolli esemplificativi
dei problemi in plenaria
Sono stati portati in aula, con
partecipazione e discussione
plenaria, le criticità e
condiviso i correttivi di alcuni
protocolli.
INCONTRI INDIVIDUALI
• ANALISI PROPOSTA DI
PROTOCOLLO
• DISCUSSIONE IN PLENARIA
SUPPORTO LOGISTICO PER I
LUOGHI DELLA RICERCA
E’STATO DATO SUPPORTO PER IL
CONTATTO CON I MMG E I TUTOR
PER LA RACCOLTA DEI DATI
NECESSARI.
SUPPORTO INDIVIDUALE DEL
TUTOR ALLA REVISIONE
DELLA TESI FINALE
Ogni tirocinante ha discusso con
il Tutor i risultati della ricerca e
la stesura della tesi.
PROSPETTIVE
Metodologie di tipo induttivo dalla realtà quotidiana del
MG, per indivi-duare:
1° anno
Quali possibilità-potenzialità ci siano di fare Ricerca in MG.
• Gli aspetti-spunti-riflessioni relativi ad aree cognitive-
scientifiche concomitanti alla MG (approccio olistico al
paziente): osservazioni di psicologia, sociologia,
antropologia, economia, di comunicazione, di relazione,
ecc.
NB: In questa fase possono essere coinvolti esperti delle
rispettive discipline (epidemiologi, sociologi, psicologi,
economisti, antropologi, ecc.) in modo da dare
concretezza all’interdisciplinarietà del Corso,
coinvolgendo anche altre facoltà universitarie e
creando legami-alleanze preziose.
• Quali modalità di Ricerca il MG può attuare nel suo
setting di lavoro (fattibilità). Tappe della Ricerca e loro
‘taratura’ sulla MG.
2° anno
• La ‘trasferibilità’ (delle conclusioni di lavori già esistenti) nel setting
della MG: dai Trial alle decisioni cliniche sul campo.
Letture critiche di Studi.
• Un metodo nuovo, tarato sulla Medicina Generale, per indivi-duare i
“problemi veri” della nostra professione, che rispondano a quesiti
reali del nostro ambito lavorativo.
• Un sistema per definire le priorità fra i ‘problemi identi-ficati’.
• (Una volta definite alcune conoscenze di base sui contenuti e sulle
modalità della Ricerca, e una volta definiti i Problemi e le relative
priorità, all’inizio del secondo anno di Corso si possono assegnate le
TESINE (sui problemi prioritari emersi), e su queste i Medici
Tirocinanti dovranno cominciare a lavorare.
• Nel frattempo i Seminari proseguiranno, mantenendo uno stretto
contatto tematico-operativo col lavoro dei Medici discenti.)
• Seminari di monitoraggio e verifica delle Tesine
• Incontri interdisciplinari (Conoscenze di Statistica, Economia,
Clinical Governance, ecc.)
3° anno
Nel Terzo anno i Medici discenti dovranno completare le Tesi e
iniziare a progettare un Convegno sulla Ricerca.
• Monitoraggio e verifica delle Tesi
• Completamento Tesi.
• Partecipazione a Convegni-Congressi sulla MG (con valore di
Seminari)
• Metodologia diagnostica.
• VRQ e Audit
• Confronti con altre realtà Regionali e Internazionali.
• Preparazione di un Convegno conclusivo del triennio, in cui
verranno presentati i risultati di tutte le tesine.
PUNTI FONDAMENTALI DI CUI TENER CONTO NEL PREORDINARE UN PROTOCOLLO DI RICERCA
Premessa:
Analizzare i dati di conoscenza disponibili da cui è nato il problema di conoscenza rispetto alle aspettative
del paziente nella scelta del medico.
Ipotesi:
Deve riguardare cosa ci aspettiamo di ottenere dall’indagine sulla base dei dati di conoscenza esistenti e
che intendiamo:
• confermare
• o dimostrare che quanto presente in letteratura, sulla base dei dati disponibili e in base alla nostra
analisi, da un’interpretazione errata.
Essa può anche riguardare aree inesplorate che possono essere il frutto di riflessioni autonome,
osservazioni personali, relazioni tra eventi, situazioni critiche professionali e altro ancora.
Obiettivo:
E’ la conseguenza dell’ipotesi formulata:
“ QUESTO STUDIO MIRA A DIMOSTRARE CHE……..”
Lobiettivo deve essere esplicito, chiaro e comprensibile, in quanto non deve dare adito a interpretazioni,
successive, non preventivate in esso.
Metodi Strumenti:
• Scelta del disegno dello studio (osservazionale, sperimentale)
• definire la popolazione indagata: motivare i criteri della scelta ( sia dei criteri d’inclusione che
dell’esclusione).
• Indicare come intendiamo procedere per acquisire i dati, individuando metodi e strumenti. Esso va
definito in modo preciso se è uno strumento standardizzato oppure no; se s’intende testarlo a priori e
su quale campione lo si fa.
• Soggetti di garanzia dell’eticità e della correttezza della raccolta dei dati
• Metodologia di analisi dei dati
• Proprietà dei dati
• Intenzione a pubblicarli
DALLA SCELTA DEL TEMA ALLA PRODUZIONE DI UN PROTOCOLLO
Per esempio:
Aspettative del paziente nella scelta del medico di fiducia
1. Individuare gli elementi professionali afferenti al tema
Ascolto
Miglior cura
Maggiore attenzione
Capacità professionale
Essere più seguito
Avere qualcuno che si occupi nei confronti dell’ospedale
Avere un medico leader
Avere uno che è aggiornato
Essere comodi
Non attendere molto tempo in ambulatorio
Facilità di accesso
Disponibilità a visite a domicilio
Disponibilità fuori orario
Caratteristiche del paziente
Scolarita
Tipologia di malattia preesistente
Dislocazione abitativa
Ecc.ecc.
2. Su questi spunti relativi alla professione definire la nostra ipotesi.
3. Definire metodi e strumento ( disegno dello studio, popolazione interessata, se si intende effettuare uno
studio pilota oppure no, e quale strumento:
a) questionario rivolto a chi? Solo al paziente o anche al medico?
b) Rilevamento presso gli uffici ASL durante la scelta del medico facendo indicare la motivazione di
quel momento.
Ecc.Ecc.
4.definire le modalità di elaborazione dei dati
5. definire gli organismi di garanzia
Attenzione!
Se si sceglie il questionario esso deve in qualche modo avere una certa validazione, per es. su un campione
ristretto per valutare se le domande sono comprensibili e valutare la congruità di risposte da esse prodotte.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
 

Similar to Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)

Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
redazione Partecipasalute
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
Krizia Ferrini
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
Chiappa90
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
Chiappa90
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual
 

Similar to Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) (20)

Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 

More from csermeg

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)

  • 1. Percorso didattico per la ricerca Dr. Enrico Massa CONGRESSO CSERMEG 26-27 OTTOBRE 2007 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA FORMAZIONE DELLA MEDICINA CONVENZIONATA DI ASSISTENZA PRIMARIA REGIONE VENETO Scuola di Formazione specifica Classe di Padova
  • 2. PERCORSO 1. Seminario introduttivo sulla epidemiologia e sulla ricerca in MG 2. Individuazione di una idea di ricerca da parte di ogni tirocinante in plenaria con analisi e discussione sulla pertinenza, rilevanza, fattibilita’. 3. Supporto didattico allo sviluppo di un protocollo 4. Analisi individuale dei protocolli con Tutor 5. Analisi, Individuazione e Commento, in plenaria, delle “criticità”su alcuni protocolli 6. Supporto logistico per i luoghi della ricerca 7. Supporto individuale del Tutor alla revisione della tesi finale.
  • 3. INDIVIDUAZIONE DELLE IDEE DI RICERCA • RACCOLTA DI IDEE SULLA BASE DELLE ESPERIENZE E PREFERENZE DEI SINGOLI TIROCINANTI • ANALISI INTERATTIVA SU OGNI IDEA EMERSA DAI MEDICI TIROCINANTI
  • 4. SUPPORTO DIDATTICO ALLO SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO E’ STATO PREPARATO UNA SINTESI DEI PUNTI FONDAMENTALI COSTITUENTI UN PROTOCOLLO
  • 5. E’ STATA EFFETTUATA, PER OGNI TIROCINANTE UNA ANALISI INDIVIDUALE DEL PROTOCOLLO PRODOTTO E APPORTATI I DOVUTI CORRETTIVI ANALISI INDIVIDUALE DEI PROTOCOLLI
  • 6. Analisi e Individuazione correttivi per alcuni protocolli esemplificativi dei problemi in plenaria Sono stati portati in aula, con partecipazione e discussione plenaria, le criticità e condiviso i correttivi di alcuni protocolli.
  • 7. INCONTRI INDIVIDUALI • ANALISI PROPOSTA DI PROTOCOLLO • DISCUSSIONE IN PLENARIA
  • 8. SUPPORTO LOGISTICO PER I LUOGHI DELLA RICERCA E’STATO DATO SUPPORTO PER IL CONTATTO CON I MMG E I TUTOR PER LA RACCOLTA DEI DATI NECESSARI.
  • 9. SUPPORTO INDIVIDUALE DEL TUTOR ALLA REVISIONE DELLA TESI FINALE Ogni tirocinante ha discusso con il Tutor i risultati della ricerca e la stesura della tesi.
  • 10. PROSPETTIVE Metodologie di tipo induttivo dalla realtà quotidiana del MG, per indivi-duare: 1° anno Quali possibilità-potenzialità ci siano di fare Ricerca in MG. • Gli aspetti-spunti-riflessioni relativi ad aree cognitive- scientifiche concomitanti alla MG (approccio olistico al paziente): osservazioni di psicologia, sociologia, antropologia, economia, di comunicazione, di relazione, ecc. NB: In questa fase possono essere coinvolti esperti delle rispettive discipline (epidemiologi, sociologi, psicologi, economisti, antropologi, ecc.) in modo da dare concretezza all’interdisciplinarietà del Corso, coinvolgendo anche altre facoltà universitarie e creando legami-alleanze preziose. • Quali modalità di Ricerca il MG può attuare nel suo setting di lavoro (fattibilità). Tappe della Ricerca e loro ‘taratura’ sulla MG.
  • 11. 2° anno • La ‘trasferibilità’ (delle conclusioni di lavori già esistenti) nel setting della MG: dai Trial alle decisioni cliniche sul campo. Letture critiche di Studi. • Un metodo nuovo, tarato sulla Medicina Generale, per indivi-duare i “problemi veri” della nostra professione, che rispondano a quesiti reali del nostro ambito lavorativo. • Un sistema per definire le priorità fra i ‘problemi identi-ficati’. • (Una volta definite alcune conoscenze di base sui contenuti e sulle modalità della Ricerca, e una volta definiti i Problemi e le relative priorità, all’inizio del secondo anno di Corso si possono assegnate le TESINE (sui problemi prioritari emersi), e su queste i Medici Tirocinanti dovranno cominciare a lavorare. • Nel frattempo i Seminari proseguiranno, mantenendo uno stretto contatto tematico-operativo col lavoro dei Medici discenti.) • Seminari di monitoraggio e verifica delle Tesine • Incontri interdisciplinari (Conoscenze di Statistica, Economia, Clinical Governance, ecc.)
  • 12. 3° anno Nel Terzo anno i Medici discenti dovranno completare le Tesi e iniziare a progettare un Convegno sulla Ricerca. • Monitoraggio e verifica delle Tesi • Completamento Tesi. • Partecipazione a Convegni-Congressi sulla MG (con valore di Seminari) • Metodologia diagnostica. • VRQ e Audit • Confronti con altre realtà Regionali e Internazionali. • Preparazione di un Convegno conclusivo del triennio, in cui verranno presentati i risultati di tutte le tesine.
  • 13. PUNTI FONDAMENTALI DI CUI TENER CONTO NEL PREORDINARE UN PROTOCOLLO DI RICERCA Premessa: Analizzare i dati di conoscenza disponibili da cui è nato il problema di conoscenza rispetto alle aspettative del paziente nella scelta del medico. Ipotesi: Deve riguardare cosa ci aspettiamo di ottenere dall’indagine sulla base dei dati di conoscenza esistenti e che intendiamo: • confermare • o dimostrare che quanto presente in letteratura, sulla base dei dati disponibili e in base alla nostra analisi, da un’interpretazione errata. Essa può anche riguardare aree inesplorate che possono essere il frutto di riflessioni autonome, osservazioni personali, relazioni tra eventi, situazioni critiche professionali e altro ancora. Obiettivo: E’ la conseguenza dell’ipotesi formulata: “ QUESTO STUDIO MIRA A DIMOSTRARE CHE……..” Lobiettivo deve essere esplicito, chiaro e comprensibile, in quanto non deve dare adito a interpretazioni, successive, non preventivate in esso. Metodi Strumenti: • Scelta del disegno dello studio (osservazionale, sperimentale) • definire la popolazione indagata: motivare i criteri della scelta ( sia dei criteri d’inclusione che dell’esclusione). • Indicare come intendiamo procedere per acquisire i dati, individuando metodi e strumenti. Esso va definito in modo preciso se è uno strumento standardizzato oppure no; se s’intende testarlo a priori e su quale campione lo si fa. • Soggetti di garanzia dell’eticità e della correttezza della raccolta dei dati • Metodologia di analisi dei dati • Proprietà dei dati • Intenzione a pubblicarli
  • 14. DALLA SCELTA DEL TEMA ALLA PRODUZIONE DI UN PROTOCOLLO Per esempio: Aspettative del paziente nella scelta del medico di fiducia 1. Individuare gli elementi professionali afferenti al tema Ascolto Miglior cura Maggiore attenzione Capacità professionale Essere più seguito Avere qualcuno che si occupi nei confronti dell’ospedale Avere un medico leader Avere uno che è aggiornato Essere comodi Non attendere molto tempo in ambulatorio Facilità di accesso Disponibilità a visite a domicilio Disponibilità fuori orario Caratteristiche del paziente Scolarita Tipologia di malattia preesistente Dislocazione abitativa Ecc.ecc. 2. Su questi spunti relativi alla professione definire la nostra ipotesi. 3. Definire metodi e strumento ( disegno dello studio, popolazione interessata, se si intende effettuare uno studio pilota oppure no, e quale strumento: a) questionario rivolto a chi? Solo al paziente o anche al medico? b) Rilevamento presso gli uffici ASL durante la scelta del medico facendo indicare la motivazione di quel momento. Ecc.Ecc. 4.definire le modalità di elaborazione dei dati 5. definire gli organismi di garanzia Attenzione! Se si sceglie il questionario esso deve in qualche modo avere una certa validazione, per es. su un campione ristretto per valutare se le domande sono comprensibili e valutare la congruità di risposte da esse prodotte.